30 giugno 2014 a cura di Renato Brunetta
i dossier
www.freefoundation.com
www.freenewsonline.it
882
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA
CRESCITA
Editoriale de Il Giornale, 30 giugno 2014
2
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 È stata raccontata come una grande vittoria, ma il giorno dopo il vertice
di Bruxelles è proprio Der Spiegel a precisare: “Renzi spera che
l’indebolimento del Patto di Stabilità potrà dargli la flessibilità necessaria
per intervenire sulle questioni del suo paese, ma Angela Merkel è
decisissima a impedirglielo”. La flessibilità, infatti, nell’ambito dei
parametri europei c’è già e c’è sempre stata, lo dice anche l'ineffabile
Mario Draghi. Significa che se un paese ha un rapporto deficit/Pil del
2,4% può continuare a fare deficit fino al 2,9% in cambio di riforme
strutturali che generino crescita.
 Ma questo non significa che si possa andare oltre il 3%. È quanto è
avvenuto, per esempio, nel 2013, quando la Commissione europea ha
concesso all’Italia di aumentare il proprio deficit dello 0,5% (da -2,4%
a -2,9%) per il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione.
2
3
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 Le sedicenti aperture alla flessibilità dell’ultimo Consiglio europeo di
Bruxelles non possono cambiare la situazione italiana. Per 3 motivi: 1)
perché i margini a nostra disposizione sono già stati utilizzati tutti (e
neanche bastano). Stando ai dati contenuti del Def approvato dal
governo ad aprile 2014, quest’anno il nostro paese registrerà un deficit
del 2,6%. Potrebbe esserci, quindi, uno “spazio di manovra” dello 0,3%
(pari a 4,8 miliardi circa).
 Ma questo ipotetico spazio l’Italia lo ha già utilizzato per finanziare il
“bonus Irpef” di 80 euro al mese con cui Renzi ha vinto le elezioni
europee; in parte servirà per finanziare le spese cosiddette
“indifferibili” quali le missioni militari, la Cig, eccetera; infine dovremo
colmare i buchi che si creeranno a causa del procedere troppo a rilento
della Spending review, che non produrrà, cioè, i risparmi previsti dal
governo.
3
4
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 2) Margini di flessibilità sono consentiti ai paesi dell’eurozona se i
relativi governi avviano riforme che generano crescita. E quello su cui il
governo Renzi ha puntato tutto è il famoso “bonus Irpef” che, però, non
sta portando i risultati sperati, specie in termini di consumi, che restano al
palo. A ciò si aggiunge il tema “crescita”: i calcoli del governo sono tutti
basati su una crescita del Pil nel 2014 pari a + 0,8%, mentre le
previsioni della Commissione europea (quelle che contano ai fini delle
valutazioni sul rispetto dei parametri) riportano un +0,6%.
 Per non parlare di Confindustria, che nelle ultime rilevazioni della scorsa
settimana ha stimato +0,2%. Dov’è, quindi, la crescita generata dalle
riforme di Renzi? Noi non la vediamo. E se non la vede neanche l’Europa,
addio spazi di flessibilità.
4
5
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 3) Il punto che più interessa al governo italiano, quello che ha chiesto con
apposita lettera alla Commissione europea, è il rinvio di un anno del
pareggio di bilancio, dal 2015 al 2016. Lì per lì, ad aprile, la
Commissione aveva rimandato ogni risposta al 2 giugno, onde evitare
che una presa di posizione potesse avere effetti sulle elezioni europee
(data anche la forte minaccia rappresentata dai movimenti populisti e
antieuropei). E anche il 2 giugno le Raccomandazioni della Commissione
al governo italiano erano state scritte in maniera abbastanza soft. Ma il
16 giugno l’Ecofin (che riunisce i ministri dell’Economia e delle finanze di
tutti gli Stati membri) ha inserito delle correzioni, che saranno “tecnico-
linguistiche” come sostiene il ministro Padoan, ma hanno un significato
chiaro: l’Italia deve realizzare il pareggio di bilancio nel 2015. Non si
discute.
5
6
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 A quel punto, tutti i conti del governo devono essere rifatti, e per riportarli
in ordine, come chiesto dalla Commissione europea (già nelle
raccomandazioni del 2 giugno al primo punto c’era il “rafforzamento delle
politiche di bilancio per il 2014”) servirà una manovra correttiva di 20- 25
miliardi. Come arriveremo alla manovra? Oltre che stremati, date le
condizioni dell’economia italiana, delle famiglie e delle imprese, la
tempistica è questa: il prossimo 7 luglio si riunisce l’Eurogruppo (ministri
dell’Economia e delle finanze dell’area euro) e l’8 luglio si riunisce l’Ecofin:
a quel punto, le Raccomandazioni della Commissione all’Italia (ricordiamo:
quelle del 2 giugno modificate dall’Ecofin del 16 giugno) diventeranno
definitive, in quanto approvate da tutti gli organismi coinvolti (ripetiamo:
Commissione, che le propone, poi Consiglio europeo, Eurogruppo ed
Ecofin).Checché ne dica Renzi, secondo cui l’Europa non può dare la “lista
della spesa” all’Italia, a settembre il governo italiano dovrà “recepire” le
Raccomandazioni europee nella Nota di aggiornamento al Def.
6
7
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 E sulla base dei numeri contenuti in quest’ultimo documento, a ottobre il
governo presenterà al Parlamento la Legge di stabilità. È il momento in cui
il rispetto dei saldi di finanza pubblica dovrà essere confermato. Ecco
servita, quindi, per tutti i motivi esposti in precedenza, la manovra
correttiva. È il semestre europeo (il calendario di scadenze introdotto nel
2010 e avviato nel 2011 al fine di assicurare coerenza finanziaria tra le
politiche strutturali e gli obiettivi di finanza pubblica di ciascun Paese
dell’area euro), bambola.
 Tutto nasce, abbiamo visto, dall'imbroglio degli 80 euro al mese, con cui il
presidente del Consiglio avrebbe ridotto il cuneo fiscale, cioè le tasse sul
lavoro. Sarebbe questa la strategia del governo Renzi per abbassare la
pressione fiscale in Italia, che ha raggiunto livelli record; che è asfissiante
per le famiglie e che penalizza le imprese, sempre meno competitive sui
mercati internazionali?
