SlideShare a Scribd company logo
ComunWeb
verso lo Smart Territory:
multi-canalità e nuovi servizi per Cittadini, Comuni e Comunità
mercoledì 20 marzo 13
Comunità di Valle
Provicia Autonoma di TrentoConsorzio dei Comuni Trentini
Informatica Trentina
Imprese ICT
contesto: chi è coinvolto
image by: http://www.wallsave.com
Imprese di servizi
AssociazioniComuni del Trentino
mercoledì 20 marzo 13
perchè?
ottimizzazione dei costi
economie di scala, benefici per i piccoli comuni che hanno a disposizione i servizi avanzati forniti dalla piattaforma tecnologica
trasparenza della pubblica amministrazione
open source, opendata
efficienza nell’erogazione di servizi
più servizi online per ridurre la distanza con i cittadini
riuso di applicazioni e dati
valorizzazione di contenuti già pubblicato da altre pubbliche amministrazioni
riuso dell’esperienza (best practices)
condivisione dei modelli organizzativi tra enti locali
nuovo modo di intendere il territorio
crowdsourcing e partecipazione come modello di business: cittadini, imprese, associazioni ed enti locali partecipano
congiuntamente alla gestione del territorio
mercoledì 20 marzo 13
50% non presentano informazioni minime previste dalla normativa
75% non conformi alle normative vigenti
informazioni non progettate per la multicanalità
contenuti incompleti e spesso non aggiornati
scarsa accessibilità e scarsa usabilità
image by http://blog.grcrunning.com
analisi conoscitiva sulla qualità dei siti web degli enti locali
contesto 2011: stato dei siti web
85% non offre servizi on-line ai cittadini
mercoledì 20 marzo 13
enti locali diversi utilizzano strumenti diversi
scarsa integrazione tra strumenti all’interno dello stesso ente locale
image by http://www.uavgusta.ru
contesto 2011: strumenti applicativi
ridondanza e/o incompletezza di informazioni
(per la gestione degli atti, il protocollo informatico, la gestione documentale, l’area intranet)
mercoledì 20 marzo 13
I grandi portali tematici provinciali
danno visibilità a luoghi, eventi e
altre informazioni molto utili, ma:
1. non dialogano con i siti degli EE.LL.
2. raccolgono parzialmente l’offerta
informativa del territorio
image by http://www.uavgusta.ru
contesto: i grandi portali
image by http://www.pierantonio.net
eventi georeferenziati
luoghi di interesse
atti amministrativi
mercoledì 20 marzo 13
sitowebComunitàdivalle
sitowebComunitàdivalle
sitowebComunitàdivalle
sitowebComune
sitowebComune
sitowebComune
soluzione tecnica
Albo telematico
atti amministrativi
Portale turismo
eventi georeferenziati
luoghi di interesse
Siti ed applicativi
comunali
Portali PAT
eventi georeferenziati
luoghi di interesse
atti amministrativi
aggregatore struttura le informazioni in formati standard
aggiunge metadati
sitowebComune
portale del territorio
consorzio dei comuni
archivio unico
motore di ricerca centralizzato
Strumenti semantici
Cosmos, SensoRcivico
Servizi Online
OpenData
CKAN
Altre Fonti
REDAZIONE CENTRALE
filtrare le informazioni
perfezionare i metadati
cruscotto
Modulistica
Consorzio
Comuni
REDAZIONI SITI WEB
raccolta locale delle
informazioni
Siti web “as a service”
mercoledì 20 marzo 13
soluzione tecnica
Il Portale del Territorio consente di:
•gestire e integrare contenuti e servizi esistenti, facendo emergere le
informazioni pubblicate nei siti di tutti i comuni, di altri enti pubblici e soggetti
fornitori di servizi.
•dotare tutti i comuni e le comunità di strumenti di comunicazioni multicanale
(web, mobile, social network, carta...)
•permettere ai Comuni già soddisfatti delle loro soluzioni informative di
esportare i loro contenuti verso il Portale
•fornire ai cittadini un punto di accesso centralizzato ai servizi, con funzionalità
innovative di ricerca.
mercoledì 20 marzo 13
problemi principali
image by http://www.scenicreflections.com
I problemi principali sono legati alla scarsa strutturazione dei dati
•la maggior parte i sistemi coinvolti non forniscono dati strutturati
•i redattori ragionano in termini di singolo sito web e non in termini di
contenuto multicanale
come sono stati risolti
•interfacce migliorate per i redattori (attenzione all’esperienza
