#forumpa2022
PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
In collaborazione con
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
SOGGETTO PROPONENTE: Dipartimento Oncologia-Ematologia; Ospedale
Guglielmo da Saliceto – Piacenza (PC)
TITOLO DELLA SOLUZIONE: Oncologia Territoriale: l’oncoematologo si sposta in
ambulatori presso strutture ospedaliere della provincia di Piacenza, per garantire le
cure vicino al domicilio del malato
CATEGORIA: Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità
AMBITO: Diseguaglianze, pari opportunità, inclusione; Salute
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
GRUPPO DI LAVORO
Mordenti Patrizia Responsabile Struttura Semplice Oncologia Territoriale
Oncologo medico itinerante: lunedì e giovedì a Fiorenzuola ore 8.00-15.00; martedì e venerdì a Castel San
Giovanni ore 8.00-15.00;mercoledì a Bobbio ore 8.00-13.00
Ematologo medico itinerante: martedì e mercoledì a Fiorenzuola ore 9.00-16.00; lunedì, mercoledì giovedì,
venerdì a Castel San Giovanni ore 8.00-17.00; venerdì a Bobbio ore 10.00-15.00 a cadenza quindicinale
Team oncologo-infermiere: martedì presso Casa della Salute di Bettola ore 8.00-14.00
Unità Farmaci Antiblastici di Piacenza: farmacista (verifica e validazione schema terapia impostato da
oncologo/ematologo), infermiere (diluizione farmaci antiblastici), Fattorino Azienda Sanitaria (recapito tramite
mezzo di trasporto di Azienda Sanitaria di frigorifero contenente farmaci antiblastici; recapito il pomeriggio
precedente la data di somministrazione)
Attività svolta in collaborazione con personale infermieristico di day service ambulatoriali. Per la Casa della Salute
viene utilizzato personale medico-infermieristico del day service oncologico di Piacenza.
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
1) Oncologo ed ematologo medici itineranti per attività diagnostico-terapeutica presso tre presidi ospedalieri
periferici piacentini. Il servizio diagnostico-terapeutico offerto è identico a quello offerto presso il Presidio di
Piacenza: attività ambulatoriale e di day service (prime visite, follow-up, visite preterapia, chemioterapia,
immunoterapia, terapia a bersaglio molecolare, ormonoterapia, partecipazione a protocolli di studi nazionali ed
internazionali, terapia trasfusionale, difosfonati, supporto/palliazione), ultrasonografia toraco-addominale-tiroidea-
linfonodale-vascolare diagnostico-terapeutica anche invasiva (biopsie multi-organo, paracentesi, toracentesi,
BOM)
2) Team oncologo-infermiere per analoga attività presso Casa della Salute
3) Diluizione centralizzata dei farmaci antiblastici presso Unità Farmaci Antiblastici di Piacenza e recapito dei
farmaci diluiti presso le sedi periferiche il pomeriggio precedente la data di utilizzo.
4) Utilizzo di strutture territoriali a carattere fortemente infermieristico (Ospedale di Comunità, Casa della Salute)
5) Attenzione a malato-famiglia: equità accesso a cure, riduzione tempo di viaggio/parcheggio ed attesa, risparmio
economico, riduzione perdita giorni lavorativi, guadagno tempo per se, miglioramento qualità di vita
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
1) Potenziamento attività sia di day service che ambulatoriale nonché di mobilità attiva con riduzione mobilità
passiva
2) Risparmio km e minuti di viaggio con guadagno di tempo-vita per malato e famiglia
3) Aumento fiducia da parte di popolazione e Medici Medicina Generale
4) Aumento sicurezza in programmazione, diluizione e somministrazione trattamenti antiblastici (diluizione
centralizzata automatizzata presso Unità Farmaci Antiblastici)
5) Riduzione spesa farmaceutica
6) Ottimizzazione attività medico-infermieristica specialistica (aumento produttività, riduzione sprechi di tempo, risk
management)
7) Facilità di applicazione ad altri contesti per la natura territoriale fortemente infermieristica delle strutture
utilizzate e per la semplicità organizzativa utilizzata
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
1) Mordenti P et al. Med Oncol 2015;32: 457
2) Ambroggi M et al. Oncologist 2015;20:1378-85
3) Giunta della regione Emilia-Romagna. GPG/2016/2253
4) http:/salute.regione.emilia-romagna.it
5) Giunta della regione Emilia-Romagna. GPG/2010/228
FORUM PA 2022
"PA Sostenibile e Resiliente 2022»
Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare,
formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile
#forumpa2022 In collaborazione con
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome: Patrizia Mordenti
Email: p.mordenti@ausl.pc.it
Altre informazioni:
Specializzazione in Oncologia,
Dottorato di Ricerca in Oncologia Gastroenterica,
Mini-master in terapia di supporto ed approccio globale al malato oncologico,
Corso di Perfezionamento Avanzato in impianto eco-guidato di sistemi venosi centrali totalmente impiantabili,
Master MNEMOS in Medicina Narrativa,
Master in Formazione manageriale per i dirigenti delle aziende sanitarie. – La certificazione manageriale 2014-
2015
Premio Alesini 2018; Menzione speciale Joint Commission International Italian Network 2018;
Responsabile Struttura Semplice Oncologia territoriale.