7
8
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 Altro punto fondante del programma del governo Renzi: il 730
precompilato. Va bene che il presidente del Consiglio è un “vero fico” (per
dirla con Scalfari), ma bastano provvedimenti demagogici (ci riferiamo
anche ai decreti cosiddetti “Pubblica amministrazione”, al decreto Poletti,
ecc.) per risolvere i problemi del nostro paese?
 Sul piano del fisco, da cui occorre cominciare per ridare slancio
all’economia, i temi sono due: ridurre le aliquote e semplificare le regole.
La risposta è una: Flat tax, vale a dire aliquota unica per tutti. Pur
garantendo, come vedremo nel seguito, la progressività del sistema fiscale,
sancita dall’articolo 53 della Costituzione.
 Proposta per la prima volta nel 1956 per gli Stati Uniti da Milton
Friedman, in una conferenza tenuta a Claremont College in California, la
Flat tax fu sviluppata e approfondita dagli economisti Robert E. Hall, Alvin
Rabushka e Kurt Leube, della Stanford University.
8
9
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 In Italia il partito politico che per primo ha proposto la Flat tax è stato
Forza Italia nel 1994, con Silvio Berlusconi e Antonio Martino. Quando si
parla di un sistema fiscale di tipo Flat, si intende un sistema che adotta
un’aliquota fiscale unica, uguale per qualunque livello di reddito, che
riconosce tuttavia una deduzione personale a tutti i contribuenti (tutte le
altre Tax expenditures sono eliminate, anche per garantire parità di gettito
per le casse dello Stato nel passaggio da un sistema all’altro), tale da
rendere il sistema progressivo, secondo il dettato della nostra Costituzione.
La Flat tax è stata già adottata da circa 40 paesi nel mondo, tra cui
Bulgaria, Estonia, Georgia, Lettonia, Lituania, Romania, Russia, Serbia,
Slovacchia, Ucraina e Ungheria. Ultimo in termini di tempo, nel febbraio
2014, il premier spagnolo Mariano Rajoy ha lanciato una sorta di Flat tax
sul lavoro, per cui le imprese che assumono giovani a tempo indeterminato,
per i primi due anni dall’assunzione pagano solo 100 euro di contributi al
mese.
9
10
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 I vantaggi della Flat tax sono di facile intuizione. Semplicità: essendo unica
l’aliquota e poche le detrazioni, qualsiasi contribuente è messo nella
condizione di sapere esattamente quante tasse deve pagare, senza
bisogno di fare calcoli complessi e senza la necessità di rivolgersi a
commercialisti, Caf, etc. (altro che 730 pre-compilato). Efficienza:
l’eliminazione degli scaglioni cancella il fenomeno per cui i contribuenti
evitano di lavorare di più per non vedersi compensato tutto il maggior
reddito dalle maggiori tasse dovute. La Flat tax, inoltre, riduce l’evasione e
l’elusione fiscale: un sistema semplice e trasparente riduce la possibilità,
per fiscalisti e commercialisti, di utilizzare la complicata legislazione fiscale
per ridurre l’ammontare di tasse da pagare. Economicità: è il portato della
semplicità. Famiglie e imprese sarebbero in grado di calcolare
velocemente le proprie tasse senza ricorrere alle costose consulenze di
tributaristi, commercialisti e avvocati, anche per effetto della ridotta
probabilità di effettuare errori di calcolo.
10
11
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 Neutralità fiscale: l’eliminazione delle Tax expenditures (che, insieme
all’emersione dell’evasione, garantisce la parità di gettito le casse dello
Stato) a favore di un’aliquota unica riduce le distorsioni dovute a fenomeni di
arbitraggio fiscale, riassegnando al contribuente la piena libertà di scelta sul
come spendere i propri soldi, senza che questa sia inquinata da questioni
fiscali. Benefici per i conti pubblici: le prove empiriche mostrano come
efficienza e semplificazione fiscale comportano un aumento di gettito. L’idea
della sinistra che “tartassare il ricco” con aliquote crescenti produce maggiori
risorse da distribuire alle fasce di reddito più basse è falsa alla prova dei
numeri. Quattro conti sul retro di una busta. Partendo dai dati relativi alle
dichiarazioni dei redditi 2013 per l’anno d’imposta 2012 pubblicati dal
Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, abbiamo calcolato
quale potrebbe essere oggi l’aliquota unica che garantirebbe parità di
gettito all’Erario, manterebbe l’attuale no tax area per i redditi fino a 8.000
euro e garantirebbe la progressività del sistema fiscale
11
12
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 Quest’ultima è garantita dal fatto che a tutti i contribuenti con reddito
superiore a 8.000 euro è riconosciuta una deduzione personale di 5.000
euro. Deduzione che ha un peso proporzionalmente maggiore sui redditi
bassi e si riduce sempre di più via via che il reddito aumenta. Come
calcoliamo l’aliquota di equilibrio? Prendiamo il reddito lordo di tutti gli
italiani; ipotizziamo un’emersione dell’evasione pari al 15% (metà
dell’evasione totale); sottraiamo il valore complessivo della deduzione
personale (pari a tutto il reddito per i cosiddetti “incapienti” e pari a
5.000 euro per i contribuenti con redditi superiori a 8.000 euro);
rapportiamo il totale del gettito Irpef (al fine di garantire l’invarianza di
gettito) alla base imponibile rappresentata dal reddito lordo di tutti gli
italiani meno la deduzione personale riconosciuta. Ne deriva un’aliquota
d’equilibrio pari a 22,8%: più bassa rispetto all’attuale aliquota minima,
pari al 23%.
