SlideShare a Scribd company logo
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
PROGRAMMAZIONE XML FRAMEWORK 2.0
[cod. S105]
UN BUON MOTIVO PER
XML è la tecnologia che permette di realizzare produttivamente il B2B, e quindi consente alle applicazioni
delle varie aziende, anche del tutto eterogenee e distanti tra di loro, di scambiarsi dati sfruttando per il
trasporto la rete Internet. XML altro non è che un file contenente i dati con la loro descrizione. E' facile da
produrre, è facile da trasportare, è facile da interpretare.
Obiettivi del corso sono quelli di far capire cosa può contenere un file XML (quale tipo di dati, di quale
dimensione, di quale complessità), quello di imparare a produrre file XML, nella maniera più automatica
possibile, e quello di imparare a recuperare file XML, ricostruendo, quando e se necessario, il suo formato
di partenza.
Il Corso si allarga allo studio delle più importanti "sottotecnologie" nate dopo XML, e quindi XSL, XPath,
WebServices, RSS, ecc.
A CHI È RIVOLTO
Sviluppatore
Prerequisiti:
 Buona conoscenza dell'Architettura di un'Applicazione Internet
 Conoscenza della programmazione Web, sia lato Client che Server
 Conoscenza di XML e Tecnologie Collegate
COMPETENZE ACQUISITE
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
 capire come è fatto un file XML e quale livello di complessità può arrivare
 Comprendere le aree di applicabilità di XML
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Sperimentare le varie tecniche di produzione di file XML, da quelle "manuali", a quelle altamente
automatizzate permesse dalle Libraries presenti nella .Net Framework 2.0
 Sperimentare le varie tecniche di lettura ed interpretazione di file XML
 Sperimentare le varie tecniche di manipolazione di file XML
 Esplorare a fondo la tecnologia WebServices
 Esplorare a fondo il più noto dialetto di XML, l'RSS
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
1) Modulo 1 - Introduzione al formato XML -
Strumentazione a disposizione
 L'albero XML
 Concetto di Well Formed
 Concetto di Valid
 Concetto di Schema
 Sottotecnologie a disposizione: XSL,
XSLT, XPath, XQuery
 Suddivisione dei Compiti tra Client e
Server
 XML Parsers
 XML Editors
2) Modulo 2 - Casistiche di utilizzo del
Formato XML
 B2B
 Web Services
 Files di Configurazione
 Utilizzo di XML per creare DB statici
 Dati Strutturati e XML
 Dati NON Strutturati e XML
 Open XML
 XML e il WEB (RSS)
 Altri
3) Modulo 3 - Strumenti per XML
 XML e CSS
 XML e XSL
 XML e XSLT
 La programmazione di XSL
 XPATH
 XQUERY
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
4) Modulo 4 - Approfondimento di XSL/XSL
 Selezione dei Nodi tramite XPath
 Navigazione nell'Albero XML fino al
raggiungimento dei singolli Nodi
 Filtro sui dati
 Sort
 Problematiche evolute: Join, LookUp
 Problematiche di calcolo risovibili con
XSL
 Problematiche Gerarchiche
 Problematiche di trasformazione (XSLT)
5) Modulo 5 - Strumenti per XML in MS.NET
2.0
 La libreria System.XML
 Le sottolibrerie della System.XML
 I vari Reader e Writer
 Modi per visualizzazioni di files XML
Strutturati
 Problematiche di Conversione via codice
6) Modulo 6 - XML Lato Client
 Individuazione delle caratteristiche del
Client
 Attivazione, da codice JavaScript, sul
Client del parser
 Lettura del file XML ed impaginazione dei
Dati
 Problematiche complesse
7) Modulo 7 - XML e i Database
 Produzione di XML da Database
 Gestione degli Aspetti Relazionali
 Gestione degli Aspetti Gerarchici
 Problematiche di Aggiornamento
 Proceduralizzazione dei Processi B2B
8) Modulo 8 - WebServices
 XML + SOAP per realizzare i Web
Services
 Concetto di Serializzazione
 L'Architettura dei WebServices
 Tipo di Dati utilizzabili nel creare un Web
Service
 Problemi di conversione a Monte e a
Valle
 Sincronizzazione tra Server e Client
 Utilizzo di Web Services di Mercato
9) Modulo 9 - XML utilizzato come linguaggio
di descrizione
 Esempi WEB.CONFIG, WSDL, XAML,
XCML, ecc.
Catalogo LEN Formazione 2009/2010
Scheda di dettaglio
www.lenformazione.it – www.hrsystem.it
Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it
Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311
LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009
 Uso evoluto del Web.Config
10) Modulo 10 - Varie
 RSS, il dialetto di XML, più diffuso. Sua
importanza.
 RSS, produzione, lettura ed elaborazione
 XML e la Grafica
 XML lato Client. Lettura, navigazione,
elaborazione.
MODALITA’ FORMATIVE
o SEMINARIO
Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai
contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore.
o WORKSHOP
Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte,
soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi
aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore.
o CORSO
TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato
all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB:
«il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di
soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un
massimo di 40 ore.

