Instant Ebook Access, One Click Away – Begin at ebookgate.com
The data warehouse toolkit the complete guide to
dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball
https://ebookgate.com/product/the-data-warehouse-toolkit-
the-complete-guide-to-dimensional-modeling-2nd-ed-edition-
ralph-kimball/
OR CLICK BUTTON
DOWLOAD EBOOK
Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookgate.com
Click here to visit ebookgate.com and download ebook now
Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...
The Religion Toolkit A Complete Guide to Religious Studies
1st Edition John Morreall
https://ebookgate.com/product/the-religion-toolkit-a-complete-guide-
to-religious-studies-1st-edition-john-morreall/
ebookgate.com
Big Data Made Easy A Working Guide to the Complete Hadoop
Toolset 1st ed. Edition Frampton
https://ebookgate.com/product/big-data-made-easy-a-working-guide-to-
the-complete-hadoop-toolset-1st-ed-edition-frampton/
ebookgate.com
The Complete Idiot s Guide to Computer Basics 2nd ed
Edition Joe Kraynak
https://ebookgate.com/product/the-complete-idiot-s-guide-to-computer-
basics-2nd-ed-edition-joe-kraynak/
ebookgate.com
Pearson Complete Guide to NDA NA Examination 2 e The 2nd
ed Edition Thorpe
https://ebookgate.com/product/pearson-complete-guide-to-nda-na-
examination-2-e-the-2nd-ed-edition-thorpe/
ebookgate.com
Data Modeling Made Simple with Embarcadero ER Studio Data
Architect Adapting to Agile Data Modeling in a Big Data
World 2nd Edition Steve Hoberman
https://ebookgate.com/product/data-modeling-made-simple-with-
embarcadero-er-studio-data-architect-adapting-to-agile-data-modeling-
in-a-big-data-world-2nd-edition-steve-hoberman/
ebookgate.com
The Definitive Guide to MongoDB 3rd Edition A complete
guide to dealing with Big Data using MongoDB David Hows
https://ebookgate.com/product/the-definitive-guide-to-mongodb-3rd-
edition-a-complete-guide-to-dealing-with-big-data-using-mongodb-david-
hows/
ebookgate.com
The Complete Guide To Wood Storage Projects 2nd Edition
Coll.
https://ebookgate.com/product/the-complete-guide-to-wood-storage-
projects-2nd-edition-coll/
ebookgate.com
The Complete Idiot s Guide to Javascript 2nd Edition Aaron
Weiss
https://ebookgate.com/product/the-complete-idiot-s-guide-to-
javascript-2nd-edition-aaron-weiss/
ebookgate.com
The Complete Idiot s Guide to Drawing 2E 2nd Edition
Lauren Jarrett
https://ebookgate.com/product/the-complete-idiot-s-guide-to-
drawing-2e-2nd-edition-lauren-jarrett/
ebookgate.com
The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball
John Wiley & Sons, Inc.
NEW YORK • CHICHESTER • WEINHEIM • BRISBANE • SINGAPORE • TORONTO
Wiley Computer Publishing
Ralph Kimball
Margy Ross
The Data Warehouse
Toolkit
Second Edition
The Complete Guide to
Dimensional Modeling
T
E
A
M
F
L
Y
The Data Warehouse Toolkit
Second Edition
The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball
John Wiley & Sons, Inc.
NEW YORK • CHICHESTER • WEINHEIM • BRISBANE • SINGAPORE • TORONTO
Wiley Computer Publishing
Ralph Kimball
Margy Ross
The Data Warehouse
Toolkit
Second Edition
The Complete Guide to
Dimensional Modeling
Publisher: Robert Ipsen
Editor: Robert Elliott
Assistant Editor: Emilie Herman
Managing Editor: John Atkins
Associate New Media Editor: Brian Snapp
Text Composition: John Wiley Composition Services
Designations used by companies to distinguish their products are often claimed as trade-
marks. In all instances where John Wiley & Sons, Inc., is aware of a claim, the product names
appear in initial capital or ALL CAPITAL LETTERS. Readers, however, should contact the
appropriate companies for more complete information regarding trademarks and registration.
This book is printed on acid-free paper. ∞
Copyright © 2002 by Ralph Kimball and Margy Ross. All rights reserved.
Published by John Wiley and Sons, Inc.
Published simultaneously in Canada.
No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted
in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning
or otherwise, except as permitted under Sections 107 or 108 of the 1976 United States
Copyright Act, without either the prior written permission of the Publisher, or authoriza-
tion through payment of the appropriate per-copy fee to the Copyright Clearance Center,
222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, (978) 750-8400, fax (978) 750-4744. Requests
to the Publisher for permission should be addressed to the Permissions Department,
John Wiley & Sons, Inc., 605 Third Avenue, New York, NY 10158-0012, (212) 850-6011, fax
(212) 850-6008, E-Mail: PERMREQ@WILEY.COM.
This publication is designed to provide accurate and authoritative information in regard to
the subject matter covered. It is sold with the understanding that the publisher is not
engaged in professional services. If professional advice or other expert assistance is
required, the services of a competent professional person should be sought.
Library of Congress Cataloging-in-Publication Data:
Kimball, Ralph.
The data warehouse toolkit : the complete guide to dimensional modeling /
Ralph Kimball, Margy Ross. — 2nd ed.
p. cm.
“Wiley Computer Publishing.”
Includes index.
ISBN 0-471-20024-7
1. Database design. 2. Data warehousing. I. Ross, Margy, 1959– II. Title.
QA76.9.D26 K575 2002
658.4'038'0285574—dc21 2002002284
Printed in the United States of America.
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
C O N T E N TS
v
Acknowledgments xv
Introduction xvii
Chapter 1 Dimensional Modeling Primer 1
Different Information Worlds 2
Goals of a Data Warehouse 2
The Publishing Metaphor 4
Components of a Data Warehouse 6
Operational Source Systems 7
Data Staging Area 8
Data Presentation 10
Data Access Tools 13
Additional Considerations 14
Dimensional Modeling Vocabulary 16
Fact Table 16
Dimension Tables 19
Bringing Together Facts and Dimensions 21
Dimensional Modeling Myths 24
Common Pitfalls to Avoid 26
Summary 27
Chapter 2 Retail Sales 29
Four-Step Dimensional Design Process 30
Retail Case Study 32
Step 1. Select the Business Process 33
Step 2. Declare the Grain 34
Step 3. Choose the Dimensions 35
Step 4. Identify the Facts 36
Dimension Table Attributes 38
Date Dimension 38
Product Dimension 42
Store Dimension 45
Promotion Dimension 46
Degenerate Transaction Number Dimension 50
Retail Schema in Action 51
Retail Schema Extensibility 52
Resisting Comfort Zone Urges 54
Dimension Normalization (Snowflaking) 55
Too Many Dimensions 57
Surrogate Keys 58
Market Basket Analysis 62
Summary 65
Chapter 3 Inventory 67
Introduction to the Value Chain 68
Inventory Models 69
Inventory Periodic Snapshot 69
Inventory Transactions 74
Inventory Accumulating Snapshot 75
Value Chain Integration 76
Data Warehouse Bus Architecture 78
Data Warehouse Bus Matrix 79
Conformed Dimensions 82
Conformed Facts 87
Summary 88
Chapter 4 Procurement 89
Procurement Case Study 89
Procurement Transactions 90
Multiple- versus Single-Transaction Fact Tables 91
Complementary Procurement Snapshot 93
C o n t e n t s
vi
Slowly Changing Dimensions 95
Type 1: Overwrite the Value 95
Type 2: Add a Dimension Row 97
Type 3: Add a Dimension Column 100
Hybrid Slowly Changing Dimension Techniques 102
Predictable Changes with Multiple Version Overlays 102
Unpredictable Changes with Single Version Overlay 103
More Rapidly Changing Dimensions 105
Summary 105
Chapter 5 Order Management 107
Introduction to Order Management 108
Order Transactions 109
Fact Normalization 109
Dimension Role-Playing 110
Product Dimension Revisited 111
Customer Ship-To Dimension 113
Deal Dimension 116
Degenerate Dimension for Order Number 117
Junk Dimensions 117
Multiple Currencies 119
Header and Line Item Facts with Different Granularity 121
Invoice Transactions 122
Profit and Loss Facts 124
Profitability—The Most Powerful Data Mart 126
Profitability Words of Warning 127
Customer Satisfaction Facts 127
Accumulating Snapshot for the Order Fulfillment Pipeline 128
Lag Calculations 130
Multiple Units of Measure 130
Beyond the Rear-View Mirror 132
Fact Table Comparison 132
Transaction Fact Tables 133
Periodic Snapshot Fact Tables 134
Accumulating Snapshot Fact Tables 134
Contents vii
Designing Real-Time Partitions 135
Requirements for the Real-Time Partition 136
Transaction Grain Real-Time Partition 136
Periodic Snapshot Real-Time Partition 137
Accumulating Snapshot Real-Time Partition 138
Summary 139
Chapter 6 Customer Relationship Management 141
CRM Overview 142
Operational and Analytical CRM 143
Packaged CRM 145
Customer Dimension 146
Name and Address Parsing 147
Other Common Customer Attributes 150
Dimension Outriggers for a Low-Cardinality Attribute Set 153
Large Changing Customer Dimensions 154
Implications of Type 2 Customer Dimension Changes 159
Customer Behavior Study Groups 160
Commercial Customer Hierarchies 161
Combining Multiple Sources of Customer Data 168
Analyzing Customer Data from Multiple Business Processes 169
Summary 170
Chapter 7 Accounting 173
Accounting Case Study 174
General Ledger Data 175
General Ledger Periodic Snapshot 175
General Ledger Journal Transactions 177
Financial Statements 180
Budgeting Process 180
Consolidated Fact Tables 184
Role of OLAP and Packaged Analytic Solutions 185
Summary 186
C o n t e n t s
viii
Chapter 8 Human Resources Management 187
Time-Stamped Transaction Tracking in a Dimension 188
Time-Stamped Dimension with Periodic Snapshot Facts 191
Audit Dimension 193
Keyword Outrigger Dimension 194
AND/OR Dilemma 195
Searching for Substrings 196
Survey Questionnaire Data 197
Summary 198
Chapter 9 Financial Services 199
Banking Case Study 200
Dimension Triage 200
Household Dimension 204
Multivalued Dimensions 205
Minidimensions Revisited 206
Arbitrary Value Banding of Facts 207
Point-in-Time Balances 208
Heterogeneous Product Schemas 210
Heterogeneous Products with Transaction Facts 215
Summary 215
Chapter 10 Telecommunications and Utilities 217
Telecommunications Case Study 218
General Design Review Considerations 220
Granularity 220
Date Dimension 222
Degenerate Dimensions 222
Dimension Decodes and Descriptions 222
Surrogate Keys 223
Too Many (or Too Few) Dimensions 223
Draft Design Exercise Discussion 223
Geographic Location Dimension 226
Location Outrigger 226
Leveraging Geographic Information Systems 227
Summary 227
Contents ix
Chapter 11 Transportation 229
Airline Frequent Flyer Case Study 230
Multiple Fact Table Granularities 230
Linking Segments into Trips 233
Extensions to Other Industries 234
Cargo Shipper 234
Travel Services 235
Combining Small Dimensions into a Superdimension 236
Class of Service 236
Origin and Destination 237
More Date and Time Considerations 239
Country-Specific Calendars 239
Time of Day as a Dimension or Fact 240
Date and Time in Multiple Time Zones 240
Summary 241
Chapter 12 Education 243
University Case Study 244
Accumulating Snapshot for Admissions Tracking 244
Factless Fact Tables 246
Student Registration Events 247
Facilities Utilization Coverage 249
Student Attendance Events 250
Other Areas of Analytic Interest 253
Summary 254
Chapter 13 Health Care 255
Health Care Value Circle 256
Health Care Bill 258
Roles Played By the Date Dimension 261
Multivalued Diagnosis Dimension 262
Extending a Billing Fact Table to Show Profitability 265
Dimensions for Billed Hospital Stays 266
C o n t e n t s
x
T
E
A
M
F
L
Y
Complex Health Care Events 267
Medical Records 269
Fact Dimension for Sparse Facts 269
Going Back in Time 271
Late-Arriving Fact Rows 271
Late-Arriving Dimension Rows 273
Summary 274
Chapter 14 Electronic Commerce 277
Web Client-Server Interactions Tutorial 278
Why the Clickstream Is Not Just Another Data Source 281
Challenges of Tracking with Clickstream Data 282
Specific Dimensions for the Clickstream 287
Clickstream Fact Table for Complete Sessions 292
Clickstream Fact Table for Individual Page Events 295
Aggregate Clickstream Fact Tables 298
Integrating the Clickstream Data Mart into the
Enterprise Data Warehouse 299
Electronic Commerce Profitability Data Mart 300
Summary 303
Chapter 15 Insurance 305
Insurance Case Study 306
Insurance Value Chain 307
Draft Insurance Bus Matrix 309
Policy Transactions 309
Dimension Details and Techniques 310
Alternative (or Complementary) Policy
Accumulating Snapshot 315
Policy Periodic Snapshot 316
Conformed Dimensions 316
Conformed Facts 316
Heterogeneous Products Again 318
Multivalued Dimensions Again 318
Contents xi
More Insurance Case Study Background 319
Updated Insurance Bus Matrix 320
Claims Transactions 322
Claims Accumulating Snapshot 323
Policy/Claims Consolidated Snapshot 324
Factless Accident Events 325
Common Dimensional Modeling Mistakes to Avoid 326
Summary 330
Chapter 16 Building the Data Warehouse 331
Business Dimensional Lifecycle Road Map 332
Road Map Major Points of Interest 333
Project Planning and Management 334
Assessing Readiness 334
Scoping 336
Justification 336
Staffing 337
Developing and Maintaining the Project Plan 339
Business Requirements Definition 340
Requirements Preplanning 341
Collecting the Business Requirements 343
Postcollection Documentation and Follow-up 345
Lifecycle Technology Track 347
Technical Architecture Design 348
Eight-Step Process for Creating the Technical Architecture 348
Product Selection and Installation 351
Lifecycle Data Track 353
Dimensional Modeling 353
Physical Design 355
Aggregation Strategy 356
Initial Indexing Strategy 357
Data Staging Design and Development 358
Dimension Table Staging 358
Fact Table Staging 361
C o n t e n t s
xii
Lifecycle Analytic Applications Track 362
Analytic Application Specification 363
Analytic Application Development 363
Deployment 364
Maintenance and Growth 365
Common Data Warehousing Mistakes to Avoid 366
Summary 369
Chapter 17 Present Imperatives and Future Outlook 371
Ongoing Technology Advances 372
Political Forces Demanding Security and Affecting Privacy 375
Conflict between Beneficial Uses and Insidious Abuses 375
Who Owns Your Personal Data? 376
What Is Likely to Happen? Watching the Watchers . . . 377
How Watching the Watchers Affects Data
Warehouse Architecture 378
Designing to Avoid Catastrophic Failure 379
Catastrophic Failures 380
Countering Catastrophic Failures 380
Intellectual Property and Fair Use 383
Cultural Trends in Data Warehousing 383
Managing by the Numbers
across the Enterprise 383
Increased Reliance on Sophisticated Key
Performance Indicators 384
Behavior Is the New Marquee Application 385
Packaged Applications Have Hit Their High Point 385
Application Integration Has to Be Done by Someone 386
Data Warehouse Outsourcing Needs a Sober Risk Assessment 386
In Closing 387
Glossary 389
Index 419
Contents xiii
The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball
A C K N O W L E D G M E N TS
xv
F
irst of all, we want to thank the thousands of you who have read our Toolkit
books, attended our courses, and engaged us in consulting projects. We have
learned as much from you as we have taught. As a group, you have had a pro-
foundly positive impact on the data warehousing industry. Congratulations!
This book would not have been written without the assistance of our business
partners. We want to thank Julie Kimball of Ralph Kimball Associates for her
vision and determination in getting the project launched. While Julie was the
catalyst who got the ball rolling, Bob Becker of DecisionWorks Consulting
helped keep it in motion as he drafted, reviewed, and served as a general
sounding board. We are grateful to them both because they helped an enor-
mous amount.
We wrote this book with a little help from our friends, who provided input or
feedback on specific chapters. We want to thank Bill Schmarzo of Decision-
Works, Charles Hagensen of Attachmate Corporation, and Warren Thorn-
thwaite of InfoDynamics for their counsel on Chapters 6, 7, and 16, respectively.
Bob Elliott, our editor at John Wiley & Sons, and the entire Wiley team have
supported this project with skill, encouragement, and enthusiasm. It has been
a pleasure to work with them. We also want to thank Justin Kestelyn, editor-
in-chief at Intelligent Enterprise for allowing us to adapt materials from sev-
eral of Ralph’s articles for inclusion in this book.
To our families, thanks for being there for us when we needed you and for giv-
ing us the time it took. Spouses Julie Kimball and Scott Ross and children Sara
Hayden Smith, Brian Kimball, and Katie Ross all contributed a lot to this book,
often without realizing it. Thanks for your unconditional support.
The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball
xvii
I N T R O D U C T I O N
T
he data warehousing industry certainly has matured since Ralph Kimball pub-
lished the first edition of The Data Warehouse Toolkit (Wiley) in 1996. Although
large corporate early adopters paved the way, since then, data warehousing
has been embraced by organizations of all sizes. The industry has constructed
thousands of data warehouses. The volume of data continues to grow as we
populate our warehouses with increasingly atomic data and update them with
greater frequency. Vendors continue to blanket the market with an ever-
expanding set of tools to help us with data warehouse design, development,
and usage. Most important, armed with access to our data warehouses, busi-
ness professionals are making better decisions and generating payback on
their data warehouse investments.
Since the first edition of The Data Warehouse Toolkit was published, dimen-
sional modeling has been broadly accepted as the dominant technique for data
warehouse presentation. Data warehouse practitioners and pundits alike have
recognized that the data warehouse presentation must be grounded in sim-
plicity if it stands any chance of success. Simplicity is the fundamental key that
allows users to understand databases easily and software to navigate data-
bases efficiently. In many ways, dimensional modeling amounts to holding the
fort against assaults on simplicity. By consistently returning to a business-
driven perspective and by refusing to compromise on the goals of user under-
standability and query performance, we establish a coherent design that
serves the organization’s analytic needs. Based on our experience and the
overwhelming feedback from numerous practitioners from companies like
your own, we believe that dimensional modeling is absolutely critical to a suc-
cessful data warehousing initiative.
Dimensional modeling also has emerged as the only coherent architecture for
building distributed data warehouse systems. When we use the conformed
dimensions and conformed facts of a set of dimensional models, we have a
practical and predictable framework for incrementally building complex data
warehouse systems that have no center.
For all that has changed in our industry, the core dimensional modeling tech-
niques that Ralph Kimball published six years ago have withstood the test of
time. Concepts such as slowly changing dimensions, heterogeneous products,
factless fact tables, and architected data marts continue to be discussed in data
warehouse design workshops around the globe. The original concepts have
been embellished and enhanced by new and complementary techniques. We
decided to publish a second edition of Kimball’s seminal work because we felt
that it would be useful to pull together our collective thoughts on dimensional
modeling under a single cover. We have each focused exclusively on decision
support and data warehousing for over two decades. We hope to share the
dimensional modeling patterns that have emerged repeatedly during the
course of our data warehousing careers. This book is loaded with specific,
practical design recommendations based on real-world scenarios.
The goal of this book is to provide a one-stop shop for dimensional modeling
techniques. True to its title, it is a toolkit of dimensional design principles and
techniques. We will address the needs of those just getting started in dimen-
sional data warehousing, and we will describe advanced concepts for those of
you who have been at this a while. We believe that this book stands alone in its
depth of coverage on the topic of dimensional modeling.
Intended Audience
This book is intended for data warehouse designers, implementers, and man-
agers. In addition, business analysts who are active participants in a ware-
house initiative will find the content useful.
Even if you’re not directly responsible for the dimensional model, we believe
that it is important for all members of a warehouse project team to be comfort-
able with dimensional modeling concepts. The dimensional model has an
impact on most aspects of a warehouse implementation, beginning with the
translation of business requirements, through data staging, and finally, to the
unveiling of a data warehouse through analytic applications. Due to the broad
implications, you need to be conversant in dimensional modeling regardless
whether you are responsible primarily for project management, business
analysis, data architecture, database design, data staging, analytic applica-
tions, or education and support. We’ve written this book so that it is accessible
to a broad audience.
For those of you who have read the first edition of this book, some of the famil-
iar case studies will reappear in this edition; however, they have been updated
significantly and fleshed out with richer content. We have developed vignettes
for new industries, including health care, telecommunications, and electronic
commerce. In addition, we have introduced more horizontal, cross-industry
case studies for business functions such as human resources, accounting, pro-
curement, and customer relationship management.
I n t r o d u c t i o n
xviii
Introduction xix
The content in this book is mildly technical. We discuss dimensional modeling
in the context of a relational database primarily. We presume that readers have
basic knowledge of relational database concepts such as tables, rows, keys,
and joins. Given that we will be discussing dimensional models in a non-
denominational manner, we won’t dive into specific physical design and
tuning guidance for any given database management systems.
Chapter Preview
The book is organized around a series of business vignettes or case studies. We
believe that developing the design techniques by example is an extremely
effective approach because it allows us to share very tangible guidance. While
not intended to be full-scale application or industry solutions, these examples
serve as a framework to discuss the patterns that emerge in dimensional mod-
eling. In our experience, it is often easier to grasp the main elements of a
design technique by stepping away from the all-too-familiar complexities of
one’s own applications in order to think about another business. Readers of
the first edition have responded very favorably to this approach.
The chapters of this book build on one another. We will start with basic con-
cepts and introduce more advanced content as the book unfolds. The chapters
are to be read in order by every reader. For example, Chapter 15 on insurance
will be difficult to comprehend unless you have read the preceding chapters
on retailing, procurement, order management, and customer relationship
management.
Those of you who have read the first edition may be tempted to skip the first
few chapters. While some of the early grounding regarding facts and dimen-
sions may be familiar turf, we don’t want you to sprint too far ahead. For
example, the first case study focuses on the retailing industry, just as it did in
the first edition. However, in this edition we advocate a new approach, mak-
ing a strong case for tackling the atomic, bedrock data of your organization.
You’ll miss out on this rationalization and other updates to fundamental con-
cepts if you skip ahead too quickly.
Navigation Aids
We have laced the book with tips, key concepts, and chapter pointers to make
it more usable and easily referenced in the future. In addition, we have pro-
vided an extensive glossary of terms.
You can find the tips sprinkled throughout this book by flipping through the chapters
and looking for the lightbulb icon.
We begin each chapter with a sidebar of key concepts, denoted by the key icon.
Purpose of Each Chapter
Before we get started, we want to give you a chapter-by-chapter preview of the
concepts covered as the book unfolds.
Chapter 1: Dimensional Modeling Primer
The book begins with a primer on dimensional modeling. We explore the com-
ponents of the overall data warehouse architecture and establish core vocabu-
lary that will be used during the remainder of the book. We dispel some of the
myths and misconceptions about dimensional modeling, and we discuss the
role of normalized models.
Chapter 2: Retail Sales
Retailing is the classic example used to illustrate dimensional modeling. We
start with the classic because it is one that we all understand. Hopefully, you
won’t need to think very hard about the industry because we want you to
focus on core dimensional modeling concepts instead. We begin by discussing
the four-step process for designing dimensional models. We explore dimen-
sion tables in depth, including the date dimension that will be reused repeat-
edly throughout the book. We also discuss degenerate dimensions,
snowflaking, and surrogate keys. Even if you’re not a retailer, this chapter is
required reading because it is chock full of fundamentals.
Chapter 3: Inventory
We remain within the retail industry for our second case study but turn our
attention to another business process. This case study will provide a very vivid
example of the data warehouse bus architecture and the use of conformed
dimensions and facts. These concepts are critical to anyone looking to con-
struct a data warehouse architecture that is integrated and extensible.
I n t r o d u c t i o n
xx
T
E
A
M
F
L
Y
Chapter 4: Procurement
This chapter reinforces the importance of looking at your organization’s value
chain as you plot your data warehouse. We also explore a series of basic and
advanced techniques for handling slowly changing dimension attributes.
Chapter 5: Order Management
In this case study we take a look at the business processes that are often the
first to be implemented in data warehouses as they supply core business per-
formance metrics—what are we selling to which customers at what price? We
discuss the situation in which a dimension plays multiple roles within a
schema. We also explore some of the common challenges modelers face when
dealing with order management information, such as header/line item con-
siderations, multiple currencies or units of measure, and junk dimensions with
miscellaneous transaction indicators. We compare the three fundamental
types of fact tables: transaction, periodic snapshot, and accumulating snap-
shot. Finally, we provide recommendations for handling more real-time ware-
housing requirements.
Chapter 6: Customer Relationship Management
Numerous data warehouses have been built on the premise that we need to bet-
ter understand and service our customers. This chapter covers key considera-
tions surrounding the customer dimension, including address standardization,
managing large volume dimensions, and modeling unpredictable customer
hierarchies. It also discusses the consolidation of customer data from multiple
sources.
Chapter 7: Accounting
In this totally new chapter we discuss the modeling of general ledger informa-
tion for the data warehouse. We describe the appropriate handling of year-to-
date facts and multiple fiscal calendars, as well as the notion of consolidated
dimensional models that combine data from multiple business processes.
Chapter 8: Human Resources Management
This new chapter explores several unique aspects of human resources dimen-
sional models, including the situation in which a dimension table begins to
behave like a fact table. We also introduce audit and keyword dimensions, as
well as the handling of survey questionnaire data.
Introduction xxi
I n t r o d u c t i o n
xxii
Chapter 9: Financial Services
The banking case study explores the concept of heterogeneous products in
which each line of business has unique descriptive attributes and performance
metrics. Obviously, the need to handle heterogeneous products is not unique
to financial services. We also discuss the complicated relationships among
accounts, customers, and households.
Chapter 10: Telecommunications and Utilities
This new chapter is structured somewhat differently to highlight considera-
tions when performing a data model design review. In addition, we explore
the idiosyncrasies of geographic location dimensions, as well as opportunities
for leveraging geographic information systems.
Chapter 11: Transportation
In this case study we take a look at related fact tables at different levels of gran-
ularity. We discuss another approach for handling small dimensions, and we
take a closer look at date and time dimensions, covering such concepts as
country-specific calendars and synchronization across multiple time zones.
Chapter 12: Education
We look at several factless fact tables in this chapter and discuss their impor-
tance in analyzing what didn’t happen. In addition, we explore the student
application pipeline, which is a prime example of an accumulating snapshot
fact table.
Chapter 13: Health Care
Some of the most complex models that we have ever worked with are from the
health care industry. This new chapter illustrates the handling of such com-
plexities, including the use of a bridge table to model multiple diagnoses and
providers associated with a patient treatment.
Chapter 14: Electronic Commerce
This chapter provides an introduction to modeling clickstream data. The con-
cepts are derived from The Data Webhouse Toolkit (Wiley 2000), which Ralph
Kimball coauthored with Richard Merz.
Introduction xxiii
Chapter 15: Insurance
The final case study serves to illustrate many of the techniques we discussed
earlier in the book in a single set of interrelated schemas. It can be viewed
as a pulling-it-all-together chapter because the modeling techniques will be
layered on top of one another, similar to overlaying overhead projector
transparencies.
Chapter 16: Building the Data Warehouse
Now that you are comfortable designing dimensional models, we provide a
high-level overview of the activities that are encountered during the lifecycle
of a typical data warehouse project iteration. This chapter could be considered
a lightning tour of The Data Warehouse Lifecycle Toolkit (Wiley 1998) that we
coauthored with Laura Reeves and Warren Thornthwaite.
Chapter 17: Present Imperatives and Future Outlook
In this final chapter we peer into our crystal ball to provide a preview of what
we anticipate data warehousing will look like in the future.
Glossary
We’ve supplied a detailed glossary to serve as a reference resource. It will help
bridge the gap between your general business understanding and the case
studies derived from businesses other than your own.
