Marketing territoriale per i
territori lenti
Dott. Samuel Piana
Samuel Piana
● Laureato in scienze economico-aziendali (settore turismo)
● Tesi di marketing territoriale sulla Valle Strona (Sindaco
Valentino Valentini) divenuta piano strategico per gli incontri
Stato-Regione-Enti locali
● Fonda nel 2011 Landexplorer: agenzia di marketing
territoriale
● Neo socio SISTUR: Società Italiana di Scienze del Turismo
● Ha collaborato con TeamWork, FormazioneTurismo.com,
Google, Regione Piemonte
● Svolge intensa attività di formazione sulle tematiche di web
marketing turistico e territoriale
● Ha partecipato al progetto AttivAree (Valle Trompia e Valle
Sabbia - Sopra Brescia)
Dove mi trovate
Youtube
Podcast
S.M.A.R.T.
FaceBook (pagina aziendale)
FaceBook (profilo personale)
Instagram
Linkedin (profilo)
Linkedin (pagina aziendale)
Twitter
Tik Tok
email: info@landexplorer.it
cellulare: 379-1286124 - www.landexplorer.it
AIUTO!!! La tribù dei turisti!
• I turisti si fanno una “idea mentale” della
comunità ospitante
• La comunità ospitante si fa una “idea
mentale” del turista
• Duccio Canestrini (antropologo)
afferma: anche i turisti possono definirsi
una tribù e in quanto tale bisogna
iniziare a studiarla!
• Queste due idee quasi sempre sono in
contrapposizione
• Ma si sa…due poli opposti si attraggono!
• Quindi basta dare le giuste “coordinate”
per creare la giusta relazione!
ILTURISTA
In gruppo o Fai da te - “no Alpitour”
Il viaggiatore
Il mito…scientificamente parlando…il turista Allocentrico!
Prima di partire
Strumenti dei“turisti”di ieri
Ecco l’esempio di una cartina geografica al periodo dei “Grand Tour”
Strumenti dei turisti di oggi
Smartphone, tablet, cartine digitali
Durante il viaggio
Sicurezza!
Questa è la
parola
magica…tutto
può succedere,
basta che si è in
sicurezza!
E se qualcosa va storto?
Si creano nuove forme di turismo!
Al ritorno
I Souvenir
Che si trasformano in icone o …trofei
Percezione VS realtà
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Immagini ed immaginario
(esercitazione)
Giochiamo?
…Tra realtà e Second Life
Realtà VS Second Life
1 2
Realtà VS Second Life
1 2
1 2
Realtà VS Second Life
1 2
Realtà VS Second Life
1 2
Realtà VS Second Life
Marketing territoriale??
Marketing territoriale
Il marketing territoriale può essere definito come un
insieme di operazioni, nate dalla concertazione di tutti gli
stakeholder presenti in un dato territorio, finalizzate, nel
medio-lungo periodo, alla promozione e sviluppo sia di
attività presenti sul territorio sia di opportunità che si
innescano grazie al contesto ed alle variabili endogene che
caratterizzano l’ambiente territoriale in oggetto.
Marketing territoriale: caratteristiche
●Insieme di operazioni: non esiste una sola azione nel
marketing territoriale (es. l’invenzione o riscoperta di un
dolce e la sua promozione da sole non bastano)
●Diverse conoscenze/competenze
●Fine: promozione di un territorio
●Opportunità che si innescano da varie situazioni e dalla
collaborazione tra stakeholder
Marketing turistico: caratteristiche
●Complesso di azioni rivolte solo al settore turistico
●Sviluppo delle strutture del settore
●Territorio sono come ricaduta indiretta
Marketing territoriale: esempi
Ci sono alternative?
User
Generated
Content
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
Foto
vs.
