Micronutrizione e attività fisica
Dott. Maurizio Salamone - biologo
MIcronutrizione ed attività fisica
ALLENAMENTO
PSICOLOGIA
FISIOLOGIA
AMBIENTE
STRATEGIE
E TATTICHE
CARATTERE
PERSONALE
ASPETTI
CULTURALI
GENETICA
NUTRI
ZIONE
MICRONUT
RIZIONE
AUTO
CONTROLLO
CONCENTRA
ZIONE
SICUREZZA
DI SE
INQUINA
NTI
INTEGRITA
RISPETTO
IMPEGNO
GESTIONE
DELLO
STRESS
RELIGIONE
FAMIGLIA
AMICI
IL RUOLO DEI NUTRIENTI:
• FONTE ENERGETICA (Potere calorico)
• FONTE DI MACRO e MICRONUTRIENTI (Per la rigenerazione tissutale)
• AZIONE REGOLATORIA SUL METABOLISMO e OMEOSTASI SISTEMICA
• AZIONE EPIGENETICA (Sull’espressione dei geni)
Io so contare
le calorie..
Micronutrienti (Vitamine e minerali)
Sostanze bioattive (sostanze di origine vegetale, fungina o batterica
con attività biologica, postbiotici)
Organismi Probiotici
La micronutrizione si occupa dell’apporto
di nutrienti di cui abbiamo bisogno in
quantità inferiori al grammo/die
Allevamenti intensivi
Coltivazioni industriali
Metodi di cottura
Diete squilibrate
Uso di farmaci e sostanze di abuso
Polimorfismi genetici con impatto metabolico
Malassorbimenti da patologie (es. Celicachia)
Interventi Bariatrici
Perchè si innescano le carenze di micronutrienti?
Uova di pollaio e uova di allevamento intensivo..
Polimorfismi genetici e deficit di metilazione
Gene MTHFR
677C = Attivo al 100%
677T = Attivo al ᷉35%
20 %
Italiani
TT
20%
Italiani con attivita MTHFRr
ridotta fino al 65%
• RISCHIO AUMENTATO PER IPEROMOCISTEINEMIA
• RISCHIO TOSSICITA’ DA ECCESSO DI ACIDO FOLICO
• RISCHIO AUMENTATO DI CARENZE NUTRIZIONALI
Soluzione: utilizzare la forma metilata
di Vit. B9, il 5 metil tetraidrofolato
Età (condizioni specifiche come adolescenza, fertilità, senescenza)
Abitudini alimentari (diete squilibrate o malassorbimento)
Attività fisica e lavorativa
Gestione dello stress , sonno, vita psichica e affettiva
Deficit genetici e fattori di rischio
Salute intestinale e funzione epatica
Stato infiammatorio e difese immunitarie
Come capire cosa bisogna integrare?
Integrazione: precisazioni
Adatta a chiunque
(Non è rivolta a persone con patologie o fattori di rischio)
Non richiede l’intervento di un medico
Non richiede esami di laboratorio
Non presenta (generalmente) rischi di eventi avversi
Macronutrienti(Proteine Carboidrati, Grassi, Acqua e Fibre)
Micronutrienti (Vitamine e minerali)
Sostanze bioattive (sostanze di origine vegetale, fungina o batterica
con attività biologica, postbiotici)
Organismi Probiotici
Cosa è possibile integrare ?
Basta una dieta sana e varia
- Aspettare specifici sintomi di carenza
Apporti di riferimento per i nutrienti (A.R.)
Linee guida delle società scientifiche
Esami di laboratorio
Come capire QUANTO bisogna integrare?
Range di normalità e valori ottimali
Intere fasce di popolazione rischiano di non ottenere dalla dieta o dall’esposizione solare
le quantità sufficienti di nutriente
Bambini
Donne in Gravidanza o
in allattamento
Anziani
Persone che si
espongono poco al sole
Soggetti dalla
pelle scura
Persone obese o in
sovrappeso
Rapporto tra valori ematici di Vit.D e quelli del
testoterone (tot. e libero)
1362 uomini
Proporz. Diretta fino a 75/85 nmol/l
Nessuna stagionalità
INTEGRATORI
FUNZIONALI
PER LA SALUTE
ALIMENTI
INTEGRATORI
PER LA
PERFROMANCE
Pre /Post match
Distribuzione
giornaliera
Selezione
quali/quantitativa
Performance &
Recovery
Micronutrizione
potenziativa
Trainig &
Recovery
Micronutrizione potenziativa e per la performance
Maurizio Salamone 2017
Obiettivi della micronutrizione
potenziativa ad alto impatto nello
sportivo
• Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute
• Modulazione dell’infiammazione e della risposta
immunitaria
• Ottimizzazione delle fasi di recupero
• Riduzione degli infortuni
• Miglioramento dei processi riabilitativi post-
infortunio
• Gestione dello stress e qualità del sonno
Obiettivi della
nutrizione per la performance
nello sportivo
• Massimizzare energia
• Massimizzare resistenza
• Ottimizzare la composizione corporea
• Riduzione di massa grassa
• Aumento della massa magra
• Peso
• Ottenere un calo ponderale bilanciato
• Ottenere un aumento ponderale bilanciato
Micronutrienti con evidenze di miglioramento performance sportiva
FORTI EVIDENZE DI
