SlideShare a Scribd company logo
RSS come alternativa semplice a OAI-PMH o come servizio aggiuntivo per condividere informazioni bibliografiche Biblioteche e Web 2.0: RSS Web 2.0 and libraries Seminario di aggiornamento 6 marzo 2009 Università degli Studi Roma Tre, Roma CASPUR, CILEA, FAO of the UN e Università degli Studi di Roma Valeria Pesce FAO of the UN
Gestione dei contenuti e Web 2.0 Web 2.0 è soprattutto un nuovo approccio nel modo di creare e rendere fruibili i contenuti sul web. Authors Content managers Webmaster Users Producers Providers Consumers Webmaster Platform (blog, wiki) Users Platform (social network) “ Prosumers” Re-publishing Re-packaging Web 1.0 Web 2.0
Gestione dei contenuti e Web 2.0 Creazione: si passa dalle pagine web create dai webmaster all'UCC (user-created content), dal sito web al blog e al wiki,  dall'inserimento manuale di informazioni all'aggregazione di informazioni da altre fonti . Web 1.0 Web 2.0
Gestione dei contenuti e Web 2.0 Fruizione: dalla semplice  visualizzazione  dei contenuti sulla pagina web all' offerta di modi personalizzati di ri-utilizzare i contenuti : email alerts, feeds, fino a web services che permettono di ri-aggregare i contenuti in altri contesti. Calendar News reader Blog Sito web Servizio avanzato Web 1.0 Web 2.0
Sistemi informativi e Web 2.0 Quali sono le conseguenze di questo nuovo approccio nella teoria e pratica dei sistemi informativi?
Sistemi informativi e Web 2.0 Da sistemi informativi chiusi e altamente coordinati a  sistemi informativi aperti basati su architetture distribuite (con fonti facilmente accessibili, addirittura “hackable”)  in cui la necessità di coordinazione è minima grazie all'utilizzo di tecnologie, protocolli e formati standard. “ Think syndication, not coordination” “ Design for "hackability" and remixability”   Tim O'Reilly http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=4
Sistemi informativi e Web 2.0 Qualsiasi produttore di contenuti è una potenziale fonte per altri servizi:  i servizi che producono e che consumano informazioni diventano minimamente interdipendenti, “loosely coupled” . Se un servizio offre feed RSS o export XML in un formato documentato, non ho bisogno di coordinarmi con chi offre il servizio per ri-utilizzarne i dati. “ Support lightweight programming models that allow for loosely coupled systems”  Tim O'Reilly http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=4
Sistemi informativi e Web 2.0 Da un flusso diretto dalla fonte all'utente finale che visualizza l'informazione su una schermata ad un  flusso incontrollato multi-direzionale  in cui i produttori sono spesso anche consumer e i consumer sono spesso servizi avanzati che rielaborano, aggregano e disgregano i contenuti e li rendono disponibili ad altri servizi consumer, in un  ciclo potenzialmente infinito .
Sistemi informativi e Web 2.0 L'informazione estratta da un database e visualizzata dall'utente finale in una schermata, senza l'offerta di ulteriori modi di ri-utilizzo e possibilmente di estrazione dinamica delle informazioni da quel sistema, ha un ciclo di vita breve e possibilità quasi nulle di disseminazione. Quell'informazione non è veramente  accessibile .
Biblioteche e Web 2.0 Alle biblioteche, l'approccio Web 2.0 offre l'opportunità di: 1) andare oltre l'offerta di un'interfaccia web per navigare e fare ricerche nei propri cataloghi e iniziare ad usare tecnologie Web 2.0 per  rendere le proprie informazioni bibliografiche accessibili ad altri servizi consumer  
Biblioteche e Web 2.0 Alle biblioteche, l'approccio Web 2.0 offre l'opportunità di: 2) a propria volta, “consumare” e  ri-utilizzare  informazioni rese disponibili attraverso le stesse tecnologie da altre biblioteche o da altri servizi bibliografici.
Biblioteche e Web 2.0: accessibilità A questo fine, le biblioteche possono implementare sia  l'architettura OAI  che il  meccanismo RSS   Entrambi sono esempi dell'approccio Web 2.0:  architettura distribuita massima accessibilità e “hackabilità” tramite web services di tipo RESTful (il classico meccanismo richiesta / risposta http "stateless") e formati di output standard
Biblioteche e Web 2.0: accessibilità Open Archive Protocol for Metadata Harvesting L'architettura OAI-PMH, pur basandosi su un protocollo semplicissimo e su standard largamente adottati come il Dublin Core, è piuttosto complessa. Fortunatamente, diversi software di gestione delle biblioteche adesso forniscono un'interfaccia OAI-PMH che richiede solo una configurazione iniziale.
