SlideShare a Scribd company logo
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
““Creatività nel Problem solving”Creatività nel Problem solving”
IPMA
Roma 2011
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
3
Ing. Roberto Pozza
Problem finding rendersi conto del
disagio
Problem setting definire il problema
Problem analysis scomporre il problema
principale in problemi
secondari (WBS)
Problem solving eliminare le cause e
rispondere alle domande
poste dal problema
Decision making decidere come agire in
base alle risposte
ottenute
Decision taking passare all’azione
LA LOGICA DEL PROBLEM SOLVING
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
4
Ing. Roberto Pozza
Obiettivo
Dividere il quadrato in 4 parti uguali,
ciascuna delle quali contenga
ognuno dei numeri (1, 2, 3, 4)
Tempo richiesto
15 minuti
3 2 1 1
3 1 4 3
4 3 2 4
2 2 1 4
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
5
Ing. Roberto Pozza
Focalizzare
Fare un elenco di
problemi
Selezionare il
problema
Puntualizzare e
definire il
problema
Descrizione
possibilmente
scritta del
problema
Analizzare
Capire cosa è
necessario
sapere
Reperire i dati di
riferimento
Determinare i
fattori rilevanti
Informazioni
inportanti.
Elenco dei fattori
critici
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
6
Ing. Roberto Pozza
Risolvere
Generare soluzioni
alternative
Selezionare una
soluzione
Sviluppare un
piano di attuazione
Scelta della
soluzione del
problema
Piano di
attuazione
Eseguire
Impegnarsi al
risultato aspettato
Realizzare il piano
Monitorare
l'impatto durante
l'implementazione
Impegno
organizzativo
Piano eseguito
Valutazione dei
risultati
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
7
Ing. Roberto Pozza
LA ROUTINELA ROUTINE
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
8
Ing. Roberto Pozza
 RAZIONALITA’  EMOTIVITA’
LIVELLO PERSONALE
I PROCESSI DEL PENSIERO
 NUOVE IDEE
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
9
Ing. Roberto Pozza
(Ellekappa)
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
10
Ing. Roberto Pozza
Sei figli e cinque patate
Una madre ha 6 figli e 5
patate. Come può
distribuire uniformemente
le patate tra i figli?
Non valgono le frazioni.
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
11
Ing. Roberto Pozza
IL BRAINSTORMING
Nel caso di un processo
decisionale, il brainstorming
funziona focalizzando un
problema, e poi lasciando
emergere - deliberatamente
senza un ordine prestabilito -
tante soluzioni originali quante
sia possibile
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
12
Ing. Roberto Pozza
I 6 CAPPELLI PER PENSARE
Quando si deve discuterispetto ad un progetto
complesso, la valutazione dell'idea potrebbe
fallire perché generalmente questa viene vista
solamente da un punto di vista
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
13
Ing. Roberto Pozza
IL METODO WALT DISNEY
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
14
Ing. Roberto Pozza
GLI OSTACOLI AL PROBLEMGLI OSTACOLI AL PROBLEM
SOLVINGSOLVING
OSTACOLI EMOZIONALI
Sono rappresentati dall’ansia e da tutte le
emozioni negative che possono insorgere
durante le varie fasi del Problem-Solving,
ansia di sbagliare
bisogno di sicurezza
paura del giudizio
…..
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
15
Ing. Roberto Pozza
GLI OSTACOLI AL PROBLEMGLI OSTACOLI AL PROBLEM
SOLVINGSOLVING
OSTACOLI CULTURALI
Sono rappresentati dalle difficoltà che spesso si
incontrano nel gruppo di appartenenza :
bisogno di appartenenza
conformismo
certezza aprioristica.
Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
16
Ing. Roberto Pozza
GLI OSTACOLI AL PROBLEMGLI OSTACOLI AL PROBLEM
SOLVINGSOLVING
OSTACOLI PERCETTIVI
Sono rappresentati dalle difficoltà soggettive:
scarsa ampiezza di vedute
mancanza di flessibilità
incapacità di cogliere le relazioni
incapacità di distinzione tra cause ed effetti

More Related Content

PPT
Metodi di studio
PPT
Problem solving v
PDF
Dispensa problem solving
PDF
Problem solving-seminario-01
PDF
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
PPTX
Io e le difficoltà della mia vita
PPT
Problem solving & decision making
PDF
Sei Cappelli per Pensare
Metodi di studio
Problem solving v
Dispensa problem solving
Problem solving-seminario-01
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Io e le difficoltà della mia vita
Problem solving & decision making
Sei Cappelli per Pensare

Viewers also liked (8)

PPT
Didattica del problem solving copia
PDF
[R022] Problem Solving e Decision Making
PDF
Problem solving
PDF
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
PDF
Dispensa problem solving 2010
PDF
Problem Solving
PPT
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
PPT
PROBLEM SOLVING POWERPOINT
Didattica del problem solving copia
[R022] Problem Solving e Decision Making
Problem solving
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
Dispensa problem solving 2010
Problem Solving
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
PROBLEM SOLVING POWERPOINT
Ad

More from imartini (20)

DOCX
2 parliamo e discutiamo del bullismo
PDF
Scheda bambino
PDF
Subitizing
PDF
intelligenza emotiva
PDF
Il quaderno delle_regole_di_matematica
PDF
comunicazione_non_verbale
PDF
Adhd u
PDF
PDF
osservazione fattoei di rischio dsa
PDF
Prerequisiti
PDF
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
PDF
scrittura
PPT
Dispensa dsa
PPT
Dentro ai dsa n
PDF
dislessia
PPT
stili di apprendimento
PPT
PPT
Dsa fasce eta
PPT
Sviluppo percettivomotorio
PDF
prerequisiti della scrittura
2 parliamo e discutiamo del bullismo
Scheda bambino
Subitizing
intelligenza emotiva
Il quaderno delle_regole_di_matematica
comunicazione_non_verbale
Adhd u
osservazione fattoei di rischio dsa
Prerequisiti
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
scrittura
Dispensa dsa
Dentro ai dsa n
dislessia
stili di apprendimento
Dsa fasce eta
Sviluppo percettivomotorio
prerequisiti della scrittura
Ad

