Integrazione tra pediatria di

                  famiglia e servizi ospedalieri e

                        comunali nella gestione del

                  Dott.bambino a scuola
                        Alberto Ferrando
                  Pediatra di Famiglia
                  Prof. a contratto in Pediatria amb.
                  Vice Pres. Ordine dei Medici di Genova
                  Pres. Fed. Reg. OOMM della Liguria
                  Past Pres. SIP sez. ligure
                  Vice Pres. Soc. It. Alcologia ligure
                  VicePres. Ass. Ped. Liguri (APEL)
                  Comp.Commissione Nazionale ECM
                  Comp.Commissione Regionale ECM


www.apel-pediatri.org              www.ferrandoalberto.eu
Ruolo e uso del pediatra
•Pediatria “passiva”
(ovvero orientata per vari motivi , soprattutto di demagogia, alla customer satisfaction
e alla soddisfazione di tutte le richieste del singolo, della società e della burocrazia)


•Pediatria “intercettiva”
(miglior organizzazione dell’attività e attivazione di filtri che permettono di intervenire
in modo più efficace quando una famiglia si reca in studio: es: tosse e si verifica stato
delle vaccinazioni, rendimento scolastico ecc.)


•Pediatria “attiva” (o “di iniziativa”)
(massima organizzazione dell’ambulatorio con cartella clinica informatizzata e
richiamo delle famiglie che non si recano in studio. L’ambulatorio è integrato
l’ospedale, con i servizi del distretto sociosanitario e con la scuola)

•Pediatria “attiva” (o “di iniziativa”) + Pediatria sociale
              www.apel-pediatri.org                      www.ferrandoalberto.eu
Superamento delRuolo del
                   concetto “paternalistico”
del Medico e sostituzione della “cultura della
malattia” Pediatra di Famiglia
          con la “cultura della salute”

                                  integrare il tradizionale modello
To cure                           bio- medico (processi di diagnosi
                                  e terapia)
                                  con un più articolato modello di
To care
                                  medicina centrata sul bambino e
                                  la famiglia (Patient -and Family-
                                  Centered Care o PFCC).


          www.apel-pediatri.org              www.ferrandoalberto.eu
COME PDF DI COSA MI DEVO
           OCCUPARE :
• EDUCAZIONE
• PREVENZIONE
• DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE
• “GOVERNO CLINICO”:
CREARE SINERGIE CON CHI E’ “IN
  CONTATTO CON I BAMBINI E
  SENSIBILIZZARE LA POLITICA A
  “INVESTIRE” IN QUESTO


     www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
COMUNICAZIONE- EDUCAZIONE

•   Della famiglia
•   Del bambino
•   Dell’adolescente
•   Della “comunità”
•   Delle Istituzioni

         www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
NECESSITA’ DI COMUNICAZIONE
E DI COLLABORAZIONI:
-PEDIATRI     -ASL
-FAMIGLIA     -COMUNI
-COMUNITA’    -IST. SCOLASTICHE
-SPECIALISTI




   www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
“TO BUY OR NON TO BUY: THAT IS THE QUESTION….”




        www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Il “paradosso della salute”
         ( Barsky) disorganizzate
                      Offerte

                                       di prestazioni e
                                  ECCESSO E DUPLICAZIONE
                        Aspettative
                       miracolistiche DI PRESTAZIONI



                                                 Nevrosi
   Minori                    Maggiore
                                                    da
   malattie                 disillusione
                                                prevenzione



                            onnipotenza
                               della
                             medicina
    www.apel-pediatri.org                  www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Cibo e scuola:
                        un esempio di continuità
                        assistenziale e di
                        integrazione
                        sociosanitaria??
                        E DI DEONTOLOGIA

                        Alberto Ferrando

www.apel-pediatri.org          www.ferrandoalberto.eu
Richiesta di certificato medico con la
dicitura il b. è “idiosincrasico” a……………




 Al bambino NON piace il sugo
             Ferrando Alberto


    www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
MANGIARE BENE
PER CRESCER MEGLIO




 www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
QUALCHE ESEMPIO DI CERTIFICATI MEDICI RILASCIATI:

....si attesta che la bambina E. G. Ha un rifiuto
totale verso l’alimento pollo, pertanto non
deve esserle assolutamente somministrato.

