AME POSITION STATEMENT

I l congr esso del
decennal e

PRIMARY HYPERPARATHYROIDISM
IN CLINICAL PRACTICE

La TERAPIA
Michele Zini
Servizio di Endocrinologia
Ospedale di Reggio Emilia IRCCS
michele.zini@asmn.re.it
PHTP sintomatico
I l congr esso del
decennal e

• Al momento la chirurgia è l’unico trattamento
definitivo disponibile
• La chirurgia è il trattamento di prima scelta
per PHPT sintomatico
• La maggior parte dei pazienti andrà incontro
a guarigione dopo l’intervento
• Il
beneficio
atteso
è
clinicamente
significativo e riguarda l’osso (miglioramento
della osteoporosi e delle lesioni focali),
l’ipercalcemia, e la calcolosi renale
PHTP asintomatico
I l congr esso del
decennal e

• Il Workshop 2008 suggerisce la chirurgia per I pazienti
con PHPT asintomatico in caso di:
• calcemia di almeno 1 mg/dL superiore al limite massimo
di normalità
oppure
• filtrato glomerulare < 60 mL/min
oppure
• donne in postmenopausa e uomini >50 anni con T-score
<2.5 SD o con pregresse fratture da fragilità; donne in
premenopausa e uomini <50 anni con Z-score <2.5 SD
oppure
• età < 50 anni
PHTP asintomatico
I l congr esso del
decennal e

• Se sussiste almeno uno dei
criteri Workshop 2008:
 operare

• Se non sussiste alcuno dei
criteri Workshop 2008:
 è possibile non operare
La LOCALIZZAZIONE PREOPERATORIA
I l congr esso del
decennal e

Adenoma localizzato
• Una localizzazione preoperatoria positiva
dell’adenoma
paratiroideo
aumenta
la
probabilità di successo chirurgico dal 92.7% al
99.3%
• Consente
la
esplorazione
cervicale
monolaterale (invece che bilaterale), riduce i
tempi
chirurgici,
la
durata
della
ospedalizzazione, le complicanze chirurgiche
La LOCALIZZAZIONE PREOPERATORIA
I l congr esso del
decennal e

Adenoma non localizzato
• Una localizzazione preoperatoria negativa
aumenta il rischio di insuccesso chirurgico
• La estensione della chirurgia è maggiore se
l’adenoma non viene localizzato, e comporta un
aumento delle timectomie, dei reinterventi, o
altre procedure chirurgica più estese
La LOCALIZZAZIONE PREOPERATORIA
I l congr esso del
decennal e

Per queste ragioni,
i risultati dell’imaging preoperatorio
entrano a pieno titolo a far parte del
processo decisionale terapeutico
CRITERI per la CHIRURGIA
I l congr esso del
decennal e

•

Raccomandiamo che nel suggerire
l’intervento chirurgico si tengano in
considerazione tutti i seguenti aspetti:
1)valutazione clinica del paziente,
compresi i “patient's values”
2)severità del PHPT
3)l’esito della localizzazione
preoperatoria
CRITERI per la CHIRURGIA
I l congr esso del
decennal e

• Raccomandiamo la chirurgia in:
• pazienti con PHPT sintomatico;
• pazienti con PHPT asintomatrico
che abbiano almeno 1 dei criteri
del Workshop 2008
CRITERI per la CHIRURGIA
I l congr esso del
decennal e

• Suggeriamo di prendere in considerazione la
chirurgia anche nei pazienti con
• PHPT asintomatico
• che non abbiano alcuno criteri del Workshop 2008
• soprattutto se c’è stata una localizzazione preoperatoria
positiva per adenoma

• Suggeriamo di prendere in considerazione il
trattamento conservativo nei pazienti con
• PHPT asintomatico
• che non abbiano alcuno criteri del Workshop 2008
• con localizzazione preoperatoria negativa per adenoma
CRITERI per la CHIRURGIA
I l congr esso del
decennal e

“The consensus remains that
asymptomatic patients
who do not meet surgical
guidelines can be followed safely
without surgery”

Bilezikian JP et al. Third International Workshop on Asymptomatic Primary Hyperparathyroidism
J Clin Endocrinol Metab 94: 335–339, 2009
La TERAPIA CHIRURGICA
I l congr esso del
decennal e

• Se
una
singola
paratiroide
adenomatosa
viene
identificata
preoperatoriamente
raccomandiamo:
• MIP o UNE se scintigrafia ed
ecografia sono concordanti
• BNE o MIP/UNE con ioPTH se
scintigrafia ed ecografia sono
discordanti o solo una è positiva
La TERAPIA CHIRURGICA
I l congr esso del
decennal e

• Raccomandiamo la BNE quando più di
una
paratiroide
patologica
viene
identificata preoperatoriamente o quando
sia scintigrafia che ecografia sono negative
• Raccomandiamo l’invio ad un chirurgo
esperto in chirurgia delle paratiroidi,
soprattutto in caso di reintervento
La TERAPIA CHIRURGICA
PTH intraoperatorio

I l congr esso del
decennal e

• Raccomandiamo
MIP/UNE:

l’uso

di

ioPTH

durante

• quando la localizzazione preoperatoria è
dubbia o c’è discordanza scintigrafia/ecografia
• quando solo una tecnica ha dato esito positivo
• in caso di reintervento

• Suggeriamo l’uso di ioPTH durante MIP/UNE
quando
scintigrafia
ed
ecografia
sono
concordanti e nelle forme genetiche
La TERAPIA FARMACOLOGICA
I l congr esso del
decennal e

• Target osso
• osteoporosi
• fratture
• lesioni focali

• Target ipercalcemia
• acuta
• cronica

• Target rene
• calcoli
• funzione glomerulare
La TERAPIA FARMACOLOGICA
L’osso

I l congr esso del
decennal e

• I pazienti con PHPT hanno aumentato
rischio di osteoporosi e di frattura
• Sul miglioramento dello stato osseo, i
farmaci
hanno
un
effetto
medio
paragonabile all’intervento chirurgico
• In particolare, il farmaco meglio studiato per
la osteoporosi secondaria a PHPT è
l’alendronato
La TERAPIA FARMACOLOGICA
L’osso

I l congr esso del
decennal e

• Raccomandiamo di considerare l’uso dell’
alendronato nei pazienti con PHPT non operati
• con BMD nel range di osteoporosi
• con BMD nel range di osteopenia con fattori di
rischio per frattura

• Suggeriamo il ricorso all’alendronato anche
nei pazienti che dopo la paratiroidectomia non
hanno un soddisfacente recupero di densità
minerale ossea
La TERAPIA FARMACOLOGICA
La ipercalcemia

I l congr esso del
decennal e

• Il controllo della ipercalcemia cronica
è a volte necessario nel PHPT
• Il cinacalcet si è dimostrato efficace
nel ridurre la calcemia e i livelli
ematici di PTH nei pazienti con PHPT
• Non ha effetti sulla BMD
La TERAPIA FARMACOLOGICA
La ipercalcemia

I l congr esso del
decennal e

• Raccomandiamo l’uso del cinacalcet nei pazienti
con PHPT e calcemia superiore di almeno
1 mg/dL al limite massimo normale che abbiano
almeno una delle seguenti condizioni:
• controindicazione alla chirurgia
• rifiuto della chirurgia
• precedente
fallimento
chirurgico
con
persistenza di PHPT
• recidiva di PHPT
La TERAPIA FARMACOLOGICA
Il rene

I l congr esso del
decennal e

• Suggeriamo di fare riferimento alle
linee-guida della Società Italiana di
Nefrologia per la gestione clinica della
calcolosi renale e della insufficienza
renale, anche se queste non sono
specificamente indirizzate ai pazienti
con PHPT
PHPT + PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA
I l congr esso del
decennal e

• Frequente concomitanza tra PHPT e patologia
nodulare tiroidea (fino al 70%)
• Consigliabile trattamento simultaneo per
evitare un eventuale reintervento che
comporterebbe maggior rischio operatorio,
soprattutto dopo BNE ma anche dopo MIP
• Soprattutto se è programmata una MIP è
necessario un accurato studio ecografico
tiroideo preoperatorio
PHPT + PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA
I l congr esso del
decennal e

• Suggeriamo:
• MIP/UNE quando c’è indicazione
alla emitiroidectomia omolaterale
all’adenoma paratiroideo localizzato
preoperatoriamente
• BNE in tutte le altre situazioni
PHPT in GRAVIDANZA
I l congr esso del
decennal e

• Raccomandiamo la paratiroidectomia:
• alle donne con PHPT in età fertile prima di
programmare una gravidanza
• alle donne in gravidanza con PHPT
sintomatico/severo
• Suggeriamo che la la paratiroidectomia venga
proposta anche alle donne in gravidanza con
PHPT asintomatico/lieve
• Raccomandiamo che la paratiroidectomia
venga eseguita durante il secondo trimestre di
gravidanza, se possibile con MIP
QUICK REFERENCE CARD (1)
I l congr esso del
decennal e