Video
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
L’idea:
stimolare la
produzione
di video
UGC
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
I limiti
dei video
UGC
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
Un nuovo
paradigma
per la
produzione
mista di
UGC
multimediali
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
Video kit:
tutto il
necessario
per girare in
4k
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
Un
professionista
dietro gli
schermi
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Alcuni
esempi
Video
test
Video
vincitore
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Risultati
in pillole
Challenge completato
100 video prodotti
in 100 giorni
1.3 mio. di views
in 100 giorni su FB,
Instagram e Youtube
500 persone
coinvolte nel progetto (12 anni il più
giovane, 70 il più anziano)
Fonte:
www.keynote.ticino.ch/100x100
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
E sul nostro territorio?
Virtual Tour: turisti e residenti
alla scoperta del territorio
Quando sentieri ed antiche passeggiate vengono
riscoperte da turisti e residenti grazie alle nuove
tecnologie!
Dott. Samuel Piana – DC di Nonio (VB)
Cos’è un Virtual Tour? Quanto costa?
▪ I Virtual Tour più semplici sono alla portata di tutti, basta avere un PC, connessione
internet, Google Earth e un po’ di pazienza!
▪ L’estensione con cui viene creato il file è il “classico” .KML di Google Earth, interessante
notare che il .KML può essere compresso creando un file
▪ .KMZ.
▪ I Virtual Tour creati possono essere condivisi in tanti modi: dall’allegato via email, ad una
sezione download del sito internet, alla condivisione diretta (via Google Earth) della
cartella “percorsi condivisi” tra utenti, senza dimenticare anche i siti di sharing dei
percorsi
▪ Interessante notare anche la possibile integrazione di dati GPS (raccolti con GPS
tracker), software GIS e Google Earth
▪ Google, negli ultimi anni, ha permesso anche la “partecipazione” di personale
esterno qualificato alla integrazione della cartografia…soprattutto per sentieri (attraverso
mappatura con zaino tecnologico)
Il Virtual Tour è alla portata di tutti?
▪ I Virtual Tour più semplici sono alla portata di tutti, basta avere un PC,
connessione internet, Google Earth e un po’ di pazienza!
▪ L’estensione con cui viene creato il file è il “classico” .KML di Google Earth,
interessante notare che il .KML può essere compresso creando un file
.KMZ.
▪ I Virtual Tour creati possono essere condivisi in tanti modi: dall’allegato via
email, ad una sezione download del sito internet, alla condivisione diretta
(via Google Earth) della cartella “percorsi condivisi” tra utenti, senza
dimenticare anche i siti di sharing dei percorsi
▪ Interessante notare anche la possibile integrazione di dati GPS (raccolti con
GPS tracker), software GIS e Google Earth
▪ Google, negli ultimi anni, ha permesso anche la “partecipazione” di
personale esterno qualificato alla integrazione della cartografia…soprattutto
per sentieri (attraverso mappatura con zaino tecnologico)
A chi può interessare questa tecnologia?
▪ A tutti coloro che vogliono muoversi su un territorio che non
conoscono utilizzando una “traccia” semplice e abbastanza precisa!
▪ Alle guide turistiche e accompagnatori naturalistici: i Virtual Tour
sono ottimi strumenti per dare informazioni al gruppo prima di una
escursione
▪ Alle agenzie di viaggio di incoming: personale esperienza, come
guida, spesso rilascio alle mie agenzie alcuni “contenuti premium”
del Virtual Tour
▪ A tutte le associazioni culturali e sportive: manifestazioni come Trail,
camminate attorno al paese (Girolago, camminar mangiando, ecc…)
▪ Ad enti pubblici sia a livello di promozione turistica, sia a livello di
conoscenza del patrimonio viario e “sentieristico”.
Vediamo un esempio? Nonio Explorer!
Il percorso e la sua spiegazione
Un punto di interesse
Spiegazione del punto di interesse
Foto e video gallery geolocalizzate
Foto gallery ed integrazione con Wikipedia
E se sono una piccola
associazione?
La ricerca delle proprie origini
In un momento di incertezza si ricerca le proprie origini:
cotrascendenza, co-discendenza e co-residenza
I luoghi culturali per eccellenza sono i musei
Le piccole realtà devono “ingegnarsi” (con risorse nulle) per non perdere
la relazione instauratasi con il proprio pubblico
La pandemia diventa una opportunità per attirare i giovani (grazie a
forme di visita più congeniali) e a renderli “ambasciatori” del proprio
territorio!
