Le  bollette non le paghi con i Followers e 
con i Like

Le bollette non le paghi con i Followers e con i Like

“Questo post ha preso pochi like!” - “Ho ancora pochissimi follower!”

La credenza comune è che per capire se si ha possibilità di vendere il proprio prodotto o servizio tramite i social, si debba fare riferimento al numero di follower, piuttosto che dal numero di like sotto un post. 


Infatti, la visione di un numero ridotto di questi due indicatori, genera senso di frustrazione, rabbia, oltre al pensiero che investire in marketing non serva a nulla. 

Ti offro una serie di punti di vista che spero ti facciano cambiare idea: 


1- La fiducia e la promessa del tuo brand vanno costruite: per far si che tu abbia un pubblico veramente interessato a quello che dici, fedele e che sia, poi, disposto ad acquistare è necessario un tempo di apprendimento. Un vero e proprio percorso di avvicinamento ai tuoi contenuti;


2- Il like o il numero di follower sono delle “Vanity Metrics”, ossia metriche della vanità: attenzione! Non sto dicendo che sono inutili. 

Il punto è un’ altro: le metriche social perdono la loro utilità quando tu perdi di vista l’obiettivo finale, lasciandoti lusingare da numeri alti (o abbattere da numeri bassi) che sicuramente fanno piacere, ma non necessariamente ti dicono quello che vuoi – e che dovresti – sapere. 


La vera domanda da porsi è: questi like, follower, commenti e condivisioni mi stanno portando un valore reale? Contribuiscono in qualche modo al ROI dei social media? 


3- Individua il canale più adatto a te e crea contenuti di valore: spesso il mancato riscontro in termini di conversione (ricezione di richieste per il nostro prodotto o servizio) derivano dal fatto che si sta comunicando su un canale dove il tuo target non è presente o dove non è disposto ad ascoltarti e, probabilmente, i contenuti condivisi non sono percepiti come contenuti  di “valore”;


4- La conversione: se il tuo obiettivo, attraverso i Canali Social, è di vendere il tuo prodotto o servizio, allora dovrai considerare una serie di elementi: 

-sempre più persone utilizzano i social come dei veri e propri luoghi “di lettura”, quindi potresti avere persone che per un certo tempo seguono quello che scrivi, lo apprezzano, lo ritengono affine alle proprie necessità e ti contattano (senza neanche aver messo mai un like!);

-domani, i social, potrebbero sparire e che te ne fai ti tutti i tuoi follower? E’ importante che i social rappresentano un canale con cui il tuo reale follower arrivi a te, in azienda, e non rimanga in balia del web. Come si fa? Attraverso la costruzione di una Customer Journey (percorso del cliente).


Riccardo Scandellari , afferma che:

“Considerare il numero di like una metrica del successo è la cosa più sbagliata che possiamo fare: il numero delle interazioni dovrebbero essere una conseguenza della nostra comunicazione, onesta e coerente, che ci dovrebbe appagare a prescindere. Cercare l'appagamento nei numeri non ci renderà mai soddisfatti.”


Le bollette non le paghi con un like o con un follower in piu. 

Ma grazie all’ acquisizione di nuovi, veri, clienti. 

Luigi Paciello

𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 - 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 - 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 - 𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞

2 anni

BRAVISSIMA!!! Beato chi lo comprende prima di presentarsi in banca con la pretesa di "cambiare" i like in Euro. ✌️

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate