Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De Donno
La Governance
per l’Ecomuseo della Pietra
Leccese
- Servizi turistici
- Infrastrutture
- Partecipazione
Governance e servizi turistici
«Parco Senza Confini» è un
progetto di capacity building
finanziato nell’ambito del
Piano Azione Coesione
«Giovani no profit» dal
Dipartimento della Gioventù e
del Servizio Civile Nazionale
della Presidenza del Consiglio
dei Ministri
Finanziamento: duecento mila
euro
Obiettivi:
● favorire l’organizzazione di un sistema ecomuseale diffuso, efficiente ed articolato (archeologia,
architettura, arte, natura, paesaggio);
● promuovere un modello di ospitalità e residenzialità artistica, finalizzata alla fruizione dialogica dei
luoghi e dei contesti territoriali attraverso le forme del contemporaneo (land art, visual art, design);
● promuovere la cultura agricola, enogastronomica e ambientale come leva di educazione, di crescita
e di lavoro per le nuove generazioni.
Area territoriale su cui insiste Parco Senza Confini: 8 comuni
CURSI
BAGNOLO DEL SALENTO
CANNOLE
PALMARIGGI
MAGLIE
MELPIGNANO
CASTRIGNANO DE’ GRECI
CORIGLIANO D’OTRANTO
8 Partners di progetto:
- Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese (Capofila);
- Associazione Istituto di Culture Mediterranee;
- Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo;
- Sourceland società cooperativa;
- Accademia del Rinascimento Mediterraneo;
- Associazione Amici dell’Olivo Secolare del Salento;
- Associazione Oikos Sostenibile;
- NexTab-Laboratori d’Arte e Architettura.
4 Associati esterni:
- Comune di Cursi;
- Unione dei Comuni Entroterra Idruntino;
- Provincia di Lecce;
- GAI Giovani Artisti Italiani.
- ha dato sfogo e libertà di espressione a giovani artisti (installazioni, performance, residenze,
workshop);
- ha creato occasioni di dialogo e dibattito pubblico sui temi dello sviluppo territoriale in chiave
sostenibile;
- ha formato ad hoc operatori ecomuseali;
- ha promosso un nuovo modello di ospitalità turistica basato su arte – cultura – paesaggio;
- ha realizzato una mappatura su un territorio di 8 Comuni insistenti nel parco (Cursi, Comuni
dell’Entroterra Idruntino e Comuni insistenti sul Bacino Estrattivo della Pietra Leccese) e costruito e
strutturato percorsi, itinerari, attività sugli archetipi «pietra», «olivo» ed «ecosistemi naturali»;
- ha creato un marchio di qualità;
- ha avviato la creazione di mappe di comunità;
- ha realizzato campus sulla conoscenza delle pratiche di agricoltura sostenibile, la diffusione
della cultura dell’olio e la progettazione di orti urbani;
- ha realizzato educational and press tour;
- ha costantemente coinvolto la comunità e attivato collaborazioni e reti con gli attori del territorio.
Azioni realizzate:
«COME UNITA’»
residenza artistica di Guendalina Salini
(Cursi, 23-29 luglio 2018)
Governance e infrastrutture
«Petra Sonante» è un
progetto che va a creare
nuova infrastruttura e a
diversificare l’offerta finanziato
nell’ambito del Bando Radici e
Ali - Sostegni alle imprese
delle filiere culturali, turistiche,
creative e dello spettacolo
della Regione Puglia
Finanziamento: 2ml di euro
Un Parco della Musica immerso nelle Cave
Un partenariato regionale per...
- Soc. Fratelli Pitardi - Capofila
- Cantieri Teatrali Koreja
- Soc. Coop. Coolclub
- 34° Fuso Aps
- Fondazione Dioguardi
- Studio di Architettura SAITO
- Comune di Cursi ed Ecomuseo della
Pietra Leccese
- Rigenerare una Cava dismessa
- Creare un Parco per lo spettacolo dal
VIVO
- Creare un polo espositivo d’arte
contemporanea
- Creare servizi turistici all’interno
dell’Ecomuseo
Governance, partecipazione e questione ambientale
«VIVA» è un progetto
finanziato nell’ambito del
Bando Volontariato 2019 di
Fondazione con il Sud
Finanziamento: 160 mila
euro
8 Partner per...
Ecomuseo della Pietra Leccese - Capofila
34° Fuso
COOLCLUB Soc. Coop.
FRATRES
LILT
Comune di Castrignano
Comune di Corigliano D’Otranto
Comune di Cursi
- Co-progettare con i cittadini percorsi
per la fruizione dei beni
- Creare una banca del tempo culturale
- Realizzare laboratori sui mestieri della
pietra a cura dei cittadini
- Realizzare un calendario di eventi di
socialità finalizzati a vivere i luoghi
- Sensibilizzare rispetto al rischio
oncologico

