Chirurgia Bariatrica e Diabete tipo II
Un nuovo paradigma per il trattamento
dei disordini del metabolismo
Dr. Salvatore Cuccomarino
Chirurgia Generale, Laparoscopica e Metabolica
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
Obesità: i fatti
L’obesità è una malattia cronica grave e
ingravescente, correlata a numerosi
fattori:
o genetici
o psicologici
o ambientali
Obesità: i fatti
“La genetica carica la pistola – l’ambiente preme il grilletto”
George Bray, 1996
Trattamento dell’Obesità: Fatti
Il trattamento medico – dietetico è
generalmente inefficace negli individui con
un BMI >35
In questi pazienti, l’unica terapia efficace è
quella chirurgica (1991 NIH consensus)
Co-morbilità correlate all’Obesità
Co-Morbilità:
Diabete
Ipertensione
Iperlipidemia
Cardiopatie
Pneumopatie
o Apnee del sonno
Artrite
Depressione
Incontinenza da Stress
Irregolarità Mestruali
%
- 14–20%
- 25–55%
- 35–53%
- 10–15%
- 10–20%
- 20–25%
- 70–90%
- 50%
- 50%
Obesità e Tumori
Tumori comunemente associati all’obesità:
o Esofago
o Mammella
oUtero
o Ovaio
o Prostata
o Colon
oCollo dell’utero
Obesità e Mortalità
Obesità e Rischio di Mortalità
Body Mass Index (BMI)
Gray DS. Med Clin North Am. 1989;73(1):1–13.
2.5
2.0
1.5
1.0
0
20 25 30 35 40
Mortality
Ratio
Moderato
Molto
basso Basso Moderato Alto
Molto
Alto
Aspettativa di vita
BMI (Body Mass Index)
Peso / (Altezza in m)2
o 20-25 normale
o 25-30 sovrappeso
o30-40 obeso
o >40 obesità grave
o >50 obesità estrema
Costi Sociali dell’Obesità
 «L'obesità ha lo stesso impatto sociale del fumo
in termini di patogenicità e di costi per la salute
pubblica»
 «Circa un quarto degli adulti, ed un quinto dei
ragazzi in età scolare, sono obesi»
 «Il costo sanitario per anno dell'obesità si aggira
intorno agli 11,5 miliardi di euro»
(Simon Stevens, Direttore Generale NHS)
Candidati alla Chirurgia
Età: 18-70
BMI >40
BMI 35 - 39 con patologie associate, quali:
oDiabete
o Ipertensione
o Iperlipidemia
o Cardiopatie
o Pneumopatie
o Artrite
o Depressione
Bypass Gastrico e Sleeve Gastrectomy
Scott W R , and Batterham R L Am J Physiol Regul Integr
Comp Physiol 2011;301:R15-R27
Obesità e T2DM: i numeri in Italia
• Il 4,9% della popolazione assistita dal SSN è diabetica (3.000.000 italiani);
650.000 sono residenti nel Nord-Ovest (ISTAT 2010)
• 91,9% T2DM (Annali di Diabetologia AMD 2010)
• 1.000.000 italiani sono diabetici senza saperlo (AMD-Associazione Medici Diabetologi e SID-
Società Italiana di Diabetologia)
• Nel 2025 sarà diabetico circa 1 italiano su 10 (Organizzazione Mondiale della Sanità, IDF-
International Diabetes Federation)
• Il 20% ha meno di 55 anni (Annali di Diabetologia AMD 2010)
• Una persona con diabete costa annualmente al SSN in media 2.589 euro;
risorse assorbite =15% dei costi sanitari totali (Osservatorio Arno Diabete; Consorzio
Interuniversitario Cineca, 2007)
I due terzi delle persone con diabete di tipo 2 sono obesi
e solo meno del 20% risulta normopeso.
