Progetto CRUI/SIAE:
La Cultura del Diritto d'autore

Realizzazione portale web per la comunità accademica
(docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto
d’autore
Coordinamento progetto: Antonella De Robbio
http://dirittoautore.cab.unipd.it/
Il Progetto Portale
•
•

Realizzazione portale web per la comunità
accademica (docenti e studenti) focalizzato al
rispetto del diritto d’autore
SOGGETTO CAPOFILA:
–

Università degli Studi di Padova – Centro di Ateneo per le
Biblioteche (CAB )
•

•

PARTNERSHIP
–

•

Università degli Studi di Sassari – Coordinamento Servizi
Bibliotecari (CSB): avv. Giuseppe Mazziotti di Copenhagen

DIFFUSIONE
–

•

Antonella De Robbio (coordinamento scientifico)

I contenuti ed i risultati del progetto riceveranno la più
ampia diffusione possibile, con l’impiego di ogni modalità e
tecnologia oggi disponibile, anche in modalità open-source.

DURATA: 1 anno (inizio marzo 2010)
FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA
CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE
ATTRAVERSO LA RACCOLTA,
AGGIORNAMENTO, SISTEMAZIONE E
PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE
SPECIFICA

PROGETTO PORTALE
CRUI/SIAE

ORIENTARE GLI ATENEI ITALIANI AL
RISPETTO DEI DIRITTI D'AUTORE

PUBBLICARE E CONFRONTARE LE
LICENZE PER USI DIDATTICI PER I PAESI
DELLA UE

PUBBLICARE LA DOCUMENTAZIONE E I
RISULTATI PRODOTTI DAGLI ALTRI 12
PROGETTI

PRESENTAZIONE AL CONVEGNO FINALE
DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI TUTTI I
PROGETTI FINANZIATI (PROGETTO DELLA
JOHN CABOT UNIVERSITY)

consiste nel

obiettivi

REALIZZARE UN PORTALE WEB
PER LA COMUNITA' ACCADEMICA
(DOCENTI E STUDENTI)
FOCALIZZATO SUL
DIRITTO D'AUTORE

ha portato allo sviluppo di
un

PORTALE PER IL
DIRITTO D’AUTORE
PER L’UNIVERSITA’
14 progetti “integrati”
1.

CAB – Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università
degli studi di Padova

2.
3.
4.
5.
6.
7.

AIB - Associazione Italiana Biblioteche
Università Commerciale Luigi Bocconi
PrintWeb SrL Padova
Alma Mater - Facoltà di giurisprudenza
Alma Mater Studiorum – Polo scientifico-didattico di Rimini
CASPUR – Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni
di Supercalcolo Per Università e Ricerca
8. CINECA Consorzio Interuniversitario
9. Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche
dell’Università degli studi di Foggia
10. LUISS Guido Carli

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

8.
11. UNA Cultura
9.
12. Sapienza
13. Università degli studi di Salerno - Dipartimento di diritto dei 10.
rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici
contemporanei
11.
14. John Cabot University
12.
13.
14.

2 PROGETTI
cerniera

Realizzazione portale web per la comunità accademica
(docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto
d’autore
Diritto d’autore e professioni della conoscenza: ricerca,
informazione, formazione
Il copyright per la didattica in Università
GEDIS.
Realizzazione
di
un
programma
per
l’acquisizione, la GEstione e la distribuzione di DISpense
Legali
Dalle biblioteche e dagli archivi alla divulgazione in
ambito universitario: il diritto d’autore, nello studio, e nella
didattica
La cultura del diritto d’autore nelle università italiane:
attitudini e implicazioni da una ricerca sul campo
Gestione efficace del diritto d’autore nell’e-learning:
modelli di licenze e comunicazione delle informazioni
Copyright Check: la gestione del diritto d’autore nei
portali d’ateneo
Diritto d’autore ed autonomia negoziale
Il diritto d’autore nell’economia della conoscenza:
prospettive di riforma e implicazioni per il mondo
universitario
Sensibilizzare alla proprietà intellettuale
Il diritto d’autore e la sua evoluzione. Percezione del
copyright nell’immaginario degli studenti della Sapienza
Osservatorio sul diritto d'autore
Convegno USeIT

UN'AREA DEDICATA
per ciascun progetto
PROGETTI

=

SCHEDE DEI PROGETTI SELEZIONATI
E FINANZIATI DAL BANDO CRUI/SIAE

dove potranno
usufruire di

UN'AREA DEDICATA

contenente

RELAZIONI
INTERMEDIE

LINK
PARTICOLARI

CONTATTO DEL
REFERENTE-PROGETTO

CONTENUTI DI
INTERESSE
Realizzato con Plone
STRUTTURA DI PLONE/PORTALE DDA:
HEADER

RIGHT AREA

(portlets)

MAIN AREA

FOOTER AREA

La scelta di PLONE:

1.
2.
3.
4.
5.
6.

