Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
1 di 23
Salve, mi presento:
●
Gabriele Ponzo
– gponzo@gmail.com
●
Informatico autonomo (GPS)
– info@gps.tr.it
●
Segretario del
Terni GNU/LUG (GNU/Linux User Group)
– segreteria@ternignulug.org
●
Consigliere di
LibreItalia (Ass. LibreOffice Italia)
– gabriele@libreitalia.it
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
2 di 23
Cos'è il Terni GNU/LUG
●
Associazione di Promozione Sociale dal 2006
●
Diffonde e divulga la conoscenza del Sistema
Operativo GNU/Linux e del Software Libero
●
Riunioni settimanali ogni Mercoledì alle 22:00 alla
Siviera (Via Carrara n.2)
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
3 di 23
GNU/Linux cos'è
●
Un Sistema Operativo
– Completo ed altamente
personalizzabile
– Sicuro e stabile
– Multi-piattaforma (dai
Router ai Main Frame delle
Server Farm)
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
4 di 23
Perché si chiama “GNU/Linux”
●
Linux è il Kernel, cuore del Sistema Operativo
●
Il nome deriva (suo malgrado) dal nome di colui che
ne ha iniziato ed ora ne coordina lo sviluppo:
Linus Torvalds
●
GNU sta per “GNU is Not Unix” (acronimo ricorsivo)
ed è l'insieme di programmi (di base) che
costituiscono il Sistema Operativo.
●
Il progetto GNU fu originato da Richard Stallman
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
5 di 23
Cos'è una Distribuzione
●
È il frutto del lavoro dei manutentori che:
– Scelgono quali Software (Pacchetti) installare di default
– Mantengono delle Liste dei SW disponibili (Repository)
– Provano le nuove versioni dei SW
– Aggiornano i Pacchetti con le ultime versioni dei SW se stabili
●
Pertanto una “Distro” è la raccolta di:
– Kernel Linux con una selezione di componenti (Moduli)
– Software di Base GNU e molti altri Software selezionati
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
6 di 23
Quante Distro ci sono
●
Una infinità, divisibili per Famiglie:
– Debian
●
Ubuntu, Mint, Knoppix...
– Red Hat
●
CentOS, Fedora Core, Mageia...
– Slackware
●
SuSe, Astaro...
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
7 di 23
Cosa sono i Desktop Environment
●
Letteralmente Ambienti Desktop sono l'insieme di
Icone, Barre, Menu, Dock, Decorazioni delle Finestre
(bordi), e quant'altro compone il Desktop (inclusi gli
algoritmi che gestiscono tutto ciò e lo fanno
funzionare).
●
A differenza di Microsoft Windows®
e MacOs®
X che
hanno un solo Desktop che evolve, in Linux c'è
un'ampia scelta
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
8 di 23
Quanti DE ci sono
●
I principali sono:
– Unity
– Gnome3 “Shell”
●
Cinnamon
– KDE
– MATE (fork di Gnome2)
– LXDE (ed a breve LXqt)
– XFCE
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
9 di 23
Alcune immagini: Unity in Ubuntu
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
10 di 23
Alcune immagini: KDE in OpenSuSe
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
11 di 23
Alcune im.: Gnome3 in elementaryOS
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
12 di 23
Alcune immagini: Cinnamon in Mint
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
13 di 23
Alcune immagini: MATE in Mint
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
14 di 23
Alcune immagini: LXDE in LXLE
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
15 di 23
Alcune immagini: XFCE in manjaro
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
16 di 23
Come scegliere una distro
●
Verificare RAM e Processore del proprio PC
●
Provarle facendosi CD Live o chiavette USB:
– La stragrande maggioranza delle distro permette di scaricare
un file ISO che è poi possibile masterizzare su CD o DVD (anche
riscrivibili) o su chiavetta USB (se il PC in questione si può
avviare da USB).
– In questo modo si è liberi di provare le distro senza installarle e
quindi senza toccare il contenuto dell'Hard Disk. Chiaramente
le prestazioni potrebbero non essere al massimo (specie da CD
o DVD), ma sono completamente operative
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
17 di 23
Consigli: quelle che conosco meglio
●
RAM >= 2GB
– Ubuntu, Kubuntu, OpenSuSe, Mint Cinnamon, elementaryOS
●
RAM >= 1GB
– Xubuntu, Mint MATE, Fedora Core, manjaro
●
RAM >= 256MB
– Lubuntu, LXLE, LubIT, Antix Linux, Slitaz, Puppy Linux, DSL
●
Aggiungere RAM spesso non costa molto
Alcuni DE stanno su anche in 30MB, ma i Browser...
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
18 di 23
Come si installa Linux: Partizioni
●
FARE BACKUP DELL'HARD DISK! (Non si sa mai...)
●
Si può scegliere il Dual Boot: lasciare il vecchio Sistema (ad
es. Windows) affiancandolo col nuovo
– Partizionamento più delicato e potenzialmente difficoltoso
●
Oppure sostituire il vecchio col nuovo
– Partizionamento più semplice
●
Il Software installatore verificherà la situazione presente
nell'Hard Disk e proporrà le due opzioni più la possibilità di
partizionare manualmente
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
19 di 23
Come si installa Linux: Partizioni
●
L'installatore (di solito)
permette di stabilire
quanto spazio riservare
ai due Sistemi Operativi
●
Altrimenti si può optare
per la creazione delle
partizioni manuale, con
lo strumento interno od
uno esterno (in figura)
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
20 di 23
Come si installa Linux: fasi successive
●
Una volta superato “lo scoglio” delicato del
partizionamento, l'installatore chiederà alcune
impostazioni quali:
– Layout della Tastiera
– Nome utente e password
– Fuso orario
●
Durante l'installazione potete usare il PC! (al
contrario di Win e Mac)
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
21 di 23
Post installazione
●
Al termine dell'installazione il Sistema vi chiederà se
volete riavviare
●
Appena avviato potete personalizzare:
– Installando (o rimuovendo) Applicazioni
– Aggiungendo Repository
– Configurando abbreviazioni da tastiera
– Varie ed eventuali
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
22 di 23
Un esempio di personalizzazione
●
Riporto un mio promemoria relativo a Mint 13 MATE
– Schermata di accesso (Locale ->Normale con Elenco Utenti, Sfondo ->
Splash/linuxmint.png)
– ShortCut per MintMenu
– Aspetto Bordi Finestra CRUX
– Icone Preferiti MintMenu
– Cfg TouchPad per NoteBook
– ScreenSaver
– Drivers proprietari
– Inst Chromium
Gabriele Ponzo
Sab 14 Giu 2014
Ass. Terni GNU/LUG
23 di 23
Question & Answers
●
Domande?
●
Grazie per l'attenzione
●
info@ternignulug.org