Il 26,7% dei ragazzi tra 6 e 17 anni è sovrappeso o obeso
Nel 2009, 26.760 decessi hanno avuto come causa
principale il diabete
IL DIABETE IN ITALIA
NUMERO ASSOLUTO PER RIPARTIZIONE
GEOGRAFICA. Anno 2011, valori in migliaia
Diabete e Obesità in Piemonte
o Circa il 40% della popolazione risulta
essere sovrappeso / obesa
o Il 6% è diabetico (il doppio della
popolazione normale)
o Il 13% dei diabetici è obeso
o I pazienti iscritti al registro Regionale
diabetici sono circa 180.000; di questi,
oltre 23.000 sono obesi
Risoluzione delle UN
“Nel mondo, 240 milioni di persone sono affette da diabete.
Saranno 380 milioni nel 2025”
“Il diabete uccide una persona ogni 10 secondi”
T2DM: i rischi…..
Importanza della Perdita di Peso
 Aumento della sensibilità all’insulina
 Diminuzione dell’insulino-resistenza
 Protezione della funzione delle cellule  del
pancreas
Kahn et al. Nature.2006;444:840
Effetti della Chirurgia Bariatrica sul Diabete Mellito tipo 2
Revisione sistematica e meta-analisi
 Analizzati 621 studi: 1990-2006
 135.246 pazienti
 Donne: 80%
 BMI medio: 48 kg/m2
 Guarigione dal T2DM : 78% dei casi
 Guarigione o miglioramento: 84%
Nessuna terapia medica attualmente
disponibile è in grado di raggiungere
risultati comparabili
Buchwald et al. Am J Med 2009;122:248-256
Sindrome Metabolica
Obesità addominale
Giro vita: > 102 cm uomini
> 88 cm donne
Glicemia a digiuno: > 110 mg/dl
Trigliceridemia: ≥ 150 mg/dl
Colesterolo HDL: < 40 mg / dl uomini
< 50 mg / dl donne
Pressione arteriosa > 130 / > 85
Scoperta degli ormoni gastrointestinali
Ormoni digestivi
Murphy & Bloom
Nature
2006;444:854
Ormoni digestivi - 2
GLP-1: ormone anoressigeno Ghrelina: ormone oressigeno
Glucagon-Like Peptide 1 (GLP-1)
 Secreto dale cellule L dell’intestine tenue
(ileo, digiuno)
 Stimola la secrezione dell’insulina
 Anoressigeno
 INCRETINE
Ghrelina
 Unico ormone conosciuto che aumenta
l’appetito – “Ormone della fame”
 Diabetogeno
 Aumenta I livelli di GH, cortisolo ed adrenalina
 Inibisce l’insulina
Incretine ed anti-incretine
GIP e GLP-1
  Secrezione stimolata
dal passaggio dei
nutrienti nell'intestino
  Secrezione di
insulina
  Proliferazione delle
cellule  del pancreas
Anti-incretine
  Secrezione stimolata
dal passaggio dei
nutrienti nell'intestino
  Secrezione di
insulina
  Proliferazione delle
cellule  del pancreas
Anti-incretine
Rubino & Gagner
Ann Surg 2002
Anti-incretine: effetto
dell’esclusione duodenale
Rubino & Gagner
Ann Surg 2002
Profili Ormonali Digestivi dopo
Chirurgia Bariatrica
 I pazienti sottoposti a bypass gastrico mostrano,
rispetto a controlli obesi o sottopeso, livelli
plasmatici postprandiali più elevati di PYY e GLP-1
 I pazienti sottoposti a bypass gastrico hanno una più
precoce ed intensa risposta all’insulina
 Tali effetti non sono dimostrabili nei pazienti che
perdono peso in seguito a banding gastrico
 Pertanto, tali effetti non sono legati alla perdita di
peso, bensì alle modificazioni anatomiche
indotte dalla chirurgia
le Roux et al. Ann Surg 2006;243:108-114
Banding Gastrico
Bypass Gastrico e Sleeve Gastrectomy
Scott W R , and Batterham R L Am J Physiol Regul Integr
Comp Physiol 2011;301:R15-R27
Bypass Gastrico
 Sebbene sia considerata una tecnica mista, la perdita
di peso è dovuta quasi esclusivamente alla
componente restrittiva (malassorbimento < 4%)
 Immediata riduzione della ghrelina, i cui livelli però nei
mesi successivi all’intervento ricominciano ad
aumentare
 Notevole aumento della secrezione di Polipeptide YY
(anoressigeno) in seguito all’assunzione di cibo
 Notevole aumento della secrezione postprandiale di
GLP-1 (da 5 a 10 volte rispetto al preoperatorio) sia
nei diabetici che nei non diabetici
Sleeve Gastrectomy
 Tecnica esclusivamente restrittiva
 Riduzione immediata, cospicua e permanente negli
anni dei livelli di ghrelina
 Aumento della produzione di Peptide YY (in
proporzioni paragonabili a quelle del bypass)
 Aumento della produzione di GLP-1 (in proporzioni
più contenute rispetto al bypass)
 Precoce e significativo miglioramento dell’omeostasi
del glucosio
Sleeve Gastrectomy vs.
Roux-en-Y Gastric Bypass
 Trial clinico randomizzato
 Bypass: 13 patients
 Sleeve: 14 patients
 A tre mesi: perdita di eccesso di peso comparabile
 Aumento di insulina e di GLP-1 dopo entrambe le
procedure
 Più rapida risposta dopo bypass, ma nessuna
differenza 3 mesi
Peterli et al. Ann Surg 2009;250:234-241
LRYGP vs. LSG
LRYGP vs. LSG – 2
0 0 0
0000
LRYGP vs. LSG
 1798 pazienti in 22 studi
 Follow up da 12 a 120 mesi
 Conclusioni:
Non vi sono
differenze, rispetto
alla perdita di peso,
tra il bypass
gastrico e la sleeve
gastrectomy
Costi pre- e post intervento
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000 Costo medio / anno delle
cure mediche per paziente
diabetico (USD)
Pz. non operato: 6376 $
1º anno p.o.: 6992 $ (+9,7%)
2º anno: 4197 $ (-34,2%)
3º anno: 1878 $ (-70,5%)
Martin A. Makary, Arch Surg 2010;145:726-731.
Serie di 2235 adulti obesi con diabete tipo II
Consumo di Farmaci pre- e post Intervento
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
% pazienti che assumono
farmaci ipoglicemizzanti
Pz. non operato: 100%
6 mesi p.o.: 25,3%
1º anno: 19,4%
2º anno: 15,5%
Martin A. Makary, Arch Surg 2010;145:726-731.
Serie di 2235 adulti obesi con diabete tipo II
Criteri di Inclusione – Chirurgia Bariatrica
 BMI ≥ 40 o BMI ≥ 35 se patologie associate
 Fallimento di altri metodi di dimagrimento
 Criteri (psicologici, endocrinologici, ecc) soddisfatti
Valutazione multispecialistica
NICE, 2014
L'INTERVENTO CHIRURGICO BARIATRICO
PUÒ ESSERE PROPOSTO A PAZIENTI OBESI CON BMI DI 30
SE PORTATORI DI DIABETE DI TIPO II
Una nuova linea guida pubblicata dal National Institute of Health and Care
Excellence (NICE) britannico indica che i pazienti con BMI di 30 e
diagnosi di diabete mellito di tipo II formulata negli ultimi dieci anni
dovrebbero essere presi in considerazione come candidati a chirurgia
bariatrica.
Ciò sulla base dell’evidenza che circa il 60% dei pazienti diabetici con BMI
di 40 ed oltre possono guarire dal diabete se sottoposti a chirurgia
bariatrica.
Il costo della chirurgia viene ampiamente ripagato in 3 anni, in termini di
risparmio sul costo delle terapie e delle procedure legate alle complicanze
del diabete, risultando alla fine in un risparmio di circa 4000 sterline
(oltre 5000 €) per anno per paziente operato
Chirurgia Metabolica:
Nuovi Criteri di Inclusione?
