Il rilancio di Telecom Italia
              Proposte di ASATI a Governo, Consiglio di
              Amministrazione, Azionisti e Dipendenti




AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia    1
Il Gruppo Telecom Italia
 Lo stato attuale del Gruppo Telecom Italia è caratterizzato da:
  un elevato indebitamento superiore ad oltre € 30Mld nel 2011
   riconducibile alle passate operazioni finanziarie (non industriali!!!);
  un perdita di valore dovuto alle dismissioni:
               delle proprietà di immobili relative alle centrali telefoniche e sedi;
               delle partecipazioni internazionali che collocavano il Gruppo tra i maggiori player
                mondiali;
  logoramento continuo dei ricavi sul mercato domestico;
  applicazione dei regimi di contratti di solidarietà per ridurre i costi della
   forza lavoro;
  urgenza di una vera, immediata e solida transizione da una gestione
   finanziaria ad una gestione industriale.



AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia                                                2
Perché il sostegno del Governo?
Due motivi fondamentali:
         ETICO: una privatizzazione del 1997 senza condizioni e
          vincoli forti per la salvaguardia dell’Azienda e una
          successiva OPA a debito che avviò la crisi strutturale del
          Gruppo.
         SVILUPPO: aiutando Telecom Italia si aiuta il paese.
          Rilanciando il settore ICT si avvia finalmente la
          modernizzazione del paese con riflessi positivi sul PIL e
          sull’occupazione giovanile.



AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia                 3
Quali priorità oggi?
 E’ necessario ridurre il debito che opprime
  Telecom Italia e che assorbe risorse troppo
  preziose ed importanti!

 Occorre recuperare competitività e il ruolo di
  leadership per lo sviluppo del paese: è necessario
  investire in modo significativo ed incisivo sulle reti
  di nuova generazione (NGN), sia fissa con la fibra
  ottica, sia mobile con LTE.

AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia   4
Aumento di capitale

L’aumento delle risorse finanziarie disponibili,
anche attraverso l’azzeramento dell’aumento dei
dividendi, avrebbe come conseguenza la
disponibilità di risorse per gli investimenti sulla
rete LTE e per la transizione dal rame alla fibra
della rete di accesso.



AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia   5
La società della rete
Lo scorporo e la costituzione di una società della
rete sotto il controllo di Telecom Italia e con
l’ingresso di soggetti Pubblici (esempio CDP, Poste
e altre società già proprietarie di proprie reti in
fibra):
 renderebbe possibile gli investimenti anche nelle aree
  «a fallimento di mercato»;
 Porterebbe all’annullamento del «digital divide» in
  tutto il paese;
 rilancerebbe il Sistema Paese in termini di aumento del
        PIL di circa 1,5 punti.


AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia      6
Nuova TIM
La costituzione di una Nuova TIM premetterebbe
faciliterebbe gli investimenti sulla rete LTE e la
possibilità di fronteggiare al meglio la concorrenza
degli altri operatori mobili che attualmente
erodono margini anche ai servizi erogati su rete
fissa.
Inoltre permetterebbe una migliore capacità di
affrontare gli obblighi imposti dalla recente
acquisizione delle licenze.

AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia   7
Politiche per il PERSONALE
  Le Persone di Telecom Italia sono la risorsa più
  pregiata dell’azienda:
 •        Diminuzione dell’età media dei dipendenti;
 •        Formazione e aggiornamento continuo delle
          competenze;
 •        Trasparenza, valorizzazione ed incentivazione delle
          risorse umane.



AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia          8

More Related Content

ODP
ultimo-miglio-v3
PDF
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
PDF
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
PDF
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
ODP
Ultimo Miglio
PDF
Le concessionarie telefoniche
PDF
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
ultimo-miglio-v3
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
Vito Gamberale - Considerazioni sullo scorporo della rete di accesso di Telec...
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Ultimo Miglio
Le concessionarie telefoniche
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012

Similar to Asati: Il rilancio di Telecom Italia (20)

PDF
Lettera presidente monti
PDF
Bilancio di Sostenibilità 2015
PDF
Lettera cda 5 novembre 2012
PPT
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
PDF
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
PDF
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
PPTX
Project work ipe odec telecom
PDF
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
PDF
Company profile
PDF
Telecom Italia - Relazione finanziaria annuale 2014
PDF
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
PPTX
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
PDF
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
PDF
Telecom Italia Company Profile 2015
PDF
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2012
PDF
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
PDF
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2012
PDF
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
PDF
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
PDF
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
Lettera presidente monti
Bilancio di Sostenibilità 2015
Lettera cda 5 novembre 2012
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2014
Project work ipe odec telecom
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
Company profile
Telecom Italia - Relazione finanziaria annuale 2014
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
PiT Servizi 2014 - Focus su telecomunicazioni e poste
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
Telecom Italia Company Profile 2015
Relazione finanziaria annuale Telecom Italia 2012
Telecom Italia - Bilancio di sostenibilità 2013
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2012
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
Lettera unitaria-presidente-renzi-2
Strategia Italiana per la Banda Utralarga
Ad

More from Asati (19)