Certifico che la bambina V. D. È idiosincrasica
a: passati, creme e mousse; verdure cotte;
zafferano; frittate con verdure e polpettoni;
sughi con carne o verdure o legumi; medaglioni
di patate e ricotta; legumi; pera e succo di pera.


       www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
QUALCHE ESEMPIO DI CERTIFICATI MEDICI RILASCIATI:

    …..Il bambino deve bere acqua gassata


    Mangia patatine fritte e carne impanata

…è allergico al maiale…può mangiare prosciutto cotto

   ..è intollerante a riso, insalata, mais, carote, …
   purè di patate e carote cotte

Affetto da diverse intolleranze alimentari:
mangia solo pasta in bianco, pane, patate bollite,
frutta (mele, banane)

      www.apel-pediatri.org       www.ferrandoalberto.eu
Art. 13
 - Prescrizione e trattamento terapeutico -

   La prescrizione di un accertamento diagnostico e/o di una
terapia impegna la responsabilità professionale ed etica del
medico e non può che far seguito a una diagnosi
circostanziata o, quantomeno, a un fondato sospetto
diagnostico.
   Su tale presupposto al medico è riconosciuta autonomia nella
programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni
presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime di ricovero,
fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la
responsabilità del rifiuto stesso.
   Le prescrizioni e i trattamenti devono essere ispirati ad
aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche anche al
fine dell’uso appropriato delle risorse, sempre perseguendo
il beneficio del paziente secondo criteri di equità.
           www.apel-pediatri.org          www.ferrandoalberto.eu
Art. 24 - Certificazione -
Il medico è tenuto a rilasciare al cittadino
certificazioni relative al suo stato di salute
che attestino dati clinici direttamente
constatati e/o oggettivamente documentati.
Egli è tenuto alla massima diligenza, alla più
attenta e corretta registrazione dei dati e
alla formulazione di giudizi obiettivi e
scientificamente corretti.




    www.apel-pediatri.org     www.ferrandoalberto.eu
Definizione:
Il Certificato Medico è una documentazione
dell'attività medica.
E’ una testimonianza scritta su fatti e
comportamenti tecnicamente apprezzabili e
valutabili, la cui dimostrazione può produrre
affermazione di particolari diritti
soggettivi previsti dalla legge, ovvero
determinare particolari conseguenze a
carico dell'individuo e della società, aventi
rilevanza giuridica e/o amministrativa.



    www.apel-pediatri.org    www.ferrandoalberto.eu
Le eventuali irregolarità potranno avere
tanto rilievo amministrativo che rilievo
giuridico civile e/o penale.
Un certificato od una ricetta falsa potranno
quindi essere perseguite
•a livello deontologico,
•a livello amministrativo,
•a livello penale,
•a livello civile (risarcimento).




    www.apel-pediatri.org    www.ferrandoalberto.eu
I principali illeciti nelle
certificazioni mediche sono:
- falso materiale
- falso ideologico
- truffa
- violazione di privacy e segreto
professionale.


    www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Il Pediatra e la scuola per
                    una corretta alimentazione:

                    Dott. Alberto Ferrando
                    •Pediatra di Famiglia
                    •Past Pres. SIP Liguria
                    •Vicepresidente APEL
                    •Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici della
                    Liguria




www.apel-pediatri.org               www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Morire mangiando : un’assurdità
          “doppia”
                 Dr. Giorgio Conforti
                Genova 17 marzo 2007




  www.apel-pediatri.org           www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Ogni b. è a rischio di soffocamento e
    quindi ogni genitore deve ….
• Fare attenzione
  quando il tuo
  bambino mangia
  o gioca!




    www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Ma perché la scuola ??
• Perché ormai passano da 6 a 8 ore a scuola
  mediamente
• Pranzano ( e non solo) a scuola
• Si portano dietro snack e altro che abbiamo
  visto pericoloso
• E’ sede educazionale per definizione



     www.apel-pediatri.org    www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
E soprattutto ….


