Ipertensione Arteriosa Polmonare: clinica. Dr. D.Libertucci  Dr. P.Solidoro S.C. Pneumologia Dip. Cardiovascolare e Toracico  Direttore Dr. S.Baldi A.O.U. Molinette Torino-Italy
Si definisce ipertensione polmonare (PH) il riscontro mediante cateterismo di un aumento della pressione media in arteria polmonare (PAP) a riposo. Ipertensione polmonare: PAPmedia    25 mmHg Definizione
Pulmonary Hypertension (PH) is a haemodynamic and pathophysiological condition. PH can be found in multiple clinical conditions ESC/ERS Guidelines  Eur Hearth J, 2009 Pertanto, l’osservazione di una ipertensione  polmonare comporta la ricerca della malattia che l’ha determinata.  Ricordiamo Nel corso della malattia il rimodellamento del circolo polmonare causa un progressivo aumento delle resistenze ed il ventricolo destro deve generare pressioni più elevate per mantenere la portata cardiaca. Il ventricolo destro per la sua struttura anatomica si adatta con difficoltà all'aumento del post-carico e va incontro a dilatazione e ad un deterioramento della funzione sistolica con una rapida evoluzione verso il quadro di una severa insufficienza cardiaca
I  pazienti con ipertensione arteriosa polmonare presentano di sovente sintomi  aspecifici per cui la diagnosi precoce della malattia risulta estremamente difficile . In ragione di quanto enunciato in precedenza, la dispnea è il sintomo di più comune riscontro ed è quello che solitamente porta il paziente dal medico.    Anamnesi 1.  Il sospetto Dispnea, astenia, tosse secca, episodi sincopali od  anginosi. Gli ultimi due sintomi sono legati ad una compromissione emodinamica maggiore manifestandosi, quindi, più tardivamente.   La clinica
   Esame obiettivo E’ importante sottolineare che tipicamente questi pazienti, anche in presenza di sintomi importanti,  possono presentare una clinica molto poco eloquente. Auscultazione  i possibili reperti sono : sdoppiamento fisso con aumento  di intensità della componente polmonare del II tono (che può avere un corrispettivo palpatorio),  soffio olosistolico al mesocardio da rigurgito tric (secondario alla dilatazione dell’annulus ed alla distorsione dell’apparato sottovalvolare)   ma anche soffio protosistolico da eiezione polmonare   e soffio protodiastolico da  IP (secondaria alla dilatazione della radice dell’arteria polmonare Ispezione  L’esame obiettivo generale permette di documentare la presenza di estremità fredde e, più raramente di cianosi (che si aggrava con lo sforzo). Palpazione  Segni palpatori di dilatazione e/o ipertrofia del ventricolo destro  (impulso ventricolare destro palpabile in corrispondenza della regione parasternale sinistra a livello della linea marginosternale
2.  La ricerca ECG  il tracciato elettrocardiografico documenterà l’impegno funzionale delle sezioni destre del cuore: deviazione assiale destra. Segni di ipertrofia ventricolare destra.  La radiografia  del torace porrà in evidenza una dilatazione dell’atrio, e del ventricolo destro   e dell'arteria polmonare ispilaterale Dilatazione di atrio, ventricolo dx ed arteria polmonare con aspetto ad albero potato della vascolarizzazione periferica
Ecografia bidimensionale e studio Doppler  i dati iconografici sono costituiti dalla dilatazione dell’atrio, del ventricolo destro e dell’arteria polmonare principale.  Rilievo di una pressione sistolica in arteria polmonare pari a 40 mm/Hg, che corrisponde ad una velocità di rigurgito tricuspidalico pari a 3 m/s   Gli elementi da valutare nel corso di un esame ecocardiografico sono rappresentati da:  •   dimensioni del ventricolo destro  •  spessore e cinesi della parete libera del ventricolo destro •  dimensioni della cavita atriale destra  •  dimensioni e collassabilità della vena cava inferiore  •  pattern del flusso tricuspidale e in presenza di insufficienza valvolare la stima della pressione arteriosa sistolica polmonare •  studio della flussimetria polmonare (calcolo del tempo di accelerazione, pattern del flusso, calcolo della gittata sistolica VD, calcolo della pressione diastolica polmonare se è presente insufficienza valvolare polmonare).
Aumento della PAPS Aumento dimensioni del ventricolo destro Aumento dimensioni dell‘atrio destro Ventricolo sinistro di dimensioni normali o piccole Disfunzione ventricolare destra PH likely Tricuspid regurgitation velocity >3.4 m/s PA systolic pressure>50 mmHg, with/without additional echocardiographic variables suggestive of PH
3. Identificazione Patologie del cuore sinistro Gruppo 2 # Gli accertamenti strumentali di primo livello ( Rx torace, ECG, Eco-Doppler cardiaco) consentono di giungere ad una diagnosi di certezza Gabbay et al., Am J Resp Crit Care, 2007 Importante rammentare che le disfunzioni afferenti a tale gruppo costituiscano la  noxa  patogena di più comune riscontro  4,2 78,7 9,7 0,6 6,8 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5
3. Identificazione Prove di funzionalità respiratoria con determinazione volumi e DLCO Emogasanalisi arteriosa Eventuale polisonnografia TC ad alta risoluzione (HRTC) Le patologie polmonari ipossiemizzanti  rappresentano altra causa comune di  ipertensione  arteriosa  polmonare  Patologie pneumologiche Gruppo 3
# Scintigrafia perfusionale Patologia tromboembolica cronica (CTEPH) Gruppo 4
Ipertensione Arteriosa Polmonare Gruppo 1 # Cateterismo destro Right heart catheterization is mandatory to establish a diagnosis of PAH and exclude other causes.
Ipertensione Arteriosa Polmonare Gruppo 1 Una volta posta diagnosi di PAH è fondamentale distinguere quale malattia sottende il quadro emodinamico patologico. Oltre alla storia clinica riferita dal paziente, saranno utili diversi accertamenti strumentali     Malattie del connettivo (sclerodermia, LES): titolazione auto-anticorpi anti-centromero, anti-cardiolipina,  dsDNA, anti-Ro, U3-RNP, B23, Th/To, e U1-RNP    Ipertensione portale: studio ultrasonografico dell’addome superiore  Test HIV    Malattia veno-occlusiva polmonare (POVD), Emangiomatosi capillare polmonare (PCH): TC polmonare ad alta risoluzione     Schistosomiasi: indagini di laboratorio (sierologiche, microbiologiche)
Grazie per l’attenzione [email_address] Tel. 011-6336631

