ASATI-Telecom Italia : le promesse e gli obbiettivi del Piano industriale 2011-2013




In riferimento alle dichiarazioni del dott. Bernabe’ su Economia e Finanza (all.) concordiamo sul fatto che la
riduzione del debito ,anche in riferimento alla difficile crisi economica internazionale particolarmente
aggressiva nel nostro Paese, rimanga un obiettivo prioritario per il Vertice Telecom Italia.


A tale proposito, ad avviso ASATI, appare molto problematico poter raggiungere a fine Piano ,e cioe’ a fine
2013 ,l’obbiettivo di ridurre il debito a 25 miliardi di euro ,come annunciato nel piano tiennale, in assenza di
operazioni straordinarie.


In questo senso , la responsabile proposta ASATI favorevole ad un aumento di capitale - e caratterizzata
da un invito ai piccoli azionisti cassettisti che sono quelli che hanno subito piu’ perdite negli anni passati - e’
anche quella di evitare di innalzare il dividendo del 15% ogni anno, per tre anni .


Delibere di siffatta portata comporterebbero esborsi complessivi, nei tre anni di circa 500 milioni di euro ,
risorse che invece dovrebbero essere destinate proprio alla
riduzione del debito e quindi a favorire anche il recupero della quotazione dei titoli in Borsa.


E a questa proposta cosa rispondono i grandi azionisti delle banche e soci Telco ? Avranno lo stesso senso
di responsabilita’ dei soci
di minoranza che peraltro continuano a sopportare le conseguenze degli errori gestionali del recente
passato? Quanto costano a Telecom le complessive procedure di rifinanziamento del debito e la gestione
straordinaria della finanza ? A quanto ammontano le commissioni agli Istituti finanziari ogni anno? Chi sono i
principali beneficiari?


Per Asati
Il Presidente
Ing. Franco Lombardi
Roma 16 Novembre 2011

More Related Content

DOCX
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
PDF
Prelios - Real Estate Pills del 16 marzo 2015
PDF
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
PDF
Vivi Cameri Presentazione
PPT
Debito italia 2011
PDF
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
PDF
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
PPT
Presentazione bilancio ue loredana orlando
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
Prelios - Real Estate Pills del 16 marzo 2015
Italia in recessione: dopo l’OCSE, doccia gelata di Confindustria
Vivi Cameri Presentazione
Debito italia 2011
Quanto pagheremo tra la fine del 2014 ed il 2015
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Presentazione bilancio ue loredana orlando

Viewers also liked (20)

PPTX
Ya lista
DOCX
тестийн хариу
DOCX
A BE na sociedade actual
DOCX
DOCX
Picture analysis
PPTX
Invitacion Amigos de bécalos oaxaca FCO2012
PPT
Target Audience
PDF
Horizontal1 8 Final
PDF
Portraiture 5
DOC
Grelha das religiões
DOCX
Five Minute Market Snapshot March 2012
PDF
Página 18
DOCX
La investigacion
PDF
Encontros e Caminhos: Formação de Educadoras(es) Ambientais e Coletivos Educa...
PDF
Ficha Técnica Balonvolea Olímpica
DOC
Jpcastillo concepciones de_aprendizaje
DOC
T 7. el adverbio
DOC
Beispielprogramm konzert kennst du die liebe
PPTX
Elementos finitos
PDF
Ya lista
тестийн хариу
A BE na sociedade actual
Picture analysis
Invitacion Amigos de bécalos oaxaca FCO2012
Target Audience
Horizontal1 8 Final
Portraiture 5
Grelha das religiões
Five Minute Market Snapshot March 2012
Página 18
La investigacion
Encontros e Caminhos: Formação de Educadoras(es) Ambientais e Coletivos Educa...
Ficha Técnica Balonvolea Olímpica
Jpcastillo concepciones de_aprendizaje
T 7. el adverbio
Beispielprogramm konzert kennst du die liebe
Elementos finitos
Ad

Similar to Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013 (8)