 BMI tra 30 e 35 e T2DM /
sindrome metabolica
 BMI < 30?
Linee guida NICE – NHS
Perdere peso è solo l’inizio…
Il Chirurgo e I Diabetologi...
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II
La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II

More Related Content

PPT
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
PPTX
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
PPT
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
PPT
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
PPTX
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
PPT
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
PDF
SGLT2 in add-on alla tp insulinica: real life data
PPT
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica
Inquadramento Diagnostico e Recenti Acquisizioni in tema di Obesità
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
La Sindrome Cardiometabolica - di Stefania Pugliese
La promozione degli stili di vita - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
SGLT2 in add-on alla tp insulinica: real life data
Le patologie endocrine_associate_all'obesità e alla sindrome metabolica

What's hot (20)

PPT
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
PPT
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
PPT
A. Di Sario
PPT
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
PPT
EPeruzzi
PPTX
Oikonomidou
PPTX
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
PPSX
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
PDF
Poster sid amb def (2)
PPTX
Alimentazione E Diabete 1a Parte
PPTX
Alimentazione e diabete 2a parte
PPS
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
PPT
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
PPT
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
PPT
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
PPS
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
PPT
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
PPT
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
PPTX
Supporto nutrizionale in rianimazione
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
A. Di Sario
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
EPeruzzi
Oikonomidou
Sindrome dell'intestino irritabile: meccanismi fisiopatologici - Gastrolearning®
Evidenze sul possibile uso delle piante officinali nella terapia ipoglicemizz...
Poster sid amb def (2)
Alimentazione E Diabete 1a Parte
Alimentazione e diabete 2a parte
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Zullo Angelo. Colon irritabile e malattia diverticolare: due facce della stes...
Di Perna Pasquale. CSII nel Diabete tipo I
Artificial Nutrition And Sepsis Iii
Supporto nutrizionale in rianimazione
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Mallas y porque
PPTX
Gut hormone and its implication in glucose homeostasis
PDF
Diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare
PDF
SEI PRONTA/O AD ASSUMERE IL CONTROLLO DEL TUO DIABETE TIPO 2?
PDF
Noi e il Nostro Futuro
PPT
Relimesh - Ventral Hernia Repair
PDF
2010 linee guida SID
PDF
Malattia Diverticolare del Colon
PPT
Endo E Cuore
PDF
Ueda 2016 diabetes atlas - nam cho
PDF
Diabete italia 131012
PPT
Continenciaurinaria
PPT
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
PPT
Diabete
PPT
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
PPT
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
PPT
PPT
Diabete
PDF
Mallas y porque
Gut hormone and its implication in glucose homeostasis
Diabete mellito e disturbi del comportamento alimentare
SEI PRONTA/O AD ASSUMERE IL CONTROLLO DEL TUO DIABETE TIPO 2?