More Related Content

PPT
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
PPT
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
PPT
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
PPT
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
PPT
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
PPT
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
PPT
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
PPT
Stima pressioni polmonari_rev sg
ipertensione polmonare, imaging del ventricolo destro
Clinica Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH CLINICAL
Ipertensione Polmonare : Cateterismo Destro
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
IL CATETERISMO CARDIACO DESTRO
Stima pressioni polmonari_rev sg

What's hot (20)

PPT
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
PPT
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
PPT
Imaging con Ecocardiogramma
PDF
Aneurismi polmonari
PPT
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
PPT
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
PPT
PDF
icaro 2015 scelsi
PPTX
02 raineri funzione vd
PPTX
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
PPT
Aggiornamenti pah guch
PPT
Ipertensione polmonare postembolica
PPT
04 raineri presentazione2
PDF
Un DIA che dilata il VSx....
PDF
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
PDF
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
PPT
Cor pulmonale
PDF
Turco
PPT
Scanno Embolia Gassosa
PPT
Imaging con TAC
Ipertensione Polmonare : imaging radiologico
Cateterismo cardiaco destro basale, farmacologica e da sforzo
Imaging con Ecocardiogramma
Aneurismi polmonari
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
BPCO IPERTENSIONE POLMONARE-PH COPD
icaro 2015 scelsi
02 raineri funzione vd
La valutazione ecocardiografica della funzione ventricolare destra
Aggiornamenti pah guch
Ipertensione polmonare postembolica
04 raineri presentazione2
Un DIA che dilata il VSx....
ENTEROPATIA PROTEINO DIPENDENTE
IL PAZIENTE ADULTO CON VENTRICOLO UNICO
Cor pulmonale
Turco
Scanno Embolia Gassosa
Imaging con TAC
Ad

Viewers also liked (6)

