Valutarsi, valutare, crescere insieme Il performance management  con  Ax
indice che cos'è  a cosa serve quando è utile
che cos'è Amicucci Formazione realizza campagne integrate di  formazione/comunicazione  a supporto delle politiche di  performance management  attuate dalle aziende.  Le iniziative proposte si rivolgono in modo trasversale a tutto il personale aziendale coinvolto in qualità di valutatori o di valutati nei sistemi di valutazione delle competenze e sviluppo della performance.
Brochure, tutorial, carte, manuali, vignette, quaderni, pillole formative vengono ideati e combinati per comunicare il progetto e per formare tutti i soggetti coinvolti nel processo. Tutte le attività sono caratterizzate da: leggerezza alto impatto comunicativo non invasività che cos'è
BROCHURE   un opuscolo illustra in modo semplice le fasi e l’articolazione del sistema per darne una visione d’insieme a tutti i soggetti coinvolti MATERIALE DA VALORIZZARE IN INTRANET Tutorial multimediali approfondiscono i contenuti della brochure File pdf da scaricare per una consultazione dei contenuti di tipo tradizionale   che cos'è
che cos'è LE CARTE Cartoncini illustrati descrivono le situazioni tipiche capo-collaboratore. Ogni carta è costituita da:  una illustrazione-fumetto corredata da una didascalia che descrive la situazione (sul fronte) indicazioni comportamentali pratiche relative alla situazione (sul retro)   IL MANUALE DEL VALUTATORE Pone il focus sulle competenze trasversali al processo e necessarie per affrontarlo in modo efficace (es. obiettività di giudizio, orientamento allo sviluppo, capacità di comunicazione scritta e orale, sensibilità interpersonale)
che cos'è I QUADERNI MANAGERIALI Quaderni stampati si focalizzano sulle competenze specifiche che ogni valutatore deve acquisire per una gestione ottimale, al dì là del processo di valutazione  (es. delegare, gestire le dinamiche del gruppo, ecc.)   PILLOLE FORMATIVE Percorsi multimediali sulle competenze e sui comportamenti organizzativi oggetto della valutazione (per valutati), e sulle competenze necessarie per gestire al meglio la valutazione (per i valutatori) costituiti da: - Cartoni animati/filmati con attori/vignette - Tutorial audio video - Giochi interattivi - Stimoli d’arte e consigli di lettura - Schede scaricabili
a cosa serve I percorsi  Ax  si propongono di:  Diffondere la conoscenza  dell’articolazione del sistema di valutazione (quali sono le fasi costitutive, quali gli attori coinvolti…)  Sensibilizzare e  mantenere alta l’attenzione  sul processo Favorire l’ acquisizione  da parte del valutatore  delle competenze  necessarie per affrontare al meglio il processo (es. gestione del colloquio di assegnazione obiettivi, gestione del colloquio di feedback…)
a cosa serve Favorire l’ acquisizione  da parte del valutato delle competenze necessarie per vivere al meglio il processo di valutazione (es. saper recepire il feedback…). Favorire l’acquisizione e la diffusione delle competenze e dei comportamenti organizzativi oggetto della valutazione. Mettere in moto un  processo di innovazione  delle metodologie, dei linguaggi, degli strumenti.
quando è utile L’utilizzo delle metodologie  Ax  a supporto delle  politiche di performance management  risulta particolarmente utile quando il sistema non è conosciuto a fondo dalla popolazione aziendale, quando non è applicato nel modo corretto, non è pienamente condiviso o, ancora, ha subito cambiamenti o è stato introdotto ex novo.  

More Related Content

PPT
PROJECT MANAGER : UN NUOVO RUOLO ED UN METODO DI LAVORO PER IL ME...
PPT
Project manager def
PPT
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
PDF
L'autovalutazione: un percorso a sei step
PDF
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
PPT
TFM TeamWork: Performance Management Giornata 01
PDF
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazione
PPT
Performance Management In Due Slide
PROJECT MANAGER : UN NUOVO RUOLO ED UN METODO DI LAVORO PER IL ME...
Project manager def
Maurizio Mesenzani - Le competenze del Project Manager
L'autovalutazione: un percorso a sei step
Roma, organizzazione e sistemi di supporto al ciclo della performance
TFM TeamWork: Performance Management Giornata 01
Le 10 domande spinose del colloquio di valutazione
Performance Management In Due Slide

Viewers also liked (8)

PDF
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
PPT
L'ago della bilancia. Valutazione della Posizione e delle Prestazioni
PPT
Verso Il Social Performance Management V1.0
PDF
Massimo Mazzuoli - Performance Management 2.0 - Metodi e strumenti collaborat...
PDF
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
PPT
Performance Management ottobre 2014
PPT
Performance Management
PDF
Performance Management presentation
Pillole Formative per il Performance Management. Il modello Learn 360°
L'ago della bilancia. Valutazione della Posizione e delle Prestazioni
Verso Il Social Performance Management V1.0
Massimo Mazzuoli - Performance Management 2.0 - Metodi e strumenti collaborat...
Silvia Cingolani Introduzione Ai Sistemi Di Valutazione Delle Performance
Performance Management ottobre 2014
Performance Management
Performance Management presentation
Ad

Similar to Il performance management con Ax (20)