Problem solving-creativo-definitivo

  • 1. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico
  • 2. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico ““Creatività nel Problem solving”Creatività nel Problem solving” IPMA Roma 2011
  • 3. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 3 Ing. Roberto Pozza Problem finding rendersi conto del disagio Problem setting definire il problema Problem analysis scomporre il problema principale in problemi secondari (WBS) Problem solving eliminare le cause e rispondere alle domande poste dal problema Decision making decidere come agire in base alle risposte ottenute Decision taking passare all’azione LA LOGICA DEL PROBLEM SOLVING
  • 4. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 4 Ing. Roberto Pozza Obiettivo Dividere il quadrato in 4 parti uguali, ciascuna delle quali contenga ognuno dei numeri (1, 2, 3, 4) Tempo richiesto 15 minuti 3 2 1 1 3 1 4 3 4 3 2 4 2 2 1 4
  • 5. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 5 Ing. Roberto Pozza Focalizzare Fare un elenco di problemi Selezionare il problema Puntualizzare e definire il problema Descrizione possibilmente scritta del problema Analizzare Capire cosa è necessario sapere Reperire i dati di riferimento Determinare i fattori rilevanti Informazioni inportanti. Elenco dei fattori critici
  • 6. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 6 Ing. Roberto Pozza Risolvere Generare soluzioni alternative Selezionare una soluzione Sviluppare un piano di attuazione Scelta della soluzione del problema Piano di attuazione Eseguire Impegnarsi al risultato aspettato Realizzare il piano Monitorare l'impatto durante l'implementazione Impegno organizzativo Piano eseguito Valutazione dei risultati
  • 7. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 7 Ing. Roberto Pozza LA ROUTINELA ROUTINE
  • 8. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 8 Ing. Roberto Pozza  RAZIONALITA’  EMOTIVITA’ LIVELLO PERSONALE I PROCESSI DEL PENSIERO  NUOVE IDEE
  • 9. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 9 Ing. Roberto Pozza (Ellekappa)
  • 10. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 10 Ing. Roberto Pozza Sei figli e cinque patate Una madre ha 6 figli e 5 patate. Come può distribuire uniformemente le patate tra i figli? Non valgono le frazioni.
  • 11. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 11 Ing. Roberto Pozza IL BRAINSTORMING Nel caso di un processo decisionale, il brainstorming funziona focalizzando un problema, e poi lasciando emergere - deliberatamente senza un ordine prestabilito - tante soluzioni originali quante sia possibile
  • 12. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 12 Ing. Roberto Pozza I 6 CAPPELLI PER PENSARE Quando si deve discuterispetto ad un progetto complesso, la valutazione dell'idea potrebbe fallire perché generalmente questa viene vista solamente da un punto di vista
  • 13. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 13 Ing. Roberto Pozza IL METODO WALT DISNEY
  • 14. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 14 Ing. Roberto Pozza GLI OSTACOLI AL PROBLEMGLI OSTACOLI AL PROBLEM SOLVINGSOLVING OSTACOLI EMOZIONALI Sono rappresentati dall’ansia e da tutte le emozioni negative che possono insorgere durante le varie fasi del Problem-Solving, ansia di sbagliare bisogno di sicurezza paura del giudizio …..
  • 15. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 15 Ing. Roberto Pozza GLI OSTACOLI AL PROBLEMGLI OSTACOLI AL PROBLEM SOLVINGSOLVING OSTACOLI CULTURALI Sono rappresentati dalle difficoltà che spesso si incontrano nel gruppo di appartenenza : bisogno di appartenenza conformismo certezza aprioristica.
  • 16. Riproduzione vietata – Materiale riservato esclusivamente per uso didattico 16 Ing. Roberto Pozza GLI OSTACOLI AL PROBLEMGLI OSTACOLI AL PROBLEM SOLVINGSOLVING OSTACOLI PERCETTIVI Sono rappresentati dalle difficoltà soggettive: scarsa ampiezza di vedute mancanza di flessibilità incapacità di cogliere le relazioni incapacità di distinzione tra cause ed effetti

Editor's Notes

  • #8: In relazione alla creatività sembra interessante riportare la formulazione dei seguenti tre principi legati alla soluzione di problema: 1. l’apprendimento si verifica per tentativi ed errori ( trials and errors ): l’animale compie tentativi alla cieca, e quindi commette casualmente errori e dà risposte giuste; 2. le risposte corrette tendono a essere ripetute, quelle erronee ad essere abbandonate. In questo modo l’animale riduce il numero di emissione di risposte erronee, aumentando quello di risposte corrette, e riduce così gradualmente i tempi di soluzione del problema. 3. i comportamenti più spesso esercitati vengono appresi più saldamente, ed è più facile che vengano di nuovo emessi, in situazioni analoghe a quelle in cui sono stati appresi.
  • #14: 1) Riformulazione del problema 2)Ricerca di analogie con la natura, i simboli, la fantasia, per rivedere ancora la questione sotto aspetti diversi (p. es. «se la tua auto ideale fosse un frutto, come sarebbe?»). 3)Si riportano quindi le idee emerse al quesito iniziale e, infine, si chiede di formulare soluzioni pratiche alla luce dalle considerazioni fatte