EFFETTO SULLA
PERFORMANCE
MODERATE O
EMERGENTI EVIDENZE
DI EFFETTO SULLA
PERFORMANCE
MANCANZA DI EVIDENZE DI
EFFETTO SULLA
PERFORMANCE, RISCHIO DI
EFFETTO DOPANTE (WADA)
Resistenza
(Endurance)
Caffeina
Drinks o gel carbo
Beta-Alanina
Succo rapa rossa
Sodio bicarbonato/citrato
Antiossidanti
Taurina
L-Carnitina
Sinefrina
Citrus
Arginina
Forza Creatina
Proteine
Leucina
BCAAs
HMB
Colostro
Testosterone
Salute
generale
Probiotici
Elettroliti
Vit. D
Vit C
Multivitaminici
Quercetina
Glutammina
Oli di pesce Omega 3
Estratti vegetali non
controllati
Obiettivi della micronutrizione
potenziativa ad alto impatto nello
sportivo
• Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute
• Supporto alle difese immunitarie
• Supporto alla salute gastrointestinale
Micronutrienti attivi per rinforzare le difese immunitarie
- Vit. D
- Zinco
- Selenio
- Vit. C
- Probiotici
- Echinacea
- Curcumina
- Arginina
Integrazione con Vit. D
Adulti: 1 cpr. mastic. /die da 2000 UI
Gravidanza: 1 cpr. mastic. /die da 2000 UI
Bambini: 1 cpr. mastic. /die da 400-1000 UI
Periodo di trattamento: almeno tutto l’inverno
Uso: 1 cpr masticabile/giorno durante i pasti
OBIETTIVO: MANTENIMENTO DELLE
DIFESE IMMUNITARIE
Salute delle ossa
Osteosarcopenia
Difese immunitarie
Difese immunitarie
Salute dei denti e delle ossa
Allergie e asma
DOMS (recupero post allenamento)
Salute dei muscoli e delle ossa
Difese immunitarie
Micronutrienti attivi per rinforzare le difese immunitarie
- Vit. D
- Zinco
- Selenio
- Vit. C
- Probiotici
- Echinacea
- Curcumina
- Arginina
 PROTEZIONE CELLULARE DALLO STRESS OSSIDATIVO
(sia endogeno che derivato dall’ambiente e dagli alimenti)
 MANTENIMENTO DI UNA NORMALE RISPOSTA IMMUNITARIA
 NORMALE FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE TIROIDEA
 SALUTE DELLA PELLE e ANTI-AGING
(sia endogeno che derivato dall’ambiente e dagli alimenti)
 FERTILITA’
 ASSORBIMENTO E FUNZIONAMENTO DELLE VITAMINE
(soprattutto della vitamina A)
Zinco e selenio
onnipresenti in tutti i tessuti e cellule del corpo
Obiettivi della micronutrizione
potenziativa ad alto impatto nello
sportivo
• Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute
• Supporto alle difese immunitarie
• Supporto alla salute gastrointestinale
Micronutrienti e sostanze bioattive per
La salute gastrointestinale
- Probiotici
- Prebiotici
- Glutammina
- Vitamine
- Minerali
- Alafa lipoico
- EGCG
- Curcumina
- Enzimi Digestivi
MIcronutrizione ed attività fisica
Sintomi gastrointestinalI riscontrabili
durante/dopo esercizio fisico intenso e prolungato
Tratto GI superiore Tratto GI Inferiore
Ritardato svuotamento gastrico (GE) Dolore addominale
Reflusso gastroesofageo GER Gonfiore/borborigmi/gas
Bruciore gastrico Diarrea
Vertigini/Nausea/Vomito Sangue nelle feci
Eruttazioni Fitta al fianco destro/sinistro
I risultati:
• 24 atleti su 47 riportano uno o più benefici dal trattamento (51 %) in
allenamento e in gara
Benefici intestinali e generali
• 11 atleti hanno riscontrato maggiore energia e resitenza allo sforzo fisico
durante l’ultimo mese di allenamento (23,4%)
Maggiore energia e resistenza
• 1 solo atleta su 43 si è ritirato per cause intestinali (2,3%)
• RIDUZIONE DEI RITIRI PER CAUSE GI DEL 60% RISPETTO AI CONTROLLI
Ritiri per cause intestinali
Obiettivi della micronutrizione
potenziativa ad alto impatto nello
sportivo
• Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute
• Modulazione dell’infiammazione
• Ottimizzazione delle fasi di recupero
• Riduzione degli infortuni
• Miglioramento dei processi riabilitativi post-
infortunio
• Gestione dello stress e qualità del sonno
FANS:
Non indicati negli sportivi
- Effetti collaterali: severi e imprevedibili
- In combinazione con altri farmaci: possibilità di effetti collaterali 
Curcumina :
Efficacia scientificamente provata
Chandran et al.
A Randomized, pilot Study to Assess the Efficacy and Safety of Curcumin
in Patients with Active Rheumatoid Arthritis. Phytother. Res. 2012;26:1719–1725
Gamal Ramadan and Omar El-Menshawy
Protective effects of ginger-tumeric rhizomes mixture
on joint inflammation, atherogenesis, kidney dysfunction
and other complications in a rat model of human rheumatoid arthritis
Kuptniratsaikul V et al.
Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared
with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study.
Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8
Kuptniratsaikul V et al.
Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared
with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study.
Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8
Curcumina efficace quanto diclofenac:
• Dolorabilità alle articolazioni
• Gonfiore articolare
• Disease Activity Score
Riduzione significativa
Effetto sul dolore paragonabile
a quello dei FANS
Miglioramento della mobilità Riduzione dei sintomi dell’artrite
Curcuma (pianta)
Rizoma di curcuma
Estratto di curcuma ricco in curcumina(1)
Fitosoma (1) Oli (1) Ciclodestrina(1) Solubilizzante (2)
X 1,3 - 7X 7,9 X 45,9 X 185
X 7,3
Source:
• (1) Jäger et al, Nutrition Journal 2014, 13:11, comparative absorption of curcumin formulations.
• (2) Schiborr et al, Mol. Nutr. Food Res. 2014, 58, 516-527.
Effetto di diverse tecnologie
sulla biodisponibilità della curcumina
Integrazione con curcumina micellare, zenzero vit C, Vit. A
Adulti: 2 softgel /die
Periodo di trattamento: cicli di 3 mesi
Uso: 2 gellule al giorno (1 pranzo e una cena)
In gara: 2 gellule insieme 3 ore prima della gara
OBIETTIVO:
Ottimizzazione delle fasi di recupero
Riduzione degli infortuni
Miglioramento dei processi riabilitativi post-infortunio
• Cefalee
• Dolori muscolari
• Ipersensibilità ad alimenti
• Rallentamento della digestione
• Arrossamenti cutanei o prurito
• Minore resistenza allo stress
• Disturbi del sonno
• Disturbi della concentrazione
• Disturbi dell’umore
• Fatica
• Detossicazione dolce
• Depurazione epatica
• Cambi di stagione
• Recupero dopo le vacanze
• Dopo una malattia o lavoro intenso
• Regolazione delle transaminasi
• Supporto nel calo ponderale
• Sostegno epatico nello sportivo
PER CHI?
SINTOMI
Fase 1
Cofattori
Antiossidanti
Fase 2
Cofattori ed elementi
di coniugazione
Fase 3
Estratti
vegetali
Colina
L-treonina
Solfato di sodio
Elementi di coniugazione
Zinco (citrato)
Rame (citrato)
Manganese (citrato)
Cofattori delle superossido dismutasi
Selenio (selenometionina)
N-acetil cisteina
Cofattori delle glutatione perossidasi
E.G.C.G. dal te verde
Acido ά lipoico
L-glutatione ridotto
Potenti antiossidanti
Integrazione con miscela di cofattori degli enzimi di Fase I,
elementi di coniugazione, estratti vegetali ad azione
coleretica e colagoga, antiossidanti
Adulti: 1 o 2 compresse /die
Periodo di trattamento: cicli di 2 mesi
Uso: 1 o 2 cpr al giorno al mattino
OBIETTIVO:
Ottimizzazione delle fasi di recupero
Depurazione epatica
Miglioramento del recupero dopo malattia
Obiettivi della micronutrizione
potenziativa ad alto impatto nello
sportivo
• Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute
• Modulazione dell’infiammazione e della risposta
immunitaria
• Ottimizzazione delle fasi di recupero
• Riduzione degli infortuni
• Miglioramento dei processi riabilitativi post-
infortunio
• Gestione dello stress e qualità del sonno
In molti sport la gestione dello stress è un fattore critico di successo
1Suvimax: Franse epidemiologische cohortstudie rond voedingsgedrag bij 13.000 mensen. Magnesiuminname werd bepaald over een periode van één jaar.
Galan P. Et al. Dietary magnesium intake in a French adult population. Magnes Res 1997; 10(4):321-8
77% della popolazione ha una carenza di Mg1
 Assunzione di riferimento Mg: 5-6 mg/kg/giorno
Adulti: 300-400 mg/giorno
 Stress  Rilascio e perdita di Mg 
 Fonti di Mg: frutta secca, verdure a foglia verde
 Nel cibo: 200-300 mg (adulto)
 deficit giornaliero stimato: 100-200 mg
Carenze
Una formulazione adatta a tutti
 Stress cronico
 Crampi (nei polpacci, nelle dita)
 Carattere apprensivo, ansioso,
ipersensibile, nervoso o irritabile
 Affaticamento o mancanza di
energia
Uso di IPP Donne incinte Durante gli esami
Sportivi FumatoriPersone stressate
 Tensione muscolare cervicale
 Clonie palpebrali
 Gambe senza riposo
 Mani e piedi freddi
Integrazione con magnesio biodisponibile, cofattori nella sintesi
della serotonina
Adulti: da 200 a 400 mg al giorno
(a seconda della formulazione di magnesio.
Periodo di trattamento: anche uso prolungato
Uso: meglio alla sera. Prima di allenamento se ci sono crampi o
contratture
In Gara: 400 mg 1 ora prima della gara
OBIETTIVO:
Gestione dello stress
Difficoltà ad addormentarsi
Risvegli frequenti
Sonno non appagante e riposante
1Insomnia – transparantiefische 2010: www.bcfi.be/pdf/tft/TN_Insomnie.pdf
Disturbi ed efficienza
ridotta per tutto il
giorno
Disturbi del sonno?