PPT
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
PPTX
Stemi time In ED
PPT
Less is more? OmegaT: vantaggi e svantaggi di un approccio essenziale e open ...
PPTX
Acute coronary syndrome(STEMI GUIDELINES AND RECENT ADVANCES)
PPTX
PPSX
Acute Coronary Syndrome (NSTEMI)
Aterosclerosi e danno d’organo: - di P. Buonamico
Stemi time In ED
Less is more? OmegaT: vantaggi e svantaggi di un approccio essenziale e open ...
Acute coronary syndrome(STEMI GUIDELINES AND RECENT ADVANCES)
Acute Coronary Syndrome (NSTEMI)
Ad

Similar to Pahclinica 110131110000-prova (20)

PPT
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
PPTX
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
PPTX
Ipertensione polmonare primitiva
PPT
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
PPT
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
PPT
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
PPTX
current pah pulmonary hypertension 2011
PPT
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
PPTX
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
PPT
Dolore Toracico
PDF
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
PPTX
Scompenso cardiaco
PPT
Scelsi
PPTX
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
PPTX
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
PPT
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
PPT
02 scelsi cat dx
PDF
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
PPT
Dispnea
PPT
Idoneità Sport Acquatici
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Ipertensione polmonare primitiva
Ipertensione polmonare nella BPCO, proporzionata e sproporzionata
Ipertensione Polmonare, quadri polmonari specifici associati
Edema Polmonare acuto medicina e chieurgia.ppt
current pah pulmonary hypertension 2011
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON ECOCARDIOGRAFIA
Dolore Toracico
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
Scompenso cardiaco
Scelsi
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Trattamento percutaneo delle valvulopatie.
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
02 scelsi cat dx
Fenotipi clinico-radiologici covid in ambiente non-COVID19
Dispnea
Idoneità Sport Acquatici

Recently uploaded (6)

PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare

Pahclinica 110131110000-prova

  • 1. Ipertensione Arteriosa Polmonare: clinica. Dr. D.Libertucci Dr. P.Solidoro S.C. Pneumologia Dip. Cardiovascolare e Toracico Direttore Dr. S.Baldi A.O.U. Molinette Torino-Italy
  • 2. Si definisce ipertensione polmonare (PH) il riscontro mediante cateterismo di un aumento della pressione media in arteria polmonare (PAP) a riposo. Ipertensione polmonare: PAPmedia  25 mmHg Definizione
  • 3. Pulmonary Hypertension (PH) is a haemodynamic and pathophysiological condition. PH can be found in multiple clinical conditions ESC/ERS Guidelines Eur Hearth J, 2009 Pertanto, l’osservazione di una ipertensione polmonare comporta la ricerca della malattia che l’ha determinata. Ricordiamo Nel corso della malattia il rimodellamento del circolo polmonare causa un progressivo aumento delle resistenze ed il ventricolo destro deve generare pressioni più elevate per mantenere la portata cardiaca. Il ventricolo destro per la sua struttura anatomica si adatta con difficoltà all'aumento del post-carico e va incontro a dilatazione e ad un deterioramento della funzione sistolica con una rapida evoluzione verso il quadro di una severa insufficienza cardiaca
  • 4. I pazienti con ipertensione arteriosa polmonare presentano di sovente sintomi aspecifici per cui la diagnosi precoce della malattia risulta estremamente difficile . In ragione di quanto enunciato in precedenza, la dispnea è il sintomo di più comune riscontro ed è quello che solitamente porta il paziente dal medico.  Anamnesi 1. Il sospetto Dispnea, astenia, tosse secca, episodi sincopali od anginosi. Gli ultimi due sintomi sono legati ad una compromissione emodinamica maggiore manifestandosi, quindi, più tardivamente. La clinica
  • 5. Esame obiettivo E’ importante sottolineare che tipicamente questi pazienti, anche in presenza di sintomi importanti, possono presentare una clinica molto poco eloquente. Auscultazione i possibili reperti sono : sdoppiamento fisso con aumento di intensità della componente polmonare del II tono (che può avere un corrispettivo palpatorio), soffio olosistolico al mesocardio da rigurgito tric (secondario alla dilatazione dell’annulus ed alla distorsione dell’apparato sottovalvolare) ma anche soffio protosistolico da eiezione polmonare e soffio protodiastolico da IP (secondaria alla dilatazione della radice dell’arteria polmonare Ispezione L’esame obiettivo generale permette di documentare la presenza di estremità fredde e, più raramente di cianosi (che si aggrava con lo sforzo). Palpazione Segni palpatori di dilatazione e/o ipertrofia del ventricolo destro (impulso ventricolare destro palpabile in corrispondenza della regione parasternale sinistra a livello della linea marginosternale
  • 6. 2. La ricerca ECG il tracciato elettrocardiografico documenterà l’impegno funzionale delle sezioni destre del cuore: deviazione assiale destra. Segni di ipertrofia ventricolare destra. La radiografia del torace porrà in evidenza una dilatazione dell’atrio, e del ventricolo destro e dell'arteria polmonare ispilaterale Dilatazione di atrio, ventricolo dx ed arteria polmonare con aspetto ad albero potato della vascolarizzazione periferica
  • 7. Ecografia bidimensionale e studio Doppler i dati iconografici sono costituiti dalla dilatazione dell’atrio, del ventricolo destro e dell’arteria polmonare principale. Rilievo di una pressione sistolica in arteria polmonare pari a 40 mm/Hg, che corrisponde ad una velocità di rigurgito tricuspidalico pari a 3 m/s Gli elementi da valutare nel corso di un esame ecocardiografico sono rappresentati da: •  dimensioni del ventricolo destro •  spessore e cinesi della parete libera del ventricolo destro •  dimensioni della cavita atriale destra •  dimensioni e collassabilità della vena cava inferiore •  pattern del flusso tricuspidale e in presenza di insufficienza valvolare la stima della pressione arteriosa sistolica polmonare •  studio della flussimetria polmonare (calcolo del tempo di accelerazione, pattern del flusso, calcolo della gittata sistolica VD, calcolo della pressione diastolica polmonare se è presente insufficienza valvolare polmonare).
  • 8. Aumento della PAPS Aumento dimensioni del ventricolo destro Aumento dimensioni dell‘atrio destro Ventricolo sinistro di dimensioni normali o piccole Disfunzione ventricolare destra PH likely Tricuspid regurgitation velocity >3.4 m/s PA systolic pressure>50 mmHg, with/without additional echocardiographic variables suggestive of PH
  • 9. 3. Identificazione Patologie del cuore sinistro Gruppo 2 # Gli accertamenti strumentali di primo livello ( Rx torace, ECG, Eco-Doppler cardiaco) consentono di giungere ad una diagnosi di certezza Gabbay et al., Am J Resp Crit Care, 2007 Importante rammentare che le disfunzioni afferenti a tale gruppo costituiscano la noxa patogena di più comune riscontro 4,2 78,7 9,7 0,6 6,8 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4 Gruppo 5
  • 10. 3. Identificazione Prove di funzionalità respiratoria con determinazione volumi e DLCO Emogasanalisi arteriosa Eventuale polisonnografia TC ad alta risoluzione (HRTC) Le patologie polmonari ipossiemizzanti rappresentano altra causa comune di ipertensione arteriosa polmonare Patologie pneumologiche Gruppo 3
  • 11. # Scintigrafia perfusionale Patologia tromboembolica cronica (CTEPH) Gruppo 4
  • 12. Ipertensione Arteriosa Polmonare Gruppo 1 # Cateterismo destro Right heart catheterization is mandatory to establish a diagnosis of PAH and exclude other causes.
  • 13. Ipertensione Arteriosa Polmonare Gruppo 1 Una volta posta diagnosi di PAH è fondamentale distinguere quale malattia sottende il quadro emodinamico patologico. Oltre alla storia clinica riferita dal paziente, saranno utili diversi accertamenti strumentali  Malattie del connettivo (sclerodermia, LES): titolazione auto-anticorpi anti-centromero, anti-cardiolipina, dsDNA, anti-Ro, U3-RNP, B23, Th/To, e U1-RNP  Ipertensione portale: studio ultrasonografico dell’addome superiore  Test HIV  Malattia veno-occlusiva polmonare (POVD), Emangiomatosi capillare polmonare (PCH): TC polmonare ad alta risoluzione  Schistosomiasi: indagini di laboratorio (sierologiche, microbiologiche)
  • 14. Grazie per l’attenzione [email_address] Tel. 011-6336631