• Impara il primo
  soccorso adatto a un
  bambino che sta
  soffocando




      www.apel-pediatri.org    www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
FS Estelle R Simons,
       JACI febr. 2006; 117: 367-377


                 “ Anaphylaxis,
                 killer allergy :
                 Long-term
                 management in the
                 community ”
www.apel-pediatri.org       www.ferrandoalberto.eu
Gestione dei Servizi di Ristorazione
           Nutrizione e Dietetica
            Comune di Genova




www.apel-pediatri.org        www.ferrandoalberto.eu
Eziologia anafilassi (95 episodi )


57%                                            cibi

                                               cibo + sforzo

                                               farmaci

                                               veleni
                                          9%
                                               altro
                                    11%
                                               idiopatiche
                              12%
6%         5%


      www.apel-pediatri.org           www.ferrandoalberto.eu
DISTRIBUZIONE BAMBINI CON “ALLERGIA GRAVE “
         SUL TERRITORIO GENOVESE




  www.apel-pediatri.org      www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Legge n°88 del 7 luglio 2009 ……                  Art. 27
                                                                                                                       Disposizioni per l’attuazione della Dir. 2007/68/CE
                                                                                             1. In attuazione della Dir. 2007/68/CE della Commissione, del 27 novembre 2007, che modifica l’All. III -
                                                                                             bis della Dir. 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto concerne l’inclusione di
                                                                                             alcuni ingredienti alimentari, all’All. 2 del D.L.vo 27.1.92, n. 109, sono apportate le seguenti modificazioni:

         DURANTE TUTTE LE OPERAZIONI DI MANIPOLAZIONE                                        a) la sezione III è sostituita dalla seguente:
                                                                                                                                 SEZIONE III ALLERGENI ALIMENTARI
                          ALIMENTARE
             FARE MOLTA ATTENZIONE                                                                      1. CEREALI   CONTENENTI GLUTINE (CIOÈ GRANO, SEGALE, ORZO, AVENA, FARRO,
                                                                                                        KAMUT O I LORO CEPPI IBRIDATI) E PRODOTTI DERIVATI, tranne:
        ALLE POSSIBILI CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI DI UNA                                                a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio, e prodotti derivati,
                          PREPARAZIONE                                                                  purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA
                                                                                                        per il prodotto di base dal quale sono derivati; b) maltodestrine a base di grano
                    CON ALIMENTI SCATENANTI                                                             e prodotti derivati, purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità
                                                                                                        valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati ; c) sciroppi di

                 REAZIONE ALLERGICA.                                                                    glucosio a base d’orzo; d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati o
                                                                                                        di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche.
                                                                                                        2. CROSTACEI E PRODOTTI DERIVATI.
L’ARTICOLO N°27 DELLA LEGGE N° 88 DEL 7 LUGLIO 2009 ELENCA NEL DETTAGLIO GLI ALIMENTI E LE
                                                                                                        3. UOVA E PRODOTTI DERIVATI.
SOSTANZE ALTAMENTE ALLERGENICHE CHE DEVONO COMPARIRE IN ETICHETTA
                                                                                                         4.PESCE E PRODOTTI DERIVATI, tranne: a) gelatina di pesce utilizzata come
                                                                                                        supporto per preparati di vitamine o carotenoidi;     b) gelatina o colla di pesce
                                                                                                        utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino.
                                                                                                        5. ARACHIDI E PRODOTTI DERIVATI.
                                                                                                        6. SOIA E PRODOTTI DERIVATI, tranne:          a) olio e grasso di soia raffinato e
gl                                                                                                      prodotti derivati omissis
CEREALI CON GLUTINE         UOVA E DERIVATI     CROSTACEI PESCI MOLLUSCHI ARACHIDI E                    7. LATTE E PRODOTTI DERIVATI, INCLUSO LATTOSIO, tranne: a) siero di latte
                                                                            DERIVATI                    utilizzato per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per
                                                                                                        liquori ed altre bevande alcoliche; - b) lattitolo.