12
13
CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO
E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA
 Caro presidente Renzi, sono riforme vere come la Flat tax che riportano
l’Italia a crescere. L'Europa vuole riforme vere come questa per concedere
spazi di flessibilità che vadano bel oltre quelli già previsti, e che ci
consentano di affiancare alla riforma fiscale, anche quella, vera, del
lavoro, della Pubblica amministrazione, della giustizia e dell’architettura
istituzionale dello Stato. L’insieme di tutto questo ci può portare non solo
ad avere tassi di sviluppo costanti sopra il 2%, o in ogni caso coerenti con
le migliori performance europee, ma anche capacità di creare occupazione
in misura tale da colmare il nostro gap con i paesi con i quali siamo in
competizione. Gli annunci e i bluff sono finiti. E con il finto successo del
Consiglio europeo il re Renzi è sempre più nudo.
13
30 giugno 2014 allegato
i dossier
www.freefoundation.com
www.freenewsonline.it
882
LA RIVOLUZIONE FISCALE
DELLA FLAT TAX
15
EXECUTIVE SUMMARY
 Nelle ultime settimane, il riaccendersi del dibattito sulla
riforma fiscale ha rispolverato l’interesse per la flat tax,
l’aliquota fiscale unica proposta nel 1994 da Forza Italia.
 Il recente endorsement da parte della Lega Nord alla
proposta fa segnare un punto a favore dei proponenti,
facendo intuire che mai come oggi i tempi sono maturi per
l’adozione di questo sistema fiscale.
15
16
EXECUTIVE SUMMARY
 Secondo la tipica ideologia fiscale di sinistra, è moralmente
giusto tassare molto i ricchi, in maniera da prelevare tante
risorse da distribuire ai più poveri. Quanto più il contribuente
è ricco, tanto più deve essere tassato;
 Evidenze empiriche mostrano come tassare i ricchi con
aliquote estremamente elevate non porti risultati dal punto
di vista del gettito;
 È, invece, vero il contrario: un ambiente economico
caratterizzato da un sistema fiscale “leggero” è foriero di
crescita ed investimenti a lungo termine e, quindi, di maggiori
risorse fiscali.
16
17
EXECUTIVE SUMMARY
 L’elevata tassazione, soprattutto sugli scaglioni più elevati,
comporta effetti distorsivi nelle scelte allocative del lavoro e
del capitale (elusione ed evasione);
 Rappresenta, inoltre, un fattore “demotivante”, per cui ci sono
fasce di reddito raggiunte le quali non conviene più lavorare,
onde evitare che, applicandosi sul maggior ricavo un’aliquota
più alta, esso sia interamente annullato dalle maggiori tasse
che si devono pagare.
17
18
INDICE
 Che cos’è la flat tax
 I vantaggi della flat tax
 Chi la sostiene
 La Flat tax nel mondo
 Il caso spagnolo
 Quattro conti sul retro di una busta
 Progressività garantita!
1818
19
CHE COS’E’ LA FLAT TAX
 Quando si parla di un sistema fiscale di tipo flat, si intende un
sistema che adotta una aliquota fiscale unica, uguale per
qualunque livello di reddito, che riconosce tuttavia una
deduzione personale a tutti i contribuenti (tutte le altre Tax
expenditures sono eliminate), tale da rendere il sistema
progressivo, secondo il dettato della nostra Costituzione;
 La deduzione personale compensa tutto il reddito imponibile
per i contribuenti con reddito fino a 8.000 euro (viene così
mantenuta l’attuale No tax area) e ammonta a 5.000 euro per
tutti i contribuenti con reddito superiore a 8.000 euro.
19
20
I VANTAGGI DELLA FLAT TAX
 I vantaggi della Flat tax:
 semplicità: essendo unica l’aliquota e poche le detrazioni,
qualsiasi contribuente è messo nella condizione di sapere
esattamente quante tasse deve pagare, senza bisogno di
fare calcoli complessi e senza la necessità di rivolgersi a
commercialisti, Caf, etc. (altro che 730 pre-compilato!);
 efficienza: l’eliminazione degli scaglioni cancella il
fenomeno per cui i contribuenti evitano di lavorare di più
per non vedersi compensato tutto il maggior reddito dalle
maggiori tasse dovute;
20
21
I VANTAGGI DELLA FLAT TAX
 meno evasione ed elusione fiscale: un sistema semplice,
neutrale e trasparente riduce gli spazi per gli arbitraggi
fiscali e la possibilità, per fiscalisti e commercialisti, di
utilizzare la complicata legislazione fiscale al fine di ridurre
l’ammontare di tasse da pagare;
 economicità: è il portato della semplicità. Famiglie e
imprese sarebbero in grado di calcolare velocemente le
proprie tasse senza ricorrere alle costose consulenze di
tributaristi, commercialisti e avvocati, anche per effetto
della ridotta probabilità di effettuare errori di calcolo;
21
22
I VANTAGGI DELLA FLAT TAX
 neutralità fiscale: l’eliminazione delle Tax expenditures a
favore di un’aliquota unica riduce le distorsioni dovute a
fenomeni di arbitraggio fiscale, riassegnando al
contribuente la piena libertà di scelta sul come spendere i
propri soldi, senza che questa sia inquinata da questioni
fiscali;
 benefici per i conti pubblici: le prove empiriche mostrano
come efficienza e semplificazione fiscale comporti un
aumento di gettito. L’idea che “tartassare il ricco” mediante
aliquote crescenti produce maggiori risorse da distribuire ai
poveri è falsa alla prova dell’evidenza empirica.
22
23
CHI LA SOSTIENE
 Proposta inizialmente per gli Stati Uniti da Milton Friedman,
in una conferenza tenuta a Claremont College in California,
essa fu sviluppata e approfondita dagli economisti della
Stanford University Robert E. Hall, Alvin Rabushka e Kurt
Leube;
 In Italia il partito politico che per primo ha sostenuto la
proposta di Flat tax è stato Forza Italia (1994).
