Gruppo di informazione
Le intolleranze alimentari
Milano, 26 Aprile 2010
Paolo Acerbis – Dipartimento Scientifico
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Elenco allergeni alimentari dimostrati (anche in tracce)
secondo la Direttiva 2000/13/EC e successive integrazioni
(Direttive 2003/89/EC, 2006/142/EC e 2007/68/EC)
dell’EFSA (European Food Safety Authority):
Cereali con glutine
Crostacei
Uova
Pesce
Arachidi
Soia
Latte
Frutta a guscio
Sedano
Senape
Semi di sesamo
Anidride solforosa
Solfiti
INTOLLERANZE ALIMENTARI
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
…ma soprattutto mancanza di corretta igiene
alimentare (eccesso di consumo di alcuni alimenti).
SOVRACCARICHI ALIMENTARI PIU’
COMUNI E PERICOLOSI
• CEREALI (GLUTINE, LIEVITO DI BIRRA)
• LATTE E LATTICINI FRESCHI DI MUCCA
TERAPIE ALLOPATICHE
PREDISPONENTI
• ORMONALI (ESTROPROGESTINICI,
CORTISONICI)
• ANTIBIOTICI
• ANTIMICOTICI
ALTERAZIONE DELLA MICROFLORA INTESTINALE (DISBIOSI INTESTINALE)
PROCESSI DI IMMUNOFLOGOSI A CARICO DELLA MUCOSA INTESTINALE
SCREZIO DELLA PARETE MUCOSALE
PERDITA DELLA TOLLERANZA VERSO GLI ALIMENTI
SENSIBILIZZAZIONE VERSO GLI ALIMENTI
COORTE SINTOMATOLOGICA DA INTOLLERANZA O ALLERGIA ALIMENTARE
DA ESPORTAZIONE ANTIGENICA IN ALTRE MUCOSE (RESPIRATORIA,
GENITOURINARIA)
PERCORSO PATOGENETICO
DELL’INTOLLERANZA ALIMENTARE
IMPORTANZA DELLA DIETA
EQUILIBRIO DELL'INTESTINO:
EUBIOSI
TROFISMO PARIETALE
Ecosistema intestinale
Macrofago:
la sentinella
EUBIOSI : Per eubiosi
intestinale si intende la
presenza di una corretta
flora batterica
nell'intestino Ci sono più di 400 specie
batteriche che vivono nel tratto
gastrointestinale, costituendo un
vero e proprio ecosistema.
proteggono la mucosa digestiva e
intestinale, facilitando i processi
digestivi e assimilativi.
L'equilibrio tra i vari gruppi e
sottogruppi di questi BATTERI è
indispensabile per la salute.
Ecosistema intestinale
DISBIOSI : ALTERAZIONE
DELLA CORRETTA FLORA
BATTERICA
DELL’INTESTINO
CON LA DISBIOSI SI POSSONO
CREARE I PRESUPPOSTI PER LE
INFEZIONI : INTESTINALE,
RESPIRATORIA URINARIA,
GENITALE, GENERALE
Ecosistema intestinale
Epidemiologia della disbiosi
Studi epidemiologici dimostrano che la maggioranza
della popolazione soffre di alterazioni della flora
batterica intestinale. Uno studio svolto nel 1985 dal Dr.
F. Perger nell’Università di Vienna (Austria) documenta
che in un gruppo di 705 campioni fecali (coprocoltura)
solo 21 presentava una situazione di eubiosi (2,98%),
mentre i restanti 684 mostravano squilibri disbiotici
(97,02%); il dato è stato poi confermato da altre
evidenze.
Cause di disbiosi - 1
deficit nella produzione di acido lattico
(indispensabile alla vita dei lattobacilli)
disordini alimentari (eccessivo consumo di
carboidrati raffinati o di proteine animali)
uso smodato di antibiotici, cortisonici,
chemioterapici citostatici, immunosoppressori,
anticoncezionali, antimicotici, lassativi
deficit enzimatici digestivi che producono
malassorbimento
tossici ambientali, tra cui spiccano i metalli pesanti
(in particolare mercurio e piombo), i concimi
chimici, i coloranti e conservanti, i pesticidi e
l’esposizione a radiazioni ionizzanti (naturali o
terapeutiche)
alterazioni anatomiche (malformative, acquisite o
iatrogene, come stenosi, diverticoli, incontinenze
valvolari o le modificazioni chirurgiche della
canalizzazione)
stress psicoemotivi (neuropeptidi e ormoni che
alterano il microambiente intestinale)
Cause di disbiosi - 2
Quadri sindromici riconducibili alla disbiosi
ADDOME DILATATO (GONFIORE)
IRREGOLARITA’ DELL’ALVO
MANIFESTAZIONI CUTANEE
INFEZIONI CATARRALI RECIDIVANTI DELLE VIE AEREE (INFANZIA)
ALLERGIE RESPIRATORIE
DEFICIT METABOLICO-FUNZIONALI DI FEGATO E PANCREAS
COLON IRRITABILE – DISTONIA VEGETATIVA
INFIAMMAZIONE/CONGESTIONE ANO-RETTALE
INTOLLERANZE ALIMENTARI
INFEZIONI UROGENITALI (CISTITI, VAGINITI, PROSTATITI)
IATROGENIA (ANTIBIOTICI, CORTISONICI, ANTIMICOTICI, ETC.)