Companion Web Site
You can access the book’s companion Web site at www.kimballuniversity.com.
The Web site offers the following resources:
■
■ Register for Design Tips to receive ongoing, practical guidance about
dimensional modeling and data warehouse design via electronic mail on a
periodic basis.
■
■ Link to all Ralph Kimball’s articles from Intelligent Enterprise and its
predecessor, DBMS Magazine.
■
■ Learn about Kimball University classes for quality, vendor-independent
education consistent with the authors’ experiences and writings.
Summary
The goal of this book is to communicate a set of standard techniques for
dimensional data warehouse design. Crudely speaking, if you as the reader
get nothing else from this book other than the conviction that your data ware-
house must be driven from the needs of business users and therefore built and
presented from a simple dimensional perspective, then this book will have
served its purpose. We are confident that you will be one giant step closer to
data warehousing success if you buy into these premises.
Now that you know where we are headed, it is time to dive into the details.
We’ll begin with a primer on dimensional modeling in Chapter 1 to ensure that
everyone is on the same page regarding key terminology and architectural
concepts. From there we will begin our discussion of the fundamental tech-
niques of dimensional modeling, starting with the tried-and-true retail industry.
I n t r o d u c t i o n
xxiv
Dimensional Modeling
Primer
C HAPTE R
1
1
I
n this first chapter we lay the groundwork for the case studies that follow.
We’ll begin by stepping back to consider data warehousing from a macro per-
spective. Some readers may be disappointed to learn that it is not all about
tools and techniques—first and foremost, the data warehouse must consider
the needs of the business. We’ll drive stakes in the ground regarding the goals
of the data warehouse while observing the uncanny similarities between the
responsibilities of a data warehouse manager and those of a publisher. With
this big-picture perspective, we’ll explore the major components of the ware-
house environment, including the role of normalized models. Finally, we’ll
close by establishing fundamental vocabulary for dimensional modeling. By
the end of this chapter we hope that you’ll have an appreciation for the need
to be half DBA (database administrator) and half MBA (business analyst) as
you tackle your data warehouse.
Chapter 1 discusses the following concepts:
■
■ Business-driven goals of a data warehouse
■
■ Data warehouse publishing
■
■ Major components of the overall data warehouse
■
■ Importance of dimensional modeling for the data
warehouse presentation area
■
■ Fact and dimension table terminology
■
■ Myths surrounding dimensional modeling
■
■ Common data warehousing pitfalls to avoid
Different Information Worlds
One of the most important assets of any organization is its information. This
asset is almost always kept by an organization in two forms: the operational
systems of record and the data warehouse. Crudely speaking, the operational
systems are where the data is put in, and the data warehouse is where we get
the data out.
The users of an operational system turn the wheels of the organization. They
take orders, sign up new customers, and log complaints. Users of an opera-
tional system almost always deal with one record at a time. They repeatedly
perform the same operational tasks over and over.
The users of a data warehouse, on the other hand, watch the wheels of the orga-
nization turn. They count the new orders and compare them with last week’s
orders and ask why the new customers signed up and what the customers
complained about. Users of a data warehouse almost never deal with one row
at a time. Rather, their questions often require that hundreds or thousands of
rows be searched and compressed into an answer set. To further complicate
matters, users of a data warehouse continuously change the kinds of questions
they ask.
In the first edition of The Data Warehouse Toolkit (Wiley 1996), Ralph Kimball
devoted an entire chapter to describe the dichotomy between the worlds of
operational processing and data warehousing. At this time, it is widely recog-
nized that the data warehouse has profoundly different needs, clients, struc-
tures, and rhythms than the operational systems of record. Unfortunately, we
continue to encounter supposed data warehouses that are mere copies of the
operational system of record stored on a separate hardware platform. While
this may address the need to isolate the operational and warehouse environ-
ments for performance reasons, it does nothing to address the other inherent
differences between these two types of systems. Business users are under-
whelmed by the usability and performance provided by these pseudo data
warehouses. These imposters do a disservice to data warehousing because
they don’t acknowledge that warehouse users have drastically different needs
than operational system users.
Goals of a Data Warehouse
Before we delve into the details of modeling and implementation, it is helpful
to focus on the fundamental goals of the data warehouse. The goals can be
developed by walking through the halls of any organization and listening to
business management. Inevitably, these recurring themes emerge:
C HAPTE R 1
2
■
■ “We have mountains of data in this company, but we can’t access it.”
■
■ “We need to slice and dice the data every which way.”
■
■ “You’ve got to make it easy for business people to get at the data directly.”
■
■ “Just show me what is important.”
■
■ “It drives me crazy to have two people present the same business metrics
at a meeting, but with different numbers.”
■
■ “We want people to use information to support more fact-based decision
making.”
Based on our experience, these concerns are so universal that they drive the
bedrock requirements for the data warehouse. Let’s turn these business man-
agement quotations into data warehouse requirements.
The data warehouse must make an organization’s information easily acces-
sible. The contents of the data warehouse must be understandable. The
data must be intuitive and obvious to the business user, not merely the
developer. Understandability implies legibility; the contents of the data
warehouse need to be labeled meaningfully. Business users want to sepa-
rate and combine the data in the warehouse in endless combinations, a
process commonly referred to as slicing and dicing. The tools that access the
data warehouse must be simple and easy to use. They also must return
query results to the user with minimal wait times.
The data warehouse must present the organization’s information consis-
tently. The data in the warehouse must be credible. Data must be carefully
assembled from a variety of sources around the organization, cleansed,
quality assured, and released only when it is fit for user consumption.
Information from one business process should match with information
from another. If two performance measures have the same name, then they
must mean the same thing. Conversely, if two measures don’t mean the
same thing, then they should be labeled differently. Consistent information
means high-quality information. It means that all the data is accounted for
and complete. Consistency also implies that common definitions for the
contents of the data warehouse are available for users.
The data warehouse must be adaptive and resilient to change. We simply
can’t avoid change. User needs, business conditions, data, and technology
are all subject to the shifting sands of time. The data warehouse must be
designed to handle this inevitable change. Changes to the data warehouse
should be graceful, meaning that they don’t invalidate existing data or
applications. The existing data and applications should not be changed or
disrupted when the business community asks new questions or new data
is added to the warehouse. If descriptive data in the warehouse is modi-
fied, we must account for the changes appropriately.
Dimensional Modeling Primer 3
The data warehouse must be a secure bastion that protects our information
assets. An organization’s informational crown jewels are stored in the data
warehouse. At a minimum, the warehouse likely contains information
about what we’re selling to whom at what price—potentially harmful
details in the hands of the wrong people. The data warehouse must effec-
tively control access to the organization’s confidential information.
The data warehouse must serve as the foundation for improved decision
making. The data warehouse must have the right data in it to support deci-
sion making. There is only one true output from a data warehouse: the deci-
sions that are made after the data warehouse has presented its evidence.
These decisions deliver the business impact and value attributable to the
warehouse. The original label that predates the data warehouse is still the
best description of what we are designing: a decision support system.
The business community must accept the data warehouse if it is to be
deemed successful. It doesn’t matter that we’ve built an elegant solution
using best-of-breed products and platforms. If the business community has
not embraced the data warehouse and continued to use it actively six
months after training, then we have failed the acceptance test. Unlike an
operational system rewrite, where business users have no choice but to use
the new system, data warehouse usage is sometimes optional. Business
user acceptance has more to do with simplicity than anything else.
As this list illustrates, successful data warehousing demands much more than
being a stellar DBA or technician. With a data warehousing initiative, we have
one foot in our information technology (IT) comfort zone, while our other foot
is on the unfamiliar turf of business users. We must straddle the two, modify-
ing some of our tried-and-true skills to adapt to the unique demands of data
warehousing. Clearly, we need to bring a bevy of skills to the party to behave
like we’re a hybrid DBA/MBA.
The Publishing Metaphor
With the goals of the data warehouse as a backdrop, let’s compare our respon-
sibilities as data warehouse managers with those of a publishing editor-in-
chief. As the editor of a high-quality magazine, you would be given broad
latitude to manage the magazine’s content, style, and delivery. Anyone with
this job title likely would tackle the following activities:
■
■ Identify your readers demographically.
■
■ Find out what the readers want in this kind of magazine.
■
■ Identify the “best” readers who will renew their subscriptions and buy
products from the magazine’s advertisers.
C HAPTE R 1
4
■
■ Find potential new readers and make them aware of the magazine.
■
■ Choose the magazine content most appealing to the target readers.
■
■ Make layout and rendering decisions that maximize the readers’ pleasure.
■
■ Uphold high quality writing and editing standards, while adopting a
consistent presentation style.
■
■ Continuously monitor the accuracy of the articles and advertiser’s claims.
■
■ Develop a good network of writers and contributors as you gather new
input to the magazine’s content from a variety of sources.
■
■ Attract advertising and run the magazine profitably.
■
■ Publish the magazine on a regular basis.
■
■ Maintain the readers’ trust.
■
■ Keep the business owners happy.
We also can identify items that should be nongoals for the magazine editor-in-
chief. These would include such things as building the magazine around the
technology of a particular printing press, putting management’s energy into
operational efficiencies exclusively, imposing a technical writing style that
readers don’t easily understand, or creating an intricate and crowded layout
that is difficult to peruse and read.
By building the publishing business on a foundation of serving the readers
effectively, your magazine is likely to be successful. Conversely, go through
the list and imagine what happens if you omit any single item; ultimately, your
magazine would have serious problems.
The point of this metaphor, of course, is to draw the parallel between being a
conventional publisher and being a data warehouse manager. We are con-
vinced that the correct job description for a data warehouse manager is pub-
lisher of the right data. Driven by the needs of the business, data warehouse
managers are responsible for publishing data that has been collected from a
variety of sources and edited for quality and consistency. Your main responsi-
bility as a data warehouse manager is to serve your readers, otherwise known
as business users. The publishing metaphor underscores the need to focus out-
ward to your customers rather than merely focusing inward on products and
processes. While you will use technology to deliver your data warehouse, the
technology is at best a means to an end. As such, the technology and tech-
niques you use to build your data warehouses should not appear directly in
your top job responsibilities.
Let’s recast the magazine publisher’s responsibilities as data warehouse man-
ager responsibilities:
Dimensional Modeling Primer 5
■
■ Understand your users by business area, job responsibilities, and com-
puter tolerance.
■
■ Determine the decisions the business users want to make with the help of
the data warehouse.
■
■ Identify the “best” users who make effective, high-impact decisions using
the data warehouse.
■
■ Find potential new users and make them aware of the data warehouse.
■
■ Choose the most effective, actionable subset of the data to present in the
data warehouse, drawn from the vast universe of possible data in your
organization.
■
■ Make the user interfaces and applications simple and template-driven,
explicitly matching to the users’ cognitive processing profiles.
■
■ Make sure the data is accurate and can be trusted, labeling it consistently
across the enterprise.
■
■ Continuously monitor the accuracy of the data and the content of the
delivered reports.
■
■ Search for new data sources, and continuously adapt the data warehouse
to changing data profiles, reporting requirements, and business priorities.
■
■ Take a portion of the credit for the business decisions made using the data
warehouse, and use these successes to justify your staffing, software, and
hardware expenditures.
■
■ Publish the data on a regular basis.
■
■ Maintain the trust of business users.
■
■ Keep your business users, executive sponsors, and boss happy.
If you do a good job with all these responsibilities, you will be a great data
warehouse manager! Conversely, go down through the list and imagine what
happens if you omit any single item. Ultimately, your data warehouse would
have serious problems. We urge you to contrast this view of a data warehouse
manager’s job with your own job description. Chances are the preceding list is
much more oriented toward user and business issues and may not even sound
like a job in IT. In our opinion, this is what makes data warehousing interesting.
Components of a Data Warehouse
Now that we understand the goals of a data warehouse, let’s investigate the
components that make up a complete warehousing environment. It is helpful
to understand the pieces carefully before we begin combining them to create a
C HAPTE R 1
6
T
E
A
M
F
L
Y
data warehouse. Each warehouse component serves a specific function. We
need to learn the strategic significance of each component and how to wield it
effectively to win the data warehousing game. One of the biggest threats to
data warehousing success is confusing the components’ roles and functions.
As illustrated in Figure 1.1, there are four separate and distinct components to
be considered as we explore the data warehouse environment—operational
source systems, data staging area, data presentation area, and data access tools.
Operational Source Systems
These are the operational systems of record that capture the transactions of the
business. The source systems should be thought of as outside the data ware-
house because presumably we have little to no control over the content and for-
mat of the data in these operational legacy systems. The main priorities of the
source systems are processing performance and availability. Queries against
source systems are narrow, one-record-at-a-time queries that are part of the nor-
mal transaction flow and severely restricted in their demands on the opera-
tional system. We make the strong assumption that source systems are not
queried in the broad and unexpected ways that data warehouses typically are
queried. The source systems maintain little historical data, and if you have a
good data warehouse, the source systems can be relieved of much of the
responsibility for representing the past. Each source system is often a natural
stovepipe application, where little investment has been made to sharing com-
mon data such as product, customer, geography, or calendar with other opera-
tional systems in the organization. It would be great if your source systems
were being reengineered with a consistent view. Such an enterprise application
integration (EAI) effort will make the data warehouse design task far easier.
Figure 1.1 Basic elements of the data warehouse.
Extract
Extract
Extract
Load
Load
Operational
Source
Systems
Data
Staging
Area
Services:
Clean, combine,
and standardize
Conform
dimensions
NO USER QUERY
SERVICES
Data Store:
Flat files and
relational tables
Processing:
Sorting and
sequential
processing
Access
Access
Ad Hoc Query Tools
Report Writers
Analytic
Applications
Modeling:
Forecasting
Scoring
Data mining
Data
Presentation
Area
Data
Access
Tools
Data Mart #1
DIMENSIONAL
Atomic and
summary data
Based on a single
business process
Data Mart #2 ...
(Similarly designed)
DW Bus:
Conformed
facts &
dimensions
Dimensional Modeling Primer 7
Data Staging Area
The data staging area of the data warehouse is both a storage area and a set of
processes commonly referred to as extract-transformation-load (ETL). The data
staging area is everything between the operational source systems and the
data presentation area. It is somewhat analogous to the kitchen of a restaurant,
where raw food products are transformed into a fine meal. In the data ware-
house, raw operational data is transformed into a warehouse deliverable fit for
user query and consumption. Similar to the restaurant’s kitchen, the backroom
data staging area is accessible only to skilled professionals. The data ware-
house kitchen staff is busy preparing meals and simultaneously cannot be
responding to customer inquiries. Customers aren’t invited to eat in the
kitchen. It certainly isn’t safe for customers to wander into the kitchen. We
wouldn’t want our data warehouse customers to be injured by the dangerous
equipment, hot surfaces, and sharp knifes they may encounter in the kitchen,
so we prohibit them from accessing the staging area. Besides, things happen in
the kitchen that customers just shouldn’t be privy to.
The key architectural requirement for the data staging area is that it is off-limits to
business users and does not provide query and presentation services.
Extraction is the first step in the process of getting data into the data ware-
house environment. Extracting means reading and understanding the source
data and copying the data needed for the data warehouse into the staging area
for further manipulation.
Once the data is extracted to the staging area, there are numerous potential
transformations, such as cleansing the data (correcting misspellings, resolving
domain conflicts, dealing with missing elements, or parsing into standard for-
mats), combining data from multiple sources, deduplicating data, and assign-
ing warehouse keys. These transformations are all precursors to loading the
data into the data warehouse presentation area.
Unfortunately, there is still considerable industry consternation about whether
the data that supports or results from this process should be instantiated in
physical normalized structures prior to loading into the presentation area for
querying and reporting. These normalized structures sometimes are referred
to in the industry as the enterprise data warehouse; however, we believe that this
terminology is a misnomer because the warehouse is actually much more
encompassing than this set of normalized tables. The enterprise’s data ware-
house more accurately refers to the conglomeration of an organization’s data
warehouse staging and presentation areas. Thus, throughout this book, when
we refer to the enterprise data warehouse, we mean the union of all the diverse
data warehouse components, not just the backroom staging area.
C HAPTE R 1
8
The data staging area is dominated by the simple activities of sorting and
sequential processing. In many cases, the data staging area is not based on
relational technology but instead may consist of a system of flat files. After you
validate your data for conformance with the defined one-to-one and many-to-
one business rules, it may be pointless to take the final step of building a full-
blown third-normal-form physical database.
However, there are cases where the data arrives at the doorstep of the data
staging area in a third-normal-form relational format. In these situations, the
managers of the data staging area simply may be more comfortable perform-
ing the cleansing and transformation tasks using a set of normalized struc-
tures. A normalized database for data staging storage is acceptable. However,
we continue to have some reservations about this approach. The creation of
both normalized structures for staging and dimensional structures for presen-
tation means that the data is extracted, transformed, and loaded twice—once
into the normalized database and then again when we load the dimensional
model. Obviously, this two-step process requires more time and resources for
the development effort, more time for the periodic loading or updating of
data, and more capacity to store the multiple copies of the data. At the bottom
line, this typically translates into the need for larger development, ongoing
support, and hardware platform budgets. Unfortunately, some data ware-
house project teams have failed miserably because they focused all their
energy and resources on constructing the normalized structures rather than
allocating time to development of a presentation area that supports improved
business decision making. While we believe that enterprise-wide data consis-
tency is a fundamental goal of the data warehouse environment, there are
equally effective and less costly approaches than physically creating a normal-
ized set of tables in your staging area, if these structures don’t already exist.
It is acceptable to create a normalized database to support the staging processes;
however, this is not the end goal. The normalized structures must be off-limits to
user queries because they defeat understandability and performance. As soon as a
database supports query and presentation services, it must be considered part of the
data warehouse presentation area. By default, normalized databases are excluded
from the presentation area, which should be strictly dimensionally structured.
Regardless of whether we’re working with a series of flat files or a normalized
data structure in the staging area, the final step of the ETL process is the load-
ing of data. Loading in the data warehouse environment usually takes the
form of presenting the quality-assured dimensional tables to the bulk loading
facilities of each data mart. The target data mart must then index the newly
arrived data for query performance. When each data mart has been freshly
loaded, indexed, supplied with appropriate aggregates, and further quality
Dimensional Modeling Primer 9
assured, the user community is notified that the new data has been published.
Publishing includes communicating the nature of any changes that have
occurred in the underlying dimensions and new assumptions that have been
introduced into the measured or calculated facts.
Data Presentation
The data presentation area is where data is organized, stored, and made avail-
able for direct querying by users, report writers, and other analytical applica-
tions. Since the backroom staging area is off-limits, the presentation area is the
data warehouse as far as the business community is concerned. It is all the
business community sees and touches via data access tools. The prerelease
working title for the first edition of The Data Warehouse Toolkit originally was
Getting the Data Out. This is what the presentation area with its dimensional
models is all about.
We typically refer to the presentation area as a series of integrated data marts.
A data mart is a wedge of the overall presentation area pie. In its most sim-
plistic form, a data mart presents the data from a single business process.
These business processes cross the boundaries of organizational functions.
We have several strong opinions about the presentation area. First of all, we
insist that the data be presented, stored, and accessed in dimensional schemas.
Fortunately, the industry has matured to the point where we’re no longer
debating this mandate. The industry has concluded that dimensional model-
ing is the most viable technique for delivering data to data warehouse users.
Dimensional modeling is a new name for an old technique for making data-
bases simple and understandable. In case after case, beginning in the 1970s, IT
organizations, consultants, end users, and vendors have gravitated to a simple
dimensional structure to match the fundamental human need for simplicity.
Imagine a chief executive officer (CEO) who describes his or her business as,
“We sell products in various markets and measure our performance over
time.” As dimensional designers, we listen carefully to the CEO’s emphasis on
product, market, and time. Most people find it intuitive to think of this busi-
ness as a cube of data, with the edges labeled product, market, and time. We
can imagine slicing and dicing along each of these dimensions. Points inside
the cube are where the measurements for that combination of product, market,
and time are stored. The ability to visualize something as abstract as a set of
data in a concrete and tangible way is the secret of understandability. If this
perspective seems too simple, then good! A data model that starts by being
simple has a chance of remaining simple at the end of the design. A model that
starts by being complicated surely will be overly complicated at the end.
Overly complicated models will run slowly and be rejected by business users.
C HAPTE R 1
10
Dimensional modeling is quite different from third-normal-form (3NF) mod-
eling. 3NF modeling is a design technique that seeks to remove data redun-
dancies. Data is divided into many discrete entities, each of which becomes a
table in the relational database. A database of sales orders might start off with
a record for each order line but turns into an amazingly complex spiderweb
diagram as a 3NF model, perhaps consisting of hundreds or even thousands of
normalized tables.
The industry sometimes refers to 3NF models as ER models. ER is an acronym
for entity relationship. Entity-relationship diagrams (ER diagrams or ERDs) are
drawings of boxes and lines to communicate the relationships between tables.
Both 3NF and dimensional models can be represented in ERDs because both
consist of joined relational tables; the key difference between 3NF and dimen-
sional models is the degree of normalization. Since both model types can be
presented as ERDs, we’ll refrain from referring to 3NF models as ER models;
instead, we’ll call them normalized models to minimize confusion.
Normalized modeling is immensely helpful to operational processing perfor-
mance because an update or insert transaction only needs to touch the data-
base in one place. Normalized models, however, are too complicated for data
warehouse queries. Users can’t understand, navigate, or remember normal-
ized models that resemble the Los Angeles freeway system. Likewise, rela-
tional database management systems (RDBMSs) can’t query a normalized
model efficiently; the complexity overwhelms the database optimizers, result-
ing in disastrous performance. The use of normalized modeling in the data
warehouse presentation area defeats the whole purpose of data warehousing,
namely, intuitive and high-performance retrieval of data.
There is a common syndrome in many large IT shops. It is a kind of sickness
that comes from overly complex data warehousing schemas. The symptoms
might include:
■
■ A $10 million hardware and software investment that is performing only a
handful of queries per day
■
■ An IT department that is forced into a kind of priesthood, writing all the
data warehouse queries
■
■ Seemingly simple queries that require several pages of single-spaced
Structured Query Language (SQL) code
■
■ A marketing department that is unhappy because it can’t access the sys-
tem directly (and still doesn’t know whether the company is profitable in
Schenectady)
■
■ A restless chief information officer (CIO) who is determined to make some
changes if things don’t improve dramatically
Dimensional Modeling Primer 11
Fortunately, dimensional modeling addresses the problem of overly complex
schemas in the presentation area. Adimensional model contains the same infor-
mation as a normalized model but packages the data in a format whose design
goals are user understandability, query performance, and resilience to change.
Our second stake in the ground about presentation area data marts is that they
must contain detailed, atomic data. Atomic data is required to withstand
assaults from unpredictable ad hoc user queries. While the data marts also
may contain performance-enhancing summary data, or aggregates, it is not
sufficient to deliver these summaries without the underlying granular data in
a dimensional form. In other words, it is completely unacceptable to store only
summary data in dimensional models while the atomic data is locked up in
normalized models. It is impractical to expect a user to drill down through
dimensional data almost to the most granular level and then lose the benefits
of a dimensional presentation at the final step. In Chapter 16 we will see that
any user application can descend effortlessly to the bedrock granular data by
using aggregate navigation, but only if all the data is available in the same,
consistent dimensional form. While users of the data warehouse may look
infrequently at a single line item on an order, they may be very interested in
last week’s orders for products of a given size (or flavor, package type, or man-
ufacturer) for customers who first purchased within the last six months (or
reside in a given state or have certain credit terms). We need the most finely
grained data in our presentation area so that users can ask the most precise
questions possible. Because users’ requirements are unpredictable and con-
stantly changing, we must provide access to the exquisite details so that they
can be rolled up to address the questions of the moment.
All the data marts must be built using common dimensions and facts, which
we refer to as conformed. This is the basis of the data warehouse bus architec-
ture, which we’ll elaborate on in Chapter 3. Adherence to the bus architecture
is our third stake in the ground regarding the presentation area. Without
shared, conformed dimensions and facts, a data mart is a standalone stovepipe
application. Isolated stovepipe data marts that cannot be tied together are the
bane of the data warehouse movement. They merely perpetuate incompatible
views of the enterprise. If you have any hope of building a data warehouse
that is robust and integrated, you must make a commitment to the bus archi-
tecture. In this book we will illustrate that when data marts have been
designed with conformed dimensions and facts, they can be combined and
used together. The data warehouse presentation area in a large enterprise data
warehouse ultimately will consist of 20 or more very similar-looking data
marts. The dimensional models in these data marts also will look quite similar.
Each data mart may contain several fact tables, each with 5 to 15 dimension
tables. If the design has been done correctly, many of these dimension tables
will be shared from fact table to fact table.
C HAPTE R 1
12
Using the bus architecture is the secret to building distributed data warehouse
systems. Let’s be real—most of us don’t have the budget, time, or political
power to build a fully centralized data warehouse. When the bus architecture
is used as a framework, we can allow the enterprise data warehouse to
develop in a decentralized (and far more realistic) way.
Data in the queryable presentation area of the data warehouse must be dimen-
sional, must be atomic, and must adhere to the data warehouse bus architecture.
If the presentation area is based on a relational database, then these dimen-
sionally modeled tables are referred to as star schemas. If the presentation area
is based on multidimensional database or online analytic processing (OLAP)
technology, then the data is stored in cubes. While the technology originally
wasn’t referred to as OLAP, many of the early decision support system ven-
dors built their systems around the cube concept, so today’s OLAP vendors
naturally are aligned with the dimensional approach to data warehousing.
Dimensional modeling is applicable to both relational and multidimensional
databases. Both have a common logical design with recognizable dimensions;
however, the physical implementation differs. Fortunately, most of the recom-
mendations in this book pertain, regardless of the database platform. While
the capabilities of OLAP technology are improving continuously, at the time of
this writing, most large data marts are still implemented on relational data-
bases. In addition, most OLAP cubes are sourced from or drill into relational
dimensional star schemas using a variation of aggregate navigation. For these
reasons, most of the specific discussions surrounding the presentation area are
couched in terms of a relational platform.
Contrary to the original religion of the data warehouse, modern data marts
may well be updated, sometimes frequently. Incorrect data obviously should
be corrected. Changes in labels, hierarchies, status, and corporate ownership
often trigger necessary changes in the original data stored in the data marts
that comprise the data warehouse, but in general, these are managed-load
updates, not transactional updates.
Data Access Tools
The final major component of the data warehouse environment is the data
access tool(s). We use the term tool loosely to refer to the variety of capabilities
that can be provided to business users to leverage the presentation area for
analytic decision making. By definition, all data access tools query the data in
the data warehouse’s presentation area. Querying, obviously, is the whole
point of using the data warehouse.
Dimensional Modeling Primer 13
A data access tool can be as simple as an ad hoc query tool or as complex as a
sophisticated data mining or modeling application. Ad hoc query tools, as
powerful as they are, can be understood and used effectively only by a small
percentage of the potential data warehouse business user population. The
majority of the business user base likely will access the data via prebuilt
parameter-driven analytic applications. Approximately 80 to 90 percent of the
potential users will be served by these canned applications that are essentially
finished templates that do not require users to construct relational queries
directly. Some of the more sophisticated data access tools, like modeling or
forecasting tools, actually may upload their results back into operational
source systems or the staging/presentation areas of the data warehouse.
Additional Considerations
Before we leave the discussion of data warehouse components, there are sev-
eral other concepts that warrant discussion.
Metadata
Metadata is all the information in the data warehouse environment that is not
the actual data itself. Metadata is akin to an encyclopedia for the data ware-
house. Data warehouse teams often spend an enormous amount of time talk-
ing about, worrying about, and feeling guilty about metadata. Since most
developers have a natural aversion to the development and orderly filing of
documentation, metadata often gets cut from the project plan despite every-
one’s acknowledgment that it is important.
Metadata comes in a variety of shapes and forms to support the disparate
needs of the data warehouse’s technical, administrative, and business user
groups. We have operational source system metadata including source
schemas and copybooks that facilitate the extraction process. Once data is in
the staging area, we encounter staging metadata to guide the transformation
and loading processes, including staging file and target table layouts, trans-
formation and cleansing rules, conformed dimension and fact definitions,
aggregation definitions, and ETL transmission schedules and run-log results.
