315
www.freenewsonline.it
                                    i dossier
                                    www.freefoundation.com


 ECCO COME RENDERE LA TASSA E
  SALVARE I CONTI DELLO STATO

              Editoriale de Il Giornale, 4 febbraio 2013


4 febbraio 2013                        a cura di Renato Brunetta
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
2


   Dopo l’impegno programmatico di Silvio Berlusconi di restituire agli italiani
    l’IMU versata nel 2012 sulla prima casa e sui terreni e fabbricati
    funzionali alle attività agricole, come risarcimento per una imposizione
    sbagliata e ingiusta dello Stato, i sinistrati di Monti, i sinistrati del Partito
    Democratico, i sinistrati di Casini e i sinistrati di Fini sono tutti in crisi di
    nervi. In crisi per la chiarezza e la concretezza del messaggio di
    Berlusconi. In crisi perché, come sempre, Berlusconi riesce a parlare agli
    italiani e loro no.
   Le ragioni del nostro impegno. A causa del peggioramento del ciclo
    internazionale, dell’aumento della pressione fiscale e dei maggiori oneri
    per il servizio del debito nel 2012, la crescita (si fa per dire) prevista per
    l’Italia nel 2013 sarà del -1% (invece del -0,2%). Noi intendiamo
    contrastare questa tendenza negativa con una manovra d’anticipo che
    rilanci la domanda interna, vale a dire stimolando i consumi, partendo dal
    settore immobiliare, che funge da traino per l’intera economia.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
3


   Una iniezione di ossigeno che incide direttamente sui consumi e sugli
    investimenti (aumentando così, via domanda interna, il reddito), in grado
    di dimezzare gli effetti negativi del ciclo sulla nostra economia, portando
    verosimilmente la crescita prevista per l’Italia nel 2013 dall’attuale -1% a
    -0,5%, innescando così, fin dalla primavera 2013, un circolo virtuoso di
    ripresa.
   Questo circolo virtuoso contribuirà a ridurre anche il deficit, altrimenti
    destinato a salire e contribuirà a contenere gli spread in considerazione
    del fatto che i mercati guardano, ormai, più agli andamenti dell’economia
    reale, che non alle poste finanziarie.
   In questo modo viene sventato qualsiasi rischio di manovra correttiva,
    grazie all’aumento del reddito disponibile delle famiglie e il conseguente
    aumento dei consumi e, più in generale, della fiducia dei consumatori e
    degli investitori.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
4


   Non far nulla in termini di stimolo della domanda interna ci
    consegnerebbe, invece, all’avvitamento, fatto di minor crescita,
    peggioramento della finanza pubblica, manovra correttiva, ulteriori
    inasprimenti fiscali.
   Perché in mancanza di un deciso cambiamento di rotta nella politica
    economica, l’attuale peggioramento congiunturale finirà per aggravare
    l’attuale spirale recessiva, fatta di troppe tasse, caduta dei consumi e
    degli investimenti, aumento della disoccupazione, e porterebbe i nostri
    conti pubblici fuori dai sentieri di risanamento concordati con l’Unione
    europea. Da cui la necessità di ulteriori manovre correttive, in un circolo
    vizioso senza fine.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
5


   Alla nostra strategia per una nuova politica economica di stimolo alla
    crescita, fatta di attacco al debito, revisione delle Tax expenditures, tagli
    della spesa pubblica corrente (per 16 miliardi all’anno: 80 miliardi nella
    legislatura) e conseguente riduzione della pressione fiscale di 1 punto
    all’anno, per portarla sotto il 40% entro fine legislatura, dobbiamo
    aggiungere interventi mirati al settore immobiliare che, come sappiamo,
    funge da traino per l’intera economia.
   La ragione è molto semplice: gli investimenti in edilizia hanno il più alto
    coefficiente di attivazione sull’economia. In parole povere, un euro di
    spesa nel settore si trasforma in un multiplo di maggior Prodotto Interno
    Lordo.
   Come dicono i francesi: Quand le bâtiment va, tout va! D’altra parte, ce
    l’ha ricordato il 13 settembre 2012 il presidente della Federal Reserve,
    Ben Bernanke, avviando il suo terzo Quantitative Easing: investimenti nel
    settore immobiliare vogliono dire crescita e occupazione.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
6