utente)
•strumenti semantici a supporto della redazione e utenti
•tecniche avanzate di aggregazione dei dati
•formazione e motivazione delle redazioni e dei tecnici degli enti
mercoledì 20 marzo 13
come funziona: rete di partecipazione
Tutti gli attori coinvolti partecipano attivamente alla gestione del territorio
enti locali
redazioni
politici
cittadini
imprese ICT
imprese
musei
biblioteche
associazioni
centri di ricerca
mercoledì 20 marzo 13
come funziona: enti locali in rete
entilocali
lo scambio dati, cui partecipano in maniera attiva, consente di offrire informazioni più complete ai cittadini. Lo scambio avviene
attraverso la definizione di protocolli standard di comunicazione. Il Portale del Territorio contribuisce alla trasparenza tramite
la pubblicazione dei dati nell’archivio opendata (CKAN)
redazionilocali
garantiscono validità e completezza delle informazioni. Il
cruscotto consente loro di monitorare i dati importati
automaticamente, validarli e integrarli con metadati
opendata
portale del territorio
Consorzio dei Comuni
comune
comune
comune comunità di valle
comunità di valle
Trasparenza!
sistemiinformativilocali
favoriscono l’interoperabilità degli applicativi e danno supporto
alle redazioni, garantendo così l’efficacia del progetto
mercoledì 20 marzo 13
come funziona: gli amministratori
amministratori
possono effettuare dei monitoraggi sui flussi dei dati, da e verso il Portale del Territorio, verificando
l’efficienza dell’offerta informativa che la pubblica amministrazione offre ai cittadini.
Il sistema permette anche di stabilire le priorità delle iniziative offerte dal territorio e veicolarle
adeguatamente attraverso i vari canali.
La grande quantità di informazioni e le relazioni che intercorrono tra loro favoriscono la comprensione del
territorio nei suoi aspetti particolari.
La condivisione di informazioni tra enti (Intranet del Territorio) forma una base di conoscenza consultabile
dagli amministratori, che possono così usufruire delle esperienze dei loro omologhi.
mercoledì 20 marzo 13
cittadini
possono prender parte attivamente alla vita politica, esprimendo pareri nei forum e utilizzando strumenti
(SENSORCIVICO) per inviare segnalazioni alla pubblica amministrazione .
Accedono alle informazioni e ai servizi attraverso un unico punto di ingresso.
imprese
evitando di recarsi agli sportelli degli enti locali, possono usufruire di servizi online basati su dati omogenei
e completi.
impreseICT
possono costruire servizi online basati sul paradigma opendata, utilizzando i dati messi a disposizione dal
Portale del Territorio
associazioni,musei,biblioteche
possono caricare sul Portale del Territorio contenuti riguardanti le loro iniziative. Utilizzano la piattaforma
come canale promozionale, contribuendo a rendere l’offerta informativa ancora più completa
come funziona
mercoledì 20 marzo 13
vantaggi del Portale del Territorio
Portale del Territorio
image by http://http://debsphotographs.com/
calendario unico eventi e iniziative sul territorio
punto unico di accesso per il cittadino
autenticazione tramite CPS
motore di ricerca unico
cruscotto
monitoraggio temi / attività
multicanalità (app mobile)
mappa unica di eventi, iniziative, punti di interesse
mercoledì 20 marzo 13
Numeri del progetto
150.000cittadini
10comunità di valle
20comuni
200istituzioni locali
300politici
2.000dipendendi pubblici
150diverse tipologie di contenuto (eventi, atti, persone, ...)
4000messaggi dai cittadini (in 6 mesi)
400.000documenti(100.000 atti, 2.500 luoghi di interesse, 5.000 eventi, ...)
organizzazioni
contenuti
utenti
mercoledì 20 marzo 13
tasso di crescita del progetto
0
5
10
15
20
2011 IIQ 2012 IV Q 2012 IQ 2013
Comuni Comunità
0
75
150
225
300
2011 IIQ 2012 IVQ 2012 IQ 2013
0
37500
75000
112500
150000
2011 IIQ 2012 IVQ 2012 IQ 2013
Cittadini
Dipendenti
mercoledì 20 marzo 13
evoluzione: nuove opportunità per le imprese
imprese
Offerta di servizi e
prodotti
enti locali Adozioni di servizi e prodotti
come soluzioni
Portale del Territorio
Condivisione delle migliori
soluzioni in area riservata
mercoledì 20 marzo 13