SINTOMI CORRELATI
 DOLORE SPONTANEO O ALLA PALPAZIONE, METEORISMO, STIPSI, DIARREA, FECI
POCO FORMATE (POLTACEE), FLATULENZA
 FOLLICOLITI, ACNE, ECZEMI, ORTICARIA, DERMATITI ALLERGICHE
 SINUSITI, ADENOTONSILLITI, OTITI, TRACHEOBRONCHITI, SUSCETTIBILITA’
INFETTIVA (INFEZIONI RICORRENTI)
 RINOCONGIUNTIVITE ALLERGICA, BRONCOREATTIVITA’, ASMA ALLERGICO
 DISPEPSIA, EPATOSTEATOSI (TIPO NASH) CON AUMENTO TRANSAMINASICO E
IPERAMILASEMIE SU BASE TOSSICA
 SPASMI ADDOMINALI, PRURITO ANALE, EMORROIDI, RAGADI, ULCERE, FISTOLE
 SINTOMI VAGHI E INDEFINITI (IRRITABILITA’, ASTENIA, PESANTEZZA
POSTPRANDIALE, CEFALEA, EMICRANIA) E SENSAZIONE DI MALESSERE
GENERALIZZATO
 BRUCIORE URINARIO, CISTITI E VAGINITI RICORRENTI, SPASMI, TENESMO,
SECREZIONI INFETTE, SENSO DI PESANTEZZA (PROSTATA)
 MUCOSITI, NAUSEA, MALASSORBIMENTO, ANEMIA, AFTE, ULCERA PEPTICA O
DUODENALE, RETTOCOLITE ULCEROSA.
Alcuni spunti bibliografici
(dimostrazione)
Fonte sito web:
http://www.nslij-genetics.org/search_pubmed.html
alle voci:
disbiosis (11 contributi)
pulmonary infections probiotics (23 contributi))
atopic dermatitis probiotics (146 contributi)
probiotics urogenital (167 contributi)
antibiotic-associated disorders (348 contributi)
intestinal infections probiotics (528 contributi)
gastrointestinal diseases probiotics (1655 contributi)
SYMBIO LACT comp.
•1 miliardo di unità colonizzanti
per grammo
• contiene i lattobacilli specifici
per ogni segmento intestinale
EUBIOSI
Formulazione di Symbiolact comp.
Ogni bustina contiene 2 grammi di Lattobacilli (5 ceppi)
Lactobacillus acidophilus
Lactobacillus paracasei
Bifidobacterium bifidum
Bifidobacterium lactis
Lactococcus lactis
per un totale di due miliardi di unità per bustina
(conf. da 10 o 30 buste)
Un sesto ceppo (Lactobacillus salivarius) è presente come eccipiente con il
compito di favorire la conservazione e lo sviluppo degli altri.
Non contiene glutine, né latte, lattosio, caseina.
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
Finalità terapeutiche di Symbiolact comp
•Ripristinare la corretta gerarchia dei batteri neutri,
commensali e mutualistici;
••Ricostruire la batteria batterica intestinaleRicostruire la batteria batterica intestinale;
•Acidificare l’ambiente intestinale;
•Resistere alla colonizzazione di agenti patogeni;
•Regolare il sistema immunitario (macrofagi)
•Fornire sostanze nutritive alla flora del crasso
(acidi grassi a corta catena).
TROFISMO PARIETALE
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
L’Apparato Digerente, con la sua ampia superficie (…), rappresenta l’interfaccia
tra “mondo esterno” e “mondo interno” più importante dell’organismo.
In condizioni fisiologiche le sue delicate strutture mucosali rappresentano un
efficace filtro capace di discernere tra ciò che è utile per l’organismo e ciò che è
dannoso ed una straordinaria barriera difensiva nei confronti di agenti patogeni
o di sostanze potenzialmente lesive della loro integrità (radicali liberi), ma in
condizioni patologiche esse possono diventare la principale “via d’entrata” per
virus, batteri, parassiti, miceti e l’innesco etio-patogenetico di una moltitudine
di malattie infiammatorie, infettive, funzionali.
PERCHE’ COLOSTRO NONI
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Fattori immunitari. E’ stato dimostrato che i fattori presenti nel colostro
aiutano l’organismo a respingere virus, batteri e funghi. Ogni fattore
gioca un ruolo specifico nella difesa del nostro organismo.
Inoltre, il colostro contiene oltre 20 anticorpi specifici, inclusi quelli per
Coli, Salmonella, Rotavirus, Candida, Streptococco, Stafilococco,
Haemofilus, H. pilori, ed altri.
Diversi studi - sia in vitro che clinici - hanno evidenziato che oltre alle
immunoglobuline il colostro presenta un fattore che rinforza un sistema
immunitario poco attivo, mentre
tende ad equilibrare un sistema
immunitario iperattivo, come quello
presente nelle malattie autoimmuni o
nelle allergie.
COLOSTRO NONI
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
1. POTENZIARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose
2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente
3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale
Le 3 azioni di COLOSTRO NONI perché l’intestino non sia …”la madre di tutte le malattie”.
LA TRIPLICE AZIONE DI COLOSTRO NONI
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
IL TRIPLICE RUOLO DI COLOSTRO NONI
1. POTENZIARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose
• PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INFLUENZALI E
PARAINFLUENZALI.
• INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE (diarrea e
dissenteria)
• MALATTIE INTESTINO CORRELATE (Cistite, Prostatiti, Candidosi)
• IRR
• SINUSOPATIE
2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente
• GASTROENTERITI EROSIVO-ULCEROSE
• IBD (Inflammatory Bowel Disease)
• IBS (Irratble Bowel Syndrome)
3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale
• DISBIOSI INTESTINALI
• INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
MORINDA CITRIFOLIA
(Noni)
possiede proprietà
antibatteriche, antivirali, antimicotiche,
e, in generale, immunoregolatrici, toniche
e ricostituenti sull’intero organismo.
SUCCO DI NONI
PRO-XERONINA
INTESTINO
FEGATO
DIVERSI DISTRETTI
DELL’ORGANISMO
Rilascio ogni 2 ore
XERONINA
Proxeronase
ATTIVAZIONE SINTESI
PROTEINE
Igiene alimentare e intolleranze
Un buon drenaggio…
EUBIOFLOR 1 - 2
RIPRISTINO DEL CORRETTO
EQUILIBRIO INTESTINALE
IMMUNOSTIMOLAZIONE
DRENAGGIO INTESTINALE
AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E
ANTI-PUTREFATTIVA INTESTINALE
Terapia integrata della
disbiosi intestinale
attraverso un unico
farmaco
•UNCARIA TOMENTOSA
•TECOMA
•OKOUBAKA
•BACTERIUM COLI
•BACTERIUM PROTEUS
•MONILIA ALBICANS
•VACCINIUM MYRT.
•PANKREAS SUIS
•SILBERAMALGAM
•INDOLUM
•SCATOLUM
•AETHUSA CYNAPIUM
•CARBO VEGETABILIS
•COLON SUIS
•HEPAR SUIS
•VESICA FELLEA SUIS
•NUX VOMICA
•VERATRUM
Bibliografia di riferimento: MB n° 3/2005 – Primo articolo
MICOX
• HYDROCOTILE
ASIATICA D6
• SULFUR METALLICUM
D6
• MERCURIUS
SUBLIMATUS
CORROSIVUS D4
• MUCOR MUCEDO
D6/12/30/200
• MONILIA ALBICANS
D6/12/30/200
• ASPERGILLUS NIGER
D6/12/30/200
• TECOMA D4
• NATRIUM OXALACETICUM D6/12/30
• ACIDUM DL MALICUM D6/12/30
©2003 Dipartimento Scientifico Guna S.r.l.
AZIONE
METABOLICA
Detossificazione
mesenchimale
(Sulfur) e
drenaggio
connettivale e
linfo-ematico
(Hydrocotile
asiatica e
Mercurius
corrosivus)
Alcalinizzazione
dell’ambiente
connettivale
Potenziamento
delle difese
immunitarie
specifiche
(preparazioni
nosodiche da
funghi) e
aspecifiche
(Tecoma)
Igiene alimentare e intolleranze
IGIENE ALIMENTARE
• LIMITARE FARINE
• DIMINUIRE L’IMPATTO
CON IL GLUTINE
• CONTENERE IL CONSUMO
DI LATTE E LATTICINI
FRESCHI DI VACCA
• RICORRERE AI FARMACI
ALLOPATICI SOLO PER
REALI NECESSITA’
• RUOTARE MARCHE E
TIPI DI CEREALI
• CONSUMARE PIU’ RISO
E MAIS
• PREFERIRE LATTE E
FORMAGGI STAGIONATI
DI CAPRA E PECORA
• TRATTARE IL PIU’
POSSIBILE CON
FARMACI NATURALI
Igiene alimentare e intolleranze
Latte e suoi derivati
Diluizioni: 4CH, 8CH, 12CH, 15CH, 20CH,
24CH, 30CH
Lac defloratum D10
Lattosio D8, D10, D12, D20, D30
Homarus D6, D8, D10, D12
Lycopodium D12
Pulsatilla D8
Aethusa cynapium
D6, D10, D12
Allium sativum D6
Carbo vegetabilis D12
Guajacum D10
Magnessium muriaticum
D10
Staphysagria D12
Calcium carbonicum D8,
D10
Lattasi 4CH
Proteasi 4CH
ALLERGY PLEX 1
Desensibilizzazione
specifica
Sostegno
dell’attività
enzimatica
Drenaggio
Controllo della
sintomatologia
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Lievito naturale
Lievito di birra
Diluizioni: D10, D12, D15,
D18, D20, D24, D28, D30
Manganum aceticum D8
Carbo vegetabilis D8
Bornite D8
Pirite D8
Aleurisma (castellani
et lugdunense)
Aspergillus
(bronchalis, niger,
fumigatus)
Candida albicans
Cladosporum m.
Mucor (mucedo,
plumbeus,
racemosus)
Rizopus nigricans
Tricophyton spp.
Streptococcus
faecalis
Diluizioni: D10, D12, D15,
D18, D20, D24, D28, D30
Aleurisma (castellani
et lugdunense)
Aspergillus
(bronchalis, niger,
fumigatus)
Candida albicans
Cladosporum m.