Even the custom programming code we write in the data staging area is meta-
data.
Metadata surrounding the warehouse DBMS accounts for such items as the
system tables, partition settings, indexes, view definitions, and DBMS-level
security privileges and grants. Finally, the data access tool metadata identifies
business names and definitions for the presentation area’s tables and columns
as well as constraint filters, application template specifications, access and
usage statistics, and other user documentation. And of course, if we haven’t
C HAPTE R 1
14
included it already, don’t forget all the security settings, beginning with source
transactional data and extending all the way to the user’s desktop.
The ultimate goal is to corral, catalog, integrate, and then leverage these dis-
parate varieties of metadata, much like the resources of a library. Suddenly, the
effort to build dimensional models appears to pale in comparison. However,
just because the task looms large, we can’t simply ignore the development of a
metadata framework for the data warehouse. We need to develop an overall
metadata plan while prioritizing short-term deliverables, including the pur-
chase or construction of a repository for keeping track of all the metadata.
Operational Data Store
Some of you probably are wondering where the operational data store (ODS)
fits in our warehouse components diagram. Since there’s no single universal
definition for the ODS, if and where it belongs depend on your situation. ODSs
are frequently updated, somewhat integrated copies of operational data. The
frequency of update and degree of integration of an ODS vary based on the
specific requirements. In any case, the O is the operative letter in the ODS
acronym.
Most commonly, an ODS is implemented to deliver operational reporting,
especially when neither the legacy nor more modern on-line transaction pro-
cessing (OLTP) systems provide adequate operational reports. These reports
are characterized by a limited set of fixed queries that can be hard-wired in a
reporting application. The reports address the organization’s more tactical
decision-making requirements. Performance-enhancing aggregations, signifi-
cant historical time series, and extensive descriptive attribution are specifically
excluded from the ODS. The ODS as a reporting instance may be a stepping-
stone to feed operational data into the warehouse.
In other cases, ODSs are built to support real-time interactions, especially in cus-
tomer relationship management (CRM) applications such as accessing your
travel itinerary on a Web site or your service history when you call into customer
support. The traditional data warehouse typically is not in a position to support
the demand for near-real-time data or immediate response times. Similar to the
operational reporting scenario, data inquiries to support these real-time interac-
tions have a fixed structure. Interestingly, this type of ODS sometimes leverages
information from the data warehouse, such as a customer service call center
application that uses customer behavioral information from the data warehouse
to precalculate propensity scores and store them in the ODS.
In either scenario, the ODS can be either a third physical system sitting between
the operational systems and the data warehouse or a specially administered hot
partition of the data warehouse itself. Every organization obviously needs
Dimensional Modeling Primer 15
operational systems. Likewise, every organization would benefit from a data
warehouse. The same cannot be said about a physically distinct ODS unless the
other two systems cannot answer your immediate operational questions.
Clearly, you shouldn’t allocate resources to construct a third physical system
unless your business needs cannot be supported by either the operational data-
collection system or the data warehouse. For these reasons, we believe that the
trend in data warehouse design is to deliver the ODS as a specially adminis-
tered portion of the conventional data warehouse. We will further discuss hot-
partition-style ODSs in Chapter 5.
Finally, before we leave this topic, some have defined the ODS to mean the
place in the data warehouse where we store granular atomic data. We believe
that this detailed data should be considered a natural part of the data ware-
house’s presentation area and not a separate entity. Beginning in Chapter 2, we
will show how the lowest-level transactions in a business are the foundation
for the presentation area of the data warehouse.
Dimensional Modeling Vocabulary
Throughout this book we will refer repeatedly to fact and dimension tables.
Contrary to popular folklore, Ralph Kimball didn’t invent this terminology. As
best as we can determine, the terms dimensions and facts originated from a joint
research project conducted by General Mills and Dartmouth University in the
1960s. In the 1970s, both AC Nielsen and IRI used these terms consistently to
describe their syndicated data offerings, which could be described accurately
today as dimensional data marts for retail sales data. Long before simplicity
was a lifestyle trend, the early database syndicators gravitated to these con-
cepts for simplifying the presentation of analytic information. They under-
stood that a database wouldn’t be used unless it was packaged simply.
It is probably accurate to say that a single person did not invent the dimensional ap-
proach. It is an irresistible force in the design of databases that will always result
when the designer places understandability and performance as the highest goals.
Fact Table
A fact table is the primary table in a dimensional model where the numerical
performance measurements of the business are stored, as illustrated in Figure
1.2. We strive to store the measurement data resulting from a business process
in a single data mart. Since measurement data is overwhelmingly the largest
part of any data mart, we avoid duplicating it in multiple places around the
enterprise.
C HAPTE R 1
16
T
E
A
M
F
L
Y
Figure 1.2 Sample fact table.
We use the term fact to represent a business measure. We can imagine standing
in the marketplace watching products being sold and writing down the quan-
tity sold and dollar sales amount each day for each product in each store. A
measurement is taken at the intersection of all the dimensions (day, product,
and store). This list of dimensions defines the grain of the fact table and tells us
what the scope of the measurement is.
A row in a fact table corresponds to a measurement. A measurement is a row in a
fact table. All the measurements in a fact table must be at the same grain.
The most useful facts are numeric and additive, such as dollar sales amount.
Throughout this book we will use dollars as the standard currency to make the
case study examples more tangible—please bear with the authors and substi-
tute your own local currency if it doesn’t happen to be dollars.
Additivity is crucial because data warehouse applications almost never
retrieve a single fact table row. Rather, they bring back hundreds, thousands,
or even millions of fact rows at a time, and the most useful thing to do with so
many rows is to add them up. In Figure 1.2, no matter what slice of the data-
base the user chooses, we can add up the quantities and dollars to a valid total.
We will see later in this book that there are facts that are semiadditive and still
others that are nonadditive. Semiadditive facts can be added only along some
of the dimensions, and nonadditive facts simply can’t be added at all. With
nonadditive facts we are forced to use counts or averages if we wish to sum-
marize the rows or are reduced to printing out the fact rows one at a time. This
would be a dull exercise in a fact table with a billion rows.
The most useful facts in a fact table are numeric and additive.
We often describe facts as continuously valued mainly as a guide for the
designer to help sort out what is a fact versus a dimension attribute. The dol-
lar sales amount fact is continuously valued in this example because it can take
on virtually any value within a broad range. As observers, we have to stand
Date Key (FK)
Product Key (FK)
Store Key (FK)
Quantity Sold
Dollar Sales Amount
Daily Sales Fact Table
Dimensional Modeling Primer 17
out in the marketplace and wait for the measurement before we have any idea
what the value will be.
It is theoretically possible for a measured fact to be textual; however, the con-
dition arises rarely. In most cases, a textual measurement is a description of
something and is drawn from a discrete list of values. The designer should
make every effort to put textual measures into dimensions because they can be
correlated more effectively with the other textual dimension attributes and
will consume much less space. We do not store redundant textual information
in fact tables. Unless the text is unique for every row in the fact table, it belongs
in the dimension table. A true text fact is rare in a data warehouse because the
unpredictable content of a text fact, like a free text comment, makes it nearly
impossible to analyze.
In our sample fact table (see Figure 1.2), if there is no sales activity on a given
day in a given store for a given product, we leave the row out of the table. It is
very important that we do not try to fill the fact table with zeros representing
nothing happening because these zeros would overwhelm most of our fact
tables. By only including true activity, fact tables tend to be quite sparse.
Despite their sparsity, fact tables usually make up 90 percent or more of the
total space consumed by a dimensional database. Fact tables tend to be deep in
terms of the number of rows but narrow in terms of the number of columns.
Given their size, we are judicious about fact table space utilization.
As we develop the examples in this book, we will see that all fact table grains
fall into one of three categories: transaction, periodic snapshot, and accumu-
lating snapshot. Transaction grain fact tables are among the most common. We
will introduce transaction fact tables in Chapter 2, periodic snapshots in Chap-
ter 3, and accumulating snapshots in Chapter 5.
All fact tables have two or more foreign keys, as designated by the FK notation
in Figure 1.2, that connect to the dimension tables’ primary keys. For example,
the product key in the fact table always will match a specific product key in the
product dimension table. When all the keys in the fact table match their respec-
tive primary keys correctly in the corresponding dimension tables, we say that
the tables satisfy referential integrity. We access the fact table via the dimension
tables joined to it.
The fact table itself generally has its own primary key made up of a subset of
the foreign keys. This key is often called a composite or concatenated key. Every
fact table in a dimensional model has a composite key, and conversely, every
table that has a composite key is a fact table. Another way to say this is that in
a dimensional model, every table that expresses a many-to-many relationship
must be a fact table. All other tables are dimension tables.
C HAPTE R 1
18
Fact tables express the many-to-many relationships between dimensions in dimen-
sional models.
Only a subset of the components in the fact table composite key typically is
needed to guarantee row uniqueness. There are usually about a half dozen
dimensions that have robust many-to-many relationships with each other and
uniquely identify each row. Sometimes there are as few as two dimensions,
such as the invoice number and the product key. Once this subset has been
identified, the rest of the dimensions take on a single value in the context of the
fact table row’s primary key. In other words, they go along for the ride. In most
cases, there is no advantage to introducing a unique ROWID key to serve as
the primary key in the fact table. Doing so makes your fact table larger, while
any index on this artificial ROWID primary key would be worthless. However,
such a key may be required to placate the database management system, espe-
cially if you can legitimately, from a business perspective, load multiple iden-
tical rows into the fact table.
Dimension Tables
Dimension tables are integral companions to a fact table. The dimension tables
contain the textual descriptors of the business, as illustrated in Figure 1.3. In a
well-designed dimensional model, dimension tables have many columns or
attributes. These attributes describe the rows in the dimension table. We strive
to include as many meaningful textlike descriptions as possible. It is not
uncommon for a dimension table to have 50 to 100 attributes. Dimension
tables tend to be relatively shallow in terms of the number of rows (often far
fewer than 1 million rows) but are wide with many large columns. Each
dimension is defined by its single primary key, designated by the PK notation
in Figure 1.3, which serves as the basis for referential integrity with any given
fact table to which it is joined.
Dimension attributes serve as the primary source of query constraints, group-
ings, and report labels. In a query or report request, attributes are identified as
the by words. For example, when a user states that he or she wants to see dol-
lar sales by week by brand, week and brand must be available as dimension
attributes.
Dimension table attributes play a vital role in the data warehouse. Since they
are the source of virtually all interesting constraints and report labels, they are
key to making the data warehouse usable and understandable. In many ways,
the data warehouse is only as good as the dimension attributes. The power of
the data warehouse is directly proportional to the quality and depth of the
Dimensional Modeling Primer 19
dimension attributes. The more time spent providing attributes with verbose
business terminology, the better the data warehouse is. The more time spent
populating the values in an attribute column, the better the data warehouse is.
The more time spent ensuring the quality of the values in an attribute column,
the better the data warehouse is.
Dimension tables are the entry points into the fact table. Robust dimension attrib-
utes deliver robust analytic slicing and dicing capabilities. The dimensions imple-
ment the user interface to the data warehouse.
The best attributes are textual and discrete. Attributes should consist of real
words rather than cryptic abbreviations. Typical attributes for a product
dimension would include a short description (10 to 15 characters), a long
description (30 to 50 characters), a brand name, a category name, packaging
type, size, and numerous other product characteristics. Although the size is
probably numeric, it is still a dimension attribute because it behaves more like
a textual description than like a numeric measurement. Size is a discrete and
constant descriptor of a specific product.
Sometimes when we are designing a database it is unclear whether a numeric
data field extracted from a production data source is a fact or dimension
attribute. We often can make the decision by asking whether the field is a mea-
surement that takes on lots of values and participates in calculations (making
it a fact) or is a discretely valued description that is more or less constant and
participates in constraints (making it a dimensional attribute). For example,
the standard cost for a product seems like a constant attribute of the product
but may be changed so often that eventually we decide that it is more like a
measured fact. Occasionally, we can’t be certain of the classification. In such
cases, it may be possible to model the data field either way, as a matter of
designer’s prerogative.
Figure 1.3 Sample dimension table.
Product Key (PK)
Product Description
SKU Number (Natural Key)
Brand Description
Category Description
Department Description
Package Type Description
Package Size
Fat Content Description
Diet Type Description
Weight
Weight Units of Measure
Storage Type
Shelf Life Type
Shelf Width
Shelf Height
Shelf Depth
... and many more
Product Dimension Table
C HAPTE R 1
20
Discovering Diverse Content Through
Random Scribd Documents
i nobili, i monasteri ed il popolo minuto, e godevano di gran
riputazione; ivi si ponevano in mostra le merci e le pietre preziose, e
ci si vedeano attruppati sotto a tende i mercanti sassoni, lombardi,
bretoni, greci, saraceni e principalmente ebrei sotto la protezione del
santo patrono del luogo e del pastoral abbaziale. Tutte le merci
erano franche d'ogni gabella, salvo il livello al monastero che
prestava il luogo. Varii sono i diplomi di Carlomagno che autorizzano
questi mercati, dove, secondo l'antiche consuetudini, si vendea
d'ogni cosa, fin anco il servo comprato in Sassonia o in Bretagna, e
raso come i servi di Dio ne' monasteri; soggetto questo delle
continue doglianze degli uomini santi e pietosi, i quali patir non
potevano questo traffico di carne umana; e bello è legger
l'esortazioni dei vescovi con che si studiavano di persuadere i
cristiani a desister da quella scellerata consuetudine.
I trasporti delle mercanzie facevansi per acqua o per le strade
maestre ed altre vie, di cui ci rimangon tuttora le vestigia; i Romani
aveano tagliata la Gallia in mille selciate vie, utili monumenti della
grandezza loro, e le merci erano a traverso di queste trasportate
sulle fiere e sui mercati, esenti, per via, dal pedaggio e da mille altre
gabelle stabilite dall'uso a profitto del conte o del vescovo. Quando
queste mercanzie procedevano da paesi lontani, erano imbarcate e
navigate sopra legni a mille remi, i più de' quali, sassoni, danesi o
frisoni, venivan dal Baltico, ed erano lunghe barcacce in forma di
piroghe, sì che resister potessero contro le fortune di mare. Queste
barche erano moresche o longobarde o greche nel Mediterraneo, ed
ivi elle s'accostavano alle galere romane; Marsiglia nel Mediterraneo,
e Venezia nell'Adriatico, erano già rinomate pel traffico loro, e le
flotte greche erano in grido per la forza e l'armamento loro, siccome
quelle che, mercè il fuoco greco o lavorato, resister sapevano agli
assalti de' Saracini.
Carlomagno volle aver pure la sua marineria, onde fece cavar porti,
e Bologna di Francia a lui dee il suo ingrandimento, e la fondazione
del faro che annunzia alle navi la terra vicina. La marineria del secolo
nono era in un militare e mercantile; l'imperatore avea già compreso
che l'impero suo era a mezzodì e a tramontana ugualmente
minacciato dalle navi sassoni e saracene, e il timor di questo danno
appalesasi nello spirito delle sue leggi e delle sue provvisioni; egli se
ne sgomenta e le vede dappertutto; al quale proposito il monaco di
San Gallo racconta il fatto di quelle barche dei Normanni da lui fatte
cacciare dal porto d'una città della Gallia narbonese, e del suo pianto
prevedendo i mali che coloro avrebbero, in progresso di tempo,
recato all'impero suo, di che già più sopra s'è toccato. Se non che la
Gallia narbonese era più esposta alle correrie dei Saraceni, che non a
quelle dei Normanni, però che gli Scandinavi tentato ancor non
aveano il Mediterraneo, laddove i Mori, arditi al par di quelli,
depredavan con le flotte loro la Provenza e la Settimania; e coloro
che l'imperatore pigliò per Normanni, erano forse Mori di Spagna o
d'Affrica, grandissima essendo la confusione che regna intorno a
questo proposito nelle cronache; nè in mezzo alle grandi tribolazioni
di quei tempi, non ben sapevasi d'onde procedesse il male; il
provavano, e ne accagionavan sempre la causa principale; nel tempo
che il monaco di San Gallo scriveva, i Normanni erano il maggior
flagello della generazione, ed essa attribuiva loro tutti i mali che su
lei traboccavano.
Ad evitar queste depredazioni, Carlomagno fondò un doppio ordine
di fortificazioni alle foci de' fiumi, per dove i Saraceni e i Normanni
penetrar potevano nelle maggiori città, e fece rizzar fari e torri e
ponti militari ad ogni sbocco de' fiumi che metteano capo
nell'Oceano, nel Mediterraneo e nell'Adriatico: sul Reno, sulla Loira,
sulla Senna, sulla Gironda e sul Rodano; ed a presidio di queste
fortificazioni, esser ci dovea, sotto gli ordini d'ogni conte, una
squadra di piccioli legni, che guardasse la foce, e la difendesse
contra tutti gli assalti del nemico. Poi, certi operai formati in
maestranze o compagnie, i quali si trovano nei diplomi indicati sotto
il nome di nautes, ebbero il carico di costruirvi ponti muniti di torri,
dove stavano guardie armate ad impedire il passo ai pirati normanni
e saracini. I detti legni dovean proteggere le picciole barche
mercantili, che navigavano da un porto all'altro. Così, poi che
Carlomagno vide il pericolo che gli sovrastava per mare, provvide
tosto a difendersi contro le correrie dei nuovi Barbari, e in ogni cosa
diè compimento a' concetti suoi, niente lasciando a mezzo. Se non
che queste diverse precauzioni riuscivano piuttosto a un
ordinamento militare, che ad una ragionevole proiezione pel
commercio, chè gli argomenti dell'industria e le transazioni del
traffico non giungono per lo più, se non ai tempi di più inoltrata
civiltà. Carlomagno era più che altro, un guerriero ed un barbaro
tagliato alla germanica, e benchè dai papi Adriano e Leone spinto a
poco a poco verso la civiltà romana, ei conserva sino alla fine le
inclinazioni e consuetudini dell'origine sua; non gli fa di bisogno,
esempigrazia, più che un mantello di lontra, e una pelle di castrato
per coprirsi; e ad amministrare e regger l'impero da lui fondato, non
vuole altro aiuto che quel dei lampeggianti occhi suoi e della ferrea
sua mano; si fa beffe del lusso, vuole che i suoi leudi perseverino
nell'antica e soldatesca semplicità loro, temendo di vederli ammollire,
e serba la splendidezza pe' giorni solenni, quando ei vuole a tutti
manifestare ch'egli è l'erede dell'imperio romano, e ch'ei può
gareggiare in lustro coi principi che regnano a Bisanzio!
CAPITOLO IV.
STATO DELLE SCIENZE E DELLE LETTERE
SOTTO CARLOMAGNO.
Indole scientifica di Carlomagno. — Suo spirito
germanico. — Sua inclinazione per la letteratura greca
e romana. — Le tre menti del sapere. — Alcuino
sassone, Teodolfo lombardo. Landrado germano. —
Protezione alle lettere. — Filosofia. — Astronomia. —
Geografia. — Grammatica. — Poesia. — Musica. —
Storia e cronache. — Canzoni eroiche. — Pratica
generale dell'agricoltura. — Tendenza letteraria. — I
dotti. — Le scuole. — Costumi ed usi dei dotti alla
corte di Carlomagno. — Carteggio di questo principe.
— Alcuni frammenti delle sue lettere.
768 — 814.
Carlomagno è uomo, come vediam dalla storia, d'indole
evidentemente scientifica. Spesso di mezzo alle civiltà primitive
emergon uomini che corrono con indicibile ardore verso lo studio, ed
avviene allora che nell'opere loro si mesce un non so che di rozzo, di
selvatico, di strano, che ritrae della prima loro educazione. Ben è
vero che Carlomagno ama con entusiasmo gli studi romani, ma in
sostanza egli resta pur sempre germanico. Eginardo narra ch'ei
seppe appena accozzar le lettere e comporre a stento i caratteri del
suo nome di Karolus[57], scritto appiè degli ordini e dei diplomi.
Studia egli la scienza romana per genio, o solo per dare maggior
lustro e profondità all'opera sua? Uomo di guerra e di conquista, egli
ha nondimeno compreso tutto il profitto ch'ei trar può dall'educazion
latina, — a voler aggentilire i costumi e gli spiriti; egli vide l'Italia, i
suoi monumenti, le sue grandezze; egli udì la sua lingua, la sua
musica; e qual pro cavar non puossi pe' popoli dalla grande
educazion romana o bisantina? Egli è in amistà co' papi, i quali
hanno intorno vescovi e abbati che parlano la lingua greca o latina, e
scrivono in latino, egli condur vuole la doppia mossa della Chiesa e
della scienza, e al par di tutte le menti sovrane, ei domina e regge
ogni cosa che tocchi.
Tre uomini gli dan mano ad eseguire i suoi disegni di scientifico
ordinamento; Alcuino, Teodolfo e Landrado, i quali appo lui
rappresentano tre civiltà, tre lingue, tre popoli; Alcuino è sassone di
stirpe, come san Bonifazio, parla l'idioma di quei popoli da
Carlomagno domati fino alle rive dell'Elba, ed ha la viva ed ardente
loro imaginazione; Teodolfo è lombardo, e rappresenta al di là
dell'Alpi la letteratura latina, la civiltà di Milano, di Ravenna e di
Roma; Landrado è uomo di patria germanica, e conserva e perpetua
il profondo, solido e certo sapere. Alcuino è un cherico di fortissimi
studi, come tutto il chiericato anglosassone di quel tempo, ed ha
fatto laboriose e feconde indagini intorno alla Sacra Scrittura, alla
grammatica, alla rettorica e scritto assai.
Teodolfo è il poeta degl'Italiani; le più dell'opere sue sono in versi,
egli tutto descrive nella sua bella lingua, e vedesi ch'egli ha studiato
Orazio, Virgilio e Ovidio pure. Un dei missi dominici, com'egli era, di
Carlomagno, nelle provincie meridionali, lo spiritoso viaggio a Brindisi
gli suggerisce il pensiero di descrivere in versi i luoghi da lui visitati
nella sua legazione, e il fa con singolar magistero. La pittura ch'egli
ivi porge della Settimania e della Provenza, è briosa, colorita, nè
visita pure una città senza tutte riferirne a minuto le origini, gli usi, i
costumi. Landrado, faticoso scrittore, come son tutti quelli di razza
germanica, ha continuo carteggio cogli abbati, ammaestra i cherici,
le donne, i fanciulli, ad esempio di san Girolamo, raffronta e
punteggia le opere della Sacra Scrittura, e tutto pazienza, rettifica i
caratteri merovingi, ad essi dando forma più pura e più studiata, che
in prima non avevano. Alcuino è pur esso un grande correttore e
punteggiator del greco e del latino; critico sodo e paziente, corregge
gli errori de' manoscritti biblici; poi apprende l'ebraico, il siriaco, ed è
siffattamente immedesimato con Roma, ch'ei dà il titolo di Pandette
alla raccolta delle opere sue; il suo lavoro intorno alla Bibbia è
solenne, però che la Bibbia è il gran libro dei popoli, e tutta la
generazione vi applica: nelle badie si commentano i salmi, le
monache stesse sillogizzano intorno al senso dei libri sacri, e la
badessa di certo monastero della Neustria, in carteggio con Alcuino,
gli dice come le gravi sull'animo quella sentenza del profeta: tutti gli
uomini sono mendaci. A somiglianza dei primi padri della Chiesa,
Alcuino è in corrispondenza epistolare con le donne consacrate alla
vita monastica, e abbiamo di quel dotto abbate un trattato indiritto
alla vergine Eulalia; quelle giovinette, votatesi alla solitudine, si
stimavano forti sì da leggere sant'Agostino[58], ed Alcuino ne fece un
ristretto per uso loro[59].
Teodolfo insegna con pari ardore, e compendia e commenta e fa
ristretti anch'esso ad uso dei laici, e difficil molto essendo
l'interpretazione dei libri sacri. Alcuino e Teodolfo la pongono a
ragguaglio di tutti per via di compendii in lingua latina ed anche in
lingua volgare. Tutte queste menti si vengono concitando sotto il
forte e generoso impulso di Carlomagno, che le anima e protegge;
Alcuino è guiderdonato con ricche abbazie, Teodolfo è promosso al
vescovado d'Orleans, Lanfranco ottiene la metropolitana di Lione;
tutti si fanno stromenti a Carlomagno per illuminarlo e sublimarlo;
l'uno gl'insegna le lettere, l'altro il latino ed il greco, ed egli tien con
tutti loro intimo e familiare carteggio.
La teologia è la scienza di quell'età, è il fondamento d'ogni
discussione. I dommi cattolici non son eglino la base di quella
società? Tutto la fede religiosa comprende, e mal conoscerebbe lo
spirito di quel secolo, chi credesse ivi all'azione della filosofia,
foss'anche speculativa, al tutto estranea a quella credente
generazione. Se non che alcuni libri di greci sofisti incominciavano
sotto i Carolingi a penetrar nell'impero franco, e le compilazioni che
sotto il pseudonimo di Dionigi l'Areopagita comparvero, precedettero
d'oltre ad un secolo le dottrine dello Scoto. Io non voglio magnificar
l'altezza degli scoprimenti del tempo antico, chè anzi chi suppor
volesse un'ampia libertà d'indagini a quel tempo di forza e di
cattolicismo, mostrerebbe di non sapere che cotali ardimenti
dell'ingegno non sarebbero stati pure compresi a que' giorni, dove le
teoriche religiose medesime aveano alcun che di materiale, e le
controversie tutte versavano intorno al culto delle immagini. Tuttavia
le pratiche con Costantinopoli favoreggiar dovettero il progresso
della filosofia, benchè rarissime si trovin le citazioni dei libri
d'Aristotile, i quali non furono, a dir proprio, conosciuti, se non per le
arabe traduzioni del secolo nono. Ella è cosa incontrovertibile che la
compilazione sotto il falso nome di Dionigi l'Areopagita, diffusasi in
Occidente verso il regno di Carlo il Calvo, operò potentemente sugli
studi filosofici; lo Scoto venne solo a compierli, nel secolo
duodecimo; e il mondo attinse il primo lume alle faci del greco
sapere, che conserva vasi nelle scuole di Costantinopoli; poi gli Arabi
recaronvi le traduzioni della scuola alessandrina col suo sincretismo,
finchè due secoli dopo il medio evo accolse le teoriche dello Scoto,
capo della filosofia scozzese e maestro della scienza.
Del resto, in Occidente, i progressi non erano nè grandi nè vigorosi;
e valga il vero, si può egli dare il nome di astronomia ai calcoli per
fissare le date ed ai computi ecclesiastici delle feste mobili? In fatto
d'astronomia disputavasi intorno al sistema aristotelico, intorno alla
scuola alessandrina, intorno al sistema tolemaico; Teodolfo ed
Alcuino eran di diversa opinione; quegli volea che l'anno astronomico
principiasse a settembre; questi ponea quel ch'egli chiamava il salto
della luna in novembre. Singolari son le teoriche da Alcuino esposte
intorno al sistema lunare; al tempo che la luna accostasi a quel salto
astronomico, di cui tanto ragionano i dotti di quel secolo, egli segna
sulla carta certe figure, che poi manda a Carlomagno, e questi
discute con lui per farlo persuaso dell'esattezza delle sue proprie
osservazioni, e lo regala d'imperfetti stromenti tolti dalla civiltà
egiziana e romana. Non altrimenti che appresso tutte le primitive
nazioni, quei dotti e quei sapienti molto osservano il movimento ed i
fenomeni degli astri; al principio del secolo nono v'ebbe un lungo
ecclisse di sole, che spaventò tutte quelle generazioni; il monaco
d'Angouleme, che meritossi il titolo d'astronomo, prenunziò la
congiunzione di Mercurio col sole nell'anno 807, e nel mese di
febbraio fu veduto in cielo quel fenomeno che annunziava, al dir dei
contemporanei, lo scontro di eserciti in guerra, e forse altro non era
che un'aurora boreale, tinta in rossiccio. La discussione scentifica
posossi quindi fra le memorie della scuola alessandrina ed i libri
meramente della scuola greca aristotelica; ogn'anno, quand'aveasi a
determinare la Pasqua secondo il rito del concilio Niceno, sorgeano
vive discissioni procedenti da calcoli astronomici; l'astronomia era
fatta scienza indispensabil pe' cherici: «un sacerdote di Dio dee
saper fare i conti» dice un dei capitolari di Carlomagno. Il libro del
Computo ecclesiastico, ingiunto dai concilii ai preti e nei monasteri,
diviene il fondamento così d'ogni scienza, e gli astronomi furono
preposti a tutti gli altri maestri, per la ragione che le feste
ecclesiastiche dipendevano dalle combinazioni dei numeri e dei
tempi.