•

Operare i pazienti con PHPT sintomatico

•

Operare i pazienti con PHPT asintomatico

•

Se non c’è alcun criterio Workshop 2008:
• considerare trattamento conservativo
• soprattutto
in
caso
preoperatorio negativo

di

imaging
QUICK REFERENCE CARD (2)
I l congr esso del
decennal e

•

Se il paziente non viene operato:
• alendronato se osteoporosi o
osteopenia + fattori di rischio
• cinacalcet se calcemia > 1 mg/dl
al massimo normale
 follow-up

More Related Content

PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PPTX
Iperparatiroidismo
PDF
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
PPT
Iper paratiroidismo
PPT
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
PPTX
Prolassectomia longo, dott. favara
PPT
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
DOC
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Iperparatiroidismo primitivo
Iperparatiroidismo
Iperparatiroidismo primitivo asintomatico
Iper paratiroidismo
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Prolassectomia longo, dott. favara
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica

What's hot (20)

PPT
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
PPT
Laparoscopica vs laparotomica
PPT
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
PPT
Carcinoma tiroideo proposte operative
PPT
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
PPT
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
PPT
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
PDF
PDF
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
PPT
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
PPT
Chfok
PPT
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
PPT
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
PPT
Ipoparatiroidismo postchirurgico
PPT
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
PPT
Carcinoma tiroideo
PPT
Carcinoma tiroideo linee-guida
PPT
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
PPT
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Laparoscopica vs laparotomica
Airt Associazione Italiana Registro Tumori
Carcinoma tiroideo proposte operative
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
Chfok
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo linee-guida
Mallardo M. Valutazione Cardiologica e Scala del Rischio compresi tutti i sis...
Ecografia tiroidea screening tiroideo
Ad

Similar to Iperparatiroidismo terapia (11)

PDF
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
PPT
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
PPT
Poster ame 2011 udine
PPT
Piantoni Luca. Sintesi dell'endocrinologo. Avvio alla chirurgia. ASMaD 2011
PPT
argiro' il medico nucleare ed i net
PPT
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
PDF
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
PDF
Iperparatiroidismo normocalcemico
PPT
Presentazione ame udine 2011
PDF
Ipoparatiroidismo postchirurgico
PPT
net sodani
IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO: dalla diagnosi alla terapia
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Poster ame 2011 udine
Piantoni Luca. Sintesi dell'endocrinologo. Avvio alla chirurgia. ASMaD 2011
argiro' il medico nucleare ed i net
Piantoni Luca. Il nodulo Introduzione. ASMaD 2011
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Iperparatiroidismo normocalcemico
Presentazione ame udine 2011
Ipoparatiroidismo postchirurgico
net sodani
Ad

More from michelezini (20)

PPT
Deficit di ACTH
PPT
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
PPT
Osteoporosi - La diagnosi
PPT
Osteoporosi - Il problema dei non responders
PPT
Carcinoma tiroideo - casi clinici
PPT
Tireopatie e selenio
PPT
Tireopatie e gravidanza
PPT
Osteoporosi della gravidanza
PPT
Osteoporosi trattamento
PPT
Osteoporosi terapia
PPT
Osteoporosi algoritmi e rischio di frattura
PPT
Nodulo tiroideo linee guida
PPT
Ipotiroidismo
PPT
Ipotiroidismo subclinico
PPT
Ipotiroidismo e gravidanza
PPT
Ipertiroidismo e fratture
PDF
Ipertiroidismo linee-guida
PPT
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
PPT
Carcinoma tiroideo linee guida
PPT
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio
Deficit di ACTH
Ipertiroidismo - Terapia definitiva
Osteoporosi - La diagnosi
Osteoporosi - Il problema dei non responders
Carcinoma tiroideo - casi clinici
Tireopatie e selenio
Tireopatie e gravidanza
Osteoporosi della gravidanza
Osteoporosi trattamento
Osteoporosi terapia
Osteoporosi algoritmi e rischio di frattura
Nodulo tiroideo linee guida
Ipotiroidismo
Ipotiroidismo subclinico
Ipotiroidismo e gravidanza
Ipertiroidismo e fratture
Ipertiroidismo linee-guida
Incidentaloma surrenalico e feocromocitoma
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo e terapia con radioiodio