More Related Content

DOCX
Nome soluzione WORD.docx
PDF
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
PDF
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
PPS
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
PDF
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
PDF
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
PPTX
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Nome soluzione WORD.docx
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Aslroma4 premio forum_pa_sanita_2019 template pptx
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')

What's hot (19)

PDF
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
PPTX
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
PPT
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
PDF
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
PDF
Abstract progetto diomedee asl foggia
PPTX
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
PPTX
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
PPT
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
PDF
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
PDF
Ppt percorso nascita asl foggia
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
PPTX
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
PDF
Poster 2007
PPSX
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
PPTX
Asl vc template s@lute 2017
PPSX
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PDF
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
PPTX
Ospedale diffuso
 
Aslroma4 procedura perc_ ass_personalizzata_premio_forum_pa2019
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Abstract progetto diomedee asl foggia
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
L'efficacia di un programma di igiene orale, mediante consulenza online a su...
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Ppt percorso nascita asl foggia
Premio forum pa sanita 2021 template ppt (2)
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Poster 2007
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Asl vc template s@lute 2017
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Progetto mattoni il patient file, un impegno per tutti i professionisti ec...
Ospedale diffuso
 
Ad

Similar to nome soluzione-ppt.pptx (20)

PDF
La sfida della teleassistenza - ppt.pdf
DOCX
Diagnosi tumore, e ora?
PPTX
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
PDF
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
PPT
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
DOCX
Premioinnovas@lute def
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto 1 template ppt
PPS
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
PDF
Slide asl vco videodialisi
PPTX
Diagnosi tumore, e ora?
PDF
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
PPT
Il progetto SurPass-DOPO.
PDF
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
PPT
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
PDF
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
PDF
CANP - La CAsa Nel Parco
PDF
Abstract percorso nascita asl foggia
PDF
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
PPTX
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 chieti
PPTX
Premio forum pa sanita 2019 doc@home inm_imod sc
La sfida della teleassistenza - ppt.pdf
Diagnosi tumore, e ora?
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Chirurgia Premio PA sostenibile 2018
Premioinnovas@lute def
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 progetto 1 template ppt
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
Slide asl vco videodialisi
Diagnosi tumore, e ora?
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
Il progetto SurPass-DOPO.
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
CANP - La CAsa Nel Parco
Abstract percorso nascita asl foggia
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 chieti
Premio forum pa sanita 2019 doc@home inm_imod sc
Ad

nome soluzione-ppt.pptx

  • 1. #forumpa2022 PA SOSTENIBILE E RESILIENTE 2022 Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile In collaborazione con
  • 2. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con SOGGETTO PROPONENTE: Dipartimento Oncologia-Ematologia; Ospedale Guglielmo da Saliceto – Piacenza (PC) TITOLO DELLA SOLUZIONE: Oncologia Territoriale: l’oncoematologo si sposta in ambulatori presso strutture ospedaliere della provincia di Piacenza, per garantire le cure vicino al domicilio del malato CATEGORIA: Fare rete per raggiungere obiettivi di sostenibilità AMBITO: Diseguaglianze, pari opportunità, inclusione; Salute
  • 3. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con GRUPPO DI LAVORO Mordenti Patrizia Responsabile Struttura Semplice Oncologia Territoriale Oncologo medico itinerante: lunedì e giovedì a Fiorenzuola ore 8.00-15.00; martedì e venerdì a Castel San Giovanni ore 8.00-15.00;mercoledì a Bobbio ore 8.00-13.00 Ematologo medico itinerante: martedì e mercoledì a Fiorenzuola ore 9.00-16.00; lunedì, mercoledì giovedì, venerdì a Castel San Giovanni ore 8.00-17.00; venerdì a Bobbio ore 10.00-15.00 a cadenza quindicinale Team oncologo-infermiere: martedì presso Casa della Salute di Bettola ore 8.00-14.00 Unità Farmaci Antiblastici di Piacenza: farmacista (verifica e validazione schema terapia impostato da oncologo/ematologo), infermiere (diluizione farmaci antiblastici), Fattorino Azienda Sanitaria (recapito tramite mezzo di trasporto di Azienda Sanitaria di frigorifero contenente farmaci antiblastici; recapito il pomeriggio precedente la data di somministrazione) Attività svolta in collaborazione con personale infermieristico di day service ambulatoriali. Per la Casa della Salute viene utilizzato personale medico-infermieristico del day service oncologico di Piacenza.
  • 4. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 1) Oncologo ed ematologo medici itineranti per attività diagnostico-terapeutica presso tre presidi ospedalieri periferici piacentini. Il servizio diagnostico-terapeutico offerto è identico a quello offerto presso il Presidio di Piacenza: attività ambulatoriale e di day service (prime visite, follow-up, visite preterapia, chemioterapia, immunoterapia, terapia a bersaglio molecolare, ormonoterapia, partecipazione a protocolli di studi nazionali ed internazionali, terapia trasfusionale, difosfonati, supporto/palliazione), ultrasonografia toraco-addominale-tiroidea- linfonodale-vascolare diagnostico-terapeutica anche invasiva (biopsie multi-organo, paracentesi, toracentesi, BOM) 2) Team oncologo-infermiere per analoga attività presso Casa della Salute 3) Diluizione centralizzata dei farmaci antiblastici presso Unità Farmaci Antiblastici di Piacenza e recapito dei farmaci diluiti presso le sedi periferiche il pomeriggio precedente la data di utilizzo. 4) Utilizzo di strutture territoriali a carattere fortemente infermieristico (Ospedale di Comunità, Casa della Salute) 5) Attenzione a malato-famiglia: equità accesso a cure, riduzione tempo di viaggio/parcheggio ed attesa, risparmio economico, riduzione perdita giorni lavorativi, guadagno tempo per se, miglioramento qualità di vita
  • 5. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 1) Potenziamento attività sia di day service che ambulatoriale nonché di mobilità attiva con riduzione mobilità passiva 2) Risparmio km e minuti di viaggio con guadagno di tempo-vita per malato e famiglia 3) Aumento fiducia da parte di popolazione e Medici Medicina Generale 4) Aumento sicurezza in programmazione, diluizione e somministrazione trattamenti antiblastici (diluizione centralizzata automatizzata presso Unità Farmaci Antiblastici) 5) Riduzione spesa farmaceutica 6) Ottimizzazione attività medico-infermieristica specialistica (aumento produttività, riduzione sprechi di tempo, risk management) 7) Facilità di applicazione ad altri contesti per la natura territoriale fortemente infermieristica delle strutture utilizzate e per la semplicità organizzativa utilizzata
  • 6. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI 1) Mordenti P et al. Med Oncol 2015;32: 457 2) Ambroggi M et al. Oncologist 2015;20:1378-85 3) Giunta della regione Emilia-Romagna. GPG/2016/2253 4) http:/salute.regione.emilia-romagna.it 5) Giunta della regione Emilia-Romagna. GPG/2010/228
  • 7. FORUM PA 2022 "PA Sostenibile e Resiliente 2022» Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile #forumpa2022 In collaborazione con ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Patrizia Mordenti Email: p.mordenti@ausl.pc.it Altre informazioni: Specializzazione in Oncologia, Dottorato di Ricerca in Oncologia Gastroenterica, Mini-master in terapia di supporto ed approccio globale al malato oncologico, Corso di Perfezionamento Avanzato in impianto eco-guidato di sistemi venosi centrali totalmente impiantabili, Master MNEMOS in Medicina Narrativa, Master in Formazione manageriale per i dirigenti delle aziende sanitarie. – La certificazione manageriale 2014- 2015 Premio Alesini 2018; Menzione speciale Joint Commission International Italian Network 2018; Responsabile Struttura Semplice Oncologia territoriale.