OliSuite
La piattaforma applicativa aperta
per ambienti di nuova generazione
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Un sistema aperto (1/2)
L’evoluzione dell’esperienza tecnologica umana e dell’attitudine a scambiare
informazioni all’interno di una comunità si concretizza in una vivace esigenza
di:
•strumenti aperti ed interoperabili
espressa sia attraverso il diffondersi e consolidarsi di offerte basate sul
modello open/community source così come negli sforzi per estendere i
sistemi proprietari tramite interfacce applicative che forniscano la possibilità
di accesso a dati e funzionalità di altri sistemi.
La direzione è quella del superamento di sistemi monolitici, proprietari e
chiusi, a favore di ambienti:
•aperti
•flessibili
•integrabili
al di là delle ‘proprietà’ intellettuali e commerciali
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Un sistema aperto (2/2)
Le Istituzioni Culturali, primo riferimento nel mondo della conoscenza,
(biblioteche, archivi, centri di documentazione, centri di promozione e
marketing territoriale, …) hanno un maggiore bisogno di:
•aggregare informazioni, anche da fonti non strutturate
•disseminate in ambienti eterogenei
•non necessariamente rispondenti a standard e regole
•connettersi con sistemi esterni
•realizzare nuove funzionalità
per rispondere alle necessità di una utenza sempre più avvezza all’utilizzo di
strumenti tecnologici potenti ed amichevoli.
I tradizionali sistemi di gestione non supportano questo scenario di futuro
collaborativo e digitale, tendendo ad essere un ulteriore ed isolato silos
informativo
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Cosa è OliSuite (1/2)
OliSuite è una piattaforma applicativa per ambienti di nuova generazione,
attenta a concetti di:
• apertura
• flessibilità
• integrazione
In particolare:
• ai cambiamenti avvenuti nel materiale informativo
• alle nuove opportunità e scenari di reperimento e trattamento
dell’informazione
• alla possibilità di integrazione ed interazione con altri sistemi
esistenti - nell’Istituzione o fuori di essa - facilitando in questo
modo la definizione e la realizzazione di nuovi servizi all’utenza
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Cosa è OliSuite (2/2)
OliSuite è:
• totalmente web-based
• sviluppata secondo i principi ed il modello di Architettura Orientata
ai Servizi (SOA)
dove i servizi identificati, descritti ed ‘inventariati’ sono coordinati all’interno
di un framework facilmente configurabile per comporre al meglio i processi
operativi (di business) necessari.
Ogni componente fa uso di interfacce standard ed è realizzato in modo da
permettere di definire e comporre nuovi servizi integrando tali componenti
con altri esistenti – commerciali e/o open source – in uno scenario di sistema
informatico concepito per l’intera “filiera” di valorizzazione delle risorse
culturali anche nell’ottica di marketing del territorio
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Service Oriented Architecture (SOA)
Con il termine SOA si intende, generalmente, un'architettura software adatta a
supportare l'uso di servizi Web (componenti realizzate usando metodi di
programmazione orientati ai servizi e che rispettano un’interfaccia standard) per
garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi.
Il concetto tradizionale di applicazione monolitica è sostituito da un insieme di “servizi”,
cioè di componenti software che realizzano funzioni applicative di riferimento e che
possono essere riutilizzate da sistemi diversi, anche di altri fornitori.
All’interno di un'architettura SOA è quindi possibile modificare, più semplicemente
rispetto ad un’applicazione tradizionale, le interazioni tra i servizi, oppure la loro
combinazione nel processo operativo, in modo da potere più agevolmente aggiungerne
di nuovi a fronte di nuove esigenze o di modifiche dei processi stessi.
