Il trattamento insulinico: approccio
prandiale e basale
Dott. G. GRUTTADAURIA
Unità operativa di Medicina Interna
Presidio ospedaliero S’Elia- Caltanissetta
Caltanissetta 18 Dicembre 2010 Hotel San Michele
Diabete MellitoDiabete Mellito
Prevalenza stimata nel mondo*Prevalenza stimata nel mondo*
Diabete 1994 2000 2010
Tipo 1 12 18 24
Tipo 2 99 157 216
TOTALE 110 175 239
*x milione*x milione
OMSOMS
Diabete MellitoDiabete Mellito
Prevalenza stimata in ItaliaPrevalenza stimata in Italia
Diabete 1994 2000 2010
Tipo 1 293 307 320
Tipo 2 2.602 2.721 2.840
TOTALE 2.895 3.028 3.160
OMSOMS
Il DMT2 è caratterizzato da carenza di insulina e da insulino
resistenza
FFA=acidi grassi liberi.
Adattata da Yki-Järvinen H. In: Textbook of Diabetes 1. 3rd ed. Oxford, UK: Blackwell; 2003:22.1−22.19.
Gluco-
lipotossicità
↑ Produzione di glucosio
nel fegato
Sovrappeso, inattività
(ereditata/acquisita)
↑ FFA
Diabete di tipo 2
Fattori ereditati/acquisiti
↓ Uptake
di glucosio
Carenza di insulina Insulino resistenza
Iperglicemia
Altre conseguenze dell’ insulino resistenza
Arterie
Insulino resistenza
Piastrine
Alterazioni
procoagulanti
↑ Produzione di
TG nel fegato
TG=trigliceridi.
Adattata da Yki-Järvinen H. In: Textbook of Diabetes 1. 3rd ed. Oxford, UK: Blackwell; 2003:22.1−22.19.
Malattia ateromatosa delle arterie
Dislipidemia
diabetica
Aumentata rigidità, ipertensione,
disfunzione endoteliale
Terapia insulinica
HOMA=homeostasis model assessment.
UKPDS Group. Diabetes 1995;44:1249―58.
Adattata da Holman RR. Diabetes Res Clin Pract 1998;40(suppl 1):S21―5.
Il declino della funzione della β-cellula determina
la natura progressiva del DMT2Funzionedellaβ-cellula
(%delnormaleconHOMA)
Tempo (anni)
0
20
40
60
80
100
―10 ―8 ―6 ―4 ―2 0 2 4 6
Momento della diagnosi
?
Funzione pancreatica
= 50% del normale
SCOPI DELLA TERAPIA
EVITARE LE COMPLICANZE
- ACUTE
- CRONICHE
 MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Il signor Giulio
• 58 anni
• Insegnante di economia
• Sposato con due figli
• Ex fumatore.
• Sedentario
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
BARRIERS TO INSULIN THERAPY
In realtà…….
…Nel DM di tipo 2, la terapia insulinica:
• Aumenta la sensibilità all’insulina attraverso la riduzione della
glucotossicità
• Probabilmente, riduce il rischio CV
• L’incremento ponderale è modesto
• L’ipoglicemia severa è rara
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Standard di cura SID - AMD - Diabete Italia
5.1 Utilizzare una insulina basale come detemir, glargine o NPH (con NPH
il rischio di ipoglicemia è tuttavia maggiore).
oppure
5.2 Utilizzare un analogo rapido ai pasti.
oppure
5.3 Utilizzare direttamente uno schema basal-bolus.
oppure
5.4 In presenza di gravi ed evidenti problemi di compliance, utilizzare una
doppia somministrazione di insulina pre-miscelata (bifasica), tentando
comunque di educare il paziente verso uno schema basal-bolus.
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
NPL 14-18 hours
6-20
20-24
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Profilo farmacodinamico delle insuline Lispro e Umana
Regolare
RCP Humalog
Vantaggi della farmacocinetica di Lispro
• Ripristino della prima fase secretoria
• Miglioramento dell’efficienza secretoria della
beta-cellula
• Riduzione della produzione epatica di glucosio
• Riduzione del rischio di ipoglicemie tardive
HumalogHumalog®®
Reduces Postprandial BloodReduces Postprandial Blood
Glucose Excursions in Type 2 DiabetesGlucose Excursions in Type 2 Diabetes
Anderson JH et al. Arch Internal Med 1997;157:1249-1255.
6 month cross-over study: mealtime Humalog or regular
human insulin for 3 months, then switch to other treatment
Humulin®
R
Humalog
*p<0.001
Postprandial time (h)
RiseinSerum
Glucose(mmol/L)
*
N= 722 T2DM
*
0
1
2
3
4
0 1 2
HumalogHumalog®®
Reduces Overall and NocturnalReduces Overall and Nocturnal
Hypoglycemia in Patients with Type 2 DiabetesHypoglycemia in Patients with Type 2 Diabetes
Combined treatment periods (episodes/patient/30 days)
Anderson JH et al. Arch Internal Med 1997;157:1249-1255.
All Episodes (overall) Episodes from Midnight to 6AM
P=0.02
P<0.001
0.
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
0
1
2
3
4
Humulin®
R
Humalog
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica
61
InsulinInsulin
(µU/mL)(µU/mL)
GlucoseGlucose
(mg/dL)(mg/dL)
Physiologic Insulin Secretion: 24-Hour Profile
150150
100100
5050
00
77 88 99 1010 1111 1212 11 22 33 44 55 66 77 88 99
A.M.A.M. P.M.P.M.
Basal GlucoseBasal Glucose
Time of DayTime of Day
5050
2525
00 Basal InsulinBasal Insulin
Breakfast Lunch dinnerBreakfast Lunch dinner
Terapia insulinica
Terapia insulinica
Terapia insulinica

