Sondaggi tra iSondaggi tra i
Tirocinanti in MGTirocinanti in MG
MOVIMENTO GIOTTOMOVIMENTO GIOTTO
Dr. Iacopo PeritiDr. Iacopo Periti
Tirocinante Corso di Formazione Specifico in MGTirocinante Corso di Formazione Specifico in MG
Regione ToscanaRegione Toscana
CostermanoCostermano, 19 Aprile 2008, 19 Aprile 2008
Sondaggi tra iSondaggi tra i
Tirocinanti in MGTirocinanti in MG
1.1. Caratteristiche delCaratteristiche del TutorTutor e del suo studio medicoe del suo studio medico
2.2. Satisfaction with Vocational Training in GP/FM inSatisfaction with Vocational Training in GP/FM in
EuropeEurope
Caratteristiche delCaratteristiche del TutorTutor e del suoe del suo
studio medicostudio medico
Scopo: sondaggio tra i medici tirocinanti in medicina generaleScopo: sondaggio tra i medici tirocinanti in medicina generale
in Italia su quali dovrebbero essere le caratteristiche delin Italia su quali dovrebbero essere le caratteristiche del
medicomedico TutorTutor e dello studio medico dove viene svolta lae dello studio medico dove viene svolta la
didattica.didattica.
Questionario: 20 domande, suddiviso in quattro parti. LaQuestionario: 20 domande, suddiviso in quattro parti. La
prima ricerca i requisiti di base per diventareprima ricerca i requisiti di base per diventare TutorTutor, la seconda, la seconda
i requisiti organizzativi deli requisiti organizzativi del TutorTutor e del suo studio affinche del suo studio affinchéé siasia
possibile lo svolgimento di un'attivitpossibile lo svolgimento di un'attivitàà didattica ,la terza indagadidattica ,la terza indaga
la sfera culturale del medicola sfera culturale del medico TutorTutor e la quarta ne indaga lee la quarta ne indaga le
competenze didattiche.competenze didattiche.
Conclusioni preliminariConclusioni preliminari
Con questo studio pilota abbiamo evidenziato che i criteriCon questo studio pilota abbiamo evidenziato che i criteri
principali di selezione dei mediciprincipali di selezione dei medici TutorTutor in Italia sono condivisiin Italia sono condivisi
e ritenuti importanti anche dai tirocinanti.e ritenuti importanti anche dai tirocinanti.
Emerge l'importanza di poter avere una maggiore autonomiaEmerge l'importanza di poter avere una maggiore autonomia
(con l'opportuna supervisione) durante il tirocinio presso(con l'opportuna supervisione) durante il tirocinio presso
l'ambulatorio dell'ambulatorio del TutorTutor, di ricevere anche in tale sede un, di ricevere anche in tale sede un
insegnamento teorico e di implementare le proprie capacitinsegnamento teorico e di implementare le proprie capacitàà
relazionali e di gestione dell'emergenza in MG.relazionali e di gestione dell'emergenza in MG.
Satisfaction with Vocational TrainingSatisfaction with Vocational Training
inin GP/FMGP/FM in Europein Europe
Lavoro Europeo delLavoro Europeo del E+TE+T groupgroup deldel VdGmVdGm
(Italia,Germania,(Italia,Germania,Rep.CecaRep.Ceca))
Realizzazione di un questionario: MSQRealizzazione di un questionario: MSQ--VTVT--GP/FMGP/FM
(Motivation and(Motivation and SatisfactionSatisfaction QuestionnaireQuestionnaire inin VocationalVocational
Training in GP/FM)Training in GP/FM)
Prima parte: aspetti motivazionali, pratici e di organizzazionePrima parte: aspetti motivazionali, pratici e di organizzazione
Seconda parte: livello di soddisfazione sullSeconda parte: livello di soddisfazione sull’’insegnamento delleinsegnamento delle
specificitspecificitàà della Mg definite secondo ldella Mg definite secondo l’’Educational AgendaEducational Agenda
(WONCA(WONCA--EURACT)EURACT)
Fase attuale dello studioFase attuale dello studio
Distribuzione del questionario in Croazia, Olanda,Distribuzione del questionario in Croazia, Olanda,
Rep.CecaRep.Ceca, Danimarca, Italia, Spagna e Francia con una, Danimarca, Italia, Spagna e Francia con una
scheda di commento per poterlo modificare escheda di commento per poterlo modificare e
migliorare prima di una distribuzione capillare in tuttamigliorare prima di una distribuzione capillare in tutta
Europa (Europa (webweb--basedbased).).
Organizzazione di un Workshop sul temaOrganizzazione di un Workshop sul tema ““SatisfactionSatisfaction
with Vocational Training in GP/FM in Europewith Vocational Training in GP/FM in Europe”” aa
WONCA Europe 2008 in cuiWONCA Europe 2008 in cui sarannosaranno presentatipresentati ilil
questionarioquestionario ed ied i primiprimi risultatirisultati emersiemersi dalladalla suasua
distribuzionedistribuzione
Grazie dellGrazie dell’’AttenzioneAttenzione

More Related Content

PPT
L'emergenza dell'emergenza
PDF
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
PDF
Corso comunicazione 2013 completo
PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PPTX
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
PPTX
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
PPT
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
L'emergenza dell'emergenza
psicologo del traffico - convegno psicologia dell'emergenza - 21 04-2013
Corso comunicazione 2013 completo
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)