In sintesi, i principali vantaggi di un’architettura SOA sono:
•riduzione della complessità delle applicazioni
•riutilizzo delle componenti anche all’interno di diverse applicazioni
•riduzione dei costi di sviluppo e manutenzione
•maggiore flessibilità ed adattabilità ai processi operativi
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Caratteristiche di OliSuite
I principi fondamentali:
• apertura ed interoperabilità per facilitare la creazione e l’accesso
all’informazione
• matrice collaborativa e sociale
• aderenza a protocolli (IIOP e SOAP) e standard, funzionali e tecnologici,
nazionali ed internazionali
• utilizzo di tecnologie innovative, open source, in architettura service-
oriented, finalizzate a migliorare i processi operativi
• totale portabilità e utilizzo completo di Java Enterprise Edition (JEE)
• riusabilità delle componenti per ridurre i costi di sviluppo e manutenzione
ed accelerare le attività di realizzazione e rilascio di nuovi servizi agli
utilizzatori
• modularità e scalabilità tecnologica
• open business model per favorire la crescita e lo sviluppo in partnership
con le community internazionali di settore
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Library Management System (LMS)
Caratteristiche principali:
 basati su un modello di sviluppo software che ha difficoltà a rispondere alle
esigenze di una moderna biblioteca in un ambiente informativo dinamico
 tipicamente un singolo prodotto con moduli per le attività di Catalogazione,
Circolazione, Acquisizione, … OPAC
 flusso di lavoro prestabilito e tendenzialmente rigido
 alti costi di personalizzazione ed evoluzione
 basati su tecnologie e protocolli molto difficilmente estendibili e riusabili
 proprietari e chiusi - è molto difficile, se non praticamente impossibile,
scegliere nuovi moduli funzionali da un fornitore diverso
 nulla, o quasi, la possibilità di integrazione con sistemi tecnologici esterni alla
biblioteca
 pochi gli standard internazionali, di settore, effettivamente implementati
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
Nuovi trend
“[…] Libraries increasingly need to extract data, connect with
external systems, and implement functionality not included
with the delivered systems.
Rather than being reliant on the products developers for
enhancements to meet these needs, libraries increasingly
demand the ability to exploit their systems using APIs, Web
Services, or other technologies.
Especially in libraries that exist in complex environments
where many different systems need to interact, the demand
for openness abounds.
As libraries develop their IT infrastructure, it’s imperative to
understand the extent to which their automation products
are able to interoperate and thrive in this growing realm of
Web services…”
Marshall Breeding Aug 14, 2009 – Library Technology
Guide
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
OliSuite for Libraries & Archives (OS4LA) (1/3)
La confidenza che gli utenti mostrano di avere nei confronti del web,
nell’ambito della ricerca ma anche dell’interazione con altri utenti (vedi blog,
portali, forum e tutti gli analoghi strumenti delle social community) ha
cambiato l’approccio all’informazione, rendendo limitate e limitanti le
tradizionali strutture degli ILS.
Il web, così, diventa non solo il luogo tradizionale della ricerca, ma anche il
luogo della creazione e condivisione di spazi di lavoro che integrano, con le più
classiche funzionalità degli ILS, i più moderni ed evoluti scenari di Social Library:
spazi ‘comunitari’ in cui gli utenti diventano non solo fruitori, ma anche
produttori dello stesso tessuto informativo di cui si nutrono.
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved 11
OliSuite for Libraries & Archives (OS4LA) (2/3)
OS4LA è la piattaforma applicativa, con tutte le caratteristiche di apertura,
interoperabilità, elasticità specifiche degli ambienti open, pensata per
biblioteche, centri di documentazione ed archivi.
OS4LA è una sistema aperto, con web services API.
È facilmente integrabile con altri sistemi esterni, con un modulo molto evoluto
di import/export dati da/in vari formati standard (tra cui XML, UNIMARC,
MARC21, XMLMARC, RDF, Dublin Core, Onix, …) per condividere le proprie
informazioni con quelle di altre biblioteche ed information provider e realizzare
concrete reti di conoscenza (vedi Open Linked Data e Web Semantico) verso un
moderno modello di Social Library.
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved 12
OliSuite for Libraries & Archives (OS4LA) (3/3)
OS4LA è l’evoluzione, su architettura SOA e con tecnologia web, del noto e ormai diffuso
gestionale Amicus, aggiungendo moduli e servizi orientati alla semplificazione,
integrazione ed apertura dei processi di lavoro.