   Al contrario, con il governo Monti il settore immobiliare è stato fortemente
    danneggiato: l’introduzione dell’IMU ha portato la tassazione sugli
    immobili nel nostro paese da una percentuale dello 0,70% rispetto al PIL
    (perfettamente coerente con la media europea di 0,69%) a una
    percentuale pari al’1,35%, cioè quasi raddoppiata, in tal modo portando
    l’Italia ad un livello di imposizione sugli immobili di gran lunga superiore
    alla media degli altri Paesi, e seconda solo alla Francia.
   Bastano pochi dati per comprendere l’effettiva necessità di un
    cambiamento di rotte. Negli ultimi 5 anni per i quali esistono rilevazioni
    Istat complete (2007-2011), il numero medio annuo di compravendite
    immobiliari è stato pari a 885.333 unità. Nel 2012 il numero di
    compravendite immobiliari ha subìto una riduzione del 30% rispetto al
    2011, valore che in termini assoluti corrisponde a 250.000 unità.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
7


   Tale riduzione, determinata essenzialmente dal carico fiscale senza
    precedenti abbattutosi sul settore immobiliare nel 2012, porta con sé una
    forte svalutazione del patrimonio immobiliare italiano, in gran parte di
    proprietà delle famiglie, nonché ulteriori effetti di avvitamento
    dell’economia, derivanti dalle conseguenze negative in tutti i settori
    collegati all’immobiliare.
   Tutto quanto descritto si sostanzia in perdita di posti di lavoro; cessazione
    di attività economiche; minore attività produttiva svolta; minori entrate
    fiscali in termini di IVA e di imposte sui redditi.
   Confedilizia stima che la riduzione, pari a 250.000 unità, del numero di
    compravendite nel 2012 ha comportato un minor reddito prodotto in Italia
    di 8-10 miliardi di euro. Tutto ciò senza considerare che in Italia vi sono
    tra 700.000 e 800.000 immobili bisognosi di ristrutturazione e che
    potrebbero essere oggetto di lavori per almeno altri 7 miliardi di euro.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
8


   In sintesi: 8-10 miliardi derivanti dalla riduzione del numero delle
    compravendite più 7 miliardi di mancate ristrutturazioni hanno prodotto
    una contrazione della nostra economia, nel solo settore immobiliare, pari a
    un punto di PIL. I numeri parlano da soli.
   La nostra proposta: 1) Abrogazione dell’IMU sulla prima casa e sui terreni
    e fabbricati funzionali alle attività agricole. 2) Restituzione degli importi
    versati dai contribuenti italiani nel 2012 per l’IMU sulla prima casa e sui
    terreni e fabbricati funzionali alle attività agricole.
   Il tutto finalizzato a una complessiva riorganizzazione e razionalizzazione
    del sistema di tassazione degli immobili, per rilanciare il settore
    dell’edilizia. E con esso stimolare i consumi e gli investimenti, riportando il
    paese su un sentiero di crescita.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                   DELLO STATO
9


   Per realizzare questi obiettivi noi vareremo, nel primo Consiglio dei
    Ministri, i provvedimenti relativi all’abrogazione dell’IMU prima casa sui
    terreni e fabbricati funzionali alle attività agricole e alla restituzione degli
    importi versati dai contribuenti italiani nel 2012.
   Come opereremo. A tal fine, l’Amministrazione finanziaria invierà una
    lettera a ciascun contribuente, comunicando il titolo a ricevere il rimborso e
    l’ammontare spettante.
   Una volta ricevuta la lettera dell’Amministrazione finanziaria, i contribuenti
    potranno recarsi presso gli sportelli di Poste Italiane a riscuotere il
    rimborso. Oppure, se preferiscono, comunicano all’Amministrazione
    finanziaria l’IBAN per l’accredito in conto corrente.
   Abbiamo ragionevole motivo di pensare che, una volta completata la fase
    di invio delle lettere ai soggetti interessati, il processo di liquidazione
    possa concludersi nell’arco di un mese.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                    DELLO STATO
10