23
24
LA FLAT TAX NEL MONDO
24
paese
anno
d'introduzione
aliquote sulle persone
fisiche (%)
aliquote sulle persone
giuridiche (%)
Isola di Jersey 1940 20 20
Hong Kong 1947 16 17,5
Guernsey 1960 20 0
Giamaica 1986 25 33,3
Tuvalu 1992 30 30
Estonia 1994 21 0
Lituania 1994 15 15
Grenada 1994 30 30
Lettonia 1995 26 15
Russia 2001 13 24
Serbia 2003 12 10
Iraq 2004 15 15
Slovacchia 2004 19 19
Ucraina 2004 15 25
Georgia 2005 20 20
Romania 2005 16 16
Turkmenistan 2005 10 20
Trinidad e Tobago 2006 25 25
 Paesi che hanno adottato la Flat tax nel mondo:
25
LA FLAT TAX NEL MONDO
25
paese
anno
d'introduzione
aliquote sulle persone
fisiche (%)
aliquote sulle persone
giuridiche (%)
Kirghizistan 2006 10 10
Albania 2007 10 10
Macedonia 2007 10 10
Mongolia 2007 10 10,25
Montenegro 2007 9 15
Kazakistan 2007 10
Transnistria 2007 10 0
Mauritius 2007 15 15
Bulgaria 2008 10 10
Repubblica Ceca 2008 15 19
Timor Est 2008 10 10
Bosnia-Erzegovina 2009 10 10
Bielorussia 2009 12 24
Belize 2009 25 25
Nagorno Karabakh 5
Seychelles 2010 15 35
Paraguay 2010 10 10
Ungheria 2011 16 10
Abcasia 2011 10 18
Sudan del Sud 2011 10
26
IL CASO SPAGNOLO
 Ultimo in termini di tempo, nel febbraio 2014, il premier
spagnolo Mariano Rajoy ha lanciato la Flat tax sul lavoro: “Le
imprese che assumono a tempo indeterminato creando nuovi
posti di lavoro, per i primi due anni dall’assunzione pagano solo
100 euro di contributi al mese. Si tratta del più importante
impulso alla creazione di lavoro della nostra storia”, ha
dichiarato nella conferenza di presentazione.
26
27
QUATTRO CONTI SUL RETRO DI UNA BUSTA
 Un esempio partendo dai dati relativi alle dichiarazioni dei
redditi 2013 per l’anno d’imposta 2012 pubblicati dal
Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia:
 prendiamo il reddito lordo di tutti gli italiani;
 ipotizziamo una emersione dell’evasione pari al 15% (metà
dell’evasione totale);
 sottraiamo il valore complessivo della deduzione personale
(pari a tutto il reddito per i cosiddetti “incapienti” e pari a
5.000 euro per i contribuenti con redditi superiori a 8.000
euro) riconosciuta a ciascun contribuente per garantire il
requisito della progressività del sistema fiscale;
27
28
QUATTRO CONTI SUL RETRO DI UNA BUSTA
 rapportiamo il totale del gettito Irpef (al fine di garantire
l’invarianza di gettito) alla base imponibile rappresentata
dal reddito lordo di tutti gli italiani meno la deduzione
personale riconosciuta;
 ne deriva un’aliquota d’equilibrio pari a 22,8%: più bassa
rispetto all’attuale aliquota minima, pari al 23%.
28
29
QUATTRO CONTI SUL RETRO DI UNA BUSTA
29
euro
Reddito complessivo lordo 800.371.453.000
Reddito complessivo con emersione
evasione del 15% (A)
922.970.447.000
Deduzione personale (per garantire
progressività) (B)
196.750.000.000
Base imponibile (C) = (A-B) 726.220.447.000
Gettito Irpef annuo (invariato) (D) 165.733.000.000
Flat tax (D/C) 22,8%
30
PROGRESSIVITÀ GARANTITA!
30
Fasce di reddito
Gettitopro-capite

More Related Content

PDF
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
PDF
L’implosione della politica economica di Renzi
PDF
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
PPT
Come funziona la manovra finanziaria 2011
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPS
Economia
PPS
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
L’implosione della politica economica di Renzi
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni

What's hot (19)

PPT
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
PPT
Economia Italiana
PPS
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
PPS
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
PDF
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
PDF
La tempesta perfetta
PDF
Gli ultimi 10 falsi di Monti
PDF
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
PDF
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
PDF
Perchè riscrivere la legge di stabilità
PDF
I primi cento giorni di Monti
PDF
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
PDF
Lavoro e conti pubblici
PDF
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
PDF
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
PPS
Andamento Economia
PDF
BNL Focus #34
PDF
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
PDF
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
La tempesta perfetta
Gli ultimi 10 falsi di Monti
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Perchè riscrivere la legge di stabilità
I primi cento giorni di Monti
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Lavoro e conti pubblici
Manovra fiscale Comune di Ferrara 2015
Una manovra con la sorpresa. Sarà stangata da 50 miliardi.
Andamento Economia
BNL Focus #34
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Miksi panostaa kesään ja lomaan - Timo Sorri, Havain
PPTX
EIVISSA Lídia Feixas
PPTX
"Основные технические ошибки сайтов"
PPTX
звіт директора про діяльність
PPTX
Fitri Wulandari (201131051)
PPTX
Contact sheet fashion cover 3
PPTX
Του Γιοφυριού της Άρτας: μια "πραγματική" (;) ιστορία...
PDF
005 q sci o-net
PDF
Captain america
PDF
PPT
Kuliah m6
PPTX
Task 3 completed!
PDF
ใบแบบสำรวจ
PDF
International Journal of Engineering Research and Development
PDF
PDF
อุปการณ์เชื่อมต่อคอมพิวเตอร์
DOCX
كتب مؤلفة مع الملخص
PPTX
Drive present
PDF
каталог трафареты на клеющейся основе
PDF
B2B Content Marketing, Appointment Setting & Lead Generation Services by QEDb...
Miksi panostaa kesään ja lomaan - Timo Sorri, Havain
EIVISSA Lídia Feixas
"Основные технические ошибки сайтов"
звіт директора про діяльність
Fitri Wulandari (201131051)
Contact sheet fashion cover 3
Του Γιοφυριού της Άρτας: μια "πραγματική" (;) ιστορία...
005 q sci o-net
Captain america
Kuliah m6
Task 3 completed!
ใบแบบสำรวจ
International Journal of Engineering Research and Development
อุปการณ์เชื่อมต่อคอมพิวเตอร์
كتب مؤلفة مع الملخص
Drive present
каталог трафареты на клеющейся основе
B2B Content Marketing, Appointment Setting & Lead Generation Services by QEDb...
