Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Il peso sui nostri figli
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Inflazione  e Deflatore del Pil  Prodotto Interno Lordo PIL o GDP  PPA  PPS Debito Pubblico  : che cos’é
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Anni ’80 :  i  disavanzi primari   consistenti,  tasso di interesse  r >n  (tasso di crescita del PIL), ed rapporto  D/PIL  esplode . Anni ’70 :  si formano  ampi disavanzi primari ; tuttavia il rapporto D/PIL cresce in modo contenuto in quanto  r < n  e inoltre si fa ricorso al finanziamento monetario m t . La svolta del 1992 :  la crisi monetaria del paese  impone misure estreme  e per la prima volta si realizza un  avanzo primario  attraverso la  più rilevante  manovra finanziaria  mai realizzata  nel Paese.
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Evoluzione del Debito Pubblico nel primo dopoguerra Debito Pubblico :  come si forma
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Anni ‘60 Boom economico Pil cresce più dei tassi di interesse reali  Spesa in crescita e deficit di bilancio Debito/Pil al minimo: 32,6%
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Anni ‘70 Tassi di interesse reale al minimo Debito pubblico/Pil non esplode Minore crescita del Pil  Shock petroliferi e inflazione molto alta Interventi di politica economica e sociale  Crescita dei deficit di bilancio
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Anni ’80 Crescita senza freni del debito pubblico  Dal 1980 al 1994 passa da 56,9% al 121%   
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 I deficit annuali di bilancio
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 I tassi di interesse Le entrate Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia La spesa Pubblica Perché esplode il debito ?
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Interventi per sostenere la crescita dopo gli shock petroliferi Crescita delle spese per il welfare Spesa sempre maggiore per  interessi   Crescita   strutturale già dagli anni ‘60 e ‘70 La spesa pubblica
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Alta tassazione relativa diretta Crescita costante Alta evasione Pressione fiscale inferiore a media europea   Le Entrate Drenaggio fiscale
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Esplosione  della spesa per interessi  Tassi  reali  negativi negli anni ’70, poi crescono sopra il tasso di crescita del Pil  I mpennata del servizio del debito Tassi nominali sempre sopra la media  dei  paesi più grandi d’Europa I tassi d’interesse
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Minori entrate da signoraggio bancario  Politica più restrittiva e  Tassi di interesse interni si allineano a quelli mondiali Il divorzio Certificati a medio ‐ breve termine (CCT) Banca d’Italia non s’accolla più i titoli rimasti invenduti nei collocamenti dei titoli di Stato Speranza in politiche di risanamento
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Trattato di Maastricht Svalutazione della lira e uscita dal Sme Riforma pensionistica Nuove imposte Avvio delle privatizzazioni Cospicui avanzi primari Entrata nell’Eurozona Diminuzione del rapporto debito/Pil Anni ’90
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Anni  2000 Il Paese è fermo:  nella crescita è ultimo   Ci stacchiamo sempre  più dai grandi paesi d’Europa   e ci avviciniamo ai mediterranei  cd.  PIIGS La Grande Crisi 2007-2012  ???
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Uscite Entrate
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Oggi  2011 La grande paura  Affidabilità e premio al rischio Lo spread, i CDS, le Agenzie di rating Quantitative easing Utili privati e  socializzazione perdite
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 b t  = d t  +((1+r)/(1+n)*B t-1 )- m  t  Sostenibilita?
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 b t  = d t  +((1+r)/(1+n)*B t-1 )- m  t  d t  saldo primario disavanzo  se  positivo  o   avanzo   se  negativo rapporto tra il  tasso d'interesse   reale r  ed il  tasso di crescita del PIL   reale n che è l'equazione di  sostenibilità del debito pubblico . Sostenibilita? Se   la quota di  Debito  finanziata da  monetizzazione  ( m  t  =0) è nulla, la  sostenibilità  nel tempo del  rapporto debito/PIL   ( B t  –B t-1 ) dipende dall'evoluzione del  saldo primario   d t  e dal rapporto tra il  tasso d'interesse   reale r  ed il  tasso di crescita  del  PIL   reale n .
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 era impossibile evitare il “ circolo vizioso ” di auto-alimentazione del debito, cioè “ dover emettere nuovo debito aggiuntivo  solo per assicurare il  servizio del debito già in essere ”. fabbisogno al netto di interessi  sempre elevato  (in media  7% Pil ) alla  contrazione  del  finanziamento monetario del  Tesoro  (in conseguenza della  operazione di divorzio ),  Di fronte al  :  all’aumento dei  tassi di interesse reali   ad un  deludente  tasso medio di  crescita  dei paesi industrializzati dell’Occidente negli anni ’80, e primi ’90
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 L’ammontare dei  titoli di Stato in circolazione si riferisce a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP€I), sia sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale). Al 31 dicembre 2010 i titoli di Stato rappresentano circa l'83% del debito pubblico
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Vendita del patrimonio pubblico Imposta patrimoniale ( fascia alta )  Tassazione dei redditi da capitale Imposta patrimoniale ( per tutti )
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Lotta all’evasione L’Italia ha un primato, è al primo posto in Europa, con il  54,5% del reddito  imponibile  evaso   (in crescita del 10,1%, nei primi 11 mesi del 2010). Le   imposte sottratte all’erario  ammontano a  €159 mld  l’anno . 206 mila  auto dal prezzo medio di  €103.000  ma   solo  76.000  italiani (0,18%  dei 41 milioni e 66.588 contribuenti , poco meno di due su mille) hanno dichiarato al fisco più di  €200.000  lordi
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 La vera lotta all’evasione, purtroppo è ancora lontana.
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 Totale delle uscite correnti netto ,  va sommato alle uscite in c/o capitale ed agli investimenti. Il totale delle uscite  complessive tiene anche conto degli  interessi sul debito pregresso. Differenza fra totale   entrate correnti   553.091   e totale  uscite correnti 541.794  =  11.297 Indebitamento  netto  : differenza fra interessi passivi e  saldo primario  79570 -40829 =  38.741 Differenza tra  entrate e spese di  bilancio   esclusi interessi . Se +  paga gli interessi sul debito , se li supera,  riduce il debito .  Togliendo alle   entrate complessive 556.493  -  le  uscite  al netto interessi   595.234 – 79.570 = 515.664, si ottiene il  saldo primario  di  40.829 , a cui, tolti gli interess i  79.570   =  -38.741   determina   l’indebitamento netto Le  entrate  sono formate da  imposte dirette e indirette , tasse, accise e  contributi sociali .
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 2Y 5Y 10Y
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 5Y 2Y 10Y
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 10Y 5Y 2Y
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 10Y 5Y 2Y
Studio Finanziario Ing. Fantasia  - Osimo 2011 € 1.911,8