    Le coperture. Per la copertura finanziaria di questa operazione, che costa
     intorno ai 4 miliardi (cioè, è bene ricordarlo, la duecentesima parte di
     quello che lo Stato spende complessivamente ogni anno), abbiamo
     pensato a una soluzione che non solo garantirà molte più risorse, ma che
     ha anch'essa una forza simbolica eloquente: un accordo con la Svizzera,
     come hanno fatto anche altri Stati (tra gli altri, Gran Bretagna, Germania,
     Austria), per la tassazione delle attività finanziarie detenute in quel Paese
     (gettito previsto: 25-30 miliardi una tantum più 5 miliardi all’anno di flusso
     a regime).
    In attesa della sottoscrizione dell’accordo, da realizzarsi al più presto, e
     della sua operatività, con relativi acconti, la liquidità necessaria sarà
     anticipata dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal sistema bancario, previo
     accordo stilato sul modello di quello già sottoscritto in occasione del
     recente terremoto in Emilia Romagna.
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                    DELLO STATO
11

    L’operazione graverà sulla finanza pubblica solo per gli interessi che
     decorreranno dal momento in cui sarà firmata l’accordo con la Cassa
     Depositi e Prestiti e con le banche al giorno in cui le somme saranno
     restituite, grazie all’operatività della convenzione con la Svizzera.
    Importo relativamente trascurabile e, comunque, notevolmente inferiore al
     maggior deficit che si avrebbe qualora il PIL diminuisse del -1%, anziché
     del -0,5%.
    Per quanto riguarda la copertura strutturale per l’eliminazione dell’IMU,
     infine, si provvederà mediante una revisione delle accise su giochi e
     tabacchi, su cui abbiamo un disegno di legge già predisposto.
    Tutto questo in coerenza con una riforma strutturale dell’intero sistema di
     tassazione immobiliare: ritorno all’IMU federale, solo sulle seconde case,
     con il duplice obiettivo di accorpare in essa tutte le imposte gravanti sugli
     immobili e di semplificare il farraginoso catalogo delle imposte locali (ben
     18 diverse forme di entrata: dall’ex ICI alla “tassa sull’ombra”).
ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI
                    DELLO STATO
12

    Per chi non la conoscesse, la “tassa sull’ombra” è un’imposta, in vigore in alcuni
     comuni italiani, sull’ombra che le insegne dei negozi proiettano sui marciapiedi
     e in merito alla quale, giustamente, qualcuno ha chiesto una detrazione per i
     giorni di pioggia.
    Nulla più di questo esempio rende l’idea di quanto sia necessaria in Italia la
     revisione della tassazione locale e, nell’ambito di questo perimetro, la riforma
     della tassazione sugli immobili e una revisione complessiva del Patto di
     Stabilità interno, anche alla luce del maggior gettito ottenuto dai Comuni sulle
     seconde case, come derivante dalla maggiorazione delle aliquote da essi
     deliberata nel 2012.
    Quindi, si tratta di una misura senza aggravi per lo Stato, utilissima per ogni
     famiglia, che si vedrà restituita la tassa ingiustamente pagata, ma soprattutto
     un grande atto di ricostruzione di un clima di fiducia che serve al nostro Paese.
     Alla faccia dei tassatori, vecchi e nuovi. Come dice qualcuno: “Anche un
     imbecille è in grado di inventare nuove tasse, soltanto chi è intelligente sa
     ridurre le spese”.

More Related Content

PDF
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
PDF
Relazione al bilancio 2012
PDF
BNL Focus #34
PDF
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
PDF
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
PDF
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
PDF
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
PPTX
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Aboliremo l'IMU sulla prima casa e restituiremo quella versata nel 2012
Relazione al bilancio 2012
BNL Focus #34
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact

What's hot (19)

PDF
Che guaio il bluff sugli 80 euro
PPTX
Il Fiscal Compact - Parte 1
PDF
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
DOCX
Tasse per la crescita, di Monica Montella
PPT
Economia Italiana
PPS
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
PPS
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
PPS
Economia
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPT
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
PDF
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
PDF
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
PDF
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
PDF
Perchè riscrivere la legge di stabilità
PDF
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
PPTX
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
PPTX
L’Europa dei diritti: il lavoro
PDF
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Il Fiscal Compact - Parte 1
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Economia Italiana
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Editoriale - L'ennesimo regalo di Monti. Una manovra bis da 16 miliardi
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
Perchè riscrivere la legge di stabilità
Rassegna Prelios Massimo Caputi- Convegno con Tremonti, Sadun, Luttwak, Fitou...
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
L’Europa dei diritti: il lavoro
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Ad

