VALUTAZIONE DEL RISCHIO OSTEOPOROTICOMarco FioraniUOC Medicina Interna IIOsp. Sandro Pertini
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Burden of Diseases Estimated as Disability-Adjusted Life Years (DALYs) in 2002 in the Americas and Europe CombinedParkinsonismOvarian cancerProstate cancerHip fractureStomach cancerRheumatoid arthritisBreast cancerHypertensionOsteoporotic fractureColon and rectal cancerCirrhosis of liverLung cancerDiabetes mellitusChronic obstructive pulmonary disease0  1000   2000   3000  4000  5000  6000DALYs (thousand)DALYs = disability-adjusted life years.WHO. WHO Scientific Group on the Assessment of Osteoporosis at Primary Health Care Level: Summary Meeting Report. Brussels, Belgium, 2004. Available at: http://www.nof.org/professionals/WHO_Osteoporosis_Summary.pdf
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
80+75–7970–7465–6960–6455–5950–5445–49<45Qualitative Skeletal Deterioration with AgingAge (years)Fracture Risk per 1000 Person-YearsBone Mass (g/cm)Reprinted from Hui SL, et al. J Clin Invest. 1988;81:1804, with permission from The Copyright Clearance Center.
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
Intensificareglisforzi per ridurreilrischiodifratturaIdentificazioneBMDFattoridirischioInterventiRiduzionedell’incidenzadifratture
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
BMD Screening StrategyBMD is 1 measure of skeletal structure and strength1Fracture burden is highest in patients with BMD T-scoreof -2.5a or less Clinical history can identify fracture risk to degree comparable to BMDaStandard deviation below young average value.BMD = bone mineral density.1. Kanis JA, et al. Osteoporos Int. 2005;16:581.
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
INDICAZIONI PER LA MOCDONNE >= 65 ANNIUOMINI >= 70 ANNIFRATTURA DOPO I 50 ANNIDONNA IN ETA’ MENOPAUSALE CON FATTORI DI RISCHIOUOMO TRA 50-69 ANNI CON FATTORI DI RISCHIOFRATTURA VERTEBRALE (VA SEMPRE RICERCATA)TONO CALCICO RIDOTTO ALLA RX (25-40 % DI PERDITA)RIDUZIONE IN ALTEZZA > 1,25 cm ENTRO UN ANNORIDUZIONE IN ALTEZZA > 3,75 cm IN TOTALE
FATTORI DI RISCHIO PER FRATTURA OSTEOPOROTICABMD INDIPENDENTIETA’SESSO FEMMINILESTORIA FAMILIARE DI FRATTURA DEL FEMOREPRECEDENTI FRATTURE DA FRAGILITA’TERAPIA STEROIDEAABUSO ALCOLICOFUMOARCADUTEBMD DIPENDENTIIPOGONADISMOIMMOBILITA’IPERTIROIDISMOIBDINSUFFICIENZA RENALE CRHON.EPATOPATIE CRONICHEDIABETE TIPO ITRAPIANTOBPCOFARMACI
Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011
    LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO  PUO’ ESSERE MIGLIORATA DALL’INTEGRAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO  CLINICO CON  LA BMD.    IN ALTRE PAROLE, L’INDICAZIONE AL  TRATTAMENTO  DOVREBBE TENER CONTO NON SOLO DELLA BMD, MA ANCHE    DEL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DI ALTRI FATTORI DI RISCHIO VALIDATI.
 Fracture Risk AssessmentFRAX™Elaboratodall’OMS per valutareilrischiodifrattura.
Incrementa la capacitàdivalutareilrischiodifrattura per una data BMD del collofemorale (se disponibile), insieme a fattoridirischioclinico.
Determinail RISCHIO ASSOLUTO in un periododi 10 anni  (simile al Gail model per ilrischiodi carcinoma dellamammella, o il  Framingham model per ilrischiodimalattiecardiovascolari) disviluppare:FratturedifemoreFrattureosteoporotichemaggioriLineeguida per QUANDO trattaresono in continua evoluzione.FRAX™. Available at: http://www.shef.ac.uk/FRAX/index.htm.
Clinical Risk Factors in the FRAX™ Model Age
Sex
Bone mineral density
Prior history of fracture
Parental history of fracture
Current smoking
Current alcohol >3 units/day

More Related Content

PPT
Osteoporosi e Fratture - Maestri
PPTX
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
PDF
Osteopatia da HIV
PDF
Fattori di rischio per frattura di femore in persone anziane.
PPTX
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
PPTX
Oncologia def pptx
PPT
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
PPTX
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...
Osteoporosi e Fratture - Maestri
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
Osteopatia da HIV
Fattori di rischio per frattura di femore in persone anziane.
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Oncologia def pptx
Spina Ada. Le osteoporosi secondarie. ASMaD 2011
Zaccaria Maria Cristina. La nota 79 ed il trattamento dell'osteoporosi. ASMaD...

Similar to Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011 (20)

PPT
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
PDF
Menopausa e osteoporosi
PPTX
Profilassi del tev nel paziente fragile
PDF
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
PDF
Proposta di PDTA del Prof. Conte
PPT
Vino e salute i benefici
PPT
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PPTX
Le demenze.
PPTX
Live in Caregiver 13/02/2014
PDF
Speciale OSTEOPOROSI
PDF
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
PPT
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
PPT
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
PDF
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
PPT
TOS: dati contradditori
PPT
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
PDF
DETERMINANTI DI SALUTE
PPT
Linee Guida
PDF
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
sindrome dismetabolica e insorgenza dei tumori
Menopausa e osteoporosi
Profilassi del tev nel paziente fragile
"AAA CERCASI": risultati aggiornati al 31 12 13
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Vino e salute i benefici
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
Live in Caregiver 13/02/2014
Le demenze.
Live in Caregiver 13/02/2014
Speciale OSTEOPOROSI
Dimensione attuale del fenomeno osteoporosi in italia. tarantino 2011
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Rivolo
Embolia polmonare. Dott. Mauro Zanocchi
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
TOS: dati contradditori
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
DETERMINANTI DI SALUTE
Linee Guida
TUMEUR SEINS CARACTERISTIQU ET GEES
Ad

More from Gianfranco Tammaro (20)

PPT
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
PPT
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
PPTX
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PPTX
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PPT
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
PPT
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
PPT
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
PPT
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
PPTX
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
PPTX
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
PPT
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
PPTX
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
PPT
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
PPT
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
PPTX
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
PPT
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
PPTX
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
PPT
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
PPT
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
PPTX
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Ad

Fiorani Marco. La valutazione del rischio osteoporotico. ASMaD 2011

  • 1. VALUTAZIONE DEL RISCHIO OSTEOPOROTICOMarco FioraniUOC Medicina Interna IIOsp. Sandro Pertini
  • 3. Burden of Diseases Estimated as Disability-Adjusted Life Years (DALYs) in 2002 in the Americas and Europe CombinedParkinsonismOvarian cancerProstate cancerHip fractureStomach cancerRheumatoid arthritisBreast cancerHypertensionOsteoporotic fractureColon and rectal cancerCirrhosis of liverLung cancerDiabetes mellitusChronic obstructive pulmonary disease0 1000 2000 3000 4000 5000 6000DALYs (thousand)DALYs = disability-adjusted life years.WHO. WHO Scientific Group on the Assessment of Osteoporosis at Primary Health Care Level: Summary Meeting Report. Brussels, Belgium, 2004. Available at: http://www.nof.org/professionals/WHO_Osteoporosis_Summary.pdf
  • 10. 80+75–7970–7465–6960–6455–5950–5445–49<45Qualitative Skeletal Deterioration with AgingAge (years)Fracture Risk per 1000 Person-YearsBone Mass (g/cm)Reprinted from Hui SL, et al. J Clin Invest. 1988;81:1804, with permission from The Copyright Clearance Center.
  • 15. BMD Screening StrategyBMD is 1 measure of skeletal structure and strength1Fracture burden is highest in patients with BMD T-scoreof -2.5a or less Clinical history can identify fracture risk to degree comparable to BMDaStandard deviation below young average value.BMD = bone mineral density.1. Kanis JA, et al. Osteoporos Int. 2005;16:581.
  • 17. INDICAZIONI PER LA MOCDONNE >= 65 ANNIUOMINI >= 70 ANNIFRATTURA DOPO I 50 ANNIDONNA IN ETA’ MENOPAUSALE CON FATTORI DI RISCHIOUOMO TRA 50-69 ANNI CON FATTORI DI RISCHIOFRATTURA VERTEBRALE (VA SEMPRE RICERCATA)TONO CALCICO RIDOTTO ALLA RX (25-40 % DI PERDITA)RIDUZIONE IN ALTEZZA > 1,25 cm ENTRO UN ANNORIDUZIONE IN ALTEZZA > 3,75 cm IN TOTALE
  • 18. FATTORI DI RISCHIO PER FRATTURA OSTEOPOROTICABMD INDIPENDENTIETA’SESSO FEMMINILESTORIA FAMILIARE DI FRATTURA DEL FEMOREPRECEDENTI FRATTURE DA FRAGILITA’TERAPIA STEROIDEAABUSO ALCOLICOFUMOARCADUTEBMD DIPENDENTIIPOGONADISMOIMMOBILITA’IPERTIROIDISMOIBDINSUFFICIENZA RENALE CRHON.EPATOPATIE CRONICHEDIABETE TIPO ITRAPIANTOBPCOFARMACI
  • 20. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO PUO’ ESSERE MIGLIORATA DALL’INTEGRAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO CLINICO CON LA BMD. IN ALTRE PAROLE, L’INDICAZIONE AL TRATTAMENTO DOVREBBE TENER CONTO NON SOLO DELLA BMD, MA ANCHE DEL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DI ALTRI FATTORI DI RISCHIO VALIDATI.
  • 21. Fracture Risk AssessmentFRAX™Elaboratodall’OMS per valutareilrischiodifrattura.
  • 22. Incrementa la capacitàdivalutareilrischiodifrattura per una data BMD del collofemorale (se disponibile), insieme a fattoridirischioclinico.
  • 23. Determinail RISCHIO ASSOLUTO in un periododi 10 anni (simile al Gail model per ilrischiodi carcinoma dellamammella, o il Framingham model per ilrischiodimalattiecardiovascolari) disviluppare:FratturedifemoreFrattureosteoporotichemaggioriLineeguida per QUANDO trattaresono in continua evoluzione.FRAX™. Available at: http://www.shef.ac.uk/FRAX/index.htm.
  • 24. Clinical Risk Factors in the FRAX™ Model Age
  • 25. Sex
  • 27. Prior history of fracture
  • 30. Current alcohol >3 units/day
  • 36. Chronic malnutrition or malabsorption
  • 41. Each CRF independently contributes to fracture probability
  • 42. Presence of ≥1 CRF increases probability of fracture incrementallyCRF = clinical risk factors.FRAX™. Available at: http://www.shef.ac.uk/FRAX/index.htm.
  • 43. t
  • 45. Raccomandazioni per il trattamento secondo le linee guida NOFPersone con una precedente frattura (femore, vertebra), clinica o morfometrica.Persone con un T-score <= -2,5 vertebrale, collo femore o femore totale.Nessun trattamento è raccomandato per un T-score >= -1.Nei rimanenti casi il trattamento è raccomandato quando le probabilità di frattura a 10 anni (FRAX) sono >= al 20% per le fratture osteoporotiche maggiori o >= al 3% per le fratture di femore in pazienti non trattati e osteopenici
  • 46. FRAX™. Available at: http://www.shef.ac.uk/FRAX/index.htm.
  • 50. Sappiamoche e’ cosa tra le piu’ spregevoliseminare e favorire la sfiducia,e che invece va piuttostorafforzata e promossa la fiducia,se appena e’ possibile.La fiducia resterà sempredella convivenza umanauno dei doni più grandi,rari e capaci di colmare di gioia.Dietrich Bonhoeffer