SlideShare a Scribd company logo
Dal Waterfall allo Scrum
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Raffaello Torraco
Agile-NLP
http://www.twitter.com/rtorraco
ScrumMaster and Coach supports the teams
and the organization to develop Internet
services at Buongiorno (NTT Docomo group).
CSM, CSPO, SA and Licensed NLP Coach,
outside the office loves to alternate teaching
in the classroom of Agile Management and
Effective Communication with Business
Coaching sessions.
Specialties: Busisness Coaching, Effective
Communication, Agile, Scrum, SAFe,
Leadership, Lean, Negotiation, Kaizen, Self-
Improvement, Technical KnowHow
http://www.linkedin.com/in/raffaellotorraco
https://plus.google.com/+RaffaelloTorraco
➢ Definire gli obiettivi (gestione dello scopo)
➢ Dare una visione realistica del progetto
durante tutto il ciclo di vita (gestione
integrata)
➢ Creare una tempistica ed un piano dei
costi (gestione del tempo e dei costi)
➢ Identificare e prevenire i rischi (gestione
del rischio)
➢ Controllare e valutare gli scostamenti
(gestione della qualità)
Scopo del Project Management
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
tempo
Definizione
● Fattibilità
● Definizione
obiettivi
● Project Charts
Pianificazione
● W.B.S
● Gant
● ….
t inizio t fine
esecuzione
● Rilevazione
○ Tempi Effettivi
○ Costi Effettivi
● Verifica
○ Analisi degli scostamenti
○ Analisi delle cause
● Ripianificazione
○ Attuazione dei correttivi
○ Nuove stime a finire
controllo
● Consegna
● Esame critico
dei risultati
● Apprendimento
chiusura
L’approccio tradizionale
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Il Gantt
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Waterfall model CC BY 3.0
Peter Kemp / Paul Smith - Adapted from Paul Smith's work at
wikipedia
Il modello Waterfall
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Struttura del Database
Programmazione del Backend
(Ex. Python, Perl, Java)
Programmazione Middleware
(Ex. PHP, ASP, JSP)
Design/UX
UML
Editing/Javascript
Sviluppo di un sito Internet
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Approccio Push e Pull
1 2 3 4
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Catena di Montaggio
1 2 3 4
● Flusso da monte a valle
● Il centro decisionale è a monte
● Sovraproduzione
● Trasporti e manutenzione inutili
● Stoccaggio eccessivo
● Manodopera eccessivamente
specializzata
● Difficoltà a cambiare le linee di
produzione per prodotti
differenti
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
1 2 3 4
● Just in Time
○ Flusso da monte a valle
○ Si produce solo quello che
serve
○ Facilità a produrre prodotti
differenti
● Autoattivazione
○ Centro decisionale
distribuito
○ Manodopera adibita a più
mansioni
Toyota Production System
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Muda: Spreco di Beni
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Muri: Spreco di Risorse
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Mura: Livellamento
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Inspect
Adapt
Kaizen
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Il Kanban
1 2 3 4
Codice Articolo A47652
Descrizione 1.2.3.4
Numero di pezzi da Fabbricare 50
Numero del pezzo A20
Origine Isola1
Destinazione Isola3
Punto di riordino 20
Tipo di imballaggio 15
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● Visualizzare il flusso di lavoro
● Limitare il Work-in-Progress
● Misurare e gestire il flusso
● Facililità di integrazione sull’
attuale struttura organizzativa
● Funzionante da subito
Benefici del Kanban
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Iniziamo dalla lista delle nostre attività
Realizzare Kanban.1
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Dividiamo la board per status
Realizzare Kanban.2
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Dettagliamo ulteriormente la board aggiungendo
tutti gli step del processo
Realizzare Kanban.3
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Aggiungiamo le code per ogni status
Realizzare Kanban.4
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Realizzare Kanban.5
Aggiungiamo il numero di WIP per ogni status
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Realizzare Kanban.6
Aseegniamo infini ogni task ai membri del team
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Kanban passo passo..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Kanban passo passo..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Kanban passo passo..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Kanban passo passo..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Kanban passo passo..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Kanban passo passo..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Kanban passo passo..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Kanban passo passo..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Kanban passo passo..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Kanban passo passo..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Kanban passo passo..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
I colli di bottiglia..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
I colli di bottiglia..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
I colli di bottiglia..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
I colli di bottiglia..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
I colli di bottiglia..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
I colli di bottiglia..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
I colli di bottiglia..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Le attese..