More Related Content

PDF
Portali web della PA: una miniera di dati aperti
PDF
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
PDF
Open Content - Turn your content into value
PDF
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
PDF
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
PDF
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
PDF
#mappiamo a OKOA16
PDF
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
Portali web della PA: una miniera di dati aperti
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
Open Content - Turn your content into value
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Regione Umbria: dalle produzioni agli open geodata - Ambra Ciarapica (Regione...
#mappiamo a OKOA16
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...

What's hot (13)

PPTX
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
PDF
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
PDF
Presentazione su Monithon @Open School of Archaelogical Data Pisa
PPT
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
PDF
M. Trentini, Il ruolo e il rafforzamento degli Uffici di Statistica dei Comuni
PDF
Portale Cartografico iBAT
PDF
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
PPSX
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
PPTX
14a Conferenza Nazionale di Statistica
PDF
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
PDF
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
PDF
G. Alleva, Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini info...
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
Presentazione su Monithon @Open School of Archaelogical Data Pisa
S. De Luca: COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER UN AMMINISTRATORE PUBB...
M. Trentini, Il ruolo e il rafforzamento degli Uffici di Statistica dei Comuni
Portale Cartografico iBAT
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
14a Conferenza Nazionale di Statistica
M. Palamenghi, Indicatori statistici per la programmazione locale: l'esperien...
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
G. Alleva, Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini info...
Ad

Similar to Presentazione ComunWeb (20)

PPT
CENSIS 2006
PPT
C E N S I S 2006
PPT
Processi innovativi nella PA
PPT
Web 2.0 e comunicazione enti locali
PDF
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
PDF
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
PPT
Citta' Digitali 2006
PPT
Città digitali 2006. La metodologia
PDF
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
PDF
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
PDF
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
PDF
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
PPT
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
PPS
Intervento di Elvio Tasso Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
PPT
Per uscire dal Medioevo digitale
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
 
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
PPT
Righetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
PDF
Presentazione e/co cilento
PPT
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
CENSIS 2006
C E N S I S 2006
Processi innovativi nella PA
Web 2.0 e comunicazione enti locali
Sharing school 2016 - Comunicazione / PA / Bologna - Michele D'Alena
La Stanza del Cittadino - servizi on-line di nuova generazione
Citta' Digitali 2006
Città digitali 2006. La metodologia
Iperbole, la nuova rete civica di Bologna
Presentazione di Iperbole2020 - Percorso partecipato per un'agenda digitale a...
Smart City, Marketing teerritoriale, Fare Impresa, quel web 2.0 che può fare ...
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Intervento di Elvio Tasso Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Per uscire dal Medioevo digitale
Leda Guidi a SCE 2012
 
Leda Guidi a SCE 2012
Righetto.Formazione.Paesaggio.Ragioneconnettivante
Presentazione e/co cilento
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
Ad

More from Gabriele Francescotto (10)

PDF
La Pubblica Amministrazione verso il Cloud: la migrazione di ComunWeb verso A...
PDF
ComunWeb: costi e risparmi per i comuni trentini
PDF
Local authorities and communication
PDF
ComunWeb: Portali istituzionali e qualità dei dati aperti
PDF
ComunWeb e Open Data
PDF
eZ Openmagazine: Automating multi-channel content creation for your digital f...
PPT
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
PDF
eZ magazine a Webtech
ODP
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
PDF
eZ publish for Magazine
La Pubblica Amministrazione verso il Cloud: la migrazione di ComunWeb verso A...
ComunWeb: costi e risparmi per i comuni trentini
Local authorities and communication
ComunWeb: Portali istituzionali e qualità dei dati aperti
ComunWeb e Open Data
eZ Openmagazine: Automating multi-channel content creation for your digital f...
OpenMagazine: interoperabilità tra il CMS eZ Publish ed Adobe InDesign
eZ magazine a Webtech
eZ magazine: soluzione completa per la gestione multicanale della tua rivista
eZ publish for Magazine