More Related Content

PDF
Linguaggio di programmazione java - Scheda corso LEN
PDF
Ms sql server 2005 - Designing high availability database solutions - Scheda ...
PDF
Elementi di teoria organizzativa 4c basati su sharepoint - Scheda corso LEN
PDF
Ms sql server 2005 - Scheda corso LEN
PDF
S352 ajax-asynchronous-java script-and-xml
PDF
MS Word 2003 base accelerato - Scheda corso LEN
PDF
Lotus notes desktop - Scheda corso LEN
PDF
Utilizzo unix livello 1 - Scheda corso LEN
Linguaggio di programmazione java - Scheda corso LEN
Ms sql server 2005 - Designing high availability database solutions - Scheda ...
Elementi di teoria organizzativa 4c basati su sharepoint - Scheda corso LEN
Ms sql server 2005 - Scheda corso LEN
S352 ajax-asynchronous-java script-and-xml
MS Word 2003 base accelerato - Scheda corso LEN
Lotus notes desktop - Scheda corso LEN
Utilizzo unix livello 1 - Scheda corso LEN

What's hot (20)

PDF
Introduzione linux - Scheda corso LEN
PDF
Adobe Acrobat - Scheda corso LEN
PDF
MS VISUAL STUDIO 2005.2008 - Core foundations of- net 2.0 development - Sched...
PDF
Lotus wordpro - Scheda corso LEN
PDF
MS VISUAL BASIC.NET -.net programming with .net framework - Scheda corso LEN
PDF
Ms sql server 2005 - designing the data tier - Scheda corso LEN
PDF
MS VISUAL STUDIO 2005 – Core data access development - Scheda corso LEN
PDF
Progettare infrastruttura rete active directory microsoft windows server 2003...
PDF
Ms sql server 2005 - Designing databases - Scheda corso LEN
PDF
Recovering messaging servers databases using microsoft exchange server 2007 -...
PDF
Accessibilità web - Scheda corso LEN
PDF
MS Access 2007 avanzato - Scheda corso LEN
PDF
Mastering tcp ip - Scheda corso LEN
PDF
S353 fondamenti-html
PDF
Cisco implementing cisco mpls - Scheda corso LEN
PDF
HP UX advanced unix system networking - Scheda corso LEN
PDF
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced data access development - Scheda corso LEN
PDF
Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis...
PDF
MS VISUAL STUDIO 2008 - Adonet 3.5 - Scheda corso LEN
PDF
Writing queries using microsoft sql server 2008 transact sql - Scheda corso LEN
Introduzione linux - Scheda corso LEN
Adobe Acrobat - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005.2008 - Core foundations of- net 2.0 development - Sched...
Lotus wordpro - Scheda corso LEN
MS VISUAL BASIC.NET -.net programming with .net framework - Scheda corso LEN
Ms sql server 2005 - designing the data tier - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 – Core data access development - Scheda corso LEN
Progettare infrastruttura rete active directory microsoft windows server 2003...
Ms sql server 2005 - Designing databases - Scheda corso LEN
Recovering messaging servers databases using microsoft exchange server 2007 -...
Accessibilità web - Scheda corso LEN
MS Access 2007 avanzato - Scheda corso LEN
Mastering tcp ip - Scheda corso LEN
S353 fondamenti-html
Cisco implementing cisco mpls - Scheda corso LEN
HP UX advanced unix system networking - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 - Advanced data access development - Scheda corso LEN
Ms sql server 2005 designing an analysis solution architecture using analysis...
MS VISUAL STUDIO 2008 - Adonet 3.5 - Scheda corso LEN
Writing queries using microsoft sql server 2008 transact sql - Scheda corso LEN
Ad