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Le attese..
Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti”
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti
Il prodotto funzionante più che la documentazione esaustiva
La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti
Rispondere al cambiamento più che seguire un piano
Ovvero, fermo restando il valore delle voci a destra,
consideriamo più importanti le voci a sinistra.
Agile Manifesto
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Se ci concentriamo
su un ristretto
numero di attività
abbiamo più
possibilità che
queste vengano
svolte al tempo
stabilito.
Focus
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Raggiungere l’obiettivo
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Scrum è un termine inglese che
alla lettera indica «un mucchio
ristretto e disordinato di persone».
Nel rugby tale termine è noto come
mischia chiusa oppure mischia
ordinata.
Scrum
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Il processo Scrum
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Lo Scrum Team
● Ha la responsabilità di
massimizzare il ritorno di
investimento.
● Trasmette la Vision e i
requirements.
● Collabora sul prodotto.
● Gestisce il Backlog e pianifica i
rilasci di prodotto. Fonte Web
Il Product Owner
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● È un facilitatore, aiutando il team a
collaborare insieme.
● Aiuta il team nella corretta
applicazione dello Scrum.
● Facilita l’auto-organizzazione e
rimuove gli impedimenti.
● Stimola il team a superare i propri
limiti.
Lo Scrum Master
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● Cross funzionale e auto
organizzato.
● Collabora con il PO per definire
gli obiettivi di Sprint.
● Si impegna a completare gli
elementi del Backlog scelti per lo
Sprint.
● È responsabile della qualità.
Il Team di Sviluppo
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Gli artefatti
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● Lista ordinata di User Stories in base
al valore di business, dipendenze
tecniche, due date..
● Product Owner è il responsabile
ultimo della sua gestione e delle
priorità da dare alle storie nel
backlog per il Team di sviluppo.
● Il product backlog può contenere
delle stime approssimative sia del
valore di business che dello sforzo
necessario a svilupparle.
Product Backlog
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● Lo sprint Backlog è l’insieme
delle User Story che il
development team si è
preso in carico di svolgere
durante lo Sprint.
● Esso a sua volta è suddiviso
in task che verranno svolti e
che comporranno un
avanzamente di prodotto.
● Lo sprint backlog è di
proprietà del Team di
sviluppo, e tutte le stime
incluse sono effettuate dal
team stesso.
Sprint Backlog
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● Un burn down chart è una
rappresentazione grafica
del lavoro da fare su un
progetto nel tempo.
● Il lavoro rimanente è
indicato sull'asse verticale
e il tempo sull'asse
orizzontale.
● È per dare un quadro del
progetto e fare previsioni.
BurnDown Chart
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
● Backlog Refining
● Sprint Planning
● Daily Scrum
● Sprint Review
● Retrospective
Le cerimonie Scrum
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Il Team (o parte del team) si vede
regolarmente per:
● Rimuovere le user story che non appaiono
rilevanti
● Aggiungere nuove storie in base alle
ultime esigenze
● Ridefinire le priorità
● Specificare ulteriormente le user story che
sono ad alta priorità ma ancora troppo
vaghe
Durata: 1 ora per uno sprint di 2 settimane
Backlog Refining
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
All’inizio di ogni sprint tutto il team si vede per:
● Il product owner presenta e descrive le
user story a priorità più alta.
● Il team di sviluppo prende in consegna le
attività fino al raggiungimento della sua
capacità.