Cause?
• Fatica
• Mancanza d’energia
• Difficoltà di
concentrazione e
memorizzazione
• Ipersensibilità allo stress
• Apatia
• Sbalzi d’umore
• Basse difese immuni ↓
Conseguenze?
Stile di vita
una vita molto attiva, turni e lavoro notturno
Fattori ambientali
disturbanti
rumori, luce
Disturbi fisici
gambe senza riposo, disturbigastrointestinali
Problemi psichici
ansia, tensione, depressione
Uso di farmaci
anoressizzanti, diuretici, ormoni,
beta bloccanti
“1 adulto su 3 ha difficoltà ad addormentarsi”1
Un sonno di qualità è indispensabile sia per
la salute generale che per la performance
attiva attiva attivaorganico
Favorisce l’addormentamento
Riposo mentale
Approccio multifattoriale: 4 pilastri per un sonno sano
promuove il ritmo 
Stato di calma mentale
L-teanina
Diminuire la
trasmissione del segnale
Effetto calmante e sedativo
Attivare i recettori GABA
I nervi sono meno
sensibili agli stimoli
Valeriana
Passiflora
Melissa Ripristinare il ritmo
circadiano
Sostenere il metabolismo
di serotonina e
melatonina
Favoriscel’addormentamento
Melatonina
Magnesio
Vitamine B
stress  
Effetto rilassante
Bloccare i recettori NMDA
Bloccare l’azione eccitante del
glutammato
Magnesio
L-teanina
Integrazione con Mg, valeriana,
melissa, passiflora, melatonina
Adulti: 1 o 2 compresse /die
Periodo di trattamento: anche uso prolungato
Uso: 1 o 2 compresse alla sera
In Gara: la sera prima della gara. Non altera livello di
attenzione, non da dipendenza o assuefazione
OBIETTIVO:
Qualità del sonno
La flessibilità lasciata ai produttori garantisce
abbastanza i consumatori?
Grazie per
l’attenzione
Cell. 366 3461468
Email: maurizio.salamone@metagenics.eu
Skype mauriziosalamone1

More Related Content

PDF
Vit.D e Neuronutrizione
PPTX
Ecosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
PPTX
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
PPTX
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
PDF
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
PPTX
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
PDF
Detossicazione epatica: approccio funzionale
PPTX
Esercizio Fisico negli Anziani
Vit.D e Neuronutrizione
Ecosistema Intestinale e Malattie Neurologiche
Micronutrizione e modulazione dell'infiammazione nello sportivo
"Asse intestino-Pelle" Ampic 2014 Maurizio Salamone
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Esercizio Fisico negli Anziani

What's hot (20)

PPT
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
PPT
Assomade - Relazione Dott. Salamone
PPTX
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
PDF
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
PPT
Nutrigenetica, alimentazione e salute
PPTX
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
PDF
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
PDF
Salamone pianezza30 05
PDF
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
PPTX
Vitamina D e malattie oncologiche
PPT
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
PPTX
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
PDF
Test Genetici
PDF
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
PDF
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
PPT
Disbiosi intestinale
PPT
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
PPTX
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
PPT
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
PPTX
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Assomade - Relazione Dott. Salamone
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Salamone pianezza30 05
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Vitamina D e malattie oncologiche
Attività Fisica, stile di vita e nutrizione per la salute uro-genitale
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Test Genetici
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Gestione nutrizionale dell'Infertilità femminile
Disbiosi intestinale
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie ...
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Ad

Similar to MIcronutrizione ed attività fisica (20)

PDF
Sacco 3 giugno 2015
PDF
Prodotti 05 2015
PDF
Nutrizione in ginnastica artistica
PDF
CrossFit e performance
PDF
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
PDF
Fisio lez 9 alimentazione e sport
PPT
Master caserta 5 2013
PDF
Med lez 42 nutrizione e sport
PDF
Master @gjav Padova 29-10-2013
PDF
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
PDF
Master gjav padova 28-12-2012
PPTX
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
PPTX
ATTPT 2021-12-04 Dott.ssa Federica Tarantino -Integrazione alimentare
PDF
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
PDF
Herbalife 24 supporto nutrizionale per lo sportivo - GUIDA
PDF
Hlf24 john heiss
PDF
Nuovo formula 2 Herbalife Multivitaminico UOMO indicazioni prodotto
PDF
Prevenzione
PPTX
Salute intestinale nelle competizioni di endurance - Studio Tor des Geants 2013
PDF
Sacco 3 giugno 2015
Prodotti 05 2015
Nutrizione in ginnastica artistica
CrossFit e performance
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Master caserta 5 2013
Med lez 42 nutrizione e sport
Master @gjav Padova 29-10-2013
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
Master gjav padova 28-12-2012
ATTPT - 2021-12-04 Integrazione alimentare - Dott.ssa Federica Tarantino
ATTPT 2021-12-04 Dott.ssa Federica Tarantino -Integrazione alimentare
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
Herbalife 24 supporto nutrizionale per lo sportivo - GUIDA
Hlf24 john heiss
Nuovo formula 2 Herbalife Multivitaminico UOMO indicazioni prodotto
Prevenzione
Salute intestinale nelle competizioni di endurance - Studio Tor des Geants 2013
Ad

More from Maurizio Salamone (19)

PPTX
Modulatione micronutrizionale della neuroinfiammazione.pptx
PPTX
Brain Health & Malnutrition - Neuronutrizione e Neuroprotezione
PDF
Gut and sport a complicated relationship
PPTX
Human Gut Mycobiota
PDF
I Disturbi di Panico - Presentazione del Libro
PDF
Seminario Metagenics Pavia 27 Giugno
PPTX
Vitamin D and Pain
PDF
Seminario Medicina di Segnale e Micronutrizione ad alto Impatto
PDF
Practice in Nutrition Sede di Torino
PDF
Practice in Nutrition
PDF
Per vincere insieme
PDF
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
PPTX
AFMS Alimenti per fini medici speciali - Quadro regolatorio e situazione attu...
PDF
Curcumin in Chronic pain
PDF
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
PDF
Vitamina B12
PDF
Medicina metabolica funzionale
PPTX
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
PPTX
Microbiota, leaky gut syndrome and gut-related diseases
Modulatione micronutrizionale della neuroinfiammazione.pptx
Brain Health & Malnutrition - Neuronutrizione e Neuroprotezione
Gut and sport a complicated relationship
Human Gut Mycobiota
I Disturbi di Panico - Presentazione del Libro
Seminario Metagenics Pavia 27 Giugno
Vitamin D and Pain
Seminario Medicina di Segnale e Micronutrizione ad alto Impatto
Practice in Nutrition Sede di Torino
Practice in Nutrition
Per vincere insieme
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
AFMS Alimenti per fini medici speciali - Quadro regolatorio e situazione attu...
Curcumin in Chronic pain
Vitamina B9 SNP del 5MTHFR, metilazione e iperomocisteinemia
Vitamina B12
Medicina metabolica funzionale
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Microbiota, leaky gut syndrome and gut-related diseases

MIcronutrizione ed attività fisica

  • 1. Micronutrizione e attività fisica Dott. Maurizio Salamone - biologo
  • 4. IL RUOLO DEI NUTRIENTI: • FONTE ENERGETICA (Potere calorico) • FONTE DI MACRO e MICRONUTRIENTI (Per la rigenerazione tissutale) • AZIONE REGOLATORIA SUL METABOLISMO e OMEOSTASI SISTEMICA • AZIONE EPIGENETICA (Sull’espressione dei geni) Io so contare le calorie..
  • 5. Micronutrienti (Vitamine e minerali) Sostanze bioattive (sostanze di origine vegetale, fungina o batterica con attività biologica, postbiotici) Organismi Probiotici La micronutrizione si occupa dell’apporto di nutrienti di cui abbiamo bisogno in quantità inferiori al grammo/die
  • 6. Allevamenti intensivi Coltivazioni industriali Metodi di cottura Diete squilibrate Uso di farmaci e sostanze di abuso Polimorfismi genetici con impatto metabolico Malassorbimenti da patologie (es. Celicachia) Interventi Bariatrici Perchè si innescano le carenze di micronutrienti?
  • 7. Uova di pollaio e uova di allevamento intensivo..
  • 8. Polimorfismi genetici e deficit di metilazione Gene MTHFR 677C = Attivo al 100% 677T = Attivo al ᷉35% 20 % Italiani TT 20% Italiani con attivita MTHFRr ridotta fino al 65% • RISCHIO AUMENTATO PER IPEROMOCISTEINEMIA • RISCHIO TOSSICITA’ DA ECCESSO DI ACIDO FOLICO • RISCHIO AUMENTATO DI CARENZE NUTRIZIONALI
  • 9. Soluzione: utilizzare la forma metilata di Vit. B9, il 5 metil tetraidrofolato
  • 10. Età (condizioni specifiche come adolescenza, fertilità, senescenza) Abitudini alimentari (diete squilibrate o malassorbimento) Attività fisica e lavorativa Gestione dello stress , sonno, vita psichica e affettiva Deficit genetici e fattori di rischio Salute intestinale e funzione epatica Stato infiammatorio e difese immunitarie Come capire cosa bisogna integrare?
  • 11. Integrazione: precisazioni Adatta a chiunque (Non è rivolta a persone con patologie o fattori di rischio) Non richiede l’intervento di un medico Non richiede esami di laboratorio Non presenta (generalmente) rischi di eventi avversi
  • 12. Macronutrienti(Proteine Carboidrati, Grassi, Acqua e Fibre) Micronutrienti (Vitamine e minerali) Sostanze bioattive (sostanze di origine vegetale, fungina o batterica con attività biologica, postbiotici) Organismi Probiotici Cosa è possibile integrare ?
  • 13. Basta una dieta sana e varia - Aspettare specifici sintomi di carenza Apporti di riferimento per i nutrienti (A.R.) Linee guida delle società scientifiche Esami di laboratorio Come capire QUANTO bisogna integrare?
  • 14. Range di normalità e valori ottimali Intere fasce di popolazione rischiano di non ottenere dalla dieta o dall’esposizione solare le quantità sufficienti di nutriente Bambini Donne in Gravidanza o in allattamento Anziani Persone che si espongono poco al sole Soggetti dalla pelle scura Persone obese o in sovrappeso
  • 15. Rapporto tra valori ematici di Vit.D e quelli del testoterone (tot. e libero) 1362 uomini Proporz. Diretta fino a 75/85 nmol/l Nessuna stagionalità
  • 16. INTEGRATORI FUNZIONALI PER LA SALUTE ALIMENTI INTEGRATORI PER LA PERFROMANCE Pre /Post match Distribuzione giornaliera Selezione quali/quantitativa Performance & Recovery Micronutrizione potenziativa Trainig & Recovery Micronutrizione potenziativa e per la performance Maurizio Salamone 2017
  • 17. Obiettivi della micronutrizione potenziativa ad alto impatto nello sportivo • Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute • Modulazione dell’infiammazione e della risposta immunitaria • Ottimizzazione delle fasi di recupero • Riduzione degli infortuni • Miglioramento dei processi riabilitativi post- infortunio • Gestione dello stress e qualità del sonno
  • 18. Obiettivi della nutrizione per la performance nello sportivo • Massimizzare energia • Massimizzare resistenza • Ottimizzare la composizione corporea • Riduzione di massa grassa • Aumento della massa magra • Peso • Ottenere un calo ponderale bilanciato • Ottenere un aumento ponderale bilanciato
  • 19. Micronutrienti con evidenze di miglioramento performance sportiva FORTI EVIDENZE DI EFFETTO SULLA PERFORMANCE MODERATE O EMERGENTI EVIDENZE DI EFFETTO SULLA PERFORMANCE MANCANZA DI EVIDENZE DI EFFETTO SULLA PERFORMANCE, RISCHIO DI EFFETTO DOPANTE (WADA) Resistenza (Endurance) Caffeina Drinks o gel carbo Beta-Alanina Succo rapa rossa Sodio bicarbonato/citrato Antiossidanti Taurina L-Carnitina Sinefrina Citrus Arginina Forza Creatina Proteine Leucina BCAAs HMB Colostro Testosterone Salute generale Probiotici Elettroliti Vit. D Vit C Multivitaminici Quercetina Glutammina Oli di pesce Omega 3 Estratti vegetali non controllati
  • 20. Obiettivi della micronutrizione potenziativa ad alto impatto nello sportivo • Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute • Supporto alle difese immunitarie • Supporto alla salute gastrointestinale
  • 21. Micronutrienti attivi per rinforzare le difese immunitarie - Vit. D - Zinco - Selenio - Vit. C - Probiotici - Echinacea - Curcumina - Arginina
  • 22. Integrazione con Vit. D Adulti: 1 cpr. mastic. /die da 2000 UI Gravidanza: 1 cpr. mastic. /die da 2000 UI Bambini: 1 cpr. mastic. /die da 400-1000 UI Periodo di trattamento: almeno tutto l’inverno Uso: 1 cpr masticabile/giorno durante i pasti OBIETTIVO: MANTENIMENTO DELLE DIFESE IMMUNITARIE
  • 23. Salute delle ossa Osteosarcopenia Difese immunitarie Difese immunitarie Salute dei denti e delle ossa Allergie e asma DOMS (recupero post allenamento) Salute dei muscoli e delle ossa Difese immunitarie
  • 24. Micronutrienti attivi per rinforzare le difese immunitarie - Vit. D - Zinco - Selenio - Vit. C - Probiotici - Echinacea - Curcumina - Arginina
  • 25.  PROTEZIONE CELLULARE DALLO STRESS OSSIDATIVO (sia endogeno che derivato dall’ambiente e dagli alimenti)  MANTENIMENTO DI UNA NORMALE RISPOSTA IMMUNITARIA  NORMALE FUNZIONAMENTO DELLA FUNZIONE TIROIDEA  SALUTE DELLA PELLE e ANTI-AGING (sia endogeno che derivato dall’ambiente e dagli alimenti)  FERTILITA’  ASSORBIMENTO E FUNZIONAMENTO DELLE VITAMINE (soprattutto della vitamina A) Zinco e selenio onnipresenti in tutti i tessuti e cellule del corpo
  • 26. Obiettivi della micronutrizione potenziativa ad alto impatto nello sportivo • Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute • Supporto alle difese immunitarie • Supporto alla salute gastrointestinale
  • 27. Micronutrienti e sostanze bioattive per La salute gastrointestinale - Probiotici - Prebiotici - Glutammina - Vitamine - Minerali - Alafa lipoico - EGCG - Curcumina - Enzimi Digestivi
  • 29. Sintomi gastrointestinalI riscontrabili durante/dopo esercizio fisico intenso e prolungato Tratto GI superiore Tratto GI Inferiore Ritardato svuotamento gastrico (GE) Dolore addominale Reflusso gastroesofageo GER Gonfiore/borborigmi/gas Bruciore gastrico Diarrea Vertigini/Nausea/Vomito Sangue nelle feci Eruttazioni Fitta al fianco destro/sinistro
  • 30. I risultati: • 24 atleti su 47 riportano uno o più benefici dal trattamento (51 %) in allenamento e in gara Benefici intestinali e generali • 11 atleti hanno riscontrato maggiore energia e resitenza allo sforzo fisico durante l’ultimo mese di allenamento (23,4%) Maggiore energia e resistenza • 1 solo atleta su 43 si è ritirato per cause intestinali (2,3%) • RIDUZIONE DEI RITIRI PER CAUSE GI DEL 60% RISPETTO AI CONTROLLI Ritiri per cause intestinali
  • 31. Obiettivi della micronutrizione potenziativa ad alto impatto nello sportivo • Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute • Modulazione dell’infiammazione • Ottimizzazione delle fasi di recupero • Riduzione degli infortuni • Miglioramento dei processi riabilitativi post- infortunio • Gestione dello stress e qualità del sonno
  • 32. FANS: Non indicati negli sportivi - Effetti collaterali: severi e imprevedibili - In combinazione con altri farmaci: possibilità di effetti collaterali  Curcumina : Efficacia scientificamente provata Chandran et al. A Randomized, pilot Study to Assess the Efficacy and Safety of Curcumin in Patients with Active Rheumatoid Arthritis. Phytother. Res. 2012;26:1719–1725 Gamal Ramadan and Omar El-Menshawy Protective effects of ginger-tumeric rhizomes mixture on joint inflammation, atherogenesis, kidney dysfunction and other complications in a rat model of human rheumatoid arthritis Kuptniratsaikul V et al. Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study. Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8 Kuptniratsaikul V et al. Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study. Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8 Curcumina efficace quanto diclofenac: • Dolorabilità alle articolazioni • Gonfiore articolare • Disease Activity Score Riduzione significativa Effetto sul dolore paragonabile a quello dei FANS Miglioramento della mobilità Riduzione dei sintomi dell’artrite
  • 33. Curcuma (pianta) Rizoma di curcuma Estratto di curcuma ricco in curcumina(1) Fitosoma (1) Oli (1) Ciclodestrina(1) Solubilizzante (2) X 1,3 - 7X 7,9 X 45,9 X 185 X 7,3 Source: • (1) Jäger et al, Nutrition Journal 2014, 13:11, comparative absorption of curcumin formulations. • (2) Schiborr et al, Mol. Nutr. Food Res. 2014, 58, 516-527. Effetto di diverse tecnologie sulla biodisponibilità della curcumina
  • 34. Integrazione con curcumina micellare, zenzero vit C, Vit. A Adulti: 2 softgel /die Periodo di trattamento: cicli di 3 mesi Uso: 2 gellule al giorno (1 pranzo e una cena) In gara: 2 gellule insieme 3 ore prima della gara OBIETTIVO: Ottimizzazione delle fasi di recupero Riduzione degli infortuni Miglioramento dei processi riabilitativi post-infortunio
  • 35. • Cefalee • Dolori muscolari • Ipersensibilità ad alimenti • Rallentamento della digestione • Arrossamenti cutanei o prurito • Minore resistenza allo stress • Disturbi del sonno • Disturbi della concentrazione • Disturbi dell’umore • Fatica • Detossicazione dolce • Depurazione epatica • Cambi di stagione • Recupero dopo le vacanze • Dopo una malattia o lavoro intenso • Regolazione delle transaminasi • Supporto nel calo ponderale • Sostegno epatico nello sportivo PER CHI? SINTOMI Fase 1 Cofattori Antiossidanti Fase 2 Cofattori ed elementi di coniugazione Fase 3 Estratti vegetali Colina L-treonina Solfato di sodio Elementi di coniugazione Zinco (citrato) Rame (citrato) Manganese (citrato) Cofattori delle superossido dismutasi Selenio (selenometionina) N-acetil cisteina Cofattori delle glutatione perossidasi E.G.C.G. dal te verde Acido ά lipoico L-glutatione ridotto Potenti antiossidanti
  • 36. Integrazione con miscela di cofattori degli enzimi di Fase I, elementi di coniugazione, estratti vegetali ad azione coleretica e colagoga, antiossidanti Adulti: 1 o 2 compresse /die Periodo di trattamento: cicli di 2 mesi Uso: 1 o 2 cpr al giorno al mattino OBIETTIVO: Ottimizzazione delle fasi di recupero Depurazione epatica Miglioramento del recupero dopo malattia
  • 37. Obiettivi della micronutrizione potenziativa ad alto impatto nello sportivo • Mantenimento e rafforzamento dello stato di salute • Modulazione dell’infiammazione e della risposta immunitaria • Ottimizzazione delle fasi di recupero • Riduzione degli infortuni • Miglioramento dei processi riabilitativi post- infortunio • Gestione dello stress e qualità del sonno
  • 38. In molti sport la gestione dello stress è un fattore critico di successo
  • 39. 1Suvimax: Franse epidemiologische cohortstudie rond voedingsgedrag bij 13.000 mensen. Magnesiuminname werd bepaald over een periode van één jaar. Galan P. Et al. Dietary magnesium intake in a French adult population. Magnes Res 1997; 10(4):321-8 77% della popolazione ha una carenza di Mg1  Assunzione di riferimento Mg: 5-6 mg/kg/giorno Adulti: 300-400 mg/giorno  Stress  Rilascio e perdita di Mg   Fonti di Mg: frutta secca, verdure a foglia verde  Nel cibo: 200-300 mg (adulto)  deficit giornaliero stimato: 100-200 mg Carenze Una formulazione adatta a tutti  Stress cronico  Crampi (nei polpacci, nelle dita)  Carattere apprensivo, ansioso, ipersensibile, nervoso o irritabile  Affaticamento o mancanza di energia Uso di IPP Donne incinte Durante gli esami Sportivi FumatoriPersone stressate  Tensione muscolare cervicale  Clonie palpebrali  Gambe senza riposo  Mani e piedi freddi
  • 40. Integrazione con magnesio biodisponibile, cofattori nella sintesi della serotonina Adulti: da 200 a 400 mg al giorno (a seconda della formulazione di magnesio. Periodo di trattamento: anche uso prolungato Uso: meglio alla sera. Prima di allenamento se ci sono crampi o contratture In Gara: 400 mg 1 ora prima della gara OBIETTIVO: Gestione dello stress
  • 41. Difficoltà ad addormentarsi Risvegli frequenti Sonno non appagante e riposante 1Insomnia – transparantiefische 2010: www.bcfi.be/pdf/tft/TN_Insomnie.pdf Disturbi ed efficienza ridotta per tutto il giorno Disturbi del sonno? Cause? • Fatica • Mancanza d’energia • Difficoltà di concentrazione e memorizzazione • Ipersensibilità allo stress • Apatia • Sbalzi d’umore • Basse difese immuni ↓ Conseguenze? Stile di vita una vita molto attiva, turni e lavoro notturno Fattori ambientali disturbanti rumori, luce Disturbi fisici gambe senza riposo, disturbigastrointestinali Problemi psichici ansia, tensione, depressione Uso di farmaci anoressizzanti, diuretici, ormoni, beta bloccanti “1 adulto su 3 ha difficoltà ad addormentarsi”1
  • 42. Un sonno di qualità è indispensabile sia per la salute generale che per la performance attiva attiva attivaorganico
  • 43. Favorisce l’addormentamento Riposo mentale Approccio multifattoriale: 4 pilastri per un sonno sano promuove il ritmo  Stato di calma mentale L-teanina Diminuire la trasmissione del segnale Effetto calmante e sedativo Attivare i recettori GABA I nervi sono meno sensibili agli stimoli Valeriana Passiflora Melissa Ripristinare il ritmo circadiano Sostenere il metabolismo di serotonina e melatonina Favoriscel’addormentamento Melatonina Magnesio Vitamine B stress   Effetto rilassante Bloccare i recettori NMDA Bloccare l’azione eccitante del glutammato Magnesio L-teanina
  • 44. Integrazione con Mg, valeriana, melissa, passiflora, melatonina Adulti: 1 o 2 compresse /die Periodo di trattamento: anche uso prolungato Uso: 1 o 2 compresse alla sera In Gara: la sera prima della gara. Non altera livello di attenzione, non da dipendenza o assuefazione OBIETTIVO: Qualità del sonno
  • 45. La flessibilità lasciata ai produttori garantisce abbastanza i consumatori?
  • 46. Grazie per l’attenzione Cell. 366 3461468 Email: maurizio.salamone@metagenics.eu Skype mauriziosalamone1

Editor's Notes

  • #22: Zinco e ferro bisglicinato (4) L’EFSA ente europeo di sicurezza alimentare, in un parere del 2008 ha confermato che i bisglicinati sono una forma sicura e biodisponibile per la somministrazione di micronutrienti come il ferro e lo zinco (4). In queste forme il minerale è legato a due amminoacidi a formare una molecola elettricamente neutra e quindi non in grado di irritare la mucosa gastrica provocando i frequenti effetti indesiderati di altre forme di salificazione. I bisglicinati inoltre vengono assorbiti in un tratto maggiore dell’intestino col le molecole di trasporto degli amminoacidi. Il ferro bisglicinato essendo in forma bivalente è immediatamente assorbibile e non necessita dell’azione riducente della vitamina C.
  • #25: Zinco e ferro bisglicinato (4) L’EFSA ente europeo di sicurezza alimentare, in un parere del 2008 ha confermato che i bisglicinati sono una forma sicura e biodisponibile per la somministrazione di micronutrienti come il ferro e lo zinco (4). In queste forme il minerale è legato a due amminoacidi a formare una molecola elettricamente neutra e quindi non in grado di irritare la mucosa gastrica provocando i frequenti effetti indesiderati di altre forme di salificazione. I bisglicinati inoltre vengono assorbiti in un tratto maggiore dell’intestino col le molecole di trasporto degli amminoacidi. Il ferro bisglicinato essendo in forma bivalente è immediatamente assorbibile e non necessita dell’azione riducente della vitamina C.
  • #26: Incidence of diarrhea (% in 20 volunteers upon the oral use of different magnesium compounds inthe amount of 400 mg during 28 days
  • #28: Zinco e ferro bisglicinato (4) L’EFSA ente europeo di sicurezza alimentare, in un parere del 2008 ha confermato che i bisglicinati sono una forma sicura e biodisponibile per la somministrazione di micronutrienti come il ferro e lo zinco (4). In queste forme il minerale è legato a due amminoacidi a formare una molecola elettricamente neutra e quindi non in grado di irritare la mucosa gastrica provocando i frequenti effetti indesiderati di altre forme di salificazione. I bisglicinati inoltre vengono assorbiti in un tratto maggiore dell’intestino col le molecole di trasporto degli amminoacidi. Il ferro bisglicinato essendo in forma bivalente è immediatamente assorbibile e non necessita dell’azione riducente della vitamina C.