Viewers also liked (7)

PDF
Implementing and administering windows sharepoint services 3.0 in windows ser...
PDF
MS Project 2007 - Scheda corso LEN
PDF
MS Office 2007 escluso access - Scheda corso LEN
PDF
MS solutions framework essentials - Scheda corso LEN
PDF
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
PDF
Ms office sharepoint server 2007 implementing - Scheda corso LEN
PDF
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
Implementing and administering windows sharepoint services 3.0 in windows ser...
MS Project 2007 - Scheda corso LEN
MS Office 2007 escluso access - Scheda corso LEN
MS solutions framework essentials - Scheda corso LEN
Ms Office Sharepoint designer 2007 - Scheda corso LEN
Ms office sharepoint server 2007 implementing - Scheda corso LEN
LEN Digital Strategy: come il network si muove sul Web e nei Social e cosa de...
Ad

Similar to Programmazione xml framework 2.0 - Scheda corso LEN (20)

PDF
MS .NET FRAMEWORK - programming with xml - Scheda corso LEN
PDF
Introduction cisco networking technologies - Scheda corso LEN
PDF
Ms sharepoint 2007 per utenti utilizzatori del portale - Scheda corso LEN
PDF
MS.NET PLATFORM - Introduction to xml - Scheda corso LEN
PDF
MS Sharepoint 2007 per Utilizzatori del portale - Scheda corso LEN
PDF
Protocolli, connessioni apparecchiature di rete - Scheda corso LEN
PDF
Clustering - Scheda corso LEN
PDF
MS Access 2007 base - Scheda corso LEN
PDF
Ms access 2003 Avanzato - Scheda corso LEN
PDF
Wireless integrating wireless networks - Scheda corso LEN
PDF
MS VISUAL STUDIO 2005 - Introduction to microsoft .net development - Scheda c...
PDF
Programmazione per componenti framework 2.0 - Scheda corso LEN
PDF
Programmazione per componenti framework 2.0 - Scheda corso LEN
PDF
MS ASP.NET – Developing xml web services - Scheda corso LEN
PDF
MS Excel 2003 avanzato - Scheda corso LEN
PDF
MS Word 2003 Avanzato - Scheda corso LEN
PDF
HP - UX Performance and tuning - Scheda corso LEN
PDF
Introduzione alla programmazione - Scheda corso LEN
PDF
MS Windows desktop - Scheda corso LEN
PDF
MS Office 2003 - Editions research and reference tech. bringing data into des...
MS .NET FRAMEWORK - programming with xml - Scheda corso LEN
Introduction cisco networking technologies - Scheda corso LEN
Ms sharepoint 2007 per utenti utilizzatori del portale - Scheda corso LEN
MS.NET PLATFORM - Introduction to xml - Scheda corso LEN
MS Sharepoint 2007 per Utilizzatori del portale - Scheda corso LEN
Protocolli, connessioni apparecchiature di rete - Scheda corso LEN
Clustering - Scheda corso LEN
MS Access 2007 base - Scheda corso LEN
Ms access 2003 Avanzato - Scheda corso LEN
Wireless integrating wireless networks - Scheda corso LEN
MS VISUAL STUDIO 2005 - Introduction to microsoft .net development - Scheda c...
Programmazione per componenti framework 2.0 - Scheda corso LEN
Programmazione per componenti framework 2.0 - Scheda corso LEN
MS ASP.NET – Developing xml web services - Scheda corso LEN
MS Excel 2003 avanzato - Scheda corso LEN
MS Word 2003 Avanzato - Scheda corso LEN
HP - UX Performance and tuning - Scheda corso LEN
Introduzione alla programmazione - Scheda corso LEN
MS Windows desktop - Scheda corso LEN
MS Office 2003 - Editions research and reference tech. bringing data into des...

