Roberto Dore Istituto di Radiologia – UOS Radiologia Toracica e TC Policlinico “S.Matteo”, IRCCS, Pavia Contact: r.dore@smatteo.pv.it IPERTENSIONE E CARDIOCHIRURGIA S.Matteo,  Pavia 19 10 GIUGNO 2011   IMAGING CON TAC
Gli argomenti la TCMD contributo alla d.d. delle IAP contributo alla definizione e stadiazione scelta del trattamento nel monitoraggio
Le metodiche Rx torace TCmd 16-64 Rm cardiaca
Le metodiche Rx torace TCmd 16-64 Rm cardiaca
Le metodiche Rx torace TCmd 16-64 Rm cardiaca
TC e malattia trombo-embolica cronica Ampio spettro di alterazioni che compongono la diagnosi Sul versante parenchimale, su quello mediastinico, su quello cardiaco, sulle arterie polmonari
Le metodiche Rx torace TCmd 16-64 Rm cardiaca
I segni cardiaci in TC:  cuore polmonare acuto
Emboli acuti
I segni cardiaci:  cuore polmonare cronico Dilatazione – ipertrofia del VD
Recidiva embolica
Evoluzione cronica ?
Evoluzione cronica
Evoluzione cronica? Ci sono segni che possono riconoscere arterie danneggiate da precedenti embolie acute Probabilmente sono sottostimati Ci sono segni che sospettano la evoluzione cronica Ci sono segni che sospettano ipertensione arteriosa polmonare
Evoluzione cronica? Ipertrofia del VD  in una recidiva embolica acuta, può essere la spia di esordio di malattia tromboembolica cronica.
Segni parenchimali di TE cronica La perfusione a mosaico
Segni parenchimali di TE cronica La perfusione a mosaico
Segni parenchimali di TE cronica Le asimmetrie di calibro vasale
Segni parenchimali di TE cronica Le cicatrici mantellari di esiti di infarti lobulari
RISULTATI
Take home point Anche in TCAR polmonare si può sospettare si può sospettare la malattia tromboembolica cronica
Le arterie polmonari
Le arterie polmonari
Classificazione intraoperatoria Tipo I   (30%)
Le arterie polmonari
Classificazione intraoperatoria Tipo II   (30%)   ispessimento e  fibrosi intimale , con o senza  trombo organizzato   prossimale  alle arterie segmentali
Le arterie polmonari
Segni arteriosi di TE cronica
Possibili destini della risoluzione anormale del embolo o trombo acuto Le arterie polmonari E. Castañer   RadioGraphics 2009;   29:31–53
Possibili destini della risoluzione anormale del embolo o trombo acuto Le arterie polmonari
Occlusioni complete
Segni della ricanalizzazione arteriosa
Segni arteriosi di TE cronica
Segni arteriosi di TE cronica
Segni della ricanalizzazione arteriosa
Classificazione intraoperatoria Tipo III  (10%)   ispessimento e  fibrosi o membrane intimale , con o senza  trombo organizzato   distale  alle arterie segmentali
Ipertens. Arteriosa polmonare primitiva
Embolie pregressa da tre anni
78 anni maschio – dispnea
78 anni maschio – dispnea
72 anni, maschio  ipertensione art polmonare – pregresse embolie
72 anni, maschio  ipertensione art polmonare – pregresse embolie
72 anni, maschio  ipertensione art polmonare – pregresse embolie
72 anni, maschio  ipertensione art polmonare – pregresse embolie
72 anni, maschio  ipertensione art polmonare – pregresse embolie
72 anni, maschio  ipertensione art polmonare – pregresse embolie
Segni mediastinici Le ectasie di arterie bronchiali
Altre arterie sistemiche Le ectasie di  arterie freniche con anastomosi sistemico-polmonare
Altre arterie sistemiche Le ectasie di  arterie intercostali con anastomosi sistemico-polmonare
Altre arterie sistemiche Le ectasie di  arterie intercostali con anastomosi sistemico-polmonare
RISULTATI
maschio, 60 aa, TVP, dispnea
m. Tromboembolica cronica
Perfusione polmonare in TC
Perfusione-TC in malattia TEC
Perfusione-TC in malattia TEC
Perfusione polmonare mediante TC doppia energia RISCONTRI  MORFOLOGICI RISCONTRI  FUNZIONALI EP prima di trattamento
Acquisizione dei dati con differenti spettri energetici in unica scansione
Limitazioni Artefatti da eccessivo mdc in VCS
Limitazioni FOV limitato per il sistema a  80Kv  (26 cm)
Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP
Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP
Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP
Donna 33 anni, dopo 6 mesi da EP
Ipertensione arteriosa primitiva
Ipertensione arteriosa primitiva
Ipertensione arteriosa primitiva
Ipertensione arteriosa primitiva
Enfisema
Perfusione in dual energy CT Poco benificio clinico nella embolia acuta Ad esclusione della embolizzazione subsegmentale o microembolia Utile nella valutazione a 6 mesi dalla embolia in soggetti a rischio di riembolizzazione Utile per definire e quantificare il danno periferico di una malattia tromboembolica cronica Nel follow up delle tromboendoartecectomie
D.D.   Giovane adulto maschio    dispnea  da sforzo
Giovane adulto maschio  dispnea  da sforzo
Sarcoma della arteria polmonare
Sarcoma della arteria polmonare Nov. 96 Feb. 97 luglio 97
Giovane adulto maschio  dispnea  da sforzo, ipertensione arteriosa polmonare D.D.
Sarcoma delle arterie polmonari
D.D.   Giovane adulto maschio    dispnea  da sforzo, ipertensione arteriosa polmonare
Non impregnazione contrastografica
Sarcoma indifferenziato – asportazione chirurgica
36 ys donna, sportiva, dispnea
Albero arterioso di destra
Sarcoma indifferenziato – asportazione chirurgica
11 anni,  donna, m.linfoproliferativa
11 anni,  donna, m.linfoproliferativa
Localizzazione micotica
S. Veno-Occlusiva Frazier AA - RadioGraphics 2007; 27:867–882
Ipertensione Polmonare Primitiva postcapillare :  S. Veno-Occlusiva Frazier AA - RadioGraphics 2007; 27:867–882
Sindrome veno-occlusiva Non prostacicline Noduli non solidi centrolobulari,  73% specificità AJR  2004;183:65–70
S. Veno-Occlusiva – TCAR Segni associati: Linfonodi mediastinici ingranditi (poco frequente) Segni cardiaci di ipertensione arteriosa polmonare
S. Veno-Occlusiva –  D.D. Emangiomatosi capillare polmonare -  ipertensione arteriosa polmonare -  pattern prevalente GGO centrolobulare -  pattern secondario ispessimenti settali lisci   Frazier AA - RadioGraphics 2007; 27:867–882
Donna 21 aa, IAP
 