Biblioteche e Web 2.0: accessibilità OAI-PMH è troppo complesso per i servizi consumer Difficoltà per i potenziali servizi “consumer” a incorporare un OAI harvester nel proprio sito per poter dare accesso alle informazioni bibliografiche degli altri provider
Biblioteche e Web 2.0: accessibilità Considerato che i potenziali servizi “consumer” delle informazioni prodotte da una biblioteca sono molti, la possibilità di  rendere il ri-utilizzo delle informazioni il più semplice possibile  è importante. Alcuni potenziali servizi consumer: -  Pagine delle amministrazioni comunali : ultime accessioni delle biblioteche comunali -  Siti delle Facoltà universitarie : aggregazione di record bibliografici sulle materie universitarie -  Siti tematici : pubblicazioni disponibili sul tema e reperibilità nelle biblioteche
Biblioteche e Web 2.0: RSS A questo fine, un'altra possibile e più semplice soluzione può essere quella di rendere i propri record bibliografici disponibili attraverso  feed RSS . Catalogo: risultati ricerca Il Comune - Biblioteche Ultime accessioni delle biblioteche comunali su:  storia dell'arte - Monografia 1 biblioteca:... - Monografia 2 biblioteca:... - Monografia 3 biblioteca:... Catalogo: risultati ricerca - Monografia 4 biblioteca:... Biblioteca 1 Biblioteca 2 Consumer
RSS Definizione da Wikipedia in italiano: “RSS (acronimo di  RDF Site Summary  ed anche di  Really Simple Syndication ) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.” “visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse.”
RSS Esempio di record RSS con dati bibliografici ... <item> <title> Web 2.0 Principles and Best Practices. An O'Reilly Radar Report </title> <author> John Musser </author> <author> Tim O'Reilly </author> <description> What does Web 2.0 mean to your company and products? What are the risks and opportunities? What are the proven strategies for successfully capitalizing on these changes? </description> <pubDate> Sun, 01 November 2006 00:00:00 GMT </pubDate> <guid> ISBN:0-596-52769-1 </guid> <link> http://radar.oreilly.com/research/web2-report.html </link> <category> technology </category> <category> web development </category> </item> ...
RSS RSS reader / RSS aggregator Un  aggregatore  è un software in grado di accedere ai file delle feed RSS (è sufficiente che l'utente indichi al programma le URL delle feed), effettuarne il  parsing  (ovvero l'estrazione delle informazioni dai vari elementi XML), aggregarne i vari item e visualizzarli in base alle preferenze dell'utente.
RSS Aggregatori RSS online Google Reader ( http://www.google.com/reader/ ) Yahoo Pipes ( http://pipes.yahoo.com/pipes/ ) Google Reader : notizie aggregate da diverse fonti su “Informatica”
RSS Esempio di feed incorporata in pagina web tramite javascript Codice javascript fornito da  WidgetBox   http://www.widgetbox.com/make_blidget.jsp
RSS feeds dei record bibliografici alternativa più semplice di OAI-PMH  per permettere l'harvesting incrementale dei propri record  servizio aggiuntivo  per rendere più facile la condivisione e la disseminazione dell'informazione.
RSS dei record bibliografici: utilizzi Esempio di utilizzo:  harvesting incrementale  di diversi archivi (modello OAI-PMH) Feed del catalogo 1 <guid>  identificatore unico <pubDate>  data di pubblicazione Feed del catalogo 2 <guid>  identificatore unico <pubDate>  data di pubblicazione Harvester - Ad intervalli regolari, harvesting incrementale degli item con  <pubDate> posteriore a quella dell'ultimo harvesting  oppure con  <guid> ancora non presente in archivio
RSS dei record bibliografici: utilizzi Esempio di utilizzo: aggiornamento ultime accessioni di diverse biblioteche Catalogue search results Il Comune - Cultura Ultime accessioni delle biblioteche comunali su:  storia dell'arte - Monografia 1 biblioteca:... - Monografia 2 biblioteca:... - Monografia 3 biblioteca:... Catalogue search results - Monografia 4 biblioteca:...
RSS: implementazione provider Facilità di implementazione per i provider: Con l'utilizzo di un ILS  che prevede l'esposizione dei record come RSS feeds: nessuna difficoltà Senza l'utilizzo di un ILS  che prevede RSS: l'esposizione dei record come RSS feed richiede solo un output XML dei record, molto più semplice per qualsiasi programmatore che non l'implementazione dei verbi OAI-PMH
Creare RSS feeds dal proprio catalogo Diversi Integrated Library Systems (ILS) già lo fanno Dspace http://www.dspace.org Millennium ILS http://www.iii.com/products/millennium_ils.shtml Primo by ExLibris (Aleph)  http://www.exlibrisgroup.com/category/PrimoOverview Altri tools e piattaforme Urchin  http://urchin.sourceforge.net/
RSS: implementazione consumer Facilità di implementazione per i consumer: Con l'utilizzo di un Content Management System  (CMS) o di una piattaforma blog in grado di aggregare feed (la maggior parte): nessuna difficoltà Senza l'utilizzo di un CMS o piattaforma blog : esistono widget (poche righe di codice javascript) per incorporare feed in qualsiasi pagina web ed esistono servizi di aggregazione di feed che producono a loro volta feed aggregate che possono essere incorporate nelle pagine web
Incorporare feeds nel proprio sito Widgets WidgetBox  ( http://www.widgetbox.com/make_blidget.jsp ) SpringWidgets ( http://www.springwidgets.com/widgets/view/23 ) Feedroll  ( http://www.feedroll.com/rssviewer/ ) Feed2JS  ( http://feed2js.org/ ) Piattaforme / CMS Piattaforme blog: Google, Wordpress ecc. CMS: (quasi) tutti
RSS dei record bibliografici: vantaggi Vantaggio rispetto a OAI-PMH: alta ri-usabilità : esistono i tool per leggere le feed e per incorporarle nei siti; la maggior parte dei tool per creare siti web o blog offre funzionalità sia per incorporare RSS feed sia per aggregarne gli item in modo avanzato (es. Drupal). I servizi “consumer” possono molto più facilmente incorporare un RSS reader o usare un plugin per un RSS aggregator che non leggere i record bibliografici tramite OAI-PMH
RSS dei record bibliografici: svantaggi Svantaggio: metadata set molto povero, quasi tutto opzionale. <item>  <title>Title</title> <description>Description</description> </item> MA...