More from csermeg (20)

PPSX
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PPTX
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
PPTX
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
PPSX
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
PPTX
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
PDF
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
PPTX
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
PPTX
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
PDF
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
PPT
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
PDF
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
PPT
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
PPT
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
PPTX
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
PPT
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
PPTX
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
PPTX
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')

Sondaggio tra i tirocinanti in medicina generale (Iacopo Periti)

  • 1. Sondaggi tra iSondaggi tra i Tirocinanti in MGTirocinanti in MG MOVIMENTO GIOTTOMOVIMENTO GIOTTO Dr. Iacopo PeritiDr. Iacopo Periti Tirocinante Corso di Formazione Specifico in MGTirocinante Corso di Formazione Specifico in MG Regione ToscanaRegione Toscana CostermanoCostermano, 19 Aprile 2008, 19 Aprile 2008
  • 2. Sondaggi tra iSondaggi tra i Tirocinanti in MGTirocinanti in MG 1.1. Caratteristiche delCaratteristiche del TutorTutor e del suo studio medicoe del suo studio medico 2.2. Satisfaction with Vocational Training in GP/FM inSatisfaction with Vocational Training in GP/FM in EuropeEurope
  • 3. Caratteristiche delCaratteristiche del TutorTutor e del suoe del suo studio medicostudio medico Scopo: sondaggio tra i medici tirocinanti in medicina generaleScopo: sondaggio tra i medici tirocinanti in medicina generale in Italia su quali dovrebbero essere le caratteristiche delin Italia su quali dovrebbero essere le caratteristiche del medicomedico TutorTutor e dello studio medico dove viene svolta lae dello studio medico dove viene svolta la didattica.didattica. Questionario: 20 domande, suddiviso in quattro parti. LaQuestionario: 20 domande, suddiviso in quattro parti. La prima ricerca i requisiti di base per diventareprima ricerca i requisiti di base per diventare TutorTutor, la seconda, la seconda i requisiti organizzativi deli requisiti organizzativi del TutorTutor e del suo studio affinche del suo studio affinchéé siasia possibile lo svolgimento di un'attivitpossibile lo svolgimento di un'attivitàà didattica ,la terza indagadidattica ,la terza indaga la sfera culturale del medicola sfera culturale del medico TutorTutor e la quarta ne indaga lee la quarta ne indaga le competenze didattiche.competenze didattiche.
  • 4. Conclusioni preliminariConclusioni preliminari Con questo studio pilota abbiamo evidenziato che i criteriCon questo studio pilota abbiamo evidenziato che i criteri principali di selezione dei mediciprincipali di selezione dei medici TutorTutor in Italia sono condivisiin Italia sono condivisi e ritenuti importanti anche dai tirocinanti.e ritenuti importanti anche dai tirocinanti. Emerge l'importanza di poter avere una maggiore autonomiaEmerge l'importanza di poter avere una maggiore autonomia (con l'opportuna supervisione) durante il tirocinio presso(con l'opportuna supervisione) durante il tirocinio presso l'ambulatorio dell'ambulatorio del TutorTutor, di ricevere anche in tale sede un, di ricevere anche in tale sede un insegnamento teorico e di implementare le proprie capacitinsegnamento teorico e di implementare le proprie capacitàà relazionali e di gestione dell'emergenza in MG.relazionali e di gestione dell'emergenza in MG.
  • 5. Satisfaction with Vocational TrainingSatisfaction with Vocational Training inin GP/FMGP/FM in Europein Europe Lavoro Europeo delLavoro Europeo del E+TE+T groupgroup deldel VdGmVdGm (Italia,Germania,(Italia,Germania,Rep.CecaRep.Ceca)) Realizzazione di un questionario: MSQRealizzazione di un questionario: MSQ--VTVT--GP/FMGP/FM (Motivation and(Motivation and SatisfactionSatisfaction QuestionnaireQuestionnaire inin VocationalVocational Training in GP/FM)Training in GP/FM) Prima parte: aspetti motivazionali, pratici e di organizzazionePrima parte: aspetti motivazionali, pratici e di organizzazione Seconda parte: livello di soddisfazione sullSeconda parte: livello di soddisfazione sull’’insegnamento delleinsegnamento delle specificitspecificitàà della Mg definite secondo ldella Mg definite secondo l’’Educational AgendaEducational Agenda (WONCA(WONCA--EURACT)EURACT)
  • 6. Fase attuale dello studioFase attuale dello studio Distribuzione del questionario in Croazia, Olanda,Distribuzione del questionario in Croazia, Olanda, Rep.CecaRep.Ceca, Danimarca, Italia, Spagna e Francia con una, Danimarca, Italia, Spagna e Francia con una scheda di commento per poterlo modificare escheda di commento per poterlo modificare e migliorare prima di una distribuzione capillare in tuttamigliorare prima di una distribuzione capillare in tutta Europa (Europa (webweb--basedbased).). Organizzazione di un Workshop sul temaOrganizzazione di un Workshop sul tema ““SatisfactionSatisfaction with Vocational Training in GP/FM in Europewith Vocational Training in GP/FM in Europe”” aa WONCA Europe 2008 in cuiWONCA Europe 2008 in cui sarannosaranno presentatipresentati ilil questionarioquestionario ed ied i primiprimi risultatirisultati emersiemersi dalladalla suasua distribuzionedistribuzione