SlideShare a Scribd company logo
KM ed EL Verso il 3.0 Lavorare nei territori di frontiera pier giuseppe rossi Università degli studi di Macerata Seminario di studio Macerata 15-16 luglio
Scopo dell’incontro Data  la centralità di una interazione  con il knowledge management per un salto di qualità dell’e-learning: Trovare modalità operative per dialogare tra differenti  campi epistemologici. Indagare su soluzioni del km specifiche per l’e-learning. Confrontare i risultati delle ricerche effettuate. Individuare percorsi di ricerca che permettano di fornire risposte a domande di e-learning. Individuare concrete sinergie tra le sedi.
Seminario Per discutere, approfondire e ricercare più che per riferire. Necessità di verificare l’esigenza e in tal caso di definire cosa significhi l’e-learning 3.0.
Muoversi nelle boundaries Concetti Coerenza interna al settore epistemologico Valenza metaforica e analogica Il concetto apre nuove prospettive di ricerca nei vari settori in cui viene applicato, è esplicitabile nei vari linguaggi.
Semantic Web ed E-L British Journal of Educational Technology - 2006
Le ontologie Da  Newell, la conoscenza è «whatever can be ascribed to an agent, such that its behavior can be computed according to the principle of rationality.» A  Clancey, «the primary concern of knowledge engineering is modelling systems in the world, not replicating how people think.»  Ricerca sulle ontologie oggi è centrata sul merge tra ontologie, su come integrare e far dialogare le ontologie.
Cosa sta cambiando 1. A.I.
A.I. alla fine anni ‘80 Quello che avrebbe dovuto costituire il livello più alto (il rigore logico) è stato raggiunto con una certa rapidità, mentre ciò che sembra di poca importanza (il buon senso) si è rivelato la parte più difficile da programmare su un computer. H. Dreyfus, (Che cosa non possono fare i computer? I limiti dell'intelligenza artificiale, Roma, Armando, 1988) negava ogni competenza semantica ai calcolatori.
Anni ‘90 e ‘00 Nuove ricerche sulla analisi statistica dei testi. Attenzione sulle ontologie. Ricerca nel settore del  Semantic web  prima   e oggi sul  Pragmatic web  (2007).
Centralità del rapporto EL - KM 2004 -  Special Issue on "Ontologies and the Semantic Web for E-learning“ ( Journal of education technology & Society - n° 4 ) 2006 -  Special Issue on “Advances of the Semantic Web for e-learning: expanding  learning frontiers” ( British Journal of Educational Technology Vol 37 - n° 3)
Dalle Ontologie al KB Knowledge base (An ontology, together with a set of instances of its classes, constitutes a knowledge base) Interesse del KB per l’E-L in quanto ingloba non solo una o più ontologie ma anche una serie di regole e di  processi di conoscenza . In particolare sistemi esperti.
Relazione con modelli didattici Nei KB i modelli di apprendimento e di insegnamento non sono solo i contenuti ma impattano anche sulla struttura. Alcuni esempi sembrano sottovalutare questo elemento. Brusilovsky  fa riferimento a Bloom. Oppure richiamano un approccio neutro. (SCORM)
Da Scognamiglio Se l'uomo costruisce la propria "base di conoscenza" attraverso l'apprendimento, anche per le macchine si dovrà pensare a: Costruire una conoscenza di fondo sulla quale formare l'apprendimento; Organizzare il processo di apprendimento (su schemi "skinneriani"); Individuare la strategia per provocare l'induzione Gestire e garantire l'acquisizione dei dati sensoriali.
Quale modello didattico Impossibile un unico modello: Ogni docente deve essere libero di effettuare la propria didattica. Ogni studente ha differenti esigenze. Impossibile un ambiente pedagogicamente neutrale. Necessità di un ambiente con dispositivi non pedagogicamente neutri.
(Rossi, 2007; 2008)
