L’azionariato diffuso a difesa dei
     mercati e del risparmio
      Strumento di governo delle aziende ancora oggi
    accantonato….nonostante quanto è finora accaduto

         Testimonianza di Alessandro Fogliati

                               Convegno
         “L’azionariato diffuso: 'i Piccoli Azionisti al centro'.
                Il rapporto tra Asati e Telecom Italia“



                                                                    1
Le privatizzazioni ….
•   Creano un’azionariato diffuso: al quale dovevano essere date conoscenze
    specifiche e a fronte della “fedeltà” correlati diritti.

•   Realtà ben diversa: bonus share>mordi e fuggi, Asimmetria informativa.
    Analfebetismo finanziario/societario. Diritti? può esercitarli solo chi si
    aggrega, come?

•   Nascono quindi le associazioni dei dipendenti azionisti in Italia (1995:
    ADAS in STET); 1998: ASATI ecc. in Telecom), consolidate a Bruxelles
    (1998: EFES), riconosciute dal “Testo Unico sulla Finanza” e regolate da
    CONSOB (1998).

•   Disattesi gli indirizzi della nostra Costituzione: art. 46, i lavoratori
    partecipano alla gestione dell’impresa; art. 47, …anche in qualità di
    azionista…

•   Perplessità a livello sindacale


                                                                                 2
                     Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
I sistemi di governo delle società

• Possibilità di optare per i sistemi dualistico (consigli: di
  sorveglianza, di gestione) e monistico (un solo consiglio).

• Prevale il sistema tradizionale (assunto per default): poche le
  società che lo hanno sostituito.

• In Italia e in Europa non esiste una “regulation competion”

• In Italia poi è assente il modello della public company che
  invece era necessario e lo è ancora oggi.

• Il sistema dualistico potrebbe ridurre i conflitti di interesse


                                                                    3
                 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
La difesa dell’impresa
                       (Stakeholder)
•   Soggetti: lo Stato (con/senza golden share), la Consob, gli azionisti, gli amministratori, i
    sindaci, i revisori, le associazioni, i sindacati … gli analisti, le banche, chi fa i “rating”, i
    “media”… le istituzioni giuridiche…

•   Quindi anche Il risparmiatore-azionista è un soggetto che tutela e che deve essere
    tutelato. Deve però avere le stesse opportunità di azione: in primis disporre di una
    informativa veritiera, comprensibile e svolgere appieno i propri diritti.

•   Nella realtà non è cosi: l’informativa è “pesante” e poco decifrabile: es. come si espone il
    debito di una azienda! Sugli altri diritti: si creano ostacoli, anche alle associazioni, sulla
    partecipazione alle assemblee (deleghe), sul voto di lista (CONSOB addirittura alza la
    soglia) e tramite anomale norme statutarie.

•   Negli organi sociali occorre una partecipazione armonica di tutte le componenti (anche
    gli azionisti individuali e i lavoratori), l’equilibrio tra i “generi” e tra i ruoli (gli
    “indipendenti”) e il coinvolgimento dei soci con azioni di risparmio.

•   Servono anche nuove formule di partecipazione (es. SICAV)




                                                                                                    4
                         Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
L’Italia recepisce con ritardo norme
                    internazionali
•   UE: raccomandazioni (1997) e direttiva (2007) sui diritti degli azionisti,
    stimoli alla partecipazione azionaria dei lavoratori (2002)

•   OCSE: principi sul governo societario (1998)

•   Italia: recepisce la direttiva UE (2010), applicata l’anno successivo.

•   Risultati deludenti: flop del voto on line, per corrispondenza e del
    “rappresentante comune” scelto dalle società. On line più informazioni,
    domande-risposte: manca ancora la “cultura”

•   In assemblea, le associazioni e alcuni azionisti individuali. Assenti le banche
    e i fondi .. (eppure riescono ad entrare negli organi sociali).