More Related Content

PDF
Open Officina - Linux su pc datati
PDF
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
ODP
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
ODP
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
ODP
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
PDF
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione
Open Officina - Linux su pc datati
Installare GNU/Linux (Ubuntu)
Linux e fs - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e Free Software - Storia e caratteristiche vincenti
Linux e fs storia e caratteristiche vincenti
Introduzione a Linux: differenze con windows e strumenti per la programmazione
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - trascrizione

What's hot (20)

ODP
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
ODP
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
PDF
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat
ODP
Ubuntu
PDF
Open Source in Biblioteca
PDF
Novità di Ubuntu 12.04
ODP
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
PDF
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
ODP
Ubuntu e l'accessibilità.
PPT
TourUbuntu - Una distribuzione "turistica"
ODP
Ubuntu e l'accessibilita
PDF
A.rodolfi perugia 4.0
PDF
Intro Gnu Linux
ODP
Dal CD a Kubuntu
PDF
Linux console
ODP
Circolo Izquierda: Anatomia Sistema Linux
ODP
Un pinguino per amico
ODP
Linux Pizza
PPTX
RiminiLUG. Mini Corso su Linux p1: Installazione & Configurazione
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat
Ubuntu
Open Source in Biblioteca
Novità di Ubuntu 12.04
LinuxDay 2005 - Linux e FS - Storia e caratteristiche vincenti - versione rid...
LinuxDay 2005 - Multimedialità con Linux - slides
Ubuntu e l'accessibilità.
TourUbuntu - Una distribuzione "turistica"
Ubuntu e l'accessibilita
A.rodolfi perugia 4.0
Intro Gnu Linux
Dal CD a Kubuntu
Linux console
Circolo Izquierda: Anatomia Sistema Linux
Un pinguino per amico
Linux Pizza
Ad

