Il documento analizza lo sviluppo agroecologico e il potenziale turistico della Val di Cembra attraverso il progetto Ecovinegoals, che promuove la partecipazione delle comunità locali. Si sottolinea l'importanza del paesaggio vitato, non solo come bene comune, ma anche come luogo di interazione sociale e culturale. Inoltre, vengono presentati dialoghi con le amministrazioni locali e incontri con i cittadini per valorizzare le risorse e affrontare le sfide legate al turismo e all'agricoltura nella regione.