22 e 23 ottobre 2014
Milano
Starhotel Business
Palace
Empowerment
del Cliente
nel settore
Energy & Idrico
Quali strategie, tecnologie e metodologie applicare
per rispondere all’
4a
edizione
IIR | Tel. 02 83847627
www.iir-italy.it
Gold Sponsor
•	 Quali sono le opportunità offerte dall’obbligo
di fatturazione elettronica verso la PA
•	 Come conciliare trasparenza e chiarezza nella bolletta 2.0
•	 Quali sono i nuovi servizi da fornire al cliente per superare
il concetto di commodity
•	 Come utilizzare i sistemi informativi per un efficace ed efficiente	
processo di recupero del credito
•	 Lateral Thinking – un’esperienza dal settore TLC
Vittorio Benzi, Head of Knowledge Management - Vodafone Italia
3 tavole di confronto per capire come:
Esponenti aziendali:
Sirio Antonellini
Stefano Perfetti
A2A
Pierluigi Berghella ACEA*
Massimo Gaioli AXPO Italia
Emanuela Gatteschi EDISON
Alessandro Casu
Alessandro Bertolo
ENEL
Alessandro Bernorio
Antonio Orifici
ENI
Luca Franzoni E.ON Italia
Fabrizio Grossini
Marco Moretti
Antonella Dell’Acqua
GDF SUEZ Energie
Mariagiulia Fornaciari Iren
Laura Monni Electra Italia
e il prezioso contributo di:
Stefano Scarcella AEEGSI
Marta Chicca AEEGSI
Sandro Marcotto SAP EMEA
Cristina Viscontino
Mauro Menichetti
Software AG
Simone OlivoTerranova
Isidoro Guardalà BLUCRM
Seguici su:
Media Partner
con il patrocinio di
5
buoni
motivi
per
diventare
sponsor
1.	 Promuovere il suo Brand
2.	 Stabilire nuove relazioni		
commerciali
3.	 Diventare Leader di mercato
4.	 Fidelizzare i suoi clienti
5.	 Differenziarsi dalla concorrenza
-	 integrare Billing & Crm tra loro e con gli altri sistemi aziendali
-	 acquisire i dati di misura
-	 gestire la multicanalità
Silver Sponsor
IIR | Tel. 02 83847627
Istituto Internazionale di Ricerca, in Italia da più di
25 anni e a livello internazionale da oltre 40 anni,
porta nelle aziende soluzioni innovative, risposte
concrete per lo sviluppo delle risorse e del business
attraverso convegni, percorsi formativi e consulen-
za personalizzata.
Siamo partner di Informa PLC, una multinazio-
nale specializzata nella pubblicazione di libri,
riviste,ricerche di mercato ed erogazione di even-
ti annuali e di ESI International, azienda leader e
global provider per formazione e consulenza nel
Project Management e Business Analysis.
Queste società a livello internazionale supporta-
no i professionisti e i manager nello sviluppare
le capacità indispensabili per rafforzare le strate-
gie di business. Inoltre, in qualità di organismo di
formazione in possesso della Certificazione Qualità
UNI EN ISO 9001:2008, Istituto Internazionale di
Ricerca è ente abilitato alla presentazione di piani
formativi a Enti Istituzionali e Fondi Interprofes-
sionali per le richieste di finanziamenti e quindi in
grado di aiutare le Aziende nella gestione completa
dell’iter burocratico: dalla presentazione della do-
manda alla rendicontazione.
I nostri Valori: 	•	Soddisfazione del cliente
		 anticipando i suoi bisogni
	• 	Competenza Esclusiva
	• 	Eccellenza
	• 	Indipendenza
	• 	Innovazione
L’istruzione
e la formazione
sono le armi
più potenti
che si possono
utilizzare
per cambiare
il mondo
Nelson Mandela
Istituto Internazionale
di Ricerca
è certificato
ISO 9001:2008
per la formazione
e accreditato presso
i principali Fondi
Interprofessionali
Ecco i commenti di
alcuni dei partecipanti
alla scorsa edizione
dell’evento:
“Attuale, completo e
occasione di confronto
con i principali player”
Operations Commerciale
Enerxenia
“Una buona opportunità
di confronto”
Pricing Analyst
AIM Energy
“Ottima organizzazione,
interessanti gli
argomenti trattati ”
Responsabile ICT
ASM Terni
“Approccio come
sempre adeguato e
in linea con i temi più
attuali, relatori di alto
livello”
Client Relationship Manager
Energeya
“Come sempre ottima
occasione di incontro
e condivisione con
i principali player
del mercato (trader,
distributori, fornitori”
Responsabile It Area
Retail
Axpo Italia
“Sempre più orientato
a divenire il luogo
di confronto tra gli
operatori del settore
utilities per individuare
criticità a proporre
soluzioni ”
Responsabile Fatturazione
AGSM Energia
Dal 2011 il Billing & CRM Forum rappresenta un’op-
portunità esclusiva per agevolare l’INCONTRO e il
CONFRONTO tra Aziende del Settore Gas & Power
e del Settore Idrico con i Fornitori di Sistemi e So-
luzioni IT
Nelle prime 3 edizioni:
-	 più di 300 partecipanti
-	oltre 70 AZIENDE del Settore Energy & Gas presenti
-	oltre 220 partecipanti di Aziende Energy & Gas
-	oltre 80 rappresentanti di fornitori
-	oltre 60 relatori
-	oltre 10 media parternship
Sistema di Gestione Certificato a fronte della norma
UNI EN ISO 9001:2008 certificato n.1111
I Profili dei partecipanti lato aziende
delle passate 3 edizioni
Top Manager
3%
Responsabile
Operations
9%
Respopnsabile
Marketing &
Commerciale
9%
Responsabile
CRM 17%
Responsabile it
29%
Responsabile Billing
33%
IIR | Tel. 02 83847627 | www.iir-italy.it
A2A
ACEA ATO 2
ACEA ENERGIA
ACEA
PINEROLESE
ENERGIA
ACSM AGAM
ACTELIOS
ACUSIDEA
AGSM ENERGIA
AIM ENERGY
AIT AUTORITÀ
IDRICA TOSCANA
ALFANO
ENERGIA
AMC ENERGIA
AMET
AMGA ENERGIA
& SERVIZI
ASCOTRADE
ASM TERNI
ATENA TRADING
AUTORITÀ 	
PER L’ENERGIA
ELETTRICA
E GAS
AXPO ITALIA
AZIENDA
ELETTRICA
TICINESE ITALIA
AZIENDA
ENERGETICA
TRADING
BIZMATICA
BKW ITALIA
BLU CRM
CALL & CALL
HOLDING
CENTREX ITALIA
CH4
CMV SERVIZI
COMDATA
CONTACTLAB
COSVIM
ENERGIA
CPL CONCORDIA
SOC.COOP.
