Utilizzo della Infusione Continua di Insulina  Sottocute (CSII) nel Diabete tipo 1 UOC Endocrinologia e Diabetologia  (Direttore: Prof. Andrea Fabbri)‏ Dott. Pasquale Di Perna OSPEDALE S.EUGENIO UNIVERSITA' TOR VERGATA
Microinfusori nel mondo Studi recenti ci indicano la diffusione di pazienti in cura con microinfusore in varie nazioni. Notiamo quindi che: - circa un quarto delle persone con diabete tipo 1 negli Stati Uniti utilizza il microinfusore. - In alcuni paesi europei, quali la Germania, L’Olanda e la Svezia circa il 10% dei pazienti con diabete tipo 1 sono in terapia con microinfusore. - In Italia invece il numero di pazienti che usano il microinfusore è di circa il 5% ed è distribuito in modo poco omogeneo nelle varie Regioni (Lazio circa 10%).
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 1998 2002 2005 2008 Pazienti in CSII Variazione nel tempo del numero totale di  pazienti in CSII in Italia
Ieri... (1960, Arnold Kadish)‏
 
-  un serbatoio di insulina un motore alimentato a  batteria una componente  elettronica una componente  meccanica…. Il microinfusore è un dispositivo elettro-meccanico dotato di: che attraverso un set infusionale, eroga insulina in maniera continua nel tessuto sottocutaneo
Set infusionali
Il sistema con tecnologia Bluetooth per l’interazione bidirezionale tra misuratore e microinfusore. Accu-Chek Combo System
Il misuratore consente di gestire  totalmente il microinfusore, in  qualsiasi momento nella massima  praticità e discrezione.  Il  diario elettronico ,  il  calcolatore del bolo ,  il  controllo remoto  e la  chiarezza nell’esposizione dei dati   consentono all’utilizzatore una più  semplice gestione del diabete. Accu-Chek Combo System
I l sistema Paradigm Real Time Trasmissione diretta dei dati dal sensore al microinfusore Visualizzazione sullo schermo del microinfusore del valore e dei trends del glucosio Allarme ipo-iperglicemia con indicazione della velocità di cambiamento dei valori Il Primo Sistema al Mondo che Integra l’Infusione Continua di Insulina ed il Monitoraggio Glicemico in Real Time
Verso il pancreas artificiale. Dove siamo?  Il sistema Paradigm Real Time Il Primo Sistema al Mondo che Integra l’Infusione Continua di Insulina ed il Monitoraggio Glicemico in Real Time
Il sistema Paradigm Real Time Frecce di tendenza Valore assoluto del glucosio Grafici di tendenza Allarme di  ipo-iperglicemia
Frecce di tendenza
Il sensore Sterile Non pirogenico Flessibile In poliuretano biocompatibile Inserito appena al di sotto della cute
Diario glicemico giornaliero
Holter Glicemico
Obiettivi glicemici della terapia del diabete American Diabetes Association. Diabetes Care 2004;27(suppl 1):S15―35. American Association of Clinical Endocrinologists. Endocr Pract 2002;8(suppl 1):43―84. Japan Diabetes Society. Available at: http://www.jds.or.jp. International Diabetes Federation. Diabet Med 1999;16:716―30. * 1― 2 ore postprandiali; **2 ore postprandiali. <6  (<110)‏ 5.6―6.6 (100―119)‏ <6  (<110)‏ 5―7.2 (90―130)‏ <5.6  (<100)‏ Glicemia a digiuno mmol/l (mg/dl)‏ <7.8** (<140) ‏ ― <7.8**  (<140)‏ <10*  (<180)‏ <7.8  (<140)‏ Glicemia postprandiale mmol/l (mg/dl)‏  6.5 5.8―6.4  6.5 <7 <6 HbA 1c  (%)‏ IDF 4 JDS 3 AACE 2 ADA 1 Normale Controllo glicemico
Cercare di raggiungere obiettivo glicemico (più vicino possibile alla norma)‏ Evitare le ipoglicemie gravi Ridurre le complicanze Migliorare la qualità della vita Obiettivi della terapia con CSII
Indicazioni alla CSII Scadente controllo glicemico o ricerca di un miglior controllo glicemico Ipoglicemia (ipoglicemia asintomatica)‏ Gravidanza Estrema Insulino-sensibilità (< 20 UI/die)‏ Fenomeno alba Fenomeno crepuscolo Complicanze precoci (retinopatia stabilizzata)  Gastroparesi  Trapianto renale Ripetute ospedalizzazioni Presenza di uno stile di vita variabile Motivi personali (individui motivati in grado di effettuare un controllo intensivo...)‏ V. L.Vague. Recommendations of the ALFEDIAM. Pompes à insuline.Diabete et Metabolisme  1995, 21, 371-377   L. Fredrickson The Insulin Pump Therapy Book. Insight From The Expert. 1995 U. Thurm. The ABC of Insulin Pump Therapy.2000 The Israel Diabetes Association. Insulin Pump Therapy in Type 1 Diabetes. 2002
4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00  24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml)  Ore 8:00 Fisiologia della secrezione insulinica in soggetti  non  diabetici
4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00  24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml)  Ore 8:00 MDI: analogo lento & analogo rapido ai pasti Glargine o Detemir Aspart o Lispro Aspart o Lispro Aspart o Lispro
4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00  24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml)  Ore 8:00 Terapia sottocutanea continua con microinfusore Infusione basale