RSS di record bibliografici: qualità Si possono produrre feed di qualità  usando tutti gli elementi previsti : la maggior parte dei lettori RSS è in grado di trattare quasi tutti gli elementi Il campo <category>, ad es., usando una classificazione o un soggettario comune, permette di gestire la semantica Si può mappare la maggior parte dei campi fondamentali del Dublin Core agli elementi RSS
RSS: estendibilità RSS è estendibile con altri  namespace , ad es. Dublin Core Naturalmente, i lettori RSS standard ignoreranno gli elementi aggiuntivi (anche se DC è spesso accettato).  Vista la caratteristica di estendibilità di RSS,  si auspica che i lettori e gli aggregatori RSS evolvano verso la consapevolezza dei namespace aggiuntivi  o almeno verso la configurabilità degli elementi da leggere.
RSS: estendibilità Esempio di feed RSS estesa con Dublin Core <rss version=&quot;2.0&quot;  xmlns:dc=&quot;http://purl.org/dc/elements/1.1/&quot; >  <channel> <title>O'Reilly publications</title> <link>http://www.oreilly.com/</link> <item> <title>Web 2.0 Principles and Best Practices.</title> <link>http://www.marchal.com/en/</link> <dc:creator> Marchal </dc:creator> <dc:date> 2006/11/01 </dc:date> <dc:identifier > ISBN:0-596-52769-1 </ dc:identifier> <dc:rights> Copyright 2006 O'Reilly </dc:rights> </item> </channel> </rss>
RSS feeds dinamiche Ogni feed ha una URL: prevedendo una query di parametri da aggiungere alla URL, si possono applicare filtri e produrre feed dinamiche che rispondono alla query I servizi consumer possono incorporare solo le feed che rispondono alle loro esigenze (ad es. solo le ultime accessioni su un certo soggetto, o di un certo autore, o in una certa lingua)
Esempio di servizio: AgriFeeds www.agrifeeds.org Aggregatore di notizie ed eventi nel settore dell'agricoltura Esempio estendibile all'aggregazione di record bibliografici Harvesting di feed da diverse fonti Salvataggio e indicizzazione di tutti i record Ri-aggregazione dei record secondo diversi indici (categoria, keyword, data, fonte ecc.) Esposizione di feed aggregate filtrate dinamicamente (URL parametriche)
Bibliografia essenziale RSS 2.0 specification http://cyber.law.harvard.edu/rss/rss.html Tim O'Reilly, “What is Web 2.0” http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html Gerry McKiernan, “Rich Site Services: Web Feeds for Enhanced Information and Library Services” http://www.llrx.com/features/richsite.htm AgriFeeds project on Google Code http://code.google.com/p/agrifeeds/wiki/AgriFeeds
Biblioteche e Web 2.0: RSS Valeria Pesce [email_address] Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO of the UN) Grazie dell'attenzione

More Related Content

PDF
Mobile IS Mainstream
PPT
Information / software architectures based on Content Management Systems (CMS)
PDF
Building mobile applications with DrupalGap
PPT
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
PPT
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
PPTX
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
PPTX
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
PPT
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione
Mobile IS Mainstream
Information / software architectures based on Content Management Systems (CMS)
Building mobile applications with DrupalGap
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
13 - Web feed, aggregatori, tendenze nella diffusione di informazioni
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
Web 2.0 & Library 2.0: un'introduzione

Similar to Libraries 2.0 and RSS (20)

PPT
Web2.0 e Library2.0
PPTX
Web feed e aggregatori
PPTX
13 - Web feed e aggregatori
PPT
Web 2.0 e Library 2.0
PPT
Lezione 4: Web feed e aggregatori
PPT
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
PPT
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
PPTX
17 - Web feed e aggregatori
PPT
17.Web feed e aggregatori
PPT
Unique file 2
PPT
8a. Il web 2.0
PDF
RDA e Linked data: un binomio naturale
PPT
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
PPTX
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
PPT
L'esperienza RSS di Archinet
PPT
Web 2 0 Accademico
PDF
L’Open Access in pratica
PPT
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
PPT
Web20 Agripolis 2009
PPT
Web 2.0 e Social Network
Web2.0 e Library2.0
Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
Web 2.0 e Library 2.0
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Il Web sta cambiando. E i nostri cataloghi?