Associazione “Felice
Pattaroni” Museo chiuso…e
adesso?
Come raccontare le nostre iniziative?
Come tenerci in contatto con il nostro pubblico?
Il territorio e la comunità si modifica?
Da esperimento a best practice!
● Si creano due dirette su FaceBook con la semplice idea di “tenere
compagnia” ed invece diventano occasione di dibattito sull’evoluzione
territoriale
● Le fabbriche spariscono, arrivano i centri commerciali
● il territorio cambia forma, destinazione d’uso
● …e la comunità perde i suoi riferimenti e ne crea altri
La navetta racconta il lavoro femminile…ma non solo!
La navetta o spoletta diventa il
totem con cui raccontare il lavoro
delle donne nella filanda con i casi
della Guidotti e Pariani e Furter &
Bebié
Oggi di quella affascinante storia
troviamo poche testimonianze
nella città…al loro posto un
cambio di destinazione
urbanistica…ed addirittura un
nuovo cambio all’orizzonte
Fabbriche - centri commerciali - ???
Gravellona Toce da Ricciano: ieri e oggi
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Gli Scalpellini che
costruiscono la diga di Assuan
Sull’onda del successo della
prima diretta dagli archivi
dell’Associazione…cercand
o negli archivi..
…si scopre la storia della diga
di Assuan
Gli scalpellini del territorio
hanno saputo costruire la più
grande e moderna diga sul Nilo!
I risultati
Il museo da luogo di reperti
e luogo austero a “museo di
comunità”
41 persone raggiunte 24
interazioni creatasi durante
la diretta ad oltre 1086
persone e 170 interazioni in
7 giorni
L’inaspettato!
Il comitato sicentifico di “Musei Emotivi”, ci
invitano a presentare questo esempio al
convegno “MuseiEmotivi e motivi post-
covid-19”
Il professor Massimo Negri (noto museografo e
museologo italiano” ci chiede di inserire il caso
nella sua ricerca internazionale intitolata:
Museums and the web at the times of the
Corona Virus. Lasting museological innovations
come about during the years of crisis” –
promosso dal Master Erasmus Mundus
inTechniques, Heritage, Industrial Landscapes,
della Università di Padova e dalla European
Museum Academy Foundation
Visite guidate

More Related Content

PDF
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
PPTX
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
PPT
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
PDF
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
PDF
Turismo & Mobile ICT
PDF
Marketing territoriale: informazione e promozione del territorio tra passato ...
PPTX
AgirePA - Open data per al promozione del territorio
PPT
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
Creare esperienze, uniche, attraverso i social media
Arti e Culture Digitali, Lezione 2, Luca Simeone
Virtual Tour - presentazione SMAU Torino 2015
Turismo & Mobile ICT
Marketing territoriale: informazione e promozione del territorio tra passato ...
AgirePA - Open data per al promozione del territorio
Raggiungere, coinvolgere e creare economie con i pubblici culturali.

Similar to Marketing territoriale per i territori lenti.pdf (20)

PDF
Case histories valorizzazione patrimonio
PPTX
Nuove esplorazioni geografiche
PDF
Dimensioni Rurali | Territori Digitali | JecoGuides
PDF
At2012 20 il-territorio-nella-comunicazione-turistica-digitale
PDF
Four Tourism Welcome System Day
PDF
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
PDF
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
PPTX
Turismo: un asset per il Paese?