DATA
MANAGEMENT
UTILITY
DI TECH
DOCFLOW ITALIA
DUFERCO
ENERGIA
E ON ITALIA
EDISON
EGEA
ELECTRA ITALIA
ENEL ENERGIA
ENEL SERVIZI
ENERCOM
ENERGETIC
SOURCE
ENERGIT
ENERGY.DIS
GMBH
ENERXENIA
ENGENIE
ENGINEERING
INGEGNERIA
INFORMATICA
ENI
ENIGEN
EPIÙ
ERG SPA
DIVISIONE
POWER & GAS
EROGASMET
ESPERIA
ESTENERGY
ESTRA
EUROPAM
EVOLVE
FAMULA ON LINE
FDM DOCUMENT
DYNAMICS
FINCONS
GAS NATURAL
VENDITA ITALIA
GAS SALES
GDF SUEZ
ENERGIE
GLOBAL POWER
GRITTI GAS
HALNET
HERA
IFS ITALIA
INDICOM
INNOWATIO
INTEGRA
IREN
KOINÈ
LEKTOR
LOGOTEL
M.2S.C.
MOBILE
SOLUTIONS
OLIMPIA
ENERGIA E GAS
OMNIA SERVIZI
OPTIMA ITALIA
OPTIMO
ORS
PROGETTO
LAVORO SCARL
REITEK
REPLY
REPOWER
VENDITA ITALIA
ROMAGNA
ENERGIA
SAP ITALIA
SAS INSTITUTE
SELECTA
SELGAS NET
SIEMENS
BUSINESS
SERVICES
SIMA GAS
SIMPLY MOD
SNAM ITALGAS
SOFTECO
SISMAT
SOFTWARE AG
ITALIA
SORGENIA
TERRANOVA PIÙ
TRADECOM
TRENTA
TRILANCE
UMBRIA ENERGY
UNOGAS
ENERGIA
UTILITÀ
Qual è l’impatto
della rivoluzione
digital?
Quali sono i
servizi aggiuntivi
richiesti
dai clienti?
Partecipando a Billing e CRM potrà:
-	valutare le effettive opportunità del Sistema Informativo
Integrato per favorire l’interazione tra Società di
Distribuzione e Società di Vendita
-	 mettere a confronto strategie ICT per supportare i processi
di fatturazione e 	 gestione del recupero del credito
-	conoscere le soluzioni adottate dalle altre aziende
del Settore per rendere efficienti i flussi informativi e
ottimizzare i processi
-	 vagliare le opportunità offerte dalla dematerializzazione
-	 apprendere come far dialogare tra loro i sistemi di Billing
e CRM
Le aziende cha hanno partecipato alle precedenti edizioni:
Inoltre
Le segnaliamo:
Bilancio delle
società energetiche
Milano
18 novembre 2014
Recupero Crediti
nell’idrico
Milano
2 dicembre 2014
SAP è l’azienda leader nelle
soluzioni software per il
business. Fondata nel 1972, SAP è presente in
Italia dal 1988 e conta oggi più di 3500 clienti.
In qualità di leader di mercato nel software
enterprise, SAP aiuta le aziende di tutte le
dimensioni e di tutti i settori a funzionare meglio
e consente alle persone e alle organizzazioni
di lavorare insieme in modo più efficiente
utilizzando le informazioni di business in modo
più efficace. Dal cloud all’in-memory, dal
mobile agli analytics, SAP fornisce le soluzioni
e i servizi per ogni sfida aziendale.
Maggiori informazioni su SAP sono disponibili al sito:
www.sap.com/italy
Terranova presenta
RETICRM come
soluzione alle esigenze delle società che
operano nel mercato Gas & Power. Il
softwareRETICRMgarantisceunacopertura
funzionale completa unica sul mercato,
dalla gestione dei processi ‘core’ di CRM
e Billing fino all’automazione delle attività
di acquisition e gestione forza vendita,
fatturazione elettronica ed integrazione
nativa Application To Application, a
copertura totale del territorio, oltre agli
strumenti essenziali per la gestione della
marginalità e del ciclo passivo.
Maggiori informazioni su Terranova sono disponibili al
sito: http://www.terranovasoftware.eu
PROGRAMM
IIR | Tel. 02 83847627
Empowerment del Cliente
nel settore Energy & Idrico
Mercoledì 22 ottobre 2014
8.30	 Registrazione dei partecipanti
9.15	 Apertura dei lavori
Impatti degli aspetti REGOLATORI
9.30	 Le conseguenze delle recenti decisioni 		
	 dell’Autorità in termini operativi
	 •	 Quali sono le ultime novità in merito al 	
		 Sistema Informativo Integrato
	 •	 Gli impatti della delibera sul Codice di Rete 	
		 Energia Elettrica
Stefano Scarcella
Direzione Mercati, AEEGSI
Strumenti e metodologie per gestire la
FATTURAZIONE in modo efficiente ed
efficace
10.00 Tavola Rotonda: Come integrare Billing & 	
	 Crm tra loro e con gli altri sistemi aziendali
	 •	 Come ottimizzare i processi e migliorare 	
		 le performance operative?
	 •	 Quali sono i benefici intermini di risparmio?
	 •	 Esistono soluzioni flessibili?