Negli studi del medio evo trovasi sempre unita all'astronomia la
geografia, scienza, della quale aveasi sotto Carlomagno
imperfettissima cognizione; vero è che Teodolfo, sempre studioso,
erasi provato a comporre un globo sferico con tutti i segni dello
zodiaco, ma la spiegazione ch'egli ne dà è priva d'ogni esattezza. Egli
si pare che in questa scuola domini la teoria di Tolomeo sulla forma
della terra; ma non ben se la intendono intorno alle basi d'un
sistema sferico: Alcuino pone per principio che la terra è quadrata, e
il mondo, a dir suo, è fermo su quattro punti cardinali[60], e diviso in
tre parti, Europa, Affrica ed Indie, le quali sono da lui descritte in
modo vago, come uno spazio immenso dalla parte di Oriente. Tutto
ciò che sapevasi a que' giorni di geografia, veniva dai pellegrini e dai
vescovi viaggiatori, che andavano a predicar la fede tra i Barbari; le
città e le provincie erano rozzamente segnate sopra qualche
pergamena o papiro, e tutto ciò che serbavasi del mondo antico, era
tolto dalla scuola romana o bisantina.
La scienza nondimeno forma tutta l'occupazione di quegli uomini che
scoprir vogliono i riposti misteri suoi, e Teodolfo, il poeta italiano,
uomo di fantasia, la rappresenta sotto l'imagin d'un albero, co' suoi
rami madornati e coi fioriti suoi ramoscelli di mille colori; la
grammatica forma la radice, da un lato esce la rettorica, dall'altro
sorge la dialettica con tutto il rigoglio d'un lussureggiante rampollo,
poi vengon, come tre sorelle strettamente abbracciate, la musica, la
geometria e l'astronomia; e questo simbolo viene da Teodolfo svolto
non senza un certo ardimento di pensiero. In tempo che gli altri
sapienti altro non fanno che applicarsi alla Sacra Scrittura e allo
studio dei salmi e dei libri biblici, egli confessa di gustar un interno
diletto al leggere, e meditare gli autori pagani, e negli opuscoli suoi
continua è la citazione de' bei versi di Virgilio e delle commedie di
Terenzio. Anche i versi del sassone Alcuino san dello studio degli
antichi; celebra l'arrivo di papa Leone in Francia, e usa la lingua
poetica nello scriver epitafi e descriver l'oriuolo a polvere del Tempo,
che corre presso all'eternità, intanto ch'egli biasima coloro i quali
troppo si dedicano agli autori profani e a Virgilio principalmente, e
ch'ei dice ad un suo discepolo: «tu sei troppo virgiliano,» e che ad
un vescovo amico suo rimprovera la soverchia passione di lui per
l'Eneide. In qualche monastero a que' giorni parlavasi il greco;
v'erano scuole in cui veniva pubblicamente insegnato, e il latino era
la lingua comune della Chiesa. Non è quindi maraviglia che gli antichi
fossero letti e consultati quai maestri in letteratura e in poesia.
Carlomagno medesimo non isdegnò il meccanismo de' versi latini,
come vedemmo nel tenero epitafio suo di papa Adriano, ed anch'egli
usava quella poetica lingua nelle sue epistole a Paolo Diacono.
Dettava pur versi nella patria favella, e spesso ancora in tedesco e in
idioma germanico; facea raccogliere le tradizioni degli antenati, e
voleva che gli scaldi e i poeti serbassero le memorie del passato e le
vittorie degli avi. Di qui forse l'origine di quelle canzoni eroiche, onde
ci restano oggidì ampie reliquie; se non che il tempo ha distrutto gli
originali di questi monumenti in lingua barbarica, e poche parole
appena, poche frasi sparse qua e là nelle iscrizioni latine, additano la
lingua che parlavasi nel secolo ottavo; niuno tuttavia negar può che
non vi fossero a quei tempi tradizioni e leggende scritte nel sermone
della patria, alcune delle quali tradizioni mescolavansi con la vita dei
santi. Le canzoni eroiche e i romanzi di cavalleria furono attinti a
queste prime fonti; l'imaginazione dei trovatori vi lavorò sopra di
ampie epopee, ma la sostanza di questa poesia vien da quelle
leggende, di cui fan menzione le cronache, da quei canti in lingua
teutonica, che a gran diligenza si raccoglievano per ordine di
Carlomagno. Quei primi canti disparvero, perchè al tutto estranei alla
vita solitaria dei monaci ed allo spirito loro di conservazione; le
croniche, all'incontro, si son tramandate d'età in età, con la cura e la
religione d'un sacro monumento; la lingua del chiostro fu la latina,
quella del campo la tedesca; le croniche appartenevano all'ordine
monastico, le canzoni eroiche all'ordine militare; le une furono
conservate all'ombra delle solitudini; le altre si dileguarono, come il
suono delle grandi battaglie, in preda ai venti delle generazioni.
Le canzoni eroiche si recitavano a gran voce in battaglia e nelle corti
dei feudatari, ma nessun antico manoscritto ci pervenne con le note
e le scale segnate come in quelli venuti dappoi; pur nondimeno non
è a dubitar che siffatte canzoni non fosser cantate, e il nome loro
medesimo ce lo insegna. E le poesie omeriche non furono anch'esse
cantate per le campagne della Grecia? Le cantilene giocolari, come
Alcuino le chiama, erano in contrapposizione col canto della Chiesa,
grave e solenne; e recitavansi su arie allegre da menestrelli e
trovatori, laddove gl'inni cattolici procedeano da due origini, dal
canto gallico, che teneva un certo che di druidico e di selvaggio, e
dal canto fermo romano o greco, e v'ebbe tra le due scuole vivo ed
ardente contrasto, chè la Chiesa delle Gallie serbar voleva i suoi
canti.
Carlomagno inchinava per la forma romana, siccome la più soave e
appropriata agli inni di gioia, e il monaco di San Gallo ci narra come
lo dilettassero gl'inni cantati, e com'ei volesse che i cherici
ripetessero ad alta e sonora voce le lezioni della cattedrale[61], e
come spesso a quelle assistesse, accennando egli stesso col dito o
con la punta del bastone ognuno a cui toccava la volta sua di
cantare.
Il canto fermo scritto consisteva nel metter sulla parola degli inni o
dei salmi alcuni piccioli quadretti di note, le cui code stendevansi in
alto o in basso; i fanciulli scolpivano, cantando, le sillabe, ed i cherici
facevano il basso, intantochè l'imperatore mostrava, sorridendo, la
contentezza sua nell'udire il perfetto accordo di quelle voci. Un
giorno, tanto gli piacque il canto dei Greci, che ordinò si cantassero
sul medesimo tuono le parole latine. Dalla Grecia pure venne, come
già dicemmo, quel magnifico istrumento, maraviglia di tutta la
generazione, l'organo dir vogliamo, che fu a Carlomagno mandato
dall'imperatore di Costantinopoli, a quel modo che gli fu dal califfo di
Bagdad mandato l'orologio meccanico. Fino a quel tempo i Franchi
non avean conosciuto che certi strumenti a corda ed a fiato, ma poi
che udirono quei mille suoni, che rimbombando si diffondeano per la
cattedrale, come le mille voci del giudizio finale, quando quelle
canne, artificiosamente ordinate, ad esprimer si fecero tutte le
passioni del cuore e dell'anima, i cherici rinunziarono quasi
spontaneamente all'arpa ed alle tibie romane. L'organo è lo
strumento sacro che meglio s'accordi con le aspirazioni religiose;
l'organo e gli inni sono l'espression vera dell'evo medio, e quelli che
meglio di ogn'altra cosa interpretare a noi ne possono i vivi e
profondi affetti, le misteriose angosce, il pio simbolismo.
Accanto alla musica veniva la pittura, ma non viva ancora che per la
tradizione di Roma e di Bisanzio, nessun'arte speciale essendovi che
riferir si possa al regno di Carlo, non più che al tempo dei Merovei;
tutto toglievasi dalle scuole di Costantinopoli o di Roma, e le informi
pitture, quali son quelle che oggidì s'incontrano in alcuni rari
manoscritti, come a dire nella Bibbia di Carlo il Calvo, le coperte
d'avorio, i finimenti di rame, d'argento e d'oro, incastonati, e le
lettere, che pur sono un lavoro d'arte, niente hanno di originale; la
pittura, la cesellatura, la miniatura venivano dai Bisantini. La forma
secca germanica appare all'incontro più profondamente segnata
nelle opere dell'architettura, ivi dominando la scuola lombarda con le
pesanti e solide sue fondamenta. Qualche rara reliquia ci porge
ancora un indizio dell'architettura carlinga, come a Poitiers alcune
muraglie tuttora in piedi, e ad Aquisgrana alcuni avanzi del coro della
cattedrale, a cui si adoperarono massi di solida pietra, e le colonne di
porfido tolte a Ravenna; ma sono monumenti che mai non
appartengono ad un'età solamente, trovandovisi innestate le colonne
e i mosaici dei tempi anteriori. In Aquisgrana, esempigrazia, ci son
rottami del palazzo imperiale di Ravenna, e mosaici ancor più curiosi;
la badia poi di San Ricchieri, come fu descritta dal Padre Mabillon,
riconosceva l'origine sua dal secolo ottavo. Ogni giorno intanto ne
porta qualche resto dei monumenti dell'antichità, sì che in breve non
avremo dell'età carlinga altro che polvere.
Questo quanto alle arti. Quanto alle scienze gravi, le scuole
monastiche tenevano il primo luogo, favorite, a tutto potere, da
Carlomagno. A cui non era giunto il grido, nella Francia neustriaca,
delle scuole di Corbia, di Fontenelles, di Ferrieres, di San Dionigi e di
San Germano? Così nell'Austrasia nessuna scuola contender poteva il
primato a quelle di Fulda e di San Gallo, fondate da Carlomagno. In
Italia, il monastero di Montecassino possedeva il meglio dell'antico
sapere; ivi tutto insegnavasi, e specialmente l'interpretazione della
Scrittura. Lo studio del diritto canonico ristringevasi ai concilii antichi;
il diritto civile desumevasi dai capitolari e dalla legge salica e
ripense; alcune città e popolazioni della Gallia erano governate dal
diritto romano. Considerati come opera in corpo, i capitolari sono un
bel monumento di diritto civile, e tal che può mettersi allato del
codice teodosiano e del giustinianeo: considerati, parte per parte, il
diritto non era ivi una dottrina, ma tutti formavano una raccolta di
editti di polizia sociale, tali da richieder più obbedienza che studio.
La scienza della medicina era al grado medesimo d'imperfezione;
solo gli scritti d'Ippocrate aveano alquanto rischiarata la pratica;
aveasi cognizione dei semplici, per quanto Plinio ne insegna, e ci
aveano alcune scuole per apprender la medicina come arte, e i
capitolari ne fanno menzione, laddove ingiungono di mandare i
fanciulli a simili scuole. Tale a que' tempi si era la credenza nei
sortilegi e nelle malíe, che ognuno comprenderà facilmente come
trascurata esser vi dovesse la scienza vera; non istudiavasi punto a
que' giorni, ma si credeva. Le Regole fatte per gli ordini religiosi di
San Benedetto imponevano che in ogni convento ci fosse un fratello
medico ed una spezieria, ed a' tempi cavallereschi ci ebber leggende
intorno a meravigliose guarigioni, che lo studio de' semplici altro non
era che un passatempo di quelle nobili castellane. Recavansi dalla
Siria balsamo, unguenti, droghe e medicamenti già belli e preparati,
eseguivansi gli aforismi d'Ippocrate, regolati con qualche tradizione
della scuola alessandrina. Tutto poi si faceva senza disamina, senza
osservazione; si pigliavano i fatti com'erano, e quando la cronica
riferiva un avvenimento, la generazione ci prestava intera fede;
leggende, pergamene, documenti, tutto ammettevasi per verità
fondamentale. Non ci ha spirito di critica in checchè sia; chè quella
generazione, tutta di credenza e di fede, non ragiona punto, ma
ubbidisce; e se pure ella discute, sì il fa intorno a parole; nè
parimenti ella s'inabissa punto nelle interpretazioni de' sensi
scritturali; quanto alla scienza razionale, ella non c'intende nulla, e la
vita per lei altro non è che una gran leggenda.
In sul primo fervore di una tal quale ristaurazione degli studi romani,
vediamo nei dotti dell'ottavo secolo una gioia innocente; studiando i
tempi passati, contemplan essi coll'ardor de' neofiti i belli avanzi
dell'antichità, s'ingolfano con entusiasmo negli studi, e
quest'ammirazione in loro dei tempi antichi è sì ardente, che i
vescovi, abbati e cherici, studiosi delle scienze, si danno
scambievolmente i nomi dei poeti e degli oratori antichi che degni
giudican del culto loro, e dl questo nodo Davide il salmista ed Omero
il cantor delle sublimi rapsodie prestano i nomi loro ai letterati
dell'ottavo e del nono secolo; Carlomagno forma una specie
d'areopago e d'accademia, nella quale ciascuno toglie a prestito un
nome: Davidde[62], Samuele, Oniaste, Omero, Virgilio; nè oramai più
si chiamano che con questi soprannomi. Tale si è l'indole di tutti i
tempi di risorgimento, e il carattere delle età in cui cominciasi a
studiare; ognun gittasi con ardore ed entusiasmo verso le cose del
passato, sempre nuove per chi le ha innanzi neglette. Le rarità dei
libri sì in papiro come in pergamena, era motivo che venissero
bramosamente cercati[63], pagatosi come le reliquie sacre e facevasi
il giro dell'Italia e della Grecia per pur raccoglierne alcuno. E' non
furono gli Arabi a tramandar, come fu scritto, i più degli autori greci
per imperfette traduzioni, ma essi venner dirittamente da
Costantinopoli, e ci son manoscritti che recano ancora l'impronta
degli studi greci. Le comunicazioni con Costantinopoli furono
frequentissime sotto Carlomagno, e ancor più a' tempi de'
pellegrinaggi; d'altra parte il greco era in uso nelle scuole
monastiche; onde perchè ricorrere agli Arabi, per aver da loro una
traduzion di seconda mano? Ben dagli Arabi venir poterono alcuni
libri di geometria e di cabalistica, padroni come essi erano
d'Alessandria; ma quanto agli autori principali della Grecia ed ai poeti
latini dell'antichità, essi erano pienamente conosciuti dalla
generazione letterata dell'ottavo e del nono secolo[64].
Grande fu a que' tempi l'influenza delle scuole bisantine su tutte le
forme e lo spirito della scienza, tanto che fino i caratteri merovingi,
informi così come sono, e in cui son mescolate l'orme della sassonica
origin loro, spariscono anch'essi quasi del tutto per dar luogo alle
lettere con tanta perfezione formate, che sono nelle bolle di Roma e
nei papiri di Costantinopoli. Le poche scritture e diplomi che ci
rimangono del secolo nono, sono tratteggiate a perfezione, e i
caratteri loro s'accostano per poco a quegli ammirabili manoscritti
del nono e del decimo secolo, fra i quali primeggia il codice a penna
di Gregorio Nazianzeno, bel monumento d'arte, posseduto dalla
Biblioteca reale, lavoro di pazienza e di perizia che più non
rifarebbesi ai nostri tempi svagati.
Carlomagno fu il centro di tutto questo scientifico movimento; tutto,
tutto egli raccolse intorno alla grandezza sua, e intantochè certe
cronache dicono ch'egli a stento accozzar sapeva le sue lettere, altri
monumenti ce lo presentano per l'illuminato protettore dei dotti. Non
ci rimangono firme di sua mano, chè ne' suoi diplomi, accanto alla
sua bolla e sigillo, trovasi il suo monogramma sì, ma pur sempre
tratteggiato dal suo scrivano o cancelliere, conforme usavano i
principi del secondo lignaggio[65]. Nè v'ha punto contraddizione in
questa medesimezza d'un principe ignorante per sè stesso, e
protettor nondimeno delle scienze e degli studi; questo capo, questo
Barbaro, ama, al par di tutti i conquistatori, la poesia, e si fa cantar
dagli scaldi le storie della patria, chè Carlomagno pure sapeva, al par
d'ogni altro re che fondar volle un grande sistema di governo,
l'azione dall'antica letteratura esercitata sulla compagnia civile; egli
resta germanico sì, per l'indole sua, per la sua forza, per l'origine
sua; ma quanto al pensare, egli studia di farsi Romano. Nelle militari
sue spedizioni accompagnar si fa dai leudi, dai conti suoi; ma
quand'egli ha a ordinar l'impero, a far leggi di buon governo, chiama
in aiuto ed appoggio suo i cherici, e solerte e proveduto, com'egli è
in ogni cosa, tien corrispondenza con tutti. Pochi sono i monumenti
scritti venuti da lui di prima mano, nè altro più abbiamo di suo che
poche lettere, ma son fattura d'un uomo che riempiè della sua fama
il medio evo, e però la storia raccoglier dee, come sacre reliquie,
tutto che vien da un'origine si sublime. V'ha sempre dell'oro in
mezzo a questa polvere, e della grandezza sempre in mezzo a
queste ruine!
La badia di Fulda, gran fondazione del secolo ottavo, è la stanza
prediletta del principe d'Austrasia, non altrimenti che la badia di
Montecassino è la fondazione dei re longobardi; e Carlomagno gode
poi di carteggiar con quegli abbati, che con la mitra in capo, e col
pastorale in mano, venner tante volte ad accoglierlo: «Tu dèi dunque
sapere, scrive quindi a Bogolfo, abbate di Fulda, aver noi pensato,
insiem coi nostri fedeli, esser utile che nelle chiese e nei monasteri,
di cui Dio ci ha confidato il supremo governo, ognun dei cherici
attenda non solo ad osservare una vita disciplinata, ed a praticare gli
ufizi della nostra santa religione, ma sì ancora, se il Signore gli abbia
dotati delle necessarie facoltà, ad istruirsi nello studio delle belle
lettere, come regola onesta e difesa dei lor buoni costumi. Così pure
vogliamo che lo studio e la dottrina giovino loro a purgare il discorso,
onde, con la vita loro esemplare e con la piacevol maniera del dire,
adempiano i comandamenti di Dio, però che scritto è: — Sarete
assolti o dannati secondo le vostre parole. — Nell'occasione
dell'averci, quest'anno, parecchi monasteri fatto sapere ch'essi
indirizzavan per noi fervide orazioni al cielo, ci siamo accorti, per le
lettere loro, che, se retto è l'animo, scorretto è lo stile, e che tradur
non possono, senza sconcio, per iscritto, i buoni pensieri che ad essi
vien suggerendo la loro devozione per noi. Or questo loro scorretto
scrivere ci ha messo in timore, che dalla scarsa loro dottrina sieno
impediti a ben comprendere il testo della Sacra Scrittura, ben
sapendo noi che, se gli errori di lingua sono dannosi, quelli che
falsano il senso son più dannosi ancora. Laonde noi vi esortiamo a
non trascurar le belle lettere non solo, ma sì ancora ad applicarvi
diligentemente a studiare e scrivere i misteri della Scrittura, affin di
poterli facilmente comprendere.»
Nella qual epistola, opera certamente di Alcuino, si appalesa l'amore
alle lettere di Carlomagno, volendo egli che i cherici studino e
scrivano con eleganza e correzione di stile. Dai campi della Sassonia
scrive indi ad Adriano: «Signor nostro: Re Carlo, vostro figlio, e la
figlia vostra e nostra donna Fastrada, figlio e figlia di Nostro Signore,
e tutta la casa vostra vi salutano; tutti i preti, i vescovi, gli abbati e
tutta la congregazione devota in Dio, e così tutta la generalità del
popolo franco vi salutano. Il figliuol vostro vi rende grazie dei legati
che gli mandaste e delle dolci vostre lettere, con cui lo fate certo
della prospera conservazione di vostra salute.» Carlomagno
soggiorna indi nel monastero di Fulda, e d'ivi carteggia con la regina
Fastrada, una delle donne sue, intorno all'astinenza e al digiuno.
«Con l'aiuto di Dio (così egli), noi abbiam fatto per tre giorni
orazione, principiando alle none di settembre, per impetrare da Dio
misericordioso pace, vittoria, salute, ed insieme un prospero viaggio,
e per supplicarlo d'aiutarci sempre e sostenerci e difenderci. I nostri
preti ordinarono a tutti quelli che per età e per salute fare il
potessero, d'astenersi dalla carne e dal vino, e per ottenere licenza
di bere alcun po' di vino per questi tre giorni, i più ricchi e facoltosi
di noi donarono, secondo le forze loro, ma non manco di un danajo;
oltre di che ognuno fece anche limosine, più o meno abbondanti,
secondo il suo stato. Ciascun prete disse una messa, salvo gli
impediti da malattia, e quei cherici che sapevano i salmi, ne recitaron
cinquanta, restando a piè nudi intantochè oravano. Tale si è il
comandamento dei sacerdoti, a cui tutti abbiamo stimato
conveniente di sottometterci, ed è voler nostro che tu faccia il
medesimo coi nostri fedeli. Quanto a te ed a ciò che per la tua
debolezza ti si può concedere, ci rimettiamo nella prudenza tua.»
Egli ti par di udire un antico imperatore di Roma, Cesare, per cagion
d'esempio, che ragioni con la moglie sua, degna matrona romana,
de' suoi pontefici e della celebrazione delle pubbliche feste.
Carlomagno è il custode della polizia dell'impero suo, quindi egli
invigila gli uomini d'arme, i cherici, e però ch'egli conosce tutta la
podestà della Chiesa, se ne fa correttore e guardiano, e scrive anche
in parti lontane a far che non abbia danno nelle cose sue; testimonio
quant'egli scrive qui appresso al re Offa. «Un prete scozzese, che
dimorò qualche tempo vicino a noi nella parrocchia di Ildeboldo,
vescovo di Colonia, secondo la denuncia del suo accusatore, peccò,
mangiando carne in quaresima. Se non che i nostri preti, non avendo
trovata l'accusa bastevolmente provata, non vollero sentenziarlo; ma
pur nullameno, più non gli consentono, a cagion del suo fallo,
d'abitar nel luogo di sua dimora, onde il volgo ignorante non abbia a
vilipendere l'onore del sacerdozio, e lo scandalo non conduca forse
altri ad infrangere la santità del digiuno; rimessolo al tribunal del
vescovo, innanzi a cui fece i suoi voti al Signore. Noi ti preghiam
quindi d'ordinare ch'egli sia ricondotto al suo paese per esser ivi
giudicato: chè ivi pure osservar si dee la purità dei costumi e la
costanza della fede in grembo alla Chiesa di Dio, sì che quest'unica,
perfetta e immacolata colomba dall'ali d'argento e dalla coda dorata,
sfolgorar vi debba di tutto il suo splendore[66].»
Questa universal vigilanza della Chiesa doveva esser costantemente
sostenuta da fermi atti del principe; calde controversie agitavano i
vescovi, gli abbati ed i monaci; in più d'un luogo la stretta disciplina
era posta in non cale; dove l'ignoranza, e dove la passione dei
cherici; poi il viver rotto e romoroso dei monasteri. L'abbate di San
Martino e i suoi monaci obbedir non volevano al vescovo, credendosi
sciolti da ogni giurisdizione dell'Ordinario, onde Carlomagno scrive
loro in questi severi termini: «Il vescovo Teodolfo si lagna, in una
sua lettera, dei modi poco convenevoli coi quali avete trattata la sua
gente, nè ancor tanto di questo, quanto del poco rispetto che aveste
al vescovo della città vostra, e del disprezzo da voi dimostrato per
gl'imperiali nostri comandamenti. Or questi comandamenti, da noi
fatti scrivere sotto l'autorità del nostro nome, v'imponevano di
restituir nelle mani di questo vescovo un cherico, che, fuggito di
prigione, erasi venuto a ricoverar nella basilica di San Martino; nè
questo era punto un comando ingiusto. Ci siam fatte rilegger
amendue le lettere, la vostra e quella di Teodolfo, e abbiam trovato
nelle vostre parole maggiore acerbità ed ira, e niun sentimento di
carità verso di lui; egli pare che ivi vogliate piuttosto difendere il reo,
ed accusare il vescovo, e dar a intender che si possa e anzi si debba
metterlo in istato d'accusa, laddove le leggi umane e le divine tutte
s'accordano in proibire al reo d'accusare nessuno. Indarno voi lo
scusate, adducendo ch'egli ha interposto appello dinanzi a noi,
facendovi appoggio della massima che ogni accusato e sentenziato
dinanzi al popolo della sua città, ha il diritto anch'esso d'accusare
altrui e di richiamarsene a Cesare. Voi citate ad esempio san Paolo
che, accusato dal popolo innanzi a' principi giudei, fece appello a
Cesare, e fu mandato dai principi stessi dinanzi a lui per essere
giudicato; ma questo non ha niente a che fare col caso presente.
L'apostolo Paolo era accusato sì, ma non giudicato, quando appellò a
Cesare, e fu a lui rimesso; laddove questo ribaldo prete, accusato e
sentenziato, s'è trafugato dal suo carcere per rifuggirsi in una
basilica, non ostante la legge che gliene interdiceva l'entrata fino a
penitenza compiuta, e solo adesso, benchè dicasi ch'ei continua nella
peccaminosa sua vita, egli ricorre a Cesare, ad imitazione
dell'apostolo Paolo. Ma, come Paolo altresì, indarno egli sarà venuto
ad invocar Cesare, perchè noi comandiamo ch'egli sia rimesso nelle
mani di colui dalla cui forza s'è sottratto, a lui solo spettando, parli
vero o falso il colpevole, tradurlo dinanzi a noi, nè occorre che per
un uom siffatto sia niente innovato negli ordini nostri. Non sappiamo
poi abbastanza stupirci della temerità vostra nell'opporsi, soli, agli
atti della nostra autorità. Già dovete saper quante mormorazioni si
son fatte, e non senza ragione, sul vostro modo di vivere; infatti, ora
vi chiamate monaci, ora canonici, e talvolta non siete nè l'un l'altro;
sicchè vegliando al vostro bene, e toglier volendo la mala vostra
riputazione, vi avevamo scelto un maestro e un rettore atto a
mostrarvi con le sue parole e i suoi precetti la retta via, e fattolo
venir da lontan paese, ed uom religioso e di santa vita come egli era,
ci confidavamo che gli esempi suoi vi potesser correggere. Ma,
ohimè! tutto fu contro alla speranza nostra, e il demonio ha trovato
in voi quasi altrettanti ministri a seminar la zizzania fra i sapienti e i
dottori della Chiesa, e ad indurre in peccato d'ira e d'invidia queglino
stessi che castigare e corregger dovrebbero i peccatori. Se non che,
speriamo, Dio non vorrà permetter ch'essi cedano alle maligne
vostre suggestioni. Quanto a voi, spregiatori degli ordini nostri,
canonici o monaci che vi chiamiate, verrete a quella delle nostre
grandi udienze, che vi sarà dal presente nostro messo assegnata; nè
vi giovi a sollevarvi dall'obbligo di comparire ad espiar l'inaudita
temerità vostra la lettera in cui tentate di giustificare la vostra
ribellione.»