                                                                                                        8. FRUTTA    A GUSCIO, cioè mandorle (Amygd alus communis L.), nocciole
                                                                                                        (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di anacardi
                                                                                                        (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis (Wangenh) K.
                                                                                                        Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci
                                                                                                        del Queensland (Macadamia ternifolia) e prodotti derivati, tranne frutta a
     LATTE E DERIVATI    FRUTTA A GUSCIO           SEDANO                  LUPINI                       guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine
                                                                                                        agricola per liquori ed altre bevande alcoliche.
                                e per maggior                                                           9. SEDANO E PRODOTTI DERIVATI.
                                precauzione anche
                                                                                                        10. Senape e prodotti derivati.
                                                                                                        11. SEMI DI SESAMO E PRODOTTI DERIVATI
                                                                                                        12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/Kg o 10 mg/l
                                                                                                        espressi come SO2.
                                                                                                        13. Lupini e prodotti derivati.
      SOIA E DERIVATI                                        PINOLI                                     14. Molluschi e prodotti derivati

    L’OBIETTIVO È DETERMINATO DAL FATTO CHE ANCHE SOLO PICCOLE TRACCE                                                                ……………omissis………….
DI QUESTE SOSTANZE, POSSONO CAUSARE IN PERSONE ALTAMENTE SENSIBILI,
GRAVI DISTURBI (ERUZIONI CUTANEE, DERMATITI, ETC…) E NEI CASI PIÙ GRAVI LA
MORTE.


                              www.apel-pediatri.org                                                                      www.ferrandoalberto.eu
Obiettivo finale è quello di aiutare le famiglie ad
individuare soluzioni organizzate che riescono a
far si che la dieta sia meno monotona e
disagevole possibile.




     www.apel-pediatri.org        www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Dott. Alberto Ferrando
•Pediatra di Famiglia
•Prof. a contratto in Ped. ambulatoriale
•Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)
•Pres. Fed. Reg. degli OOMM Liguri
•Vice Pres. dell’Ordine dei Medici Chirurghi
e Odontoiatri di Genova



  www.apel-pediatri.org                               www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
Le politiche del trasporto hanno
molteplici effetti, che presentano alti
 costi per la società (ca. 10 % PIL)

                                        RUMORE
      INCIDENTI

                           ATTIVITA’
                           FISICA
                                       INQUINAMENTO
                                       ATMOSFERICO
    EFFETTI
    PSICOSOCIALI
   www.apel-pediatri.org               www.ferrandoalberto.eu
Alcuni effetti perversi del “fai –da-te”
  nella prevenzione. Ridurre alcuni rischi
           può aumentarne altri
                    I genitori considerano
                    le strade pericolose
                                             I genitori portano
    Il traffico                              I bambini a scuola
    aumenta          ASMA OBESITA’
                                             in macchina

Meno bambini vanno INCIDENTI                  Il traffico
a scuola a piedi o in                         aumenta
     bicicletta
                      Le strade
                      diventano piu’
                      pericolose
        www.apel-pediatri.org          www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu
www.apel-pediatri.org   www.ferrandoalberto.eu

More Related Content

PPT
Psicologi 23 novembre 2012
PPT
Pubblicità 24 novembre 2012
PPS
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
PPT
Slow medicine 2012 FERRANDO
PPT
Garante UNICEF 5 settembre 2012
PPT
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
PDF
Manifesto in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
PPT
Cls 2008
Psicologi 23 novembre 2012
Pubblicità 24 novembre 2012
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Slow medicine 2012 FERRANDO
Garante UNICEF 5 settembre 2012
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Manifesto in difesa dei bambini migranti nel Mar Mediterraneo, società itali...
Cls 2008