Ad

Similar to Che guaio il bluff sugli 80 euro (20)

PDF
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
PPTX
L'austerità fa crescere
PPT
Una Manovra Da 25 Miliardi
PDF
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
PDF
108 istat.-rapporto-annuale-2103
PPT
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
PDF
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
PDF
Ipotesi postpandemia 2020
PPTX
Presentazione Monti Andrea Mangia
PDF
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
PDF
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
PDF
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
PDF
Economia del debito pubblico
PDF
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
DOCX
Il mostro di fi renzi
PDF
Più e meno - Il senso della nostra proposta
PPTX
9febbraio2013
PPTX
Intervento del prof. Gustavo Piga
PDF
G20: Obiettivo crescita
PDF
Fact checking 3 - Gli altri impegni non mantenuti dal premier
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
L'austerità fa crescere
Una Manovra Da 25 Miliardi
IL GOVERNO BERLUSCONI - Le principali realizzazioni (maggio 2008 - ottobre 2011)
108 istat.-rapporto-annuale-2103
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Ipotesi postpandemia 2020
Presentazione Monti Andrea Mangia
2015 01-08 legge di stabilità 2015 - presentazione
Tremonti a evento organizzato da Massimo Caputi con Prelios
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
Economia del debito pubblico
SPIEGHIAMO L'ECONOMIA - QUADRO INTERNAZIONALE E LA RISPOSTA DEL GOVERNO ITALIANO
Il mostro di fi renzi
Più e meno - Il senso della nostra proposta
9febbraio2013
Intervento del prof. Gustavo Piga
G20: Obiettivo crescita
Fact checking 3 - Gli altri impegni non mantenuti dal premier

More from Forza Italia - Veneto (20)

PDF
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
PDF
Elezioni e Presidenti della Repubblica
PDF
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
PDF
Quantitative Easing, chi era costui
PDF
Cosa bolle sul fronte svizzero
PDF
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
PDF
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
PDF
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
PDF
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
PDF
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
PDF
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
PDF
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
PDF
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
PDF
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
PDF
La nostra "contro legge di stabilita'"
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Patrimoniale story
PDF
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Renzi leader spaccato in due
Speculazioni, rumors e sospetti. C'è del marcio nel caso Etruria
Elezioni e Presidenti della Repubblica
Quantitative Easing - I principali commenti delle testate internazionali e na...
Quantitative Easing, chi era costui
Cosa bolle sul fronte svizzero
Tutto quello che vorreste sapere sulla «guerra» sul prezzo del petrolio e nes...
Zero riforme, solo tasse. Il disastroso bilancio di un premier inadatto
Petrolio e sanzioni internazionali: una combinazione che sta mettendo in gino...
Fior da fiore: il meglio delle promesse non mantenute di Matteo Renzi
Risoluzione sulle comunicazioni del Presidente del Consiglio sul Consiglio Eu...
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Analisi delle tendenze di consumo degli italiani
Da renzi 10 mesi di slogan. Il fallimento ora è certificato
Jobs act, imbroglio gigante contro imprese e lavoratori
La nostra "contro legge di stabilita'"
Basta tasse sulla casa
Patrimoniale story
Il grande imbroglio delle agenzie di rating
Basta tasse sulla casa
Renzi leader spaccato in due

Che guaio il bluff sugli 80 euro

  • 1. 30 giugno 2014 a cura di Renato Brunetta i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 882 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA Editoriale de Il Giornale, 30 giugno 2014
  • 2. 2 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  È stata raccontata come una grande vittoria, ma il giorno dopo il vertice di Bruxelles è proprio Der Spiegel a precisare: “Renzi spera che l’indebolimento del Patto di Stabilità potrà dargli la flessibilità necessaria per intervenire sulle questioni del suo paese, ma Angela Merkel è decisissima a impedirglielo”. La flessibilità, infatti, nell’ambito dei parametri europei c’è già e c’è sempre stata, lo dice anche l'ineffabile Mario Draghi. Significa che se un paese ha un rapporto deficit/Pil del 2,4% può continuare a fare deficit fino al 2,9% in cambio di riforme strutturali che generino crescita.  Ma questo non significa che si possa andare oltre il 3%. È quanto è avvenuto, per esempio, nel 2013, quando la Commissione europea ha concesso all’Italia di aumentare il proprio deficit dello 0,5% (da -2,4% a -2,9%) per il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione. 2
  • 3. 3 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  Le sedicenti aperture alla flessibilità dell’ultimo Consiglio europeo di Bruxelles non possono cambiare la situazione italiana. Per 3 motivi: 1) perché i margini a nostra disposizione sono già stati utilizzati tutti (e neanche bastano). Stando ai dati contenuti del Def approvato dal governo ad aprile 2014, quest’anno il nostro paese registrerà un deficit del 2,6%. Potrebbe esserci, quindi, uno “spazio di manovra” dello 0,3% (pari a 4,8 miliardi circa).  Ma questo ipotetico spazio l’Italia lo ha già utilizzato per finanziare il “bonus Irpef” di 80 euro al mese con cui Renzi ha vinto le elezioni europee; in parte servirà per finanziare le spese cosiddette “indifferibili” quali le missioni militari, la Cig, eccetera; infine dovremo colmare i buchi che si creeranno a causa del procedere troppo a rilento della Spending review, che non produrrà, cioè, i risparmi previsti dal governo. 3