TC : sospetta  SVO
IP  primitiva Noduli non solidi centrolobulari da granulomi di colesterolo, nel 25 % dei paz, senza linfonodi senza setti   AJR 1999:172:1317-1319
IP  primitiva Pattern a mosaico
Mediastinite sclerosante   Donna 48 aa, dispnea progressiva, pregressa sarcoidosi
Mediastinite sclerosante   Donna 48 aa, dispnea progressiva, pregressa sarcoidosi
Mediastinite sclerosante   Donna 48 aa, dispnea progressiva, pregressa sarcoidosi
Gli argomenti Riconoscimento radiologico del paziente con ipertensione polmonare (RX e TC) contributo alla definizione diagnostica scelta del trattamento, monitoraggio
Accessibilità chirurgica
Accessibilità chirurgica
Accessibilità chirurgica
Accessibilità chirurgica
Accessibilità chirurgica
Accessibilità chirurgica
CONCLUSIONI Elevata capacità della TC a riconoscere la TEC Anche in riacutizzazioni emboliche Semeiotica ad ampio raggio compresa la perfusione.  Due esami in uno Ampi criteri di diagnosi differenziale Importanti criteri sulla operabilità

More Related Content

PPT
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
PPT
Ipertensione polmonare postembolica
PPT
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
PPTX
Ipertensione polmonare primitiva
PPT
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
PPTX
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
PPTX
Scompenso cardiaco
PPTX
Valvulopatie Prof. Roberto Leo
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
Ipertensione polmonare postembolica
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Ipertensione polmonare primitiva
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
TROMBOSI VENOSA PROFONDA TVP LEZIONE MEDICINA INTERNA ROBERTO LEO 2019
Scompenso cardiaco
Valvulopatie Prof. Roberto Leo