4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00  24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml)  Ore 8:00 Terapia sottocutanea continua con microinfusore Bolo Bolo Bolo Infusione basale
Riduzione del 25-30% della dose totale praticata prima del passaggio a CSII Dose totale da infondere con CSII 50% profilo basale 50% boli preprandiali Cercando di mantenere costante la quantità di carboidrati tra i pasti Passaggio dalla MDI alla CSII Aggiustamento: valutare la glicemia nel periodo di riferimento X 2/3 giorni aumentare o ridurre il bolo di 1 unità se la glicemia è sopra o sotto il  target definito per ogni singolo individuo 1/3 a colazione 1/3 a pranzo 1/3 a cena
Analoghi rapidi (Humalog, Novorapid, Apidra)‏ Rapida (Humulin R, Actrapid)‏ Prima scelta: Analogo Vantaggi :  più fisiologico, miglior compenso metabolico Svantaggi :  maggiore rischio di DKA Quale tipo di insulina?
Profilo basale durante la fase di iniziazione Profilo basale costante nelle 24 ore profilo basale totale : 24 = profilo basale orario Dosaggio d’insulina [I.U./h]  0 0.1 0.5 1.0 3 6 9 12 15 18 21 24 Tempo [h] Profilo basale con variazioni orarie Dosaggio d’insulina [I.U./h]  0 0.1 0.5 1.0 1.5 2.0 3 6 9 12 15 18 21 24 Tempo [h]
Concetto di insulina basale/boli INSULINA BASALE Sopprime la produzione di glucosio tra i pasti e durante il periodo notturno Livelli abbastanza costanti  50% del fabbisogno giornaliero BOLI PREPRANDIALI Limitano l’iperglicemia postprandiale Presentano un incremento immediato ed un picco massimo dopo 1 ora  10% - 20% del fabbisogno insulinico giornaliero per ogni pasto
Tipi di bolo BOLO RAPIDO BOLO ONDA QUADRA BOLO ONDA DOPPIA
Bolo supplementare Uno dei vantaggi del microinfusore è la possibilità di poter praticare boli correttivi ogni volta che se ne presenti la necessità. Un metodo per poter calcolare la dose supplementare in maniera abbastanza efficace e sicura è il così detto “Fattore di Sensibilità”. Il “Fattore di Sensibilità”  può essere definito come il numero di mg/dl di glucosio che ci si aspetta vengano ridotti dopo 2-4 ore dalla somministrazione di una unità di insulina
Selezione dei pazienti Motivazione  Accettazione della pompa Desiderio e capacità di apprendere Stabilità emotiva Collaboranti con il team di cura Aspetti di gestione del diabete: Disposti al regolare automonitoraggio glicemico Idonei all’autogestione (gestione correttivi  alla terapia insulinica, conta dei carboidrati…)‏ da J. Pickup and H. Keen. Diabetes Care 2002; 25: 593-598
Fattore di sensibilità Per insulina regolare: regola del 1500  La sensibilità insulinica varia nelle varie parti del giorno: mattino: < 38  pomeriggio: > 38 mg sera: » 38 mg  bedtime:  > 38 mg 1500 _____________________   =  ____ mg / 1 I.U. Insulina totale giornaliera Esempio: 1500/40 = 38 mg 1 una unità d’insulina diminuisce la glicemia, in media, di 38 mg/dl Attualmente viene usata la regola del 1700 Esempio: 1700/40 = 40 mg Per analogo rapido: regola del 1800  1800 _____________________   =  ____ mg / 1 I.U. Insulina totale giornaliera
Calcolo del bolo attraverso l’indice “carboidrati/insulina” Rapporto CHO/ins = 340/23 = 15 g/U Il rapporto CHO/Ins nel soggetto medio  è di 10-15 g/U Nell’individuo obeso può ridursi 5 g/U Nel soggetto molto magro può aumentare a 20 g/U 23 340 Totale 7 110 Cena 10 140 Pranzo 6 90 Colazione Insulina (U)‏ CHO (g)‏ Grammi totali di carboidrati consumati in un giorno Unità totali di insulina iniettate come boli preprandiali
Ci si può disconnettere temporaneamente dal microinfusore In alcune situazioni è indispensabile suggerirlo: SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL’INFUSIONE vestirsi festa bagno, doccia, mare, piscina rapporti sessuali sauna indagini strumentali alcuni tipi di sport (judo, karatè, ecc.)‏
R. HANAS-insulin dependent diabetes in children and adolescents SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL’INFUSIONE un bolo “extra” prima di disconnettere bolo “extra= basale di 2-4 h 2 - 4 h bolo “extra” prima di disconnettere la pompa per 2-4 h controllare glicemia poi le dosi sostitutive con penna, siringa ecc. > 4h effettuare un bolo “extra”quando viene  riconnessa la pompa  bolo “extra” = basale di 1-2 h 1- 2 h non somministrare insulina “extra” 0,5-1 h misure Durata
IL NOSTRO CENTRO AMBULATORIO DEDICATO DIABETE TIPO 1  E MICROINFUSORI UN POMERIGGIO A SETTIMANA TEAM DEDICATO (diabetologo, dietista esperta in counting di carboidrati, infermiera, psicologa)‏ REPERIBILITÀ TELEFONICA IN h24
I NOSTRI PAZIENTI…ad oggi 40 PAZIENTI PORTATORI DI CSII DI CUI: 30 DI QUESTA STRUTTURA  10 INVIATI DA ALTRI CENTRI TERRITORIALI FASCIA DI ETA': 20 – 50 ANNI (29 F e 11 M)‏ … su 200 PAZIENTI AFFFETTI DA DIABETE MELLITO TIPO 1  ( ~20  %)  [POPOLAZIONE TOTALE  ~ 6.000 PAZIENTI DIABETICI] TARGET GLICEMICO INDIVIDUALE
 
