"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity Literacy Meeting di Udine
Esplorazione del sottosuolo
(ricerca di idrocarburi)
Esplorazione del sottosuolo
(vulcanologia, archeologia, geologia ambientale … )
L’esplorazione è un processo creativo
all’interno della complessità
1) Come si arriva ad una scoperta?
2) Esistono delle caratteristiche generali del processo
creativo?
3) Quali sono le relazioni tra creatività e complessità,
flussi di informazioni e di energia?
4) Cosa accomuna il processo creativo umano con la
dinamica dei sistemi complessi in natura?
Big data: sono sistemi di informazioni così complessi da richiedere
tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore.
I ‘big data’ sono spesso sistemi a complessità disorganizzata.
Geologi e geofisici cercano di trasformare questa complessità
disorganizzata in complessità organizzata:
1) usando i link e le relazioni tra i dati per integrare le informazioni
2) creando modelli geologici del sottosuolo basati su molti parametri fisici
Sistemi di informazioni e ‘big data’
Ricomporre i pezzi del puzzle geologico
6
Informazioni
geologiche Informazioni
geochimiche
Informazioni
geofisiche
Link
Integrazione
Partire dall’esperienza in geologia, chimica, fisica e geofisica.
Integrare l’esperienza personale con lo studio delle neuroscienze e
dell’ecologia.
Elaborare una teoria di come i sistemi informativi (un singolo cervello, un
team di lavoro, una comunità scientifica …) trasformano la complessità
disorganizzata in complessità organizzata (significati, modelli, teorie...).
Collegare la gestione della complessità informativa al processo creativo.
L’idea del libro
1) Studiare i flussi di informazioni, come vengono gestiti e ‘organizzati’
formando strutture semantiche coerenti.
2) Occorrono funzioni di stato per descrivere le caratteristiche
sistemiche di questi flussi.
3) Analizzare i trend delle funzioni di stato.
4) Creare modelli matematici.
5) Confrontare le predizioni dei modelli con le osservazioni reali.
6) Migliorare i modelli …
L’approccio
1) Le funzioni matematiche legate allo stato di disordine sono
particolarmente adatte a descrivere sistemi complessi.
2) L’entropia è una di queste funzioni.
3) Esistono tante funzioni entropiche (termodinamica, informativa …).
Le funzioni di tipo “Entropia”
Alta entropia
Bassa entropia
I sistemi che gestiscono flussi di informazioni eterogenee e li trasformano
in concetti coerenti (significati, modelli, teorie) possono essere studiati
attraverso funzioni di tipo entropico.
Un’ipotesi intrigante
E’ una funzione entropica che dipende dal rapporto tra i
flussi di informazioni entranti in un
sistema di elaborazione e la percentuale di
informazioni collegate da qualche tipo di link
“Entropia semantica”
Sistema di elaborazione
Flussi di informazioni
Φ2
Φ4
Φ1
Φ5
ΦN
Φ3
Φ2
Φ4
Φ1
Φ5 ΦN
Φ3
Alta entropia semantica Bassa entropia semantica
Informazioni collegate
Molti sistemi biologici ‘intelligenti’ tendono intenzionalmente ad
abbassare l’entropia semantica, cercando di organizzare i flussi
informativi.
Quei sistemi che trasformano le informazioni in strutture significanti si
chiamano ‘Sistemi semantici’.
Ogni trasformazione semantica di tal genere è una vera e propria lotta tra
due forze che si contrappongono: l’aumento naturale verso il caos e lo
sforzo intenzionale verso l’aggregazione.
“Sistemi semantici”
L’integrazione delle informazioni genera significato. Esempi:
a) Integrazione di lettere in parole
b) Integrazione di parole in frasi
c) Integrazione di osservazioni in concetti (inferenza induttiva)
d) Integrazione di concetti in teorie
e) Integrazione di teorie in paradigmi
f) Integrazione di paradigmi in culture
g) …
Integrazione e significato
Quando nuove informazioni arrivano in un sistema semantico possono
essere in conflitto col paradigma vigente.
“Conflitti semantici”
Il conflitto genera crisi semantiche: i paradigmi vigenti vengono messi in
discussione (Kuhn).
La crisi è in genere un passaggio obbligato per ottenere un evento creativo
(cambio di paradigma).
Crisi
Il trend di entropia semantica traccia il path
del processo creativo
Alta entropia = crisi semantica
Selezione e integrazione
Bassa entropia =
Atto creativo
Flussi di
informazioni
1) Equazioni della dinamica dei sistemi caotici
2) Modelli di oscillazioni armoniche
3) Approcci stocastici e Reti Bayesiane
4) Metodi, equazioni e concetti mutuati dalla termodinamica dei
sistemi lontani dall’equilibrio
5) …
Metodi fisico-matematici per studiare i
trend di entropia semantica
La complessità crea i presupposti per innescare processi creativi in
generale, nella scienza, nell’arte, nel problem solving, nel management,
in economia e finanza, in musica, in letteratura …
Il processo creativo (in generale)
Trasformazione di
complessità disorganizzata
in complessità organizzata
Osservazioni, dati sperimentali, emozioni, note …
Φ2
Φ4
Φ1
Φ5
ΦN
Φ3
Φ2
Φ4
Φ1
Φ5 ΦN
Φ3
Alta entropia semantica Bassa entropia semantica
FORMA
Il processo creativo dipende dai flussi informativi, energetici ed entropici presenti
nell’ambiente (ecosistema).
La creatività è una proprietà di tipo ecosistemico emergente dalla
complessità energetica e informativa.
Un’importante conclusione
1) La dinamica del processo creativo ha le stesse caratteristiche generali della
dinamica di molti altri sistemi complessi.
2) La natura oscillante che caratterizza i processi creativi, caratterizza anche i
sistemi naturali, ma da un punto di vista energetico e in termini di entropia
termodinamica.
La dinamica dei processi creativi a
confronto con la dinamica di altri
processi naturali
Energialibera
Tempo di reazione
Stato intermedio
Reazione non
catalizzata
Reazione
catalizzata
Processi chimico-fisici
Energia
Orientazione
Barriera di energiaBarriera di energia
Campo elettrico
Energialibera
Coalescenza
Barriera di energia
Due gocce
Una goccia
1) I sistemi semantici e i sistemi fisici mostrano un comportamento in linea di
principio analogo: entrambi sono sistemi oscillanti in uno spazio
informativo, energetico ed entropico.
2) Questa è più di un’analogia qualitativa: la somiglianza di comportamento tra
molti sistemi complessi deriva dal comportamento indotto da condizioni
lontane dall’equilibrio (Prigogine).
In sintesi …
1) Gestione dei sistemi informativi complessi nell’esplorazione
petrolifera.
2) Promozione e ottimizzazione dei processi innovativi in ambito
industriale.
3) Incremento dei processi creativi nei team di ricerca.
4) Incremento della creatività individuale.
5) …
Applicazioni
1) Gestione delle organizzazioni complesse a grande scala.
2) Applicazioni a modelli di economia e finanza.
3) Studio dei sistemi biologici.
4) Applicazioni all’analisi degli ecosistemi.
5) …
Sviluppi
Grazie !
https://www.amazon.it/Complessit%C3%A0-ecosistemi-
creativit%C3%A0-organica-conoscenza-
ebook/dp/B019FT3QZ2?ie=UTF8&keywords=paolo%20dell%27
aversana&qid=1456396638&ref_=sr_1_1&sr=8-1
Link e contatti
paolo.dell’aversana@eni.com
dellavers@tiscali.it
Paolo Dell’Aversana blog:
http://complecreat.blogspot.it/p/blog-
page.html

More Related Content

PDF
Il libro dei Cinque Anelli - Al Complexity Literacy Meeting il libro presenta...
PDF
L'alunno furgoncino e l'alunno carrarmato. Una didattica enattiva per ridurre...
PDF
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
PDF
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
PDF
La scheda del libro consigliato da M. Bevilacqua: "La società circolare" di B...
PDF
La scheda del libro consigliato da Roberto De Palo: "Il libro dei cinque anel...
PDF
Creatività
PDF
Teoria complessità
Il libro dei Cinque Anelli - Al Complexity Literacy Meeting il libro presenta...
L'alunno furgoncino e l'alunno carrarmato. Una didattica enattiva per ridurre...
Il comune denominatore - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato d...
Capitano, burocrate, maestro o regista - Al Complexity Literacy Meeting il li...
La scheda del libro consigliato da M. Bevilacqua: "La società circolare" di B...
La scheda del libro consigliato da Roberto De Palo: "Il libro dei cinque anel...
Creatività
Teoria complessità

Viewers also liked (20)

PDF
Complessità, condivisione, collaborazione
PDF
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
PPT
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
PPT
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
PDF
480 456-1-pb complessità
PDF
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
PPT
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
PDF
Complessità e organizzazione, business and complex networks
PDF
Tarquinia 2011 - Abc della complessità
PPT
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
PPTX
Organizzazione e Complessità
PDF
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
PDF
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
PPT
Semplice Complicato Complesso
PPT
Emergenza e complessità
PPTX
Progettazione, complessità, tecnologie
PPTX
Il Caos Deterministico
PPT
Che cos'è il Caos?
PDF
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
PDF
4° CMWL - Complexity Management Winter Lab 2017 - Systems and Design Thinking
Complessità, condivisione, collaborazione
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
Reti, memetica e contagio di idee e comportamenti - parte 2/3
Complexity education by Valerio Eletti (2/4)
480 456-1-pb complessità
Cerqua Alessia, "Complessità e Pianificazione"
Complexity education by Valerio Eletti (4/4)
Complessità e organizzazione, business and complex networks
Tarquinia 2011 - Abc della complessità
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Organizzazione e Complessità
Tarquinia2 v eletti 25giu2011
Complessità e ordinamento di Ezio Sperduto
Semplice Complicato Complesso
Emergenza e complessità
Progettazione, complessità, tecnologie
Il Caos Deterministico
Che cos'è il Caos?
I trucchi della mente - al Complexity Literacy Meeting 2015 il libro presenta...
4° CMWL - Complexity Management Winter Lab 2017 - Systems and Design Thinking
Ad

Similar to "Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity Literacy Meeting di Udine (18)

PDF
Rappresentazione visiva della complessità.pdf
PDF
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
PDF
480 456-1-pb complessità
PPT
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
PPT
Social Tv. Una sfida per la Pa - 10 ottobre 2013
PPT
complexity education by valerio eletti (1/4)
PPTX
Intelligent data mining
PPTX
Complessità, Flessibilità, Semplessità
PDF
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
PDF
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
PDF
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Pier Luigi Genti...
PPT
La creatività
PPS
La creatività
PDF
Visual Complexity - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
PPT
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
PDF
6 complessitanote
PDF
Teoria complessità
PPTX
Rappresentazione visiva della complessità.pdf
CM Literacy Meeting - Traccia libri consigliati da Valerio Eletti
480 456-1-pb complessità
Nuovi scenari sociali, reti digitali e accumulo di big data. Un approccio sis...
Social Tv. Una sfida per la Pa - 10 ottobre 2013
complexity education by valerio eletti (1/4)
Intelligent data mining
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Auto-organizzazione, Sistema e Azienda
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Paolo De...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro pubblicato da Pier Luigi Genti...
La creatività
La creatività
Visual Complexity - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro prese...
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
6 complessitanote
Teoria complessità
Ad

More from Complexity Institute (20)

PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
PDF
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
PDF
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
PDF
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Se una notte d'inverno un viaggiatore di C...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Il cavaliere inesistente" di Calvino -Gab...
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Ti con zero" di Calvino - Simone Ferrero.pdf
Complexity Literacy Meeting 2024 - "Le città invisibili" di Italo Calvino - d...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Perché leggere i classici di Italo Calvin...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Barone Rampante di Italo Calvino - di F...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Palomar di Italo Calvino - di Dario Simon...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Lezioni Americane di Italo Calvino - di Fr...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Cibernetica e fantasmi di Italo Calvino - ...
Complexity Literacy Meeting 2024 - Il Visconte Dimezzato di Italo Calvino - N...
Complexity Literacy Meeting 2024 - La lezione di Italo Calvino - di G. Zollo
Complexity Literacy Meeting 2023 - I Ching - Presentazione di M. De Simone.pdf
Complexity Literacy Meeting 2023 - Luca Romanelli - Risonanze di "Essere o Vi...
Complexity Literacy Meeting - Essere o Vivere di F. Julien - Presentazione di...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Bastoncino di J. Donaldson - Presentazione...
Complexity Literacy Meeting - La nazione delle piante di S. Mancuso - Present...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Come allearsi con le parti cattive di sé d...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Riassemblare il sociale di B. Latour - Pre...
Complexity Literacy Meeting 2023 - Realismo capitalista di M. Fischer - Fabi...
Complexity Literacy Meeting 2023 - La scienza universale - di F. Capra - G. Z...

"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity Literacy Meeting di Udine