Caratteristiche  Ogni dispositivo è coerente pedagogicamente. È possibile avere in successione o in parallelo dispositivi pedagogicamente differenti. I dispositivi dialogano tra loro tramite gli artefatti. L’ambiente deve fornire strumenti operativi e informazioni per operare nei diversi cronotopi. Non è pedagogicamente neutro ma permette di usare differenti prospettive.
Ambienti O.L. e AI 3 tipi di interazione LMS - sistema di AI. Re-attiva : il dispositivo analizza un risultato e fornisce un input. Le proposte sono chiuse e predisposte fin dalla fase iniziale.  Pro-attiva:  il dispositivo fornisce strutture per attività meta-cognitive. En-attiva:  grazie al dispositivo l’interazione Learning Entities - ambiente contribuisce alla costruzione di significati, di conoscenza e di processi di apprendimento.
Cosa sta cambiando 2. web 2.0
Dal web 2.0 ….. Il 2.0 ha spostato il web dalla vetrina al soggetto e ha costruito strumenti dinamici di organizzazione delle conoscenze. Ha contribuito in modo significativo alla costruzione di una conoscenza condivisa e controllabile dal basso. (tag, rss, mash up) (wiki, blog)
Problemi Problemi :  Sopravvalutato l’informale. Scambiata l’informazione con la formazione. Identificato Internet e il web come ambiente di apprendimento.
Oltre l’e-learning 1.0 Il WEB 2.0 ha evidenziato i limiti dell’e-learning di prima generazione: Ambienti chiusi; Difficilmente personalizzabili; Scarsamente flessibili per il docente e per lo studente.
… . all’e-learning 3.0 Dalla informazione alla formazione (oltre il web 2.0). Dal racconto all’apprendimento come azione nello Zona di Sviluppo Prossimale (oltre il web 2.0). Oltre la rigidità dell’e-learning 1.0 verso un ambiente flessibile, autopoietico, enattivo. Con differenti prospettive per docente, studente e gruppo. Con differenti privilegi in funzione dei vari cronotopi. Con valorizzazione dei processi riflessivi.
Problemi Problemi:  Qualità e impegno dei docenti e dei tutor. Presenza di pluri-prospettive. Enorme quantità di dati dal tracciamento e dalle diverse attività Intervenire su percorsi open end. Evidenziare allo studente il percorso effettuato e da effettuare. ( per la sua motivazione e consapevolezza )
KM e AI per l’E-L Essenzialità di un contributo del KM per l’E-L. Introduzione dell’AI nell’E-L. Quali finalità? Per supportare docente e tutor. Per supportare lo studente. I tempi e le visualizzazioni sono più importanti della raffinatezza dei risultati. I problemi della semantica.
Quale contributo Interventi di routine. Monitoraggio dinamico delle attività. Visualizzazione dei processi di apprendimento e di insegnamento. Aiuto al docente e al tutor nella riprogettazione. Gestione di spazi differenziati.
Possibili supporti (1) 1 .  dispositivi per l’analisi semantica dei testi : Processi top down. Processi bottom up (folksonomies). Processi bottom up automatici. 2.  dispositivi per l’aggregazione dei materiali. 4.  interfacce, visualizzazioni e sistemi per authoring.
Possibili supporti (2) Creare un profilo utente. Creare una knowledge base. Creare authoring system.
Modalità di lavoro Due sezioni: Oggi KM per l’E-L. Domani AI per l’E-L. Iniziare dalla definizione di strumenti per la collaborazione tra differenti campi epistemici. Obiettivo: ha senso parlare di e-learning 3.0?
FINE
Reattivo Studio di materiali. Test di verifica. Proposta di attività differenziate in funzione del risultato. (completamente automatizzato)
Proattivo  Proposta di attività aperta. Sistema esperto supporta (coaching) l’attività dello studente fornendo: Materiali di studio e di approfondimento. Domande di riflessioni e possibili input. Verifica in base ad indicatori di qualità (l’ambiente non si modifica)
Enattivo L’ambiente nel suo complesso si trasforma (autopoietico) in funzione del processo di apprendimento. Esso: Si basa sul processo e non sul prodotto. Fornisce classi virtuali con info dinamiche e modellabili anche dalla LE. Possiede strumenti dinamici di produzione, rappresentazione e visualizzazione.