Pierluigi Berghella*
Responsabile ICT - Demand & Delivery Idrico
e Ingegneria, Acea
Massimo Gaioli
Information Technology Director, Axpo Italia
11.00 Coffee break e visita all’area espositiva
11.30 Intervento a cura di: Isidoro Guardalà
General Manager e Socio Fondatore, BluCRM
12.00 Cogliere le opportunità dell’obbligo di 	
	 fatturazione elettronica verso la PA
	 •	 La dematerializzazione delle bollette verso 	
		 tutti i clienti
	 •	 I benefici in termini di riduzione dei costi
	 •	 Come procedere nel controllo totale dei 	
		 flussi di documenti
	 •	 Migliorare il servizio al cliente
Stefano Perfetti
IT Corporate, Marketing e Vendita - Direzione
Business Support Solution
Sirio Antonellini
Direzione Business Support Solution, A2A
12.30 Archiviazione digitale
13.00 Colazione di lavoro
14.00 Strumenti e metodi per l’ottimizzazione 	
	 delle performance di fatturazione
	 •	 L’efficientamento dei processi
	 •	 Il miglioramento dei flussi di cassa
	 •	 I sistemi di monitoraggio a supporto
Alessandro Casu
Responsabile Processi e Formazione, Enel
14.30 Tavola Rotonda: Come gestire i dati di 	
	consumo
	 •	 Dati di misura stimati: quali sono le regole 	
		 di calcolo, validazione e utilizzo sia da parte 	
		 del distributore che del venditore?
	 •	 Quali sono le modalità e gli strumenti per 	
		 l’allineamento dei dati tecnici, anagrafici 	
		 e di consumo tra venditori e distributori?
Antonio Orifici
Manager Processi Back Office, Eni
Laura Monni
Responsabile Back Office, Electra Italia
15.30	Come funziona la sperimentazione tariffaria 	
	 per i clienti domestici che utilizzano pompe
	 di calore come unico sistema di riscaldamento 	
	 della propria abitazione di residenza
16.00 Tea Break
16.15 Quali sono le novità legate al nuovo layout 	
	 della fattura: la bolletta 2.0 (documento di 	
	 consultazione (69/2014/R/COM)
	 •	 Come rendere una fattura trasparente anche 	
		 chiara per il cliente uniformando la terminologia
	 •	 Quali le informazioni necessarie per 		
		 facilitare il confronto fra bollette
	 •	 Quali sono i costi dell’applicazione e i 		
		 possibili vantaggi
Marta Chicca
Vice Direttore Direzione Mercati Elettricità e Gas
Aeegsi
16.45 Come gestire la bolletta multiservizio 	
	 integrando servizio energetico e idrico
	 •	 Quali scelte alla base della gestione integrata
		 - Logica dei sistemi informativi
		 - Organizzazione delle risorse in funzione
		 del modello di business
	 •	 Come rendere la bolletta di facile lettura,
		 ottemperando agli obblighi normativi
		 - La bolletta dei servizi energetici
		 - La bolletta del servizio idrico integrato
		 - Il documento unico per il pagamento
	 •	 Valutazione dei pregi e dei difetti della
		 gestione integrata
		 - Vantaggi/svantaggi per il cliente
		 - Vantaggi/svantaggi per l’azienda
Mariagiulia Fornaciari
Responsabile Ciclo Attivo, Iren
17.15 Chiusura
Giovedì 23 ottobre 2014
BIG DATA, DIGITAL E CRM
9.15 Apertura dei lavori da parte del Chairman
9.30 	 Value Added Services: i nuovi sistemi 	
	 oltre l’energia
	 •	 Quali nuovi servizi fornire al cliente per 		
		 uscire dal concetto di commodity
	 •	 Come scegliere i provider
* invitato a partecipare
•	 Come far dialogare tra loro e rendere				
flessibili i sistemi di CRM e Billing
Luca Franzoni, Direttore Operations,
E.ON Italia
10.00	Agilità digitale per accelerare l’innovazione 	
e la differenziazione dell’azienda	
•	 La nuova esperienza del cliente e i		
cambiamenti di business, tecnologici e		
normativi: da sfida a opportunità	
•	 Le piattaforme tecnologiche a valore e		
abilitanti il nuovo paradigma
Cristina Viscontino, Solution Architect
Mauro Menichetti, Regional Sales Manager
Software AG
10.30	Realizzare una Customer Insight efficace 		
all’epoca dei BIG DATA	
•	 Selezionare e analizzare i dati per un cross		
selling mirato	
•	 Scegliere quali servizi alternativi proporre		
al cliente e definire il canale di distribuzione	
•	 Come integrare i dati della customer base		
con i dati destrutturati
Alessandro Bernorio, Customer Base and
Campaign Management Manager, Eni
11.00 Coffee break e visita area espositiva
11.30 Marketing, Commerciale ed operations: 		
un processo integrato per ottimizzare 		
lo 	sviluppo della customer base e 			
massimizzare la retention 	
Simone Olivo, Project Manager, Terranova
12.00 Processi e sistemi evoluti per la gestione 		
del credito	
•	 Come gestire in modo efficace ed efficiente			
i processi di recupero del credito sul mercato			
libero in un contesto dinamico di crescita	
•	 CMOR: quali sono gli aspetti ancora da chiarire
Marco Moretti Head of Information and
Communication Technology
Fabrizio Grossini Responsabile Sistemi di
Pagamento, GDF Suez Energie
12.30 Tra big data e fast moving business, 			
l’imperativo è la Semplificazione: le soluzioni 		
in Cloud e la tecnologia In Memory alla base 		
delle nuove strategie IT
Sandro Marcotto
Energy Industry Value Engineering, SAP EMEA
13.00 Colazione di lavoro
14.00 Quali architetture adottare a sostegno 	del 	
	CRM
14.30	Tavola Rotonda: 	
Come gestire la multicanalità	
•	 Come integrare i canali digitali?	
•	 Quali sono le conseguenze della nuova		
classifica AEEGSI sulla qualità dei contact		
center?	
•	 Impatto del decreto Legislativo 21 del				
21/02/2014 sulle proposte di contratto via web	
•	 Come adeguarsi alle novità inserite nel			
2014 nel Codice del Consumo?
Emanuela Gatteschi
Responsabile Customer Care, Edison
Antonella Dell’Aquila
Responsabile Customer Care B2C - Sales B2C
GDF SUEZ Energie
15.30 Social CRM nell’energy
16.00 Lateral Thinking – Esperienza dal settore TLC 	
Come integrare i canali tramite il Knowledge 		
Management per un CRM multicanale
Vittorio Benzi
Head of Knowledge Management, Vodafone Italia
16.30 Intervento a cura di: Alessandro Bertolo,
Sales Marketing and Channels, Enel
17.00 Chiusura
IIR | Tel. 02 83847627 | www.iir-italy.it	
•	 Presentazione durante il convegno con intervento a cura di un		
	vostro Relatore	
•	 Distribuzione di vostro materiale		
durante la giornata di Convegno, a cura delle nostre hostess	
•	 Logo della vostra azienda			
- nella brochure dell’evento			
- sul sito web			
- nella newsletter			
- sulla cartellonistica			
- nelle pubblicità su riviste	
•	 Box con profilo aziendale nella brochure dell’evento	
•	 Sponsorizzazione della Speaker’s Lounge	
•	 Gadget personalizzati con il vostro logo (cordoncini porta badge,			
blocchi, shopper o altro)	
•	 Area Expo - allestimento di un vostro desk nell’Area Expo
Un’occasione imperdibile di networking!!