Mucor (mucedo,
plumbeus, racemosus)
Rizopus nigricans
Tricophyton spp.
Streptococcus faecalis
Diluizioni: D10, D12, D15,
D18, D20, D24, D28, D30
ALLERGY PLEX 19
Desensibilizzazione
specifica
Ripristino
dell’eubiosi
intestinale
Stimolazione
del Sistema
Immunitario
Controllo della
sintomatologia
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Cereali: frumento, frumento integrale,
avena, segale, farina di frumento,
glutine, miglio, lievito per la
panificazione, cicoria, fibre
Diluizioni: 4CH, 6CH, 9CH, 12CH, 15CH,
20CH, 24CH
Natrium carbonicum D1, D10
Natrium sulfuricum D6, D8
• Carbo vegetabilis
D8, D10, D12, D15
• Eichhornia D2
Pankreas suis 4CH
Amylase 4CH
ALLERGY PLEX 7
Desensibilizzazione
specifica
Sostegno
dell’attività
enzimatica
Predisposi
zione
Controllo della
sintomatologia
© Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
Importante:
Non somministrare
ai celiaci
Riassumendo
Schemi di trattamento standard:
Symbiolact comp: 1 bustina/die in acqua
durante la cena
Colostro Noni: 1 bustina sulla lingua lontano
pasti
Allergyplex 19: 10 gtt/2 volte die lontano pasti
sublinguale
Allergyplex 7: idem al precedente (no celiaci)
Allergyplex 1: idem al precedente
Una diversa gestione…
PIENO DI INTESTINO TENUE: TRA 13 – 15
VUOTO: OPPOSTO, CIOE’ TRA 1 – 3
Dunque somministrare intera posologia
(10 – 20 – 30 gtt o più)
PRIMA DI CORICARSI
Per medesimo motivo (facilitare
collaborazione) far assumere Colostro Noni
almeno 15 minuti prima della cena e
Symbiolact durante la cena
Igiene alimentare e intolleranze
La soluzione per le intolleranze ed allergie alimentari non sta
solo nella confezione di diete appropriate. Tra le cause delle
“intolleranze alimentari” vi è – secondo gli Autori – anche
una problematica inconscia ed irrisolta con le figure
primarie, una difficoltà di relazione con il mondo o una
nevrosi proiettata sull’”oggetto” alimentare.
– Il fenomeno può nascondersi tra le pieghe dell’inconscio.
La risoluzione del problema non può prescindere dalla sola
esclusione dell’alimento identificato come dannoso. È
necessario smascherare il contenuto inconscio connesso
all’alimento che ha scatenato la risposta anomala alla sua
ingestione.
Come per tutte le altre affezioni, anche per le allergie e le
intolleranze alimentari, la presa in carico della malattia deve
essere la più completa possibile e tener conto delle
manifestazioni psicologiche, somatiche, ambientali e
simboliche. I tre Autori, attivi cultori di Medicine
Complementari ed Integrative, prendono in rassegna i
principali nutrienti per poi valutarne l’aspetto più celato,
intrinseco, enigmatico ed analogico mediante la
psicosomatica, la mitologia ed i riferimenti simbolici. Il libro
offre sicuramente un contributo nuovo ed originale per chi
voglia affacciarsi oltre la soglia delle sollecitazioni
alimentari, per meglio comprendere ciò che un cibo può
esprimere, oltre il proprio valore nutrizionale, energetico e
metabolico, ed interpretare – così – le motivazioni profonde
delle scelte o avversioni alimentari.
F. Piterà, L. Cappello, M. Taglietto
IL SEGRETO DEI CIBI
Libro di 413 pagine
Prezzo: € 40,00
Editore: Nova Scripta
Salita San Francesco da Paola, 20/7 – 16126
Genova
www.novascripta.com
ISBN: 978-88-88251-19-6
Anno di pubblicazione: 2009 (Settembre)
Igiene alimentare e intolleranze
Igiene alimentare e intolleranze
GRAZIE DELL'ATTENZIONE!

More Related Content

PDF
Allergie+e+intolleranze+alimentari
PDF
Allergie Alimentari
PPT
Allergie e intolleranze Alimentari
PPT
Allergie e Intolleranze
PDF
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
PPT
Allergie alimenatri e intolleranze
PPT
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
PPT
Microbiota e Malnutrizione
Allergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie Alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e Intolleranze
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Allergie alimenatri e intolleranze
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Microbiota e Malnutrizione

What's hot (20)

PPT
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
PPT
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
PPT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
PPTX
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
PPT
Allergie e intolleranze alimentari
PDF
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
PPT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
PPTX
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
PDF
Robe da matti ratto
PPTX
Wellmicro Farete 2016
PDF
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
PPT
Nutrigenetica, alimentazione e salute
PDF
Nutrizione e intolleranze alimentari
PPT
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
PPTX
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
PDF
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
PPT
Assomade - Relazione Dott. Salamone
PPT
Alimenti funzionali e_nutraceutici
PPTX
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
Allergie e intolleranze alimentari
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Robe da matti ratto
Wellmicro Farete 2016
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrizione e intolleranze alimentari
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Assomade - Relazione Dott. Salamone
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Ad

Similar to Igiene alimentare e intolleranze (20)

PPTX
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
PDF
Prebiotici e probiotici
PPTX
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
PDF
Nutraceutici fpm
PDF
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
PDF
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
PDF
Detossicazione epatica: approccio funzionale
PPT
Disbiosi intestinale
PPTX
Protocollo IBS
PDF
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
PPT
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
PPT
Il gonfiore intestinale
PPT
Alimenti
PDF
PPT
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
PPT
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
PDF
Metodo Apollo Live - marzo 2016
PDF
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
PDF
Uso dei batteri lattici per migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti...
PPT
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Prebiotici e probiotici
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
Nutraceutici fpm
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Disbiosi intestinale
Protocollo IBS
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Il gonfiore intestinale
Alimenti
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
Alimentazione biologica e prevenzione malattie | 13 novembre 2011
Metodo Apollo Live - marzo 2016
20181110 - Astegiano - SIBO, intolleranza al lattosio e test del respiro
Uso dei batteri lattici per migliorare la qualità e la sicurezza dei prodotti...
Festival del saper vivere 2015 davide schembri
Ad

More from maxrox99 (20)

PDF
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
PDF
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
PPT
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
PPT
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
PPT
Impatto clinico della fibrillazione atriale
PPTX
Aritmie
PPT
Aortic valve repair
PDF
The Health Benefits of Yoga and Exercise
PPT
Immunostimolanti
PPT
Accademia delle Arti Erboristiche
PPT
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
PPT
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
PPT
Insufficienza Mitralica Ischemica
PPT
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
PPT
Chfok
PPT
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
PPT
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
PDF
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
DOC
Calendario della raccolta delle erbe
PPT
Presentazione miele
Brochure INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Programma INTEGRAZIONE DI MEDICINE PER LA SALUTE DELL’UOMO
Conventional Aortic Valve Replacement: Meta-analysis
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Impatto clinico della fibrillazione atriale
Aritmie
Aortic valve repair
The Health Benefits of Yoga and Exercise
Immunostimolanti
Accademia delle Arti Erboristiche
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Insufficienza Mitralica Ischemica
L’INSUFFICIENZA MITRALICA POST-ISCHEMICA
Chfok
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
La chirurgia cardiaca nella “paziente fragile” - 22 settembre 2012
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
Calendario della raccolta delle erbe
Presentazione miele

Igiene alimentare e intolleranze

  • 1. Gruppo di informazione Le intolleranze alimentari Milano, 26 Aprile 2010 Paolo Acerbis – Dipartimento Scientifico © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 2. Elenco allergeni alimentari dimostrati (anche in tracce) secondo la Direttiva 2000/13/EC e successive integrazioni (Direttive 2003/89/EC, 2006/142/EC e 2007/68/EC) dell’EFSA (European Food Safety Authority): Cereali con glutine Crostacei Uova Pesce Arachidi Soia Latte Frutta a guscio Sedano Senape Semi di sesamo Anidride solforosa Solfiti
  • 3. INTOLLERANZE ALIMENTARI © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. …ma soprattutto mancanza di corretta igiene alimentare (eccesso di consumo di alcuni alimenti).
  • 4. SOVRACCARICHI ALIMENTARI PIU’ COMUNI E PERICOLOSI • CEREALI (GLUTINE, LIEVITO DI BIRRA) • LATTE E LATTICINI FRESCHI DI MUCCA TERAPIE ALLOPATICHE PREDISPONENTI • ORMONALI (ESTROPROGESTINICI, CORTISONICI) • ANTIBIOTICI • ANTIMICOTICI
  • 5. ALTERAZIONE DELLA MICROFLORA INTESTINALE (DISBIOSI INTESTINALE) PROCESSI DI IMMUNOFLOGOSI A CARICO DELLA MUCOSA INTESTINALE SCREZIO DELLA PARETE MUCOSALE PERDITA DELLA TOLLERANZA VERSO GLI ALIMENTI SENSIBILIZZAZIONE VERSO GLI ALIMENTI COORTE SINTOMATOLOGICA DA INTOLLERANZA O ALLERGIA ALIMENTARE DA ESPORTAZIONE ANTIGENICA IN ALTRE MUCOSE (RESPIRATORIA, GENITOURINARIA) PERCORSO PATOGENETICO DELL’INTOLLERANZA ALIMENTARE
  • 6. IMPORTANZA DELLA DIETA EQUILIBRIO DELL'INTESTINO: EUBIOSI TROFISMO PARIETALE
  • 9. EUBIOSI : Per eubiosi intestinale si intende la presenza di una corretta flora batterica nell'intestino Ci sono più di 400 specie batteriche che vivono nel tratto gastrointestinale, costituendo un vero e proprio ecosistema. proteggono la mucosa digestiva e intestinale, facilitando i processi digestivi e assimilativi. L'equilibrio tra i vari gruppi e sottogruppi di questi BATTERI è indispensabile per la salute. Ecosistema intestinale
  • 10. DISBIOSI : ALTERAZIONE DELLA CORRETTA FLORA BATTERICA DELL’INTESTINO CON LA DISBIOSI SI POSSONO CREARE I PRESUPPOSTI PER LE INFEZIONI : INTESTINALE, RESPIRATORIA URINARIA, GENITALE, GENERALE Ecosistema intestinale
  • 11. Epidemiologia della disbiosi Studi epidemiologici dimostrano che la maggioranza della popolazione soffre di alterazioni della flora batterica intestinale. Uno studio svolto nel 1985 dal Dr. F. Perger nell’Università di Vienna (Austria) documenta che in un gruppo di 705 campioni fecali (coprocoltura) solo 21 presentava una situazione di eubiosi (2,98%), mentre i restanti 684 mostravano squilibri disbiotici (97,02%); il dato è stato poi confermato da altre evidenze.
  • 12. Cause di disbiosi - 1 deficit nella produzione di acido lattico (indispensabile alla vita dei lattobacilli) disordini alimentari (eccessivo consumo di carboidrati raffinati o di proteine animali) uso smodato di antibiotici, cortisonici, chemioterapici citostatici, immunosoppressori, anticoncezionali, antimicotici, lassativi deficit enzimatici digestivi che producono malassorbimento
  • 13. tossici ambientali, tra cui spiccano i metalli pesanti (in particolare mercurio e piombo), i concimi chimici, i coloranti e conservanti, i pesticidi e l’esposizione a radiazioni ionizzanti (naturali o terapeutiche) alterazioni anatomiche (malformative, acquisite o iatrogene, come stenosi, diverticoli, incontinenze valvolari o le modificazioni chirurgiche della canalizzazione) stress psicoemotivi (neuropeptidi e ormoni che alterano il microambiente intestinale) Cause di disbiosi - 2
  • 14. Quadri sindromici riconducibili alla disbiosi ADDOME DILATATO (GONFIORE) IRREGOLARITA’ DELL’ALVO MANIFESTAZIONI CUTANEE INFEZIONI CATARRALI RECIDIVANTI DELLE VIE AEREE (INFANZIA) ALLERGIE RESPIRATORIE DEFICIT METABOLICO-FUNZIONALI DI FEGATO E PANCREAS COLON IRRITABILE – DISTONIA VEGETATIVA INFIAMMAZIONE/CONGESTIONE ANO-RETTALE INTOLLERANZE ALIMENTARI INFEZIONI UROGENITALI (CISTITI, VAGINITI, PROSTATITI) IATROGENIA (ANTIBIOTICI, CORTISONICI, ANTIMICOTICI, ETC.)
  • 15. SINTOMI CORRELATI  DOLORE SPONTANEO O ALLA PALPAZIONE, METEORISMO, STIPSI, DIARREA, FECI POCO FORMATE (POLTACEE), FLATULENZA  FOLLICOLITI, ACNE, ECZEMI, ORTICARIA, DERMATITI ALLERGICHE  SINUSITI, ADENOTONSILLITI, OTITI, TRACHEOBRONCHITI, SUSCETTIBILITA’ INFETTIVA (INFEZIONI RICORRENTI)  RINOCONGIUNTIVITE ALLERGICA, BRONCOREATTIVITA’, ASMA ALLERGICO  DISPEPSIA, EPATOSTEATOSI (TIPO NASH) CON AUMENTO TRANSAMINASICO E IPERAMILASEMIE SU BASE TOSSICA  SPASMI ADDOMINALI, PRURITO ANALE, EMORROIDI, RAGADI, ULCERE, FISTOLE  SINTOMI VAGHI E INDEFINITI (IRRITABILITA’, ASTENIA, PESANTEZZA POSTPRANDIALE, CEFALEA, EMICRANIA) E SENSAZIONE DI MALESSERE GENERALIZZATO  BRUCIORE URINARIO, CISTITI E VAGINITI RICORRENTI, SPASMI, TENESMO, SECREZIONI INFETTE, SENSO DI PESANTEZZA (PROSTATA)  MUCOSITI, NAUSEA, MALASSORBIMENTO, ANEMIA, AFTE, ULCERA PEPTICA O DUODENALE, RETTOCOLITE ULCEROSA.
  • 16. Alcuni spunti bibliografici (dimostrazione) Fonte sito web: http://www.nslij-genetics.org/search_pubmed.html alle voci: disbiosis (11 contributi) pulmonary infections probiotics (23 contributi)) atopic dermatitis probiotics (146 contributi) probiotics urogenital (167 contributi) antibiotic-associated disorders (348 contributi) intestinal infections probiotics (528 contributi) gastrointestinal diseases probiotics (1655 contributi)
  • 17. SYMBIO LACT comp. •1 miliardo di unità colonizzanti per grammo • contiene i lattobacilli specifici per ogni segmento intestinale EUBIOSI
  • 18. Formulazione di Symbiolact comp. Ogni bustina contiene 2 grammi di Lattobacilli (5 ceppi) Lactobacillus acidophilus Lactobacillus paracasei Bifidobacterium bifidum Bifidobacterium lactis Lactococcus lactis per un totale di due miliardi di unità per bustina (conf. da 10 o 30 buste) Un sesto ceppo (Lactobacillus salivarius) è presente come eccipiente con il compito di favorire la conservazione e lo sviluppo degli altri. Non contiene glutine, né latte, lattosio, caseina.
  • 24. Finalità terapeutiche di Symbiolact comp •Ripristinare la corretta gerarchia dei batteri neutri, commensali e mutualistici; ••Ricostruire la batteria batterica intestinaleRicostruire la batteria batterica intestinale; •Acidificare l’ambiente intestinale; •Resistere alla colonizzazione di agenti patogeni; •Regolare il sistema immunitario (macrofagi) •Fornire sostanze nutritive alla flora del crasso (acidi grassi a corta catena).
  • 28. L’Apparato Digerente, con la sua ampia superficie (…), rappresenta l’interfaccia tra “mondo esterno” e “mondo interno” più importante dell’organismo. In condizioni fisiologiche le sue delicate strutture mucosali rappresentano un efficace filtro capace di discernere tra ciò che è utile per l’organismo e ciò che è dannoso ed una straordinaria barriera difensiva nei confronti di agenti patogeni o di sostanze potenzialmente lesive della loro integrità (radicali liberi), ma in condizioni patologiche esse possono diventare la principale “via d’entrata” per virus, batteri, parassiti, miceti e l’innesco etio-patogenetico di una moltitudine di malattie infiammatorie, infettive, funzionali. PERCHE’ COLOSTRO NONI © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 29. Fattori immunitari. E’ stato dimostrato che i fattori presenti nel colostro aiutano l’organismo a respingere virus, batteri e funghi. Ogni fattore gioca un ruolo specifico nella difesa del nostro organismo. Inoltre, il colostro contiene oltre 20 anticorpi specifici, inclusi quelli per Coli, Salmonella, Rotavirus, Candida, Streptococco, Stafilococco, Haemofilus, H. pilori, ed altri. Diversi studi - sia in vitro che clinici - hanno evidenziato che oltre alle immunoglobuline il colostro presenta un fattore che rinforza un sistema immunitario poco attivo, mentre tende ad equilibrare un sistema immunitario iperattivo, come quello presente nelle malattie autoimmuni o nelle allergie. COLOSTRO NONI © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 30. 1. POTENZIARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose 2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente 3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale Le 3 azioni di COLOSTRO NONI perché l’intestino non sia …”la madre di tutte le malattie”. LA TRIPLICE AZIONE DI COLOSTRO NONI © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 31. IL TRIPLICE RUOLO DI COLOSTRO NONI 1. POTENZIARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose • PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI. • INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE (diarrea e dissenteria) • MALATTIE INTESTINO CORRELATE (Cistite, Prostatiti, Candidosi) • IRR • SINUSOPATIE 2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente • GASTROENTERITI EROSIVO-ULCEROSE • IBD (Inflammatory Bowel Disease) • IBS (Irratble Bowel Syndrome) 3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale • DISBIOSI INTESTINALI • INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 32. MORINDA CITRIFOLIA (Noni) possiede proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche, e, in generale, immunoregolatrici, toniche e ricostituenti sull’intero organismo.
  • 33. SUCCO DI NONI PRO-XERONINA INTESTINO FEGATO DIVERSI DISTRETTI DELL’ORGANISMO Rilascio ogni 2 ore XERONINA Proxeronase ATTIVAZIONE SINTESI PROTEINE
  • 36. EUBIOFLOR 1 - 2 RIPRISTINO DEL CORRETTO EQUILIBRIO INTESTINALE IMMUNOSTIMOLAZIONE DRENAGGIO INTESTINALE AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E ANTI-PUTREFATTIVA INTESTINALE Terapia integrata della disbiosi intestinale attraverso un unico farmaco •UNCARIA TOMENTOSA •TECOMA •OKOUBAKA •BACTERIUM COLI •BACTERIUM PROTEUS •MONILIA ALBICANS •VACCINIUM MYRT. •PANKREAS SUIS •SILBERAMALGAM •INDOLUM •SCATOLUM •AETHUSA CYNAPIUM •CARBO VEGETABILIS •COLON SUIS •HEPAR SUIS •VESICA FELLEA SUIS •NUX VOMICA •VERATRUM Bibliografia di riferimento: MB n° 3/2005 – Primo articolo
  • 37. MICOX • HYDROCOTILE ASIATICA D6 • SULFUR METALLICUM D6 • MERCURIUS SUBLIMATUS CORROSIVUS D4 • MUCOR MUCEDO D6/12/30/200 • MONILIA ALBICANS D6/12/30/200 • ASPERGILLUS NIGER D6/12/30/200 • TECOMA D4 • NATRIUM OXALACETICUM D6/12/30 • ACIDUM DL MALICUM D6/12/30 ©2003 Dipartimento Scientifico Guna S.r.l. AZIONE METABOLICA Detossificazione mesenchimale (Sulfur) e drenaggio connettivale e linfo-ematico (Hydrocotile asiatica e Mercurius corrosivus) Alcalinizzazione dell’ambiente connettivale Potenziamento delle difese immunitarie specifiche (preparazioni nosodiche da funghi) e aspecifiche (Tecoma)