More Related Content

DOCX
Appunti sull'uso ludico delle tecnologie
DOCX
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
DOC
Tecnologie autonome nella didattica
PPT
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
PPTX
Robotica ludica e coding
DOC
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
PPT
Didattica e tecnologie: il coding
DOCX
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Appunti sull'uso ludico delle tecnologie
Dal desktop a second life. Tecnologie nella didattica
Tecnologie autonome nella didattica
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Robotica ludica e coding
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità

What's hot (19)

PPT
Madrid Handout E Bibliogragia
PDF
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
PDF
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
PPTX
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
PPT
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
PPT
Apprendere Per La Competenza
DOCX
Didattica per coding capitolo 1
PDF
dietro_il_coding_2
PPT
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
PPTX
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
PPT
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
PPTX
Il cambio di paradigma con il life long learning
PPT
Contenuti Digitali E Didattica
PPT
Lim In Classe
PPT
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
PPTX
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
PDF
Classe 2.0 Don Milani - Genova
PPT
Education digitale - VenezaCamp
PPTX
Coding, pattern e pensiero computazionale
Madrid Handout E Bibliogragia
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Apprendere Per La Competenza
Didattica per coding capitolo 1
dietro_il_coding_2
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Il cambio di paradigma con il life long learning
Contenuti Digitali E Didattica
Lim In Classe
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Education digitale - VenezaCamp
Coding, pattern e pensiero computazionale
Ad

Viewers also liked (8)

PDF
ipertesti & Multimedia
PDF
Introduzione al Web 2.0
PDF
Mich internet e il web miti e dati
PPT
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
PPT
Introduzione al Web 2.0
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
PPT
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
PPT
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
ipertesti & Multimedia
Introduzione al Web 2.0
Mich internet e il web miti e dati
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Introduzione al Web 2.0
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Ad

Similar to Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0 (20)

PPSX
Pres corso mcar_scuola
PPT
1 eLearning e LO
PPT
I learning object nel web 2.0 (2007)
PPT
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
PPT
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
PPT
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
PPTX
201203021 comphumanities 2012
DOC
Che cos'è la competenza
PPT
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
PPT
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
PPT
(non) parliamo di eLearning 2.0
PDF
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
PPTX
E learning & polimi 2.0
PPT
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
PPT
Libro Ardizzone-Rivoltella
ODP
201304011 comphumanities 2013
PPTX
Presentazione psi
ODP
Did fis 110510
ODP
Did fis 110510
PPT
Copia di oer univirtual 2010b
Pres corso mcar_scuola
1 eLearning e LO
I learning object nel web 2.0 (2007)
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
201203021 comphumanities 2012
Che cos'è la competenza
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
(non) parliamo di eLearning 2.0
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
E learning & polimi 2.0
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Libro Ardizzone-Rivoltella
201304011 comphumanities 2013
Presentazione psi
Did fis 110510
Did fis 110510
Copia di oer univirtual 2010b

More from Pier Giuseppe (8)

PPTX
Curriculum
PPTX
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PPTX
Progettazione, complessità, tecnologie
PPTX
Situazioni didattiche e professionalità docente
PPT
Nuove tecnologie e competenze
PPT
e-learning at Macerata University
PPT
Online Educa 2007
PPT
EDEN - Lisbona
Curriculum
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
Situazioni didattiche e professionalità docente
Nuove tecnologie e competenze
e-learning at Macerata University
Online Educa 2007
EDEN - Lisbona

Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0

  • 1. KM ed EL Verso il 3.0 Lavorare nei territori di frontiera pier giuseppe rossi Università degli studi di Macerata Seminario di studio Macerata 15-16 luglio
  • 2. Scopo dell’incontro Data la centralità di una interazione con il knowledge management per un salto di qualità dell’e-learning: Trovare modalità operative per dialogare tra differenti campi epistemologici. Indagare su soluzioni del km specifiche per l’e-learning. Confrontare i risultati delle ricerche effettuate. Individuare percorsi di ricerca che permettano di fornire risposte a domande di e-learning. Individuare concrete sinergie tra le sedi.
  • 3. Seminario Per discutere, approfondire e ricercare più che per riferire. Necessità di verificare l’esigenza e in tal caso di definire cosa significhi l’e-learning 3.0.
  • 4. Muoversi nelle boundaries Concetti Coerenza interna al settore epistemologico Valenza metaforica e analogica Il concetto apre nuove prospettive di ricerca nei vari settori in cui viene applicato, è esplicitabile nei vari linguaggi.
  • 5. Semantic Web ed E-L British Journal of Educational Technology - 2006
  • 6. Le ontologie Da Newell, la conoscenza è «whatever can be ascribed to an agent, such that its behavior can be computed according to the principle of rationality.» A Clancey, «the primary concern of knowledge engineering is modelling systems in the world, not replicating how people think.» Ricerca sulle ontologie oggi è centrata sul merge tra ontologie, su come integrare e far dialogare le ontologie.
  • 8. A.I. alla fine anni ‘80 Quello che avrebbe dovuto costituire il livello più alto (il rigore logico) è stato raggiunto con una certa rapidità, mentre ciò che sembra di poca importanza (il buon senso) si è rivelato la parte più difficile da programmare su un computer. H. Dreyfus, (Che cosa non possono fare i computer? I limiti dell'intelligenza artificiale, Roma, Armando, 1988) negava ogni competenza semantica ai calcolatori.
  • 9. Anni ‘90 e ‘00 Nuove ricerche sulla analisi statistica dei testi. Attenzione sulle ontologie. Ricerca nel settore del Semantic web prima e oggi sul Pragmatic web (2007).
  • 10. Centralità del rapporto EL - KM 2004 - Special Issue on "Ontologies and the Semantic Web for E-learning“ ( Journal of education technology & Society - n° 4 ) 2006 - Special Issue on “Advances of the Semantic Web for e-learning: expanding learning frontiers” ( British Journal of Educational Technology Vol 37 - n° 3)
  • 11. Dalle Ontologie al KB Knowledge base (An ontology, together with a set of instances of its classes, constitutes a knowledge base) Interesse del KB per l’E-L in quanto ingloba non solo una o più ontologie ma anche una serie di regole e di processi di conoscenza . In particolare sistemi esperti.
  • 12. Relazione con modelli didattici Nei KB i modelli di apprendimento e di insegnamento non sono solo i contenuti ma impattano anche sulla struttura. Alcuni esempi sembrano sottovalutare questo elemento. Brusilovsky fa riferimento a Bloom. Oppure richiamano un approccio neutro. (SCORM)
  • 13. Da Scognamiglio Se l'uomo costruisce la propria "base di conoscenza" attraverso l'apprendimento, anche per le macchine si dovrà pensare a: Costruire una conoscenza di fondo sulla quale formare l'apprendimento; Organizzare il processo di apprendimento (su schemi "skinneriani"); Individuare la strategia per provocare l'induzione Gestire e garantire l'acquisizione dei dati sensoriali.
  • 14. Quale modello didattico Impossibile un unico modello: Ogni docente deve essere libero di effettuare la propria didattica. Ogni studente ha differenti esigenze. Impossibile un ambiente pedagogicamente neutrale. Necessità di un ambiente con dispositivi non pedagogicamente neutri.
