Il	paesaggio	vitato:	


sviluppo	agroecologico	e	richiami	turistici.


	Il	case	study	del	progetto	ECOVINEGOALS


	in	Val	di	Cembra	(Trento)
Marta	Villa


PhD	Contemporary	Anthropology


Alpine,	Food	and	Identity	Anthropologist


Research	Fellow	-	Post-Doc	Cultural	Anthropology	-	Project	ECOVINEGOALS


Lecturer	in	Cultural	Anthropology		for	Education	(PFPTI)


Teaching	Assistant	Qualitative	Methods	and	Research	Lab	


Università	degli	Studi	di	Trento	Dipartimento	di	Sociologia	e		Ricerca	Sociale


Lecturer	in	Cultural	Anthropology


Università	degli	Studi	di	Verona	Facoltà	di	Medicina	e	Chirurgia	Sede	di	Rovereto


Presidente	Club	per	l’UNESCO	di	Trento
La	Val	di	Cembra:	


vigne,	porfido	terrazzamenti	e	una	comunità
Lungo	i	33	km	dell’ultimo	tratto	del	torrente	Avisio,	450	km	
di	muretti	a	secco	sostengono	sul	versante	solatio	oltre	700	
ha	di	vigneti,	coltivati	con	tenacia	da	una	comunità	che	da	
millenni	 si	 dedica	 alla	 produzione	 di	 vino	 e	 grappa.	 Nel	
versante	esposto	a	nord	un’altra	risorsa,	un’altro	oro	rosso,	il	
porfido,	erode	i	versanti.
Recentemente	la	Val	
di	Cembra	ha	
ottenuto	l’iscrizione	
nel	Registro	
Nazionale	dei	
Paesaggi	Rurali	
Storici
Un	progetto	per	la	transizione	agro-ecologica
Biodiversità Diversità	culturale
P
a
t
r
i
m
o
n
i
o
	
n
a
t
u
r
a
l
e Patrim
onio	m
ateriale
P
a
t
r
i
m
o
n
i
o
	
i
m
m
a
t
e
r
i
a
l
e
Paesaggi
Habitat	antropici
Il	 paesaggio	 come	 sintesi	 delle	 complesse	 interazioni	 tra	 elementi	 naturali	 e	
culturali	 svolge	 numerose	 funzioni	 (ecologica,	 produttiva,	 storico-culturale,	
estetica,	 ricreativa)	 e	 diviene	 immagine	 del	 territorio,	 rivela	 il	 nostro	 modo	 di	
vivere,	di	pensare	ed	agire	sulla	Terra.
Paesaggio	e	partecipazione
Il	paesaggio	inteso	come	costruzione	collettiva	e	bene	
comune	 non	 è	 un	 semplice	 contenitore	 di	 elementi	
naturali	o	colturali	ma	luogo	dove	si	formano	relazioni	e	
significati	e	dove	si	confrontano	e	si	negoziano	i	valori	
(bello/brutto,	piacevole/spiacevole,	vero/falso,	buono/
cattivo,	 utile/dannoso)	 e	 le	 prospettive	 di	 sviluppo	 di	
una	comunità	e	del	suo	territorio.
Un	percorso	partecipato
Il	 progetto	 che	 è	 ancora	 in	 corso	 di	 svolgimento	
prevede	un	percorso	partecipato	con	le	comunità	della	
Valle.	In	particolare:


	 -	 dialoghi	 antropologici	 con	 le	 Amministrazioni	
(ottobre	2021-gennaio	2022)


- percorso	di	4	incontri	con	4	categorie	di	cittadini


- Osservazione	partecipante	nelle	aziende	agricole
Dialoghi	con	le	amministrazioni
Si	sono	svolti	e	si	stanno	ancora	svolgendo	dialoghi	con	
le	 giunte	 comunali,	 in	 particolare	 con	 i	 sindaci	 e	 gli	
assessori	 all’agricoltura	 e	 al	 turismo.	 I	 due	 lati	 della	
medaglia…


«Qui	il	turismo	è	un	problema.	Non	c’è…	non	c’è	nemmeno	un	ristorante…	
Qui	c’è	l’economia	del	porfido	che	non	attira	il	turismo	in	generale,	diciamo	
che	c’è	un	turismo	specifico…	quelli	interessati	alle	cave»