17 - Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
Unique file 2
8a. Il web 2.0
RDA e Linked data: un binomio naturale
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
SKOS, Nuovo Soggettario e Wikidata
L'esperienza RSS di Archinet
Web 2 0 Accademico
L’Open Access in pratica
Museo Torino - un esempio reale d'uso di NOSQL-GraphDB, Linked Data e Web Sem...
Web20 Agripolis 2009
Web 2.0 e Social Network
Ad

More from Valeria Pesce (20)

PPTX
Codes of conduct for farm data sharing. Work done and ideas for a GODAN/CTA s...
PPTX
Digital agriculture: ICT-amplified data asymmetries and power imbalances. Pol...
PPTX
Farmers' data rights - Some findings
PPTX
Semantic challenges in sharing dataset metadata and creating federated datase...
PPTX
Data discovery through federated dataset catalogs
PPTX
Inventory of data standards for food & agriculture
PPTX
Dataset description: DCAT and other vocabularies
PPTX
Semantics for food and agriculture: the GODAN Action map of data standards
PPTX
How to describe a dataset. Interoperability issues
PPTX
A global linked and open data infrastructure for agricultural development
PPTX
The agINFRA Linked Data layer
PPTX
The new CIARD RING , a machine-readable directory of datasets for agriculture
PPT
Publishing Germplasm Vocabularies as Linked Data
PPT
VIVOCamp slides: agenda and slides on the extension of the ontology
PPT
AgriVIVO: A Global Ontology-Driven RDF Store Based on a Distributed Architect...
PPTX
AgriVIVO. Fostering better networking and collaboration among researchers, re...
PPT
AgriDrupal: general presentation
PPT
Developing Agricultural Research Information Systems. The experience of the G...
PPT
The CIARD RING, an infrastructure for interoperability of agricultural resear...
PPT
The Ciard RING
Codes of conduct for farm data sharing. Work done and ideas for a GODAN/CTA s...
Digital agriculture: ICT-amplified data asymmetries and power imbalances. Pol...
Farmers' data rights - Some findings
Semantic challenges in sharing dataset metadata and creating federated datase...
Data discovery through federated dataset catalogs
Inventory of data standards for food & agriculture
Dataset description: DCAT and other vocabularies
Semantics for food and agriculture: the GODAN Action map of data standards
How to describe a dataset. Interoperability issues
A global linked and open data infrastructure for agricultural development
The agINFRA Linked Data layer
The new CIARD RING , a machine-readable directory of datasets for agriculture
Publishing Germplasm Vocabularies as Linked Data
VIVOCamp slides: agenda and slides on the extension of the ontology
AgriVIVO: A Global Ontology-Driven RDF Store Based on a Distributed Architect...
AgriVIVO. Fostering better networking and collaboration among researchers, re...
AgriDrupal: general presentation
Developing Agricultural Research Information Systems. The experience of the G...
The CIARD RING, an infrastructure for interoperability of agricultural resear...
The Ciard RING
Ad

Libraries 2.0 and RSS

  • 1. RSS come alternativa semplice a OAI-PMH o come servizio aggiuntivo per condividere informazioni bibliografiche Biblioteche e Web 2.0: RSS Web 2.0 and libraries Seminario di aggiornamento 6 marzo 2009 Università degli Studi Roma Tre, Roma CASPUR, CILEA, FAO of the UN e Università degli Studi di Roma Valeria Pesce FAO of the UN
  • 2. Gestione dei contenuti e Web 2.0 Web 2.0 è soprattutto un nuovo approccio nel modo di creare e rendere fruibili i contenuti sul web. Authors Content managers Webmaster Users Producers Providers Consumers Webmaster Platform (blog, wiki) Users Platform (social network) “ Prosumers” Re-publishing Re-packaging Web 1.0 Web 2.0
  • 3. Gestione dei contenuti e Web 2.0 Creazione: si passa dalle pagine web create dai webmaster all'UCC (user-created content), dal sito web al blog e al wiki, dall'inserimento manuale di informazioni all'aggregazione di informazioni da altre fonti . Web 1.0 Web 2.0
  • 4. Gestione dei contenuti e Web 2.0 Fruizione: dalla semplice visualizzazione dei contenuti sulla pagina web all' offerta di modi personalizzati di ri-utilizzare i contenuti : email alerts, feeds, fino a web services che permettono di ri-aggregare i contenuti in altri contesti. Calendar News reader Blog Sito web Servizio avanzato Web 1.0 Web 2.0
  • 5. Sistemi informativi e Web 2.0 Quali sono le conseguenze di questo nuovo approccio nella teoria e pratica dei sistemi informativi?