More Related Content

PPS
Economia
PPT
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPT
Economia Italiana
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPS
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
PPS
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
PPT
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Economia
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Come funziona la manovra finanziaria 2011

What's hot (18)

PPS
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
PDF
IMU, un'imposta da mantenere
PPT
Una Manovra Da 25 Miliardi
PDF
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
PDF
Economia italiana - Un confronto per le elezioni
PDF
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
PDF
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
PDF
Gli ultimi 10 falsi di Monti
PPTX
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
DOCX
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
PPTX
Debito pubblico italiano
PPTX
9febbraio2013
PDF
Manifesto confindustria
PDF
Che guaio il bluff sugli 80 euro
PDF
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
PPTX
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
PDF
Economia del debito pubblico
PPTX
Il Fiscal Compact - Parte 1
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
IMU, un'imposta da mantenere
Una Manovra Da 25 Miliardi
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Economia italiana - Un confronto per le elezioni
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Gli ultimi 10 falsi di Monti
La crisi e le sue ricette - 3° Cosa è il debito pubblico
OGNI ANNO UNA MANOVRA ECONOMICA DI 160 + 1,6 MILIARDI DI € ?
Debito pubblico italiano
9febbraio2013
Manifesto confindustria
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Le implicazioni del pareggio di bilancio e fiscal compact
Economia del debito pubblico
Il Fiscal Compact - Parte 1
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
La situazione economica italiana
PPTX
San Thomas Beckett
PPS
سر توقيت الصلاة
PPTX
Burton score
PPS
Know Our Prophet Mohammed P B U H
PPT
Get your ex back
PPTX
Eqskursia mirzas muzeumsi
PPS
Drink for you rhealth
PPTX
Azoti prezentacia
PPT
Il punto sulla situazione economica
PPT
1° la stabilita' dei prezzi
PPTX
Damrigeblis sa at i
PPT
Materi sosialisasi Komisi Informasi tentang "Keterbukaan Informasi Publik" di...
PPT
Азбука бизнес-моделирования
PPT
Teoria asset allocation
PDF
Mantid key2 03
PPSX
(주)새로운교육 KAIST 공학스쿨 교육과정 안내
PPTX
Dedaenis dge
PPS
سر توقيت الصلاة
PPS
Natale 2011
La situazione economica italiana
San Thomas Beckett
سر توقيت الصلاة
Burton score
Know Our Prophet Mohammed P B U H
Get your ex back
Eqskursia mirzas muzeumsi
Drink for you rhealth
Azoti prezentacia
Il punto sulla situazione economica
1° la stabilita' dei prezzi
Damrigeblis sa at i
Materi sosialisasi Komisi Informasi tentang "Keterbukaan Informasi Publik" di...
Азбука бизнес-моделирования
Teoria asset allocation
Mantid key2 03
(주)새로운교육 KAIST 공학스쿨 교육과정 안내
Dedaenis dge
سر توقيت الصلاة
Natale 2011
Ad