 
 
 
 
 
Vantaggi della CSII in confronto alla Terapia Multiiniettiva di Insulina (MDI) Riduzione dei valori glicemici medi Riduzione della HbA1c  Riduzione delle ipoglicemie  Riduzione della dose di insulina Metanalisi: Pickup et al, BMJ, 2002; Weissberg-Benchell et al, Diabetes care, 2003
La CSII è la modalità terapeutica più efficace per migliorare il compenso glicemico nei pazienti diabetici consente contemporaneamente di mantenere una migliore qualità di vita Conclusioni (1)‏
I criteri essenziali per il successo terapeutico sono: adeguata selezione dei pazienti educazione permanente del paziente team diabetologico esperto Conclusioni (2)‏

More Related Content

PPT
1º slides pre história
PDF
Big data, NoSQL y tendencias en Bases de Datos 2018.
PPT
Módulo 17: A colonização da América
PDF
Angela zanfardino microinfusore associazione
PPTX
Corso microinfusore 2015
PPTX
La terapia insulinica in ospedale
PDF
How to Become a Thought Leader in Your Niche
PPT
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
1º slides pre história
Big data, NoSQL y tendencias en Bases de Datos 2018.
Módulo 17: A colonização da América
Angela zanfardino microinfusore associazione
Corso microinfusore 2015
La terapia insulinica in ospedale
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1

Similar to Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I (20)

PDF
ACCORGIMENTI PER LA TERAPIA con INSULINA versione pazienti.pdf
PPTX
Angela arena insulinoterapia
PPTX
Lezioni 2025 caregiver del bambino con diabete.pptx
PPT
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
PPT
Fand parte dona
PPTX
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
PPT
PPT
Terapia insulinica
PPT
Terapia insulinica
PPTX
PPTX
PDF
Lez 7 cati
PDF
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
PPT
Magno ott 13 pulsano
PDF
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
PPT
Diabete
PDF
L’aggiunta di glitazonico a sulfonilurea
PDF
L’aggiunta di glitazonico a sulfonilurea
PPTX
Alimentazione e diabete 2a parte
ACCORGIMENTI PER LA TERAPIA con INSULINA versione pazienti.pdf
Angela arena insulinoterapia
Lezioni 2025 caregiver del bambino con diabete.pptx
Terapia insulinica in corso di trattamento cortisonico/Insulin treatment in p...
Fand parte dona
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Lez 7 cati
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Magno ott 13 pulsano
Il ruolo dell'infermiere nell'ambulatorio diabetologico
Diabete
L’aggiunta di glitazonico a sulfonilurea
L’aggiunta di glitazonico a sulfonilurea
Alimentazione e diabete 2a parte
Ad