More Related Content

PPTX
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
PPTX
Alimentazione e diabete 2a parte
PPTX
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
PPT
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
PPTX
Alimentazione E Diabete 1a Parte
PPSX
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
PPTX
Supporto nutrizionale in rianimazione
PPT
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Fisiopatologia del Diabete Tipo 2
Alimentazione e diabete 2a parte
Nuovo modello di fisiopatologia del diabete di tipo 2 con commento
Dieta per diabetici e obesi - Capacità incretino mimetica dei cibi
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Supporto nutrizionale in rianimazione
Artificial Nutrition And Sepsis Iii

Similar to Terapia insulinica (20)

PPT
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
PPTX
Oikonomidou
PPT
PDF
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
PDF
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
PDF
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
PPT
Magno ott 13 pulsano
PPTX
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
PPT
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
PPTX
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
PPT
Prevenzione Diabete.ppt GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
PPT
Diabete
PPTX
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
PPT
Malattie metaboliche e implantologia
PPT
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
PPT
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
PPTX
Lezioni 2025 caregiver del bambino con diabete.pptx
PPTX
La terapia insulinica in ospedale
PPTX
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
PPT
Diabete
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Oikonomidou
Nobili A. Orientarsi in salute & sanità per fare scelte consapevoli
Ginecologo Langella, di nuovo su diabete e gravidanza
Ruolo del c peptide nella patogenesi della nefropatia diabetica
Magno ott 13 pulsano
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Prevenzione Diabete.ppt GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGG
Diabete
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Malattie metaboliche e implantologia
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Lezioni 2025 caregiver del bambino con diabete.pptx
La terapia insulinica in ospedale
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
Diabete
Ad