● Il product owner resta a disposizione per
rispondere alle domande.
● Il team di sviluppo inizia a valutare le
storie e a dividerle in attività.
Durata: Max 4ore per uno sprint di 2
settimane
Sprint Planning
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Riunione giornaliera del team di sviluppo
nello stesso posto e alla stessa ora:
● Si risponde a tre domande:
○ Quali task hai completato ieri
○ Quali blocchi hai trovato
○ Quali task farai per domani
● Favorire il dialogo tra i membri del
team e non verso lo SM
● No Problem Solving
Durata: 15 Minuti
Daily Scrum
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Alla fine di ogni sprint il team si vede per:
● Verifica che tutte le US prese in carico
siano state completate.
● Si organizzano delle piccole Demo per le
nuove Feature
Durata: 2 ore per uno sprint di due settimane
Sprint Review
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Tutto il team è atteso per:
● Esaminare come l’ultimo Sprint è
andato per quanto riguarda le
persone, le relazioni, i processi e
gli strumenti;
● Identificare e ordinare i maggiori
elementi che son andati bene e il
potenziale di miglioramento;
● Creare un piano per attuare i
miglioramenti al modo di lavorare
dello Scrum Team
La retrospettiva
Durata: 1 ora per uno sprint di 2 settimane
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
Fonte Web
Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com

More Related Content

ODP
Introduzione alle metodologie Agili
PPTX
Agile@core - Scrum
PDF
2014 07-08 7° webinar pmi-rome agile scrum
PDF
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
PDF
Scrum? E' come fare il bucato!
KEY
Redistributable Intro To Scrum Ita
PDF
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
PDF
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Introduzione alle metodologie Agili
Agile@core - Scrum
2014 07-08 7° webinar pmi-rome agile scrum
Scrum! Sopravvivere e gestire progetti tra polli, maiali e clienti
Scrum? E' come fare il bucato!
Redistributable Intro To Scrum Ita
Introduzione alle metodologie e pratiche Agili ... ma l'agile c'entra qualcos...
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM

What's hot (20)

PPTX
Instilling Scrum Workshop
PDF
Agile in 45 minuti
PDF
Back to Agile - Codemotion 2013
PPT
Agile Project Management - the Board Game workshop
PDF
Agile Project Management
PPSX
Agile methodologies
PDF
Un Team Agile allo Sprint (PMI-Rome)
PPTX
Introduzione a Scrum
PDF
5 scrum dalle trincee - principi agili
PPTX
Scrum una breve introduzione
PPTX
Agile@scale - Agile Day 2013
PDF
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
PPTX
Agile raccontato a mia nonna
PPTX
Semplicemente Agile
PDF
Impatti dell'introduzione di Scrum
PPTX
Percorsi formativi Lean-Agile
PDF
Agile requirements - alla ricerca del filo rosso (iad 2013)
PDF
Lean Agile Development - a war story (Better Software 2010)
ODP
La salute del software
PDF
The scrum rules - SMAU Milano 2019
Instilling Scrum Workshop
Agile in 45 minuti
Back to Agile - Codemotion 2013
Agile Project Management - the Board Game workshop
Agile Project Management
Agile methodologies
Un Team Agile allo Sprint (PMI-Rome)
Introduzione a Scrum
5 scrum dalle trincee - principi agili
Scrum una breve introduzione
Agile@scale - Agile Day 2013
Manifesto per lo Sviluppo Agile di Software
Agile raccontato a mia nonna
Semplicemente Agile
Impatti dell'introduzione di Scrum
Percorsi formativi Lean-Agile
Agile requirements - alla ricerca del filo rosso (iad 2013)
Lean Agile Development - a war story (Better Software 2010)
La salute del software
The scrum rules - SMAU Milano 2019
Ad

Similar to Dal waterfall allo scrum (20)

PDF
Il ruolo del product owner
PDF
Cowboy programming e l'arte del copia/incolla
PDF
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
PDF
SMED - Single Minute Exchange of Die
PDF
Diventare agile
PDF
Sai lavorare Agile? Un nuovo modo di pensare i progetti; un nuovo modo di lav...
PDF
Il fattore umano nello sviluppo agile delle macchine - From the vision to the...
ODP
Launchpad e code review
PDF
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
PDF
Scrum 4 developers
PDF
BACK TO THE FUTURE THE AGILE HUMAN TRANSFORMATION
PDF
Scrum In A Nutshell
PDF
Agile Project Framework
PDF
Corso smartwork - work smarter not harder
PPT
Lean Parte 4 Livellamento
PDF
ClueMapper: uno strumento Open Source per la gestione di progetti software co...
PDF
Riccardo it starts_with_a_goal_DevOps_Heroes_Parma
PPTX
Agile Creativity - Creativity Day 2014 - Roma, Milano, Reggio Emilia
PDF
Back to basics - il Manifesto Agile
PDF
La tua prima kanban board
Il ruolo del product owner
Cowboy programming e l'arte del copia/incolla
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
SMED - Single Minute Exchange of Die
Diventare agile
Sai lavorare Agile? Un nuovo modo di pensare i progetti; un nuovo modo di lav...
Il fattore umano nello sviluppo agile delle macchine - From the vision to the...
Launchpad e code review
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
Scrum 4 developers
BACK TO THE FUTURE THE AGILE HUMAN TRANSFORMATION
Scrum In A Nutshell
Agile Project Framework
Corso smartwork - work smarter not harder
Lean Parte 4 Livellamento
ClueMapper: uno strumento Open Source per la gestione di progetti software co...
Riccardo it starts_with_a_goal_DevOps_Heroes_Parma
Agile Creativity - Creativity Day 2014 - Roma, Milano, Reggio Emilia
Back to basics - il Manifesto Agile
La tua prima kanban board
Ad

More from Raffaello Torraco (7)

PDF
RaffaelloTorraco_CoachTrainer
PDF
Choose right product kpi's
PDF
Impact mapping Lego Game Workshop
PDF
About the spirit of agile
PPTX
Psychogeography of the agile teams
PDF
Collaborare con successo
PDF
Pillole di comunicazione efficace
RaffaelloTorraco_CoachTrainer
Choose right product kpi's
Impact mapping Lego Game Workshop
About the spirit of agile
Psychogeography of the agile teams
Collaborare con successo
Pillole di comunicazione efficace

Dal waterfall allo scrum

  • 1. Dal Waterfall allo Scrum Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 2. Raffaello Torraco Agile-NLP http://www.twitter.com/rtorraco ScrumMaster and Coach supports the teams and the organization to develop Internet services at Buongiorno (NTT Docomo group). CSM, CSPO, SA and Licensed NLP Coach, outside the office loves to alternate teaching in the classroom of Agile Management and Effective Communication with Business Coaching sessions. Specialties: Busisness Coaching, Effective Communication, Agile, Scrum, SAFe, Leadership, Lean, Negotiation, Kaizen, Self- Improvement, Technical KnowHow http://www.linkedin.com/in/raffaellotorraco https://plus.google.com/+RaffaelloTorraco
  • 3. ➢ Definire gli obiettivi (gestione dello scopo) ➢ Dare una visione realistica del progetto durante tutto il ciclo di vita (gestione integrata) ➢ Creare una tempistica ed un piano dei costi (gestione del tempo e dei costi) ➢ Identificare e prevenire i rischi (gestione del rischio) ➢ Controllare e valutare gli scostamenti (gestione della qualità) Scopo del Project Management Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 4. tempo Definizione ● Fattibilità ● Definizione obiettivi ● Project Charts Pianificazione ● W.B.S ● Gant ● …. t inizio t fine esecuzione ● Rilevazione ○ Tempi Effettivi ○ Costi Effettivi ● Verifica ○ Analisi degli scostamenti ○ Analisi delle cause ● Ripianificazione ○ Attuazione dei correttivi ○ Nuove stime a finire controllo ● Consegna ● Esame critico dei risultati ● Apprendimento chiusura L’approccio tradizionale Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 5. Il Gantt Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 6. Waterfall model CC BY 3.0 Peter Kemp / Paul Smith - Adapted from Paul Smith's work at wikipedia Il modello Waterfall Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 7. Struttura del Database Programmazione del Backend (Ex. Python, Perl, Java) Programmazione Middleware (Ex. PHP, ASP, JSP) Design/UX UML Editing/Javascript Sviluppo di un sito Internet Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 8. Approccio Push e Pull 1 2 3 4 Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 9. Catena di Montaggio 1 2 3 4 ● Flusso da monte a valle ● Il centro decisionale è a monte ● Sovraproduzione ● Trasporti e manutenzione inutili ● Stoccaggio eccessivo ● Manodopera eccessivamente specializzata ● Difficoltà a cambiare le linee di produzione per prodotti differenti Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 10. 