Biblion – Forum sul libro e la lettura
Biblìon – Forum sul libro e la lettura – un bene comune del XXI secolo
Bari 23 aprile 2012

Riflessione sul titolo di questa sessione

Il diritto d’autore: tutela o
libertà?
su cosa e su chi agisce la tutela?
laddove si rafforzano le tutele si restringono le libertà
… concetto di bene comune…
tre relatori per questa sessione
focalizzata sul “diritto di prestito” per “libri digitali” (e-books)
keywords di questa sessione
•

Roberto Caso – Università di
Trento
Dal tramonto (del prestito)
all’alba (del digital lending):
meraviglie e perversioni del
nuovo mercato degli ebooks

•

Giorgio Spedicato –
Università di Bologna
Il prestito digitale tra diritto
d’autore e normativa antitrust

•

Francesco Ruscio – Studio
Legale Ruscio, Roma
Biblioteche pubbliche online tra
prestito e messa a
disposizione: le limitazioni al
diritto d’autore a sostegno della
cultura
Le domande alla base
• Un e-book è un file. Dove agisce la tutela? Lucchetti o
Licenze?
• Gli attori dei nuovi mercati e-book tra piattaforme,
dispositivi mobili e contenuti
• Dove si collocano le biblioteche entro le catene di valore
dei nuovi mercati? Di fatto si stanno consolidando due
target/mercati paralleli
– Utenti singoli (disintermediazione bibliotecaria) su dispositivi mobili
– Biblioteche su piattaforma

• Possiamo parlare di prestito di un file, o di noleggio?
• Diritto di prestito/noleggio o diritto di distribuzione???
• Recentemente alcuni editori si rifiutano di vendere e-book o
darli in accesso alle biblioteche
I nuovi attori della catena:
occorre analizzare i flussi
• Autori/editori, Autori/editoria di vanità,
Autori/self-publishing su piattaforma
• Distributori online: shop e librerie online
• Piattaforme editoriali o di aggregatori
• Piattaforme digitali di distribuzione ebook
• Servizi per produrre, distribuire, vendere,
comprare e leggere contenuti editoriali digitali
• Servizi per biblioteche per la distribuzione di
contenuti digitali, gestione problemi di copyright
e licensing nei servizi di prestito digitale per
biblioteche
HarperCollins impone nella
licenza - un numero massimo
non concede prestito di 26 prestiti per e-book

dati sul prestito digitale
non noti (rapporto ALA
2012)

April 10, 2012 su Library
Journal’s Digital Shift blog
25 Connecticut libraries announce
Random House ebook boycott
by Dennis Johnson
Libraries Online Incorporated
(LION), un consorzio di 25
biblioteche pubbliche, accademiche e
scolastiche ha imposto una moratoria
sull’acquisto di e-book da Random
House, azione approvata
all’unanimità il 20 marzo scorso dai
tutti i membri LION in risposta
all’aumento che raddoppia e anche
triplica il prezzo degli e-book venduti
alle biblioteche
Intervista sul Corriere della
Sera allo scrittore Vincenzo
Latronico del 5 febbraio
2012 - Lettura
Opere
•Ginnastica e Rivoluzione,
Bompiani, 2008.
•Linee guida sulla
ferocia in Working for Paradise,
Bompiani, 2009.
•La cospirazione delle colombe,
Bompiani, 2011.
•Remedies to the absence of
Reiner Ruthenbeck, Archive
Books, 2011.
•Criticism as fiction?,
Kaleidoscope press, 2011.