Viewers also liked (10)

ODP
Il comportamento comunicativo
DOC
Adolescente e malattia
PDF
Il dolore cronico oncologico nel bambino
PPT
Progetto arcobaleno
PDF
Il dolore non oncologico
PPT
Maltrattamento ligure comune 2012
PDF
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
PDF
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
PPT
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
PDF
Как обучить директ подбирать за себя эффективные ключевые слова? Тест динамич...
Il comportamento comunicativo
Adolescente e malattia
Il dolore cronico oncologico nel bambino
Progetto arcobaleno
Il dolore non oncologico
Maltrattamento ligure comune 2012
Ospedale dei Bambini di Parma: luogo dove il gioco è rispettato
Seminario "Non tutto del bambino malato, è malato"
D O L O R E 11.05.2010 Romanelli
Как обучить директ подбирать за себя эффективные ключевые слова? Тест динамич...

Similar to Sip 17 novembre 2012 (20)

PPT
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
PPT
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
PPTX
Fare di più ferrando piacenza fimp
PPT
Pedibus 10 settembre 2012
PDF
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
PPT
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
PPT
Etica e studenti di medicina 2012
PPT
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
PPT
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
PPT
Incidenti ferrando cisef 17 aprile 2015
PPT
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
PPT
Soffocamento e come salvare un bambino
PPTX
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
PPT
Consumismo Sanitario, Disease Mongering: esmpio Nativity
PPT
Diabete ferrando marzo 2013
PPT
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
PPTX
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
PPTX
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
PPT
Relazione al Congresso Nazionale sids (ridotta per sito)
PPTX
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Cibo e benessere - Soffocamento, Anafilassi, Prevenzione, educazione
Prevenzione dipendenze, genitorialità, Alberto Ferrando Bassano 2015
Fare di più ferrando piacenza fimp
Pedibus 10 settembre 2012
Triennio di Formazione 2017 BILANCI DI SALUTE
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Etica e studenti di medicina 2012
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Incidenti ferrando cisef 17 aprile 2015
Genitorialità positiva. Amortalità, adolescenza alcol
Soffocamento e come salvare un bambino
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Consumismo Sanitario, Disease Mongering: esmpio Nativity
Diabete ferrando marzo 2013
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Relazione al Congresso Nazionale sids (ridotta per sito)
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015

More from Alberto Ferrando (20)

PPTX
fake news e disease mongering .pptx
PPTX
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
PPTX
Corso incidenti malattie ravasco 2019
PDF
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
PPT
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPT
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
PPTX
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
PPTX
Pet therapy
PPT
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
PPTX
Piero Gianiorio. Caso clinico
PPTX
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
PPTX
Antonella Lavagetto Inquinamento
PPTX
Paolo Lauriola
PDF
Baby sitter 2017 malattie 4
PDF
Baby sitter 2017 malattie 3
PDF
Baby sitter 2017 malattie 2
PDF
Baby sitter 2017 malattie 1
PDF
Traumi e incidenti baby sitter 2017
fake news e disease mongering .pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Pet therapy
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Piero Gianiorio. Caso clinico
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Antonella Lavagetto Inquinamento
Paolo Lauriola
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 3
Baby sitter 2017 malattie 2
Baby sitter 2017 malattie 1
Traumi e incidenti baby sitter 2017