More from LEN Learning Education Network (20)

PDF
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
PDF
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
PDF
Ruolo del formatore
PDF
Favorire l'apprendimento continuo
PDF
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
PDF
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
PDF
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
PDF
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
PDF
Catalogo LEN experience
PDF
Mentoring aziendale
PDF
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
PDF
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
PDF
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
PDF
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
PDF
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
PDF
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
PDF
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
PDF
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
PDF
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
PDF
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...
100e20 - Digital library webinar gratuiti Gruppo LEN
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Ruolo del formatore
Favorire l'apprendimento continuo
LEN così è cambiato il mondo del lavoro
Comunicazione interna aziendale - scheda corso [R246]
Talent management - Sviluppare talenti per pianificare il successo
Convegno Nazionale sui Modelli di Gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro
Catalogo LEN experience
Mentoring aziendale
Event VideoMaking: un servizio in crescita – Riprese e Montaggi Audio Video d...
LMS Moodle e Docebo: piattaforme progettate, personalizzate e gestite su serv...
Office automation: LEN TEC presenta la Suite di Corsi on line in collaborazio...
Progetti Editoriali: Il mio Subbuteo di Renzo Frignani – corso on line e cofa...
Analisi di Clima e Indagine di Gradimento: il modello e i risultati del Grupp...
Sms social media support le 10 mosse vincenti applicate ai casi dei nostri cl...
La Rocca del Gusto: progetto di comunicazione integrata per Master Comet Univ...
CoderDojo Parma: La programmazione come gioco per i più piccoli - Alessio Gar...
Nuovo servizio LEN comunicazione integrata - Chiara Zantelli
LEN Formazione, LEN Human Resource, LEN Progettazione, Business Unit: Progett...