Tra le funzionalità più interessanti, quella di pubblicazioni di collezioni digitali su web: il
modulo della Digital Library di OS4LA è un modulo gestionale evoluto, che utilizza gli
standard più diffusi legati al trattamento delle collezioni digitali e di materiali non
tradizionali.
L’adattabilità a realtà variegate di utilizzatori rende l’OS4LA particolarmente aperto ad
un mondo, quello dell’informazione, in continua evoluzione, non solo negli aspetti
funzionali ma anche in quelli della fruizione della documentazione.
Il modulo ILL, per esempio, rende possibile il dialogo e lo scambio di servizi secondo gli
standard ISO, a biblioteche appartenenti o non appartenenti a medesimi sistemi
gestionali, attraverso una ricchissima struttura di tracciamento dei ‘movimenti’ del
documento stesso.
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved
OseeGenius: il discovery di OliSuite (1/2)
Il Discovery di OS4LA (OseeGenius: OpenSearcEngin–GENIUS):
• ricerca su informazioni strutturate e su full-text
• un’esperienza di ricerca intuitiva in linea con i più moderni motori di ricerca e siti di
social networking
• adatto ad utenti con esigenze molto specifiche così come a quelli che sono meno
sicuri di quello che vogliono (o di come trovarlo)
Logiche ‘Google-like’ si combinano a sistemi di raffinamento più avanzati, tra cui:
• faccette
• browsing di risorse
• evoluti criteri di ricerca sui full-text
• arricchimento dei contenuti del catalogo (con copertine, abstract, recensioni,
commenti, sommari etc.)
• estensioni delle ricerche dal full-text e dai metadati ai più diffusi siti informativi
(Wikipedia, Google-map, Google-libri, Amazon, WorldCat, …).
Copyright 2008 @CULT. All rights reserved 14
OseeGenius: il discovery di OliSuite (2/2)
OseeGenius, grazie alla sua alta configurabilità:
• permette alle biblioteche di mettere a disposizione della propria utenza
vaste ed eterogenee collezioni di materiale informativo
• consente agli utenti utilizzatori del sistema di configurare propri profili di
accesso e di interagire con il sistema attraverso lo specifico modulo
Web2.0: la possibilità di aggiungere ‘user tags’, commenti, indici di
gradimento, definire RSS etc. rende, così, l’utente soggetto attivo
nell’esperienza di ricerca e fruizione del web.
I connettori tra OseeGenius e gli ILS in uso presso la propria biblioteca rendono
disponibili e sempre aggiornate informazioni sulle disponibilità delle copie, sui
propri prestiti e sulle prenotazioni etc., agganciando, così, alle più nuove
funzionalità del web2.0 quelle più tradizionali degli OPAC

More Related Content

PPT
@Cult corporate identity
PPTX
34th adlug oli_suite_new_ils
PPT
Suggestioni su Biblioteca 2.0
PDF
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
PDF
Feliciati aida2
PPT
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
PPT
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
PDF
Open Content - Turn your content into value
@Cult corporate identity
34th adlug oli_suite_new_ils
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Un ILS open source per l'automazione delle biblioteche. L'ipotesi Koha a Ca' ...
Feliciati aida2
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web (1)
Open Content - Turn your content into value

Similar to Open Library Innovation - OliSuite (20)

PPT
Introduzione al corso accesso
DOC
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
PPT
La biblioteca fuori di sè
PPT
10.Open Archive
PPT
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
PDF
Scenari introduzione Application Service Governance in Azienda
PPS
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
PPT
Dalla parte degli utenti: riprogettare un sito della PA
PPT
Biblioteca digitale
PDF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
PPT
La rivoluzione del web 2.0
PPTX
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
PPT
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
PDF
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
PPT
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
PDF
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
PPT
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
PDF
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
PDF
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
PPT
Libraries 2.0 and RSS
Introduzione al corso accesso
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La biblioteca fuori di sè
10.Open Archive
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Scenari introduzione Application Service Governance in Azienda
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
Dalla parte degli utenti: riprogettare un sito della PA
Biblioteca digitale
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
La rivoluzione del web 2.0
Service Registry Repository Opensource implementato su Semantic Media Wiki
Servizi informativi integrati ed interattivi: Interoperabilità
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Implementazione di una soluzione a microservizi: benifici organizzativi ed ec...