1 2 3 4 ● Just in Time ○ Flusso da monte a valle ○ Si produce solo quello che serve ○ Facilità a produrre prodotti differenti ● Autoattivazione ○ Centro decisionale distribuito ○ Manodopera adibita a più mansioni Toyota Production System Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 11. Muda: Spreco di Beni Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 12. Muri: Spreco di Risorse Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 13. Mura: Livellamento Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 15. Il Kanban 1 2 3 4 Codice Articolo A47652 Descrizione 1.2.3.4 Numero di pezzi da Fabbricare 50 Numero del pezzo A20 Origine Isola1 Destinazione Isola3 Punto di riordino 20 Tipo di imballaggio 15 Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 16. ● Visualizzare il flusso di lavoro ● Limitare il Work-in-Progress ● Misurare e gestire il flusso ● Facililità di integrazione sull’ attuale struttura organizzativa ● Funzionante da subito Benefici del Kanban Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 17. Iniziamo dalla lista delle nostre attività Realizzare Kanban.1 Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 18. Dividiamo la board per status Realizzare Kanban.2 Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 19. Dettagliamo ulteriormente la board aggiungendo tutti gli step del processo Realizzare Kanban.3 Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 20. Aggiungiamo le code per ogni status Realizzare Kanban.4 Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 21. Realizzare Kanban.5 Aggiungiamo il numero di WIP per ogni status Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 22. Realizzare Kanban.6 Aseegniamo infini ogni task ai membri del team Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 23. Kanban passo passo.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 24. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Kanban passo passo.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 25. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Kanban passo passo.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 26. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Kanban passo passo.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 27. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Kanban passo passo.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 28. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Kanban passo passo.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 29. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Kanban passo passo.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 30. Kanban passo passo.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 31. Kanban passo passo.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 32. Kanban passo passo.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 33. Kanban passo passo.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 34. I colli di bottiglia.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 35. I colli di bottiglia.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 36. I colli di bottiglia.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 37. I colli di bottiglia.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 38. I colli di bottiglia.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 39. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” I colli di bottiglia.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 40. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” I colli di bottiglia.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 41. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Le attese.. Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 42. Le attese.. Image by Giulio Roggero “Agile in 45minuti” Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 43. Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti Il prodotto funzionante più che la documentazione esaustiva La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti Rispondere al cambiamento più che seguire un piano Ovvero, fermo restando il valore delle voci a destra, consideriamo più importanti le voci a sinistra. Agile Manifesto Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 44. Se ci concentriamo su un ristretto numero di attività abbiamo più possibilità che queste vengano svolte al tempo stabilito. Focus Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 45. Raggiungere l’obiettivo Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 46. Scrum è un termine inglese che alla lettera indica «un mucchio ristretto e disordinato di persone». Nel rugby tale termine è noto come mischia chiusa oppure mischia ordinata. Scrum Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 47. Il processo Scrum Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 49. ● Ha la responsabilità di massimizzare il ritorno di investimento. ● Trasmette la Vision e i requirements. ● Collabora sul prodotto. ● Gestisce il Backlog e pianifica i rilasci di prodotto. Fonte Web Il Product Owner Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 50. ● È un facilitatore, aiutando il team a collaborare insieme. ● Aiuta il team nella corretta applicazione dello Scrum. ● Facilita l’auto-organizzazione e rimuove gli impedimenti. ● Stimola il team a superare i propri limiti. Lo Scrum Master Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 51. ● Cross funzionale e auto organizzato. ● Collabora con il PO per definire gli obiettivi di Sprint. ● Si impegna a completare gli elementi del Backlog scelti per lo Sprint. ● È responsabile della qualità. Il Team di Sviluppo Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 52. Gli artefatti Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 53. ● Lista ordinata di User Stories in base al valore di business, dipendenze tecniche, due date.. ● Product Owner è il responsabile ultimo della sua gestione e delle priorità da dare alle storie nel backlog per il Team di sviluppo. ● Il product backlog può contenere delle stime approssimative sia del valore di business che dello sforzo necessario a svilupparle. Product Backlog Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 54. ● Lo sprint Backlog è l’insieme delle User Story che il development team si è preso in carico di svolgere durante lo Sprint. ● Esso a sua volta è suddiviso in task che verranno svolti e che comporranno un avanzamente di prodotto. ● Lo sprint backlog è di proprietà del Team di sviluppo, e tutte le stime incluse sono effettuate dal team stesso. Sprint Backlog Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 55. ● Un burn down chart è una rappresentazione grafica del lavoro da fare su un progetto nel tempo. ● Il lavoro rimanente è indicato sull'asse verticale e il tempo sull'asse orizzontale. ● È per dare un quadro del progetto e fare previsioni. BurnDown Chart Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 56. ● Backlog Refining ● Sprint Planning ● Daily Scrum ● Sprint Review ● Retrospective Le cerimonie Scrum Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 57. Il Team (o parte del team) si vede regolarmente per: ● Rimuovere le user story che non appaiono rilevanti ● Aggiungere nuove storie in base alle ultime esigenze ● Ridefinire le priorità ● Specificare ulteriormente le user story che sono ad alta priorità ma ancora troppo vaghe Durata: 1 ora per uno sprint di 2 settimane Backlog Refining Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 58. All’inizio di ogni sprint tutto il team si vede per: ● Il product owner presenta e descrive le user story a priorità più alta. ● Il team di sviluppo prende in consegna le attività fino al raggiungimento della sua capacità. ● Il product owner resta a disposizione per rispondere alle domande. ● Il team di sviluppo inizia a valutare le storie e a dividerle in attività. Durata: Max 4ore per uno sprint di 2 settimane Sprint Planning Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 59. Riunione giornaliera del team di sviluppo nello stesso posto e alla stessa ora: ● Si risponde a tre domande: ○ Quali task hai completato ieri ○ Quali blocchi hai trovato ○ Quali task farai per domani ● Favorire il dialogo tra i membri del team e non verso lo SM ● No Problem Solving Durata: 15 Minuti Daily Scrum Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 60. Alla fine di ogni sprint il team si vede per: ● Verifica che tutte le US prese in carico siano state completate. ● Si organizzano delle piccole Demo per le nuove Feature Durata: 2 ore per uno sprint di due settimane Sprint Review Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 61. Tutto il team è atteso per: ● Esaminare come l’ultimo Sprint è andato per quanto riguarda le persone, le relazioni, i processi e gli strumenti; ● Identificare e ordinare i maggiori elementi che son andati bene e il potenziale di miglioramento; ● Creare un piano per attuare i miglioramenti al modo di lavorare dello Scrum Team La retrospettiva Durata: 1 ora per uno sprint di 2 settimane Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com
  • 62. Fonte Web Raffaello Torraco http://www.agile-nlp-com