Iperparatiroidismo terapia

  • 1. AME POSITION STATEMENT I l congr esso del decennal e PRIMARY HYPERPARATHYROIDISM IN CLINICAL PRACTICE La TERAPIA Michele Zini Servizio di Endocrinologia Ospedale di Reggio Emilia IRCCS michele.zini@asmn.re.it
  • 2. PHTP sintomatico I l congr esso del decennal e • Al momento la chirurgia è l’unico trattamento definitivo disponibile • La chirurgia è il trattamento di prima scelta per PHPT sintomatico • La maggior parte dei pazienti andrà incontro a guarigione dopo l’intervento • Il beneficio atteso è clinicamente significativo e riguarda l’osso (miglioramento della osteoporosi e delle lesioni focali), l’ipercalcemia, e la calcolosi renale
  • 3. PHTP asintomatico I l congr esso del decennal e • Il Workshop 2008 suggerisce la chirurgia per I pazienti con PHPT asintomatico in caso di: • calcemia di almeno 1 mg/dL superiore al limite massimo di normalità oppure • filtrato glomerulare < 60 mL/min oppure • donne in postmenopausa e uomini >50 anni con T-score <2.5 SD o con pregresse fratture da fragilità; donne in premenopausa e uomini <50 anni con Z-score <2.5 SD oppure • età < 50 anni
  • 4. PHTP asintomatico I l congr esso del decennal e • Se sussiste almeno uno dei criteri Workshop 2008:  operare • Se non sussiste alcuno dei criteri Workshop 2008:  è possibile non operare
  • 5. La LOCALIZZAZIONE PREOPERATORIA I l congr esso del decennal e Adenoma localizzato • Una localizzazione preoperatoria positiva dell’adenoma paratiroideo aumenta la probabilità di successo chirurgico dal 92.7% al 99.3% • Consente la esplorazione cervicale monolaterale (invece che bilaterale), riduce i tempi chirurgici, la durata della ospedalizzazione, le complicanze chirurgiche
  • 6. La LOCALIZZAZIONE PREOPERATORIA I l congr esso del decennal e Adenoma non localizzato • Una localizzazione preoperatoria negativa aumenta il rischio di insuccesso chirurgico • La estensione della chirurgia è maggiore se l’adenoma non viene localizzato, e comporta un aumento delle timectomie, dei reinterventi, o altre procedure chirurgica più estese
  • 7. La LOCALIZZAZIONE PREOPERATORIA I l congr esso del decennal e Per queste ragioni, i risultati dell’imaging preoperatorio entrano a pieno titolo a far parte del processo decisionale terapeutico
  • 8. CRITERI per la CHIRURGIA I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo che nel suggerire l’intervento chirurgico si tengano in considerazione tutti i seguenti aspetti: 1)valutazione clinica del paziente, compresi i “patient's values” 2)severità del PHPT 3)l’esito della localizzazione preoperatoria
  • 9. CRITERI per la CHIRURGIA I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo la chirurgia in: • pazienti con PHPT sintomatico; • pazienti con PHPT asintomatrico che abbiano almeno 1 dei criteri del Workshop 2008
  • 10. CRITERI per la CHIRURGIA I l congr esso del decennal e • Suggeriamo di prendere in considerazione la chirurgia anche nei pazienti con • PHPT asintomatico • che non abbiano alcuno criteri del Workshop 2008 • soprattutto se c’è stata una localizzazione preoperatoria positiva per adenoma • Suggeriamo di prendere in considerazione il trattamento conservativo nei pazienti con • PHPT asintomatico • che non abbiano alcuno criteri del Workshop 2008 • con localizzazione preoperatoria negativa per adenoma
  • 11. CRITERI per la CHIRURGIA I l congr esso del decennal e “The consensus remains that asymptomatic patients who do not meet surgical guidelines can be followed safely without surgery” Bilezikian JP et al. Third International Workshop on Asymptomatic Primary Hyperparathyroidism J Clin Endocrinol Metab 94: 335–339, 2009
  • 12. La TERAPIA CHIRURGICA I l congr esso del decennal e • Se una singola paratiroide adenomatosa viene identificata preoperatoriamente raccomandiamo: • MIP o UNE se scintigrafia ed ecografia sono concordanti • BNE o MIP/UNE con ioPTH se scintigrafia ed ecografia sono discordanti o solo una è positiva
  • 13. La TERAPIA CHIRURGICA I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo la BNE quando più di una paratiroide patologica viene identificata preoperatoriamente o quando sia scintigrafia che ecografia sono negative • Raccomandiamo l’invio ad un chirurgo esperto in chirurgia delle paratiroidi, soprattutto in caso di reintervento