•   In Europa il 90% delle grandi aziende hanno coinvolto i dipendenti
    nell’azionariato (oltre 9 milioni, 3% del capitale): a Telecom, ASATI ha
    chiesto di accantonare, in un fondo, 100 milioni di azioni ordinarie da offrire
    ai dipendenti in tranche annuali.
                                                                                      5
                     Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
Chi e come si esercita il controllo
•   Il ruolo della “politica”, delle “istituzioni” e la commistione con la
    finanza

•   Senza esito le iniziative legislative per dare voce agli azionisti
    individuali

•   Carenti le istituzioni (Consob, Borsa Italiana) e i media

•   Le scatole ”cinesi” e i relativi privilegi

•   L’incompetenza dei milioni di azionisti-risparmiatori che avrebbero
    potuto, forse, evitare la deriva.

•   Una “governance” formalmente inattaccabile caduta dall’alto

•   Esistono margini di intervento legislativo e servono statuti societari
    più innovativi

                                                                             6
                     Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
Il caso Stet-Telecom Italia
• Origine del disastro: la crisi profonda IRI

• Lungimiranza delle istituzioni oppure spregiudicatezza

• Attacco alla Stet in due mosse: distacco Seat e privatizzazione
  del Gruppo (era in borsa dal 1934, il controllo si reggeva sulle
  azioni di risparmio)

• Regulation inappropriata (es. ENEL nelle TLC, frequenze esose,
  dissimetrie)

• Punto di partenza: 126 mila dipendenti, indebitamento netto (12
  mldilire)/mezzi propri (30,2 mldilire) = circa 1/3.
          Prezzo offerta azioni del Tesoro: 5,63 euro + bonus
                                                                    7
                 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
Secondo atto: l’opa Olivetti
• I due milioni di aderenti all’offerta del Tesoro (97 mila
  dipendenti, con il 3,3% del capitale) erano stati “trascurati” e il
  controllo va al “nocciolo duro”

• Fallisce Rossignolo, Telecom è già meno vitale (1998)

• Opa vanamente ostacolata da Bernabè e dalle associazioni di
  azionisti: Governo, Consob, Banche ecc. tradiscono

• I due milioni di azionisti “escono” (incassano 10,5 euro)

• Risultato: il debito netto aumenta a 40mldieu (di 8 volte); i
  dipendenti scendono a 110 mila.
  Quotazione TI oscilla da 6 a 18 euro: poi TI a 7 euro, TIM a 6,
  Olivetti a 0,9 e Seat a 0,6….alla vigilia dell’11 settembre 2001
                                                                    8
                 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
Terzo atto: l’era Pirelli
• Fallisce anche Colaninno, sono note le vicende e i risultati
  (2001): conversione risparmio, meno vincoli regolatori sui
  prezzi, 30000 esuberi!!!!
• Entra Pirelli tramite Olimpia (Benetton, Unicredit e Intesa con il
  40%) che controllerà Telecom anche con il 15% delle azioni
  ordinarie. Inutili i tentativi di Rossi e di Bondi, prevalgono
  Tronchetti, Buora, Ruggiero…..
• Fusione Telecom con Olivetti, con Tim (5,6 eu/az). One
  company, Media Company…Cessione attività e immobili.
  Svalutazioni di bilancio.
• Dividendi esagerati (0,11-0,14 per azone)
• Dissanguati gli azionisti Pirelli e Telecom
• Risultato: il debito netto è di 36 mldieu, 83 mila i dipendenti,
  patrimonio netto inferiore agli immobilizzi immateriali.
  Quotazioni: 2,4 eu