In questa lettera Carlomagno tutta manifesta l'ira sua, e il subitano e
forte suo risentimento; l'Austrasio, che vuole tutto soggetto, si
maraviglia che vi sia chi ardisca resistere agli imperiali suoi comandi;
detto il suo volere, ognuno ubbidir dee, e quel ch'egli dice agli
abbati, dice anche ai re, imperando su tutti. «Mi è venuto
all'orecchio, scrive egli a Pipino re d'Italia, suo figlio, che alcuni duchi
e subalterni loro, castaldi[67], vicarii, centurioni, e i loro ufiziali, come
sono i falconieri, i cacciatori e altri siffatti, nello scorrer qua e là le
provincie da essi abitate, levano tasse non che sugli uomini liberi,
sulle chiese di Dio, sui monasteri dei frati e suore, sugli ospizii, sul
popolo e sugli operai che lavorano le vigne, i campi ed i prati delle
chiese, di questi ultimi anche servendosi per far costruire gli edifizi
loro, continuamente privandoli della carne e del vin loro, contro ogni
giustizia, con mille altre angherie di cui gli opprimono. Onde è, caro
figliuol mio, che ti mandiam questa lettera, acciò che tu applichi tutta
la cura e la prudenza tua a riparare il male. Ci fu detto altresì che in
alcuni luoghi, certuni de' nostri soggetti e de' tuoi, pretendono esser
nullo il partecipar che abbiam fatto loro di vari capitolari scritti nella
legge, e sotto simil pretesto ricusino di ubbidir loro ed averli per
leggi. Ora, tu sai i discorsi che noi medesimi abbiam tenuti teco sul
proposito di questi capitolari, onde ti preghiamo di farli conoscere ed
eseguire in tutto il regno da Dio confidato alla tua vigilanza, e ti
raccomandiamo di provedere affinchè facciasi quanto abbiamo
ordinato così intorno all'uccisione dei vescovi e dei preti, come
all'altre cose. Intanto, in riguardo a' preti, ci par conveniente, che se
il prete sia nato libero, si triplichi l'ammenda imposta dalla legge, e il
medesimo s'egli sia stato anche solo ferito. Se poi v'ha dubbio ch'ei
sia nato servo, si faranno indagini sull'origine sua per sapere se
debbasi o no far pagare triplicata l'ammenda. Così facciaci anche
rispetto ai diaconi.»
Tanto per la legge politica; ecco ora una lettera di Carlomagno
intorno alla predicazione della parola divina, perchè egli signoreggiar
vuole eziandio la dottrina, la parte morale dell'uomo, l'intelletto. La
lettera è indiritta al vescovo di Liegi. «La paternità vostra tenga bene
in mente quanto le abbiam più volte detto in consiglio, circa le
predicazioni nella Santa Chiesa di Dio, ed il modo in cui ella doveva
predicare, ed istruire il popolo secondo l'autorità dei sacri canoni. Per
prima cosa, in quanto riguarda la legge cattolica, noi le dicevamo,
sia debito a chi imparar non ne può di più, recitare almeno a
memoria l'Orazione dominicale ed il Simbolo della fede, quali gli
Apostoli ce li hanno insegnati, nè ad alcuno sia lecito levare dal fonte
battesimale niun fanciullo, senz'aver prima recitato, alla presenza di
vostra paternità o d'alcun de' suoi preti, l'Orazione dominicale ed il
Simbolo. Se non che avendo nel giorno dell'Apparizione del Signore
trovato parecchie persone che volean far battezzare dei fanciulli, noi
abbiamo ordinato che ognuna di esse, fosse appartatamente e
diligentemente esaminata per vedere se, come dicemmo, tutte
sapessero l'Orazione domenicale e il Simbolo, e ne furon trovate
parecchie che non sapevan nè l'una nè l'altro; onde allora fu da noi
ordinato che venisse loro impedito di levare nessuno dal sacro fonte,
finchè imparato non avessero, sì da recitarle a mente, le dette due
orazioni, il che fu cagione a molti di grande vergogna. Ed appresso,
eccellentissimo vescovo, ci parve bene di ordinare un digiuno, e che
ognun si astenesse dal vino e dalla carne, digiunando fino all'ora
nona, eccettuati quelli ai quali non è consentito farlo dall'età o dalle
infermità loro.»
Tutto si mescola e confonde in questi tempi, e mentre Carlomagno
impone i digiuni e le penitenze come un vescovo, ordina pure agli
abbati di seguirlo alla guerra coi loro armigeri, e un armamento
all'abbate Folrado, uomo di scienza. «Tu verrai, così gli scrive, co'
tuoi armigeri al luogo assegnato, perchè d'indi muover tu possa
verso qualunque altro luogo noi saper ti facessimo, a mano armata,
cioè con armi, arnesi, munizioni da bocca, vesti, tutto ciò insomma
che fa di bisogno in guerra. Ognuno de' tuoi cavalieri abbia scudo,
lancia, spada, mezza spada, il suo arco, il suo turcasso, le sue
frecce; ogni tuo carro contenga scuri, asce, cunei, pale di ferro, e
tutti gli altri arnesi utili contro il nemico. E di questi arnesi e
munizioni da bocca ve n'abbia per tre mesi, e dell'armi e degli abiti
in quantità sufficiente per mezzo l'anno. Tanto ti ordiniamo perchè tu
il faccia eseguire, e perchè tu ti rechi pacificamente al luogo
assegnato, cioè senza toccar nulla per via, salvo il fieno, la legna e
l'acqua di cui tu possa avere bisogno[68].»
Questi frammenti delle epistole di Carlomagno da lui scritte o da'
suoi scrivani e segretari, danno meglio a conoscer l'indole del
conquistatore, del re, dell'imperatore, che non tutti i sistemi e le
classificazioni dei tempi moderni; bello è veder l'imagine dell'uomo
ne' suoi propri scritti, che ivi è tutto trasfuso il pensar suo. Invano tu
ivi cercheresti alcuna division filosofica, ogni cosa essendovi insiem
mista e confusa; le leggi civili coi canoni ecclesiastici, i capitolari coi
concilii. La possanza di Carlomagno tutto domina dal governo
generale della società, sino alla disciplina della Chiesa e
all'amministrazione domestica del palazzo. Con la lettura di questo
carteggio epistolare di Carlomagno tu puoi formarti concetto
dell'indole e della podestà sua, la quale podestà è un misto di
attribuzioni politiche e religiose, una creazione selvaggia che tien
della terra, della scienza e della barbarie, gli è il caos sbrogliato dalla
mente d'un supremo intelletto, il solo, in tant'opera, superiore al suo
secolo, con una società intorno che resiste al vigoroso impulso suo.
CAPITOLO V.
LA CHIESA E LE SUE COSTITUZIONI SOTTO
CARLOMAGNO.
Conflitto per l'unità. — Eresie. — Le due principali. —
Gl'iconoclasti. — La dottrina di Felice da Urgel. — I libri
carolini. — I vescovi. — Gli abbati. — Aspetto dei
grandi monasteri. — La Regola. — Le cronache. — I
cartolari. — Le mense ecclesiastiche. — Abbozzo della
famiglia monacale. — Le terre ed i servi.
768 — 814.
La grand'opera di Carlomagno si congiunge sostanzialmente con la
podestà e l'unità della Chiesa; la corona imperiale sorge accanto alla
mitria pontificia, la spada presso al pastorale; i capitolari sono una
perfetta confusione del diritto civile con la legge ecclesiastica. Ai
primi secoli del periodo franco, l'universalità della Chiesa non è
principio ammesso dappertutto; ella va debitrice del suo splendor
temporale e dell'indole sua di sovranità secolare principalmente a
Carlomagno, alle pratiche di quest'ultimo ed all'intimità sua con
Adriano e Leone papi; donde avvien poi una specie di ristaurazione
di quelle due podestà del pontificato e dell'impero, l'una delle quali
tende sempre all'unità sua per istabilirsi su quella pietra da cui la
Chiesa dee sollevarsi tutta rigogliosa di maestà e di vigore; l'altra
attende ad ordinare il governo e la società materiale. Leone saluta
l'impero in Carlomagno, e l'imperatore protegge questo pontefice
doppiamente minacciato, e dal popolo di Roma e dalla moral
ribellione dell'eresia; accordo misterioso che non ebbe a durar se
non un tempo, però che il pontificato e l'impero si separarono, e
ricominciò il naturale conflitto tra il soldato ed il cherico che già era
fin dal nascere della doppia podestà dei papi. Come reprimer
passioni che bollivano nel cuor dell'uomo prepotente e brutale, e
strappargli dalle avide labbra la tazza del banchetto, e farlo soggetto
alla castità, alla sobrietà, alla temperanza?
L'unità della Chiesa risultava dalla dottrina sua; i papi possedevano
in sè l'autorità dell'interpretazione, e i concilii l'applicavano come
legge civile. L'eresia era una separazione dalle dottrine fondamentali,
una specie di sminuzzamento del potere; l'ingegno non s'arresta, ma
procede innanzi sempre con un'azion violenta che arde e divora, e
rintuzza l'autorità perch'essa vuol comandargli; quindi nasce l'amor
della disamina che in un'ardente e fisicosa immaginazione va senza
posa operando, e questo travaglio ingenera l'eresia. Due grandi
turbazioni ebbe la Chiesa a quei giorni, l'una recatale dagli
iconoclasti, distruttori delle imagini e delle statue, l'altra da Felice da
Urgel, il quale interpretando in senso stretto il Simbolo niceno,
negava la natura spirituale e divina del Figliuolo di Dio.
L'eresia degli iconoclasti, che fu come una rappresaglia delle
barbarie, non voleva il culto delle imagini, e que' salvatichi settatori
manomettevano brutalmente i capolavori delle arti, invocando
l'antica avversion de' cristiani contro all'idolatria e a quell'olimpo
popolato di Dei con belle forme d'oro e d'avorio uscite degli scarpelli
d'Apelle[69] e di Fidia; il culto delle imagini, a dir loro, altro non era
che un rinovare l'idolatria. L'ingordigia d'alcuni de' greci imperatori
trovar pur volle imagini, materie d'oro e d'argento, e rubini, e altre
pietre preziose da gittar come spoglie ai soldati; Carlo Martello dava i
feudi e le mense della Chiesa alle sue genti, e gl'imperatori di
Bisanzio distribuivan fra le loro gli aurei ornamenti dei reliquiari e
degli altari. Il popolo minuto, sempre credente e sempre artista, che
vuol dar corpo alle idee sue, in ciò ch'egli ama e venera, in Dio e
negli spiriti celesti, era fautore ardentissimo delle imagini, chè al
leggere o all'udire di qualche divota leggenda, gli nascea il desiderio
di vedersela tutta, e bella foggiata sotto agli occhi, e voleva scolpirla,
dipingerla per indi prostrarsegli innanzi, però che aveva l'amore e il
culto del bello. Il terzo Concilio niceno accolse una dottrina di mezzo
che posava sopra buoni principii; non si voleva, secondo esso, adorar
le imagini, e offrir loro le stesse preghiere che a Dio ma potevasi,
anzi dovevasi onorarle come rappresentazioni d'un pio pensiero, e
una specie di leggenda marmorea. I libri carolini attribuiti a
Carlomagno, e di cui per avventura fu autore Alcuino, sono anch'essi
rivolti contro la materiale adorazione delle imagini, ed ivi si par che
l'imperatore accetti egli pure, ma in senso circoscritto, alcuna delle
massime degli iconoclasti. Nato egli in mezzo alle foreste, era
cresciuto nell'idea d'un culto senza imagini, e certo colui che
atterrato aveva in Sassonia l'idolo colossale d'Irminsul, sentir doveva
qualche ripugnanza per quei santi di marmo, e per quei dipinti che
rappresentavano la storia sacra.
Nel suo carteggio coi papi Adriano e Leone, Carlomagno viene a
poco a poco ricredendosi dell'opinione sua eretica, promulgata dal
concilio di Francoforte[70], e «s'egli scrisse, ivi dice, contro il concilio
di Nicea, si fu perch'ei non ne comprese bene il senso». Infatti esso
concilio non ingiungeva altrimenti d'adorare le imagini alla maniera
degli antichi Greci, e conforme al culto de' pagani per gli Dei
dell'Olimpo, nè di offrir loro sacrifizi, come all'Apollo dei gentili, o
all'Ercole dalle forti membra, o alla Venere di Pafo; mainò; il culto de'
santi altro esser non dovea che l'adorazione di Dio stesso, e la
venerazione verso coloro che aveano praticati e rigorosamente
osservati i precetti del cristianesimo; i santi erano i servi di Cristo, ed
onoravansi come discepoli suoi, nè si adoravano. Queste dottrine,
esposte da Adriano in una bella difesa dell'arte, cioè della scultura e
della pittura, ricreder fecero Carlomagno delle sue germaniche
opinioni contra le imagini. I libri carolini divenivano quindi senza
scopo, e furono dismessi come un'antica dottrina caduta in disuso
dopo l'interpretazione delle parole del concilio di Nicea. Il culto delle
imagini prevalse, nel medio evo, perchè si confaceva col genio del
popolo; i templi vuoti ben potevano acconciarsi alle meditazioni dei
filosofi, ma il volgo avea bisogno della sua Madonna in manto
celeste, del suo Cristo che il guardasse fiso e benigno, del Padre
Eterno dal guardo severo, di san Pietro che cammina sull'acque, di
Paolo, l'Apostolo della Grecia, e contemplar volea l'inferno in atto
d'ingoiare i reprobi, e il cielo sempre aperto ai tribolati ed ai poveri di
questo mondo. Queste imagini allettavano i fedeli nelle chiese,
destavano in essi sentimenti di devozione, e confortavano il popolo
con l'aspetto d'un avvenir di perdono pel giusto, e di tremende pene
pel reo. Questo culto delle imagini produsse i bei dipinti, e creò i
capolavori dell'Italia, principiando dai freschi del Campo Santo[71],
fino al Giudizio universale di Michelangelo, nella cappella Sistina.
Mentre l'eresia degli iconoclasti va dileguandosi e perdendosi, sorgon
quasi al tempo medesimo le dottrine di Felice da Urgel, le quali
dottrine non erano, checchè ne scrivan taluni, sue originali, ma sì di
Elipando, vescovo di Toledo, nato sotto quel medesimo sole di
Spagna, che divampar fece più volte le fantasie de' Visigoti, e erano
un tralignamento e deterioramento delle dottrine ariane. In mezzo ai
Saraceni di Spagna, ed in tempo che era d'uopo liberare il paese con
la forza e l'unità cattolica, l'apparizion di questa dottrina mosse un
gran sollevamento e una funesta guerra civile; Felice da Urgel, si
fece propugnatore dell'eresia, concetta nei termini qui appresso. Il
simbolo degli Apostoli diceva: «Cristo figliuolo procede dal padre
come sua carne e sangue suo.» Nè Felice negava, come gli Ariani, la
divinità di Gesù Cristo, ma dicea che egli era sol figliuolo di Dio per
adozione, modo filosofico di spiegar il mistero della Trinità che
confonde la mente. Elipando, già vecchio, austero di costumi,
cristiano e vescovo, scriveva assai, nè la perdonava, con l'aguzza sua
penna, a chiunque facevasi a contender con lui nella dottrina. Felice,
all'incontro, era giovine, d'indole soave, trattoso, senza macchia,
assisteva alle preci con iscrupolosa pietà, e digiunava con
grandissimo rigore.
I due eresiarchi fecero, con la loro predicazione, smisurati progressi
nelle provincie meridionali, dove l'arianesimo avea, già tempo,
signoreggiato le menti ed i cuori. Ma trovarono un valorosissimo
avversario alla loro predicazione in papa Adriano, che conservar
volea l'unità della Chiesa in questo conflitto di dottrine e di passioni,
ed in quel modo che combattuto avea gl'iconoclasti, si chiariva
contra l'eresia di Felice, la quale fu eziandio condannata dal concilio
narbonense, a cui convennero i vescovi della Gallia meridionale. Era
bisogno attraversarsi al contagio che già dilatavasi per tutte le città e
fra il popolo della campagna; e l'avversario più formidabile
dell'eresia, quello che la ferì al cuore, si fu Carlomagno, il quale
vedeva in essa una reazione del Mezzogiorno contra il Settentrione.
In mezzo dunque alle sue vittorie su i Sassoni, egli convocò un
concilio in Ratisbona, dov'ei comparve col severo suo cipiglio, e con
quell'occhio di bragia che tremar faceva i più animosi guerrieri. Felice
presentossi umilmente, s'inginocchiò dinanzi all'imperatore e ai padri,
ed attese la sua sentenza. «Felice, gli disse Carlomagno, ritratti tu
quanto hai scritto? Spiega le tue dottrine.» E Felice, tutto tremante,
svolse le sue dottrine sull'Incarnazione, che inorridir fecero, siccome
la storia del concilio riferisce «Assai male, disse l'imperatore, ma pur
vanne a Roma ad aggiustarla col papa.» Felice, in obbedienza,
partissi per Roma, dove, inginocchiatosi dinanzi Adriano, fece la sua
ritrattazione nella chiesa di san Pietro.
Elipando non seppe come lui acquistarsi il merito del pentimento,
chè vecchio pervicace com'egli era, scrisse anzi parecchi libri a
difender la sua dottrina; la quale facendo sempre maggiori progressi,
che rendean testimonio del rinforzare ogni dì più dell'eresia,
Carlomagno convocò un nuovo concilio a Francoforte, ci venne in
persona con bellicoso apparato, e di nuovo intender vi fe' la sua
voce. «Santi vescovi, diss'egli, da un anno in qua che questo
pessimo lievito dell'eresia, si va più che mai dilatando, l'errore ha
penetrato fino nei più rimoti distretti del nostro regno; onde io credo
necessario di stirpar dalla radice questa mala pianta con una censura
dommatica». Il concilio di Francoforte dichiarò infatti, che la dottrina
di Felice era una sinistra e diabolica inspirazione. Grande
sconvolgimento recò nella Chiesa la predicazione di questa eresia, e
occupò tutto il pontificato di papa Adriano, quell'accorto Romano che
aveva a difendersi nel medesimo tempo contra i Greci, i Longobardi
e la rapace ambizione del principe de' Franchi. Tutte le eresie del
medio evo, non altramente che nella prima Chiesa, si riferivan pur
sempre o a qualche scuola filosofica del mondo antico o al
sincretismo della scuola alessandrina, perpetuo conflitto tra le idee
ed i principii che costantemente dividono gl'intelletti: l'autorità, la
disamina, l'unità, lo sminuzzamento. Le forme sole si cambiano, ma
le idee restano sempre le stesse, e i principii passano invariabili a
traverso dei secoli, solo pigliando veste nuova. Così Felice da Urgel
rinovava peritosamente le dottrine di Nestorio e degli Ariani, e
siccome in quei paesi meridionali le fantasie corron dietro a tutte le
novità, così la setta degli Albigesi, collegar potrebbesi con queste
prime predicazioni del detto Felice, chè già il terreno era preparato
per ogni sorta di nuovi semi.
L'ordinamento locale delle chiese riferivasi a due sistemi: 1.º alle
metropolitane ed alle suffraganee, governate dagli arcivescovi e
vescovi, capi spirituali di tutta la provincia; 2.º ai principali ordini
religiosi, i più de' quali sottrarsi volevano alla giurisdizione
episcopale. Continuo è nel medio evo il contrasto di questi privilegi,
e Carlomagno invan si prova, ne' suoi capitolari, a ordinarli; i vescovi
si affatican di tener soggette all'autorità loro le badie, e queste di
sottrarsene co' privilegi dei papi. I quali privilegi venivano stabiliti da
bolle e diplomi, che celebravano la grandezza dell'istituzione, però
che quando una pia fondazione acquistava odore di santità, e le
reliquie traevano intere popolazioni a prostrarsi dinanzi a questo o
quel martire, i papi concedevano a gara immunità a quei monasteri,
e di tutte la prima era quella di francarli dalla giurisdizione dei
vescovi; ed allora tutta l'autorità concentravasi nell'abbate, e la mitra
e la croce abbaziale ponevansi alla pari con la mitra e la croce
episcopale. Le badie di questo modo si governavano da sè,
indipendenti e solo soggette alla regola loro; di questo modo i
monasteri di San Dionigi e le pie solitudini di Sant'Omer e di
Fontenelle venivano sciolte, per bolle pontificie, dalla giurisdizione
dei vescovi, intantochè altre, come a dir San Martino di Tours e San
Bertino, aver volevano gli stessi privilegi. Grandissima era la
riputazione e l'autorità degli abbati, pii pastori di quelle benedettine
colonie, confidate quasi sempre al reggimento d'uomini di gran
sapere, e chiarissimi in letteratura. Alcuino, il luminare de' tempi
carlinghi, ottenne quasi nel tempo medesimo le abbazie di Ferneres
nel Gatinese, di San Lupo a Troyes, e il picciol monastero di San
Josse a San Ponthieu; poi più tardi, in sul sommo de' suoi meriti,
quando insegnava umane lettere nel palazzo di Carlomagno, ne fu
rimunerato con l'abbazia di San Martino di Tours.
Se tu ne togli alcuni pochi abbati, di bellicosa natura, che
accompagnavano il principe alla guerra, regnava ne' monasteri
un'altissima santità di costumi, e una gran semplicità di vita; su di
che leggasi la leggenda di san Benedetto d'Aniano che fondò la pia
sua religione in mezzo al deserto, la vita di sant'Adalardo, abbate di
Corbia, tenerissimo cultor delle lettere, e ricoglitore della più ricca
biblioteca dei monasteri nel medio evo; smisurata era la riputazion
loro nel mondo cattolico, e l'episcopato medesimo ebbe spesso a
toglier massime ed esempi da questi pii fondatori degli ordini
religiosi. Due personaggi sopra tutti eminenti aveva l'episcopato:
Teodolfo l'uno, promosso alla cattedrale vescovile di Orleans, ed un
dei missi dominici più zelanti nell'entrar del secolo nono. Aveva
costui bastante pratica del mondo, chè nato nobile fra i Longobardi,
erasi sposato a una fanciulla di nome Gisela, della quale rimasto indi
vedovo, si consacrò al sacerdozio, ed ottenne il vescovado d'Orleans.
Ei fu il cherico, a così dire, politico, del regno di Carlomagno, periodo
pontificale piuttosto che episcopale, però che la podestà dei vescovi
non venne a dismisura crescendo se non sotto Lodovico Pio; le
tradizioni vogliono altresì che Teodolfo fosse un de' compilatori dei
capitolari. L'altro di questi più eminenti personaggi dell'episcopato fu
Agobardo, che splendè principalmente sotto il predetto Lodovico, ma
che pur appartiene, per gli anni suoi giovanili, al regno di
Carlomagno. Egli era uomo fortissimo e sapientissimo, e gli Annali di
Lione lo ripongon tra i vescovi più ardenti favoreggiatori dell'umana
cultura. Noi lo vedremo in breve sopra campo più vasto.
Gli studi adunque si concentravano nei monasteri, e tutto
apparecchiavasi sotto la protezione delle badie, e nella silenziosa
solitudine del chiostro. Che se pure in talun di quei ricchi monasteri
udivasi il latrato dei cani, e lo squittito dei falchi, misto allo strepito
dell'armi, dir deesi tuttavia, per amor del vero, che le più di quelle
colonie, attendevano a coltivare i campi e le scienze. Molte anche
furono riformate da Carlomagno, e i cherici regolari, costretti alla vita
monastica, ebbero a sottomettersi alle discipline della Regola di San
Benedetto. I monasteri erano a que' tempi come società appartate,
con loro leggi e consuetudini, loro sostanze e serventi; gli Annali
Benedettini ci recano innanzi il mirabile ordinamento delle grandi
famiglie di San Dionigi, di San Marino, di San Germano e di
Fontenelle, intantochè gli avanzi tuttora in piedi di quelle solitudini
dar ci possono indizio della forma di quei monumenti al deserto. La
badia era per lo più edificata in mezzo ad una foresta, incolta, tetra,
fra gli urli de' lupi, però che le città non ispiravano divoti e
malinconici pensieri, e il sito era quasi sempre appiè d'una collina, o
alla sponda d'una riviera. Ivi tutta la colonia poneva mano all'opera;
rizzavansi celle accanto l'una dell'altra, senza distinzione, per segno
di fratellanza, poi, fra breve, una porzione della selva cadeva sotto la
scure, e quegli operosi fraticelli vi disegnavano un orticello da
seminarvi i legumi, nè i più superbi e nobili fra loro, i figli stessi dei
re, sdegnavano punto questa coltivazion del verziere, e vi passavan
ore dolcissime a veder crescere le maraviglie di Dio; ogni monaco
viveva in comunità, ma pure aveva il suo orticello per proprio
sollievo; le celle sorgevano ad una ad una, come le arnie dell'api,
fatte, dice Agobardo arcivescovo di Lione, a distillarvi il mele
dell'orazione e dello studio; alte muraglie segregavano quindi il
monastero dal mondo, e ne facevan come una città di Dio, in salvo
dalle passioni. O nobili ed antiche badie di Corbia, di Jumieges, di
Fontenelle, come i vostri avanzi rendono ancor testimonio della pietà
di Batilde, vostra regal fondatrice, di Batilde, che da schiava della
Sassonia fu sublimata al trono dei Franchi! In questi avanzi più che
altrove, è da cercar l'instituzione della vita monastica, chè ivi è
tuttora in piedi l'umile refettorio, in cui, durante il grave e tacito
desinare, un monaco leggeva le massime della Scrittura, ovver le
leggende de' Santi, a quel modo che i re legger si facevan le gesta
dei passati, mentre girava intorno la tazza traboccante del vino di
San Greal!
In mezzo alle celle sorgeva la sacra cappella, che i monaci ornavano
come il gioiello della lor solitudine: gli uni scolpivano l'oro dell'arca
benedetta, gli altri formavano i legni nell'officina del convento, chi
tesseva lino, e chi tagliava tonache di bigello; il monastero era il
modello di tutta la contrada, il centro dell'industria e delle arti; vi
s'insegnavano i metodi, le varie coltivazioni, l'arte d'irrigare e
svolgere i terreni, di fecondar le selve e i deserti. A due cose
principalmente attendeva la grandiosa istituzione di San Benedetto,
allo studio e al dissodar le terre. Lo studio poneva sua stanza
nell'ampie biblioteche e nelle scuole attinenti a ciascun monastero.
— Vedi tu quel giovin monacello, colla fronte coronata di pochi e radi
capegli neri, tutto circondato di manoscritti e codici antichi? Egli va
pazientemente copiandoli, miniandoli d'oro, di carmino, d'azzurro, ei
passa così gli anni della sua vita a compiere, un sudatissimo lavoro,
a ben punteggiare ed a correggere i testi, a leggere ed a raffrontare
Omero e Virgilio, ed i Salmi, opera ancor più stupenda. — Io per me
non posi mai l'occhio o la mano su alcuno di questi manoscritti
miniati del medio evo, senza sentirmi dentro profondamente
commosso; tutta una vita fu consumata in questo lavoro; queste
pitture, ora quasi appien cancellate, furon tratteggiate dalla paziente
mano d'un povero padricciuolo, con davanti a sè l'oriuolo a polvere
che versava le ore, e un teschio da morto appiè della croce, che lo
guardava coi vuoti occhi suoi, e dirgli pareva fuor degli eburnei denti
della sua bocca:
«Quale or tu sei, tal io pur era; e quale
Ora son io tal tu sarai. Con vano
Disío, del mondo seguitai le gioie:
Or son cenere e polve, e ai vermi pasto.[72]»
Quante cose morte furon risuscitate in quelle solitudini! E quante
passioni vi furon morte, e quante dolorose istorie del cuore umano!
Mille affetti ci si fanno incontro, sotto le oscure ed umide vôlte delle
basiliche cristiane; quelle antifone, quel canto fermo, quei suoni
lamentosi dell'organo, quel contrasto dell'armonia che passar ci fa
dall'arpa degli angeli ai ringhii dei dannati, tutto questo fu creazione,
e non senza grandezza certo e magnificenza, di quell'età solitaria e
silenziosa. Quelle generazioni se ne sono andate; esse compirono il
dover loro, a noi ora a compiere il nostro! chè morto un secolo, altri
ne succedono a ricominciare un'opera non mai finita, come il masso
d'Issione che sempre scende, e risale al luogo dond'è partito. Nel
passar da una generazione all'altra non si veggono che ruine e
distruzioni, tristo spettacolo che parla eloquente all'anima
commossa, come ti avvien nelle campagne di Roma, se inciampi in
un fusto di colonna coperto dall'edera, o nelle ruine d'un tempio
accanto ai cipressi della villa Adriana.