More from Gianfranco Tammaro (20)

PPT
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
PPTX
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PPTX
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PPT
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
PPT
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
PPTX
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
PPT
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
PPT
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
PPTX
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
PPTX
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
PPT
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
PPTX
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
PPT
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
PPT
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
PPTX
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
PPT
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
PPTX
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
PPT
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
PPT
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
PPTX
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Ad

Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I

  • 1. Utilizzo della Infusione Continua di Insulina Sottocute (CSII) nel Diabete tipo 1 UOC Endocrinologia e Diabetologia (Direttore: Prof. Andrea Fabbri)‏ Dott. Pasquale Di Perna OSPEDALE S.EUGENIO UNIVERSITA' TOR VERGATA
  • 2. Microinfusori nel mondo Studi recenti ci indicano la diffusione di pazienti in cura con microinfusore in varie nazioni. Notiamo quindi che: - circa un quarto delle persone con diabete tipo 1 negli Stati Uniti utilizza il microinfusore. - In alcuni paesi europei, quali la Germania, L’Olanda e la Svezia circa il 10% dei pazienti con diabete tipo 1 sono in terapia con microinfusore. - In Italia invece il numero di pazienti che usano il microinfusore è di circa il 5% ed è distribuito in modo poco omogeneo nelle varie Regioni (Lazio circa 10%).
  • 3. 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 1998 2002 2005 2008 Pazienti in CSII Variazione nel tempo del numero totale di pazienti in CSII in Italia
  • 5.  
  • 6. - un serbatoio di insulina un motore alimentato a batteria una componente elettronica una componente meccanica…. Il microinfusore è un dispositivo elettro-meccanico dotato di: che attraverso un set infusionale, eroga insulina in maniera continua nel tessuto sottocutaneo
  • 8. Il sistema con tecnologia Bluetooth per l’interazione bidirezionale tra misuratore e microinfusore. Accu-Chek Combo System
  • 9. Il misuratore consente di gestire totalmente il microinfusore, in qualsiasi momento nella massima praticità e discrezione. Il diario elettronico , il calcolatore del bolo , il controllo remoto e la chiarezza nell’esposizione dei dati consentono all’utilizzatore una più semplice gestione del diabete. Accu-Chek Combo System
  • 10. I l sistema Paradigm Real Time Trasmissione diretta dei dati dal sensore al microinfusore Visualizzazione sullo schermo del microinfusore del valore e dei trends del glucosio Allarme ipo-iperglicemia con indicazione della velocità di cambiamento dei valori Il Primo Sistema al Mondo che Integra l’Infusione Continua di Insulina ed il Monitoraggio Glicemico in Real Time
  • 11. Verso il pancreas artificiale. Dove siamo? Il sistema Paradigm Real Time Il Primo Sistema al Mondo che Integra l’Infusione Continua di Insulina ed il Monitoraggio Glicemico in Real Time
  • 12. Il sistema Paradigm Real Time Frecce di tendenza Valore assoluto del glucosio Grafici di tendenza Allarme di ipo-iperglicemia
  • 14. Il sensore Sterile Non pirogenico Flessibile In poliuretano biocompatibile Inserito appena al di sotto della cute
  • 17. Obiettivi glicemici della terapia del diabete American Diabetes Association. Diabetes Care 2004;27(suppl 1):S15―35. American Association of Clinical Endocrinologists. Endocr Pract 2002;8(suppl 1):43―84. Japan Diabetes Society. Available at: http://www.jds.or.jp. International Diabetes Federation. Diabet Med 1999;16:716―30. * 1― 2 ore postprandiali; **2 ore postprandiali. <6 (<110)‏ 5.6―6.6 (100―119)‏ <6 (<110)‏ 5―7.2 (90―130)‏ <5.6 (<100)‏ Glicemia a digiuno mmol/l (mg/dl)‏ <7.8** (<140) ‏ ― <7.8** (<140)‏ <10* (<180)‏ <7.8 (<140)‏ Glicemia postprandiale mmol/l (mg/dl)‏  6.5 5.8―6.4  6.5 <7 <6 HbA 1c (%)‏ IDF 4 JDS 3 AACE 2 ADA 1 Normale Controllo glicemico
  • 18. Cercare di raggiungere obiettivo glicemico (più vicino possibile alla norma)‏ Evitare le ipoglicemie gravi Ridurre le complicanze Migliorare la qualità della vita Obiettivi della terapia con CSII
  • 19. Indicazioni alla CSII Scadente controllo glicemico o ricerca di un miglior controllo glicemico Ipoglicemia (ipoglicemia asintomatica)‏ Gravidanza Estrema Insulino-sensibilità (< 20 UI/die)‏ Fenomeno alba Fenomeno crepuscolo Complicanze precoci (retinopatia stabilizzata) Gastroparesi Trapianto renale Ripetute ospedalizzazioni Presenza di uno stile di vita variabile Motivi personali (individui motivati in grado di effettuare un controllo intensivo...)‏ V. L.Vague. Recommendations of the ALFEDIAM. Pompes à insuline.Diabete et Metabolisme 1995, 21, 371-377 L. Fredrickson The Insulin Pump Therapy Book. Insight From The Expert. 1995 U. Thurm. The ABC of Insulin Pump Therapy.2000 The Israel Diabetes Association. Insulin Pump Therapy in Type 1 Diabetes. 2002
  • 20. 4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml) Ore 8:00 Fisiologia della secrezione insulinica in soggetti non diabetici
  • 21. 4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml) Ore 8:00 MDI: analogo lento & analogo rapido ai pasti Glargine o Detemir Aspart o Lispro Aspart o Lispro Aspart o Lispro
  • 22. 4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml) Ore 8:00 Terapia sottocutanea continua con microinfusore Infusione basale
  • 23. 4:00 25 50 75 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 Colazione Pranzo Cena Insulinemia ( µ U/ml) Ore 8:00 Terapia sottocutanea continua con microinfusore Bolo Bolo Bolo Infusione basale
  • 24. Riduzione del 25-30% della dose totale praticata prima del passaggio a CSII Dose totale da infondere con CSII 50% profilo basale 50% boli preprandiali Cercando di mantenere costante la quantità di carboidrati tra i pasti Passaggio dalla MDI alla CSII Aggiustamento: valutare la glicemia nel periodo di riferimento X 2/3 giorni aumentare o ridurre il bolo di 1 unità se la glicemia è sopra o sotto il target definito per ogni singolo individuo 1/3 a colazione 1/3 a pranzo 1/3 a cena
  • 25. Analoghi rapidi (Humalog, Novorapid, Apidra)‏ Rapida (Humulin R, Actrapid)‏ Prima scelta: Analogo Vantaggi : più fisiologico, miglior compenso metabolico Svantaggi : maggiore rischio di DKA Quale tipo di insulina?
  • 26. Profilo basale durante la fase di iniziazione Profilo basale costante nelle 24 ore profilo basale totale : 24 = profilo basale orario Dosaggio d’insulina [I.U./h] 0 0.1 0.5 1.0 3 6 9 12 15 18 21 24 Tempo [h] Profilo basale con variazioni orarie Dosaggio d’insulina [I.U./h] 0 0.1 0.5 1.0 1.5 2.0 3 6 9 12 15 18 21 24 Tempo [h]
  • 27. Concetto di insulina basale/boli INSULINA BASALE Sopprime la produzione di glucosio tra i pasti e durante il periodo notturno Livelli abbastanza costanti 50% del fabbisogno giornaliero BOLI PREPRANDIALI Limitano l’iperglicemia postprandiale Presentano un incremento immediato ed un picco massimo dopo 1 ora 10% - 20% del fabbisogno insulinico giornaliero per ogni pasto
  • 28. Tipi di bolo BOLO RAPIDO BOLO ONDA QUADRA BOLO ONDA DOPPIA
  • 29. Bolo supplementare Uno dei vantaggi del microinfusore è la possibilità di poter praticare boli correttivi ogni volta che se ne presenti la necessità. Un metodo per poter calcolare la dose supplementare in maniera abbastanza efficace e sicura è il così detto “Fattore di Sensibilità”. Il “Fattore di Sensibilità” può essere definito come il numero di mg/dl di glucosio che ci si aspetta vengano ridotti dopo 2-4 ore dalla somministrazione di una unità di insulina