Terapia insulinica

  • 1. Il trattamento insulinico: approccio prandiale e basale Dott. G. GRUTTADAURIA Unità operativa di Medicina Interna Presidio ospedaliero S’Elia- Caltanissetta Caltanissetta 18 Dicembre 2010 Hotel San Michele
  • 2. Diabete MellitoDiabete Mellito Prevalenza stimata nel mondo*Prevalenza stimata nel mondo* Diabete 1994 2000 2010 Tipo 1 12 18 24 Tipo 2 99 157 216 TOTALE 110 175 239 *x milione*x milione OMSOMS
  • 3. Diabete MellitoDiabete Mellito Prevalenza stimata in ItaliaPrevalenza stimata in Italia Diabete 1994 2000 2010 Tipo 1 293 307 320 Tipo 2 2.602 2.721 2.840 TOTALE 2.895 3.028 3.160 OMSOMS
  • 4. Il DMT2 è caratterizzato da carenza di insulina e da insulino resistenza FFA=acidi grassi liberi. Adattata da Yki-Järvinen H. In: Textbook of Diabetes 1. 3rd ed. Oxford, UK: Blackwell; 2003:22.1−22.19. Gluco- lipotossicità ↑ Produzione di glucosio nel fegato Sovrappeso, inattività (ereditata/acquisita) ↑ FFA Diabete di tipo 2 Fattori ereditati/acquisiti ↓ Uptake di glucosio Carenza di insulina Insulino resistenza Iperglicemia
  • 5. Altre conseguenze dell’ insulino resistenza Arterie Insulino resistenza Piastrine Alterazioni procoagulanti ↑ Produzione di TG nel fegato TG=trigliceridi. Adattata da Yki-Järvinen H. In: Textbook of Diabetes 1. 3rd ed. Oxford, UK: Blackwell; 2003:22.1−22.19. Malattia ateromatosa delle arterie Dislipidemia diabetica Aumentata rigidità, ipertensione, disfunzione endoteliale
  • 7. HOMA=homeostasis model assessment. UKPDS Group. Diabetes 1995;44:1249―58. Adattata da Holman RR. Diabetes Res Clin Pract 1998;40(suppl 1):S21―5. Il declino della funzione della β-cellula determina la natura progressiva del DMT2Funzionedellaβ-cellula (%delnormaleconHOMA) Tempo (anni) 0 20 40 60 80 100 ―10 ―8 ―6 ―4 ―2 0 2 4 6 Momento della diagnosi ? Funzione pancreatica = 50% del normale
  • 8. SCOPI DELLA TERAPIA EVITARE LE COMPLICANZE - ACUTE - CRONICHE  MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA
  • 15. Il signor Giulio • 58 anni • Insegnante di economia • Sposato con due figli • Ex fumatore. • Sedentario
  • 34. BARRIERS TO INSULIN THERAPY In realtà……. …Nel DM di tipo 2, la terapia insulinica: • Aumenta la sensibilità all’insulina attraverso la riduzione della glucotossicità • Probabilmente, riduce il rischio CV • L’incremento ponderale è modesto • L’ipoglicemia severa è rara
  • 37. Standard di cura SID - AMD - Diabete Italia 5.1 Utilizzare una insulina basale come detemir, glargine o NPH (con NPH il rischio di ipoglicemia è tuttavia maggiore). oppure 5.2 Utilizzare un analogo rapido ai pasti. oppure 5.3 Utilizzare direttamente uno schema basal-bolus. oppure 5.4 In presenza di gravi ed evidenti problemi di compliance, utilizzare una doppia somministrazione di insulina pre-miscelata (bifasica), tentando comunque di educare il paziente verso uno schema basal-bolus.
  • 53. Profilo farmacodinamico delle insuline Lispro e Umana Regolare RCP Humalog
  • 54. Vantaggi della farmacocinetica di Lispro • Ripristino della prima fase secretoria • Miglioramento dell’efficienza secretoria della beta-cellula • Riduzione della produzione epatica di glucosio • Riduzione del rischio di ipoglicemie tardive
  • 55. HumalogHumalog®® Reduces Postprandial BloodReduces Postprandial Blood Glucose Excursions in Type 2 DiabetesGlucose Excursions in Type 2 Diabetes Anderson JH et al. Arch Internal Med 1997;157:1249-1255. 6 month cross-over study: mealtime Humalog or regular human insulin for 3 months, then switch to other treatment Humulin® R Humalog *p<0.001 Postprandial time (h) RiseinSerum Glucose(mmol/L) * N= 722 T2DM * 0 1 2 3 4 0 1 2
  • 56. HumalogHumalog®® Reduces Overall and NocturnalReduces Overall and Nocturnal Hypoglycemia in Patients with Type 2 DiabetesHypoglycemia in Patients with Type 2 Diabetes Combined treatment periods (episodes/patient/30 days) Anderson JH et al. Arch Internal Med 1997;157:1249-1255. All Episodes (overall) Episodes from Midnight to 6AM P=0.02 P<0.001 0. 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 0 1 2 3 4 Humulin® R Humalog
  • 61. 61 InsulinInsulin (µU/mL)(µU/mL) GlucoseGlucose (mg/dL)(mg/dL) Physiologic Insulin Secretion: 24-Hour Profile 150150 100100 5050 00 77 88 99 1010 1111 1212 11 22 33 44 55 66 77 88 99 A.M.A.M. P.M.P.M. Basal GlucoseBasal Glucose Time of DayTime of Day 5050 2525 00 Basal InsulinBasal Insulin Breakfast Lunch dinnerBreakfast Lunch dinner