Per tutta la durata della manifestazione sarà
allestita un’area espositiva nata per favorire
l’incontro tra domanda e offerta. Qui gli
espositori avranno a disposizione uno stand
preallestito per incontrare i visitatori e fornire
loro tutti i dettagli tecnici relativi ai servizi
e prodotti offerti. Un punto di incontro per
stabilire nuovi contatti e approfondire le
tematiche tra “adetti ai lavori” e clienti.
Tanti modi
per farsi
notare
L’area
espositiva
Volete anche voi diventare Sponsor
ed Espositore?
Per informazioni: Eleonora Pagliuso
Tel. 02 83847265 |eleonora.pagliuso@iir-italy.it
Istituto Internazionale
di Ricerca
Via Morigi, 13
20123 Milano - Italia
Tel.: 02 83847.627
www.iir-italy.it
iscrizioni@iir-italy.it
Modalità
diiscrizione
prioritycode:p5692dr9
Scheda
diiscrizione
Empowerment del Cliente
nel settore Energy & Idrico
22 e 23 ottobre 2014
Dati
partecipante
Nome___________________________ 	Cognome_________________________
Funzione___________________________________________________________
E-mail___________________________ 	Cell.______________________________
Ragione Sociale_____________________________________________________
Indirizzo di Fatturazione_______________________________________________
CAP_______________	Città____________________________ 	Prov.__________
Partita IVA__________________________________________________________
Tel._____________________________ 	Fax_______________________________
Consenso dato da:___________________________________________________
Training Manager____________________________________________________
Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per definire le modalità di pagamento.
Luogo
esede
Starhotel Business Palace - Via Gaggia 3 - 20139 Milano
Tel. 0253545 - MM3 Porto di Mare
Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento presso hotel convenzionati.
Informazioni generali
La quota d’iscrizione comprende la docu-
mentazione didattica, i pranzi e i coffee
break ove segnalati nel programma. Per
circostanze imprevedibili, l’Istituto Interna-
zionale di Ricerca si riserva il diritto di mo-
dificare il programma, i relatori, le modalità
didattiche e/o la sede del corso. IIR si riser-
va altresì il diritto di cancellare l’evento nel
caso di non raggiungimento del numero
minimo di partecipanti, comunicando l’av-
venuta cancellazione alla persona segna-
lata come “contatto per l’iscrizione” via
email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla
data di inizio dell’evento. In questo caso
la responsabilità di IIR si intende limitata
al solo rimborso delle quote di iscrizione
pervenute.
Modalità di disdetta
L’eventuale disdetta di partecipazione al
convegno (o richiesta di trasferimento)
all’evento dovrà essere comunicata in for-
ma scritta all’Istituto Internazionale di Ricer-
ca entro e non oltre il 6° giorno lavorativo
(compreso il sabato) precedente la data
d’inizio dell’evento.
Trascorso tale termine, sarà inevitabile
l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Sa-
remo comunque lieti di accettare un Suo
collega in sostituzione purché il nominativo
venga comunicato almeno un giorno prima
della data dell’evento.
Tutela dati personali - Informativa
Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs.
196/03: (1) che i propri dati personali riportati
sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trat-
tati in forma automatizzata dall’Istituto Interna-
zionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di
ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla
conferenza, per finalità statistiche e per l’invio
di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti
potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a
società del medesimo Gruppo, nell’ambito delle
sue attività di comunicazione promozionale; (2) il
conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza,
tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio.
In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di op-
porsi al trattamento sopra previsto.
Titolare e responsabile del trattamento è
l’Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella
3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà
esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso,
correzione, cancellazione, opposizione al tratta-
mento, indicazione delle finalità del trattamento).
La comunicazione potrà pervenire via: e-mail: va-
riazioni@iir-italy.it - tel. 02.83847634
Non ha potuto
partecipare a un evento?
Richieda gli atti a:
doconline@iir-italy
Tel. 02 83847.624
Seguici su:
Quota d’iscrizione
c	 f 499 	 + IVA per partecipante 	
c	 f 399	 + IVA per partecipante	 SPECIAL PRICE riservato alle aziende Energy e Gas
Cod. P5692
I partecipanti degli eventi IIR potranno
usufruire di tariffe agevolate viaggiando con
Contattaci al numero 02 83847.627
per ricevere il tuo voucher!

More Related Content

PDF
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
PDF
Utility Day 2016
PPTX
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
PPT
Nextvalue: Alfredo Gatti, Enterprise 2.0 nelle imprese italiane:scenario, tre...
PDF
La digitalizzazione dei processi di filiera
PPTX
Transizione-4-0-2022
PDF
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
PDF
Presentazione menocarta 2015
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
Utility Day 2016
I Servizi Innovativi e Tecnologici per il nuovo Manifatturiero 4.0 - Presenta...
Nextvalue: Alfredo Gatti, Enterprise 2.0 nelle imprese italiane:scenario, tre...
La digitalizzazione dei processi di filiera
Transizione-4-0-2022
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Presentazione menocarta 2015

What's hot (14)

PDF
A.Ruscica - AlteaFed President KeyNote - Altea Federation XMasparty2015
PPTX
Social ERA in business (2/2) Altea proposal
PDF
Comunicato di chiusura SMAU Padova
PDF
Il futuro dei processi di trasformazione digitale
PDF
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
PPTX
«Digital business» in «digital era»
PDF
Smart city alosys
PDF
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
PDF
InnovaPuglia: I primi due anni
PPTX
Ict innovation for business 2013 set
PDF
Smau Bologna|R2B 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
PDF
White Paper Altea Fatturazione elettronica PA
PDF
Mobile altea approach-4-slideshare
A.Ruscica - AlteaFed President KeyNote - Altea Federation XMasparty2015
Social ERA in business (2/2) Altea proposal
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Il futuro dei processi di trasformazione digitale
Comunicato stampa chiusura SMAU 2013 Roma
«Digital business» in «digital era»
Smart city alosys
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
InnovaPuglia: I primi due anni
Ict innovation for business 2013 set
Smau Bologna|R2B 2019 Diego Pandolfi (Assintel)
White Paper Altea Fatturazione elettronica PA
Mobile altea approach-4-slideshare
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
SMART CITY 3 novembre
PDF
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
PDF
Sap ht 4-GREEN
PDF
Forma Trade Ciclo Attivo
PDF
CDM/SAP Customer Success Case - System SPA
PDF
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
PDF
Managed services & end to-end outsourcing
PDF
Success story SIDI per Unogas Energia
PDF
Istituto Marangoni & BMS success story
PDF
Case history - ESTRA | Document management
PDF
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
PPT
Software fatturazione elettronica erp billing crm ecommerce EBC Srl
PDF
Innovazione nei Servizi: Dalle imprese multi-utility alle imprese multi-socia...