  • 6. Sistemi informativi e Web 2.0 Da sistemi informativi chiusi e altamente coordinati a sistemi informativi aperti basati su architetture distribuite (con fonti facilmente accessibili, addirittura “hackable”) in cui la necessità di coordinazione è minima grazie all'utilizzo di tecnologie, protocolli e formati standard. “ Think syndication, not coordination” “ Design for &quot;hackability&quot; and remixability” Tim O'Reilly http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=4
  • 7. Sistemi informativi e Web 2.0 Qualsiasi produttore di contenuti è una potenziale fonte per altri servizi: i servizi che producono e che consumano informazioni diventano minimamente interdipendenti, “loosely coupled” . Se un servizio offre feed RSS o export XML in un formato documentato, non ho bisogno di coordinarmi con chi offre il servizio per ri-utilizzarne i dati. “ Support lightweight programming models that allow for loosely coupled systems” Tim O'Reilly http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html?page=4
  • 8. Sistemi informativi e Web 2.0 Da un flusso diretto dalla fonte all'utente finale che visualizza l'informazione su una schermata ad un flusso incontrollato multi-direzionale in cui i produttori sono spesso anche consumer e i consumer sono spesso servizi avanzati che rielaborano, aggregano e disgregano i contenuti e li rendono disponibili ad altri servizi consumer, in un ciclo potenzialmente infinito .
  • 9. Sistemi informativi e Web 2.0 L'informazione estratta da un database e visualizzata dall'utente finale in una schermata, senza l'offerta di ulteriori modi di ri-utilizzo e possibilmente di estrazione dinamica delle informazioni da quel sistema, ha un ciclo di vita breve e possibilità quasi nulle di disseminazione. Quell'informazione non è veramente accessibile .
  • 10. Biblioteche e Web 2.0 Alle biblioteche, l'approccio Web 2.0 offre l'opportunità di: 1) andare oltre l'offerta di un'interfaccia web per navigare e fare ricerche nei propri cataloghi e iniziare ad usare tecnologie Web 2.0 per rendere le proprie informazioni bibliografiche accessibili ad altri servizi consumer  
  • 11. Biblioteche e Web 2.0 Alle biblioteche, l'approccio Web 2.0 offre l'opportunità di: 2) a propria volta, “consumare” e ri-utilizzare informazioni rese disponibili attraverso le stesse tecnologie da altre biblioteche o da altri servizi bibliografici.
  • 12. Biblioteche e Web 2.0: accessibilità A questo fine, le biblioteche possono implementare sia l'architettura OAI che il meccanismo RSS Entrambi sono esempi dell'approccio Web 2.0: architettura distribuita massima accessibilità e “hackabilità” tramite web services di tipo RESTful (il classico meccanismo richiesta / risposta http &quot;stateless&quot;) e formati di output standard
  • 13. Biblioteche e Web 2.0: accessibilità Open Archive Protocol for Metadata Harvesting L'architettura OAI-PMH, pur basandosi su un protocollo semplicissimo e su standard largamente adottati come il Dublin Core, è piuttosto complessa. Fortunatamente, diversi software di gestione delle biblioteche adesso forniscono un'interfaccia OAI-PMH che richiede solo una configurazione iniziale.
  • 14. Biblioteche e Web 2.0: accessibilità OAI-PMH è troppo complesso per i servizi consumer Difficoltà per i potenziali servizi “consumer” a incorporare un OAI harvester nel proprio sito per poter dare accesso alle informazioni bibliografiche degli altri provider
  • 15. Biblioteche e Web 2.0: accessibilità Considerato che i potenziali servizi “consumer” delle informazioni prodotte da una biblioteca sono molti, la possibilità di rendere il ri-utilizzo delle informazioni il più semplice possibile è importante. Alcuni potenziali servizi consumer: - Pagine delle amministrazioni comunali : ultime accessioni delle biblioteche comunali - Siti delle Facoltà universitarie : aggregazione di record bibliografici sulle materie universitarie - Siti tematici : pubblicazioni disponibili sul tema e reperibilità nelle biblioteche
  • 16. Biblioteche e Web 2.0: RSS A questo fine, un'altra possibile e più semplice soluzione può essere quella di rendere i propri record bibliografici disponibili attraverso feed RSS . Catalogo: risultati ricerca Il Comune - Biblioteche Ultime accessioni delle biblioteche comunali su: storia dell'arte - Monografia 1 biblioteca:... - Monografia 2 biblioteca:... - Monografia 3 biblioteca:... Catalogo: risultati ricerca - Monografia 4 biblioteca:... Biblioteca 1 Biblioteca 2 Consumer
  • 17. RSS Definizione da Wikipedia in italiano: “RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication ) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.” “visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse.”
  • 18. RSS Esempio di record RSS con dati bibliografici ... <item> <title> Web 2.0 Principles and Best Practices. An O'Reilly Radar Report </title> <author> John Musser </author> <author> Tim O'Reilly </author> <description> What does Web 2.0 mean to your company and products? What are the risks and opportunities? What are the proven strategies for successfully capitalizing on these changes? </description> <pubDate> Sun, 01 November 2006 00:00:00 GMT </pubDate> <guid> ISBN:0-596-52769-1 </guid> <link> http://radar.oreilly.com/research/web2-report.html </link> <category> technology </category> <category> web development </category> </item> ...
  • 19. RSS RSS reader / RSS aggregator Un aggregatore è un software in grado di accedere ai file delle feed RSS (è sufficiente che l'utente indichi al programma le URL delle feed), effettuarne il parsing (ovvero l'estrazione delle informazioni dai vari elementi XML), aggregarne i vari item e visualizzarli in base alle preferenze dell'utente.