Noi e il Nostro Futuro
Relimesh - Ventral Hernia Repair
2010 linee guida SID
Malattia Diverticolare del Colon
Endo E Cuore
Ueda 2016 diabetes atlas - nam cho
Diabete italia 131012
Continenciaurinaria
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Diabete
Tradizioni popolari 23 giugno 2012
Patogenesi del diabete tipo 2 - di Vincenzo Ostilio Palmieri
Diabete
Ad

Similar to La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II (20)

PPTX
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
PDF
CHO counting in DM1 high tech
PPT
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
PPT
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
PDF
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
ODP
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
PDF
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
PDF
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
PDF
1330515727073 prevenzione diabete
PPT
Obesita
PDF
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
PPTX
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
PDF
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
PPT
Castelnuovo - progetto tecnob
PPT
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
PPT
Linee Guida
PPTX
Malnutrition and refeeding syndrome.pptx
PDF
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
CHO counting in DM1 high tech
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Franco Berrino - Il Codice Europeo contro il cancro e le Istituzioni Sanitarie
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Gallorini Marta_2011-2012_Esercizio 4
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
1330515727073 prevenzione diabete
Obesita
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Congresso Nazionale Fondazione AMD 2014/National Congress of AMD Foundation 2014
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Castelnuovo - progetto tecnob
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Linee Guida
Malnutrition and refeeding syndrome.pptx
Cosa cambia nelle nuove linee guida ISSHP - Daniela Di Martino

La chirurgia bariatrica nel trattamento del diabete tipo II

  • 1. Chirurgia Bariatrica e Diabete tipo II Un nuovo paradigma per il trattamento dei disordini del metabolismo Dr. Salvatore Cuccomarino Chirurgia Generale, Laparoscopica e Metabolica
  • 3. Obesità: i fatti L’obesità è una malattia cronica grave e ingravescente, correlata a numerosi fattori: o genetici o psicologici o ambientali
  • 4. Obesità: i fatti “La genetica carica la pistola – l’ambiente preme il grilletto” George Bray, 1996
  • 5. Trattamento dell’Obesità: Fatti Il trattamento medico – dietetico è generalmente inefficace negli individui con un BMI >35 In questi pazienti, l’unica terapia efficace è quella chirurgica (1991 NIH consensus)
  • 6. Co-morbilità correlate all’Obesità Co-Morbilità: Diabete Ipertensione Iperlipidemia Cardiopatie Pneumopatie o Apnee del sonno Artrite Depressione Incontinenza da Stress Irregolarità Mestruali % - 14–20% - 25–55% - 35–53% - 10–15% - 10–20% - 20–25% - 70–90% - 50% - 50%
  • 7. Obesità e Tumori Tumori comunemente associati all’obesità: o Esofago o Mammella oUtero o Ovaio o Prostata o Colon oCollo dell’utero
  • 9. Obesità e Rischio di Mortalità Body Mass Index (BMI) Gray DS. Med Clin North Am. 1989;73(1):1–13. 2.5 2.0 1.5 1.0 0 20 25 30 35 40 Mortality Ratio Moderato Molto basso Basso Moderato Alto Molto Alto
  • 11. BMI (Body Mass Index) Peso / (Altezza in m)2 o 20-25 normale o 25-30 sovrappeso o30-40 obeso o >40 obesità grave o >50 obesità estrema
  • 12. Costi Sociali dell’Obesità  «L'obesità ha lo stesso impatto sociale del fumo in termini di patogenicità e di costi per la salute pubblica»  «Circa un quarto degli adulti, ed un quinto dei ragazzi in età scolare, sono obesi»  «Il costo sanitario per anno dell'obesità si aggira intorno agli 11,5 miliardi di euro» (Simon Stevens, Direttore Generale NHS)