In Italia, su 19 mila ebook, 15 mila sono disponibili
nella versione pirata [rapporto AIE 2011]

Riconoscimenti
•Vincitore Premio
Giuseppe Berto - Opera Prima
•Vincitore Premio Vailate
•Rappresentante italiano
all'European First Novel Festival
2009 di Budapest
Panoramica tracciata dalle due studentesse della Cattolica a Rimini (ebooks-lab 2011):
• il 45,7% dei titoli in classifica è disponibile in versione pirata.
• modalità file sharing: Emule 72,4% del traffico registrato; 8,2% i programmi a tecnologia torrent
• 19,4% delle risorse si disperdono nel web.
• 87,5% dei titoli pirata è disponibile anche in formato e-pub per device, ma il pdf è il formato più diffuso,
(usato dagli editori per il passaggio del libro in tipografia)
• Fra i titoli più diffusi: Il cimitero di Praga di Umberto Eco e Appunti di un venditore di donne di Faletti.
• Grande “successo” per la narrativa, soprattutto italiana, mentre resta esiguo lo spazio dato alla saggistica..
Dalla fine di library.nu
nasceranno nuove library.nu
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?
Cosa possono fare gli editori per evitare
che la pirateria abbia la meglio?
•
•

•
•
•
•
•

abbassare i prezzi di accesso ai contenuti al fine di arginare il
download illegale.
unbundling dei contenuti: spacchettare il libro elettronico in
capitoli, soprattutto se si tratta di saggistica. Spesso non interessa
tutto il libro, ma solo una parte o il racconto di uno specifico autore
contenuto in una raccolta.
contenuti extra: arricchire i libri digitali di contenuti extra e
multimediali
versioni delux: non abbandonare le pubblicazioni cartacee, ma
fare in modo che siano uniche;
ampliare l’offerta a catalogo: investire nell’editoria digitale significa
anche rendere disponibile un catalogo vasto
distribuzione globale: capacità di gestire la distribuzione
internazionale anche per la letteratura scientifica
ripensare il DRM: troppe restrizioni generano un’esperienza
d’uso frustrante. Prima di inserire un DRM è bene valutarne tutti gli
effetti.
The Pearson Foundation Survey on Students and Tablets draws three
conclusions:
• E-reading devices (tablets) are on a drastic rise among students;
• Students believe that e-reading devices help them in school, and
• More students are reading digital books than paper print.

Ha preso il via a Padova il primo corso
universitario con libri di testo in
formato digitale.
Il progetto è stato realizzato da tre
docenti della Facoltà di economia
dell'Università di Padova, Paolo
Gubitta, Martina Gianecchini e Diego
Campagnolo, con la collaborazione
di Asus elibreriauniversitaria.it.
Al momento il corso, dal nome "Italian
Entrepreneurship" è indirizzato a 26
studenti, sia italiani sia stranieri ed è
in lingua inglese.
Applicazioni per Bambini
vedi blog di Silvia Franchini
Esperienze italiane di editoria
digitale, app per iPhone e iPad,
Serie di interviste esplorative sul futuro del libro:
prospettive di editori, scrittori e intellettuali…
Social reading
«L’ambiente di lettura subirà «un cambiamento radicale»:
il social reading entrerà sempre di più dentro il dispositivo di lettura,
permettendo una serie di attività da condividere con altri lettori,
sottolineature, recensioni da postare su Facebook, Twitter e i vari
social network.
La discussione si potrà fare anche sui singoli passi, con una funzione
ci si potrà connettere con chi sta leggendo quel testo in quel
momento. Si potranno costruire collegamenti e rimandi, funzioni di
aiuto, geo e crono localizzazioni, si potrà comunicare … quasi fino
ad avere un bibliotecario dentro il libro. Insomma, i dispositivi di
lettura diventeranno veri e propri terminali di un sistema informativo
complesso basato sull' interconnessione continua»
[Gino Roncaglia Ebook Lab Italia 2011]

More Related Content

DOCX
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
DOCX
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
PPTX
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
PPTX
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
ODP
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
PPTX
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
PPT
Rete Come Biblioteca
PPT
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 7 Commercio di libri, ieri e oggi: canali tradizionali e digitali
Biblioteche: accesso alla conoscenza tra dimensione locale e globale
Convegno: il digitale nell'accesso al patrimonio librario e documentale Power...
Partecipazione, attivismo, risorse e consumi culturali nel web 2.0
Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche
Rete Come Biblioteca
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive

What's hot (20)