  • 4. 4 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  2) Margini di flessibilità sono consentiti ai paesi dell’eurozona se i relativi governi avviano riforme che generano crescita. E quello su cui il governo Renzi ha puntato tutto è il famoso “bonus Irpef” che, però, non sta portando i risultati sperati, specie in termini di consumi, che restano al palo. A ciò si aggiunge il tema “crescita”: i calcoli del governo sono tutti basati su una crescita del Pil nel 2014 pari a + 0,8%, mentre le previsioni della Commissione europea (quelle che contano ai fini delle valutazioni sul rispetto dei parametri) riportano un +0,6%.  Per non parlare di Confindustria, che nelle ultime rilevazioni della scorsa settimana ha stimato +0,2%. Dov’è, quindi, la crescita generata dalle riforme di Renzi? Noi non la vediamo. E se non la vede neanche l’Europa, addio spazi di flessibilità. 4
  • 5. 5 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  3) Il punto che più interessa al governo italiano, quello che ha chiesto con apposita lettera alla Commissione europea, è il rinvio di un anno del pareggio di bilancio, dal 2015 al 2016. Lì per lì, ad aprile, la Commissione aveva rimandato ogni risposta al 2 giugno, onde evitare che una presa di posizione potesse avere effetti sulle elezioni europee (data anche la forte minaccia rappresentata dai movimenti populisti e antieuropei). E anche il 2 giugno le Raccomandazioni della Commissione al governo italiano erano state scritte in maniera abbastanza soft. Ma il 16 giugno l’Ecofin (che riunisce i ministri dell’Economia e delle finanze di tutti gli Stati membri) ha inserito delle correzioni, che saranno “tecnico- linguistiche” come sostiene il ministro Padoan, ma hanno un significato chiaro: l’Italia deve realizzare il pareggio di bilancio nel 2015. Non si discute. 5
  • 6. 6 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  A quel punto, tutti i conti del governo devono essere rifatti, e per riportarli in ordine, come chiesto dalla Commissione europea (già nelle raccomandazioni del 2 giugno al primo punto c’era il “rafforzamento delle politiche di bilancio per il 2014”) servirà una manovra correttiva di 20- 25 miliardi. Come arriveremo alla manovra? Oltre che stremati, date le condizioni dell’economia italiana, delle famiglie e delle imprese, la tempistica è questa: il prossimo 7 luglio si riunisce l’Eurogruppo (ministri dell’Economia e delle finanze dell’area euro) e l’8 luglio si riunisce l’Ecofin: a quel punto, le Raccomandazioni della Commissione all’Italia (ricordiamo: quelle del 2 giugno modificate dall’Ecofin del 16 giugno) diventeranno definitive, in quanto approvate da tutti gli organismi coinvolti (ripetiamo: Commissione, che le propone, poi Consiglio europeo, Eurogruppo ed Ecofin).Checché ne dica Renzi, secondo cui l’Europa non può dare la “lista della spesa” all’Italia, a settembre il governo italiano dovrà “recepire” le Raccomandazioni europee nella Nota di aggiornamento al Def. 6
  • 7. 7 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  E sulla base dei numeri contenuti in quest’ultimo documento, a ottobre il governo presenterà al Parlamento la Legge di stabilità. È il momento in cui il rispetto dei saldi di finanza pubblica dovrà essere confermato. Ecco servita, quindi, per tutti i motivi esposti in precedenza, la manovra correttiva. È il semestre europeo (il calendario di scadenze introdotto nel 2010 e avviato nel 2011 al fine di assicurare coerenza finanziaria tra le politiche strutturali e gli obiettivi di finanza pubblica di ciascun Paese dell’area euro), bambola.  Tutto nasce, abbiamo visto, dall'imbroglio degli 80 euro al mese, con cui il presidente del Consiglio avrebbe ridotto il cuneo fiscale, cioè le tasse sul lavoro. Sarebbe questa la strategia del governo Renzi per abbassare la pressione fiscale in Italia, che ha raggiunto livelli record; che è asfissiante per le famiglie e che penalizza le imprese, sempre meno competitive sui mercati internazionali? 7
  • 8. 8 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  Altro punto fondante del programma del governo Renzi: il 730 precompilato. Va bene che il presidente del Consiglio è un “vero fico” (per dirla con Scalfari), ma bastano provvedimenti demagogici (ci riferiamo anche ai decreti cosiddetti “Pubblica amministrazione”, al decreto Poletti, ecc.) per risolvere i problemi del nostro paese?  Sul piano del fisco, da cui occorre cominciare per ridare slancio all’economia, i temi sono due: ridurre le aliquote e semplificare le regole. La risposta è una: Flat tax, vale a dire aliquota unica per tutti. Pur garantendo, come vedremo nel seguito, la progressività del sistema fiscale, sancita dall’articolo 53 della Costituzione.  Proposta per la prima volta nel 1956 per gli Stati Uniti da Milton Friedman, in una conferenza tenuta a Claremont College in California, la Flat tax fu sviluppata e approfondita dagli economisti Robert E. Hall, Alvin Rabushka e Kurt Leube, della Stanford University. 8
  • 9. 9 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  In Italia il partito politico che per primo ha proposto la Flat tax è stato Forza Italia nel 1994, con Silvio Berlusconi e Antonio Martino. Quando si parla di un sistema fiscale di tipo Flat, si intende un sistema che adotta un’aliquota fiscale unica, uguale per qualunque livello di reddito, che riconosce tuttavia una deduzione personale a tutti i contribuenti (tutte le altre Tax expenditures sono eliminate, anche per garantire parità di gettito per le casse dello Stato nel passaggio da un sistema all’altro), tale da rendere il sistema progressivo, secondo il dettato della nostra Costituzione. La Flat tax è stata già adottata da circa 40 paesi nel mondo, tra cui Bulgaria, Estonia, Georgia, Lettonia, Lituania, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria. Ultimo in termini di tempo, nel febbraio 2014, il premier spagnolo Mariano Rajoy ha lanciato una sorta di Flat tax sul lavoro, per cui le imprese che assumono giovani a tempo indeterminato, per i primi due anni dall’assunzione pagano solo 100 euro di contributi al mese. 9