  • 14. La TERAPIA CHIRURGICA PTH intraoperatorio I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo MIP/UNE: l’uso di ioPTH durante • quando la localizzazione preoperatoria è dubbia o c’è discordanza scintigrafia/ecografia • quando solo una tecnica ha dato esito positivo • in caso di reintervento • Suggeriamo l’uso di ioPTH durante MIP/UNE quando scintigrafia ed ecografia sono concordanti e nelle forme genetiche
  • 15. La TERAPIA FARMACOLOGICA I l congr esso del decennal e • Target osso • osteoporosi • fratture • lesioni focali • Target ipercalcemia • acuta • cronica • Target rene • calcoli • funzione glomerulare
  • 16. La TERAPIA FARMACOLOGICA L’osso I l congr esso del decennal e • I pazienti con PHPT hanno aumentato rischio di osteoporosi e di frattura • Sul miglioramento dello stato osseo, i farmaci hanno un effetto medio paragonabile all’intervento chirurgico • In particolare, il farmaco meglio studiato per la osteoporosi secondaria a PHPT è l’alendronato
  • 17. La TERAPIA FARMACOLOGICA L’osso I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo di considerare l’uso dell’ alendronato nei pazienti con PHPT non operati • con BMD nel range di osteoporosi • con BMD nel range di osteopenia con fattori di rischio per frattura • Suggeriamo il ricorso all’alendronato anche nei pazienti che dopo la paratiroidectomia non hanno un soddisfacente recupero di densità minerale ossea
  • 18. La TERAPIA FARMACOLOGICA La ipercalcemia I l congr esso del decennal e • Il controllo della ipercalcemia cronica è a volte necessario nel PHPT • Il cinacalcet si è dimostrato efficace nel ridurre la calcemia e i livelli ematici di PTH nei pazienti con PHPT • Non ha effetti sulla BMD
  • 19. La TERAPIA FARMACOLOGICA La ipercalcemia I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo l’uso del cinacalcet nei pazienti con PHPT e calcemia superiore di almeno 1 mg/dL al limite massimo normale che abbiano almeno una delle seguenti condizioni: • controindicazione alla chirurgia • rifiuto della chirurgia • precedente fallimento chirurgico con persistenza di PHPT • recidiva di PHPT
  • 20. La TERAPIA FARMACOLOGICA Il rene I l congr esso del decennal e • Suggeriamo di fare riferimento alle linee-guida della Società Italiana di Nefrologia per la gestione clinica della calcolosi renale e della insufficienza renale, anche se queste non sono specificamente indirizzate ai pazienti con PHPT
  • 21. PHPT + PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA I l congr esso del decennal e • Frequente concomitanza tra PHPT e patologia nodulare tiroidea (fino al 70%) • Consigliabile trattamento simultaneo per evitare un eventuale reintervento che comporterebbe maggior rischio operatorio, soprattutto dopo BNE ma anche dopo MIP • Soprattutto se è programmata una MIP è necessario un accurato studio ecografico tiroideo preoperatorio
  • 22. PHPT + PATOLOGIA NODULARE TIROIDEA I l congr esso del decennal e • Suggeriamo: • MIP/UNE quando c’è indicazione alla emitiroidectomia omolaterale all’adenoma paratiroideo localizzato preoperatoriamente • BNE in tutte le altre situazioni
  • 23. PHPT in GRAVIDANZA I l congr esso del decennal e • Raccomandiamo la paratiroidectomia: • alle donne con PHPT in età fertile prima di programmare una gravidanza • alle donne in gravidanza con PHPT sintomatico/severo • Suggeriamo che la la paratiroidectomia venga proposta anche alle donne in gravidanza con PHPT asintomatico/lieve • Raccomandiamo che la paratiroidectomia venga eseguita durante il secondo trimestre di gravidanza, se possibile con MIP
  • 24. QUICK REFERENCE CARD (1) I l congr esso del decennal e • Operare i pazienti con PHPT sintomatico • Operare i pazienti con PHPT asintomatico • Se non c’è alcun criterio Workshop 2008: • considerare trattamento conservativo • soprattutto in caso preoperatorio negativo di imaging
  • 25. QUICK REFERENCE CARD (2) I l congr esso del decennal e • Se il paziente non viene operato: • alendronato se osteoporosi o osteopenia + fattori di rischio • cinacalcet se calcemia > 1 mg/dl al massimo normale  follow-up