CMS utilizzato per il nuovo Portale della Biblioteca Digitale e non solo
semplice personalizzazione di stili e contenuti anche per utenti non esperti
capillare gestione da parte degli amministratori dei permessi
gratuito ed Open Source
elevati standard di sicurezza
tema personalizzabile con implementazione di moduli specifici
CMS
utilizzato

PLONE

PORTALE PER IL
DIRITTO D’AUTORE
PER L’UNIVERSITA’

si struttura in

BARRA DEL
TITOLO

8 CARTELLE
PRINCIPALI

CORPO

NUVOLE

FOOTER

ovvero

ovvero

ovvero

contiene
introduce
alla barrra di
navigazione
costituita da

CARTELLA DEL
PORTALE
NELLA QUALE
SI STA AGENDO

STRUMENTI CHE
FACILITANO
LA NAVIGAZIONE
NEL PORTALE E LO
RENDONO DINAMICO

LOGO DEL
PORTALE

TAG CLOUD

VIDEO

•LINK PARTNER
•NOTE LEGALI
•DISCLAIMER
•LINK RISORSE
HEADER

RIGHT AREA

MAIN AREA
HEADER
H
E
A
D
E
R

RIGHT AREA
MAIN AREA

MAIN AREA

FOOTER
PROGETTI
RISORSE
OSSERVATORIO

SCHEDE DEI PROGETTI SELEZIONATI
E FINANZIATI DAL BANDO CRUI/SIAE

TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E
NORMATIVA IN MERITO AL DIRITTO
D'AUTORE IN AMBITO ACCADEMICO

CURATO DALL’UNIVERSITA’ DI SASSARI
CONTIENE LE MAGGIORI NOVITA’ NEL
CAMPO DEL DIRITTO D’AUTORE

CONVEGNO

MODALITA' DI REINDIRIZZO
DELL'UTENZA ALLE
STRUTTURE DI COMPETENZA PER IL
REPERIMENTO DI INFORMAZIONI UTILI

NEWS & VIDEO

INFORMAZIONI UTILI IN MERITO
AL CONVEGNO DI FINE PROGETTO

BLOG

STRUMENTI NECESSARII PER UNO
SVILUPPO CONTINUO E
VIVO DEL PORTALE

HOME

“cartella madre” alla quale le altre
possono essere ricondotte

8 CARTELLE PRINCIPALI

CONTATTI
HOME

=

“cartella madre” alla quale le altre
possono essere ricondotte

contiene

IL PROGETTO
CRUI/SIAE/AIE:
PREMESSA

IL PROGETTO
PATAVINO
con
REALIZZAZIONE DI UN
PORTALE WEB
PER LA COMUNITA‘
ACCADEMICA
FOCALIZZATO
AL RISPETTO DEL
DIRITTO D'AUTORE
con
RACCOLTA SCHEDE, RELAZIONI,
DOCUMENTAZIONE, REFERENTI, ECC.

REPORT SCIENTIFICO
interno al Progetto
dell'Università di Padova
a cura di Giuseppe Mazziotti
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore
RISORSE

=

TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E
NORMATIVA IN MERITO AL DIRITTO
D'AUTORE IN AMBITO ACCADEMICO

Documentazione
contengono

Issue chiave dei progetti

E-book

Gli attori del
diritto d'autore
Linee guida & Policy
Didattica
Digitalizzazione
Disabilità
E-Book
Opere orfane
Plagio
Ricerca
Riproduzione
Biblioteche
Software
DRM
Document Delivery

Bibliografia
FAQ

Link utili
Lezioni online sul
diritto d'autore

Bibliografie specifiche

tratta la
questione
sotto due diversi
aspetti:

ECCEZIONI

DIRITTI
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore
ECCEZIONI

CITAZIONE

DIDATTICA

RIASSUNTO

RICERCA

BIBLIOTECHE

ovvero

ACCESSO E

per
questioni di

CONSULT.
ossia

RIPRODUZIONE BRANI
A SCOPO DI
INSEGNAMENTO

BANCHE DATI

RIPRODUZIONE SOFTWARE
AD USO DIDATTICO

RIPRODUZIONE,
PRESTITO
A SCOPI DI STUDIO
E RICERCA

OPERE SU CUI E' GIA' TRASCORSO
IL PERIODO DI PROTEZIONE LEGALE
(70 ANNI DALLA MORTE DELL'AUTORE)

•RIPRODUZIONE
•NOLEGGIO
•PRESTITO
riguardante

•leggi
•statistiche
•dati

come

DOCUMENTI DI FONTE PUBBLICA
OPERE PRIVE DI CREATIVITA'

come

OPERE DI
PUBBLICO
DOMINIO O NON
PROTETTE
DIRITTI

riguardanti

•PUBBLICAZIONE
•RIPRODUZIONE
•TRASCRIZIONE
•ESECUZIONE, RAPPRESENTAZIONE O RECITAZIONE
•COMUNICAZIONE AL PUBBLICO
•DISTRIBUZIONE, MESSA IN COMMERCIO, MESSA IN RETE
•TRADUZIONE
•PUBBLICAZIONE DELL'OPERA IN UNA RACCOLTA
•RIELABORAZIONE
•NOLEGGIO E PRESTITO
Osservatorio sul Diritto d'autore, curato
dall'Università di Salerno, è un’iniziativa
gestita dal DiRCE e finanziata dalla
SIAE e dalla CRUI

e ha lo scopo di

indagare le maggiori novità che, tanto a livello interno, quanto a livello
internazionale, coinvolgono il diritto d’autore. In una materia, quale quella in esame,
caratterizzata da una forte interazione con l’evoluzione tecnologica, il dato certo su
cui si baserà il lavoro dell’Osservatorio è la necessità di ripensare le regole del diritto
d’autore.
RSS NEWS, VIDEO,
NOTIZIE

BLOG

è dato da

link a blog d’interesse
appositamente selezionati

sono

strumenti necessari per
uno sviluppo
continuo e vivo del portale

sono

elementi dinamici che
mantengono il portale
aggiornato
Risorse – Lezioni on line
Risorse – Faq…a domanda risposta!!!
(Frequently Asked Questions sui siti maggiormente
accreditati sul Diritto d’autore)
Risorse – Bibliografia

•Raccolta materiale bibliografico (Google scholar, Portale Aire, siti di interesse, bibliografie
tematiche, etc)
•Importazione e inserimento in RefWorks
•Impostazione stili citazionali preferiti per bibliografia e per visualizzazione
•Creazione cartelle condivise
•Condivisione cartelle sul portale
•Predisposizione nuovi contenuti in RefWorks 2.0…work in progress!!!
Bibliografie specifiche
Diritto d’autore - Italia
Le leggi sono come ragnatele:
quando qualcosa di leggero e di debole ci cade sopra, lo trattengono,
mentre se ci cade una cosa più grande, le sfonda e fugge via.
Solone, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.

More Related Content

PDF
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
PDF
หนังสือ เเนะนำจังหวัดพระนครศรีอยุธยา
PDF
Novos Pdf Ser
PDF
La Dichiarazione IFLA di Lione per l'accesso all'informazione e lo sviluppo
PPTX
video Games بازی های ویدیویی
PDF
Slides aula 4 a ética no decorrer da história rev.sam
PDF
Slides aula 13 qualidade no atendimento rev.sam
PPTX
Videogames and Multimodal Literacy
Presentazione dell' Azione europea Digital Preservation Europe / Chiara Ciri...
หนังสือ เเนะนำจังหวัดพระนครศรีอยุธยา
Novos Pdf Ser
La Dichiarazione IFLA di Lione per l'accesso all'informazione e lo sviluppo
video Games بازی های ویدیویی
Slides aula 4 a ética no decorrer da história rev.sam
Slides aula 13 qualidade no atendimento rev.sam
Videogames and Multimodal Literacy

Viewers also liked (7)

PDF
Beyond believable agents - employing AI for improving game like simulations f...
PDF
Piano di marketing per Ristoranti
PDF
Artificial Intelligence in games
PPT
Introdução ao THS - Treinamento em Habilidades Sociais: Teoria e Prática
PPTX
Deep Learning: More than a Fad
PPTX
Cornegliani: lavorare nell'editoria scientifica
PPT
Piano marketing per ristoranti
Beyond believable agents - employing AI for improving game like simulations f...
Piano di marketing per Ristoranti
Artificial Intelligence in games
Introdução ao THS - Treinamento em Habilidades Sociais: Teoria e Prática
Deep Learning: More than a Fad
Cornegliani: lavorare nell'editoria scientifica
Piano marketing per ristoranti
Ad