Similar to Xp addio (20)

ODP
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
PDF
Da windows a_linux_ot2013
ODP
Why Linux is better
PDF
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
PDF
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
ODP
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
PPT
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
ODP
Lezione corso Base GNU/Linux
ODT
Distro linux
PPTX
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
ODP
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
PDF
Understanding Linux
PDF
01 linux corso teoria
ODP
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
PDF
Linux nelle PMI
PPTX
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
PDF
Understanding Linux: 20 anni di kernel tra storia e tecnica
ODP
Introduzione al mondo GNU\Linux
PDF
02 linux corso pratica
E va bene, passo a Linux. Da dove inizio?
Da windows a_linux_ot2013
Why Linux is better
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
LinuxDay 2004 - Linux - Storia e caratteristiche vincenti - slides
Partizionamento_Dualboot_Andreapazo_LD09
I Love Linux - Pawel Zorzan Urban & Bocelli Davide
Lezione corso Base GNU/Linux
Distro linux
Linux Day Torino 2015 applicazioni per iniziare
Linux vs. Windows - LinuxDay 2010 (Pistoia)
Understanding Linux
01 linux corso teoria
NON ESISTONO COMPUTER VECCHI (Da xp a linux - Treviso 15/4/2014)
Linux nelle PMI
Sistema Operativo - LInux - Modulo 2.1
Understanding Linux: 20 anni di kernel tra storia e tecnica
Introduzione al mondo GNU\Linux
02 linux corso pratica
Ad