PDF
PPT
La biblioteca pubblica oggi e domani
PPT
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
PPTX
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
PPT
Biblioteche E Generazione.Net
PPT
Seriate - Information literacy e risorse digitali
PPT
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
PDF
TDL The Digital Lending
PPTX
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
PPTX
Il valore sociale della biblioteca pubblica
PPTX
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
ODT
Seriate Information Literacy Bibliografia
PPT
Tecnologia vs. cultura
PPT
Tecnologia versus cultura?
PPT
57congresso-aib-slide-testoni
PDF
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
PPS
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
PPTX
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
PPT
Salone del libro di Torino 2016
PPT
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
La biblioteca pubblica oggi e domani
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche E Generazione.Net
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
TDL The Digital Lending
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Il valore sociale della biblioteca pubblica
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Seriate Information Literacy Bibliografia
Tecnologia vs. cultura
Tecnologia versus cultura?
57congresso-aib-slide-testoni
Giovani adulti e nuove tecnologie in biblioteca
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Salone del libro di Torino 2016
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ad

Similar to Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà? (20)

PPTX
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
PPTX
PPS
Collezione digitale
PPS
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
DOC
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
PPT
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
ODP
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
PPT
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
PDF
Sfide e opportunità dell'editoria digitale
PPT
2. lezione ss piattaforme distribuzione
PPT
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
PPT
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
PPT
Ebooks cattolica final
PPT
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
PPT
Ebooks cattolica final
PPTX
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
PDF
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
PPT
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
PPT
Un'introduzione agli E-book
PPT
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Editoria digitale e conoscenza: gli ebook sulla rete
Collezione digitale
Ebook: le caratteristiche, il mercato, l'integrazione in biblioteca
Stato dell’arte IFLA sul prestito digitale
Medialibrary per RBC @Persichello @Crema
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
1 2. lezione ss piattaforme distribuzione
Sfide e opportunità dell'editoria digitale
2. lezione ss piattaforme distribuzione
Appunti sul prestito digitale - Noventa Giugno 14
A ciascuno il suo: diritti e rovesci delle opere digitali nei servizi bibliot...
Ebooks cattolica final
Valentina Kalk - Seminario Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 29 ...
Ebooks cattolica final
Gli eBooks e l'insostenibile leggerezza dei diritti digitali
Antonella De Robbio @ Ebook Lab Italia 2011 - A ciascuno il suo: diritti e ro...
Il diritto d'autore in biblioteca: tra tutele e libertà
Un'introduzione agli E-book
Biblioteca & lettura digitale @Montebelluna (TV)
Ad

More from Università di Padova (20)

PPT
Psyco2017 oa
PPTX
Stelline2017 37rev
PPT
Firenze2015 gestione diritti_25
PPT
Scicomm 16ottobre2015 60
PPT
9ott2015 europeana final_53
PPT
Open Access per la comunicazione scientifica
PPT
Bussola oa 3
PPT
Open Archives for Library and Information Science:
PPT
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
PPT
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
PPT
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
PPT
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
PPT
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
PPT
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
PPT
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
PPT
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
PPT
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
PPT
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
PDF
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
PPT
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà
Psyco2017 oa
Stelline2017 37rev
Firenze2015 gestione diritti_25
Scicomm 16ottobre2015 60
9ott2015 europeana final_53
Open Access per la comunicazione scientifica
Bussola oa 3
Open Archives for Library and Information Science:
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Some librarians’s snippets: about the dark side of Google Books
La gestione dei diritti nella digitalizzazione di massa: casi a confronto
Realizzazione portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) foc...
La biblioteca accademica nella filiera della comunicazione scientifica: ridef...
OpenAccess policies as tools for innovative research and educational challenges.
Google Books: per le biblioteche sarà la fine o un nuovo inizio?
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Biblioteche digitalizzate: tra limiti di accesso e pubblico dominio
Biobanche e proprietà intellettuale: commons o caveau?
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Accesso Aperto e diritti: un difficile equilibrio tra tutele e libertà

Recently uploaded (10)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf

Riflessioni sulla sessione. Il diritto d’autore: tutela o libertà?