Similar to Debito italia 2011 (18)

PPT
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
PPT
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PPS
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
PDF
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
PDF
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
PDF
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
PDF
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
PDF
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
PPT
Dentro la crisi 2009 2011
DOCX
Tasse per la crescita, di Monica Montella
PDF
Documento di economia e finanza 2012
PPT
2012_effetto_debito_privato
PDF
BNL FOCUS #31
PDF
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
PDF
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
PPT
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
PDF
Relazione realfonzo bilancio_2012
PDF
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Monitor Economico - Quota di profitto in risalita - 10 aprile 2017
Dentro la crisi 2009 2011
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Documento di economia e finanza 2012
2012_effetto_debito_privato
BNL FOCUS #31
Relazione al bilancio di previsione 2014 - Città di Torino
Relazione bilancio previsione 2014 definitiva
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Relazione realfonzo bilancio_2012
Bilancio 2012 Napoli Realfonzo

Debito italia 2011

  • 1. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Il peso sui nostri figli
  • 2. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Inflazione e Deflatore del Pil Prodotto Interno Lordo PIL o GDP PPA PPS Debito Pubblico : che cos’é
  • 3. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 4. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Anni ’80 : i disavanzi primari consistenti, tasso di interesse r >n (tasso di crescita del PIL), ed rapporto D/PIL esplode . Anni ’70 : si formano ampi disavanzi primari ; tuttavia il rapporto D/PIL cresce in modo contenuto in quanto r < n e inoltre si fa ricorso al finanziamento monetario m t . La svolta del 1992 : la crisi monetaria del paese impone misure estreme e per la prima volta si realizza un avanzo primario attraverso la più rilevante manovra finanziaria mai realizzata nel Paese.
  • 5. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Evoluzione del Debito Pubblico nel primo dopoguerra Debito Pubblico : come si forma
  • 6. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Anni ‘60 Boom economico Pil cresce più dei tassi di interesse reali Spesa in crescita e deficit di bilancio Debito/Pil al minimo: 32,6%
  • 7. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Anni ‘70 Tassi di interesse reale al minimo Debito pubblico/Pil non esplode Minore crescita del Pil Shock petroliferi e inflazione molto alta Interventi di politica economica e sociale Crescita dei deficit di bilancio
  • 8. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Anni ’80 Crescita senza freni del debito pubblico Dal 1980 al 1994 passa da 56,9% al 121%  
  • 9. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 I deficit annuali di bilancio
  • 10. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 I tassi di interesse Le entrate Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia La spesa Pubblica Perché esplode il debito ?
  • 11. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Interventi per sostenere la crescita dopo gli shock petroliferi Crescita delle spese per il welfare Spesa sempre maggiore per interessi Crescita strutturale già dagli anni ‘60 e ‘70 La spesa pubblica
  • 12. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Alta tassazione relativa diretta Crescita costante Alta evasione Pressione fiscale inferiore a media europea Le Entrate Drenaggio fiscale
  • 13. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 14. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 15. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Esplosione della spesa per interessi Tassi reali negativi negli anni ’70, poi crescono sopra il tasso di crescita del Pil I mpennata del servizio del debito Tassi nominali sempre sopra la media dei paesi più grandi d’Europa I tassi d’interesse
  • 16. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 17. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Minori entrate da signoraggio bancario Politica più restrittiva e Tassi di interesse interni si allineano a quelli mondiali Il divorzio Certificati a medio ‐ breve termine (CCT) Banca d’Italia non s’accolla più i titoli rimasti invenduti nei collocamenti dei titoli di Stato Speranza in politiche di risanamento
  • 18. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Trattato di Maastricht Svalutazione della lira e uscita dal Sme Riforma pensionistica Nuove imposte Avvio delle privatizzazioni Cospicui avanzi primari Entrata nell’Eurozona Diminuzione del rapporto debito/Pil Anni ’90
