Il documento discute i disturbi specifici di apprendimento (DSA), evidenziando l'eterogeneità nella definizione e diagnosi di tali disturbi in Italia. Viene sottolineata la necessità di criteri diagnostici specifici, come la discrepanza tra abilità scolastiche e intelligenza generale, e le diverse tipologie di DSA, tra cui dislessia, disortografia, e discalculia. Inoltre, viene descritto il processo diagnostico e le raccomandazioni cliniche attuali per affrontare efficacemente questi disturbi.