PDF
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
PDF
Introduzione Cloud Computing
PDF
Workshop SAP e IBM ecomondo 8.11.2012
PDF
Internet of Things nella PMI. È il presente di Hydroservice
PDF
SAP CRM
PDF
Eng O ABI Costi Business 2010
PDF
Case Study FPZ Blower Technology
SMART CITY 3 novembre
Sistema di Fatturazione Energia Gas Acqua -ebc 360 utility -all in one- ener...
Sap ht 4-GREEN
Forma Trade Ciclo Attivo
CDM/SAP Customer Success Case - System SPA
Billing Fatturazione Incassi - EBC360 utility -all in one- energy.gas - water
Managed services & end to-end outsourcing
Success story SIDI per Unogas Energia
Istituto Marangoni & BMS success story
Case history - ESTRA | Document management
Chiara Pezzi – Stato dell’arte e normativa
Software fatturazione elettronica erp billing crm ecommerce EBC Srl
Innovazione nei Servizi: Dalle imprese multi-utility alle imprese multi-socia...
Promuovere l’efficienza energetica - Silvia Pibiri (Consip)
Introduzione Cloud Computing
Workshop SAP e IBM ecomondo 8.11.2012
Internet of Things nella PMI. È il presente di Hydroservice
SAP CRM
Eng O ABI Costi Business 2010
Case Study FPZ Blower Technology
Ad

Similar to Iir billing crm, erp billing crm (20)

PDF
Brochure billing&crm forum 2013
PDF
CFO 2.0: dalla Fattura Elettronica ai Processi Digitali per ottimizzare le ri...
PDF
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
PDF
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
PDF
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
PDF
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
PDF
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
PDF
Data manager classifica top 100 novembre 2014-129
PDF
Digital Workforce Transformation
PPTX
Keysuite pa challenge a #sce2014 1
PPTX
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
PPTX
PDF
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
PPTX
I nuovi Orientamenti dei professionisti
PPTX
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
PDF
Osservatorio competenze digitali 2015
PDF
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
PDF
Nuova Presentazione OfficinaFuturo
PDF
Premi CMMC 2018
PDF
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...
Brochure billing&crm forum 2013
CFO 2.0: dalla Fattura Elettronica ai Processi Digitali per ottimizzare le ri...
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Data manager classifica top 100 novembre 2014-129
Digital Workforce Transformation
Keysuite pa challenge a #sce2014 1
TT Tecnosistemi - Company profile 2016
Maturità digitale: esperienze e modelli a confronto del Digital Innovation Hu...
I nuovi Orientamenti dei professionisti
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
Osservatorio competenze digitali 2015
TT Tecnosistemi - Company Profile 2015
Nuova Presentazione OfficinaFuturo
Premi CMMC 2018
IUGO - "Supply Chain Collaboration: l’importanza di creare relazioni strategi...

More from ERP Billing & CRM (19)

PDF
Utility day 2015 blu energy x
PDF
Blu crm dispatcher_new
PDF
Blu crm documentazione bolletta 2.0
PDF
Gestionale Erp Billing Crm
ODP
Gestione crediti Erp Billing Crm
PDF
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
PDF
Erp billing crm_processi_aziendali_sistemi_informativi_operativi
PDF
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
PDF
Presentazione -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
PDF
Erp billing&crm presentation
PDF
Presentazione erp crm ecommerce, portals
PDF
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gas
PDF
Presentazione ebc.360 en.el gas.
PDF
EBC Srl gas-billing_erp_crm_accounting v.2
PDF
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
PDF
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
PDF
Marketing dei servizi ebc erp billing crm
PDF
Presentazione erp crm e.commerce
PDF
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM
Utility day 2015 blu energy x
Blu crm dispatcher_new
Blu crm documentazione bolletta 2.0
Gestionale Erp Billing Crm
Gestione crediti Erp Billing Crm
Analisi e contabilità dei costi erp billing crm
Erp billing crm_processi_aziendali_sistemi_informativi_operativi
Sistema gestionale contabilità analitica erp_billing_crm
Presentazione -ebc 360 utility -all in one- energy.gas - water
Erp billing&crm presentation
Presentazione erp crm ecommerce, portals
Presentazione ebc 360 utility en.el. & gas
Presentazione ebc.360 en.el gas.
EBC Srl gas-billing_erp_crm_accounting v.2
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
Internet e il commercio elettronico ebc srl erp billing crm e commerce
Marketing dei servizi ebc erp billing crm
Presentazione erp crm e.commerce
PRESENTAZIONE -EBC 360 utility -- ENERGY GAS WATER SYSTEM

Iir billing crm, erp billing crm

  • 1. 22 e 23 ottobre 2014 Milano Starhotel Business Palace Empowerment del Cliente nel settore Energy & Idrico Quali strategie, tecnologie e metodologie applicare per rispondere all’ 4a edizione IIR | Tel. 02 83847627 www.iir-italy.it Gold Sponsor • Quali sono le opportunità offerte dall’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA • Come conciliare trasparenza e chiarezza nella bolletta 2.0 • Quali sono i nuovi servizi da fornire al cliente per superare il concetto di commodity • Come utilizzare i sistemi informativi per un efficace ed efficiente processo di recupero del credito • Lateral Thinking – un’esperienza dal settore TLC Vittorio Benzi, Head of Knowledge Management - Vodafone Italia 3 tavole di confronto per capire come: Esponenti aziendali: Sirio Antonellini Stefano Perfetti A2A Pierluigi Berghella ACEA* Massimo Gaioli AXPO Italia Emanuela Gatteschi EDISON Alessandro Casu Alessandro Bertolo ENEL Alessandro Bernorio Antonio Orifici ENI Luca Franzoni E.ON Italia Fabrizio Grossini Marco Moretti Antonella Dell’Acqua GDF SUEZ Energie Mariagiulia Fornaciari Iren Laura Monni Electra Italia e il prezioso contributo di: Stefano Scarcella AEEGSI Marta Chicca AEEGSI Sandro Marcotto SAP EMEA Cristina Viscontino Mauro Menichetti Software AG Simone OlivoTerranova Isidoro Guardalà BLUCRM Seguici su: Media Partner con il patrocinio di 5 buoni motivi per diventare sponsor 1. Promuovere il suo Brand 2. Stabilire nuove relazioni commerciali 3. Diventare Leader di mercato 4. Fidelizzare i suoi clienti 5. Differenziarsi dalla concorrenza - integrare Billing & Crm tra loro e con gli altri sistemi aziendali - acquisire i dati di misura - gestire la multicanalità Silver Sponsor
  • 2. IIR | Tel. 02 83847627 Istituto Internazionale di Ricerca, in Italia da più di 25 anni e a livello internazionale da oltre 40 anni, porta nelle aziende soluzioni innovative, risposte concrete per lo sviluppo delle risorse e del business attraverso convegni, percorsi formativi e consulen- za personalizzata. Siamo partner di Informa PLC, una multinazio- nale specializzata nella pubblicazione di libri, riviste,ricerche di mercato ed erogazione di even- ti annuali e di ESI International, azienda leader e global provider per formazione e consulenza nel Project Management e Business Analysis. Queste società a livello internazionale supporta- no i professionisti e i manager nello sviluppare le capacità indispensabili per rafforzare le strate- gie di business. Inoltre, in qualità di organismo di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, Istituto Internazionale di Ricerca è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a Enti Istituzionali e Fondi Interprofes- sionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione della do- manda alla rendicontazione. I nostri Valori: • Soddisfazione del cliente anticipando i suoi bisogni • Competenza Esclusiva • Eccellenza • Indipendenza • Innovazione L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo Nelson Mandela Istituto Internazionale di Ricerca è certificato ISO 9001:2008 per la formazione e accreditato presso i principali Fondi Interprofessionali Ecco i commenti di alcuni dei partecipanti alla scorsa edizione dell’evento: “Attuale, completo e occasione di confronto con i principali player” Operations Commerciale Enerxenia “Una buona opportunità di confronto” Pricing Analyst AIM Energy “Ottima organizzazione, interessanti gli argomenti trattati ” Responsabile ICT ASM Terni “Approccio come sempre adeguato e in linea con i temi più attuali, relatori di alto livello” Client Relationship Manager Energeya “Come sempre ottima occasione di incontro e condivisione con i principali player del mercato (trader, distributori, fornitori” Responsabile It Area Retail Axpo Italia “Sempre più orientato a divenire il luogo di confronto tra gli operatori del settore utilities per individuare criticità a proporre soluzioni ” Responsabile Fatturazione AGSM Energia Dal 2011 il Billing & CRM Forum rappresenta un’op- portunità esclusiva per agevolare l’INCONTRO e il CONFRONTO tra Aziende del Settore Gas & Power e del Settore Idrico con i Fornitori di Sistemi e So- luzioni IT Nelle prime 3 edizioni: - più di 300 partecipanti - oltre 70 AZIENDE del Settore Energy & Gas presenti - oltre 220 partecipanti di Aziende Energy & Gas - oltre 80 rappresentanti di fornitori - oltre 60 relatori - oltre 10 media parternship Sistema di Gestione Certificato a fronte della norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato n.1111 I Profili dei partecipanti lato aziende delle passate 3 edizioni Top Manager 3% Responsabile Operations 9% Respopnsabile Marketing & Commerciale 9% Responsabile CRM 17% Responsabile it 29% Responsabile Billing 33%
  • 3. IIR | Tel. 02 83847627 | www.iir-italy.it A2A ACEA ATO 2 ACEA ENERGIA ACEA PINEROLESE ENERGIA ACSM AGAM ACTELIOS ACUSIDEA AGSM ENERGIA AIM ENERGY AIT AUTORITÀ IDRICA TOSCANA ALFANO ENERGIA AMC ENERGIA AMET AMGA ENERGIA & SERVIZI ASCOTRADE ASM TERNI ATENA TRADING AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E GAS AXPO ITALIA AZIENDA ELETTRICA TICINESE ITALIA AZIENDA ENERGETICA TRADING BIZMATICA BKW ITALIA BLU CRM CALL & CALL HOLDING CENTREX ITALIA CH4 CMV SERVIZI COMDATA CONTACTLAB COSVIM ENERGIA CPL CONCORDIA SOC.COOP. DATA MANAGEMENT UTILITY DI TECH DOCFLOW ITALIA DUFERCO ENERGIA E ON ITALIA EDISON EGEA ELECTRA ITALIA ENEL ENERGIA ENEL SERVIZI ENERCOM ENERGETIC SOURCE ENERGIT ENERGY.DIS GMBH ENERXENIA ENGENIE ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA ENI ENIGEN EPIÙ ERG SPA DIVISIONE POWER & GAS EROGASMET ESPERIA ESTENERGY ESTRA EUROPAM EVOLVE FAMULA ON LINE FDM DOCUMENT DYNAMICS FINCONS GAS NATURAL VENDITA ITALIA GAS SALES GDF SUEZ ENERGIE GLOBAL POWER GRITTI GAS HALNET HERA IFS ITALIA INDICOM INNOWATIO INTEGRA IREN KOINÈ LEKTOR LOGOTEL M.2S.C. MOBILE SOLUTIONS OLIMPIA ENERGIA E GAS OMNIA SERVIZI OPTIMA ITALIA OPTIMO ORS PROGETTO LAVORO SCARL REITEK REPLY REPOWER VENDITA ITALIA ROMAGNA ENERGIA SAP ITALIA SAS INSTITUTE SELECTA SELGAS NET SIEMENS BUSINESS SERVICES SIMA GAS SIMPLY MOD SNAM ITALGAS SOFTECO SISMAT SOFTWARE AG ITALIA SORGENIA TERRANOVA PIÙ TRADECOM TRENTA TRILANCE UMBRIA ENERGY UNOGAS ENERGIA UTILITÀ Qual è l’impatto della rivoluzione digital? Quali sono i servizi aggiuntivi richiesti dai clienti? Partecipando a Billing e CRM potrà: - valutare le effettive opportunità del Sistema Informativo Integrato per favorire l’interazione tra Società di Distribuzione e Società di Vendita - mettere a confronto strategie ICT per supportare i processi di fatturazione e gestione del recupero del credito - conoscere le soluzioni adottate dalle altre aziende del Settore per rendere efficienti i flussi informativi e ottimizzare i processi - vagliare le opportunità offerte dalla dematerializzazione - apprendere come far dialogare tra loro i sistemi di Billing e CRM Le aziende cha hanno partecipato alle precedenti edizioni: Inoltre Le segnaliamo: Bilancio delle società energetiche Milano 18 novembre 2014 Recupero Crediti nell’idrico Milano 2 dicembre 2014 SAP è l’azienda leader nelle soluzioni software per il business. Fondata nel 1972, SAP è presente in Italia dal 1988 e conta oggi più di 3500 clienti. In qualità di leader di mercato nel software enterprise, SAP aiuta le aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori a funzionare meglio e consente alle persone e alle organizzazioni di lavorare insieme in modo più efficiente utilizzando le informazioni di business in modo più efficace. Dal cloud all’in-memory, dal mobile agli analytics, SAP fornisce le soluzioni e i servizi per ogni sfida aziendale. Maggiori informazioni su SAP sono disponibili al sito: www.sap.com/italy Terranova presenta RETICRM come soluzione alle esigenze delle società che operano nel mercato Gas & Power. Il softwareRETICRMgarantisceunacopertura funzionale completa unica sul mercato, dalla gestione dei processi ‘core’ di CRM e Billing fino all’automazione delle attività di acquisition e gestione forza vendita, fatturazione elettronica ed integrazione nativa Application To Application, a copertura totale del territorio, oltre agli strumenti essenziali per la gestione della marginalità e del ciclo passivo. Maggiori informazioni su Terranova sono disponibili al sito: http://www.terranovasoftware.eu
  • 4. PROGRAMM IIR | Tel. 02 83847627 Empowerment del Cliente nel settore Energy & Idrico Mercoledì 22 ottobre 2014 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.15 Apertura dei lavori Impatti degli aspetti REGOLATORI 9.30 Le conseguenze delle recenti decisioni dell’Autorità in termini operativi • Quali sono le ultime novità in merito al Sistema Informativo Integrato • Gli impatti della delibera sul Codice di Rete Energia Elettrica Stefano Scarcella Direzione Mercati, AEEGSI Strumenti e metodologie per gestire la FATTURAZIONE in modo efficiente ed efficace 10.00 Tavola Rotonda: Come integrare Billing & Crm tra loro e con gli altri sistemi aziendali • Come ottimizzare i processi e migliorare le performance operative? • Quali sono i benefici intermini di risparmio? • Esistono soluzioni flessibili? Pierluigi Berghella* Responsabile ICT - Demand & Delivery Idrico e Ingegneria, Acea Massimo Gaioli Information Technology Director, Axpo Italia 11.00 Coffee break e visita all’area espositiva 11.30 Intervento a cura di: Isidoro Guardalà General Manager e Socio Fondatore, BluCRM 12.00 Cogliere le opportunità dell’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA • La dematerializzazione delle bollette verso tutti i clienti • I benefici in termini di riduzione dei costi • Come procedere nel controllo totale dei flussi di documenti • Migliorare il servizio al cliente Stefano Perfetti IT Corporate, Marketing e Vendita - Direzione Business Support Solution Sirio Antonellini Direzione Business Support Solution, A2A 12.30 Archiviazione digitale 13.00 Colazione di lavoro 14.00 Strumenti e metodi per l’ottimizzazione delle performance di fatturazione • L’efficientamento dei processi • Il miglioramento dei flussi di cassa • I sistemi di monitoraggio a supporto Alessandro Casu Responsabile Processi e Formazione, Enel 14.30 Tavola Rotonda: Come gestire i dati di consumo • Dati di misura stimati: quali sono le regole di calcolo, validazione e utilizzo sia da parte del distributore che del venditore? • Quali sono le modalità e gli strumenti per l’allineamento dei dati tecnici, anagrafici e di consumo tra venditori e distributori? Antonio Orifici Manager Processi Back Office, Eni Laura Monni Responsabile Back Office, Electra Italia 15.30 Come funziona la sperimentazione tariffaria per i clienti domestici che utilizzano pompe di calore come unico sistema di riscaldamento della propria abitazione di residenza 16.00 Tea Break 16.15 Quali sono le novità legate al nuovo layout della fattura: la bolletta 2.0 (documento di consultazione (69/2014/R/COM) • Come rendere una fattura trasparente anche chiara per il cliente uniformando la terminologia • Quali le informazioni necessarie per facilitare il confronto fra bollette • Quali sono i costi dell’applicazione e i possibili vantaggi Marta Chicca Vice Direttore Direzione Mercati Elettricità e Gas Aeegsi 16.45 Come gestire la bolletta multiservizio integrando servizio energetico e idrico • Quali scelte alla base della gestione integrata - Logica dei sistemi informativi - Organizzazione delle risorse in funzione del modello di business • Come rendere la bolletta di facile lettura, ottemperando agli obblighi normativi - La bolletta dei servizi energetici - La bolletta del servizio idrico integrato - Il documento unico per il pagamento • Valutazione dei pregi e dei difetti della gestione integrata - Vantaggi/svantaggi per il cliente - Vantaggi/svantaggi per l’azienda Mariagiulia Fornaciari Responsabile Ciclo Attivo, Iren 17.15 Chiusura Giovedì 23 ottobre 2014 BIG DATA, DIGITAL E CRM 9.15 Apertura dei lavori da parte del Chairman 9.30 Value Added Services: i nuovi sistemi oltre l’energia • Quali nuovi servizi fornire al cliente per uscire dal concetto di commodity • Come scegliere i provider * invitato a partecipare