  • 19. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 20. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 21. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 22. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 23. Anni 2000 Il Paese è fermo: nella crescita è ultimo Ci stacchiamo sempre più dai grandi paesi d’Europa e ci avviciniamo ai mediterranei cd. PIIGS La Grande Crisi 2007-2012 ???
  • 24. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 25. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 26. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Uscite Entrate
  • 27. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Oggi 2011 La grande paura Affidabilità e premio al rischio Lo spread, i CDS, le Agenzie di rating Quantitative easing Utili privati e socializzazione perdite
  • 28. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 b t = d t +((1+r)/(1+n)*B t-1 )- m t Sostenibilita?
  • 29. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 b t = d t +((1+r)/(1+n)*B t-1 )- m t d t saldo primario disavanzo se positivo o avanzo se negativo rapporto tra il tasso d'interesse reale r ed il tasso di crescita del PIL reale n che è l'equazione di sostenibilità del debito pubblico . Sostenibilita? Se la quota di Debito finanziata da monetizzazione ( m t =0) è nulla, la sostenibilità nel tempo del rapporto debito/PIL ( B t –B t-1 ) dipende dall'evoluzione del saldo primario d t e dal rapporto tra il tasso d'interesse reale r ed il tasso di crescita del PIL reale n .
  • 30. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 era impossibile evitare il “ circolo vizioso ” di auto-alimentazione del debito, cioè “ dover emettere nuovo debito aggiuntivo solo per assicurare il servizio del debito già in essere ”. fabbisogno al netto di interessi sempre elevato (in media 7% Pil ) alla contrazione del finanziamento monetario del Tesoro (in conseguenza della operazione di divorzio ), Di fronte al : all’aumento dei tassi di interesse reali ad un deludente tasso medio di crescita dei paesi industrializzati dell’Occidente negli anni ’80, e primi ’90
  • 31. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 32. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 33. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 L’ammontare dei titoli di Stato in circolazione si riferisce a tutti i titoli emessi dallo Stato, sia sul mercato interno (BOT, CTZ, CCT, BTP e BTP€I), sia sul mercato estero (programmi Global, MTN e Carta commerciale). Al 31 dicembre 2010 i titoli di Stato rappresentano circa l'83% del debito pubblico
  • 34. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 35. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 36. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011
  • 37. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Vendita del patrimonio pubblico Imposta patrimoniale ( fascia alta ) Tassazione dei redditi da capitale Imposta patrimoniale ( per tutti )
  • 38. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Lotta all’evasione L’Italia ha un primato, è al primo posto in Europa, con il 54,5% del reddito imponibile evaso (in crescita del 10,1%, nei primi 11 mesi del 2010). Le imposte sottratte all’erario ammontano a €159 mld l’anno . 206 mila auto dal prezzo medio di €103.000 ma solo 76.000 italiani (0,18% dei 41 milioni e 66.588 contribuenti , poco meno di due su mille) hanno dichiarato al fisco più di €200.000 lordi
  • 39. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 La vera lotta all’evasione, purtroppo è ancora lontana.
  • 40. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 Totale delle uscite correnti netto , va sommato alle uscite in c/o capitale ed agli investimenti. Il totale delle uscite complessive tiene anche conto degli interessi sul debito pregresso. Differenza fra totale entrate correnti 553.091 e totale uscite correnti 541.794 = 11.297 Indebitamento netto : differenza fra interessi passivi e saldo primario 79570 -40829 = 38.741 Differenza tra entrate e spese di bilancio esclusi interessi . Se + paga gli interessi sul debito , se li supera, riduce il debito . Togliendo alle entrate complessive 556.493 - le uscite al netto interessi 595.234 – 79.570 = 515.664, si ottiene il saldo primario di 40.829 , a cui, tolti gli interess i 79.570 = -38.741 determina l’indebitamento netto Le entrate sono formate da imposte dirette e indirette , tasse, accise e contributi sociali .
  • 41. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 2Y 5Y 10Y
  • 42. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 5Y 2Y 10Y
  • 43. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 10Y 5Y 2Y
  • 44. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 10Y 5Y 2Y
  • 45. Studio Finanziario Ing. Fantasia - Osimo 2011 € 1.911,8