  • 1. Biblion – Forum sul libro e la lettura Biblìon – Forum sul libro e la lettura – un bene comune del XXI secolo Bari 23 aprile 2012 Riflessione sul titolo di questa sessione Il diritto d’autore: tutela o libertà? su cosa e su chi agisce la tutela? laddove si rafforzano le tutele si restringono le libertà … concetto di bene comune… tre relatori per questa sessione focalizzata sul “diritto di prestito” per “libri digitali” (e-books)
  • 2. keywords di questa sessione • Roberto Caso – Università di Trento Dal tramonto (del prestito) all’alba (del digital lending): meraviglie e perversioni del nuovo mercato degli ebooks • Giorgio Spedicato – Università di Bologna Il prestito digitale tra diritto d’autore e normativa antitrust • Francesco Ruscio – Studio Legale Ruscio, Roma Biblioteche pubbliche online tra prestito e messa a disposizione: le limitazioni al diritto d’autore a sostegno della cultura
  • 3. Le domande alla base • Un e-book è un file. Dove agisce la tutela? Lucchetti o Licenze? • Gli attori dei nuovi mercati e-book tra piattaforme, dispositivi mobili e contenuti • Dove si collocano le biblioteche entro le catene di valore dei nuovi mercati? Di fatto si stanno consolidando due target/mercati paralleli – Utenti singoli (disintermediazione bibliotecaria) su dispositivi mobili – Biblioteche su piattaforma • Possiamo parlare di prestito di un file, o di noleggio? • Diritto di prestito/noleggio o diritto di distribuzione??? • Recentemente alcuni editori si rifiutano di vendere e-book o darli in accesso alle biblioteche
  • 4. I nuovi attori della catena: occorre analizzare i flussi • Autori/editori, Autori/editoria di vanità, Autori/self-publishing su piattaforma • Distributori online: shop e librerie online • Piattaforme editoriali o di aggregatori • Piattaforme digitali di distribuzione ebook • Servizi per produrre, distribuire, vendere, comprare e leggere contenuti editoriali digitali • Servizi per biblioteche per la distribuzione di contenuti digitali, gestione problemi di copyright e licensing nei servizi di prestito digitale per biblioteche
  • 5. HarperCollins impone nella licenza - un numero massimo non concede prestito di 26 prestiti per e-book dati sul prestito digitale non noti (rapporto ALA 2012) April 10, 2012 su Library Journal’s Digital Shift blog 25 Connecticut libraries announce Random House ebook boycott by Dennis Johnson Libraries Online Incorporated (LION), un consorzio di 25 biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche ha imposto una moratoria sull’acquisto di e-book da Random House, azione approvata all’unanimità il 20 marzo scorso dai tutti i membri LION in risposta all’aumento che raddoppia e anche triplica il prezzo degli e-book venduti alle biblioteche
  • 6. Intervista sul Corriere della Sera allo scrittore Vincenzo Latronico del 5 febbraio 2012 - Lettura Opere •Ginnastica e Rivoluzione, Bompiani, 2008. •Linee guida sulla ferocia in Working for Paradise, Bompiani, 2009. •La cospirazione delle colombe, Bompiani, 2011. •Remedies to the absence of Reiner Ruthenbeck, Archive Books, 2011. •Criticism as fiction?, Kaleidoscope press, 2011. In Italia, su 19 mila ebook, 15 mila sono disponibili nella versione pirata [rapporto AIE 2011] Riconoscimenti •Vincitore Premio Giuseppe Berto - Opera Prima •Vincitore Premio Vailate •Rappresentante italiano all'European First Novel Festival 2009 di Budapest
  • 7. Panoramica tracciata dalle due studentesse della Cattolica a Rimini (ebooks-lab 2011): • il 45,7% dei titoli in classifica è disponibile in versione pirata. • modalità file sharing: Emule 72,4% del traffico registrato; 8,2% i programmi a tecnologia torrent • 19,4% delle risorse si disperdono nel web. • 87,5% dei titoli pirata è disponibile anche in formato e-pub per device, ma il pdf è il formato più diffuso, (usato dagli editori per il passaggio del libro in tipografia) • Fra i titoli più diffusi: Il cimitero di Praga di Umberto Eco e Appunti di un venditore di donne di Faletti. • Grande “successo” per la narrativa, soprattutto italiana, mentre resta esiguo lo spazio dato alla saggistica..