                                                                    9
                 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
…. seguito
•   Prodi al governo, primo piano di scorporo della rete
•   Possibili intese con Telefonica
•   Telco con il 22,5% controllerà Telecom (Intesa, Mediobanca, Generali e
    …..Telefonica)
•   Dopo Rossi e Pistorio, Galateri e Bernabé
•   Errori fatali: no all’aumento del capitale e alla conversione delle risparmio,
    no all’evidenza di fatti scollegati dalla gestione industriale, si a dividendi
    ancora alti.
•   Oggi Bernabè e Patuano…Mangoni….
•   Telecom in fase di assestamento, luci e ombre. Chiediamo coesione,
    trasparenza ed equa condivisione dei rischi/opportunità. Si attuino le
    necessarie iniziative di sviluppo, da troppo tempo ostacolate! Il Piano
    2013-2015, ancora una volta è “conservativo”. Esistono le condizioni per
    ridare fiducia …. anche ai mercati finanziari.
•   Risultati a fine 2012: debito netto a 28 mldieu; dipendenti 83 mila;
    patrimonio netto equivalente al debito netto; ricavi 29,5 ed ebitda 11,7
    mldieu. Da esaminare il bilancio della SpA.

    Quotazione<= valore nominale (0,55). Media azioni soci ASATI: 1,7 euro
    Dividendo ridotto del 50%: 0,0197.   Rendimento soci ASATI: 1,2%.

                                                                                10
                     Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
Cosa possiamo chiedere:
• Al Governo di rafforzare il ruolo degli azionisti-risparmiatori e
  soprattutto che i dipendenti tutti e i dipendenti azionisti siano
  messi nella condizione di partecipare allo sviluppo delle
  imprese.

• Alle istituzioni di favorire la Public Company

• A Telecom Italia di: 1) creare le condizioni affinché tutti i
  dipendenti possano svolgere il ruolo anche di azionista,
  consapevolmente e stabilmente 2) adeguare lo statuto sociale
  ai principi ed alle esigenze di gestione di una grande
  multinazionale, con un’azionariato diffuso in grado di sostenere
  il necessario rilancio imprenditoriale 3) adottare il ”duale”
  (sorveglianza e gestione) 4) convertire le azioni di risparmio in
  ordinarie, alla pari 5) emettere le azioni già decise dagli
  azionisti 6) varare un aumento del capitale (l’ibrido non può
  convincere).

                                                                    11
                 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
Cosa possiamo auspicare….
Mettere in rilievo diversi eventi “storici” del:
•1924, le cinque concessionarie: Stipel, Telve, Teti, Timo, Set
•1934 La Stet in borsa
•1964 La SIP (le 5 concessionarie)
•1994 Telecom Italia: operatore unico
                                                       1997 Fusione
Stet-Telecom Italia

Partecipare ad un deciso rilancio di Telecom Italia, su basi
innovative, coinvolgenti, eque, efficaci e coese.

Focus su: risorse umane, strutture organizzative, risparmio in
azioni/obbligazioni della società, obiettivi-risultati gestionali.



                                                                    12
                 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
…altri impegni ASATI

•   Rafforzerà la propria azione anche con un potenziamento strutturale

•   Consoliderà le proprie iniziative per il rilancio di Telecom con il concorso di tutti i
    dipendenti azionisti o no e degli altri azionisti individuali.

•   Assumerà comportamenti ancora più rigidi a partire dalle decisioni assunte a
    monte e a valle della prossima assemblea degli azionisti. Non è superfluo
    ricordare alcuni interventi “emblematici” (Di Pietro…Grillo..) e l’ampia
    produzione editoriale proprio sul “Caso Stet-Seat-Telecom”

•   Denuncerà qualsiasi azione non congeniale al conseguimento degli obiettivi
    prefissati e chiederà di farsi da parte a tutti coloro che non siano in grado di
    fare il proprio dovere nell’esclusivo interesse dell’azienda e delle parti che ne
    sono coinvolte!

•   Si opporrà a qualsiasi manovra politico-istituzionale diretta ad indebolire
    l’azione di rilancio aziendale.


                                                                                        13
                       Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
14

More Related Content

PDF
Ruby inc
PDF
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
PPTX
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
PDF
"Nazionalizzazioni, no grazie"
PDF
Lettera presidente monti
PDF
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
PDF
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
PDF
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA
Ruby inc
Asati: Lettera aperta al governo 07.02.2012
Asati: Il rilancio di Telecom Italia
"Nazionalizzazioni, no grazie"
Lettera presidente monti
Goodbye Telecom Vent'anni di Bilanci Parlanti
Goodbye telecom vent'anni di bilanci parlanti
IL GOVERNO E LA CONSOB INTERVENGANO SULL’ANDAMENTO DEL TITOLO IN BORSA

Similar to Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Convegno Asati 12 marzo 2013 (13)

PDF
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
PDF
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
PPTX
Project work ipe odec telecom
PDF
Comunicato asati 20luglio2012
PDF
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
PDF
Lettera cda 5 novembre 2012
PPTX
Una strategia europea condivisa per crescita, lavoro e stabilità: un commento
PDF
Article on THE INSIDER, March 2016
PDF
Article for THE INSIDER Journal, March 2016
PDF
Il disastro Telecom Italia
PDF
Ridare valore al Lavoro
PDF
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Goodbye telecom la banda della banda larga PDF donwload
Vito Gamberale - Intervento alla CCIAA Molise - 22 maggio 2015
Project work ipe odec telecom
Comunicato asati 20luglio2012
Warren Mosler: Buongiorno Lira! - Roma, 21.03.2014
Lettera cda 5 novembre 2012
Una strategia europea condivisa per crescita, lavoro e stabilità: un commento
Article on THE INSIDER, March 2016
Article for THE INSIDER Journal, March 2016
Il disastro Telecom Italia
Ridare valore al Lavoro
Vito Gamberale: lectio magistralis "Le telecomunicazioni in italia, da un pas...
Ad

More from Asati (20)

PDF
Timing
PPTX
Maurizio Matteo Decina Convegno Asati 12 marzo 2013
PPT
Antolini azionariato dipendenti in italia - Convegno Asati 12 marzo 2013
PDF
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
PDF
Lettera ministro fornero
PPT
Il modello asati per la rete
PDF
Bernabè a inizio 2013 piano di tagli aggressivo
PDF
Sole24ore19ottobre2012
PDF
Azionisti o dipendenti con azioni in deposito presso intermediari bancari
PDF
Istruzioni Delega Dipendenti Telecom Italia
PDF
Lettera ai sindacati Ass. azionisti telecom italia -
PDF
Iscriviti ad ASATI
PDF
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
PDF
Lettera azione resp 25052012
PDF
Asati: Assembela Azionisti TI 2012 a porte chiuse?
PDF
Comunicato asatiassembleaazionisti15maggio2012
PDF
Intervento francolombardiasati15052012
PDF
Conversione in legge decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5
PDF
commento di asati alle dichiarazioni del dott. Nagel
PDF
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
Timing
Maurizio Matteo Decina Convegno Asati 12 marzo 2013
Antolini azionariato dipendenti in italia - Convegno Asati 12 marzo 2013
Franco Lombardi - Convegno Asati 12 marzo 2013 v6
Lettera ministro fornero
Il modello asati per la rete
Bernabè a inizio 2013 piano di tagli aggressivo
Sole24ore19ottobre2012
Azionisti o dipendenti con azioni in deposito presso intermediari bancari
Istruzioni Delega Dipendenti Telecom Italia
Lettera ai sindacati Ass. azionisti telecom italia -
Iscriviti ad ASATI
Asati: LA SOCIETÀ DELLA RETE NON PUÒ PIÙ ASPETTARE
Lettera azione resp 25052012
Asati: Assembela Azionisti TI 2012 a porte chiuse?
Comunicato asatiassembleaazionisti15maggio2012
Intervento francolombardiasati15052012
Conversione in legge decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5
commento di asati alle dichiarazioni del dott. Nagel
Comunicato Asati sul piano industriale 2011-2013
Ad

Fogliati l'azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio - Convegno Asati 12 marzo 2013

  • 1. L’azionariato diffuso a difesa dei mercati e del risparmio Strumento di governo delle aziende ancora oggi accantonato….nonostante quanto è finora accaduto Testimonianza di Alessandro Fogliati Convegno “L’azionariato diffuso: 'i Piccoli Azionisti al centro'. Il rapporto tra Asati e Telecom Italia“ 1
  • 2. Le privatizzazioni …. • Creano un’azionariato diffuso: al quale dovevano essere date conoscenze specifiche e a fronte della “fedeltà” correlati diritti. • Realtà ben diversa: bonus share>mordi e fuggi, Asimmetria informativa. Analfebetismo finanziario/societario. Diritti? può esercitarli solo chi si aggrega, come? • Nascono quindi le associazioni dei dipendenti azionisti in Italia (1995: ADAS in STET); 1998: ASATI ecc. in Telecom), consolidate a Bruxelles (1998: EFES), riconosciute dal “Testo Unico sulla Finanza” e regolate da CONSOB (1998). • Disattesi gli indirizzi della nostra Costituzione: art. 46, i lavoratori partecipano alla gestione dell’impresa; art. 47, …anche in qualità di azionista… • Perplessità a livello sindacale 2 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 3. I sistemi di governo delle società • Possibilità di optare per i sistemi dualistico (consigli: di sorveglianza, di gestione) e monistico (un solo consiglio). • Prevale il sistema tradizionale (assunto per default): poche le società che lo hanno sostituito. • In Italia e in Europa non esiste una “regulation competion” • In Italia poi è assente il modello della public company che invece era necessario e lo è ancora oggi. • Il sistema dualistico potrebbe ridurre i conflitti di interesse 3 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 4. La difesa dell’impresa (Stakeholder) • Soggetti: lo Stato (con/senza golden share), la Consob, gli azionisti, gli amministratori, i sindaci, i revisori, le associazioni, i sindacati … gli analisti, le banche, chi fa i “rating”, i “media”… le istituzioni giuridiche… • Quindi anche Il risparmiatore-azionista è un soggetto che tutela e che deve essere tutelato. Deve però avere le stesse opportunità di azione: in primis disporre di una informativa veritiera, comprensibile e svolgere appieno i propri diritti. • Nella realtà non è cosi: l’informativa è “pesante” e poco decifrabile: es. come si espone il debito di una azienda! Sugli altri diritti: si creano ostacoli, anche alle associazioni, sulla partecipazione alle assemblee (deleghe), sul voto di lista (CONSOB addirittura alza la soglia) e tramite anomale norme statutarie. • Negli organi sociali occorre una partecipazione armonica di tutte le componenti (anche gli azionisti individuali e i lavoratori), l’equilibrio tra i “generi” e tra i ruoli (gli “indipendenti”) e il coinvolgimento dei soci con azioni di risparmio. • Servono anche nuove formule di partecipazione (es. SICAV) 4 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 5. L’Italia recepisce con ritardo norme internazionali • UE: raccomandazioni (1997) e direttiva (2007) sui diritti degli azionisti, stimoli alla partecipazione azionaria dei lavoratori (2002) • OCSE: principi sul governo societario (1998) • Italia: recepisce la direttiva UE (2010), applicata l’anno successivo. • Risultati deludenti: flop del voto on line, per corrispondenza e del “rappresentante comune” scelto dalle società. On line più informazioni, domande-risposte: manca ancora la “cultura” • In assemblea, le associazioni e alcuni azionisti individuali. Assenti le banche e i fondi .. (eppure riescono ad entrare negli organi sociali). • In Europa il 90% delle grandi aziende hanno coinvolto i dipendenti nell’azionariato (oltre 9 milioni, 3% del capitale): a Telecom, ASATI ha chiesto di accantonare, in un fondo, 100 milioni di azioni ordinarie da offrire ai dipendenti in tranche annuali. 5 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 6. Chi e come si esercita il controllo • Il ruolo della “politica”, delle “istituzioni” e la commistione con la finanza • Senza esito le iniziative legislative per dare voce agli azionisti individuali • Carenti le istituzioni (Consob, Borsa Italiana) e i media • Le scatole ”cinesi” e i relativi privilegi • L’incompetenza dei milioni di azionisti-risparmiatori che avrebbero potuto, forse, evitare la deriva. • Una “governance” formalmente inattaccabile caduta dall’alto • Esistono margini di intervento legislativo e servono statuti societari più innovativi 6 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 7. Il caso Stet-Telecom Italia • Origine del disastro: la crisi profonda IRI • Lungimiranza delle istituzioni oppure spregiudicatezza • Attacco alla Stet in due mosse: distacco Seat e privatizzazione del Gruppo (era in borsa dal 1934, il controllo si reggeva sulle azioni di risparmio) • Regulation inappropriata (es. ENEL nelle TLC, frequenze esose, dissimetrie) • Punto di partenza: 126 mila dipendenti, indebitamento netto (12 mldilire)/mezzi propri (30,2 mldilire) = circa 1/3. Prezzo offerta azioni del Tesoro: 5,63 euro + bonus 7 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 8. Secondo atto: l’opa Olivetti • I due milioni