Le scuole monastiche sempre si collegano con la Regola degli ordini
religiosi di San Benedetto; ivi si dettavano istruzioni ai cherici novelli,
alla gioventù del popolo, e a que' monaci che s'innalzavano dalla
terra per combattere moralmente contro la gente da spada e da
guerra. In coteste scuole monastiche insegnavasi la gramatica, la
lettura dei libri sacri, le tradizioni della Scrittura, le opere antiche,
Sant'Agostino, San Girolamo, valenti padri della Chiesa che
commossero il mondo coi loro scritti. Esse scuole erano salite in
tanto grido a' tempi di Carlomagno, che venivan dalla Sassonia,
dall'Inghilterra, dalla Germania a San Martino di Tours, a Jumieges, a
San Benedetto alla Loira, per istudiare sotto i maestri che dettavano
a' cherici novelli, e v'era ben anco una scuola di canto grave e severo
pel rito gallico, e pel sassone, più dolce, o più sonoro, a seconda del
metodo greco o del romano. Questa scuola monacale pel canto,
antichissima com'era, procedeva dai primi tempi della Chiesa;
facevasi scelta di petti robusti per farli cantare i tormenti dell'inferno,
o i lamenti de' salmi penitenziali; e raccoglievansi le voci innocenti
della puerizia, a imitazion de' cori dei leviti a Gerusalemme, per
intuonar gl'inni delle vergini di Sion e le lodi di Jehova; l'ufizio de'
cantori nelle cattedrali ben è atto a ricordar quale stima si facesse
del canto fermo ecclesiastico. A questi ammaestramenti pe' cherici
s'aggiungano alcuni lievi rudimenti di geometria, d'astronomia, e di
prosodia latina, e si farà concetto appieno dell'educazion delle scuole
monastiche, dove la scienza fu perpetuamente e santamente
conservata.
Il secondo precetto di San Benedetto era questo: «Fratelli, coltivate
la terra, lavorate, arate.» E appunto da esso procedevano que'
grandi coltivamenti delle foreste e dei deserti. I Bollandisti, quegli
infaticabili ricoglitori delle antiche leggende, ci hanno dato a
conoscer la vita intima di quei fondatori dei monasteri, che ritiravansi
in orridi deserti fra i bronchi e gli spini, allargavan le loro colonie a
Mezzodì, sotto que' soli ardenti, ed aveano a combattere contra il
velenoso serpente, la vipera acquattata sotto le pietre, la molesta
salamandra, e l'aspide mortale, celato fra l'erba fiorita. Al
settentrione in vece, que' poveri padri aveano a difendersi contra i
lupi, che a branchi scorrevano la pianura; contra il terribil cignale, e
l'astutissima volpe che facea la guerra al pollaio e alla greggia. Poi
que' buoni religiosi contrastavano, con invitta perseveranza, contra
una ingrata natura, rompevano, a forza di marra, lo steril macigno, e
spianavano l'incolto terreno, nè eran usi scegliere il miglior suolo, ma
tale essi il facevano, e in breve bei vigneti, prati condotti ad arte e
verzieri, succedevano a quelle balze selvagge. Ogni monaco era
ortolano, e al primo tocco del mattutino, ognuno ponevasi al lavoro;
poi ci tornava dopo le preci, senza lasciarsi mai scorare da
impedimento che fosse; tutti, come dice frate Adalberto, fino a notte
sudavano, e quando poi la terra intorno al monastero era ben
coltivata, qualche famiglia di coloni veniva a lavorar con loro, ed a
viver sotto le loro leggi. Il servo che fuggiva dal maggiordomo troppo
disumano del feudatario, riparava nel monastero, sotto la protezione
delle immunità sue, all'ombra del pastoral dell'abbate, nè ad alcuno
era lecito penetrare in quel santo asilo; il medesimo scherano
fermavasi pauroso sulla soglia per tema di non aver petrificati i piedi,
però che mille leggende raccontavansi di chi avea posto la mano nel
bene altrui: un tale avea fatto per rapir certa trave da una chiesa, e
le sue mani v'eran rimaste appiccate, ad esempio dei violenti che
non rispettano l'avere altrui; un altro era stato sì ardito da romper
con man profana i sigilli d'un'arca, ed ecco che un tremito
improvviso gli avea prese le membra, con bava che gli uscia di
bocca, e così, finchè il Santo medesimo era venuto a perdonargli.
Maravigliose leggende, che in que' tempi di violenza frenavano la
mano del forte e del brutale.
Oh quante anime lacerate dal dolore ricoveravano in quelle solitudini
del deserto! quanti venivano nei monasteri a cercar porto dopo le
tempeste della vita! I servi ivi eran quasi tutti volontari, sì dolce era il
reggimento di Dio, nè alcuno attentavasi d'affligger con battiture le
loro spalle gravate di tante fatiche. Il pastorale era una verga
proteggitrice, non punitrice.
Poi, fra breve, accanto alle badie sorgevan villaggi sotto la loro
speciale giurisdizione, ed esse concedevano tratti più o men grandi
di terra da coltivare ai servi e ai coloni, senza fitto nè livello di sorta.
Ogni monastero possedeva di ampie tenute, procedenti alcune dai
doni di re o baroni, e altre dall'industria stessa dei monaci nel
dissodare e coltivare la terra. Presto mi avverrà, con l'analisi del
Poliptico d'Irminone, di narrar tutta questa innumerabil famiglia di
monasteri, la coltivazion delle terre, la quantità dei servi che le
abitavano, la differenza fra i coloni ed i servi sotto schiavitù, la
diversa natura dei terreni, la loro girevole varietà, i loro frutti, le
gravezze loro. La gran famiglia dei monaci di San Germano, di San
Martino di Tours, di Fulda, di Jumieges, di San Benedetto,
propagginavan colonie sino ai confini dell'Italia e de' Pirenei; gli
abbati eran veri sovrani, ma buoni e paterni, indipendenti dai
vescovi; ma non sì tosto traviavan dalla Regola, il papa scrivea loro
di rientrar nella disciplina, santa non essendo la vita monacale
presso a Dio, se non per l'umiltà e fraternità universale. E che cosa
era infatti il monastero sotto i Carolingi? non altro che una gran
congregazione di fratelli tutti eguali sotto un abbate, dittatore, il più
delle volte, elettivo, che riduce così a realtà que' grandi principii di
governo: l'eguaglianza, la fraternità, la gerarchia, l'elezione, la
podestà forte e grande sotto una regola, una gran carta comune.
Lo storico che voglia formarsi un giusto concetto di questo periodo
del medio evo, dee ad uno ad uno squadernar i cartolari delle badie,
e quegli archivi rosi dal tempo; chè ivi si trovano tutti gli affetti, tutte
le consuetudini della vita fra quell'antica società: ivi la nota del
battesimo che lancia l'uomo nella vita, ivi del matrimonio che lo
congiunge alla donna, ivi della morte inesorabile che a tutti ed a
tutto lo svelle. Nei cartolari si trovan pure i contratti per la vendita
d'un servo, l'emancipazione di uno schiavo, la donazione d'un
campo, l'allegagione, la misura dei terreni, il fitto. La cronica ci narra
i fatti generali della storia, i fenomeni della natura, il turbine che
svettò i campanili, il vento che fece suonar le campane, i lupi che a
grandi torme scesero alla pianura; la cronica raccoglie le memorie
dei combattimenti, delle spedizioni militari, dei costumi, delle usanze
de' cavalieri; la pia leggenda ci racconta la vita di qualche povera
pastorella, da Dio recata a grande stato per insegnare agli uomini il
rispetto dovuto al seno verginale della fanciulla e alla castità della
donna; il diploma e il cartolare son come il ragguaglio di questa vita
pubblica[73]. Leggete: qua una pia dama, di nome Ildegarda, o
Berta, o Batilde, dona ad un monastero un tratto di terreno, con
livello in danaro, per averne in cambio orazioni propiziatorie dopo la
morte sua; colà il leudo, il conte, il re, tremendi potentati, si
ricordano l'eguaglianza del sepolcro e la morte che viene, e parendo
loro d'udir suonare la campana de' morti, in mezzo alle loro corti
bandite, s'affrettano a dettare ne' cartolari: «Vogliamo che sien
celebrate messe pel riposo dell'anima nostra, e fatta elemosina ai
poveri.» E questa voce elemosina si trova in quasi tutte quelle
pergamene.
Nell'età del vigore e della vita, impeto e passioni violente: nell'età
della vecchiaia e della decrepitezza, debolezza e pentimento, e
quindi l'aspergersi di cenere che quei cavalieri faceano, appoggiati
sull'elsa della spada foggiata in forma di croce. E tuttor li veggiamo,
quei prodi paladini, nelle loro marmoree figure, smozzicate dal
tempo o dalla mano degli uomini, chè noi non abbiamo a cosa del
mondo avuto rispetto, ed immemore troppo de' suoi padri la
presente generazione ha frugato con sacrilega mano fin entro alle
tombe. Dio non voglia ch'ella sia rimeritata con egual misura!
CAPITOLO VI.
L'INSTITUZIONE PRINCIPALE DEI MISSI
DOMINICI.
Origine dei missi dominici. — Mobilità dei magistrati. —
Giuramento dei vassalli. — Tributi. — Ufizio dei missi.
— Capitolari ond'è ad essi affidata l'esecuzione. —
Toccasi della giustizia. — Delle persone. — Delitti
pubblici e privati. — Giurisdizione assoluta sui placiti,
sui conti e sui giudici. — Soprantendenza sui
monasteri. — Sulle mense reali. — Relazioni dei missi
dominici all'imperatore. — Teodolfo, un di questi nel
Mezzodì. — Poema intorno alle sue rimembranze.
802 — 811.
Nell'instituzione dei missi dominici, o messi, o inviati regi, ristringonsi
la mente amministrativa, e la formula personale, se così mi è lecito
dire, di Carlomagno. I conti, i difensori delle marche o frontiere ed i
duchi, altro non sono che uomini da guerra introdotti nella gerarchia
ad amministrar le rendite, la giustizia, ed a difendere il territorio;
laddove i missi dominici formano il fondamento di tutto l'edifizio
politico dei carolingi; nessun atto di rilievo si fa senza di loro, e
rappresentanti lo stesso imperatore, riproducono la podestà sua in
tutti i luoghi, che, onorati della sua confidenza, discorrono. La quale
smisurata autorità loro si spiega per la medesima costituzion
dell'impero da Carlomagno governato, il quale impero non ha nè
Welcome to Our Bookstore - The Ultimate Destination for Book Lovers
Are you passionate about books and eager to explore new worlds of
knowledge? At our website, we offer a vast collection of books that
cater to every interest and age group. From classic literature to
specialized publications, self-help books, and children’s stories, we
have it all! Each book is a gateway to new adventures, helping you
expand your knowledge and nourish your soul
Experience Convenient and Enjoyable Book Shopping Our website is more
than just an online bookstore—it’s a bridge connecting readers to the
timeless values of culture and wisdom. With a sleek and user-friendly
interface and a smart search system, you can find your favorite books
quickly and easily. Enjoy special promotions, fast home delivery, and
a seamless shopping experience that saves you time and enhances your
love for reading.
Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and
personal growth!
ebookgate.com

More Related Content

PDF
Management Information Systems 13th Edition Laudon Solutions Manual
PDF
(eBook PDF) Modern Database Management, Global Edition 13th Edition
PDF
Introduzione al Data Warehousing ed alla Progettazione di Data Warehouse Dime...
PDF
M Information Systems 2nd Edition Baltzan Test Bank
PDF
Compas Project
PPTX
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Le Dimensioni di analisi
PPTX
2012emcforum 121107094832-phpapp02
PDF
Enterprise Business Architecture The Formal Link Between Strategy And Results...
Management Information Systems 13th Edition Laudon Solutions Manual
(eBook PDF) Modern Database Management, Global Edition 13th Edition
Introduzione al Data Warehousing ed alla Progettazione di Data Warehouse Dime...
M Information Systems 2nd Edition Baltzan Test Bank
Compas Project
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Le Dimensioni di analisi
2012emcforum 121107094832-phpapp02
Enterprise Business Architecture The Formal Link Between Strategy And Results...

Similar to The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball (20)

PDF
Core Concepts of Accounting Information Systems 14th Edition Simkin Test Bank
PDF
Fundamentals of Information Systems 8th Edition Stair Solutions Manual
PDF
Fundamentals of Information Systems 8th Edition Stair Solutions Manual
PDF
Comptia Datasys Study Guide Exam Ds0001 Mike Chapple Sharif Nijim
PDF
Information Technology Project Management 7th edition (eBook PDF)
PDF
Meta-analytics. Consensus approaches and system patterns for data analysis Si...
PDF
Presentazione ECOS srl - ICT Network Dedagroup 2013
PPT
Comergy_2009_2015
PDF
Core Concepts of Accounting Information Systems 14th Edition Simkin Test Bank
PDF
Splunking big data
PDF
Designing the new enterprise by Milan Guenther
PPTX
IDC Cloud Transformation Roadshow 2012
PDF
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
PDF
Encyclopedia of Information Science and Technology Volumes 1 5 Mehdi Khosrow-...
PDF
Introduzione al Data Warehouse - Corso Data Analyst La Scuola dei Dati
PDF
Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk
PDF
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Lieto
PDF
Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank
PDF
Datawarehouse
PPSX
Big Data 21.06.2012 - Luciano Bruno
Core Concepts of Accounting Information Systems 14th Edition Simkin Test Bank
Fundamentals of Information Systems 8th Edition Stair Solutions Manual
Fundamentals of Information Systems 8th Edition Stair Solutions Manual
Comptia Datasys Study Guide Exam Ds0001 Mike Chapple Sharif Nijim
Information Technology Project Management 7th edition (eBook PDF)
Meta-analytics. Consensus approaches and system patterns for data analysis Si...
Presentazione ECOS srl - ICT Network Dedagroup 2013
Comergy_2009_2015
Core Concepts of Accounting Information Systems 14th Edition Simkin Test Bank
Splunking big data
Designing the new enterprise by Milan Guenther
IDC Cloud Transformation Roadshow 2012
Solution Manual for Accounting Information Systems, 10th Edition
Encyclopedia of Information Science and Technology Volumes 1 5 Mehdi Khosrow-...
Introduzione al Data Warehouse - Corso Data Analyst La Scuola dei Dati
Solution Manual for Concepts in Enterprise Resource Planning 4th Edition by Monk
Big Data e la forza degli eventi - Intervento di Lieto
Modern Systems Analysis and Design 6th Edition Hoffer Test Bank
Datawarehouse
Big Data 21.06.2012 - Luciano Bruno
Ad

Recently uploaded (11)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Ad

The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball

  • 1. Instant Ebook Access, One Click Away – Begin at ebookgate.com The data warehouse toolkit the complete guide to dimensional modeling 2nd ed Edition Ralph Kimball https://ebookgate.com/product/the-data-warehouse-toolkit- the-complete-guide-to-dimensional-modeling-2nd-ed-edition- ralph-kimball/ OR CLICK BUTTON DOWLOAD EBOOK Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookgate.com Click here to visit ebookgate.com and download ebook now
  • 2. Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available Download now and explore formats that suit you... The Religion Toolkit A Complete Guide to Religious Studies 1st Edition John Morreall https://ebookgate.com/product/the-religion-toolkit-a-complete-guide- to-religious-studies-1st-edition-john-morreall/ ebookgate.com Big Data Made Easy A Working Guide to the Complete Hadoop Toolset 1st ed. Edition Frampton https://ebookgate.com/product/big-data-made-easy-a-working-guide-to- the-complete-hadoop-toolset-1st-ed-edition-frampton/ ebookgate.com The Complete Idiot s Guide to Computer Basics 2nd ed Edition Joe Kraynak https://ebookgate.com/product/the-complete-idiot-s-guide-to-computer- basics-2nd-ed-edition-joe-kraynak/ ebookgate.com Pearson Complete Guide to NDA NA Examination 2 e The 2nd ed Edition Thorpe https://ebookgate.com/product/pearson-complete-guide-to-nda-na- examination-2-e-the-2nd-ed-edition-thorpe/ ebookgate.com
  • 3. Data Modeling Made Simple with Embarcadero ER Studio Data Architect Adapting to Agile Data Modeling in a Big Data World 2nd Edition Steve Hoberman https://ebookgate.com/product/data-modeling-made-simple-with- embarcadero-er-studio-data-architect-adapting-to-agile-data-modeling- in-a-big-data-world-2nd-edition-steve-hoberman/ ebookgate.com The Definitive Guide to MongoDB 3rd Edition A complete guide to dealing with Big Data using MongoDB David Hows https://ebookgate.com/product/the-definitive-guide-to-mongodb-3rd- edition-a-complete-guide-to-dealing-with-big-data-using-mongodb-david- hows/ ebookgate.com The Complete Guide To Wood Storage Projects 2nd Edition Coll. https://ebookgate.com/product/the-complete-guide-to-wood-storage- projects-2nd-edition-coll/ ebookgate.com The Complete Idiot s Guide to Javascript 2nd Edition Aaron Weiss https://ebookgate.com/product/the-complete-idiot-s-guide-to- javascript-2nd-edition-aaron-weiss/ ebookgate.com The Complete Idiot s Guide to Drawing 2E 2nd Edition Lauren Jarrett https://ebookgate.com/product/the-complete-idiot-s-guide-to- drawing-2e-2nd-edition-lauren-jarrett/ ebookgate.com
  • 5. John Wiley & Sons, Inc. NEW YORK • CHICHESTER • WEINHEIM • BRISBANE • SINGAPORE • TORONTO Wiley Computer Publishing Ralph Kimball Margy Ross The Data Warehouse Toolkit Second Edition The Complete Guide to Dimensional Modeling T E A M F L Y
  • 6. The Data Warehouse Toolkit Second Edition
  • 8. John Wiley & Sons, Inc. NEW YORK • CHICHESTER • WEINHEIM • BRISBANE • SINGAPORE • TORONTO Wiley Computer Publishing Ralph Kimball Margy Ross The Data Warehouse Toolkit Second Edition The Complete Guide to Dimensional Modeling
  • 9. Publisher: Robert Ipsen Editor: Robert Elliott Assistant Editor: Emilie Herman Managing Editor: John Atkins Associate New Media Editor: Brian Snapp Text Composition: John Wiley Composition Services Designations used by companies to distinguish their products are often claimed as trade- marks. In all instances where John Wiley & Sons, Inc., is aware of a claim, the product names appear in initial capital or ALL CAPITAL LETTERS. Readers, however, should contact the appropriate companies for more complete information regarding trademarks and registration. This book is printed on acid-free paper. ∞ Copyright © 2002 by Ralph Kimball and Margy Ross. All rights reserved. Published by John Wiley and Sons, Inc. Published simultaneously in Canada. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, scanning or otherwise, except as permitted under Sections 107 or 108 of the 1976 United States Copyright Act, without either the prior written permission of the Publisher, or authoriza- tion through payment of the appropriate per-copy fee to the Copyright Clearance Center, 222 Rosewood Drive, Danvers, MA 01923, (978) 750-8400, fax (978) 750-4744. Requests to the Publisher for permission should be addressed to the Permissions Department, John Wiley & Sons, Inc., 605 Third Avenue, New York, NY 10158-0012, (212) 850-6011, fax (212) 850-6008, E-Mail: PERMREQ@WILEY.COM. This publication is designed to provide accurate and authoritative information in regard to the subject matter covered. It is sold with the understanding that the publisher is not engaged in professional services. If professional advice or other expert assistance is required, the services of a competent professional person should be sought. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data: Kimball, Ralph. The data warehouse toolkit : the complete guide to dimensional modeling / Ralph Kimball, Margy Ross. — 2nd ed. p. cm. “Wiley Computer Publishing.” Includes index. ISBN 0-471-20024-7 1. Database design. 2. Data warehousing. I. Ross, Margy, 1959– II. Title. QA76.9.D26 K575 2002 658.4'038'0285574—dc21 2002002284 Printed in the United States of America. 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
  • 10. C O N T E N TS v Acknowledgments xv Introduction xvii Chapter 1 Dimensional Modeling Primer 1 Different Information Worlds 2 Goals of a Data Warehouse 2 The Publishing Metaphor 4 Components of a Data Warehouse 6 Operational Source Systems 7 Data Staging Area 8 Data Presentation 10 Data Access Tools 13 Additional Considerations 14 Dimensional Modeling Vocabulary 16 Fact Table 16 Dimension Tables 19 Bringing Together Facts and Dimensions 21 Dimensional Modeling Myths 24 Common Pitfalls to Avoid 26 Summary 27 Chapter 2 Retail Sales 29 Four-Step Dimensional Design Process 30 Retail Case Study 32 Step 1. Select the Business Process 33 Step 2. Declare the Grain 34 Step 3. Choose the Dimensions 35 Step 4. Identify the Facts 36
  • 11. Dimension Table Attributes 38 Date Dimension 38 Product Dimension 42 Store Dimension 45 Promotion Dimension 46 Degenerate Transaction Number Dimension 50 Retail Schema in Action 51 Retail Schema Extensibility 52 Resisting Comfort Zone Urges 54 Dimension Normalization (Snowflaking) 55 Too Many Dimensions 57 Surrogate Keys 58 Market Basket Analysis 62 Summary 65 Chapter 3 Inventory 67 Introduction to the Value Chain 68 Inventory Models 69 Inventory Periodic Snapshot 69 Inventory Transactions 74 Inventory Accumulating Snapshot 75 Value Chain Integration 76 Data Warehouse Bus Architecture 78 Data Warehouse Bus Matrix 79 Conformed Dimensions 82 Conformed Facts 87 Summary 88 Chapter 4 Procurement 89 Procurement Case Study 89 Procurement Transactions 90 Multiple- versus Single-Transaction Fact Tables 91 Complementary Procurement Snapshot 93 C o n t e n t s vi
  • 12. Slowly Changing Dimensions 95 Type 1: Overwrite the Value 95 Type 2: Add a Dimension Row 97 Type 3: Add a Dimension Column 100 Hybrid Slowly Changing Dimension Techniques 102 Predictable Changes with Multiple Version Overlays 102 Unpredictable Changes with Single Version Overlay 103 More Rapidly Changing Dimensions 105 Summary 105 Chapter 5 Order Management 107 Introduction to Order Management 108 Order Transactions 109 Fact Normalization 109 Dimension Role-Playing 110 Product Dimension Revisited 111 Customer Ship-To Dimension 113 Deal Dimension 116 Degenerate Dimension for Order Number 117 Junk Dimensions 117 Multiple Currencies 119 Header and Line Item Facts with Different Granularity 121 Invoice Transactions 122 Profit and Loss Facts 124 Profitability—The Most Powerful Data Mart 126 Profitability Words of Warning 127 Customer Satisfaction Facts 127 Accumulating Snapshot for the Order Fulfillment Pipeline 128 Lag Calculations 130 Multiple Units of Measure 130 Beyond the Rear-View Mirror 132 Fact Table Comparison 132 Transaction Fact Tables 133 Periodic Snapshot Fact Tables 134 Accumulating Snapshot Fact Tables 134 Contents vii
  • 13. Designing Real-Time Partitions 135 Requirements for the Real-Time Partition 136 Transaction Grain Real-Time Partition 136 Periodic Snapshot Real-Time Partition 137 Accumulating Snapshot Real-Time Partition 138 Summary 139 Chapter 6 Customer Relationship Management 141 CRM Overview 142 Operational and Analytical CRM 143 Packaged CRM 145 Customer Dimension 146 Name and Address Parsing 147 Other Common Customer Attributes 150 Dimension Outriggers for a Low-Cardinality Attribute Set 153 Large Changing Customer Dimensions 154 Implications of Type 2 Customer Dimension Changes 159 Customer Behavior Study Groups 160 Commercial Customer Hierarchies 161 Combining Multiple Sources of Customer Data 168 Analyzing Customer Data from Multiple Business Processes 169 Summary 170 Chapter 7 Accounting 173 Accounting Case Study 174 General Ledger Data 175 General Ledger Periodic Snapshot 175 General Ledger Journal Transactions 177 Financial Statements 180 Budgeting Process 180 Consolidated Fact Tables 184 Role of OLAP and Packaged Analytic Solutions 185 Summary 186 C o n t e n t s viii
  • 14. Chapter 8 Human Resources Management 187 Time-Stamped Transaction Tracking in a Dimension 188 Time-Stamped Dimension with Periodic Snapshot Facts 191 Audit Dimension 193 Keyword Outrigger Dimension 194 AND/OR Dilemma 195 Searching for Substrings 196 Survey Questionnaire Data 197 Summary 198 Chapter 9 Financial Services 199 Banking Case Study 200 Dimension Triage 200 Household Dimension 204 Multivalued Dimensions 205 Minidimensions Revisited 206 Arbitrary Value Banding of Facts 207 Point-in-Time Balances 208 Heterogeneous Product Schemas 210 Heterogeneous Products with Transaction Facts 215 Summary 215 Chapter 10 Telecommunications and Utilities 217 Telecommunications Case Study 218 General Design Review Considerations 220 Granularity 220 Date Dimension 222 Degenerate Dimensions 222 Dimension Decodes and Descriptions 222 Surrogate Keys 223 Too Many (or Too Few) Dimensions 223 Draft Design Exercise Discussion 223 Geographic Location Dimension 226 Location Outrigger 226 Leveraging Geographic Information Systems 227 Summary 227 Contents ix
  • 15. Chapter 11 Transportation 229 Airline Frequent Flyer Case Study 230 Multiple Fact Table Granularities 230 Linking Segments into Trips 233 Extensions to Other Industries 234 Cargo Shipper 234 Travel Services 235 Combining Small Dimensions into a Superdimension 236 Class of Service 236 Origin and Destination 237 More Date and Time Considerations 239 Country-Specific Calendars 239 Time of Day as a Dimension or Fact 240 Date and Time in Multiple Time Zones 240 Summary 241 Chapter 12 Education 243 University Case Study 244 Accumulating Snapshot for Admissions Tracking 244 Factless Fact Tables 246 Student Registration Events 247 Facilities Utilization Coverage 249 Student Attendance Events 250 Other Areas of Analytic Interest 253 Summary 254 Chapter 13 Health Care 255 Health Care Value Circle 256 Health Care Bill 258 Roles Played By the Date Dimension 261 Multivalued Diagnosis Dimension 262 Extending a Billing Fact Table to Show Profitability 265 Dimensions for Billed Hospital Stays 266 C o n t e n t s x T E A M F L Y
  • 16. Complex Health Care Events 267 Medical Records 269 Fact Dimension for Sparse Facts 269 Going Back in Time 271 Late-Arriving Fact Rows 271 Late-Arriving Dimension Rows 273 Summary 274 Chapter 14 Electronic Commerce 277 Web Client-Server Interactions Tutorial 278 Why the Clickstream Is Not Just Another Data Source 281 Challenges of Tracking with Clickstream Data 282 Specific Dimensions for the Clickstream 287 Clickstream Fact Table for Complete Sessions 292 Clickstream Fact Table for Individual Page Events 295 Aggregate Clickstream Fact Tables 298 Integrating the Clickstream Data Mart into the Enterprise Data Warehouse 299 Electronic Commerce Profitability Data Mart 300 Summary 303 Chapter 15 Insurance 305 Insurance Case Study 306 Insurance Value Chain 307 Draft Insurance Bus Matrix 309 Policy Transactions 309 Dimension Details and Techniques 310 Alternative (or Complementary) Policy Accumulating Snapshot 315 Policy Periodic Snapshot 316 Conformed Dimensions 316 Conformed Facts 316 Heterogeneous Products Again 318 Multivalued Dimensions Again 318 Contents xi
  • 17. More Insurance Case Study Background 319 Updated Insurance Bus Matrix 320 Claims Transactions 322 Claims Accumulating Snapshot 323 Policy/Claims Consolidated Snapshot 324 Factless Accident Events 325 Common Dimensional Modeling Mistakes to Avoid 326 Summary 330 Chapter 16 Building the Data Warehouse 331 Business Dimensional Lifecycle Road Map 332 Road Map Major Points of Interest 333 Project Planning and Management 334 Assessing Readiness 334 Scoping 336 Justification 336 Staffing 337 Developing and Maintaining the Project Plan 339 Business Requirements Definition 340 Requirements Preplanning 341 Collecting the Business Requirements 343 Postcollection Documentation and Follow-up 345 Lifecycle Technology Track 347 Technical Architecture Design 348 Eight-Step Process for Creating the Technical Architecture 348 Product Selection and Installation 351 Lifecycle Data Track 353 Dimensional Modeling 353 Physical Design 355 Aggregation Strategy 356 Initial Indexing Strategy 357 Data Staging Design and Development 358 Dimension Table Staging 358 Fact Table Staging 361 C o n t e n t s xii
  • 18. Lifecycle Analytic Applications Track 362 Analytic Application Specification 363 Analytic Application Development 363 Deployment 364 Maintenance and Growth 365 Common Data Warehousing Mistakes to Avoid 366 Summary 369 Chapter 17 Present Imperatives and Future Outlook 371 Ongoing Technology Advances 372 Political Forces Demanding Security and Affecting Privacy 375 Conflict between Beneficial Uses and Insidious Abuses 375 Who Owns Your Personal Data? 376 What Is Likely to Happen? Watching the Watchers . . . 377 How Watching the Watchers Affects Data Warehouse Architecture 378 Designing to Avoid Catastrophic Failure 379 Catastrophic Failures 380 Countering Catastrophic Failures 380 Intellectual Property and Fair Use 383 Cultural Trends in Data Warehousing 383 Managing by the Numbers across the Enterprise 383 Increased Reliance on Sophisticated Key Performance Indicators 384 Behavior Is the New Marquee Application 385 Packaged Applications Have Hit Their High Point 385 Application Integration Has to Be Done by Someone 386 Data Warehouse Outsourcing Needs a Sober Risk Assessment 386 In Closing 387 Glossary 389 Index 419 Contents xiii
  • 20. A C K N O W L E D G M E N TS xv F irst of all, we want to thank the thousands of you who have read our Toolkit books, attended our courses, and engaged us in consulting projects. We have learned as much from you as we have taught. As a group, you have had a pro- foundly positive impact on the data warehousing industry. Congratulations! This book would not have been written without the assistance of our business partners. We want to thank Julie Kimball of Ralph Kimball Associates for her vision and determination in getting the project launched. While Julie was the catalyst who got the ball rolling, Bob Becker of DecisionWorks Consulting helped keep it in motion as he drafted, reviewed, and served as a general sounding board. We are grateful to them both because they helped an enor- mous amount. We wrote this book with a little help from our friends, who provided input or feedback on specific chapters. We want to thank Bill Schmarzo of Decision- Works, Charles Hagensen of Attachmate Corporation, and Warren Thorn- thwaite of InfoDynamics for their counsel on Chapters 6, 7, and 16, respectively. Bob Elliott, our editor at John Wiley & Sons, and the entire Wiley team have supported this project with skill, encouragement, and enthusiasm. It has been a pleasure to work with them. We also want to thank Justin Kestelyn, editor- in-chief at Intelligent Enterprise for allowing us to adapt materials from sev- eral of Ralph’s articles for inclusion in this book. To our families, thanks for being there for us when we needed you and for giv- ing us the time it took. Spouses Julie Kimball and Scott Ross and children Sara Hayden Smith, Brian Kimball, and Katie Ross all contributed a lot to this book, often without realizing it. Thanks for your unconditional support.