Editor's Notes

  • #5: Il diabete mellito di tipo 2 (DMT2) è causato da un progressivo declino della funzione delle   cellule pancreatiche, contemporaneamente all&apos;incremento della insulino resistenza, per cui la ß cellula non può compensare. L&apos;insulino resistenza consiste in una alterata capacità dell&apos;insulina di inibire la produzione epatica di glucosio e stimolare l&apos;uptake di glucosio da parte dei muscoli scheletrici, che induce iperglicemia. L&apos;insulino resistenza induce anche concentrazioni elevate di acidi grassi liberi circolanti (FFA) poichè l&apos;insulina non è in grado di sopprimere la lipolisi nel tessuto adiposo. Gli FFA stimolano la gluconeogenesi, la sintesi dei trigliceridi e la produzione epatica di glucosio, e riducono ulteriormente l&apos;utilizzazione di glucosio del muscolo scheletrico. L&apos;eccesso di glucosio ed FFA in circolo agisce a livello di cellule e tessuti, incluse le  -cellule pancreatiche, inibendo sia la secrezione che l&apos;azione dell&apos;insulina. Yki-Järvinen H. In: Textbook of Diabetes 1. 3rd ed. Oxford, UK: Blackwell; 2003: 22.1–22.19.
  • #6: In aggiunta alle anomalie dell&apos;omeostasi del glucosio, l&apos;insulino resistenza è caratterizzata anche dai difetti della regolazione insulinica del metabolismo lipidico, della funzione vascolare e delle emostasi e coagulazione. Yki-Järvinen H. In: Textbook of Diabetes 1. 3rd ed. Oxford, UK: Blackwell; 2003:22.1–22.19.
  • #8: I dati del follow-up a sei anni dal United Kingdom Prospective Diabetes Study (UKPDS) hanno dimostrato il declino nel tempo della funzione della  -cellula in soggetti con il DMT2. Al momento della diagnosi, la funzione della beta cellula è già ridotta al 50% e continua a declinare nonostante la terapia. Holman RR. Diabetes Res Clin Pract 1998;40(suppl 1):S21―5. UKPDS Group. Diabetes 1995;44:1249―58.
  • #38: In un qualunque momento l’organismo affronti una condizione di iperglicemia e di mancato compenso metabolico, la terapia insulinica dovrebbe essere presa in considerazione, anche solo come misura temporanea in attesa di poter tornare alla terapia orale.
  • #54: Profilo insulinemico della LisPro LisPro è il primo analogo dell’insulina messo in commercio per la prima volta nel 1996. LisPro è stato ottenuto invertendo nella catena b dell’insulina la lisina (b28) con la prolina (b 29). LisPro ha un inizio d’azione molto rapido (15-30 min) e una breve durata d’azione (3-4 ore) con un picco insulinemico a 30-60 min dalla sua somministrazione sottocutanea (s.c.). Questa nuova forma di insulina produce un profilo insulinemico più simile a quello fisiologico rispetto all’insulina regolare.
  • #55: Infatti, l’introduzione sul mercato degli analoghi del GLP-1 e degli inibitori della DPP-4 aggiunge una opzione terapeutica al momento della determinazione del fallimento alla terapia orale, che si pone come valida alternativa all’inserimento della terapia insulinca.
  • #62: When we consider glucose control, we need to focus on both postprandial and basal requirements. This slide illustrates the normal physiologic response of glucose and insulin to meals, which highlights the need for both basal and meal-time insulin. Meal insulin release occurs in response to nutrient ingestion. Basal insulin is continuously secreted over a 24-hour period. In the past, we have had to make due with various insulin formulations that did not have adequate pharmacokinetics to duplicate these profiles. However, within the past few years, new insulin analogs that provide more physiologic profiles have been developed.