Presentazione ComunWeb

  • 1. ComunWeb verso lo Smart Territory: multi-canalità e nuovi servizi per Cittadini, Comuni e Comunità mercoledì 20 marzo 13
  • 2. Comunità di Valle Provicia Autonoma di TrentoConsorzio dei Comuni Trentini Informatica Trentina Imprese ICT contesto: chi è coinvolto image by: http://www.wallsave.com Imprese di servizi AssociazioniComuni del Trentino mercoledì 20 marzo 13
  • 3. perchè? ottimizzazione dei costi economie di scala, benefici per i piccoli comuni che hanno a disposizione i servizi avanzati forniti dalla piattaforma tecnologica trasparenza della pubblica amministrazione open source, opendata efficienza nell’erogazione di servizi più servizi online per ridurre la distanza con i cittadini riuso di applicazioni e dati valorizzazione di contenuti già pubblicato da altre pubbliche amministrazioni riuso dell’esperienza (best practices) condivisione dei modelli organizzativi tra enti locali nuovo modo di intendere il territorio crowdsourcing e partecipazione come modello di business: cittadini, imprese, associazioni ed enti locali partecipano congiuntamente alla gestione del territorio mercoledì 20 marzo 13
  • 4. 50% non presentano informazioni minime previste dalla normativa 75% non conformi alle normative vigenti informazioni non progettate per la multicanalità contenuti incompleti e spesso non aggiornati scarsa accessibilità e scarsa usabilità image by http://blog.grcrunning.com analisi conoscitiva sulla qualità dei siti web degli enti locali contesto 2011: stato dei siti web 85% non offre servizi on-line ai cittadini mercoledì 20 marzo 13
  • 5. enti locali diversi utilizzano strumenti diversi scarsa integrazione tra strumenti all’interno dello stesso ente locale image by http://www.uavgusta.ru contesto 2011: strumenti applicativi ridondanza e/o incompletezza di informazioni (per la gestione degli atti, il protocollo informatico, la gestione documentale, l’area intranet) mercoledì 20 marzo 13
  • 6. I grandi portali tematici provinciali danno visibilità a luoghi, eventi e altre informazioni molto utili, ma: 1. non dialogano con i siti degli EE.LL. 2. raccolgono parzialmente l’offerta informativa del territorio image by http://www.uavgusta.ru contesto: i grandi portali image by http://www.pierantonio.net eventi georeferenziati luoghi di interesse atti amministrativi mercoledì 20 marzo 13
  • 7. sitowebComunitàdivalle sitowebComunitàdivalle sitowebComunitàdivalle sitowebComune sitowebComune sitowebComune soluzione tecnica Albo telematico atti amministrativi Portale turismo eventi georeferenziati luoghi di interesse Siti ed applicativi comunali Portali PAT eventi georeferenziati luoghi di interesse atti amministrativi aggregatore struttura le informazioni in formati standard aggiunge metadati sitowebComune portale del territorio consorzio dei comuni archivio unico motore di ricerca centralizzato Strumenti semantici Cosmos, SensoRcivico Servizi Online OpenData CKAN Altre Fonti REDAZIONE CENTRALE filtrare le informazioni perfezionare i metadati cruscotto Modulistica Consorzio Comuni REDAZIONI SITI WEB raccolta locale delle informazioni Siti web “as a service” mercoledì 20 marzo 13
  • 8. soluzione tecnica Il Portale del Territorio consente di: •gestire e integrare contenuti e servizi esistenti, facendo emergere le informazioni pubblicate nei siti di tutti i comuni, di altri enti pubblici e soggetti fornitori di servizi. •dotare tutti i comuni e le comunità di strumenti di comunicazioni multicanale (web, mobile, social network, carta...) •permettere ai Comuni già soddisfatti delle loro soluzioni informative di esportare i loro contenuti verso il Portale •fornire ai cittadini un punto di accesso centralizzato ai servizi, con funzionalità innovative di ricerca. mercoledì 20 marzo 13
  • 9. problemi principali image by http://www.scenicreflections.com I problemi principali sono legati alla scarsa strutturazione dei dati •la maggior parte i sistemi coinvolti non forniscono dati strutturati •i redattori ragionano in termini di singolo sito web e non in termini di contenuto multicanale come sono stati risolti •interfacce migliorate per i redattori (attenzione all’esperienza utente) •strumenti semantici a supporto della redazione e utenti •tecniche avanzate di aggregazione dei dati •formazione e motivazione delle redazioni e dei tecnici degli enti mercoledì 20 marzo 13