  • 30. Selezione dei pazienti Motivazione Accettazione della pompa Desiderio e capacità di apprendere Stabilità emotiva Collaboranti con il team di cura Aspetti di gestione del diabete: Disposti al regolare automonitoraggio glicemico Idonei all’autogestione (gestione correttivi alla terapia insulinica, conta dei carboidrati…)‏ da J. Pickup and H. Keen. Diabetes Care 2002; 25: 593-598
  • 31. Fattore di sensibilità Per insulina regolare: regola del 1500 La sensibilità insulinica varia nelle varie parti del giorno: mattino: < 38 pomeriggio: > 38 mg sera: » 38 mg bedtime: > 38 mg 1500 _____________________ = ____ mg / 1 I.U. Insulina totale giornaliera Esempio: 1500/40 = 38 mg 1 una unità d’insulina diminuisce la glicemia, in media, di 38 mg/dl Attualmente viene usata la regola del 1700 Esempio: 1700/40 = 40 mg Per analogo rapido: regola del 1800 1800 _____________________ = ____ mg / 1 I.U. Insulina totale giornaliera
  • 32. Calcolo del bolo attraverso l’indice “carboidrati/insulina” Rapporto CHO/ins = 340/23 = 15 g/U Il rapporto CHO/Ins nel soggetto medio è di 10-15 g/U Nell’individuo obeso può ridursi 5 g/U Nel soggetto molto magro può aumentare a 20 g/U 23 340 Totale 7 110 Cena 10 140 Pranzo 6 90 Colazione Insulina (U)‏ CHO (g)‏ Grammi totali di carboidrati consumati in un giorno Unità totali di insulina iniettate come boli preprandiali
  • 33. Ci si può disconnettere temporaneamente dal microinfusore In alcune situazioni è indispensabile suggerirlo: SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL’INFUSIONE vestirsi festa bagno, doccia, mare, piscina rapporti sessuali sauna indagini strumentali alcuni tipi di sport (judo, karatè, ecc.)‏
  • 34. R. HANAS-insulin dependent diabetes in children and adolescents SOSPENSIONE TEMPORANEA DELL’INFUSIONE un bolo “extra” prima di disconnettere bolo “extra= basale di 2-4 h 2 - 4 h bolo “extra” prima di disconnettere la pompa per 2-4 h controllare glicemia poi le dosi sostitutive con penna, siringa ecc. > 4h effettuare un bolo “extra”quando viene riconnessa la pompa bolo “extra” = basale di 1-2 h 1- 2 h non somministrare insulina “extra” 0,5-1 h misure Durata
  • 35. IL NOSTRO CENTRO AMBULATORIO DEDICATO DIABETE TIPO 1 E MICROINFUSORI UN POMERIGGIO A SETTIMANA TEAM DEDICATO (diabetologo, dietista esperta in counting di carboidrati, infermiera, psicologa)‏ REPERIBILITÀ TELEFONICA IN h24
  • 36. I NOSTRI PAZIENTI…ad oggi 40 PAZIENTI PORTATORI DI CSII DI CUI: 30 DI QUESTA STRUTTURA 10 INVIATI DA ALTRI CENTRI TERRITORIALI FASCIA DI ETA': 20 – 50 ANNI (29 F e 11 M)‏ … su 200 PAZIENTI AFFFETTI DA DIABETE MELLITO TIPO 1 ( ~20 %) [POPOLAZIONE TOTALE ~ 6.000 PAZIENTI DIABETICI] TARGET GLICEMICO INDIVIDUALE
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43. Vantaggi della CSII in confronto alla Terapia Multiiniettiva di Insulina (MDI) Riduzione dei valori glicemici medi Riduzione della HbA1c Riduzione delle ipoglicemie Riduzione della dose di insulina Metanalisi: Pickup et al, BMJ, 2002; Weissberg-Benchell et al, Diabetes care, 2003
  • 44. La CSII è la modalità terapeutica più efficace per migliorare il compenso glicemico nei pazienti diabetici consente contemporaneamente di mantenere una migliore qualità di vita Conclusioni (1)‏
  • 45. I criteri essenziali per il successo terapeutico sono: adeguata selezione dei pazienti educazione permanente del paziente team diabetologico esperto Conclusioni (2)‏

Editor's Notes

  • #16: d
  • #18: American Diabetes Association. Diabetes Care 2004;27(suppl 1):S15―35. American Association of Clinical Endocrinologists. Endocrine Practice 2002;8(suppl 1):43―84. Japan Diabetes Society. Available at: http://www.jds.or.jp. International Diabetes Federation. Diabet Med 1999;16:716―30.
  • #19: 2