  • 16. Caratteristiche Ogni dispositivo è coerente pedagogicamente. È possibile avere in successione o in parallelo dispositivi pedagogicamente differenti. I dispositivi dialogano tra loro tramite gli artefatti. L’ambiente deve fornire strumenti operativi e informazioni per operare nei diversi cronotopi. Non è pedagogicamente neutro ma permette di usare differenti prospettive.
  • 17. Ambienti O.L. e AI 3 tipi di interazione LMS - sistema di AI. Re-attiva : il dispositivo analizza un risultato e fornisce un input. Le proposte sono chiuse e predisposte fin dalla fase iniziale. Pro-attiva: il dispositivo fornisce strutture per attività meta-cognitive. En-attiva: grazie al dispositivo l’interazione Learning Entities - ambiente contribuisce alla costruzione di significati, di conoscenza e di processi di apprendimento.
  • 18. Cosa sta cambiando 2. web 2.0
  • 19. Dal web 2.0 ….. Il 2.0 ha spostato il web dalla vetrina al soggetto e ha costruito strumenti dinamici di organizzazione delle conoscenze. Ha contribuito in modo significativo alla costruzione di una conoscenza condivisa e controllabile dal basso. (tag, rss, mash up) (wiki, blog)
  • 20. Problemi Problemi : Sopravvalutato l’informale. Scambiata l’informazione con la formazione. Identificato Internet e il web come ambiente di apprendimento.
  • 21. Oltre l’e-learning 1.0 Il WEB 2.0 ha evidenziato i limiti dell’e-learning di prima generazione: Ambienti chiusi; Difficilmente personalizzabili; Scarsamente flessibili per il docente e per lo studente.
  • 22. … . all’e-learning 3.0 Dalla informazione alla formazione (oltre il web 2.0). Dal racconto all’apprendimento come azione nello Zona di Sviluppo Prossimale (oltre il web 2.0). Oltre la rigidità dell’e-learning 1.0 verso un ambiente flessibile, autopoietico, enattivo. Con differenti prospettive per docente, studente e gruppo. Con differenti privilegi in funzione dei vari cronotopi. Con valorizzazione dei processi riflessivi.
  • 23. Problemi Problemi: Qualità e impegno dei docenti e dei tutor. Presenza di pluri-prospettive. Enorme quantità di dati dal tracciamento e dalle diverse attività Intervenire su percorsi open end. Evidenziare allo studente il percorso effettuato e da effettuare. ( per la sua motivazione e consapevolezza )
  • 24. KM e AI per l’E-L Essenzialità di un contributo del KM per l’E-L. Introduzione dell’AI nell’E-L. Quali finalità? Per supportare docente e tutor. Per supportare lo studente. I tempi e le visualizzazioni sono più importanti della raffinatezza dei risultati. I problemi della semantica.
  • 25. Quale contributo Interventi di routine. Monitoraggio dinamico delle attività. Visualizzazione dei processi di apprendimento e di insegnamento. Aiuto al docente e al tutor nella riprogettazione. Gestione di spazi differenziati.
  • 26. Possibili supporti (1) 1 . dispositivi per l’analisi semantica dei testi : Processi top down. Processi bottom up (folksonomies). Processi bottom up automatici. 2. dispositivi per l’aggregazione dei materiali. 4. interfacce, visualizzazioni e sistemi per authoring.
  • 27. Possibili supporti (2) Creare un profilo utente. Creare una knowledge base. Creare authoring system.
  • 28. Modalità di lavoro Due sezioni: Oggi KM per l’E-L. Domani AI per l’E-L. Iniziare dalla definizione di strumenti per la collaborazione tra differenti campi epistemici. Obiettivo: ha senso parlare di e-learning 3.0?
  • 29. FINE
  • 30. Reattivo Studio di materiali. Test di verifica. Proposta di attività differenziate in funzione del risultato. (completamente automatizzato)
  • 31. Proattivo Proposta di attività aperta. Sistema esperto supporta (coaching) l’attività dello studente fornendo: Materiali di studio e di approfondimento. Domande di riflessioni e possibili input. Verifica in base ad indicatori di qualità (l’ambiente non si modifica)
  • 32. Enattivo L’ambiente nel suo complesso si trasforma (autopoietico) in funzione del processo di apprendimento. Esso: Si basa sul processo e non sul prodotto. Fornisce classi virtuali con info dinamiche e modellabili anche dalla LE. Possiede strumenti dinamici di produzione, rappresentazione e visualizzazione.