Similar to Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato (20)

PDF
Forza italia per_italia_def
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Manifesto confindustria
PDF
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
PDF
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
PPTX
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
PDF
Proposte fiaip senato
PDF
Via l'IMU sulla prima casa!
PDF
Relazione realfonzo bilancio_2012
PDF
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo
PDF
Rapporto 100 giorni Governo Monti
DOCX
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
PPT
Come funziona la manovra finanziaria 2011
PDF
Vi spieghiamo l'Imu e come si può eliminare
PDF
Perché no alla patrimoniale
PDF
Relazione comune Motta d'affermo
PDF
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
PDF
Spread. Monti sbaglia i conti
PDF
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Forza italia per_italia_def
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Manifesto confindustria
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Proposte fiaip senato
Via l'IMU sulla prima casa!
Relazione realfonzo bilancio_2012
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo
Rapporto 100 giorni Governo Monti
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Vi spieghiamo l'Imu e come si può eliminare
Perché no alla patrimoniale
Relazione comune Motta d'affermo
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
Spread. Monti sbaglia i conti
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Ad

More from pdl-approfondimenti (20)

PDF
Rendiconto dell'esercizio 2024 - Popolo della Libertà
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2023 - Popolo della Libertà
PDF
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2021
PDF
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2019
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2018
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2017
PDF
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2015
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2014
PDF
Copertine fi
PDF
Rendiconto dell’esercizio 2013
PDF
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
PDF
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
PDF
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
PDF
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
PDF
398 imu-dossier-2
PDF
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
PDF
108 istat.-rapporto-annuale-2103
Rendiconto dell'esercizio 2024 - Popolo della Libertà
Rendiconto dell'esercizio 2023 - Popolo della Libertà
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
Rendiconto dell'esercizio 2021
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2017
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2014
Copertine fi
Rendiconto dell’esercizio 2013
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
398 imu-dossier-2
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
108 istat.-rapporto-annuale-2103

Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato

  • 1. 315 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO Editoriale de Il Giornale, 4 febbraio 2013 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta
  • 2. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 2  Dopo l’impegno programmatico di Silvio Berlusconi di restituire agli italiani l’IMU versata nel 2012 sulla prima casa e sui terreni e fabbricati funzionali alle attività agricole, come risarcimento per una imposizione sbagliata e ingiusta dello Stato, i sinistrati di Monti, i sinistrati del Partito Democratico, i sinistrati di Casini e i sinistrati di Fini sono tutti in crisi di nervi. In crisi per la chiarezza e la concretezza del messaggio di Berlusconi. In crisi perché, come sempre, Berlusconi riesce a parlare agli italiani e loro no.  Le ragioni del nostro impegno. A causa del peggioramento del ciclo internazionale, dell’aumento della pressione fiscale e dei maggiori oneri per il servizio del debito nel 2012, la crescita (si fa per dire) prevista per l’Italia nel 2013 sarà del -1% (invece del -0,2%). Noi intendiamo contrastare questa tendenza negativa con una manovra d’anticipo che rilanci la domanda interna, vale a dire stimolando i consumi, partendo dal settore immobiliare, che funge da traino per l’intera economia.
  • 3. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 3  Una iniezione di ossigeno che incide direttamente sui consumi e sugli investimenti (aumentando così, via domanda interna, il reddito), in grado di dimezzare gli effetti negativi del ciclo sulla nostra economia, portando verosimilmente la crescita prevista per l’Italia nel 2013 dall’attuale -1% a -0,5%, innescando così, fin dalla primavera 2013, un circolo virtuoso di ripresa.  Questo circolo virtuoso contribuirà a ridurre anche il deficit, altrimenti destinato a salire e contribuirà a contenere gli spread in considerazione del fatto che i mercati guardano, ormai, più agli andamenti dell’economia reale, che non alle poste finanziarie.  In questo modo viene sventato qualsiasi rischio di manovra correttiva, grazie all’aumento del reddito disponibile delle famiglie e il conseguente aumento dei consumi e, più in generale, della fiducia dei consumatori e degli investitori.
  • 4. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 4  Non far nulla in termini di stimolo della domanda interna ci consegnerebbe, invece, all’avvitamento, fatto di minor crescita, peggioramento della finanza pubblica, manovra correttiva, ulteriori inasprimenti fiscali.  Perché in mancanza di un deciso cambiamento di rotta nella politica economica, l’attuale peggioramento congiunturale finirà per aggravare l’attuale spirale recessiva, fatta di troppe tasse, caduta dei consumi e degli investimenti, aumento della disoccupazione, e porterebbe i nostri conti pubblici fuori dai sentieri di risanamento concordati con l’Unione europea. Da cui la necessità di ulteriori manovre correttive, in un circolo vizioso senza fine.
  • 5. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 5  Alla nostra strategia per una nuova politica economica di stimolo alla crescita, fatta di attacco al debito, revisione delle Tax expenditures, tagli della spesa pubblica corrente (per 16 miliardi all’anno: 80 miliardi nella legislatura) e conseguente riduzione della pressione fiscale di 1 punto all’anno, per portarla sotto il 40% entro fine legislatura, dobbiamo aggiungere interventi mirati al settore immobiliare che, come sappiamo, funge da traino per l’intera economia.  La ragione è molto semplice: gli investimenti in edilizia hanno il più alto coefficiente di attivazione sull’economia. In parole povere, un euro di spesa nel settore si trasforma in un multiplo di maggior Prodotto Interno Lordo.  Come dicono i francesi: Quand le bâtiment va, tout va! D’altra parte, ce l’ha ricordato il 13 settembre 2012 il presidente della Federal Reserve, Ben Bernanke, avviando il suo terzo Quantitative Easing: investimenti nel settore immobiliare vogliono dire crescita e occupazione.
  • 6. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 6  Al contrario, con il governo Monti il settore immobiliare è stato fortemente danneggiato: l’introduzione dell’IMU ha portato la tassazione sugli immobili nel nostro paese da una percentuale dello 0,70% rispetto al PIL (perfettamente coerente con la media europea di 0,69%) a una percentuale pari al’1,35%, cioè quasi raddoppiata, in tal modo portando l’Italia ad un livello di imposizione sugli immobili di gran lunga superiore alla media degli altri Paesi, e seconda solo alla Francia.  Bastano pochi dati per comprendere l’effettiva necessità di un cambiamento di rotte. Negli ultimi 5 anni per i quali esistono rilevazioni Istat complete (2007-2011), il numero medio annuo di compravendite immobiliari è stato pari a 885.333 unità. Nel 2012 il numero di compravendite immobiliari ha subìto una riduzione del 30% rispetto al 2011, valore che in termini assoluti corrisponde a 250.000 unità.
  • 7. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 7  Tale riduzione, determinata essenzialmente dal carico fiscale senza precedenti abbattutosi sul settore immobiliare nel 2012, porta con sé una forte svalutazione del patrimonio immobiliare italiano, in gran parte di proprietà delle famiglie, nonché ulteriori effetti di avvitamento dell’economia, derivanti dalle conseguenze negative in tutti i settori collegati all’immobiliare.  Tutto quanto descritto si sostanzia in perdita di posti di lavoro; cessazione di attività economiche; minore attività produttiva svolta; minori entrate fiscali in termini di IVA e di imposte sui redditi.  Confedilizia stima che la riduzione, pari a 250.000 unità, del numero di compravendite nel 2012 ha comportato un minor reddito prodotto in Italia di 8-10 miliardi di euro. Tutto ciò senza considerare che in Italia vi sono tra 700.000 e 800.000 immobili bisognosi di ristrutturazione e che potrebbero essere oggetto di lavori per almeno altri 7 miliardi di euro.