Programmazione xml framework 2.0 - Scheda corso LEN

  • 1. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009 PROGRAMMAZIONE XML FRAMEWORK 2.0 [cod. S105] UN BUON MOTIVO PER XML è la tecnologia che permette di realizzare produttivamente il B2B, e quindi consente alle applicazioni delle varie aziende, anche del tutto eterogenee e distanti tra di loro, di scambiarsi dati sfruttando per il trasporto la rete Internet. XML altro non è che un file contenente i dati con la loro descrizione. E' facile da produrre, è facile da trasportare, è facile da interpretare. Obiettivi del corso sono quelli di far capire cosa può contenere un file XML (quale tipo di dati, di quale dimensione, di quale complessità), quello di imparare a produrre file XML, nella maniera più automatica possibile, e quello di imparare a recuperare file XML, ricostruendo, quando e se necessario, il suo formato di partenza. Il Corso si allarga allo studio delle più importanti "sottotecnologie" nate dopo XML, e quindi XSL, XPath, WebServices, RSS, ecc. A CHI È RIVOLTO Sviluppatore Prerequisiti:  Buona conoscenza dell'Architettura di un'Applicazione Internet  Conoscenza della programmazione Web, sia lato Client che Server  Conoscenza di XML e Tecnologie Collegate COMPETENZE ACQUISITE Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:  capire come è fatto un file XML e quale livello di complessità può arrivare  Comprendere le aree di applicabilità di XML
  • 2. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Sperimentare le varie tecniche di produzione di file XML, da quelle "manuali", a quelle altamente automatizzate permesse dalle Libraries presenti nella .Net Framework 2.0  Sperimentare le varie tecniche di lettura ed interpretazione di file XML  Sperimentare le varie tecniche di manipolazione di file XML  Esplorare a fondo la tecnologia WebServices  Esplorare a fondo il più noto dialetto di XML, l'RSS PROGRAMMA DI DETTAGLIO 1) Modulo 1 - Introduzione al formato XML - Strumentazione a disposizione  L'albero XML  Concetto di Well Formed  Concetto di Valid  Concetto di Schema  Sottotecnologie a disposizione: XSL, XSLT, XPath, XQuery  Suddivisione dei Compiti tra Client e Server  XML Parsers  XML Editors 2) Modulo 2 - Casistiche di utilizzo del Formato XML  B2B  Web Services  Files di Configurazione  Utilizzo di XML per creare DB statici  Dati Strutturati e XML  Dati NON Strutturati e XML  Open XML  XML e il WEB (RSS)  Altri 3) Modulo 3 - Strumenti per XML  XML e CSS  XML e XSL  XML e XSLT  La programmazione di XSL  XPATH  XQUERY
  • 3. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009 4) Modulo 4 - Approfondimento di XSL/XSL  Selezione dei Nodi tramite XPath  Navigazione nell'Albero XML fino al raggiungimento dei singolli Nodi  Filtro sui dati  Sort  Problematiche evolute: Join, LookUp  Problematiche di calcolo risovibili con XSL  Problematiche Gerarchiche  Problematiche di trasformazione (XSLT) 5) Modulo 5 - Strumenti per XML in MS.NET 2.0  La libreria System.XML  Le sottolibrerie della System.XML  I vari Reader e Writer  Modi per visualizzazioni di files XML Strutturati  Problematiche di Conversione via codice 6) Modulo 6 - XML Lato Client  Individuazione delle caratteristiche del Client  Attivazione, da codice JavaScript, sul Client del parser  Lettura del file XML ed impaginazione dei Dati  Problematiche complesse 7) Modulo 7 - XML e i Database  Produzione di XML da Database  Gestione degli Aspetti Relazionali  Gestione degli Aspetti Gerarchici  Problematiche di Aggiornamento  Proceduralizzazione dei Processi B2B 8) Modulo 8 - WebServices  XML + SOAP per realizzare i Web Services  Concetto di Serializzazione  L'Architettura dei WebServices  Tipo di Dati utilizzabili nel creare un Web Service  Problemi di conversione a Monte e a Valle  Sincronizzazione tra Server e Client  Utilizzo di Web Services di Mercato 9) Modulo 9 - XML utilizzato come linguaggio di descrizione  Esempi WEB.CONFIG, WSDL, XAML, XCML, ecc.
  • 4. Catalogo LEN Formazione 2009/2010 Scheda di dettaglio www.lenformazione.it – www.hrsystem.it Sede e aule corsi: Via Golfo dei Poeti 1/A - 43100 Parma - tel. 0521.038411 fax 0521.038499 - e.mail: len@gruppolen.it Sede distaccata con aule corsi: Via Nobel, 14/A – Quartiere SPIP - 43100 Parma - tel. 0521.1910311 LEN Learning Education Network - diritti riservati anno 2009  Uso evoluto del Web.Config 10) Modulo 10 - Varie  RSS, il dialetto di XML, più diffuso. Sua importanza.  RSS, produzione, lettura ed elaborazione  XML e la Grafica  XML lato Client. Lettura, navigazione, elaborazione. MODALITA’ FORMATIVE o SEMINARIO Intervento collettivo d'aula a taglio divulgativo, di approfondimento o generico su di un tema afferente ai contenuti sotto descritti. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 8 ore. o WORKSHOP Intervento collettivo d'aula a taglio pratico sperimentale finalizzato alla condivisione di problemi, proposte, soluzioni, esami di certificazione e strumenti specifici afferenti ai contenuti sotto descritti e ai processi aziendali ad essi collegati. La durata è stabilita da un minimo di 3 ad un massimo di 16 ore. o CORSO TRAINING: «il sapere e il saper fare» intervento frontale, seminariale e di laboratorio finalizzato all’introduzione e alla conoscenza teorica e pratica dell’argomento in oggetto. TRAINING ON THE JOB: «il saper risolvere» intervento personalizzato finalizzato alla conduzione di strumenti operativi e di soluzioni pratiche Le durate sono coerenti rispetto agli obiettivi e sono stabilite da un minimo di 9 ad un massimo di 40 ore.