PDF
Timing
PPTX
Maurizio Matteo Decina Convegno Asati 12 marzo 2013
PPT
Antolini azionariato dipendenti in italia - Convegno Asati 12 marzo 2013
PDF
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
PDF
Lettera ministro fornero
PPT
Il modello asati per la rete
PDF
Bernabè a inizio 2013 piano di tagli aggressivo
PDF
Sole24ore19ottobre2012
PDF
Azionisti o dipendenti con azioni in deposito presso intermediari bancari
PDF
Istruzioni Delega Dipendenti Telecom Italia
PDF
Lettera ai sindacati Ass. azionisti telecom italia -
PDF
Iscriviti ad ASATI
PDF
Comunicato asati 20luglio2012
PDF
Lettera azione resp 25052012
PDF
Asati: Assembela Azionisti TI 2012 a porte chiuse?
PDF
Comunicato asatiassembleaazionisti15maggio2012
PDF
Intervento francolombardiasati15052012
PDF
Conversione in legge decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5
PDF
commento di asati alle dichiarazioni del dott. Nagel
Timing
Maurizio Matteo Decina Convegno Asati 12 marzo 2013
Antolini azionariato dipendenti in italia - Convegno Asati 12 marzo 2013
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Lettera ministro fornero
Il modello asati per la rete
Bernabè a inizio 2013 piano di tagli aggressivo
Sole24ore19ottobre2012
Azionisti o dipendenti con azioni in deposito presso intermediari bancari
Istruzioni Delega Dipendenti Telecom Italia
Lettera ai sindacati Ass. azionisti telecom italia -
Iscriviti ad ASATI
Comunicato asati 20luglio2012
Lettera azione resp 25052012
Asati: Assembela Azionisti TI 2012 a porte chiuse?
Comunicato asatiassembleaazionisti15maggio2012
Intervento francolombardiasati15052012
Conversione in legge decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5
commento di asati alle dichiarazioni del dott. Nagel
Ad

Asati: Il rilancio di Telecom Italia

  • 1. Il rilancio di Telecom Italia Proposte di ASATI a Governo, Consiglio di Amministrazione, Azionisti e Dipendenti AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 1
  • 2. Il Gruppo Telecom Italia Lo stato attuale del Gruppo Telecom Italia è caratterizzato da:  un elevato indebitamento superiore ad oltre € 30Mld nel 2011 riconducibile alle passate operazioni finanziarie (non industriali!!!);  un perdita di valore dovuto alle dismissioni:  delle proprietà di immobili relative alle centrali telefoniche e sedi;  delle partecipazioni internazionali che collocavano il Gruppo tra i maggiori player mondiali;  logoramento continuo dei ricavi sul mercato domestico;  applicazione dei regimi di contratti di solidarietà per ridurre i costi della forza lavoro;  urgenza di una vera, immediata e solida transizione da una gestione finanziaria ad una gestione industriale. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 2
  • 3. Perché il sostegno del Governo? Due motivi fondamentali:  ETICO: una privatizzazione del 1997 senza condizioni e vincoli forti per la salvaguardia dell’Azienda e una successiva OPA a debito che avviò la crisi strutturale del Gruppo.  SVILUPPO: aiutando Telecom Italia si aiuta il paese. Rilanciando il settore ICT si avvia finalmente la modernizzazione del paese con riflessi positivi sul PIL e sull’occupazione giovanile. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 3
  • 4. Quali priorità oggi?  E’ necessario ridurre il debito che opprime Telecom Italia e che assorbe risorse troppo preziose ed importanti!  Occorre recuperare competitività e il ruolo di leadership per lo sviluppo del paese: è necessario investire in modo significativo ed incisivo sulle reti di nuova generazione (NGN), sia fissa con la fibra ottica, sia mobile con LTE. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 4
  • 5. Aumento di capitale L’aumento delle risorse finanziarie disponibili, anche attraverso l’azzeramento dell’aumento dei dividendi, avrebbe come conseguenza la disponibilità di risorse per gli investimenti sulla rete LTE e per la transizione dal rame alla fibra della rete di accesso. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 5
  • 6. La società della rete Lo scorporo e la costituzione di una società della rete sotto il controllo di Telecom Italia e con l’ingresso di soggetti Pubblici (esempio CDP, Poste e altre società già proprietarie di proprie reti in fibra):  renderebbe possibile gli investimenti anche nelle aree «a fallimento di mercato»;  Porterebbe all’annullamento del «digital divide» in tutto il paese;  rilancerebbe il Sistema Paese in termini di aumento del PIL di circa 1,5 punti. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 6
  • 7. Nuova TIM La costituzione di una Nuova TIM premetterebbe faciliterebbe gli investimenti sulla rete LTE e la possibilità di fronteggiare al meglio la concorrenza degli altri operatori mobili che attualmente erodono margini anche ai servizi erogati su rete fissa. Inoltre permetterebbe una migliore capacità di affrontare gli obblighi imposti dalla recente acquisizione delle licenze. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 7
  • 8. Politiche per il PERSONALE Le Persone di Telecom Italia sono la risorsa più pregiata dell’azienda: • Diminuzione dell’età media dei dipendenti; • Formazione e aggiornamento continuo delle competenze; • Trasparenza, valorizzazione ed incentivazione delle risorse umane. AS.A.T.I Associazione Piccoli Azionisti Telecom Italia 8