  • 10. 10 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  I vantaggi della Flat tax sono di facile intuizione. Semplicità: essendo unica l’aliquota e poche le detrazioni, qualsiasi contribuente è messo nella condizione di sapere esattamente quante tasse deve pagare, senza bisogno di fare calcoli complessi e senza la necessità di rivolgersi a commercialisti, Caf, etc. (altro che 730 pre-compilato). Efficienza: l’eliminazione degli scaglioni cancella il fenomeno per cui i contribuenti evitano di lavorare di più per non vedersi compensato tutto il maggior reddito dalle maggiori tasse dovute. La Flat tax, inoltre, riduce l’evasione e l’elusione fiscale: un sistema semplice e trasparente riduce la possibilità, per fiscalisti e commercialisti, di utilizzare la complicata legislazione fiscale per ridurre l’ammontare di tasse da pagare. Economicità: è il portato della semplicità. Famiglie e imprese sarebbero in grado di calcolare velocemente le proprie tasse senza ricorrere alle costose consulenze di tributaristi, commercialisti e avvocati, anche per effetto della ridotta probabilità di effettuare errori di calcolo. 10
  • 11. 11 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  Neutralità fiscale: l’eliminazione delle Tax expenditures (che, insieme all’emersione dell’evasione, garantisce la parità di gettito le casse dello Stato) a favore di un’aliquota unica riduce le distorsioni dovute a fenomeni di arbitraggio fiscale, riassegnando al contribuente la piena libertà di scelta sul come spendere i propri soldi, senza che questa sia inquinata da questioni fiscali. Benefici per i conti pubblici: le prove empiriche mostrano come efficienza e semplificazione fiscale comportano un aumento di gettito. L’idea della sinistra che “tartassare il ricco” con aliquote crescenti produce maggiori risorse da distribuire alle fasce di reddito più basse è falsa alla prova dei numeri. Quattro conti sul retro di una busta. Partendo dai dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2013 per l’anno d’imposta 2012 pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, abbiamo calcolato quale potrebbe essere oggi l’aliquota unica che garantirebbe parità di gettito all’Erario, manterebbe l’attuale no tax area per i redditi fino a 8.000 euro e garantirebbe la progressività del sistema fiscale 11
  • 12. 12 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  Quest’ultima è garantita dal fatto che a tutti i contribuenti con reddito superiore a 8.000 euro è riconosciuta una deduzione personale di 5.000 euro. Deduzione che ha un peso proporzionalmente maggiore sui redditi bassi e si riduce sempre di più via via che il reddito aumenta. Come calcoliamo l’aliquota di equilibrio? Prendiamo il reddito lordo di tutti gli italiani; ipotizziamo un’emersione dell’evasione pari al 15% (metà dell’evasione totale); sottraiamo il valore complessivo della deduzione personale (pari a tutto il reddito per i cosiddetti “incapienti” e pari a 5.000 euro per i contribuenti con redditi superiori a 8.000 euro); rapportiamo il totale del gettito Irpef (al fine di garantire l’invarianza di gettito) alla base imponibile rappresentata dal reddito lordo di tutti gli italiani meno la deduzione personale riconosciuta. Ne deriva un’aliquota d’equilibrio pari a 22,8%: più bassa rispetto all’attuale aliquota minima, pari al 23%. 12
  • 13. 13 CHE GUAIO IL BLUFF SUGLI 80 EURO E’ LA FLAT TAX LA VIA PER LA CRESCITA  Caro presidente Renzi, sono riforme vere come la Flat tax che riportano l’Italia a crescere. L'Europa vuole riforme vere come questa per concedere spazi di flessibilità che vadano bel oltre quelli già previsti, e che ci consentano di affiancare alla riforma fiscale, anche quella, vera, del lavoro, della Pubblica amministrazione, della giustizia e dell’architettura istituzionale dello Stato. L’insieme di tutto questo ci può portare non solo ad avere tassi di sviluppo costanti sopra il 2%, o in ogni caso coerenti con le migliori performance europee, ma anche capacità di creare occupazione in misura tale da colmare il nostro gap con i paesi con i quali siamo in competizione. Gli annunci e i bluff sono finiti. E con il finto successo del Consiglio europeo il re Renzi è sempre più nudo. 13
  • 14. 30 giugno 2014 allegato i dossier www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 882 LA RIVOLUZIONE FISCALE DELLA FLAT TAX
  • 15. 15 EXECUTIVE SUMMARY  Nelle ultime settimane, il riaccendersi del dibattito sulla riforma fiscale ha rispolverato l’interesse per la flat tax, l’aliquota fiscale unica proposta nel 1994 da Forza Italia.  Il recente endorsement da parte della Lega Nord alla proposta fa segnare un punto a favore dei proponenti, facendo intuire che mai come oggi i tempi sono maturi per l’adozione di questo sistema fiscale. 15
  • 16. 16 EXECUTIVE SUMMARY  Secondo la tipica ideologia fiscale di sinistra, è moralmente giusto tassare molto i ricchi, in maniera da prelevare tante risorse da distribuire ai più poveri. Quanto più il contribuente è ricco, tanto più deve essere tassato;  Evidenze empiriche mostrano come tassare i ricchi con aliquote estremamente elevate non porti risultati dal punto di vista del gettito;  È, invece, vero il contrario: un ambiente economico caratterizzato da un sistema fiscale “leggero” è foriero di crescita ed investimenti a lungo termine e, quindi, di maggiori risorse fiscali. 16
  • 17. 17 EXECUTIVE SUMMARY  L’elevata tassazione, soprattutto sugli scaglioni più elevati, comporta effetti distorsivi nelle scelte allocative del lavoro e del capitale (elusione ed evasione);  Rappresenta, inoltre, un fattore “demotivante”, per cui ci sono fasce di reddito raggiunte le quali non conviene più lavorare, onde evitare che, applicandosi sul maggior ricavo un’aliquota più alta, esso sia interamente annullato dalle maggiori tasse che si devono pagare. 17