  • 13. Candidati alla Chirurgia Età: 18-70 BMI >40 BMI 35 - 39 con patologie associate, quali: oDiabete o Ipertensione o Iperlipidemia o Cardiopatie o Pneumopatie o Artrite o Depressione
  • 14. Bypass Gastrico e Sleeve Gastrectomy Scott W R , and Batterham R L Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2011;301:R15-R27
  • 15. Obesità e T2DM: i numeri in Italia • Il 4,9% della popolazione assistita dal SSN è diabetica (3.000.000 italiani); 650.000 sono residenti nel Nord-Ovest (ISTAT 2010) • 91,9% T2DM (Annali di Diabetologia AMD 2010) • 1.000.000 italiani sono diabetici senza saperlo (AMD-Associazione Medici Diabetologi e SID- Società Italiana di Diabetologia) • Nel 2025 sarà diabetico circa 1 italiano su 10 (Organizzazione Mondiale della Sanità, IDF- International Diabetes Federation) • Il 20% ha meno di 55 anni (Annali di Diabetologia AMD 2010) • Una persona con diabete costa annualmente al SSN in media 2.589 euro; risorse assorbite =15% dei costi sanitari totali (Osservatorio Arno Diabete; Consorzio Interuniversitario Cineca, 2007) I due terzi delle persone con diabete di tipo 2 sono obesi e solo meno del 20% risulta normopeso. Il 26,7% dei ragazzi tra 6 e 17 anni è sovrappeso o obeso Nel 2009, 26.760 decessi hanno avuto come causa principale il diabete
  • 16. IL DIABETE IN ITALIA NUMERO ASSOLUTO PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anno 2011, valori in migliaia
  • 17. Diabete e Obesità in Piemonte o Circa il 40% della popolazione risulta essere sovrappeso / obesa o Il 6% è diabetico (il doppio della popolazione normale) o Il 13% dei diabetici è obeso o I pazienti iscritti al registro Regionale diabetici sono circa 180.000; di questi, oltre 23.000 sono obesi
  • 18. Risoluzione delle UN “Nel mondo, 240 milioni di persone sono affette da diabete. Saranno 380 milioni nel 2025” “Il diabete uccide una persona ogni 10 secondi”
  • 20. Importanza della Perdita di Peso  Aumento della sensibilità all’insulina  Diminuzione dell’insulino-resistenza  Protezione della funzione delle cellule  del pancreas Kahn et al. Nature.2006;444:840
  • 21. Effetti della Chirurgia Bariatrica sul Diabete Mellito tipo 2 Revisione sistematica e meta-analisi  Analizzati 621 studi: 1990-2006  135.246 pazienti  Donne: 80%  BMI medio: 48 kg/m2  Guarigione dal T2DM : 78% dei casi  Guarigione o miglioramento: 84% Nessuna terapia medica attualmente disponibile è in grado di raggiungere risultati comparabili Buchwald et al. Am J Med 2009;122:248-256
  • 22. Sindrome Metabolica Obesità addominale Giro vita: > 102 cm uomini > 88 cm donne Glicemia a digiuno: > 110 mg/dl Trigliceridemia: ≥ 150 mg/dl Colesterolo HDL: < 40 mg / dl uomini < 50 mg / dl donne Pressione arteriosa > 130 / > 85
  • 23. Scoperta degli ormoni gastrointestinali
  • 24. Ormoni digestivi Murphy & Bloom Nature 2006;444:854
  • 25. Ormoni digestivi - 2 GLP-1: ormone anoressigeno Ghrelina: ormone oressigeno
  • 26. Glucagon-Like Peptide 1 (GLP-1)  Secreto dale cellule L dell’intestine tenue (ileo, digiuno)  Stimola la secrezione dell’insulina  Anoressigeno  INCRETINE
  • 27. Ghrelina  Unico ormone conosciuto che aumenta l’appetito – “Ormone della fame”  Diabetogeno  Aumenta I livelli di GH, cortisolo ed adrenalina  Inibisce l’insulina
  • 28. Incretine ed anti-incretine GIP e GLP-1   Secrezione stimolata dal passaggio dei nutrienti nell'intestino   Secrezione di insulina   Proliferazione delle cellule  del pancreas Anti-incretine   Secrezione stimolata dal passaggio dei nutrienti nell'intestino   Secrezione di insulina   Proliferazione delle cellule  del pancreas
  • 31. Profili Ormonali Digestivi dopo Chirurgia Bariatrica  I pazienti sottoposti a bypass gastrico mostrano, rispetto a controlli obesi o sottopeso, livelli plasmatici postprandiali più elevati di PYY e GLP-1  I pazienti sottoposti a bypass gastrico hanno una più precoce ed intensa risposta all’insulina  Tali effetti non sono dimostrabili nei pazienti che perdono peso in seguito a banding gastrico  Pertanto, tali effetti non sono legati alla perdita di peso, bensì alle modificazioni anatomiche indotte dalla chirurgia le Roux et al. Ann Surg 2006;243:108-114