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Libraries 2.0 and RSS
Ad

More from @CULT Srl (20)

PDF
Share catalogue
PDF
35st adlug oli suite_new_ils
PDF
ALIADA
PDF
SHARE Catalogue
PDF
BIBFRAME LINKED DATA
PDF
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
PPTX
34th adlug ilike
PPTX
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
ODP
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
PDF
RDA e Linked data: un binomio naturale
PPTX
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
PPTX
Adlug annual meeting 2014
PDF
Brochure: Linked Open Data PILLS
PPT
Odissea open data per la pa
PPTX
Adlug annual meeting 2013
PPT
Rdf and open linked data a first approach
PPT
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
PPT
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
PDF
Enterprise Social Search
PPT
AquaBrowser in 5 minuti
Share catalogue
35st adlug oli suite_new_ils
ALIADA
SHARE Catalogue
BIBFRAME LINKED DATA
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
34th adlug ilike
Automatic publication under LInked dAta paradigm of library DAta (ALIADA)
Practical Linked Data: risorse, strumenti, utilizzi
RDA e Linked data: un binomio naturale
Presentazione Progetto Europeo Aliada - LuBeC 2014
Adlug annual meeting 2014
Brochure: Linked Open Data PILLS
Odissea open data per la pa
Adlug annual meeting 2013
Rdf and open linked data a first approach
THGenius, rdf and open linked data for thesaurus management
OseeGenius - Semantic search engine and discovery platform
Enterprise Social Search
AquaBrowser in 5 minuti
Ad

Open Library Innovation - OliSuite

  • 1. OliSuite La piattaforma applicativa aperta per ambienti di nuova generazione
  • 2. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Un sistema aperto (1/2) L’evoluzione dell’esperienza tecnologica umana e dell’attitudine a scambiare informazioni all’interno di una comunità si concretizza in una vivace esigenza di: •strumenti aperti ed interoperabili espressa sia attraverso il diffondersi e consolidarsi di offerte basate sul modello open/community source così come negli sforzi per estendere i sistemi proprietari tramite interfacce applicative che forniscano la possibilità di accesso a dati e funzionalità di altri sistemi. La direzione è quella del superamento di sistemi monolitici, proprietari e chiusi, a favore di ambienti: •aperti •flessibili •integrabili al di là delle ‘proprietà’ intellettuali e commerciali
  • 3. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Un sistema aperto (2/2) Le Istituzioni Culturali, primo riferimento nel mondo della conoscenza, (biblioteche, archivi, centri di documentazione, centri di promozione e marketing territoriale, …) hanno un maggiore bisogno di: •aggregare informazioni, anche da fonti non strutturate •disseminate in ambienti eterogenei •non necessariamente rispondenti a standard e regole •connettersi con sistemi esterni •realizzare nuove funzionalità per rispondere alle necessità di una utenza sempre più avvezza all’utilizzo di strumenti tecnologici potenti ed amichevoli. I tradizionali sistemi di gestione non supportano questo scenario di futuro collaborativo e digitale, tendendo ad essere un ulteriore ed isolato silos informativo
  • 4. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Cosa è OliSuite (1/2) OliSuite è una piattaforma applicativa per ambienti di nuova generazione, attenta a concetti di: • apertura • flessibilità • integrazione In particolare: • ai cambiamenti avvenuti nel materiale informativo • alle nuove opportunità e scenari di reperimento e trattamento dell’informazione • alla possibilità di integrazione ed interazione con altri sistemi esistenti - nell’Istituzione o fuori di essa - facilitando in questo modo la definizione e la realizzazione di nuovi servizi all’utenza
  • 5. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Cosa è OliSuite (2/2) OliSuite è: • totalmente web-based • sviluppata secondo i principi ed il modello di Architettura Orientata ai Servizi (SOA) dove i servizi identificati, descritti ed ‘inventariati’ sono coordinati all’interno di un framework facilmente configurabile per comporre al meglio i processi operativi (di business) necessari. Ogni componente fa uso di interfacce standard ed è realizzato in modo da permettere di definire e comporre nuovi servizi integrando tali componenti con altri esistenti – commerciali e/o open source – in uno scenario di sistema informatico concepito per l’intera “filiera” di valorizzazione delle risorse culturali anche nell’ottica di marketing del territorio