«Il	turismo	è	la	base	della	nostra	economia,	sia	quello	legato	al	benessere	sia	
quello	 enogastronomico.	 Ma	 deve	 essere	 potenziato.	 Stiamo	 attivando	 dei	
progetti	per	creare	dei	percorsi	anche	sul	territorio	che	colleghino	i	comuni	e	
le	frazioni	per	biciclette	e	passeggiate»
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Categoria verde:
elementi preziosi
o di valore da
preservare
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Categoria
gialla: elementi
minacciati o
vulnerabili
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Categoria rossa:
elementi
disturbanti -
repulsivi
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Categoria
azzurra:
elementi con
opportunità
Il	percorso	partecipato:	primo	incontro
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
SCENARIO


BIODIVERSITA’


SALUTE E BENESSERE
VALORI


OPPORTUNITA’
RISORSE


SINERGIE


INTERAZIONI
INVENZIONE


COSTRUZIONE


RIUSO


PROSPETTIVA OGGI/DOMANI
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
Il	percorso	
partecipato:	
secondo	incontro
Il	percorso	partecipato:	secondo	incontro
Il	percorso	partecipato:	terzo	incontro
Il	percorso	partecipato:	terzo	incontro
Il	percorso	partecipato:	terzo	incontro
Il	percorso	partecipato:	terzo	incontro
Il	percorso	partecipato:	terzo	incontro
Il	percorso	partecipato:	terzo	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Il	percorso	partecipato:	quarto	incontro
Conclusioni	preliminari
- Il	 progetto	 Ecovinegoals	 in	 sinergia	 con	 il	 progetto	
GIAHS	-	VIVACE


- Una	 strategia	 sinergica	 per	 permettere	 l’interazione	
tra	agricoltura	e	turismo


- Un	ascolto	consapevole	delle	istanze	del	territorio


- Una	valle	laboratorio


- Una	proposta	agroecologica	per	un	futuro	resiliente
Grazie	per	l’attenzione

More Related Content

PPS
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
PDF
Franch ita
PPT
Sociologia del Terroir e archeo-viticoltura Vinix Unplugged 2009
PDF
Mappa del viaggio intorno all'uva
PDF
Paesaggi vitivinicoli Unesco
PDF
Territorio e idea di paesaggio
PPTX
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivati
PDF
Programma eventi-v-anniversario-
Il paesaggio per le buone pratiche di gestione locale
Franch ita
Sociologia del Terroir e archeo-viticoltura Vinix Unplugged 2009
Mappa del viaggio intorno all'uva
Paesaggi vitivinicoli Unesco
Territorio e idea di paesaggio
Dalla vite selvatica ai vitigni coltivati
Programma eventi-v-anniversario-

Similar to Case study-val-di-cembra - Marta Villa (14)

PDF
Tempesta cembra 2013 it
PDF
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
PDF
Adotta un terrazzamento.ita
PPTX
Grapenet: una rete europea per la conservazione e valorizzazione della biodiv...
PPTX
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
PDF
Biodiversita muse 07_bigaran
PDF
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
PDF
Veneto paesaggio e agricoltura
PDF
Spagna ita
PDF
Olera 1987-88. Per una storia del paesaggio antropico
PPT
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
PPT
De Luca(1parte)
PPT
Comunicazione tenuta di fessina _ presentazione e attività bis
PDF
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
Tempesta cembra 2013 it
Presentazione Stazioni di Posta del Paesaggio
Adotta un terrazzamento.ita
Grapenet: una rete europea per la conservazione e valorizzazione della biodiv...
Dossier di pianificazione strategica sul paesaggio (galtellì nu-)
Biodiversita muse 07_bigaran
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Veneto paesaggio e agricoltura
Spagna ita
Olera 1987-88. Per una storia del paesaggio antropico
Sustainable development - Landscape & Nutrition in Trasimeno Area
De Luca(1parte)
Comunicazione tenuta di fessina _ presentazione e attività bis
L’approccio alla Sostenibilità nei Beni del FAI
Ad

More from Landexplorer (20)

PDF
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
PDF
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
PDF
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
PDF
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
PDF
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
PDF
Orso: da animale a "trovata" turistica
PDF
Pandemia e nuovi turismi
PDF
Turismo responsabile e piccole comunità
PDF
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
PDF
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
PDF
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
PPTX
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
PDF
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
PDF
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
PDF
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
PDF
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
PDF
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
PDF
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
PDF
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
PPTX
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Orso: da animale a "trovata" turistica
Pandemia e nuovi turismi
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Ad

Case study-val-di-cembra - Marta Villa