  • 8. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 8  In sintesi: 8-10 miliardi derivanti dalla riduzione del numero delle compravendite più 7 miliardi di mancate ristrutturazioni hanno prodotto una contrazione della nostra economia, nel solo settore immobiliare, pari a un punto di PIL. I numeri parlano da soli.  La nostra proposta: 1) Abrogazione dell’IMU sulla prima casa e sui terreni e fabbricati funzionali alle attività agricole. 2) Restituzione degli importi versati dai contribuenti italiani nel 2012 per l’IMU sulla prima casa e sui terreni e fabbricati funzionali alle attività agricole.  Il tutto finalizzato a una complessiva riorganizzazione e razionalizzazione del sistema di tassazione degli immobili, per rilanciare il settore dell’edilizia. E con esso stimolare i consumi e gli investimenti, riportando il paese su un sentiero di crescita.
  • 9. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 9  Per realizzare questi obiettivi noi vareremo, nel primo Consiglio dei Ministri, i provvedimenti relativi all’abrogazione dell’IMU prima casa sui terreni e fabbricati funzionali alle attività agricole e alla restituzione degli importi versati dai contribuenti italiani nel 2012.  Come opereremo. A tal fine, l’Amministrazione finanziaria invierà una lettera a ciascun contribuente, comunicando il titolo a ricevere il rimborso e l’ammontare spettante.  Una volta ricevuta la lettera dell’Amministrazione finanziaria, i contribuenti potranno recarsi presso gli sportelli di Poste Italiane a riscuotere il rimborso. Oppure, se preferiscono, comunicano all’Amministrazione finanziaria l’IBAN per l’accredito in conto corrente.  Abbiamo ragionevole motivo di pensare che, una volta completata la fase di invio delle lettere ai soggetti interessati, il processo di liquidazione possa concludersi nell’arco di un mese.
  • 10. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 10  Le coperture. Per la copertura finanziaria di questa operazione, che costa intorno ai 4 miliardi (cioè, è bene ricordarlo, la duecentesima parte di quello che lo Stato spende complessivamente ogni anno), abbiamo pensato a una soluzione che non solo garantirà molte più risorse, ma che ha anch'essa una forza simbolica eloquente: un accordo con la Svizzera, come hanno fatto anche altri Stati (tra gli altri, Gran Bretagna, Germania, Austria), per la tassazione delle attività finanziarie detenute in quel Paese (gettito previsto: 25-30 miliardi una tantum più 5 miliardi all’anno di flusso a regime).  In attesa della sottoscrizione dell’accordo, da realizzarsi al più presto, e della sua operatività, con relativi acconti, la liquidità necessaria sarà anticipata dalla Cassa Depositi e Prestiti e dal sistema bancario, previo accordo stilato sul modello di quello già sottoscritto in occasione del recente terremoto in Emilia Romagna.
  • 11. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 11  L’operazione graverà sulla finanza pubblica solo per gli interessi che decorreranno dal momento in cui sarà firmata l’accordo con la Cassa Depositi e Prestiti e con le banche al giorno in cui le somme saranno restituite, grazie all’operatività della convenzione con la Svizzera.  Importo relativamente trascurabile e, comunque, notevolmente inferiore al maggior deficit che si avrebbe qualora il PIL diminuisse del -1%, anziché del -0,5%.  Per quanto riguarda la copertura strutturale per l’eliminazione dell’IMU, infine, si provvederà mediante una revisione delle accise su giochi e tabacchi, su cui abbiamo un disegno di legge già predisposto.  Tutto questo in coerenza con una riforma strutturale dell’intero sistema di tassazione immobiliare: ritorno all’IMU federale, solo sulle seconde case, con il duplice obiettivo di accorpare in essa tutte le imposte gravanti sugli immobili e di semplificare il farraginoso catalogo delle imposte locali (ben 18 diverse forme di entrata: dall’ex ICI alla “tassa sull’ombra”).
  • 12. ECCO COME RENDERE LA TASSA E SALVARE I CONTI DELLO STATO 12  Per chi non la conoscesse, la “tassa sull’ombra” è un’imposta, in vigore in alcuni comuni italiani, sull’ombra che le insegne dei negozi proiettano sui marciapiedi e in merito alla quale, giustamente, qualcuno ha chiesto una detrazione per i giorni di pioggia.  Nulla più di questo esempio rende l’idea di quanto sia necessaria in Italia la revisione della tassazione locale e, nell’ambito di questo perimetro, la riforma della tassazione sugli immobili e una revisione complessiva del Patto di Stabilità interno, anche alla luce del maggior gettito ottenuto dai Comuni sulle seconde case, come derivante dalla maggiorazione delle aliquote da essi deliberata nel 2012.  Quindi, si tratta di una misura senza aggravi per lo Stato, utilissima per ogni famiglia, che si vedrà restituita la tassa ingiustamente pagata, ma soprattutto un grande atto di ricostruzione di un clima di fiducia che serve al nostro Paese. Alla faccia dei tassatori, vecchi e nuovi. Come dice qualcuno: “Anche un imbecille è in grado di inventare nuove tasse, soltanto chi è intelligente sa ridurre le spese”.