  • 22. xvii I N T R O D U C T I O N T he data warehousing industry certainly has matured since Ralph Kimball pub- lished the first edition of The Data Warehouse Toolkit (Wiley) in 1996. Although large corporate early adopters paved the way, since then, data warehousing has been embraced by organizations of all sizes. The industry has constructed thousands of data warehouses. The volume of data continues to grow as we populate our warehouses with increasingly atomic data and update them with greater frequency. Vendors continue to blanket the market with an ever- expanding set of tools to help us with data warehouse design, development, and usage. Most important, armed with access to our data warehouses, busi- ness professionals are making better decisions and generating payback on their data warehouse investments. Since the first edition of The Data Warehouse Toolkit was published, dimen- sional modeling has been broadly accepted as the dominant technique for data warehouse presentation. Data warehouse practitioners and pundits alike have recognized that the data warehouse presentation must be grounded in sim- plicity if it stands any chance of success. Simplicity is the fundamental key that allows users to understand databases easily and software to navigate data- bases efficiently. In many ways, dimensional modeling amounts to holding the fort against assaults on simplicity. By consistently returning to a business- driven perspective and by refusing to compromise on the goals of user under- standability and query performance, we establish a coherent design that serves the organization’s analytic needs. Based on our experience and the overwhelming feedback from numerous practitioners from companies like your own, we believe that dimensional modeling is absolutely critical to a suc- cessful data warehousing initiative. Dimensional modeling also has emerged as the only coherent architecture for building distributed data warehouse systems. When we use the conformed dimensions and conformed facts of a set of dimensional models, we have a practical and predictable framework for incrementally building complex data warehouse systems that have no center. For all that has changed in our industry, the core dimensional modeling tech- niques that Ralph Kimball published six years ago have withstood the test of time. Concepts such as slowly changing dimensions, heterogeneous products,
  • 23. factless fact tables, and architected data marts continue to be discussed in data warehouse design workshops around the globe. The original concepts have been embellished and enhanced by new and complementary techniques. We decided to publish a second edition of Kimball’s seminal work because we felt that it would be useful to pull together our collective thoughts on dimensional modeling under a single cover. We have each focused exclusively on decision support and data warehousing for over two decades. We hope to share the dimensional modeling patterns that have emerged repeatedly during the course of our data warehousing careers. This book is loaded with specific, practical design recommendations based on real-world scenarios. The goal of this book is to provide a one-stop shop for dimensional modeling techniques. True to its title, it is a toolkit of dimensional design principles and techniques. We will address the needs of those just getting started in dimen- sional data warehousing, and we will describe advanced concepts for those of you who have been at this a while. We believe that this book stands alone in its depth of coverage on the topic of dimensional modeling. Intended Audience This book is intended for data warehouse designers, implementers, and man- agers. In addition, business analysts who are active participants in a ware- house initiative will find the content useful. Even if you’re not directly responsible for the dimensional model, we believe that it is important for all members of a warehouse project team to be comfort- able with dimensional modeling concepts. The dimensional model has an impact on most aspects of a warehouse implementation, beginning with the translation of business requirements, through data staging, and finally, to the unveiling of a data warehouse through analytic applications. Due to the broad implications, you need to be conversant in dimensional modeling regardless whether you are responsible primarily for project management, business analysis, data architecture, database design, data staging, analytic applica- tions, or education and support. We’ve written this book so that it is accessible to a broad audience. For those of you who have read the first edition of this book, some of the famil- iar case studies will reappear in this edition; however, they have been updated significantly and fleshed out with richer content. We have developed vignettes for new industries, including health care, telecommunications, and electronic commerce. In addition, we have introduced more horizontal, cross-industry case studies for business functions such as human resources, accounting, pro- curement, and customer relationship management. I n t r o d u c t i o n xviii
  • 24. Introduction xix The content in this book is mildly technical. We discuss dimensional modeling in the context of a relational database primarily. We presume that readers have basic knowledge of relational database concepts such as tables, rows, keys, and joins. Given that we will be discussing dimensional models in a non- denominational manner, we won’t dive into specific physical design and tuning guidance for any given database management systems. Chapter Preview The book is organized around a series of business vignettes or case studies. We believe that developing the design techniques by example is an extremely effective approach because it allows us to share very tangible guidance. While not intended to be full-scale application or industry solutions, these examples serve as a framework to discuss the patterns that emerge in dimensional mod- eling. In our experience, it is often easier to grasp the main elements of a design technique by stepping away from the all-too-familiar complexities of one’s own applications in order to think about another business. Readers of the first edition have responded very favorably to this approach. The chapters of this book build on one another. We will start with basic con- cepts and introduce more advanced content as the book unfolds. The chapters are to be read in order by every reader. For example, Chapter 15 on insurance will be difficult to comprehend unless you have read the preceding chapters on retailing, procurement, order management, and customer relationship management. Those of you who have read the first edition may be tempted to skip the first few chapters. While some of the early grounding regarding facts and dimen- sions may be familiar turf, we don’t want you to sprint too far ahead. For example, the first case study focuses on the retailing industry, just as it did in the first edition. However, in this edition we advocate a new approach, mak- ing a strong case for tackling the atomic, bedrock data of your organization. You’ll miss out on this rationalization and other updates to fundamental con- cepts if you skip ahead too quickly. Navigation Aids We have laced the book with tips, key concepts, and chapter pointers to make it more usable and easily referenced in the future. In addition, we have pro- vided an extensive glossary of terms.
  • 25. You can find the tips sprinkled throughout this book by flipping through the chapters and looking for the lightbulb icon. We begin each chapter with a sidebar of key concepts, denoted by the key icon. Purpose of Each Chapter Before we get started, we want to give you a chapter-by-chapter preview of the concepts covered as the book unfolds. Chapter 1: Dimensional Modeling Primer The book begins with a primer on dimensional modeling. We explore the com- ponents of the overall data warehouse architecture and establish core vocabu- lary that will be used during the remainder of the book. We dispel some of the myths and misconceptions about dimensional modeling, and we discuss the role of normalized models. Chapter 2: Retail Sales Retailing is the classic example used to illustrate dimensional modeling. We start with the classic because it is one that we all understand. Hopefully, you won’t need to think very hard about the industry because we want you to focus on core dimensional modeling concepts instead. We begin by discussing the four-step process for designing dimensional models. We explore dimen- sion tables in depth, including the date dimension that will be reused repeat- edly throughout the book. We also discuss degenerate dimensions, snowflaking, and surrogate keys. Even if you’re not a retailer, this chapter is required reading because it is chock full of fundamentals. Chapter 3: Inventory We remain within the retail industry for our second case study but turn our attention to another business process. This case study will provide a very vivid example of the data warehouse bus architecture and the use of conformed dimensions and facts. These concepts are critical to anyone looking to con- struct a data warehouse architecture that is integrated and extensible. I n t r o d u c t i o n xx T E A M F L Y
  • 26. Chapter 4: Procurement This chapter reinforces the importance of looking at your organization’s value chain as you plot your data warehouse. We also explore a series of basic and advanced techniques for handling slowly changing dimension attributes. Chapter 5: Order Management In this case study we take a look at the business processes that are often the first to be implemented in data warehouses as they supply core business per- formance metrics—what are we selling to which customers at what price? We discuss the situation in which a dimension plays multiple roles within a schema. We also explore some of the common challenges modelers face when dealing with order management information, such as header/line item con- siderations, multiple currencies or units of measure, and junk dimensions with miscellaneous transaction indicators. We compare the three fundamental types of fact tables: transaction, periodic snapshot, and accumulating snap- shot. Finally, we provide recommendations for handling more real-time ware- housing requirements. Chapter 6: Customer Relationship Management Numerous data warehouses have been built on the premise that we need to bet- ter understand and service our customers. This chapter covers key considera- tions surrounding the customer dimension, including address standardization, managing large volume dimensions, and modeling unpredictable customer hierarchies. It also discusses the consolidation of customer data from multiple sources. Chapter 7: Accounting In this totally new chapter we discuss the modeling of general ledger informa- tion for the data warehouse. We describe the appropriate handling of year-to- date facts and multiple fiscal calendars, as well as the notion of consolidated dimensional models that combine data from multiple business processes. Chapter 8: Human Resources Management This new chapter explores several unique aspects of human resources dimen- sional models, including the situation in which a dimension table begins to behave like a fact table. We also introduce audit and keyword dimensions, as well as the handling of survey questionnaire data. Introduction xxi
  • 27. I n t r o d u c t i o n xxii Chapter 9: Financial Services The banking case study explores the concept of heterogeneous products in which each line of business has unique descriptive attributes and performance metrics. Obviously, the need to handle heterogeneous products is not unique to financial services. We also discuss the complicated relationships among accounts, customers, and households. Chapter 10: Telecommunications and Utilities This new chapter is structured somewhat differently to highlight considera- tions when performing a data model design review. In addition, we explore the idiosyncrasies of geographic location dimensions, as well as opportunities for leveraging geographic information systems. Chapter 11: Transportation In this case study we take a look at related fact tables at different levels of gran- ularity. We discuss another approach for handling small dimensions, and we take a closer look at date and time dimensions, covering such concepts as country-specific calendars and synchronization across multiple time zones. Chapter 12: Education We look at several factless fact tables in this chapter and discuss their impor- tance in analyzing what didn’t happen. In addition, we explore the student application pipeline, which is a prime example of an accumulating snapshot fact table. Chapter 13: Health Care Some of the most complex models that we have ever worked with are from the health care industry. This new chapter illustrates the handling of such com- plexities, including the use of a bridge table to model multiple diagnoses and providers associated with a patient treatment. Chapter 14: Electronic Commerce This chapter provides an introduction to modeling clickstream data. The con- cepts are derived from The Data Webhouse Toolkit (Wiley 2000), which Ralph Kimball coauthored with Richard Merz.
  • 28. Introduction xxiii Chapter 15: Insurance The final case study serves to illustrate many of the techniques we discussed earlier in the book in a single set of interrelated schemas. It can be viewed as a pulling-it-all-together chapter because the modeling techniques will be layered on top of one another, similar to overlaying overhead projector transparencies. Chapter 16: Building the Data Warehouse Now that you are comfortable designing dimensional models, we provide a high-level overview of the activities that are encountered during the lifecycle of a typical data warehouse project iteration. This chapter could be considered a lightning tour of The Data Warehouse Lifecycle Toolkit (Wiley 1998) that we coauthored with Laura Reeves and Warren Thornthwaite. Chapter 17: Present Imperatives and Future Outlook In this final chapter we peer into our crystal ball to provide a preview of what we anticipate data warehousing will look like in the future. Glossary We’ve supplied a detailed glossary to serve as a reference resource. It will help bridge the gap between your general business understanding and the case studies derived from businesses other than your own. Companion Web Site You can access the book’s companion Web site at www.kimballuniversity.com. The Web site offers the following resources: ■ ■ Register for Design Tips to receive ongoing, practical guidance about dimensional modeling and data warehouse design via electronic mail on a periodic basis. ■ ■ Link to all Ralph Kimball’s articles from Intelligent Enterprise and its predecessor, DBMS Magazine. ■ ■ Learn about Kimball University classes for quality, vendor-independent education consistent with the authors’ experiences and writings.
  • 29. Summary The goal of this book is to communicate a set of standard techniques for dimensional data warehouse design. Crudely speaking, if you as the reader get nothing else from this book other than the conviction that your data ware- house must be driven from the needs of business users and therefore built and presented from a simple dimensional perspective, then this book will have served its purpose. We are confident that you will be one giant step closer to data warehousing success if you buy into these premises. Now that you know where we are headed, it is time to dive into the details. We’ll begin with a primer on dimensional modeling in Chapter 1 to ensure that everyone is on the same page regarding key terminology and architectural concepts. From there we will begin our discussion of the fundamental tech- niques of dimensional modeling, starting with the tried-and-true retail industry. I n t r o d u c t i o n xxiv
  • 30. Dimensional Modeling Primer C HAPTE R 1 1 I n this first chapter we lay the groundwork for the case studies that follow. We’ll begin by stepping back to consider data warehousing from a macro per- spective. Some readers may be disappointed to learn that it is not all about tools and techniques—first and foremost, the data warehouse must consider the needs of the business. We’ll drive stakes in the ground regarding the goals of the data warehouse while observing the uncanny similarities between the responsibilities of a data warehouse manager and those of a publisher. With this big-picture perspective, we’ll explore the major components of the ware- house environment, including the role of normalized models. Finally, we’ll close by establishing fundamental vocabulary for dimensional modeling. By the end of this chapter we hope that you’ll have an appreciation for the need to be half DBA (database administrator) and half MBA (business analyst) as you tackle your data warehouse. Chapter 1 discusses the following concepts: ■ ■ Business-driven goals of a data warehouse ■ ■ Data warehouse publishing ■ ■ Major components of the overall data warehouse ■ ■ Importance of dimensional modeling for the data warehouse presentation area ■ ■ Fact and dimension table terminology ■ ■ Myths surrounding dimensional modeling ■ ■ Common data warehousing pitfalls to avoid
  • 31. Different Information Worlds One of the most important assets of any organization is its information. This asset is almost always kept by an organization in two forms: the operational systems of record and the data warehouse. Crudely speaking, the operational systems are where the data is put in, and the data warehouse is where we get the data out. The users of an operational system turn the wheels of the organization. They take orders, sign up new customers, and log complaints. Users of an opera- tional system almost always deal with one record at a time. They repeatedly perform the same operational tasks over and over. The users of a data warehouse, on the other hand, watch the wheels of the orga- nization turn. They count the new orders and compare them with last week’s orders and ask why the new customers signed up and what the customers complained about. Users of a data warehouse almost never deal with one row at a time. Rather, their questions often require that hundreds or thousands of rows be searched and compressed into an answer set. To further complicate matters, users of a data warehouse continuously change the kinds of questions they ask. In the first edition of The Data Warehouse Toolkit (Wiley 1996), Ralph Kimball devoted an entire chapter to describe the dichotomy between the worlds of operational processing and data warehousing. At this time, it is widely recog- nized that the data warehouse has profoundly different needs, clients, struc- tures, and rhythms than the operational systems of record. Unfortunately, we continue to encounter supposed data warehouses that are mere copies of the operational system of record stored on a separate hardware platform. While this may address the need to isolate the operational and warehouse environ- ments for performance reasons, it does nothing to address the other inherent differences between these two types of systems. Business users are under- whelmed by the usability and performance provided by these pseudo data warehouses. These imposters do a disservice to data warehousing because they don’t acknowledge that warehouse users have drastically different needs than operational system users. Goals of a Data Warehouse Before we delve into the details of modeling and implementation, it is helpful to focus on the fundamental goals of the data warehouse. The goals can be developed by walking through the halls of any organization and listening to business management. Inevitably, these recurring themes emerge: C HAPTE R 1 2
  • 32. ■ ■ “We have mountains of data in this company, but we can’t access it.” ■ ■ “We need to slice and dice the data every which way.” ■ ■ “You’ve got to make it easy for business people to get at the data directly.” ■ ■ “Just show me what is important.” ■ ■ “It drives me crazy to have two people present the same business metrics at a meeting, but with different numbers.” ■ ■ “We want people to use information to support more fact-based decision making.” Based on our experience, these concerns are so universal that they drive the bedrock requirements for the data warehouse. Let’s turn these business man- agement quotations into data warehouse requirements. The data warehouse must make an organization’s information easily acces- sible. The contents of the data warehouse must be understandable. The data must be intuitive and obvious to the business user, not merely the developer. Understandability implies legibility; the contents of the data warehouse need to be labeled meaningfully. Business users want to sepa- rate and combine the data in the warehouse in endless combinations, a process commonly referred to as slicing and dicing. The tools that access the data warehouse must be simple and easy to use. They also must return query results to the user with minimal wait times. The data warehouse must present the organization’s information consis- tently. The data in the warehouse must be credible. Data must be carefully assembled from a variety of sources around the organization, cleansed, quality assured, and released only when it is fit for user consumption. Information from one business process should match with information from another. If two performance measures have the same name, then they must mean the same thing. Conversely, if two measures don’t mean the same thing, then they should be labeled differently. Consistent information means high-quality information. It means that all the data is accounted for and complete. Consistency also implies that common definitions for the contents of the data warehouse are available for users. The data warehouse must be adaptive and resilient to change. We simply can’t avoid change. User needs, business conditions, data, and technology are all subject to the shifting sands of time. The data warehouse must be designed to handle this inevitable change. Changes to the data warehouse should be graceful, meaning that they don’t invalidate existing data or applications. The existing data and applications should not be changed or disrupted when the business community asks new questions or new data is added to the warehouse. If descriptive data in the warehouse is modi- fied, we must account for the changes appropriately. Dimensional Modeling Primer 3
  • 33. The data warehouse must be a secure bastion that protects our information assets. An organization’s informational crown jewels are stored in the data warehouse. At a minimum, the warehouse likely contains information about what we’re selling to whom at what price—potentially harmful details in the hands of the wrong people. The data warehouse must effec- tively control access to the organization’s confidential information. The data warehouse must serve as the foundation for improved decision making. The data warehouse must have the right data in it to support deci- sion making. There is only one true output from a data warehouse: the deci- sions that are made after the data warehouse has presented its evidence. These decisions deliver the business impact and value attributable to the warehouse. The original label that predates the data warehouse is still the best description of what we are designing: a decision support system. The business community must accept the data warehouse if it is to be deemed successful. It doesn’t matter that we’ve built an elegant solution using best-of-breed products and platforms. If the business community has not embraced the data warehouse and continued to use it actively six months after training, then we have failed the acceptance test. Unlike an operational system rewrite, where business users have no choice but to use the new system, data warehouse usage is sometimes optional. Business user acceptance has more to do with simplicity than anything else. As this list illustrates, successful data warehousing demands much more than being a stellar DBA or technician. With a data warehousing initiative, we have one foot in our information technology (IT) comfort zone, while our other foot is on the unfamiliar turf of business users. We must straddle the two, modify- ing some of our tried-and-true skills to adapt to the unique demands of data warehousing. Clearly, we need to bring a bevy of skills to the party to behave like we’re a hybrid DBA/MBA. The Publishing Metaphor With the goals of the data warehouse as a backdrop, let’s compare our respon- sibilities as data warehouse managers with those of a publishing editor-in- chief. As the editor of a high-quality magazine, you would be given broad latitude to manage the magazine’s content, style, and delivery. Anyone with this job title likely would tackle the following activities: ■ ■ Identify your readers demographically. ■ ■ Find out what the readers want in this kind of magazine. ■ ■ Identify the “best” readers who will renew their subscriptions and buy products from the magazine’s advertisers. C HAPTE R 1 4
  • 34. ■ ■ Find potential new readers and make them aware of the magazine. ■ ■ Choose the magazine content most appealing to the target readers. ■ ■ Make layout and rendering decisions that maximize the readers’ pleasure. ■ ■ Uphold high quality writing and editing standards, while adopting a consistent presentation style. ■ ■ Continuously monitor the accuracy of the articles and advertiser’s claims. ■ ■ Develop a good network of writers and contributors as you gather new input to the magazine’s content from a variety of sources. ■ ■ Attract advertising and run the magazine profitably. ■ ■ Publish the magazine on a regular basis. ■ ■ Maintain the readers’ trust. ■ ■ Keep the business owners happy. We also can identify items that should be nongoals for the magazine editor-in- chief. These would include such things as building the magazine around the technology of a particular printing press, putting management’s energy into operational efficiencies exclusively, imposing a technical writing style that readers don’t easily understand, or creating an intricate and crowded layout that is difficult to peruse and read. By building the publishing business on a foundation of serving the readers effectively, your magazine is likely to be successful. Conversely, go through the list and imagine what happens if you omit any single item; ultimately, your magazine would have serious problems. The point of this metaphor, of course, is to draw the parallel between being a conventional publisher and being a data warehouse manager. We are con- vinced that the correct job description for a data warehouse manager is pub- lisher of the right data. Driven by the needs of the business, data warehouse managers are responsible for publishing data that has been collected from a variety of sources and edited for quality and consistency. Your main responsi- bility as a data warehouse manager is to serve your readers, otherwise known as business users. The publishing metaphor underscores the need to focus out- ward to your customers rather than merely focusing inward on products and processes. While you will use technology to deliver your data warehouse, the technology is at best a means to an end. As such, the technology and tech- niques you use to build your data warehouses should not appear directly in your top job responsibilities. Let’s recast the magazine publisher’s responsibilities as data warehouse man- ager responsibilities: Dimensional Modeling Primer 5
  • 35. ■ ■ Understand your users by business area, job responsibilities, and com- puter tolerance. ■ ■ Determine the decisions the business users want to make with the help of the data warehouse. ■ ■ Identify the “best” users who make effective, high-impact decisions using the data warehouse. ■ ■ Find potential new users and make them aware of the data warehouse. ■ ■ Choose the most effective, actionable subset of the data to present in the data warehouse, drawn from the vast universe of possible data in your organization. ■ ■ Make the user interfaces and applications simple and template-driven, explicitly matching to the users’ cognitive processing profiles. ■ ■ Make sure the data is accurate and can be trusted, labeling it consistently across the enterprise. ■ ■ Continuously monitor the accuracy of the data and the content of the delivered reports. ■ ■ Search for new data sources, and continuously adapt the data warehouse to changing data profiles, reporting requirements, and business priorities. ■ ■ Take a portion of the credit for the business decisions made using the data warehouse, and use these successes to justify your staffing, software, and hardware expenditures. ■ ■ Publish the data on a regular basis. ■ ■ Maintain the trust of business users. ■ ■ Keep your business users, executive sponsors, and boss happy. If you do a good job with all these responsibilities, you will be a great data warehouse manager! Conversely, go down through the list and imagine what happens if you omit any single item. Ultimately, your data warehouse would have serious problems. We urge you to contrast this view of a data warehouse manager’s job with your own job description. Chances are the preceding list is much more oriented toward user and business issues and may not even sound like a job in IT. In our opinion, this is what makes data warehousing interesting. Components of a Data Warehouse Now that we understand the goals of a data warehouse, let’s investigate the components that make up a complete warehousing environment. It is helpful to understand the pieces carefully before we begin combining them to create a C HAPTE R 1 6 T E A M F L Y
  • 36. data warehouse. Each warehouse component serves a specific function. We need to learn the strategic significance of each component and how to wield it effectively to win the data warehousing game. One of the biggest threats to data warehousing success is confusing the components’ roles and functions. As illustrated in Figure 1.1, there are four separate and distinct components to be considered as we explore the data warehouse environment—operational source systems, data staging area, data presentation area, and data access tools. Operational Source Systems These are the operational systems of record that capture the transactions of the business. The source systems should be thought of as outside the data ware- house because presumably we have little to no control over the content and for- mat of the data in these operational legacy systems. The main priorities of the source systems are processing performance and availability. Queries against source systems are narrow, one-record-at-a-time queries that are part of the nor- mal transaction flow and severely restricted in their demands on the opera- tional system. We make the strong assumption that source systems are not queried in the broad and unexpected ways that data warehouses typically are queried. The source systems maintain little historical data, and if you have a good data warehouse, the source systems can be relieved of much of the responsibility for representing the past. Each source system is often a natural stovepipe application, where little investment has been made to sharing com- mon data such as product, customer, geography, or calendar with other opera- tional systems in the organization. It would be great if your source systems were being reengineered with a consistent view. Such an enterprise application integration (EAI) effort will make the data warehouse design task far easier. Figure 1.1 Basic elements of the data warehouse. Extract Extract Extract Load Load Operational Source Systems Data Staging Area Services: Clean, combine, and standardize Conform dimensions NO USER QUERY SERVICES Data Store: Flat files and relational tables Processing: Sorting and sequential processing Access Access Ad Hoc Query Tools Report Writers Analytic Applications Modeling: Forecasting Scoring Data mining Data Presentation Area Data Access Tools Data Mart #1 DIMENSIONAL Atomic and summary data Based on a single business process Data Mart #2 ... (Similarly designed) DW Bus: Conformed facts & dimensions Dimensional Modeling Primer 7
  • 37. Data Staging Area The data staging area of the data warehouse is both a storage area and a set of processes commonly referred to as extract-transformation-load (ETL). The data staging area is everything between the operational source systems and the data presentation area. It is somewhat analogous to the kitchen of a restaurant, where raw food products are transformed into a fine meal. In the data ware- house, raw operational data is transformed into a warehouse deliverable fit for user query and consumption. Similar to the restaurant’s kitchen, the backroom data staging area is accessible only to skilled professionals. The data ware- house kitchen staff is busy preparing meals and simultaneously cannot be responding to customer inquiries. Customers aren’t invited to eat in the kitchen. It certainly isn’t safe for customers to wander into the kitchen. We wouldn’t want our data warehouse customers to be injured by the dangerous equipment, hot surfaces, and sharp knifes they may encounter in the kitchen, so we prohibit them from accessing the staging area. Besides, things happen in the kitchen that customers just shouldn’t be privy to. The key architectural requirement for the data staging area is that it is off-limits to business users and does not provide query and presentation services. Extraction is the first step in the process of getting data into the data ware- house environment. Extracting means reading and understanding the source data and copying the data needed for the data warehouse into the staging area for further manipulation. Once the data is extracted to the staging area, there are numerous potential transformations, such as cleansing the data (correcting misspellings, resolving domain conflicts, dealing with missing elements, or parsing into standard for- mats), combining data from multiple sources, deduplicating data, and assign- ing warehouse keys. These transformations are all precursors to loading the data into the data warehouse presentation area. Unfortunately, there is still considerable industry consternation about whether the data that supports or results from this process should be instantiated in physical normalized structures prior to loading into the presentation area for querying and reporting. These normalized structures sometimes are referred to in the industry as the enterprise data warehouse; however, we believe that this terminology is a misnomer because the warehouse is actually much more encompassing than this set of normalized tables. The enterprise’s data ware- house more accurately refers to the conglomeration of an organization’s data warehouse staging and presentation areas. Thus, throughout this book, when we refer to the enterprise data warehouse, we mean the union of all the diverse data warehouse components, not just the backroom staging area. C HAPTE R 1 8