PPT
Geo router
PDF
Intervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
PDF
Ltbu annoluce
PDF
Progetto marketing itineriamo
PPTX
La realtà aumentata nelle città d'arte
PPSX
TuoMuseo - Il Turismo e Beni Culturali diventano Smart
PDF
Mapping Italy
PPT
Orchestra napoli smart city - Presentazione
PDF
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
PPTX
Google maps per l'accoglienza turistica
PPT
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
DOC
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Case histories valorizzazione patrimonio
Nuove esplorazioni geografiche
Dimensioni Rurali | Territori Digitali | JecoGuides
At2012 20 il-territorio-nella-comunicazione-turistica-digitale
Four Tourism Welcome System Day
WELCOMING LAB / Italian outdoor. Itinerari per il turista attivo tra natura, ...
Italian Outdoor.Seminario di Davide Aldrighetti per Welcoming.lab
Turismo: un asset per il Paese?
Geo router
Intervento a Stati Generali Turismo Regione Liguria
Ltbu annoluce
Progetto marketing itineriamo
La realtà aumentata nelle città d'arte
TuoMuseo - Il Turismo e Beni Culturali diventano Smart
Mapping Italy
Orchestra napoli smart city - Presentazione
TuoMuseo: La Nuova Piattaforma del Patrimonio Culturale
Google maps per l'accoglienza turistica
Small Heritage Meetup-l'innovazione a servizio della promozione culturale
Nuovi Abitanti.Tecnoviaggi.Turismo Culturale Tecnogico
Ad

More from Landexplorer (20)

PDF
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
PDF
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
PDF
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
PDF
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
PDF
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
PDF
Orso: da animale a "trovata" turistica
PDF
Pandemia e nuovi turismi
PDF
Turismo responsabile e piccole comunità
PDF
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
PDF
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
PDF
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
PPTX
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
PDF
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
PDF
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
PDF
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
PDF
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
PDF
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
PDF
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
PPTX
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
PPTX
Il dilemma di visione tra industria,territorio, turismo
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Orso: da animale a "trovata" turistica
Pandemia e nuovi turismi
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Il dilemma di visione tra industria,territorio, turismo
Ad

Marketing territoriale per i territori lenti.pdf

  • 1. Marketing territoriale per i territori lenti Dott. Samuel Piana
  • 2. Samuel Piana ● Laureato in scienze economico-aziendali (settore turismo) ● Tesi di marketing territoriale sulla Valle Strona (Sindaco Valentino Valentini) divenuta piano strategico per gli incontri Stato-Regione-Enti locali ● Fonda nel 2011 Landexplorer: agenzia di marketing territoriale ● Neo socio SISTUR: Società Italiana di Scienze del Turismo ● Ha collaborato con TeamWork, FormazioneTurismo.com, Google, Regione Piemonte ● Svolge intensa attività di formazione sulle tematiche di web marketing turistico e territoriale ● Ha partecipato al progetto AttivAree (Valle Trompia e Valle Sabbia - Sopra Brescia)
  • 3. Dove mi trovate Youtube Podcast S.M.A.R.T. FaceBook (pagina aziendale) FaceBook (profilo personale) Instagram Linkedin (profilo) Linkedin (pagina aziendale) Twitter Tik Tok email: info@landexplorer.it cellulare: 379-1286124 - www.landexplorer.it
  • 4. AIUTO!!! La tribù dei turisti! • I turisti si fanno una “idea mentale” della comunità ospitante • La comunità ospitante si fa una “idea mentale” del turista • Duccio Canestrini (antropologo) afferma: anche i turisti possono definirsi una tribù e in quanto tale bisogna iniziare a studiarla! • Queste due idee quasi sempre sono in contrapposizione • Ma si sa…due poli opposti si attraggono! • Quindi basta dare le giuste “coordinate” per creare la giusta relazione!
  • 5. ILTURISTA In gruppo o Fai da te - “no Alpitour”
  • 6. Il viaggiatore Il mito…scientificamente parlando…il turista Allocentrico!
  • 8. Strumenti dei“turisti”di ieri Ecco l’esempio di una cartina geografica al periodo dei “Grand Tour”
  • 9. Strumenti dei turisti di oggi Smartphone, tablet, cartine digitali
  • 11. Sicurezza! Questa è la parola magica…tutto può succedere, basta che si è in sicurezza!
  • 12. E se qualcosa va storto?