Similar to Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore (20)

PDF
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
PDF
L’Open Access in pratica
PDF
Presentazione andasa 11122014
PDF
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
PPT
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
PDF
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
PPTX
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
PDF
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
PPT
Open archipelago
PDF
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
PPT
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
PDF
Presentazione Piattaforma ANDASA
PDF
Brochure RoyalCamp
ODP
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
ODP
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
PPT
Living Heritage il living lab dei beni culturali
PDF
Presentazione oa 18 novembre 2013
PPTX
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
KEY
Open Source Pubblica Amministrazione
PPT
Univirtual portale
Open Access. La valutazione della ricerca oltre le divisioni tra le scienze
L’Open Access in pratica
Presentazione andasa 11122014
Open access, Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Pensa-Empowering Italian GLAMs.pdf
Paola Gargiulo "Open Access and Open Data in practice: l'esperienza e le iniz...
Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap per imprese e associazioni cu...
Open archipelago
Pensa-Wikipedia e licenze libere.pdf
Conservazione digitale: Workshop organizzato dal Progetto DPE
Presentazione Piattaforma ANDASA
Brochure RoyalCamp
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces 2
Garr 2016 present lariccia common s & commonspaces
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Presentazione oa 18 novembre 2013
OpenAIRE2020: l'infrastruttura per l'aggregazione dei risultati accademici e ...
Open Source Pubblica Amministrazione
Univirtual portale
Ad

More from Università di Padova (20)

PPT
Psyco2017 oa
PPTX
Stelline2017 37rev
PPT
Firenze2015 gestione diritti_25
PPT
Scicomm 16ottobre2015 60
PPT
9ott2015 europeana final_53
PPT
Open Access per la comunicazione scientifica
PPT
Bussola oa 3
PPT
Open Archives for Library and Information Science:
PPT
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
PPT
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
PPT
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
PPT
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
PPT
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
PPT
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
PPT
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
PPT
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
PPT
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
PPT
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
PDF
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Psyco2017 oa
Stelline2017 37rev
Firenze2015 gestione diritti_25
Scicomm 16ottobre2015 60
9ott2015 europeana final_53
Open Access per la comunicazione scientifica
Bussola oa 3
Open Archives for Library and Information Science:
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs

Recently uploaded (10)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf

Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore

  • 1. Progetto CRUI/SIAE: La Cultura del Diritto d'autore Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore Coordinamento progetto: Antonella De Robbio http://dirittoautore.cab.unipd.it/
  • 2. Il Progetto Portale • • Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore SOGGETTO CAPOFILA: – Università degli Studi di Padova – Centro di Ateneo per le Biblioteche (CAB ) • • PARTNERSHIP – • Università degli Studi di Sassari – Coordinamento Servizi Bibliotecari (CSB): avv. Giuseppe Mazziotti di Copenhagen DIFFUSIONE – • Antonella De Robbio (coordinamento scientifico) I contenuti ed i risultati del progetto riceveranno la più ampia diffusione possibile, con l’impiego di ogni modalità e tecnologia oggi disponibile, anche in modalità open-source. DURATA: 1 anno (inizio marzo 2010)
  • 3. FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA CULTURA DEL DIRITTO D'AUTORE ATTRAVERSO LA RACCOLTA, AGGIORNAMENTO, SISTEMAZIONE E PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTAZIONE SPECIFICA PROGETTO PORTALE CRUI/SIAE ORIENTARE GLI ATENEI ITALIANI AL RISPETTO DEI DIRITTI D'AUTORE PUBBLICARE E CONFRONTARE LE LICENZE PER USI DIDATTICI PER I PAESI DELLA UE PUBBLICARE LA DOCUMENTAZIONE E I RISULTATI PRODOTTI DAGLI ALTRI 12 PROGETTI PRESENTAZIONE AL CONVEGNO FINALE DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI TUTTI I PROGETTI FINANZIATI (PROGETTO DELLA JOHN CABOT UNIVERSITY) consiste nel obiettivi REALIZZARE UN PORTALE WEB PER LA COMUNITA' ACCADEMICA (DOCENTI E STUDENTI) FOCALIZZATO SUL DIRITTO D'AUTORE ha portato allo sviluppo di un PORTALE PER IL DIRITTO D’AUTORE PER L’UNIVERSITA’
  • 4. 14 progetti “integrati” 1. CAB – Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli studi di Padova 2. 3. 4. 5. 6. 7. AIB - Associazione Italiana Biblioteche Università Commerciale Luigi Bocconi PrintWeb SrL Padova Alma Mater - Facoltà di giurisprudenza Alma Mater Studiorum – Polo scientifico-didattico di Rimini CASPUR – Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Per Università e Ricerca 8. CINECA Consorzio Interuniversitario 9. Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell’Università degli studi di Foggia 10. LUISS Guido Carli 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 11. UNA Cultura 9. 12. Sapienza 13. Università degli studi di Salerno - Dipartimento di diritto dei 10. rapporti civili ed economici nei sistemi giuridici contemporanei 11. 14. John Cabot University 12. 13. 14. 2 PROGETTI cerniera Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d’autore Diritto d’autore e professioni della conoscenza: ricerca, informazione, formazione Il copyright per la didattica in Università GEDIS. Realizzazione di un programma per l’acquisizione, la GEstione e la distribuzione di DISpense Legali Dalle biblioteche e dagli archivi alla divulgazione in ambito universitario: il diritto d’autore, nello studio, e nella didattica La cultura del diritto d’autore nelle università italiane: attitudini e implicazioni da una ricerca sul campo Gestione efficace del diritto d’autore nell’e-learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni Copyright Check: la gestione del diritto d’autore nei portali d’ateneo Diritto d’autore ed autonomia negoziale Il diritto d’autore nell’economia della conoscenza: prospettive di riforma e implicazioni per il mondo universitario Sensibilizzare alla proprietà intellettuale Il diritto d’autore e la sua evoluzione. Percezione del copyright nell’immaginario degli studenti della Sapienza Osservatorio sul diritto d'autore Convegno USeIT UN'AREA DEDICATA per ciascun progetto
  • 5. PROGETTI = SCHEDE DEI PROGETTI SELEZIONATI E FINANZIATI DAL BANDO CRUI/SIAE dove potranno usufruire di UN'AREA DEDICATA contenente RELAZIONI INTERMEDIE LINK PARTICOLARI CONTATTO DEL REFERENTE-PROGETTO CONTENUTI DI INTERESSE
  • 7. STRUTTURA DI PLONE/PORTALE DDA: HEADER RIGHT AREA (portlets) MAIN AREA FOOTER AREA La scelta di PLONE: 1. 2. 3. 4. 5. 6. CMS utilizzato per il nuovo Portale della Biblioteca Digitale e non solo semplice personalizzazione di stili e contenuti anche per utenti non esperti capillare gestione da parte degli amministratori dei permessi gratuito ed Open Source elevati standard di sicurezza tema personalizzabile con implementazione di moduli specifici