  • 33. Bypass Gastrico e Sleeve Gastrectomy Scott W R , and Batterham R L Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol 2011;301:R15-R27
  • 34. Bypass Gastrico  Sebbene sia considerata una tecnica mista, la perdita di peso è dovuta quasi esclusivamente alla componente restrittiva (malassorbimento < 4%)  Immediata riduzione della ghrelina, i cui livelli però nei mesi successivi all’intervento ricominciano ad aumentare  Notevole aumento della secrezione di Polipeptide YY (anoressigeno) in seguito all’assunzione di cibo  Notevole aumento della secrezione postprandiale di GLP-1 (da 5 a 10 volte rispetto al preoperatorio) sia nei diabetici che nei non diabetici
  • 35. Sleeve Gastrectomy  Tecnica esclusivamente restrittiva  Riduzione immediata, cospicua e permanente negli anni dei livelli di ghrelina  Aumento della produzione di Peptide YY (in proporzioni paragonabili a quelle del bypass)  Aumento della produzione di GLP-1 (in proporzioni più contenute rispetto al bypass)  Precoce e significativo miglioramento dell’omeostasi del glucosio
  • 36. Sleeve Gastrectomy vs. Roux-en-Y Gastric Bypass  Trial clinico randomizzato  Bypass: 13 patients  Sleeve: 14 patients  A tre mesi: perdita di eccesso di peso comparabile  Aumento di insulina e di GLP-1 dopo entrambe le procedure  Più rapida risposta dopo bypass, ma nessuna differenza 3 mesi Peterli et al. Ann Surg 2009;250:234-241
  • 38. LRYGP vs. LSG – 2 0 0 0 0000
  • 39. LRYGP vs. LSG  1798 pazienti in 22 studi  Follow up da 12 a 120 mesi  Conclusioni: Non vi sono differenze, rispetto alla perdita di peso, tra il bypass gastrico e la sleeve gastrectomy
  • 40. Costi pre- e post intervento 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 Costo medio / anno delle cure mediche per paziente diabetico (USD) Pz. non operato: 6376 $ 1º anno p.o.: 6992 $ (+9,7%) 2º anno: 4197 $ (-34,2%) 3º anno: 1878 $ (-70,5%) Martin A. Makary, Arch Surg 2010;145:726-731. Serie di 2235 adulti obesi con diabete tipo II
  • 41. Consumo di Farmaci pre- e post Intervento 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 % pazienti che assumono farmaci ipoglicemizzanti Pz. non operato: 100% 6 mesi p.o.: 25,3% 1º anno: 19,4% 2º anno: 15,5% Martin A. Makary, Arch Surg 2010;145:726-731. Serie di 2235 adulti obesi con diabete tipo II
  • 42. Criteri di Inclusione – Chirurgia Bariatrica  BMI ≥ 40 o BMI ≥ 35 se patologie associate  Fallimento di altri metodi di dimagrimento  Criteri (psicologici, endocrinologici, ecc) soddisfatti Valutazione multispecialistica
  • 43. NICE, 2014 L'INTERVENTO CHIRURGICO BARIATRICO PUÒ ESSERE PROPOSTO A PAZIENTI OBESI CON BMI DI 30 SE PORTATORI DI DIABETE DI TIPO II Una nuova linea guida pubblicata dal National Institute of Health and Care Excellence (NICE) britannico indica che i pazienti con BMI di 30 e diagnosi di diabete mellito di tipo II formulata negli ultimi dieci anni dovrebbero essere presi in considerazione come candidati a chirurgia bariatrica. Ciò sulla base dell’evidenza che circa il 60% dei pazienti diabetici con BMI di 40 ed oltre possono guarire dal diabete se sottoposti a chirurgia bariatrica. Il costo della chirurgia viene ampiamente ripagato in 3 anni, in termini di risparmio sul costo delle terapie e delle procedure legate alle complicanze del diabete, risultando alla fine in un risparmio di circa 4000 sterline (oltre 5000 €) per anno per paziente operato
  • 44. Chirurgia Metabolica: Nuovi Criteri di Inclusione?  BMI tra 30 e 35 e T2DM / sindrome metabolica  BMI < 30? Linee guida NICE – NHS
  • 45. Perdere peso è solo l’inizio…
  • 46. Il Chirurgo e I Diabetologi...

Editor's Notes