  • 13. Si creano nuove forme di turismo!
  • 15. I Souvenir Che si trasformano in icone o …trofei
  • 20. Realtà VS Second Life 1 2
  • 21. Realtà VS Second Life 1 2
  • 22. 1 2 Realtà VS Second Life
  • 23. 1 2 Realtà VS Second Life
  • 24. 1 2 Realtà VS Second Life
  • 26. Marketing territoriale Il marketing territoriale può essere definito come un insieme di operazioni, nate dalla concertazione di tutti gli stakeholder presenti in un dato territorio, finalizzate, nel medio-lungo periodo, alla promozione e sviluppo sia di attività presenti sul territorio sia di opportunità che si innescano grazie al contesto ed alle variabili endogene che caratterizzano l’ambiente territoriale in oggetto.
  • 27. Marketing territoriale: caratteristiche ●Insieme di operazioni: non esiste una sola azione nel marketing territoriale (es. l’invenzione o riscoperta di un dolce e la sua promozione da sole non bastano) ●Diverse conoscenze/competenze ●Fine: promozione di un territorio ●Opportunità che si innescano da varie situazioni e dalla collaborazione tra stakeholder
  • 28. Marketing turistico: caratteristiche ●Complesso di azioni rivolte solo al settore turistico ●Sviluppo delle strutture del settore ●Territorio sono come ricaduta indiretta
  • 35. Un nuovo paradigma per la produzione mista di UGC multimediali Fonte: www.keynote.ticino.ch/100x100
  • 36. Video kit: tutto il necessario per girare in 4k Fonte: www.keynote.ticino.ch/100x100
  • 42. Risultati in pillole Challenge completato 100 video prodotti in 100 giorni 1.3 mio. di views in 100 giorni su FB, Instagram e Youtube 500 persone coinvolte nel progetto (12 anni il più giovane, 70 il più anziano) Fonte: www.keynote.ticino.ch/100x100
  • 44. E sul nostro territorio?
  • 45. Virtual Tour: turisti e residenti alla scoperta del territorio Quando sentieri ed antiche passeggiate vengono riscoperte da turisti e residenti grazie alle nuove tecnologie! Dott. Samuel Piana – DC di Nonio (VB)
  • 46. Cos’è un Virtual Tour? Quanto costa? ▪ I Virtual Tour più semplici sono alla portata di tutti, basta avere un PC, connessione internet, Google Earth e un po’ di pazienza! ▪ L’estensione con cui viene creato il file è il “classico” .KML di Google Earth, interessante notare che il .KML può essere compresso creando un file ▪ .KMZ. ▪ I Virtual Tour creati possono essere condivisi in tanti modi: dall’allegato via email, ad una sezione download del sito internet, alla condivisione diretta (via Google Earth) della cartella “percorsi condivisi” tra utenti, senza dimenticare anche i siti di sharing dei percorsi ▪ Interessante notare anche la possibile integrazione di dati GPS (raccolti con GPS tracker), software GIS e Google Earth ▪ Google, negli ultimi anni, ha permesso anche la “partecipazione” di personale esterno qualificato alla integrazione della cartografia…soprattutto per sentieri (attraverso mappatura con zaino tecnologico)
  • 47. Il Virtual Tour è alla portata di tutti? ▪ I Virtual Tour più semplici sono alla portata di tutti, basta avere un PC, connessione internet, Google Earth e un po’ di pazienza! ▪ L’estensione con cui viene creato il file è il “classico” .KML di Google Earth, interessante notare che il .KML può essere compresso creando un file .KMZ. ▪ I Virtual Tour creati possono essere condivisi in tanti modi: dall’allegato via email, ad una sezione download del sito internet, alla condivisione diretta (via Google Earth) della cartella “percorsi condivisi” tra utenti, senza dimenticare anche i siti di sharing dei percorsi ▪ Interessante notare anche la possibile integrazione di dati GPS (raccolti con GPS tracker), software GIS e Google Earth ▪ Google, negli ultimi anni, ha permesso anche la “partecipazione” di personale esterno qualificato alla integrazione della cartografia…soprattutto per sentieri (attraverso mappatura con zaino tecnologico)
  • 48. A chi può interessare questa tecnologia? ▪ A tutti coloro che vogliono muoversi su un territorio che non conoscono utilizzando una “traccia” semplice e abbastanza precisa! ▪ Alle guide turistiche e accompagnatori naturalistici: i Virtual Tour sono ottimi strumenti per dare informazioni al gruppo prima di una escursione ▪ Alle agenzie di viaggio di incoming: personale esperienza, come guida, spesso rilascio alle mie agenzie alcuni “contenuti premium” del Virtual Tour ▪ A tutte le associazioni culturali e sportive: manifestazioni come Trail, camminate attorno al paese (Girolago, camminar mangiando, ecc…) ▪ Ad enti pubblici sia a livello di promozione turistica, sia a livello di conoscenza del patrimonio viario e “sentieristico”.