  • 18. 18 INDICE  Che cos’è la flat tax  I vantaggi della flat tax  Chi la sostiene  La Flat tax nel mondo  Il caso spagnolo  Quattro conti sul retro di una busta  Progressività garantita! 1818
  • 19. 19 CHE COS’E’ LA FLAT TAX  Quando si parla di un sistema fiscale di tipo flat, si intende un sistema che adotta una aliquota fiscale unica, uguale per qualunque livello di reddito, che riconosce tuttavia una deduzione personale a tutti i contribuenti (tutte le altre Tax expenditures sono eliminate), tale da rendere il sistema progressivo, secondo il dettato della nostra Costituzione;  La deduzione personale compensa tutto il reddito imponibile per i contribuenti con reddito fino a 8.000 euro (viene così mantenuta l’attuale No tax area) e ammonta a 5.000 euro per tutti i contribuenti con reddito superiore a 8.000 euro. 19
  • 20. 20 I VANTAGGI DELLA FLAT TAX  I vantaggi della Flat tax:  semplicità: essendo unica l’aliquota e poche le detrazioni, qualsiasi contribuente è messo nella condizione di sapere esattamente quante tasse deve pagare, senza bisogno di fare calcoli complessi e senza la necessità di rivolgersi a commercialisti, Caf, etc. (altro che 730 pre-compilato!);  efficienza: l’eliminazione degli scaglioni cancella il fenomeno per cui i contribuenti evitano di lavorare di più per non vedersi compensato tutto il maggior reddito dalle maggiori tasse dovute; 20
  • 21. 21 I VANTAGGI DELLA FLAT TAX  meno evasione ed elusione fiscale: un sistema semplice, neutrale e trasparente riduce gli spazi per gli arbitraggi fiscali e la possibilità, per fiscalisti e commercialisti, di utilizzare la complicata legislazione fiscale al fine di ridurre l’ammontare di tasse da pagare;  economicità: è il portato della semplicità. Famiglie e imprese sarebbero in grado di calcolare velocemente le proprie tasse senza ricorrere alle costose consulenze di tributaristi, commercialisti e avvocati, anche per effetto della ridotta probabilità di effettuare errori di calcolo; 21
  • 22. 22 I VANTAGGI DELLA FLAT TAX  neutralità fiscale: l’eliminazione delle Tax expenditures a favore di un’aliquota unica riduce le distorsioni dovute a fenomeni di arbitraggio fiscale, riassegnando al contribuente la piena libertà di scelta sul come spendere i propri soldi, senza che questa sia inquinata da questioni fiscali;  benefici per i conti pubblici: le prove empiriche mostrano come efficienza e semplificazione fiscale comporti un aumento di gettito. L’idea che “tartassare il ricco” mediante aliquote crescenti produce maggiori risorse da distribuire ai poveri è falsa alla prova dell’evidenza empirica. 22
  • 23. 23 CHI LA SOSTIENE  Proposta inizialmente per gli Stati Uniti da Milton Friedman, in una conferenza tenuta a Claremont College in California, essa fu sviluppata e approfondita dagli economisti della Stanford University Robert E. Hall, Alvin Rabushka e Kurt Leube;  In Italia il partito politico che per primo ha sostenuto la proposta di Flat tax è stato Forza Italia (1994). 23
  • 24. 24 LA FLAT TAX NEL MONDO 24 paese anno d'introduzione aliquote sulle persone fisiche (%) aliquote sulle persone giuridiche (%) Isola di Jersey 1940 20 20 Hong Kong 1947 16 17,5 Guernsey 1960 20 0 Giamaica 1986 25 33,3 Tuvalu 1992 30 30 Estonia 1994 21 0 Lituania 1994 15 15 Grenada 1994 30 30 Lettonia 1995 26 15 Russia 2001 13 24 Serbia 2003 12 10 Iraq 2004 15 15 Slovacchia 2004 19 19 Ucraina 2004 15 25 Georgia 2005 20 20 Romania 2005 16 16 Turkmenistan 2005 10 20 Trinidad e Tobago 2006 25 25  Paesi che hanno adottato la Flat tax nel mondo:
  • 25. 25 LA FLAT TAX NEL MONDO 25 paese anno d'introduzione aliquote sulle persone fisiche (%) aliquote sulle persone giuridiche (%) Kirghizistan 2006 10 10 Albania 2007 10 10 Macedonia 2007 10 10 Mongolia 2007 10 10,25 Montenegro 2007 9 15 Kazakistan 2007 10 Transnistria 2007 10 0 Mauritius 2007 15 15 Bulgaria 2008 10 10 Repubblica Ceca 2008 15 19 Timor Est 2008 10 10 Bosnia-Erzegovina 2009 10 10 Bielorussia 2009 12 24 Belize 2009 25 25 Nagorno Karabakh 5 Seychelles 2010 15 35 Paraguay 2010 10 10 Ungheria 2011 16 10 Abcasia 2011 10 18 Sudan del Sud 2011 10
  • 26. 26 IL CASO SPAGNOLO  Ultimo in termini di tempo, nel febbraio 2014, il premier spagnolo Mariano Rajoy ha lanciato la Flat tax sul lavoro: “Le imprese che assumono a tempo indeterminato creando nuovi posti di lavoro, per i primi due anni dall’assunzione pagano solo 100 euro di contributi al mese. Si tratta del più importante impulso alla creazione di lavoro della nostra storia”, ha dichiarato nella conferenza di presentazione. 26
  • 27. 27 QUATTRO CONTI SUL RETRO DI UNA BUSTA  Un esempio partendo dai dati relativi alle dichiarazioni dei redditi 2013 per l’anno d’imposta 2012 pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia:  prendiamo il reddito lordo di tutti gli italiani;  ipotizziamo una emersione dell’evasione pari al 15% (metà dell’evasione totale);  sottraiamo il valore complessivo della deduzione personale (pari a tutto il reddito per i cosiddetti “incapienti” e pari a 5.000 euro per i contribuenti con redditi superiori a 8.000 euro) riconosciuta a ciascun contribuente per garantire il requisito della progressività del sistema fiscale; 27
  • 28. 28 QUATTRO CONTI SUL RETRO DI UNA BUSTA  rapportiamo il totale del gettito Irpef (al fine di garantire l’invarianza di gettito) alla base imponibile rappresentata dal reddito lordo di tutti gli italiani meno la deduzione personale riconosciuta;  ne deriva un’aliquota d’equilibrio pari a 22,8%: più bassa rispetto all’attuale aliquota minima, pari al 23%. 28
  • 29. 29 QUATTRO CONTI SUL RETRO DI UNA BUSTA 29 euro Reddito complessivo lordo 800.371.453.000 Reddito complessivo con emersione evasione del 15% (A) 922.970.447.000 Deduzione personale (per garantire progressività) (B) 196.750.000.000 Base imponibile (C) = (A-B) 726.220.447.000 Gettito Irpef annuo (invariato) (D) 165.733.000.000 Flat tax (D/C) 22,8%
  • 30. 30 PROGRESSIVITÀ GARANTITA! 30 Fasce di reddito Gettitopro-capite