di aderenti all’offerta del Tesoro (97 mila dipendenti, con il 3,3% del capitale) erano stati “trascurati” e il controllo va al “nocciolo duro” • Fallisce Rossignolo, Telecom è già meno vitale (1998) • Opa vanamente ostacolata da Bernabè e dalle associazioni di azionisti: Governo, Consob, Banche ecc. tradiscono • I due milioni di azionisti “escono” (incassano 10,5 euro) • Risultato: il debito netto aumenta a 40mldieu (di 8 volte); i dipendenti scendono a 110 mila. Quotazione TI oscilla da 6 a 18 euro: poi TI a 7 euro, TIM a 6, Olivetti a 0,9 e Seat a 0,6….alla vigilia dell’11 settembre 2001 8 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 9. Terzo atto: l’era Pirelli • Fallisce anche Colaninno, sono note le vicende e i risultati (2001): conversione risparmio, meno vincoli regolatori sui prezzi, 30000 esuberi!!!! • Entra Pirelli tramite Olimpia (Benetton, Unicredit e Intesa con il 40%) che controllerà Telecom anche con il 15% delle azioni ordinarie. Inutili i tentativi di Rossi e di Bondi, prevalgono Tronchetti, Buora, Ruggiero….. • Fusione Telecom con Olivetti, con Tim (5,6 eu/az). One company, Media Company…Cessione attività e immobili. Svalutazioni di bilancio. • Dividendi esagerati (0,11-0,14 per azone) • Dissanguati gli azionisti Pirelli e Telecom • Risultato: il debito netto è di 36 mldieu, 83 mila i dipendenti, patrimonio netto inferiore agli immobilizzi immateriali. Quotazioni: 2,4 eu 9 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 10. …. seguito • Prodi al governo, primo piano di scorporo della rete • Possibili intese con Telefonica • Telco con il 22,5% controllerà Telecom (Intesa, Mediobanca, Generali e …..Telefonica) • Dopo Rossi e Pistorio, Galateri e Bernabé • Errori fatali: no all’aumento del capitale e alla conversione delle risparmio, no all’evidenza di fatti scollegati dalla gestione industriale, si a dividendi ancora alti. • Oggi Bernabè e Patuano…Mangoni…. • Telecom in fase di assestamento, luci e ombre. Chiediamo coesione, trasparenza ed equa condivisione dei rischi/opportunità. Si attuino le necessarie iniziative di sviluppo, da troppo tempo ostacolate! Il Piano 2013-2015, ancora una volta è “conservativo”. Esistono le condizioni per ridare fiducia …. anche ai mercati finanziari. • Risultati a fine 2012: debito netto a 28 mldieu; dipendenti 83 mila; patrimonio netto equivalente al debito netto; ricavi 29,5 ed ebitda 11,7 mldieu. Da esaminare il bilancio della SpA. Quotazione<= valore nominale (0,55). Media azioni soci ASATI: 1,7 euro Dividendo ridotto del 50%: 0,0197. Rendimento soci ASATI: 1,2%. 10 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 11. Cosa possiamo chiedere: • Al Governo di rafforzare il ruolo degli azionisti-risparmiatori e soprattutto che i dipendenti tutti e i dipendenti azionisti siano messi nella condizione di partecipare allo sviluppo delle imprese. • Alle istituzioni di favorire la Public Company • A Telecom Italia di: 1) creare le condizioni affinché tutti i dipendenti possano svolgere il ruolo anche di azionista, consapevolmente e stabilmente 2) adeguare lo statuto sociale ai principi ed alle esigenze di gestione di una grande multinazionale, con un’azionariato diffuso in grado di sostenere il necessario rilancio imprenditoriale 3) adottare il ”duale” (sorveglianza e gestione) 4) convertire le azioni di risparmio in ordinarie, alla pari 5) emettere le azioni già decise dagli azionisti 6) varare un aumento del capitale (l’ibrido non può convincere). 11 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 12. Cosa possiamo auspicare…. Mettere in rilievo diversi eventi “storici” del: •1924, le cinque concessionarie: Stipel, Telve, Teti, Timo, Set •1934 La Stet in borsa •1964 La SIP (le 5 concessionarie) •1994 Telecom Italia: operatore unico 1997 Fusione Stet-Telecom Italia Partecipare ad un deciso rilancio di Telecom Italia, su basi innovative, coinvolgenti, eque, efficaci e coese. Focus su: risorse umane, strutture organizzative, risparmio in azioni/obbligazioni della società, obiettivi-risultati gestionali. 12 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 13. …altri impegni ASATI • Rafforzerà la propria azione anche con un potenziamento strutturale • Consoliderà le proprie iniziative per il rilancio di Telecom con il concorso di tutti i dipendenti azionisti o no e degli altri azionisti individuali. • Assumerà comportamenti ancora più rigidi a partire dalle decisioni assunte a monte e a valle della prossima assemblea degli azionisti. Non è superfluo ricordare alcuni interventi “emblematici” (Di Pietro…Grillo..) e l’ampia produzione editoriale proprio sul “Caso Stet-Seat-Telecom” • Denuncerà qualsiasi azione non congeniale al conseguimento degli obiettivi prefissati e chiederà di farsi da parte a tutti coloro che non siano in grado di fare il proprio dovere nell’esclusivo interesse dell’azienda e delle parti che ne sono coinvolte! • Si opporrà a qualsiasi manovra politico-istituzionale diretta ad indebolire l’azione di rilancio aziendale. 13 Alessandro Fogliati – ASATI - Roma 12 Marzo 2013
  • 14. 14