  • 10. come funziona: rete di partecipazione Tutti gli attori coinvolti partecipano attivamente alla gestione del territorio enti locali redazioni politici cittadini imprese ICT imprese musei biblioteche associazioni centri di ricerca mercoledì 20 marzo 13
  • 11. come funziona: enti locali in rete entilocali lo scambio dati, cui partecipano in maniera attiva, consente di offrire informazioni più complete ai cittadini. Lo scambio avviene attraverso la definizione di protocolli standard di comunicazione. Il Portale del Territorio contribuisce alla trasparenza tramite la pubblicazione dei dati nell’archivio opendata (CKAN) redazionilocali garantiscono validità e completezza delle informazioni. Il cruscotto consente loro di monitorare i dati importati automaticamente, validarli e integrarli con metadati opendata portale del territorio Consorzio dei Comuni comune comune comune comunità di valle comunità di valle Trasparenza! sistemiinformativilocali favoriscono l’interoperabilità degli applicativi e danno supporto alle redazioni, garantendo così l’efficacia del progetto mercoledì 20 marzo 13
  • 12. come funziona: gli amministratori amministratori possono effettuare dei monitoraggi sui flussi dei dati, da e verso il Portale del Territorio, verificando l’efficienza dell’offerta informativa che la pubblica amministrazione offre ai cittadini. Il sistema permette anche di stabilire le priorità delle iniziative offerte dal territorio e veicolarle adeguatamente attraverso i vari canali. La grande quantità di informazioni e le relazioni che intercorrono tra loro favoriscono la comprensione del territorio nei suoi aspetti particolari. La condivisione di informazioni tra enti (Intranet del Territorio) forma una base di conoscenza consultabile dagli amministratori, che possono così usufruire delle esperienze dei loro omologhi. mercoledì 20 marzo 13
  • 13. cittadini possono prender parte attivamente alla vita politica, esprimendo pareri nei forum e utilizzando strumenti (SENSORCIVICO) per inviare segnalazioni alla pubblica amministrazione . Accedono alle informazioni e ai servizi attraverso un unico punto di ingresso. imprese evitando di recarsi agli sportelli degli enti locali, possono usufruire di servizi online basati su dati omogenei e completi. impreseICT possono costruire servizi online basati sul paradigma opendata, utilizzando i dati messi a disposizione dal Portale del Territorio associazioni,musei,biblioteche possono caricare sul Portale del Territorio contenuti riguardanti le loro iniziative. Utilizzano la piattaforma come canale promozionale, contribuendo a rendere l’offerta informativa ancora più completa come funziona mercoledì 20 marzo 13
  • 14. vantaggi del Portale del Territorio Portale del Territorio image by http://http://debsphotographs.com/ calendario unico eventi e iniziative sul territorio punto unico di accesso per il cittadino autenticazione tramite CPS motore di ricerca unico cruscotto monitoraggio temi / attività multicanalità (app mobile) mappa unica di eventi, iniziative, punti di interesse mercoledì 20 marzo 13
  • 15. Numeri del progetto 150.000cittadini 10comunità di valle 20comuni 200istituzioni locali 300politici 2.000dipendendi pubblici 150diverse tipologie di contenuto (eventi, atti, persone, ...) 4000messaggi dai cittadini (in 6 mesi) 400.000documenti(100.000 atti, 2.500 luoghi di interesse, 5.000 eventi, ...) organizzazioni contenuti utenti mercoledì 20 marzo 13
  • 16. tasso di crescita del progetto 0 5 10 15 20 2011 IIQ 2012 IV Q 2012 IQ 2013 Comuni Comunità 0 75 150 225 300 2011 IIQ 2012 IVQ 2012 IQ 2013 0 37500 75000 112500 150000 2011 IIQ 2012 IVQ 2012 IQ 2013 Cittadini Dipendenti mercoledì 20 marzo 13
  • 17. evoluzione: nuove opportunità per le imprese imprese Offerta di servizi e prodotti enti locali Adozioni di servizi e prodotti come soluzioni Portale del Territorio Condivisione delle migliori soluzioni in area riservata mercoledì 20 marzo 13