What's hot (20)

PPTX
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
PPT
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
PPTX
Sepsi Prof. Roberto Leo
PPTX
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
PPT
Miocardite Prof. Roberto Leo
PPT
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
PPT
PDF
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
PPTX
Rm intermedia giunta giuliano
PPT
Lezione sulle Vasculiti
PPT
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
PPT
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
PPT
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
PPT
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
PPTX
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
PPT
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
PPT
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PPTX
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
PPTX
Amiloidosi cardiaca e renale
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Sepsi Prof. Roberto Leo
Le nuove linee guida esc per l'embolia polmonare
Miocardite Prof. Roberto Leo
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
PROTOCOLLO CONDIVISO TROMBOSI VENOSA PROFONDA
Rm intermedia giunta giuliano
Lezione sulle Vasculiti
Ipertensione Polmonare nelle Epatopatie
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
Prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV) in medicina interna
Amiloidosi cardiaca e renale
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Efficacia ed efficienza in radiologia. 2003
PPTX
Web 2.0 in ambito sanitario e radiologico - Carlo di Lorenzo Napoli Tesi Laurea
PPT
Brescia valuatazione funzione renale
PPT
Funzioni dei reni
PPT
Articolo 63
PPT
La diagnostica per immagini
PPT
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
PPT
Insufficienza renale cronica
PPT
Imaging con Scintigrafia
PPT
Imaging con RMN cteph
PPT
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
PPT
Balla SICV&GIS 2012
PDF
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
PDF
Appropriate imaging for back pain
PPT
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
PDF
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
PPT
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
PPTX
Presentazione quadri di medicina
PDF
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
PPTX
2.effetti fisici e_biologici
Efficacia ed efficienza in radiologia. 2003
Web 2.0 in ambito sanitario e radiologico - Carlo di Lorenzo Napoli Tesi Laurea
Brescia valuatazione funzione renale
Funzioni dei reni
Articolo 63
La diagnostica per immagini
“La stima della funzione renale mediante utilizzo di formule basate sulla cre...
Insufficienza renale cronica
Imaging con Scintigrafia
Imaging con RMN cteph
Danese Vincenza. Ecografia della Tiroide. ASMaD 2011
Balla SICV&GIS 2012
Asana in piedi sedute sulle braccia da yoga_anatomy_KAMINOFF
Appropriate imaging for back pain
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
La multidisciplinarietà nelle mucopolisaccaridosi: supporto dell’imaging nel ...
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
Presentazione quadri di medicina
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
2.effetti fisici e_biologici
Ad

Similar to Imaging con TAC (20)

PPT
Imaging con Angiografia Polmonare
PPT
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
PPT
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
PPT
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
PDF
Grazioli icaro apr2015
PPT
Pahclinica 110131110000-prova
PPT
Imaging con Ecocardiogramma
PDF
Raineri
PPT
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
PPT
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PPTX
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
PPT
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PPT
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
PPT
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
PPT
14. vascolare venoso+ ernie be n
PDF
icaro 2015 scelsi
PDF
Di che si tratta?
PPT
Scelsi
PDF
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
PPT
02 scelsi cat dx
Imaging con Angiografia Polmonare
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Grazioli icaro apr2015
Pahclinica 110131110000-prova
Imaging con Ecocardiogramma
Raineri
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA del VENTRICOLO DESTRO 2 - right ventricle echo e...
14. vascolare venoso+ ernie be n
icaro 2015 scelsi
Di che si tratta?
Scelsi
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
02 scelsi cat dx

More from CTEPH (9)

PPT
CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
PPT
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
PPT
6-minute walking test
PPT
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
PPT
Test Cardio-Polmonare Cteph
PPT
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
PPT
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
PPT
Post Operative Management
PPT
Drugs for CTEPH - studi farmacologici
CTEPH, Surgcal and Medical Therapy. Terapia Chirurgica e medica
CTEPH, Surgical and Medical Therapy. CTEPH, Terapia Chirurgica e Medica
6-minute walking test
Valutazione Strumentale Funzionale del pazienta con CTEPH
Test Cardio-Polmonare Cteph
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Gestione Anestesiologica Endoarterectomia polmonare
Post Operative Management
Drugs for CTEPH - studi farmacologici

Imaging con TAC