  • 8. Dalla fine di library.nu nasceranno nuove library.nu
  • 11. Cosa possono fare gli editori per evitare che la pirateria abbia la meglio? • • • • • • • abbassare i prezzi di accesso ai contenuti al fine di arginare il download illegale. unbundling dei contenuti: spacchettare il libro elettronico in capitoli, soprattutto se si tratta di saggistica. Spesso non interessa tutto il libro, ma solo una parte o il racconto di uno specifico autore contenuto in una raccolta. contenuti extra: arricchire i libri digitali di contenuti extra e multimediali versioni delux: non abbandonare le pubblicazioni cartacee, ma fare in modo che siano uniche; ampliare l’offerta a catalogo: investire nell’editoria digitale significa anche rendere disponibile un catalogo vasto distribuzione globale: capacità di gestire la distribuzione internazionale anche per la letteratura scientifica ripensare il DRM: troppe restrizioni generano un’esperienza d’uso frustrante. Prima di inserire un DRM è bene valutarne tutti gli effetti.
  • 12. The Pearson Foundation Survey on Students and Tablets draws three conclusions: • E-reading devices (tablets) are on a drastic rise among students; • Students believe that e-reading devices help them in school, and • More students are reading digital books than paper print. Ha preso il via a Padova il primo corso universitario con libri di testo in formato digitale. Il progetto è stato realizzato da tre docenti della Facoltà di economia dell'Università di Padova, Paolo Gubitta, Martina Gianecchini e Diego Campagnolo, con la collaborazione di Asus elibreriauniversitaria.it. Al momento il corso, dal nome "Italian Entrepreneurship" è indirizzato a 26 studenti, sia italiani sia stranieri ed è in lingua inglese.
  • 13. Applicazioni per Bambini vedi blog di Silvia Franchini Esperienze italiane di editoria digitale, app per iPhone e iPad,
  • 14. Serie di interviste esplorative sul futuro del libro: prospettive di editori, scrittori e intellettuali…
  • 15. Social reading «L’ambiente di lettura subirà «un cambiamento radicale»: il social reading entrerà sempre di più dentro il dispositivo di lettura, permettendo una serie di attività da condividere con altri lettori, sottolineature, recensioni da postare su Facebook, Twitter e i vari social network. La discussione si potrà fare anche sui singoli passi, con una funzione ci si potrà connettere con chi sta leggendo quel testo in quel momento. Si potranno costruire collegamenti e rimandi, funzioni di aiuto, geo e crono localizzazioni, si potrà comunicare … quasi fino ad avere un bibliotecario dentro il libro. Insomma, i dispositivi di lettura diventeranno veri e propri terminali di un sistema informativo complesso basato sull' interconnessione continua» [Gino Roncaglia Ebook Lab Italia 2011]

Editor's Notes

  • #6: Macmillan, Hachette Book Group, and Simon & Schuster have refused to sell ebooks to libraries. HarperCollins imposed an arbitrary 26 loans per ebook license, and Penguin refused to let libraries lend its new titles at all. When Random House raised ebook prices, the ALA urged it to reconsider. ―In a time of extreme financial constraint, a major price increase effectively curtails access for many libraries, and especially our communities that are hardest hit economically,‖ Molly Raphael, ALA president, said in a statement. The Best News and Info on Ebooks and eReaders Front Page Tip Us Resources Appazonia Gadget Reviews Tips & Tricks The Morning Coffee About ← Sony’s Death SpiralIntel StudyBook to Hit the Market This Fall – Underpowered & Overpriced → The ALA Doesn’t Really Know How Many Libraries are Lending eBooks
  • #15: Serie di interviste esplorative sul futuro del libro: prospettive di editori, scrittori e intellettuali…