  • 5. • Come far dialogare tra loro e rendere flessibili i sistemi di CRM e Billing Luca Franzoni, Direttore Operations, E.ON Italia 10.00 Agilità digitale per accelerare l’innovazione e la differenziazione dell’azienda • La nuova esperienza del cliente e i cambiamenti di business, tecnologici e normativi: da sfida a opportunità • Le piattaforme tecnologiche a valore e abilitanti il nuovo paradigma Cristina Viscontino, Solution Architect Mauro Menichetti, Regional Sales Manager Software AG 10.30 Realizzare una Customer Insight efficace all’epoca dei BIG DATA • Selezionare e analizzare i dati per un cross selling mirato • Scegliere quali servizi alternativi proporre al cliente e definire il canale di distribuzione • Come integrare i dati della customer base con i dati destrutturati Alessandro Bernorio, Customer Base and Campaign Management Manager, Eni 11.00 Coffee break e visita area espositiva 11.30 Marketing, Commerciale ed operations: un processo integrato per ottimizzare lo sviluppo della customer base e massimizzare la retention Simone Olivo, Project Manager, Terranova 12.00 Processi e sistemi evoluti per la gestione del credito • Come gestire in modo efficace ed efficiente i processi di recupero del credito sul mercato libero in un contesto dinamico di crescita • CMOR: quali sono gli aspetti ancora da chiarire Marco Moretti Head of Information and Communication Technology Fabrizio Grossini Responsabile Sistemi di Pagamento, GDF Suez Energie 12.30 Tra big data e fast moving business, l’imperativo è la Semplificazione: le soluzioni in Cloud e la tecnologia In Memory alla base delle nuove strategie IT Sandro Marcotto Energy Industry Value Engineering, SAP EMEA 13.00 Colazione di lavoro 14.00 Quali architetture adottare a sostegno del CRM 14.30 Tavola Rotonda: Come gestire la multicanalità • Come integrare i canali digitali? • Quali sono le conseguenze della nuova classifica AEEGSI sulla qualità dei contact center? • Impatto del decreto Legislativo 21 del 21/02/2014 sulle proposte di contratto via web • Come adeguarsi alle novità inserite nel 2014 nel Codice del Consumo? Emanuela Gatteschi Responsabile Customer Care, Edison Antonella Dell’Aquila Responsabile Customer Care B2C - Sales B2C GDF SUEZ Energie 15.30 Social CRM nell’energy 16.00 Lateral Thinking – Esperienza dal settore TLC Come integrare i canali tramite il Knowledge Management per un CRM multicanale Vittorio Benzi Head of Knowledge Management, Vodafone Italia 16.30 Intervento a cura di: Alessandro Bertolo, Sales Marketing and Channels, Enel 17.00 Chiusura IIR | Tel. 02 83847627 | www.iir-italy.it • Presentazione durante il convegno con intervento a cura di un vostro Relatore • Distribuzione di vostro materiale durante la giornata di Convegno, a cura delle nostre hostess • Logo della vostra azienda - nella brochure dell’evento - sul sito web - nella newsletter - sulla cartellonistica - nelle pubblicità su riviste • Box con profilo aziendale nella brochure dell’evento • Sponsorizzazione della Speaker’s Lounge • Gadget personalizzati con il vostro logo (cordoncini porta badge, blocchi, shopper o altro) • Area Expo - allestimento di un vostro desk nell’Area Expo Un’occasione imperdibile di networking!! Per tutta la durata della manifestazione sarà allestita un’area espositiva nata per favorire l’incontro tra domanda e offerta. Qui gli espositori avranno a disposizione uno stand preallestito per incontrare i visitatori e fornire loro tutti i dettagli tecnici relativi ai servizi e prodotti offerti. Un punto di incontro per stabilire nuovi contatti e approfondire le tematiche tra “adetti ai lavori” e clienti. Tanti modi per farsi notare L’area espositiva Volete anche voi diventare Sponsor ed Espositore? Per informazioni: Eleonora Pagliuso Tel. 02 83847265 |eleonora.pagliuso@iir-italy.it
  • 6. Istituto Internazionale di Ricerca Via Morigi, 13 20123 Milano - Italia Tel.: 02 83847.627 www.iir-italy.it iscrizioni@iir-italy.it Modalità diiscrizione prioritycode:p5692dr9 Scheda diiscrizione Empowerment del Cliente nel settore Energy & Idrico 22 e 23 ottobre 2014 Dati partecipante Nome___________________________ Cognome_________________________ Funzione___________________________________________________________ E-mail___________________________ Cell.______________________________ Ragione Sociale_____________________________________________________ Indirizzo di Fatturazione_______________________________________________ CAP_______________ Città____________________________ Prov.__________ Partita IVA__________________________________________________________ Tel._____________________________ Fax_______________________________ Consenso dato da:___________________________________________________ Training Manager____________________________________________________ Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per definire le modalità di pagamento. Luogo esede Starhotel Business Palace - Via Gaggia 3 - 20139 Milano Tel. 0253545 - MM3 Porto di Mare Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento presso hotel convenzionati. Informazioni generali La quota d’iscrizione comprende la docu- mentazione didattica, i pranzi e i coffee break ove segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto Interna- zionale di Ricerca si riserva il diritto di mo- dificare il programma, i relatori, le modalità didattiche e/o la sede del corso. IIR si riser- va altresì il diritto di cancellare l’evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicando l’av- venuta cancellazione alla persona segna- lata come “contatto per l’iscrizione” via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell’evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute. Modalità di disdetta L’eventuale disdetta di partecipazione al convegno (o richiesta di trasferimento) all’evento dovrà essere comunicata in for- ma scritta all’Istituto Internazionale di Ricer- ca entro e non oltre il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Sa- remo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato almeno un giorno prima della data dell’evento. Tutela dati personali - Informativa Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trat- tati in forma automatizzata dall’Istituto Interna- zionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a società del medesimo Gruppo, nell’ambito delle sue attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di op- porsi al trattamento sopra previsto. Titolare e responsabile del trattamento è l’Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cui confronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al tratta- mento, indicazione delle finalità del trattamento). La comunicazione potrà pervenire via: e-mail: va- riazioni@iir-italy.it - tel. 02.83847634 Non ha potuto partecipare a un evento? Richieda gli atti a: doconline@iir-italy Tel. 02 83847.624 Seguici su: Quota d’iscrizione c f 499 + IVA per partecipante c f 399 + IVA per partecipante SPECIAL PRICE riservato alle aziende Energy e Gas Cod. P5692 I partecipanti degli eventi IIR potranno usufruire di tariffe agevolate viaggiando con Contattaci al numero 02 83847.627 per ricevere il tuo voucher!