  • 20. RSS Aggregatori RSS online Google Reader ( http://www.google.com/reader/ ) Yahoo Pipes ( http://pipes.yahoo.com/pipes/ ) Google Reader : notizie aggregate da diverse fonti su “Informatica”
  • 21. RSS Esempio di feed incorporata in pagina web tramite javascript Codice javascript fornito da WidgetBox http://www.widgetbox.com/make_blidget.jsp
  • 22. RSS feeds dei record bibliografici alternativa più semplice di OAI-PMH per permettere l'harvesting incrementale dei propri record servizio aggiuntivo per rendere più facile la condivisione e la disseminazione dell'informazione.
  • 23. RSS dei record bibliografici: utilizzi Esempio di utilizzo: harvesting incrementale di diversi archivi (modello OAI-PMH) Feed del catalogo 1 <guid> identificatore unico <pubDate> data di pubblicazione Feed del catalogo 2 <guid> identificatore unico <pubDate> data di pubblicazione Harvester - Ad intervalli regolari, harvesting incrementale degli item con <pubDate> posteriore a quella dell'ultimo harvesting oppure con <guid> ancora non presente in archivio
  • 24. RSS dei record bibliografici: utilizzi Esempio di utilizzo: aggiornamento ultime accessioni di diverse biblioteche Catalogue search results Il Comune - Cultura Ultime accessioni delle biblioteche comunali su: storia dell'arte - Monografia 1 biblioteca:... - Monografia 2 biblioteca:... - Monografia 3 biblioteca:... Catalogue search results - Monografia 4 biblioteca:...
  • 25. RSS: implementazione provider Facilità di implementazione per i provider: Con l'utilizzo di un ILS che prevede l'esposizione dei record come RSS feeds: nessuna difficoltà Senza l'utilizzo di un ILS che prevede RSS: l'esposizione dei record come RSS feed richiede solo un output XML dei record, molto più semplice per qualsiasi programmatore che non l'implementazione dei verbi OAI-PMH
  • 26. Creare RSS feeds dal proprio catalogo Diversi Integrated Library Systems (ILS) già lo fanno Dspace http://www.dspace.org Millennium ILS http://www.iii.com/products/millennium_ils.shtml Primo by ExLibris (Aleph) http://www.exlibrisgroup.com/category/PrimoOverview Altri tools e piattaforme Urchin http://urchin.sourceforge.net/
  • 27. RSS: implementazione consumer Facilità di implementazione per i consumer: Con l'utilizzo di un Content Management System (CMS) o di una piattaforma blog in grado di aggregare feed (la maggior parte): nessuna difficoltà Senza l'utilizzo di un CMS o piattaforma blog : esistono widget (poche righe di codice javascript) per incorporare feed in qualsiasi pagina web ed esistono servizi di aggregazione di feed che producono a loro volta feed aggregate che possono essere incorporate nelle pagine web
  • 28. Incorporare feeds nel proprio sito Widgets WidgetBox ( http://www.widgetbox.com/make_blidget.jsp ) SpringWidgets ( http://www.springwidgets.com/widgets/view/23 ) Feedroll ( http://www.feedroll.com/rssviewer/ ) Feed2JS ( http://feed2js.org/ ) Piattaforme / CMS Piattaforme blog: Google, Wordpress ecc. CMS: (quasi) tutti
  • 29. RSS dei record bibliografici: vantaggi Vantaggio rispetto a OAI-PMH: alta ri-usabilità : esistono i tool per leggere le feed e per incorporarle nei siti; la maggior parte dei tool per creare siti web o blog offre funzionalità sia per incorporare RSS feed sia per aggregarne gli item in modo avanzato (es. Drupal). I servizi “consumer” possono molto più facilmente incorporare un RSS reader o usare un plugin per un RSS aggregator che non leggere i record bibliografici tramite OAI-PMH
  • 30. RSS dei record bibliografici: svantaggi Svantaggio: metadata set molto povero, quasi tutto opzionale. <item> <title>Title</title> <description>Description</description> </item> MA...
  • 31. RSS di record bibliografici: qualità Si possono produrre feed di qualità usando tutti gli elementi previsti : la maggior parte dei lettori RSS è in grado di trattare quasi tutti gli elementi Il campo <category>, ad es., usando una classificazione o un soggettario comune, permette di gestire la semantica Si può mappare la maggior parte dei campi fondamentali del Dublin Core agli elementi RSS
  • 32. RSS: estendibilità RSS è estendibile con altri namespace , ad es. Dublin Core Naturalmente, i lettori RSS standard ignoreranno gli elementi aggiuntivi (anche se DC è spesso accettato). Vista la caratteristica di estendibilità di RSS, si auspica che i lettori e gli aggregatori RSS evolvano verso la consapevolezza dei namespace aggiuntivi o almeno verso la configurabilità degli elementi da leggere.