  • 3. Esplorazione del sottosuolo (vulcanologia, archeologia, geologia ambientale … )
  • 4. L’esplorazione è un processo creativo all’interno della complessità 1) Come si arriva ad una scoperta? 2) Esistono delle caratteristiche generali del processo creativo? 3) Quali sono le relazioni tra creatività e complessità, flussi di informazioni e di energia? 4) Cosa accomuna il processo creativo umano con la dinamica dei sistemi complessi in natura?
  • 5. Big data: sono sistemi di informazioni così complessi da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore. I ‘big data’ sono spesso sistemi a complessità disorganizzata. Geologi e geofisici cercano di trasformare questa complessità disorganizzata in complessità organizzata: 1) usando i link e le relazioni tra i dati per integrare le informazioni 2) creando modelli geologici del sottosuolo basati su molti parametri fisici Sistemi di informazioni e ‘big data’
  • 6. Ricomporre i pezzi del puzzle geologico 6 Informazioni geologiche Informazioni geochimiche Informazioni geofisiche Link Integrazione
  • 7. Partire dall’esperienza in geologia, chimica, fisica e geofisica. Integrare l’esperienza personale con lo studio delle neuroscienze e dell’ecologia. Elaborare una teoria di come i sistemi informativi (un singolo cervello, un team di lavoro, una comunità scientifica …) trasformano la complessità disorganizzata in complessità organizzata (significati, modelli, teorie...). Collegare la gestione della complessità informativa al processo creativo. L’idea del libro
  • 8. 1) Studiare i flussi di informazioni, come vengono gestiti e ‘organizzati’ formando strutture semantiche coerenti. 2) Occorrono funzioni di stato per descrivere le caratteristiche sistemiche di questi flussi. 3) Analizzare i trend delle funzioni di stato. 4) Creare modelli matematici. 5) Confrontare le predizioni dei modelli con le osservazioni reali. 6) Migliorare i modelli … L’approccio
  • 9. 1) Le funzioni matematiche legate allo stato di disordine sono particolarmente adatte a descrivere sistemi complessi. 2) L’entropia è una di queste funzioni. 3) Esistono tante funzioni entropiche (termodinamica, informativa …). Le funzioni di tipo “Entropia”
  • 12. I sistemi che gestiscono flussi di informazioni eterogenee e li trasformano in concetti coerenti (significati, modelli, teorie) possono essere studiati attraverso funzioni di tipo entropico. Un’ipotesi intrigante
  • 13. E’ una funzione entropica che dipende dal rapporto tra i flussi di informazioni entranti in un sistema di elaborazione e la percentuale di informazioni collegate da qualche tipo di link “Entropia semantica” Sistema di elaborazione Flussi di informazioni Φ2 Φ4 Φ1 Φ5 ΦN Φ3 Φ2 Φ4 Φ1 Φ5 ΦN Φ3 Alta entropia semantica Bassa entropia semantica Informazioni collegate
  • 14. Molti sistemi biologici ‘intelligenti’ tendono intenzionalmente ad abbassare l’entropia semantica, cercando di organizzare i flussi informativi. Quei sistemi che trasformano le informazioni in strutture significanti si chiamano ‘Sistemi semantici’. Ogni trasformazione semantica di tal genere è una vera e propria lotta tra due forze che si contrappongono: l’aumento naturale verso il caos e lo sforzo intenzionale verso l’aggregazione. “Sistemi semantici”
  • 15. L’integrazione delle informazioni genera significato. Esempi: a) Integrazione di lettere in parole b) Integrazione di parole in frasi c) Integrazione di osservazioni in concetti (inferenza induttiva) d) Integrazione di concetti in teorie e) Integrazione di teorie in paradigmi f) Integrazione di paradigmi in culture g) … Integrazione e significato
  • 16. Quando nuove informazioni arrivano in un sistema semantico possono essere in conflitto col paradigma vigente. “Conflitti semantici”
  • 17. Il conflitto genera crisi semantiche: i paradigmi vigenti vengono messi in discussione (Kuhn). La crisi è in genere un passaggio obbligato per ottenere un evento creativo (cambio di paradigma). Crisi
  • 18. Il trend di entropia semantica traccia il path del processo creativo Alta entropia = crisi semantica Selezione e integrazione Bassa entropia = Atto creativo Flussi di informazioni
  • 19. 1) Equazioni della dinamica dei sistemi caotici 2) Modelli di oscillazioni armoniche 3) Approcci stocastici e Reti Bayesiane 4) Metodi, equazioni e concetti mutuati dalla termodinamica dei sistemi lontani dall’equilibrio 5) … Metodi fisico-matematici per studiare i trend di entropia semantica
  • 20. La complessità crea i presupposti per innescare processi creativi in generale, nella scienza, nell’arte, nel problem solving, nel management, in economia e finanza, in musica, in letteratura … Il processo creativo (in generale) Trasformazione di complessità disorganizzata in complessità organizzata Osservazioni, dati sperimentali, emozioni, note … Φ2 Φ4 Φ1 Φ5 ΦN Φ3 Φ2 Φ4 Φ1 Φ5 ΦN Φ3 Alta entropia semantica Bassa entropia semantica FORMA
  • 21. Il processo creativo dipende dai flussi informativi, energetici ed entropici presenti nell’ambiente (ecosistema). La creatività è una proprietà di tipo ecosistemico emergente dalla complessità energetica e informativa. Un’importante conclusione
  • 22. 1) La dinamica del processo creativo ha le stesse caratteristiche generali della dinamica di molti altri sistemi complessi. 2) La natura oscillante che caratterizza i processi creativi, caratterizza anche i sistemi naturali, ma da un punto di vista energetico e in termini di entropia termodinamica. La dinamica dei processi creativi a confronto con la dinamica di altri processi naturali
  • 23. Energialibera Tempo di reazione Stato intermedio Reazione non catalizzata Reazione catalizzata Processi chimico-fisici Energia Orientazione Barriera di energiaBarriera di energia Campo elettrico Energialibera Coalescenza Barriera di energia Due gocce Una goccia
  • 24. 1) I sistemi semantici e i sistemi fisici mostrano un comportamento in linea di principio analogo: entrambi sono sistemi oscillanti in uno spazio informativo, energetico ed entropico. 2) Questa è più di un’analogia qualitativa: la somiglianza di comportamento tra molti sistemi complessi deriva dal comportamento indotto da condizioni lontane dall’equilibrio (Prigogine). In sintesi …
  • 25. 1) Gestione dei sistemi informativi complessi nell’esplorazione petrolifera. 2) Promozione e ottimizzazione dei processi innovativi in ambito industriale. 3) Incremento dei processi creativi nei team di ricerca. 4) Incremento della creatività individuale. 5) … Applicazioni
  • 26. 1) Gestione delle organizzazioni complesse a grande scala. 2) Applicazioni a modelli di economia e finanza. 3) Studio dei sistemi biologici. 4) Applicazioni all’analisi degli ecosistemi. 5) … Sviluppi