Sip 17 novembre 2012

  • 1. Integrazione tra pediatria di famiglia e servizi ospedalieri e comunali nella gestione del Dott.bambino a scuola Alberto Ferrando Pediatra di Famiglia Prof. a contratto in Pediatria amb. Vice Pres. Ordine dei Medici di Genova Pres. Fed. Reg. OOMM della Liguria Past Pres. SIP sez. ligure Vice Pres. Soc. It. Alcologia ligure VicePres. Ass. Ped. Liguri (APEL) Comp.Commissione Nazionale ECM Comp.Commissione Regionale ECM www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 2. Ruolo e uso del pediatra •Pediatria “passiva” (ovvero orientata per vari motivi , soprattutto di demagogia, alla customer satisfaction e alla soddisfazione di tutte le richieste del singolo, della società e della burocrazia) •Pediatria “intercettiva” (miglior organizzazione dell’attività e attivazione di filtri che permettono di intervenire in modo più efficace quando una famiglia si reca in studio: es: tosse e si verifica stato delle vaccinazioni, rendimento scolastico ecc.) •Pediatria “attiva” (o “di iniziativa”) (massima organizzazione dell’ambulatorio con cartella clinica informatizzata e richiamo delle famiglie che non si recano in studio. L’ambulatorio è integrato l’ospedale, con i servizi del distretto sociosanitario e con la scuola) •Pediatria “attiva” (o “di iniziativa”) + Pediatria sociale www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 3. Superamento delRuolo del concetto “paternalistico” del Medico e sostituzione della “cultura della malattia” Pediatra di Famiglia con la “cultura della salute” integrare il tradizionale modello To cure bio- medico (processi di diagnosi e terapia) con un più articolato modello di To care medicina centrata sul bambino e la famiglia (Patient -and Family- Centered Care o PFCC). www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 4. COME PDF DI COSA MI DEVO OCCUPARE : • EDUCAZIONE • PREVENZIONE • DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE • “GOVERNO CLINICO”: CREARE SINERGIE CON CHI E’ “IN CONTATTO CON I BAMBINI E SENSIBILIZZARE LA POLITICA A “INVESTIRE” IN QUESTO www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 5. COMUNICAZIONE- EDUCAZIONE • Della famiglia • Del bambino • Dell’adolescente • Della “comunità” • Delle Istituzioni www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 6. NECESSITA’ DI COMUNICAZIONE E DI COLLABORAZIONI: -PEDIATRI -ASL -FAMIGLIA -COMUNI -COMUNITA’ -IST. SCOLASTICHE -SPECIALISTI www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 7. “TO BUY OR NON TO BUY: THAT IS THE QUESTION….” www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 8. Il “paradosso della salute” ( Barsky) disorganizzate Offerte di prestazioni e ECCESSO E DUPLICAZIONE Aspettative miracolistiche DI PRESTAZIONI Nevrosi Minori Maggiore da malattie disillusione prevenzione onnipotenza della medicina www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 9. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 10. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 11. Cibo e scuola: un esempio di continuità assistenziale e di integrazione sociosanitaria?? E DI DEONTOLOGIA Alberto Ferrando www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 12. Richiesta di certificato medico con la dicitura il b. è “idiosincrasico” a…………… Al bambino NON piace il sugo Ferrando Alberto www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 13. MANGIARE BENE PER CRESCER MEGLIO www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 14. QUALCHE ESEMPIO DI CERTIFICATI MEDICI RILASCIATI: ....si attesta che la bambina E. G. Ha un rifiuto totale verso l’alimento pollo, pertanto non deve esserle assolutamente somministrato. Certifico che la bambina V. D. È idiosincrasica a: passati, creme e mousse; verdure cotte; zafferano; frittate con verdure e polpettoni; sughi con carne o verdure o legumi; medaglioni di patate e ricotta; legumi; pera e succo di pera. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 15. QUALCHE ESEMPIO DI CERTIFICATI MEDICI RILASCIATI: …..Il bambino deve bere acqua gassata Mangia patatine fritte e carne impanata …è allergico al maiale…può mangiare prosciutto cotto ..è intollerante a riso, insalata, mais, carote, … purè di patate e carote cotte Affetto da diverse intolleranze alimentari: mangia solo pasta in bianco, pane, patate bollite, frutta (mele, banane) www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 16. Art. 13  - Prescrizione e trattamento terapeutico - La prescrizione di un accertamento diagnostico e/o di una terapia impegna la responsabilità professionale ed etica del medico e non può che far seguito a una diagnosi circostanziata o, quantomeno, a un fondato sospetto diagnostico. Su tale presupposto al medico è riconosciuta autonomia nella programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto stesso. Le prescrizioni e i trattamenti devono essere ispirati ad aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche anche al fine dell’uso appropriato delle risorse, sempre perseguendo il beneficio del paziente secondo criteri di equità. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 17. Art. 24 - Certificazione - Il medico è tenuto a rilasciare al cittadino certificazioni relative al suo stato di salute che attestino dati clinici direttamente constatati e/o oggettivamente documentati. Egli è tenuto alla massima diligenza, alla più attenta e corretta registrazione dei dati e alla formulazione di giudizi obiettivi e scientificamente corretti. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 18. Definizione: Il Certificato Medico è una documentazione dell'attività medica. E’ una testimonianza scritta su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione può produrre affermazione di particolari diritti soggettivi previsti dalla legge, ovvero determinare particolari conseguenze a carico dell'individuo e della società, aventi rilevanza giuridica e/o amministrativa. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 19. Le eventuali irregolarità potranno avere tanto rilievo amministrativo che rilievo giuridico civile e/o penale. Un certificato od una ricetta falsa potranno quindi essere perseguite •a livello deontologico, •a livello amministrativo, •a livello penale, •a livello civile (risarcimento). www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 20. I principali illeciti nelle certificazioni mediche sono: - falso materiale - falso ideologico - truffa - violazione di privacy e segreto professionale. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 21. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 22. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 23. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 24. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 25. Il Pediatra e la scuola per una corretta alimentazione: Dott. Alberto Ferrando •Pediatra di Famiglia •Past Pres. SIP Liguria •Vicepresidente APEL •Pres. Fed. Reg. Ordini dei Medici della Liguria www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 26. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 27. Morire mangiando : un’assurdità “doppia” Dr. Giorgio Conforti Genova 17 marzo 2007 www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 28. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 29. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 30. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 31. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 32. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 33. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 34. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 35. Ogni b. è a rischio di soffocamento e quindi ogni genitore deve …. • Fare attenzione quando il tuo bambino mangia o gioca! www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 36. Ma perché la scuola ?? • Perché ormai passano da 6 a 8 ore a scuola mediamente • Pranzano ( e non solo) a scuola • Si portano dietro snack e altro che abbiamo visto pericoloso • E’ sede educazionale per definizione www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 37. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 38. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 39. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 40. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 41. E soprattutto …. • Impara il primo soccorso adatto a un bambino che sta soffocando www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 42. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 43. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 44. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 45. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 46. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 47. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 48. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 49. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 50. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 51. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 52. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 53. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 54. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 55. FS Estelle R Simons, JACI febr. 2006; 117: 367-377 “ Anaphylaxis, killer allergy : Long-term management in the community ” www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 56. Gestione dei Servizi di Ristorazione Nutrizione e Dietetica Comune di Genova www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 57. Eziologia anafilassi (95 episodi ) 57% cibi cibo + sforzo farmaci veleni 9% altro 11% idiopatiche 12% 6% 5% www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 58. DISTRIBUZIONE BAMBINI CON “ALLERGIA GRAVE “ SUL TERRITORIO GENOVESE www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 59. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 60. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 61. Legge n°88 del 7 luglio 2009 …… Art. 27 Disposizioni per l’attuazione della Dir. 2007/68/CE 1. In attuazione della Dir. 2007/68/CE della Commissione, del 27 novembre 2007, che modifica l’All. III - bis della Dir. 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto concerne l’inclusione di alcuni ingredienti alimentari, all’All. 2 del D.L.vo 27.1.92, n. 109, sono apportate le seguenti modificazioni: DURANTE TUTTE LE OPERAZIONI DI MANIPOLAZIONE a) la sezione III è sostituita dalla seguente: SEZIONE III ALLERGENI ALIMENTARI ALIMENTARE FARE MOLTA ATTENZIONE 1. CEREALI CONTENENTI GLUTINE (CIOÈ GRANO, SEGALE, ORZO, AVENA, FARRO, KAMUT O I LORO CEPPI IBRIDATI) E PRODOTTI DERIVATI, tranne: ALLE POSSIBILI CONTAMINAZIONI ACCIDENTALI DI UNA a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio, e prodotti derivati, PREPARAZIONE purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; b) maltodestrine a base di grano CON ALIMENTI SCATENANTI e prodotti derivati, purché il processo subìto non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati ; c) sciroppi di REAZIONE ALLERGICA. glucosio a base d’orzo; d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche. 2. CROSTACEI E PRODOTTI DERIVATI. L’ARTICOLO N°27 DELLA LEGGE N° 88 DEL 7 LUGLIO 2009 ELENCA NEL DETTAGLIO GLI ALIMENTI E LE 3. UOVA E PRODOTTI DERIVATI. SOSTANZE ALTAMENTE ALLERGENICHE CHE DEVONO COMPARIRE IN ETICHETTA 4.PESCE E PRODOTTI DERIVATI, tranne: a) gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; b) gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino. 5. ARACHIDI E PRODOTTI DERIVATI. 6. SOIA E PRODOTTI DERIVATI, tranne: a) olio e grasso di soia raffinato e gl prodotti derivati omissis CEREALI CON GLUTINE UOVA E DERIVATI CROSTACEI PESCI MOLLUSCHI ARACHIDI E 7. LATTE E PRODOTTI DERIVATI, INCLUSO LATTOSIO, tranne: a) siero di latte DERIVATI utilizzato per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche; - b) lattitolo. 8. FRUTTA A GUSCIO, cioè mandorle (Amygd alus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di anacardi (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia) e prodotti derivati, tranne frutta a LATTE E DERIVATI FRUTTA A GUSCIO SEDANO LUPINI guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche. e per maggior 9. SEDANO E PRODOTTI DERIVATI. precauzione anche 10. Senape e prodotti derivati. 11. SEMI DI SESAMO E PRODOTTI DERIVATI 12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/Kg o 10 mg/l espressi come SO2. 13. Lupini e prodotti derivati. SOIA E DERIVATI PINOLI 14. Molluschi e prodotti derivati L’OBIETTIVO È DETERMINATO DAL FATTO CHE ANCHE SOLO PICCOLE TRACCE ……………omissis…………. DI QUESTE SOSTANZE, POSSONO CAUSARE IN PERSONE ALTAMENTE SENSIBILI, GRAVI DISTURBI (ERUZIONI CUTANEE, DERMATITI, ETC…) E NEI CASI PIÙ GRAVI LA MORTE. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 62. Obiettivo finale è quello di aiutare le famiglie ad individuare soluzioni organizzate che riescono a far si che la dieta sia meno monotona e disagevole possibile. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 63. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 64. Dott. Alberto Ferrando •Pediatra di Famiglia •Prof. a contratto in Ped. ambulatoriale •Past President Società Italiana di Pediatria (SIP) •Pres. Fed. Reg. degli OOMM Liguri •Vice Pres. dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 65. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 66. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 67. Le politiche del trasporto hanno molteplici effetti, che presentano alti costi per la società (ca. 10 % PIL) RUMORE INCIDENTI ATTIVITA’ FISICA INQUINAMENTO ATMOSFERICO EFFETTI PSICOSOCIALI www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 68. Alcuni effetti perversi del “fai –da-te” nella prevenzione. Ridurre alcuni rischi può aumentarne altri I genitori considerano le strade pericolose I genitori portano Il traffico I bambini a scuola aumenta ASMA OBESITA’ in macchina Meno bambini vanno INCIDENTI Il traffico a scuola a piedi o in aumenta bicicletta Le strade diventano piu’ pericolose www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 69. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 70. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 71. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 72. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 73. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 74. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 75. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 76. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 77. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu
  • 78. www.apel-pediatri.org www.ferrandoalberto.eu