  • 33. RSS: estendibilità Esempio di feed RSS estesa con Dublin Core <rss version=&quot;2.0&quot; xmlns:dc=&quot;http://purl.org/dc/elements/1.1/&quot; > <channel> <title>O'Reilly publications</title> <link>http://www.oreilly.com/</link> <item> <title>Web 2.0 Principles and Best Practices.</title> <link>http://www.marchal.com/en/</link> <dc:creator> Marchal </dc:creator> <dc:date> 2006/11/01 </dc:date> <dc:identifier > ISBN:0-596-52769-1 </ dc:identifier> <dc:rights> Copyright 2006 O'Reilly </dc:rights> </item> </channel> </rss>
  • 34. RSS feeds dinamiche Ogni feed ha una URL: prevedendo una query di parametri da aggiungere alla URL, si possono applicare filtri e produrre feed dinamiche che rispondono alla query I servizi consumer possono incorporare solo le feed che rispondono alle loro esigenze (ad es. solo le ultime accessioni su un certo soggetto, o di un certo autore, o in una certa lingua)
  • 35. Esempio di servizio: AgriFeeds www.agrifeeds.org Aggregatore di notizie ed eventi nel settore dell'agricoltura Esempio estendibile all'aggregazione di record bibliografici Harvesting di feed da diverse fonti Salvataggio e indicizzazione di tutti i record Ri-aggregazione dei record secondo diversi indici (categoria, keyword, data, fonte ecc.) Esposizione di feed aggregate filtrate dinamicamente (URL parametriche)
  • 36. Bibliografia essenziale RSS 2.0 specification http://cyber.law.harvard.edu/rss/rss.html Tim O'Reilly, “What is Web 2.0” http://www.oreillynet.com/pub/a/oreilly/tim/news/2005/09/30/what-is-web-20.html Gerry McKiernan, “Rich Site Services: Web Feeds for Enhanced Information and Library Services” http://www.llrx.com/features/richsite.htm AgriFeeds project on Google Code http://code.google.com/p/agrifeeds/wiki/AgriFeeds
  • 37. Biblioteche e Web 2.0: RSS Valeria Pesce [email_address] Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO of the UN) Grazie dell'attenzione

Editor's Notes

  • #4: Creazione: si passa dalle pagine web create dai webmaster all&apos;UCC (user-created content), dal sito web al blog e al wiki, dall&apos;inserimento manuale di informazioni all&apos;aggregazione di informazioni da altre fonti.
  • #5: Fruizione: si passa dalla semplice visualizzazione dei contenuti sulla pagina web all&apos;offerta di modi personalizzati di ri-utilizzare quei contenuti: email alerts, feeds da caricare nel proprio news reader o da ri-pubblicare sul proprio sito, fino a web services che permettono di effettuare in maniera remota operazioni avanzate sui contenuti e di ri-aggregarli in altri contesti.
  • #7: E&apos; cambiata la concezione dei sistemi informativi avanzati: il passaggio da sistemi informativi chiusi e altamente coordinati a sistemi informativi aperti basati su architetture distribuite (con fonti facilmente accessibili, addirittura “hackable”) in cui la necessità di coordinazione è minima grazie all&apos;utilizzo di tecnologie, protocolli e formati standard.
  • #8: Le tecnologie Web 2.0 offrono gli strumenti per rendere i contenuti accessibili da qualsiasi servizio “consumer” senza necessità di coordinazione: in questo modo qualsiasi produttore di contenuti è una potenziale fonte per altri servizi: i servizi che producono e che consumano informazioni diventano minimamente interdipendenti, “loosely coupled”: il passaggio da sistemi “tightly coupled” a sistemi “loosely coupled” è una delle trasformazioni chiave del Web 2.0 individuate da Tim O&apos;Reilly nelle sue famose pagine che definiscono il Web 2.0.
  • #9: Il flusso delle informazioni: da un flusso che era (o almeno era percepito come) un flusso diretto dalla fonte all&apos;utente finale, che visualizzava l&apos;informazione in una schermata, ad un flusso incontrollato multi-direzionale in cui i produttori sono spesso anche consumer e i consumer sono spesso servizi avanzati che rielaborano, aggregano e disgregano i contenuti e li rendono disponibili ad altri servizi consumer, in un ciclo potenzialmente infinito.
  • #10: In questo nuovo contesto, l&apos;informazione estratta da un database e visualizzata dall&apos;utente finale in una schermata, senza l&apos;offerta di ulteriori modi di ri-utilizzo e possibilmente di estrazione dinamica delle informazioni da quel sistema, ha un ciclo di vita breve e possibilità quasi nulle di disseminazione
  • #11: In base a quanto detto sopra, per le biblioteche, adottare un approccio Web 2.0 significa andare oltre l&apos;offerta di un&apos;interfaccia web per navigare e fare ricerche nei propri cataloghi e iniziare ad usare tecnologie Web 2.0 per rendere le proprie informazioni bibliografiche accessibili ad altri servizi consumer e per, a propria volta, “consumare” e ri-utilizzare informazioni rese disponibili attraverso le stesse tecnologie da altre biblioteche o da altri servizi bibliografici. 