  • 6. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Service Oriented Architecture (SOA) Con il termine SOA si intende, generalmente, un'architettura software adatta a supportare l'uso di servizi Web (componenti realizzate usando metodi di programmazione orientati ai servizi e che rispettano un’interfaccia standard) per garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi. Il concetto tradizionale di applicazione monolitica è sostituito da un insieme di “servizi”, cioè di componenti software che realizzano funzioni applicative di riferimento e che possono essere riutilizzate da sistemi diversi, anche di altri fornitori. All’interno di un'architettura SOA è quindi possibile modificare, più semplicemente rispetto ad un’applicazione tradizionale, le interazioni tra i servizi, oppure la loro combinazione nel processo operativo, in modo da potere più agevolmente aggiungerne di nuovi a fronte di nuove esigenze o di modifiche dei processi stessi. In sintesi, i principali vantaggi di un’architettura SOA sono: •riduzione della complessità delle applicazioni •riutilizzo delle componenti anche all’interno di diverse applicazioni •riduzione dei costi di sviluppo e manutenzione •maggiore flessibilità ed adattabilità ai processi operativi
  • 7. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Caratteristiche di OliSuite I principi fondamentali: • apertura ed interoperabilità per facilitare la creazione e l’accesso all’informazione • matrice collaborativa e sociale • aderenza a protocolli (IIOP e SOAP) e standard, funzionali e tecnologici, nazionali ed internazionali • utilizzo di tecnologie innovative, open source, in architettura service- oriented, finalizzate a migliorare i processi operativi • totale portabilità e utilizzo completo di Java Enterprise Edition (JEE) • riusabilità delle componenti per ridurre i costi di sviluppo e manutenzione ed accelerare le attività di realizzazione e rilascio di nuovi servizi agli utilizzatori • modularità e scalabilità tecnologica • open business model per favorire la crescita e lo sviluppo in partnership con le community internazionali di settore
  • 8. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Library Management System (LMS) Caratteristiche principali:  basati su un modello di sviluppo software che ha difficoltà a rispondere alle esigenze di una moderna biblioteca in un ambiente informativo dinamico  tipicamente un singolo prodotto con moduli per le attività di Catalogazione, Circolazione, Acquisizione, … OPAC  flusso di lavoro prestabilito e tendenzialmente rigido  alti costi di personalizzazione ed evoluzione  basati su tecnologie e protocolli molto difficilmente estendibili e riusabili  proprietari e chiusi - è molto difficile, se non praticamente impossibile, scegliere nuovi moduli funzionali da un fornitore diverso  nulla, o quasi, la possibilità di integrazione con sistemi tecnologici esterni alla biblioteca  pochi gli standard internazionali, di settore, effettivamente implementati
  • 9. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved Nuovi trend “[…] Libraries increasingly need to extract data, connect with external systems, and implement functionality not included with the delivered systems. Rather than being reliant on the products developers for enhancements to meet these needs, libraries increasingly demand the ability to exploit their systems using APIs, Web Services, or other technologies. Especially in libraries that exist in complex environments where many different systems need to interact, the demand for openness abounds. As libraries develop their IT infrastructure, it’s imperative to understand the extent to which their automation products are able to interoperate and thrive in this growing realm of Web services…” Marshall Breeding Aug 14, 2009 – Library Technology Guide
  • 10. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved OliSuite for Libraries & Archives (OS4LA) (1/3) La confidenza che gli utenti mostrano di avere nei confronti del web, nell’ambito della ricerca ma anche dell’interazione con altri utenti (vedi blog, portali, forum e tutti gli analoghi strumenti delle social community) ha cambiato l’approccio all’informazione, rendendo limitate e limitanti le tradizionali strutture degli ILS. Il web, così, diventa non solo il luogo tradizionale della ricerca, ma anche il luogo della creazione e condivisione di spazi di lavoro che integrano, con le più classiche funzionalità degli ILS, i più moderni ed evoluti scenari di Social Library: spazi ‘comunitari’ in cui gli utenti diventano non solo fruitori, ma anche produttori dello stesso tessuto informativo di cui si nutrono.