Xp addio

  • 1. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 1 di 23 Salve, mi presento: ● Gabriele Ponzo – gponzo@gmail.com ● Informatico autonomo (GPS) – info@gps.tr.it ● Segretario del Terni GNU/LUG (GNU/Linux User Group) – segreteria@ternignulug.org ● Consigliere di LibreItalia (Ass. LibreOffice Italia) – gabriele@libreitalia.it
  • 2. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 2 di 23 Cos'è il Terni GNU/LUG ● Associazione di Promozione Sociale dal 2006 ● Diffonde e divulga la conoscenza del Sistema Operativo GNU/Linux e del Software Libero ● Riunioni settimanali ogni Mercoledì alle 22:00 alla Siviera (Via Carrara n.2)
  • 3. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 3 di 23 GNU/Linux cos'è ● Un Sistema Operativo – Completo ed altamente personalizzabile – Sicuro e stabile – Multi-piattaforma (dai Router ai Main Frame delle Server Farm)
  • 4. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 4 di 23 Perché si chiama “GNU/Linux” ● Linux è il Kernel, cuore del Sistema Operativo ● Il nome deriva (suo malgrado) dal nome di colui che ne ha iniziato ed ora ne coordina lo sviluppo: Linus Torvalds ● GNU sta per “GNU is Not Unix” (acronimo ricorsivo) ed è l'insieme di programmi (di base) che costituiscono il Sistema Operativo. ● Il progetto GNU fu originato da Richard Stallman
  • 5. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 5 di 23 Cos'è una Distribuzione ● È il frutto del lavoro dei manutentori che: – Scelgono quali Software (Pacchetti) installare di default – Mantengono delle Liste dei SW disponibili (Repository) – Provano le nuove versioni dei SW – Aggiornano i Pacchetti con le ultime versioni dei SW se stabili ● Pertanto una “Distro” è la raccolta di: – Kernel Linux con una selezione di componenti (Moduli) – Software di Base GNU e molti altri Software selezionati
  • 6. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 6 di 23 Quante Distro ci sono ● Una infinità, divisibili per Famiglie: – Debian ● Ubuntu, Mint, Knoppix... – Red Hat ● CentOS, Fedora Core, Mageia... – Slackware ● SuSe, Astaro...
  • 7. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 7 di 23 Cosa sono i Desktop Environment ● Letteralmente Ambienti Desktop sono l'insieme di Icone, Barre, Menu, Dock, Decorazioni delle Finestre (bordi), e quant'altro compone il Desktop (inclusi gli algoritmi che gestiscono tutto ciò e lo fanno funzionare). ● A differenza di Microsoft Windows® e MacOs® X che hanno un solo Desktop che evolve, in Linux c'è un'ampia scelta
  • 8. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 8 di 23 Quanti DE ci sono ● I principali sono: – Unity – Gnome3 “Shell” ● Cinnamon – KDE – MATE (fork di Gnome2) – LXDE (ed a breve LXqt) – XFCE
  • 9. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 9 di 23 Alcune immagini: Unity in Ubuntu
  • 10. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 10 di 23 Alcune immagini: KDE in OpenSuSe
  • 11. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 11 di 23 Alcune im.: Gnome3 in elementaryOS
  • 12. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 12 di 23 Alcune immagini: Cinnamon in Mint
  • 13. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 13 di 23 Alcune immagini: MATE in Mint
  • 14. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 14 di 23 Alcune immagini: LXDE in LXLE
  • 15. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 15 di 23 Alcune immagini: XFCE in manjaro
  • 16. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 16 di 23 Come scegliere una distro ● Verificare RAM e Processore del proprio PC ● Provarle facendosi CD Live o chiavette USB: – La stragrande maggioranza delle distro permette di scaricare un file ISO che è poi possibile masterizzare su CD o DVD (anche riscrivibili) o su chiavetta USB (se il PC in questione si può avviare da USB). – In questo modo si è liberi di provare le distro senza installarle e quindi senza toccare il contenuto dell'Hard Disk. Chiaramente le prestazioni potrebbero non essere al massimo (specie da CD o DVD), ma sono completamente operative
  • 17. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 17 di 23 Consigli: quelle che conosco meglio ● RAM >= 2GB – Ubuntu, Kubuntu, OpenSuSe, Mint Cinnamon, elementaryOS ● RAM >= 1GB – Xubuntu, Mint MATE, Fedora Core, manjaro ● RAM >= 256MB – Lubuntu, LXLE, LubIT, Antix Linux, Slitaz, Puppy Linux, DSL ● Aggiungere RAM spesso non costa molto Alcuni DE stanno su anche in 30MB, ma i Browser...
  • 18. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 18 di 23 Come si installa Linux: Partizioni ● FARE BACKUP DELL'HARD DISK! (Non si sa mai...) ● Si può scegliere il Dual Boot: lasciare il vecchio Sistema (ad es. Windows) affiancandolo col nuovo – Partizionamento più delicato e potenzialmente difficoltoso ● Oppure sostituire il vecchio col nuovo – Partizionamento più semplice ● Il Software installatore verificherà la situazione presente nell'Hard Disk e proporrà le due opzioni più la possibilità di partizionare manualmente
  • 19. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 19 di 23 Come si installa Linux: Partizioni ● L'installatore (di solito) permette di stabilire quanto spazio riservare ai due Sistemi Operativi ● Altrimenti si può optare per la creazione delle partizioni manuale, con lo strumento interno od uno esterno (in figura)
  • 20. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 20 di 23 Come si installa Linux: fasi successive ● Una volta superato “lo scoglio” delicato del partizionamento, l'installatore chiederà alcune impostazioni quali: – Layout della Tastiera – Nome utente e password – Fuso orario ● Durante l'installazione potete usare il PC! (al contrario di Win e Mac)
  • 21. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 21 di 23 Post installazione ● Al termine dell'installazione il Sistema vi chiederà se volete riavviare ● Appena avviato potete personalizzare: – Installando (o rimuovendo) Applicazioni – Aggiungendo Repository – Configurando abbreviazioni da tastiera – Varie ed eventuali
  • 22. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 22 di 23 Un esempio di personalizzazione ● Riporto un mio promemoria relativo a Mint 13 MATE – Schermata di accesso (Locale ->Normale con Elenco Utenti, Sfondo -> Splash/linuxmint.png) – ShortCut per MintMenu – Aspetto Bordi Finestra CRUX – Icone Preferiti MintMenu – Cfg TouchPad per NoteBook – ScreenSaver – Drivers proprietari – Inst Chromium
  • 23. Gabriele Ponzo Sab 14 Giu 2014 Ass. Terni GNU/LUG 23 di 23 Question & Answers ● Domande? ● Grazie per l'attenzione ● info@ternignulug.org