  • 39. IGIENE ALIMENTARE • LIMITARE FARINE • DIMINUIRE L’IMPATTO CON IL GLUTINE • CONTENERE IL CONSUMO DI LATTE E LATTICINI FRESCHI DI VACCA • RICORRERE AI FARMACI ALLOPATICI SOLO PER REALI NECESSITA’ • RUOTARE MARCHE E TIPI DI CEREALI • CONSUMARE PIU’ RISO E MAIS • PREFERIRE LATTE E FORMAGGI STAGIONATI DI CAPRA E PECORA • TRATTARE IL PIU’ POSSIBILE CON FARMACI NATURALI
  • 41. Latte e suoi derivati Diluizioni: 4CH, 8CH, 12CH, 15CH, 20CH, 24CH, 30CH Lac defloratum D10 Lattosio D8, D10, D12, D20, D30 Homarus D6, D8, D10, D12 Lycopodium D12 Pulsatilla D8 Aethusa cynapium D6, D10, D12 Allium sativum D6 Carbo vegetabilis D12 Guajacum D10 Magnessium muriaticum D10 Staphysagria D12 Calcium carbonicum D8, D10 Lattasi 4CH Proteasi 4CH ALLERGY PLEX 1 Desensibilizzazione specifica Sostegno dell’attività enzimatica Drenaggio Controllo della sintomatologia © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 42. Lievito naturale Lievito di birra Diluizioni: D10, D12, D15, D18, D20, D24, D28, D30 Manganum aceticum D8 Carbo vegetabilis D8 Bornite D8 Pirite D8 Aleurisma (castellani et lugdunense) Aspergillus (bronchalis, niger, fumigatus) Candida albicans Cladosporum m. Mucor (mucedo, plumbeus, racemosus) Rizopus nigricans Tricophyton spp. Streptococcus faecalis Diluizioni: D10, D12, D15, D18, D20, D24, D28, D30 Aleurisma (castellani et lugdunense) Aspergillus (bronchalis, niger, fumigatus) Candida albicans Cladosporum m. Mucor (mucedo, plumbeus, racemosus) Rizopus nigricans Tricophyton spp. Streptococcus faecalis Diluizioni: D10, D12, D15, D18, D20, D24, D28, D30 ALLERGY PLEX 19 Desensibilizzazione specifica Ripristino dell’eubiosi intestinale Stimolazione del Sistema Immunitario Controllo della sintomatologia © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a.
  • 43. Cereali: frumento, frumento integrale, avena, segale, farina di frumento, glutine, miglio, lievito per la panificazione, cicoria, fibre Diluizioni: 4CH, 6CH, 9CH, 12CH, 15CH, 20CH, 24CH Natrium carbonicum D1, D10 Natrium sulfuricum D6, D8 • Carbo vegetabilis D8, D10, D12, D15 • Eichhornia D2 Pankreas suis 4CH Amylase 4CH ALLERGY PLEX 7 Desensibilizzazione specifica Sostegno dell’attività enzimatica Predisposi zione Controllo della sintomatologia © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Importante: Non somministrare ai celiaci
  • 44. Riassumendo Schemi di trattamento standard: Symbiolact comp: 1 bustina/die in acqua durante la cena Colostro Noni: 1 bustina sulla lingua lontano pasti Allergyplex 19: 10 gtt/2 volte die lontano pasti sublinguale Allergyplex 7: idem al precedente (no celiaci) Allergyplex 1: idem al precedente
  • 45. Una diversa gestione… PIENO DI INTESTINO TENUE: TRA 13 – 15 VUOTO: OPPOSTO, CIOE’ TRA 1 – 3 Dunque somministrare intera posologia (10 – 20 – 30 gtt o più) PRIMA DI CORICARSI Per medesimo motivo (facilitare collaborazione) far assumere Colostro Noni almeno 15 minuti prima della cena e Symbiolact durante la cena
  • 47. La soluzione per le intolleranze ed allergie alimentari non sta solo nella confezione di diete appropriate. Tra le cause delle “intolleranze alimentari” vi è – secondo gli Autori – anche una problematica inconscia ed irrisolta con le figure primarie, una difficoltà di relazione con il mondo o una nevrosi proiettata sull’”oggetto” alimentare. – Il fenomeno può nascondersi tra le pieghe dell’inconscio. La risoluzione del problema non può prescindere dalla sola esclusione dell’alimento identificato come dannoso. È necessario smascherare il contenuto inconscio connesso all’alimento che ha scatenato la risposta anomala alla sua ingestione.
  • 48. Come per tutte le altre affezioni, anche per le allergie e le intolleranze alimentari, la presa in carico della malattia deve essere la più completa possibile e tener conto delle manifestazioni psicologiche, somatiche, ambientali e simboliche. I tre Autori, attivi cultori di Medicine Complementari ed Integrative, prendono in rassegna i principali nutrienti per poi valutarne l’aspetto più celato, intrinseco, enigmatico ed analogico mediante la psicosomatica, la mitologia ed i riferimenti simbolici. Il libro offre sicuramente un contributo nuovo ed originale per chi voglia affacciarsi oltre la soglia delle sollecitazioni alimentari, per meglio comprendere ciò che un cibo può esprimere, oltre il proprio valore nutrizionale, energetico e metabolico, ed interpretare – così – le motivazioni profonde delle scelte o avversioni alimentari.
  • 49. F. Piterà, L. Cappello, M. Taglietto IL SEGRETO DEI CIBI Libro di 413 pagine Prezzo: € 40,00 Editore: Nova Scripta Salita San Francesco da Paola, 20/7 – 16126 Genova www.novascripta.com ISBN: 978-88-88251-19-6 Anno di pubblicazione: 2009 (Settembre)