  • 11. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved 11 OliSuite for Libraries & Archives (OS4LA) (2/3) OS4LA è la piattaforma applicativa, con tutte le caratteristiche di apertura, interoperabilità, elasticità specifiche degli ambienti open, pensata per biblioteche, centri di documentazione ed archivi. OS4LA è una sistema aperto, con web services API. È facilmente integrabile con altri sistemi esterni, con un modulo molto evoluto di import/export dati da/in vari formati standard (tra cui XML, UNIMARC, MARC21, XMLMARC, RDF, Dublin Core, Onix, …) per condividere le proprie informazioni con quelle di altre biblioteche ed information provider e realizzare concrete reti di conoscenza (vedi Open Linked Data e Web Semantico) verso un moderno modello di Social Library.
  • 12. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved 12 OliSuite for Libraries & Archives (OS4LA) (3/3) OS4LA è l’evoluzione, su architettura SOA e con tecnologia web, del noto e ormai diffuso gestionale Amicus, aggiungendo moduli e servizi orientati alla semplificazione, integrazione ed apertura dei processi di lavoro. Tra le funzionalità più interessanti, quella di pubblicazioni di collezioni digitali su web: il modulo della Digital Library di OS4LA è un modulo gestionale evoluto, che utilizza gli standard più diffusi legati al trattamento delle collezioni digitali e di materiali non tradizionali. L’adattabilità a realtà variegate di utilizzatori rende l’OS4LA particolarmente aperto ad un mondo, quello dell’informazione, in continua evoluzione, non solo negli aspetti funzionali ma anche in quelli della fruizione della documentazione. Il modulo ILL, per esempio, rende possibile il dialogo e lo scambio di servizi secondo gli standard ISO, a biblioteche appartenenti o non appartenenti a medesimi sistemi gestionali, attraverso una ricchissima struttura di tracciamento dei ‘movimenti’ del documento stesso.
  • 13. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved OseeGenius: il discovery di OliSuite (1/2) Il Discovery di OS4LA (OseeGenius: OpenSearcEngin–GENIUS): • ricerca su informazioni strutturate e su full-text • un’esperienza di ricerca intuitiva in linea con i più moderni motori di ricerca e siti di social networking • adatto ad utenti con esigenze molto specifiche così come a quelli che sono meno sicuri di quello che vogliono (o di come trovarlo) Logiche ‘Google-like’ si combinano a sistemi di raffinamento più avanzati, tra cui: • faccette • browsing di risorse • evoluti criteri di ricerca sui full-text • arricchimento dei contenuti del catalogo (con copertine, abstract, recensioni, commenti, sommari etc.) • estensioni delle ricerche dal full-text e dai metadati ai più diffusi siti informativi (Wikipedia, Google-map, Google-libri, Amazon, WorldCat, …).
  • 14. Copyright 2008 @CULT. All rights reserved 14 OseeGenius: il discovery di OliSuite (2/2) OseeGenius, grazie alla sua alta configurabilità: • permette alle biblioteche di mettere a disposizione della propria utenza vaste ed eterogenee collezioni di materiale informativo • consente agli utenti utilizzatori del sistema di configurare propri profili di accesso e di interagire con il sistema attraverso lo specifico modulo Web2.0: la possibilità di aggiungere ‘user tags’, commenti, indici di gradimento, definire RSS etc. rende, così, l’utente soggetto attivo nell’esperienza di ricerca e fruizione del web. I connettori tra OseeGenius e gli ILS in uso presso la propria biblioteca rendono disponibili e sempre aggiornate informazioni sulle disponibilità delle copie, sui propri prestiti e sulle prenotazioni etc., agganciando, così, alle più nuove funzionalità del web2.0 quelle più tradizionali degli OPAC