  • 49. Vediamo un esempio? Nonio Explorer!
  • 50. Il percorso e la sua spiegazione
  • 51. Un punto di interesse
  • 52. Spiegazione del punto di interesse
  • 53. Foto e video gallery geolocalizzate
  • 54. Foto gallery ed integrazione con Wikipedia
  • 55. E se sono una piccola associazione?
  • 56. La ricerca delle proprie origini In un momento di incertezza si ricerca le proprie origini: cotrascendenza, co-discendenza e co-residenza I luoghi culturali per eccellenza sono i musei Le piccole realtà devono “ingegnarsi” (con risorse nulle) per non perdere la relazione instauratasi con il proprio pubblico La pandemia diventa una opportunità per attirare i giovani (grazie a forme di visita più congeniali) e a renderli “ambasciatori” del proprio territorio!
  • 57. Associazione “Felice Pattaroni” Museo chiuso…e adesso? Come raccontare le nostre iniziative? Come tenerci in contatto con il nostro pubblico? Il territorio e la comunità si modifica?
  • 58. Da esperimento a best practice! ● Si creano due dirette su FaceBook con la semplice idea di “tenere compagnia” ed invece diventano occasione di dibattito sull’evoluzione territoriale ● Le fabbriche spariscono, arrivano i centri commerciali ● il territorio cambia forma, destinazione d’uso ● …e la comunità perde i suoi riferimenti e ne crea altri
  • 59. La navetta racconta il lavoro femminile…ma non solo! La navetta o spoletta diventa il totem con cui raccontare il lavoro delle donne nella filanda con i casi della Guidotti e Pariani e Furter & Bebié Oggi di quella affascinante storia troviamo poche testimonianze nella città…al loro posto un cambio di destinazione urbanistica…ed addirittura un nuovo cambio all’orizzonte Fabbriche - centri commerciali - ???
  • 60. Gravellona Toce da Ricciano: ieri e oggi
  • 62. Gli Scalpellini che costruiscono la diga di Assuan Sull’onda del successo della prima diretta dagli archivi dell’Associazione…cercand o negli archivi.. …si scopre la storia della diga di Assuan Gli scalpellini del territorio hanno saputo costruire la più grande e moderna diga sul Nilo!
  • 63. I risultati Il museo da luogo di reperti e luogo austero a “museo di comunità” 41 persone raggiunte 24 interazioni creatasi durante la diretta ad oltre 1086 persone e 170 interazioni in 7 giorni
  • 64. L’inaspettato! Il comitato sicentifico di “Musei Emotivi”, ci invitano a presentare questo esempio al convegno “MuseiEmotivi e motivi post- covid-19” Il professor Massimo Negri (noto museografo e museologo italiano” ci chiede di inserire il caso nella sua ricerca internazionale intitolata: Museums and the web at the times of the Corona Virus. Lasting museological innovations come about during the years of crisis” – promosso dal Master Erasmus Mundus inTechniques, Heritage, Industrial Landscapes, della Università di Padova e dalla European Museum Academy Foundation