PPT
Valutazione formazione rev
PPTX
Valutazione delle performance: come quando e perchè!
PPT
Presentazione Vpl 1 Ott 07
PDF
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
PPTX
Corso Online - La valutazione del potenziale nei servizi ECEC per la selezion...
PPTX
La valutazione delle competenze nelle PMI
PPT
Valutazione competenze
PPT
Casetti-Maiolani - parte 1
PDF
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
PPTX
Presentazione vpl-1-ott-07991
DOC
Impada ita implementation guide it
PDF
M&d formazione costruire la motocicletta ita eng
PDF
T2 T Presentazione 2011
PDF
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
PPT
Sviluppare le capacità
PDF
Manuale Valutazione Performance
PDF
Apprendimento e valutazione
PPTX
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
PDF
Indicatori di performance - Scheda corso LEN
Valutazione formazione rev
Valutazione delle performance: come quando e perchè!
Presentazione Vpl 1 Ott 07
Valutazione del potenziale [presentazione con note]
Corso Online - La valutazione del potenziale nei servizi ECEC per la selezion...
La valutazione delle competenze nelle PMI
Valutazione competenze
Casetti-Maiolani - parte 1
Autovalutazione E Valutazione Powerpoint
Presentazione vpl-1-ott-07991
Impada ita implementation guide it
M&d formazione costruire la motocicletta ita eng
T2 T Presentazione 2011
Didattica Digitale Integrata e valutazione online
Sviluppare le capacità
Manuale Valutazione Performance
Apprendimento e valutazione
Scheda di valutazione del personale: dalla carta al digitale
Indicatori di performance - Scheda corso LEN
Ad

More from Skilla - Amicucci Formazione (20)

PDF
Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
PDF
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
PPTX
Finanziamenti e formazione
PDF
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
PDF
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
PDF
skillaStudio: your eLearning Production
PDF
Engagement e disengagement dei collaboratori
PDF
Dall'aula al webinar in tre mosse
PDF
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
PDF
Il futuro dell'apprendimento
PDF
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
PDF
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
PDF
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
PDF
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
PDF
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
PDF
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
PDF
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
PDF
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
PDF
I learningPath nel modello CFMT
PDF
Blockchain for learning innovation
Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Finanziamenti e formazione
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
skillaStudio: your eLearning Production
Engagement e disengagement dei collaboratori
Dall'aula al webinar in tre mosse
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
Il futuro dell'apprendimento
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
I learningPath nel modello CFMT
Blockchain for learning innovation

Il performance management con Ax

  • 1. Valutarsi, valutare, crescere insieme Il performance management con Ax
  • 2. indice che cos'è a cosa serve quando è utile
  • 3. che cos'è Amicucci Formazione realizza campagne integrate di formazione/comunicazione a supporto delle politiche di performance management attuate dalle aziende. Le iniziative proposte si rivolgono in modo trasversale a tutto il personale aziendale coinvolto in qualità di valutatori o di valutati nei sistemi di valutazione delle competenze e sviluppo della performance.
  • 4. Brochure, tutorial, carte, manuali, vignette, quaderni, pillole formative vengono ideati e combinati per comunicare il progetto e per formare tutti i soggetti coinvolti nel processo. Tutte le attività sono caratterizzate da: leggerezza alto impatto comunicativo non invasività che cos'è
  • 5. BROCHURE un opuscolo illustra in modo semplice le fasi e l’articolazione del sistema per darne una visione d’insieme a tutti i soggetti coinvolti MATERIALE DA VALORIZZARE IN INTRANET Tutorial multimediali approfondiscono i contenuti della brochure File pdf da scaricare per una consultazione dei contenuti di tipo tradizionale   che cos'è
  • 6. che cos'è LE CARTE Cartoncini illustrati descrivono le situazioni tipiche capo-collaboratore. Ogni carta è costituita da: una illustrazione-fumetto corredata da una didascalia che descrive la situazione (sul fronte) indicazioni comportamentali pratiche relative alla situazione (sul retro)   IL MANUALE DEL VALUTATORE Pone il focus sulle competenze trasversali al processo e necessarie per affrontarlo in modo efficace (es. obiettività di giudizio, orientamento allo sviluppo, capacità di comunicazione scritta e orale, sensibilità interpersonale)
  • 7. che cos'è I QUADERNI MANAGERIALI Quaderni stampati si focalizzano sulle competenze specifiche che ogni valutatore deve acquisire per una gestione ottimale, al dì là del processo di valutazione (es. delegare, gestire le dinamiche del gruppo, ecc.)   PILLOLE FORMATIVE Percorsi multimediali sulle competenze e sui comportamenti organizzativi oggetto della valutazione (per valutati), e sulle competenze necessarie per gestire al meglio la valutazione (per i valutatori) costituiti da: - Cartoni animati/filmati con attori/vignette - Tutorial audio video - Giochi interattivi - Stimoli d’arte e consigli di lettura - Schede scaricabili
  • 8. a cosa serve I percorsi Ax si propongono di: Diffondere la conoscenza dell’articolazione del sistema di valutazione (quali sono le fasi costitutive, quali gli attori coinvolti…) Sensibilizzare e mantenere alta l’attenzione sul processo Favorire l’ acquisizione da parte del valutatore delle competenze necessarie per affrontare al meglio il processo (es. gestione del colloquio di assegnazione obiettivi, gestione del colloquio di feedback…)
  • 9. a cosa serve Favorire l’ acquisizione da parte del valutato delle competenze necessarie per vivere al meglio il processo di valutazione (es. saper recepire il feedback…). Favorire l’acquisizione e la diffusione delle competenze e dei comportamenti organizzativi oggetto della valutazione. Mettere in moto un processo di innovazione delle metodologie, dei linguaggi, degli strumenti.
  • 10. quando è utile L’utilizzo delle metodologie Ax a supporto delle politiche di performance management risulta particolarmente utile quando il sistema non è conosciuto a fondo dalla popolazione aziendale, quando non è applicato nel modo corretto, non è pienamente condiviso o, ancora, ha subito cambiamenti o è stato introdotto ex novo.