More Related Content

PDF
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
PDF
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
PDF
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
PDF
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
PDF
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
PPSX
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
PDF
Programma arcobaleno
PPTX
L’iniziativa della Commissione Europea: Smart Village, Agricoltura e Turismo
La Legge Regionale 10/2006 a 10 anni dalla sua approvazione
Progettualità ecomuseale e sviluppo locale
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
L'ecomuseo visto dagli ecomusei
L'ecomuseo come strumento di partecipazione
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
Programma arcobaleno
L’iniziativa della Commissione Europea: Smart Village, Agricoltura e Turismo

What's hot (20)

PDF
Cs sac in_valleditria
PDF
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
PDF
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
PDF
I molini e l'industria molitoria in Puglia
PDF
Talking about ... PAndemic e REsilience: KilometroZero UNESCO Bike Tour
PDF
Museo Diffuso di San Rocco
PDF
Contratto di Lago e SlowPark
PDF
studio Taxibrousse
PPTX
Programma Bazzani
PDF
Talking about ... PAndemic e REsilience: L’Erasmus + … ai Tempi della Pandemia
PPT
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
PPTX
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
PDF
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
 
PPT
Direzione Generale per la Valorizzazione
PPTX
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
PDF
Rete museale, insieme è meglio
PDF
Linee guida programma
PDF
#BMO15 | Ritratti di Maremma | Giovanni Gori
Cs sac in_valleditria
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
La chiesa di santo stefano a soleto. indagini e approfondimenti
I molini e l'industria molitoria in Puglia
Talking about ... PAndemic e REsilience: KilometroZero UNESCO Bike Tour
Museo Diffuso di San Rocco
Contratto di Lago e SlowPark
studio Taxibrousse
Programma Bazzani
Talking about ... PAndemic e REsilience: L’Erasmus + … ai Tempi della Pandemia
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
 
Direzione Generale per la Valorizzazione
Talking about ... PAndemic e REsilience: «Open park….under lockdown»
Rete museale, insieme è meglio
Linee guida programma
#BMO15 | Ritratti di Maremma | Giovanni Gori
Ad

Similar to Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De Donno (9)

PPT
PDF
#LdbStorytelling_Rural in Action
PDF
Buone pratiche per ri fare città. Esperienze italiane di sviluppo locale sos...
PPT
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
PDF
Slides pal risultati_concertazione
PDF
Comune di Melendugno
PPT
Inspiring future brasil 2012 esempi
PDF
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
PPTX
Aula Verde
#LdbStorytelling_Rural in Action
Buone pratiche per ri fare città. Esperienze italiane di sviluppo locale sos...
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Slides pal risultati_concertazione
Comune di Melendugno
Inspiring future brasil 2012 esempi
Giuliano Volpe, Libero accesso e riforma dei beni culturali
Aula Verde
Ad

More from Landexplorer (20)

PDF
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
PDF
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
PDF
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
PDF
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
PDF
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
PDF
Orso: da animale a "trovata" turistica
PDF
Pandemia e nuovi turismi
PDF
Turismo responsabile e piccole comunità
PDF
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
PDF
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
PDF
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
PPTX
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
PDF
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
PDF
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
PDF
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
PDF
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
PDF
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
PDF
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
PDF
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
PPTX
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Orso: da animale a "trovata" turistica
Pandemia e nuovi turismi
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano

Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De Donno

  • 2. La Governance per l’Ecomuseo della Pietra Leccese - Servizi turistici - Infrastrutture - Partecipazione
  • 3. Governance e servizi turistici «Parco Senza Confini» è un progetto di capacity building finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione «Giovani no profit» dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Finanziamento: duecento mila euro
  • 4. Obiettivi: ● favorire l’organizzazione di un sistema ecomuseale diffuso, efficiente ed articolato (archeologia, architettura, arte, natura, paesaggio); ● promuovere un modello di ospitalità e residenzialità artistica, finalizzata alla fruizione dialogica dei luoghi e dei contesti territoriali attraverso le forme del contemporaneo (land art, visual art, design); ● promuovere la cultura agricola, enogastronomica e ambientale come leva di educazione, di crescita e di lavoro per le nuove generazioni.
  • 5. Area territoriale su cui insiste Parco Senza Confini: 8 comuni CURSI BAGNOLO DEL SALENTO CANNOLE PALMARIGGI MAGLIE MELPIGNANO CASTRIGNANO DE’ GRECI CORIGLIANO D’OTRANTO
  • 6. 8 Partners di progetto: - Associazione Ecomuseo della Pietra Leccese (Capofila); - Associazione Istituto di Culture Mediterranee; - Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo; - Sourceland società cooperativa; - Accademia del Rinascimento Mediterraneo; - Associazione Amici dell’Olivo Secolare del Salento; - Associazione Oikos Sostenibile; - NexTab-Laboratori d’Arte e Architettura. 4 Associati esterni: - Comune di Cursi; - Unione dei Comuni Entroterra Idruntino; - Provincia di Lecce; - GAI Giovani Artisti Italiani.
  • 7. - ha dato sfogo e libertà di espressione a giovani artisti (installazioni, performance, residenze, workshop); - ha creato occasioni di dialogo e dibattito pubblico sui temi dello sviluppo territoriale in chiave sostenibile; - ha formato ad hoc operatori ecomuseali; - ha promosso un nuovo modello di ospitalità turistica basato su arte – cultura – paesaggio; - ha realizzato una mappatura su un territorio di 8 Comuni insistenti nel parco (Cursi, Comuni dell’Entroterra Idruntino e Comuni insistenti sul Bacino Estrattivo della Pietra Leccese) e costruito e strutturato percorsi, itinerari, attività sugli archetipi «pietra», «olivo» ed «ecosistemi naturali»; - ha creato un marchio di qualità; - ha avviato la creazione di mappe di comunità; - ha realizzato campus sulla conoscenza delle pratiche di agricoltura sostenibile, la diffusione della cultura dell’olio e la progettazione di orti urbani; - ha realizzato educational and press tour; - ha costantemente coinvolto la comunità e attivato collaborazioni e reti con gli attori del territorio. Azioni realizzate:
  • 8. «COME UNITA’» residenza artistica di Guendalina Salini (Cursi, 23-29 luglio 2018)
  • 9. Governance e infrastrutture «Petra Sonante» è un progetto che va a creare nuova infrastruttura e a diversificare l’offerta finanziato nell’ambito del Bando Radici e Ali - Sostegni alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo della Regione Puglia Finanziamento: 2ml di euro
  • 10. Un Parco della Musica immerso nelle Cave
  • 11. Un partenariato regionale per... - Soc. Fratelli Pitardi - Capofila - Cantieri Teatrali Koreja - Soc. Coop. Coolclub - 34° Fuso Aps - Fondazione Dioguardi - Studio di Architettura SAITO - Comune di Cursi ed Ecomuseo della Pietra Leccese - Rigenerare una Cava dismessa - Creare un Parco per lo spettacolo dal VIVO - Creare un polo espositivo d’arte contemporanea - Creare servizi turistici all’interno dell’Ecomuseo
  • 12. Governance, partecipazione e questione ambientale «VIVA» è un progetto finanziato nell’ambito del Bando Volontariato 2019 di Fondazione con il Sud Finanziamento: 160 mila euro
  • 13. 8 Partner per... Ecomuseo della Pietra Leccese - Capofila 34° Fuso COOLCLUB Soc. Coop. FRATRES LILT Comune di Castrignano Comune di Corigliano D’Otranto Comune di Cursi - Co-progettare con i cittadini percorsi per la fruizione dei beni - Creare una banca del tempo culturale - Realizzare laboratori sui mestieri della pietra a cura dei cittadini - Realizzare un calendario di eventi di socialità finalizzati a vivere i luoghi - Sensibilizzare rispetto al rischio oncologico