  • #12: In base a quanto detto sopra, per le biblioteche, adottare un approccio Web 2.0 significa andare oltre l&apos;offerta di un&apos;interfaccia web per navigare e fare ricerche nei propri cataloghi e iniziare ad usare tecnologie Web 2.0 per rendere le proprie informazioni bibliografiche accessibili ad altri servizi consumer e per, a propria volta, “consumare” e ri-utilizzare informazioni rese disponibili attraverso le stesse tecnologie da altre biblioteche o da altri servizi bibliografici. 
  • #13: A questo fine, sia l&apos;architettura OAI1 che il meccanismo RSS sono esempi del tipico approccio Web 2.0: entrambi si basano su un&apos;architettura distribuita, entrambi realizzano l&apos;accessibilità in modo semplice tramite web services di tipo RESTful (il classico meccanismo richiesta / risposta http &amp;quot;stateless&amp;quot;) ed entrambi si appoggiano su standard largamente adottati cosicché non sono necessari ulteriori accordi tra servizio produttore dei contenuti (fonte) e servizi che vogliano ri-utilizzare quei contenuti. Nota: Normalmente, il protocollo OAI-PMH non viene incluso tra le tipiche tecnologie Web 2.0, perché si parlava di OAI anche prima di iniziare a parlare di Web 2.0, ma è una tecnologia e un tipo di approccio Web 2.0 a pieno titolo, soprattutto se si considerano le potenzialità del self-archiving da parte degli autori.
  • #14: Di solito, la soluzione proposta alle biblioteche per rendere accessibili i loro cataloghi è quella di diventare Open Archive providers, rendendo così i loro record bibliografici disponibili per l&apos;harvesting da parte di altri servizi. L&apos;architettura OAI, pur basandosi su un protocollo semplicissimo e su standard largamente adottati come il Dublin Core, è piuttosto complessa, e l&apos;implementazione delle risposte ai “verb” richiede l&apos;intervento di un programmatore esperto. Fortunatamente, diversi software di gestione delle biblioteche adesso forniscono un&apos;interfaccia OAI-PMH che richiede solo una configurazione iniziale.
  • #15: Un ostacolo alla condivisione dei cataloghi tra biblioteche o alla disseminazione delle informazioni bibliografiche può essere la difficoltà per alcune di queste a creare un&apos;interfaccia OAI-PMH e soprattutto la difficoltà sia per le biblioteche che per eventuali altri servizi “consumer” a incorporare un OAI harvester nel proprio sito per poter accedere alle informazioni bibliografiche degli altri provider. Inoltre, di solito gli OAI harvester si limitano a raccogliere i record dai vari archivi e ad offrire un semplice motore di ricerca. Difficilmente si può configurare un OAI harvester per filtrare le ultime accessioni di n biblioteche su un certo soggetto... Esistono anche protocolli standard per la ricerca e l&apos;estrazione di informazioni da servizi remoti (come SRU) ma per adesso il numero di servizi che li utilizza è ancora bassissimo.
  • #16: Considerato che i potenziali servizi “consumer” delle informazioni prodotte da una biblioteca sono molti e di diverso tipo (dai siti delle facoltà universitarie ai siti dei Comuni fino ai servizi inter-bibliotecari), la possibilità di renderne il ri-utilizzo il più semplice possibile è importante.
  • #28: Facilità di implementazione per i consumer: Con l&apos;utilizzo di un CMS in grado di aggregare feed (la maggior parte): nessuna difficoltà Senza l&apos;utilizzo di un CMS: esistono widget (poche righe di codice javascript) per incorporare feed in qualsiasi pagina web ed esistono servizi di aggregazione di feed che producono a loro volta feed aggregate che possono essere incorporate nelle pagine web Inoltre, molti CMS avanzati permettono di salvare i record aggregati e permettono il browsing e la ricerca dei record
  • #30: Vantaggio rispetto a OAI-PMH: alta ri-usabilità: esistono i tool per leggere le feed e per incorporarle nei siti; la maggior parte dei tool per creare siti web o blog offre funzionalità sia per incorporare RSS feed sia per aggregarne gli item in modo avanzato (es. Drupal). I servizi “consumer” possono molto più facilmente incorporare un RSS reader o usare un plugin per un RSS aggregator che non leggere i record bibliografici tramite OAI-PMH
  • #32: Si possono produrre feed di qualità usando tutti gli elementi previsti: la maggior parte dei lettori RSS è in grado di trattare quasi tutti gli elementi Il campo &lt;category&gt;, ad es., usando una classificazione o un soggettario comune, permette di gestire la semantica si può mappare la maggior parte dei campi fondamentali del Dublin Core agli elementi RSS
  • #33: RSS è estendibile con altri namespaces: di solito si usa Dublin Core (che in RSS 1.0, che è RDF, è incluso di default), ma si può usare qualsiasi altro namespace. Naturalmente, i lettori RSS standard ignoreranno gli elementi aggiuntivi (anche se DC è spesso accettato), ma con alcuni tool, in maniera più o meno facile (??), si possono configurare i campi da leggere. Vista la caratteristica di estendibilità di RSS, si spera che i lettori e gli aggregatori RSS evolvano verso la consapevolezza dei namespace aggiuntivi o almeno verso la configurabilità degli elementi da leggere.