PDF
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
PPTX
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
PDF
Lettera presidente monti
PDF
Bernabè a inizio 2013 piano di tagli aggressivo
PDF
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
PDF
commento di asati alle dichiarazioni del dott. Nagel
PDF
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
PDF
Comunicato asati 20luglio2012
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
Lettera presidente monti
Bernabè a inizio 2013 piano di tagli aggressivo
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
commento di asati alle dichiarazioni del dott. Nagel
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Comunicato asati 20luglio2012
Ad

More from Asati (18)

PDF
Timing
PPTX
Maurizio Matteo Decina Convegno Asati 12 marzo 2013
PPT
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
PPT
Antolini azionariato dipendenti in italia - Convegno Asati 12 marzo 2013
PDF
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
PDF
Lettera cda 5 novembre 2012
PDF
Lettera ministro fornero
PPT
Il modello asati per la rete
PDF
Sole24ore19ottobre2012
PDF
Azionisti o dipendenti con azioni in deposito presso intermediari bancari
PDF
Istruzioni Delega Dipendenti Telecom Italia
PDF
Lettera ai sindacati Ass. azionisti telecom italia -
PDF
Iscriviti ad ASATI
PDF
Lettera azione resp 25052012
PDF
Asati: Assembela Azionisti TI 2012 a porte chiuse?
PDF
Comunicato asatiassembleaazionisti15maggio2012
PDF
Intervento francolombardiasati15052012
PDF
Conversione in legge decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5
Timing
Maurizio Matteo Decina Convegno Asati 12 marzo 2013
Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Conve...
Antolini azionariato dipendenti in italia - Convegno Asati 12 marzo 2013
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Lettera cda 5 novembre 2012
Lettera ministro fornero
Il modello asati per la rete
Sole24ore19ottobre2012
Azionisti o dipendenti con azioni in deposito presso intermediari bancari
Istruzioni Delega Dipendenti Telecom Italia
Lettera ai sindacati Ass. azionisti telecom italia -
Iscriviti ad ASATI
Lettera azione resp 25052012
Asati: Assembela Azionisti TI 2012 a porte chiuse?
Comunicato asatiassembleaazionisti15maggio2012
Intervento francolombardiasati15052012
Conversione in legge decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5

Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013

  • 1. ASATI-Telecom Italia : le promesse e gli obbiettivi del Piano industriale 2011-2013 In riferimento alle dichiarazioni del dott. Bernabe’ su Economia e Finanza (all.) concordiamo sul fatto che la riduzione del debito ,anche in riferimento alla difficile crisi economica internazionale particolarmente aggressiva nel nostro Paese, rimanga un obiettivo prioritario per il Vertice Telecom Italia. A tale proposito, ad avviso ASATI, appare molto problematico poter raggiungere a fine Piano ,e cioe’ a fine 2013 ,l’obbiettivo di ridurre il debito a 25 miliardi di euro ,come annunciato nel piano tiennale, in assenza di operazioni straordinarie. In questo senso , la responsabile proposta ASATI favorevole ad un aumento di capitale - e caratterizzata da un invito ai piccoli azionisti cassettisti che sono quelli che hanno subito piu’ perdite negli anni passati - e’ anche quella di evitare di innalzare il dividendo del 15% ogni anno, per tre anni . Delibere di siffatta portata comporterebbero esborsi complessivi, nei tre anni di circa 500 milioni di euro , risorse che invece dovrebbero essere destinate proprio alla riduzione del debito e quindi a favorire anche il recupero della quotazione dei titoli in Borsa. E a questa proposta cosa rispondono i grandi azionisti delle banche e soci Telco ? Avranno lo stesso senso di responsabilita’ dei soci di minoranza che peraltro continuano a sopportare le conseguenze degli errori gestionali del recente passato? Quanto costano a Telecom le complessive procedure di rifinanziamento del debito e la gestione straordinaria della finanza ? A quanto ammontano le commissioni agli Istituti finanziari ogni anno? Chi sono i principali beneficiari? Per Asati Il Presidente Ing. Franco Lombardi Roma 16 Novembre 2011