Editor's Notes

  • #2: Alessandro Fogliati, oggi v.pres. ASATI, da un ventennio stimola l’azionariato tra i dipendenti. Ex dirigente Stet e membro OCSE (v.pres. TISP e pres. WG.PP) opera da decenni nel settore delle telecomunicazioni.
  • #3: Es. Per la STET/Telecom: 2 milioni di aderenti (97 mila dipendenti con il 3,3% del capitale)
  • #4: Dibattito in USA: “Race to the bottom (no vantaggi) e “Race to the top” (si vantaggi)
  • #5: In Telecom persiste una norma che dà ad un azionista, con il 22% delle azioni ordinarie (escluse quindi le risparmio) il pressoché totale governo della società (nel CdA: ….su 15 consiglieri, nel collegio sindacale…..).
  • #6: In Telecom l’ASATI che ottiene risultati del tutto eccezionali (es. azioni di responsabilità ecc.)
  • #13: (*) Chi ha aderito alla “privatizzazione” ed ha mantenuto fino ad oggi. le azioni sottoscritte, ha perduto il 50% del capitale/risparmio impegnato, Il rendimento (dividendi) ha bilanciato la perdita di potere di acquisto. Avrebbe potuto venderle ottenendo un plus significativo (’opa +100%; “bolla” +200%; post opa +100% fino a -50%).