  • 8. CMS utilizzato PLONE PORTALE PER IL DIRITTO D’AUTORE PER L’UNIVERSITA’ si struttura in BARRA DEL TITOLO 8 CARTELLE PRINCIPALI CORPO NUVOLE FOOTER ovvero ovvero ovvero contiene introduce alla barrra di navigazione costituita da CARTELLA DEL PORTALE NELLA QUALE SI STA AGENDO STRUMENTI CHE FACILITANO LA NAVIGAZIONE NEL PORTALE E LO RENDONO DINAMICO LOGO DEL PORTALE TAG CLOUD VIDEO •LINK PARTNER •NOTE LEGALI •DISCLAIMER •LINK RISORSE
  • 11. PROGETTI RISORSE OSSERVATORIO SCHEDE DEI PROGETTI SELEZIONATI E FINANZIATI DAL BANDO CRUI/SIAE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E NORMATIVA IN MERITO AL DIRITTO D'AUTORE IN AMBITO ACCADEMICO CURATO DALL’UNIVERSITA’ DI SASSARI CONTIENE LE MAGGIORI NOVITA’ NEL CAMPO DEL DIRITTO D’AUTORE CONVEGNO MODALITA' DI REINDIRIZZO DELL'UTENZA ALLE STRUTTURE DI COMPETENZA PER IL REPERIMENTO DI INFORMAZIONI UTILI NEWS & VIDEO INFORMAZIONI UTILI IN MERITO AL CONVEGNO DI FINE PROGETTO BLOG STRUMENTI NECESSARII PER UNO SVILUPPO CONTINUO E VIVO DEL PORTALE HOME “cartella madre” alla quale le altre possono essere ricondotte 8 CARTELLE PRINCIPALI CONTATTI
  • 12. HOME = “cartella madre” alla quale le altre possono essere ricondotte contiene IL PROGETTO CRUI/SIAE/AIE: PREMESSA IL PROGETTO PATAVINO con REALIZZAZIONE DI UN PORTALE WEB PER LA COMUNITA‘ ACCADEMICA FOCALIZZATO AL RISPETTO DEL DIRITTO D'AUTORE con RACCOLTA SCHEDE, RELAZIONI, DOCUMENTAZIONE, REFERENTI, ECC. REPORT SCIENTIFICO interno al Progetto dell'Università di Padova a cura di Giuseppe Mazziotti
  • 14. RISORSE = TUTTA LA DOCUMENTAZIONE E NORMATIVA IN MERITO AL DIRITTO D'AUTORE IN AMBITO ACCADEMICO Documentazione contengono Issue chiave dei progetti E-book Gli attori del diritto d'autore Linee guida & Policy Didattica Digitalizzazione Disabilità E-Book Opere orfane Plagio Ricerca Riproduzione Biblioteche Software DRM Document Delivery Bibliografia FAQ Link utili Lezioni online sul diritto d'autore Bibliografie specifiche tratta la questione sotto due diversi aspetti: ECCEZIONI DIRITTI
  • 16. ECCEZIONI CITAZIONE DIDATTICA RIASSUNTO RICERCA BIBLIOTECHE ovvero ACCESSO E per questioni di CONSULT. ossia RIPRODUZIONE BRANI A SCOPO DI INSEGNAMENTO BANCHE DATI RIPRODUZIONE SOFTWARE AD USO DIDATTICO RIPRODUZIONE, PRESTITO A SCOPI DI STUDIO E RICERCA OPERE SU CUI E' GIA' TRASCORSO IL PERIODO DI PROTEZIONE LEGALE (70 ANNI DALLA MORTE DELL'AUTORE) •RIPRODUZIONE •NOLEGGIO •PRESTITO riguardante •leggi •statistiche •dati come DOCUMENTI DI FONTE PUBBLICA OPERE PRIVE DI CREATIVITA' come OPERE DI PUBBLICO DOMINIO O NON PROTETTE
  • 17. DIRITTI riguardanti •PUBBLICAZIONE •RIPRODUZIONE •TRASCRIZIONE •ESECUZIONE, RAPPRESENTAZIONE O RECITAZIONE •COMUNICAZIONE AL PUBBLICO •DISTRIBUZIONE, MESSA IN COMMERCIO, MESSA IN RETE •TRADUZIONE •PUBBLICAZIONE DELL'OPERA IN UNA RACCOLTA •RIELABORAZIONE •NOLEGGIO E PRESTITO
  • 18. Osservatorio sul Diritto d'autore, curato dall'Università di Salerno, è un’iniziativa gestita dal DiRCE e finanziata dalla SIAE e dalla CRUI e ha lo scopo di indagare le maggiori novità che, tanto a livello interno, quanto a livello internazionale, coinvolgono il diritto d’autore. In una materia, quale quella in esame, caratterizzata da una forte interazione con l’evoluzione tecnologica, il dato certo su cui si baserà il lavoro dell’Osservatorio è la necessità di ripensare le regole del diritto d’autore.
  • 19. RSS NEWS, VIDEO, NOTIZIE BLOG è dato da link a blog d’interesse appositamente selezionati sono strumenti necessari per uno sviluppo continuo e vivo del portale sono elementi dinamici che mantengono il portale aggiornato
  • 21. Risorse – Faq…a domanda risposta!!! (Frequently Asked Questions sui siti maggiormente accreditati sul Diritto d’autore)
  • 22. Risorse – Bibliografia •Raccolta materiale bibliografico (Google scholar, Portale Aire, siti di interesse, bibliografie tematiche, etc) •Importazione e inserimento in RefWorks •Impostazione stili citazionali preferiti per bibliografia e per visualizzazione •Creazione cartelle condivise •Condivisione cartelle sul portale •Predisposizione nuovi contenuti in RefWorks 2.0…work in progress!!!
  • 24. Le leggi sono come ragnatele: quando qualcosa di leggero e di debole ci cade sopra, lo trattengono, mentre se ci cade una cosa più grande, le sfonda e fugge via. Solone, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.