  • 38. The data staging area is dominated by the simple activities of sorting and sequential processing. In many cases, the data staging area is not based on relational technology but instead may consist of a system of flat files. After you validate your data for conformance with the defined one-to-one and many-to- one business rules, it may be pointless to take the final step of building a full- blown third-normal-form physical database. However, there are cases where the data arrives at the doorstep of the data staging area in a third-normal-form relational format. In these situations, the managers of the data staging area simply may be more comfortable perform- ing the cleansing and transformation tasks using a set of normalized struc- tures. A normalized database for data staging storage is acceptable. However, we continue to have some reservations about this approach. The creation of both normalized structures for staging and dimensional structures for presen- tation means that the data is extracted, transformed, and loaded twice—once into the normalized database and then again when we load the dimensional model. Obviously, this two-step process requires more time and resources for the development effort, more time for the periodic loading or updating of data, and more capacity to store the multiple copies of the data. At the bottom line, this typically translates into the need for larger development, ongoing support, and hardware platform budgets. Unfortunately, some data ware- house project teams have failed miserably because they focused all their energy and resources on constructing the normalized structures rather than allocating time to development of a presentation area that supports improved business decision making. While we believe that enterprise-wide data consis- tency is a fundamental goal of the data warehouse environment, there are equally effective and less costly approaches than physically creating a normal- ized set of tables in your staging area, if these structures don’t already exist. It is acceptable to create a normalized database to support the staging processes; however, this is not the end goal. The normalized structures must be off-limits to user queries because they defeat understandability and performance. As soon as a database supports query and presentation services, it must be considered part of the data warehouse presentation area. By default, normalized databases are excluded from the presentation area, which should be strictly dimensionally structured. Regardless of whether we’re working with a series of flat files or a normalized data structure in the staging area, the final step of the ETL process is the load- ing of data. Loading in the data warehouse environment usually takes the form of presenting the quality-assured dimensional tables to the bulk loading facilities of each data mart. The target data mart must then index the newly arrived data for query performance. When each data mart has been freshly loaded, indexed, supplied with appropriate aggregates, and further quality Dimensional Modeling Primer 9
  • 39. assured, the user community is notified that the new data has been published. Publishing includes communicating the nature of any changes that have occurred in the underlying dimensions and new assumptions that have been introduced into the measured or calculated facts. Data Presentation The data presentation area is where data is organized, stored, and made avail- able for direct querying by users, report writers, and other analytical applica- tions. Since the backroom staging area is off-limits, the presentation area is the data warehouse as far as the business community is concerned. It is all the business community sees and touches via data access tools. The prerelease working title for the first edition of The Data Warehouse Toolkit originally was Getting the Data Out. This is what the presentation area with its dimensional models is all about. We typically refer to the presentation area as a series of integrated data marts. A data mart is a wedge of the overall presentation area pie. In its most sim- plistic form, a data mart presents the data from a single business process. These business processes cross the boundaries of organizational functions. We have several strong opinions about the presentation area. First of all, we insist that the data be presented, stored, and accessed in dimensional schemas. Fortunately, the industry has matured to the point where we’re no longer debating this mandate. The industry has concluded that dimensional model- ing is the most viable technique for delivering data to data warehouse users. Dimensional modeling is a new name for an old technique for making data- bases simple and understandable. In case after case, beginning in the 1970s, IT organizations, consultants, end users, and vendors have gravitated to a simple dimensional structure to match the fundamental human need for simplicity. Imagine a chief executive officer (CEO) who describes his or her business as, “We sell products in various markets and measure our performance over time.” As dimensional designers, we listen carefully to the CEO’s emphasis on product, market, and time. Most people find it intuitive to think of this busi- ness as a cube of data, with the edges labeled product, market, and time. We can imagine slicing and dicing along each of these dimensions. Points inside the cube are where the measurements for that combination of product, market, and time are stored. The ability to visualize something as abstract as a set of data in a concrete and tangible way is the secret of understandability. If this perspective seems too simple, then good! A data model that starts by being simple has a chance of remaining simple at the end of the design. A model that starts by being complicated surely will be overly complicated at the end. Overly complicated models will run slowly and be rejected by business users. C HAPTE R 1 10
  • 40. Dimensional modeling is quite different from third-normal-form (3NF) mod- eling. 3NF modeling is a design technique that seeks to remove data redun- dancies. Data is divided into many discrete entities, each of which becomes a table in the relational database. A database of sales orders might start off with a record for each order line but turns into an amazingly complex spiderweb diagram as a 3NF model, perhaps consisting of hundreds or even thousands of normalized tables. The industry sometimes refers to 3NF models as ER models. ER is an acronym for entity relationship. Entity-relationship diagrams (ER diagrams or ERDs) are drawings of boxes and lines to communicate the relationships between tables. Both 3NF and dimensional models can be represented in ERDs because both consist of joined relational tables; the key difference between 3NF and dimen- sional models is the degree of normalization. Since both model types can be presented as ERDs, we’ll refrain from referring to 3NF models as ER models; instead, we’ll call them normalized models to minimize confusion. Normalized modeling is immensely helpful to operational processing perfor- mance because an update or insert transaction only needs to touch the data- base in one place. Normalized models, however, are too complicated for data warehouse queries. Users can’t understand, navigate, or remember normal- ized models that resemble the Los Angeles freeway system. Likewise, rela- tional database management systems (RDBMSs) can’t query a normalized model efficiently; the complexity overwhelms the database optimizers, result- ing in disastrous performance. The use of normalized modeling in the data warehouse presentation area defeats the whole purpose of data warehousing, namely, intuitive and high-performance retrieval of data. There is a common syndrome in many large IT shops. It is a kind of sickness that comes from overly complex data warehousing schemas. The symptoms might include: ■ ■ A $10 million hardware and software investment that is performing only a handful of queries per day ■ ■ An IT department that is forced into a kind of priesthood, writing all the data warehouse queries ■ ■ Seemingly simple queries that require several pages of single-spaced Structured Query Language (SQL) code ■ ■ A marketing department that is unhappy because it can’t access the sys- tem directly (and still doesn’t know whether the company is profitable in Schenectady) ■ ■ A restless chief information officer (CIO) who is determined to make some changes if things don’t improve dramatically Dimensional Modeling Primer 11
  • 41. Fortunately, dimensional modeling addresses the problem of overly complex schemas in the presentation area. Adimensional model contains the same infor- mation as a normalized model but packages the data in a format whose design goals are user understandability, query performance, and resilience to change. Our second stake in the ground about presentation area data marts is that they must contain detailed, atomic data. Atomic data is required to withstand assaults from unpredictable ad hoc user queries. While the data marts also may contain performance-enhancing summary data, or aggregates, it is not sufficient to deliver these summaries without the underlying granular data in a dimensional form. In other words, it is completely unacceptable to store only summary data in dimensional models while the atomic data is locked up in normalized models. It is impractical to expect a user to drill down through dimensional data almost to the most granular level and then lose the benefits of a dimensional presentation at the final step. In Chapter 16 we will see that any user application can descend effortlessly to the bedrock granular data by using aggregate navigation, but only if all the data is available in the same, consistent dimensional form. While users of the data warehouse may look infrequently at a single line item on an order, they may be very interested in last week’s orders for products of a given size (or flavor, package type, or man- ufacturer) for customers who first purchased within the last six months (or reside in a given state or have certain credit terms). We need the most finely grained data in our presentation area so that users can ask the most precise questions possible. Because users’ requirements are unpredictable and con- stantly changing, we must provide access to the exquisite details so that they can be rolled up to address the questions of the moment. All the data marts must be built using common dimensions and facts, which we refer to as conformed. This is the basis of the data warehouse bus architec- ture, which we’ll elaborate on in Chapter 3. Adherence to the bus architecture is our third stake in the ground regarding the presentation area. Without shared, conformed dimensions and facts, a data mart is a standalone stovepipe application. Isolated stovepipe data marts that cannot be tied together are the bane of the data warehouse movement. They merely perpetuate incompatible views of the enterprise. If you have any hope of building a data warehouse that is robust and integrated, you must make a commitment to the bus archi- tecture. In this book we will illustrate that when data marts have been designed with conformed dimensions and facts, they can be combined and used together. The data warehouse presentation area in a large enterprise data warehouse ultimately will consist of 20 or more very similar-looking data marts. The dimensional models in these data marts also will look quite similar. Each data mart may contain several fact tables, each with 5 to 15 dimension tables. If the design has been done correctly, many of these dimension tables will be shared from fact table to fact table. C HAPTE R 1 12
  • 42. Using the bus architecture is the secret to building distributed data warehouse systems. Let’s be real—most of us don’t have the budget, time, or political power to build a fully centralized data warehouse. When the bus architecture is used as a framework, we can allow the enterprise data warehouse to develop in a decentralized (and far more realistic) way. Data in the queryable presentation area of the data warehouse must be dimen- sional, must be atomic, and must adhere to the data warehouse bus architecture. If the presentation area is based on a relational database, then these dimen- sionally modeled tables are referred to as star schemas. If the presentation area is based on multidimensional database or online analytic processing (OLAP) technology, then the data is stored in cubes. While the technology originally wasn’t referred to as OLAP, many of the early decision support system ven- dors built their systems around the cube concept, so today’s OLAP vendors naturally are aligned with the dimensional approach to data warehousing. Dimensional modeling is applicable to both relational and multidimensional databases. Both have a common logical design with recognizable dimensions; however, the physical implementation differs. Fortunately, most of the recom- mendations in this book pertain, regardless of the database platform. While the capabilities of OLAP technology are improving continuously, at the time of this writing, most large data marts are still implemented on relational data- bases. In addition, most OLAP cubes are sourced from or drill into relational dimensional star schemas using a variation of aggregate navigation. For these reasons, most of the specific discussions surrounding the presentation area are couched in terms of a relational platform. Contrary to the original religion of the data warehouse, modern data marts may well be updated, sometimes frequently. Incorrect data obviously should be corrected. Changes in labels, hierarchies, status, and corporate ownership often trigger necessary changes in the original data stored in the data marts that comprise the data warehouse, but in general, these are managed-load updates, not transactional updates. Data Access Tools The final major component of the data warehouse environment is the data access tool(s). We use the term tool loosely to refer to the variety of capabilities that can be provided to business users to leverage the presentation area for analytic decision making. By definition, all data access tools query the data in the data warehouse’s presentation area. Querying, obviously, is the whole point of using the data warehouse. Dimensional Modeling Primer 13
  • 43. A data access tool can be as simple as an ad hoc query tool or as complex as a sophisticated data mining or modeling application. Ad hoc query tools, as powerful as they are, can be understood and used effectively only by a small percentage of the potential data warehouse business user population. The majority of the business user base likely will access the data via prebuilt parameter-driven analytic applications. Approximately 80 to 90 percent of the potential users will be served by these canned applications that are essentially finished templates that do not require users to construct relational queries directly. Some of the more sophisticated data access tools, like modeling or forecasting tools, actually may upload their results back into operational source systems or the staging/presentation areas of the data warehouse. Additional Considerations Before we leave the discussion of data warehouse components, there are sev- eral other concepts that warrant discussion. Metadata Metadata is all the information in the data warehouse environment that is not the actual data itself. Metadata is akin to an encyclopedia for the data ware- house. Data warehouse teams often spend an enormous amount of time talk- ing about, worrying about, and feeling guilty about metadata. Since most developers have a natural aversion to the development and orderly filing of documentation, metadata often gets cut from the project plan despite every- one’s acknowledgment that it is important. Metadata comes in a variety of shapes and forms to support the disparate needs of the data warehouse’s technical, administrative, and business user groups. We have operational source system metadata including source schemas and copybooks that facilitate the extraction process. Once data is in the staging area, we encounter staging metadata to guide the transformation and loading processes, including staging file and target table layouts, trans- formation and cleansing rules, conformed dimension and fact definitions, aggregation definitions, and ETL transmission schedules and run-log results. Even the custom programming code we write in the data staging area is meta- data. Metadata surrounding the warehouse DBMS accounts for such items as the system tables, partition settings, indexes, view definitions, and DBMS-level security privileges and grants. Finally, the data access tool metadata identifies business names and definitions for the presentation area’s tables and columns as well as constraint filters, application template specifications, access and usage statistics, and other user documentation. And of course, if we haven’t C HAPTE R 1 14
  • 44. included it already, don’t forget all the security settings, beginning with source transactional data and extending all the way to the user’s desktop. The ultimate goal is to corral, catalog, integrate, and then leverage these dis- parate varieties of metadata, much like the resources of a library. Suddenly, the effort to build dimensional models appears to pale in comparison. However, just because the task looms large, we can’t simply ignore the development of a metadata framework for the data warehouse. We need to develop an overall metadata plan while prioritizing short-term deliverables, including the pur- chase or construction of a repository for keeping track of all the metadata. Operational Data Store Some of you probably are wondering where the operational data store (ODS) fits in our warehouse components diagram. Since there’s no single universal definition for the ODS, if and where it belongs depend on your situation. ODSs are frequently updated, somewhat integrated copies of operational data. The frequency of update and degree of integration of an ODS vary based on the specific requirements. In any case, the O is the operative letter in the ODS acronym. Most commonly, an ODS is implemented to deliver operational reporting, especially when neither the legacy nor more modern on-line transaction pro- cessing (OLTP) systems provide adequate operational reports. These reports are characterized by a limited set of fixed queries that can be hard-wired in a reporting application. The reports address the organization’s more tactical decision-making requirements. Performance-enhancing aggregations, signifi- cant historical time series, and extensive descriptive attribution are specifically excluded from the ODS. The ODS as a reporting instance may be a stepping- stone to feed operational data into the warehouse. In other cases, ODSs are built to support real-time interactions, especially in cus- tomer relationship management (CRM) applications such as accessing your travel itinerary on a Web site or your service history when you call into customer support. The traditional data warehouse typically is not in a position to support the demand for near-real-time data or immediate response times. Similar to the operational reporting scenario, data inquiries to support these real-time interac- tions have a fixed structure. Interestingly, this type of ODS sometimes leverages information from the data warehouse, such as a customer service call center application that uses customer behavioral information from the data warehouse to precalculate propensity scores and store them in the ODS. In either scenario, the ODS can be either a third physical system sitting between the operational systems and the data warehouse or a specially administered hot partition of the data warehouse itself. Every organization obviously needs Dimensional Modeling Primer 15
  • 45. operational systems. Likewise, every organization would benefit from a data warehouse. The same cannot be said about a physically distinct ODS unless the other two systems cannot answer your immediate operational questions. Clearly, you shouldn’t allocate resources to construct a third physical system unless your business needs cannot be supported by either the operational data- collection system or the data warehouse. For these reasons, we believe that the trend in data warehouse design is to deliver the ODS as a specially adminis- tered portion of the conventional data warehouse. We will further discuss hot- partition-style ODSs in Chapter 5. Finally, before we leave this topic, some have defined the ODS to mean the place in the data warehouse where we store granular atomic data. We believe that this detailed data should be considered a natural part of the data ware- house’s presentation area and not a separate entity. Beginning in Chapter 2, we will show how the lowest-level transactions in a business are the foundation for the presentation area of the data warehouse. Dimensional Modeling Vocabulary Throughout this book we will refer repeatedly to fact and dimension tables. Contrary to popular folklore, Ralph Kimball didn’t invent this terminology. As best as we can determine, the terms dimensions and facts originated from a joint research project conducted by General Mills and Dartmouth University in the 1960s. In the 1970s, both AC Nielsen and IRI used these terms consistently to describe their syndicated data offerings, which could be described accurately today as dimensional data marts for retail sales data. Long before simplicity was a lifestyle trend, the early database syndicators gravitated to these con- cepts for simplifying the presentation of analytic information. They under- stood that a database wouldn’t be used unless it was packaged simply. It is probably accurate to say that a single person did not invent the dimensional ap- proach. It is an irresistible force in the design of databases that will always result when the designer places understandability and performance as the highest goals. Fact Table A fact table is the primary table in a dimensional model where the numerical performance measurements of the business are stored, as illustrated in Figure 1.2. We strive to store the measurement data resulting from a business process in a single data mart. Since measurement data is overwhelmingly the largest part of any data mart, we avoid duplicating it in multiple places around the enterprise. C HAPTE R 1 16 T E A M F L Y
  • 46. Figure 1.2 Sample fact table. We use the term fact to represent a business measure. We can imagine standing in the marketplace watching products being sold and writing down the quan- tity sold and dollar sales amount each day for each product in each store. A measurement is taken at the intersection of all the dimensions (day, product, and store). This list of dimensions defines the grain of the fact table and tells us what the scope of the measurement is. A row in a fact table corresponds to a measurement. A measurement is a row in a fact table. All the measurements in a fact table must be at the same grain. The most useful facts are numeric and additive, such as dollar sales amount. Throughout this book we will use dollars as the standard currency to make the case study examples more tangible—please bear with the authors and substi- tute your own local currency if it doesn’t happen to be dollars. Additivity is crucial because data warehouse applications almost never retrieve a single fact table row. Rather, they bring back hundreds, thousands, or even millions of fact rows at a time, and the most useful thing to do with so many rows is to add them up. In Figure 1.2, no matter what slice of the data- base the user chooses, we can add up the quantities and dollars to a valid total. We will see later in this book that there are facts that are semiadditive and still others that are nonadditive. Semiadditive facts can be added only along some of the dimensions, and nonadditive facts simply can’t be added at all. With nonadditive facts we are forced to use counts or averages if we wish to sum- marize the rows or are reduced to printing out the fact rows one at a time. This would be a dull exercise in a fact table with a billion rows. The most useful facts in a fact table are numeric and additive. We often describe facts as continuously valued mainly as a guide for the designer to help sort out what is a fact versus a dimension attribute. The dol- lar sales amount fact is continuously valued in this example because it can take on virtually any value within a broad range. As observers, we have to stand Date Key (FK) Product Key (FK) Store Key (FK) Quantity Sold Dollar Sales Amount Daily Sales Fact Table Dimensional Modeling Primer 17
  • 47. out in the marketplace and wait for the measurement before we have any idea what the value will be. It is theoretically possible for a measured fact to be textual; however, the con- dition arises rarely. In most cases, a textual measurement is a description of something and is drawn from a discrete list of values. The designer should make every effort to put textual measures into dimensions because they can be correlated more effectively with the other textual dimension attributes and will consume much less space. We do not store redundant textual information in fact tables. Unless the text is unique for every row in the fact table, it belongs in the dimension table. A true text fact is rare in a data warehouse because the unpredictable content of a text fact, like a free text comment, makes it nearly impossible to analyze. In our sample fact table (see Figure 1.2), if there is no sales activity on a given day in a given store for a given product, we leave the row out of the table. It is very important that we do not try to fill the fact table with zeros representing nothing happening because these zeros would overwhelm most of our fact tables. By only including true activity, fact tables tend to be quite sparse. Despite their sparsity, fact tables usually make up 90 percent or more of the total space consumed by a dimensional database. Fact tables tend to be deep in terms of the number of rows but narrow in terms of the number of columns. Given their size, we are judicious about fact table space utilization. As we develop the examples in this book, we will see that all fact table grains fall into one of three categories: transaction, periodic snapshot, and accumu- lating snapshot. Transaction grain fact tables are among the most common. We will introduce transaction fact tables in Chapter 2, periodic snapshots in Chap- ter 3, and accumulating snapshots in Chapter 5. All fact tables have two or more foreign keys, as designated by the FK notation in Figure 1.2, that connect to the dimension tables’ primary keys. For example, the product key in the fact table always will match a specific product key in the product dimension table. When all the keys in the fact table match their respec- tive primary keys correctly in the corresponding dimension tables, we say that the tables satisfy referential integrity. We access the fact table via the dimension tables joined to it. The fact table itself generally has its own primary key made up of a subset of the foreign keys. This key is often called a composite or concatenated key. Every fact table in a dimensional model has a composite key, and conversely, every table that has a composite key is a fact table. Another way to say this is that in a dimensional model, every table that expresses a many-to-many relationship must be a fact table. All other tables are dimension tables. C HAPTE R 1 18
  • 48. Fact tables express the many-to-many relationships between dimensions in dimen- sional models. Only a subset of the components in the fact table composite key typically is needed to guarantee row uniqueness. There are usually about a half dozen dimensions that have robust many-to-many relationships with each other and uniquely identify each row. Sometimes there are as few as two dimensions, such as the invoice number and the product key. Once this subset has been identified, the rest of the dimensions take on a single value in the context of the fact table row’s primary key. In other words, they go along for the ride. In most cases, there is no advantage to introducing a unique ROWID key to serve as the primary key in the fact table. Doing so makes your fact table larger, while any index on this artificial ROWID primary key would be worthless. However, such a key may be required to placate the database management system, espe- cially if you can legitimately, from a business perspective, load multiple iden- tical rows into the fact table. Dimension Tables Dimension tables are integral companions to a fact table. The dimension tables contain the textual descriptors of the business, as illustrated in Figure 1.3. In a well-designed dimensional model, dimension tables have many columns or attributes. These attributes describe the rows in the dimension table. We strive to include as many meaningful textlike descriptions as possible. It is not uncommon for a dimension table to have 50 to 100 attributes. Dimension tables tend to be relatively shallow in terms of the number of rows (often far fewer than 1 million rows) but are wide with many large columns. Each dimension is defined by its single primary key, designated by the PK notation in Figure 1.3, which serves as the basis for referential integrity with any given fact table to which it is joined. Dimension attributes serve as the primary source of query constraints, group- ings, and report labels. In a query or report request, attributes are identified as the by words. For example, when a user states that he or she wants to see dol- lar sales by week by brand, week and brand must be available as dimension attributes. Dimension table attributes play a vital role in the data warehouse. Since they are the source of virtually all interesting constraints and report labels, they are key to making the data warehouse usable and understandable. In many ways, the data warehouse is only as good as the dimension attributes. The power of the data warehouse is directly proportional to the quality and depth of the Dimensional Modeling Primer 19
  • 49. dimension attributes. The more time spent providing attributes with verbose business terminology, the better the data warehouse is. The more time spent populating the values in an attribute column, the better the data warehouse is. The more time spent ensuring the quality of the values in an attribute column, the better the data warehouse is. Dimension tables are the entry points into the fact table. Robust dimension attrib- utes deliver robust analytic slicing and dicing capabilities. The dimensions imple- ment the user interface to the data warehouse. The best attributes are textual and discrete. Attributes should consist of real words rather than cryptic abbreviations. Typical attributes for a product dimension would include a short description (10 to 15 characters), a long description (30 to 50 characters), a brand name, a category name, packaging type, size, and numerous other product characteristics. Although the size is probably numeric, it is still a dimension attribute because it behaves more like a textual description than like a numeric measurement. Size is a discrete and constant descriptor of a specific product. Sometimes when we are designing a database it is unclear whether a numeric data field extracted from a production data source is a fact or dimension attribute. We often can make the decision by asking whether the field is a mea- surement that takes on lots of values and participates in calculations (making it a fact) or is a discretely valued description that is more or less constant and participates in constraints (making it a dimensional attribute). For example, the standard cost for a product seems like a constant attribute of the product but may be changed so often that eventually we decide that it is more like a measured fact. Occasionally, we can’t be certain of the classification. In such cases, it may be possible to model the data field either way, as a matter of designer’s prerogative. Figure 1.3 Sample dimension table. Product Key (PK) Product Description SKU Number (Natural Key) Brand Description Category Description Department Description Package Type Description Package Size Fat Content Description Diet Type Description Weight Weight Units of Measure Storage Type Shelf Life Type Shelf Width Shelf Height Shelf Depth ... and many more Product Dimension Table C HAPTE R 1 20
  • 50. Discovering Diverse Content Through Random Scribd Documents
  • 51. i nobili, i monasteri ed il popolo minuto, e godevano di gran riputazione; ivi si ponevano in mostra le merci e le pietre preziose, e ci si vedeano attruppati sotto a tende i mercanti sassoni, lombardi, bretoni, greci, saraceni e principalmente ebrei sotto la protezione del santo patrono del luogo e del pastoral abbaziale. Tutte le merci erano franche d'ogni gabella, salvo il livello al monastero che prestava il luogo. Varii sono i diplomi di Carlomagno che autorizzano questi mercati, dove, secondo l'antiche consuetudini, si vendea d'ogni cosa, fin anco il servo comprato in Sassonia o in Bretagna, e raso come i servi di Dio ne' monasteri; soggetto questo delle continue doglianze degli uomini santi e pietosi, i quali patir non potevano questo traffico di carne umana; e bello è legger l'esortazioni dei vescovi con che si studiavano di persuadere i cristiani a desister da quella scellerata consuetudine. I trasporti delle mercanzie facevansi per acqua o per le strade maestre ed altre vie, di cui ci rimangon tuttora le vestigia; i Romani aveano tagliata la Gallia in mille selciate vie, utili monumenti della grandezza loro, e le merci erano a traverso di queste trasportate sulle fiere e sui mercati, esenti, per via, dal pedaggio e da mille altre gabelle stabilite dall'uso a profitto del conte o del vescovo. Quando queste mercanzie procedevano da paesi lontani, erano imbarcate e navigate sopra legni a mille remi, i più de' quali, sassoni, danesi o frisoni, venivan dal Baltico, ed erano lunghe barcacce in forma di piroghe, sì che resister potessero contro le fortune di mare. Queste barche erano moresche o longobarde o greche nel Mediterraneo, ed ivi elle s'accostavano alle galere romane; Marsiglia nel Mediterraneo, e Venezia nell'Adriatico, erano già rinomate pel traffico loro, e le flotte greche erano in grido per la forza e l'armamento loro, siccome quelle che, mercè il fuoco greco o lavorato, resister sapevano agli assalti de' Saracini. Carlomagno volle aver pure la sua marineria, onde fece cavar porti, e Bologna di Francia a lui dee il suo ingrandimento, e la fondazione del faro che annunzia alle navi la terra vicina. La marineria del secolo nono era in un militare e mercantile; l'imperatore avea già compreso che l'impero suo era a mezzodì e a tramontana ugualmente
  • 52. minacciato dalle navi sassoni e saracene, e il timor di questo danno appalesasi nello spirito delle sue leggi e delle sue provvisioni; egli se ne sgomenta e le vede dappertutto; al quale proposito il monaco di San Gallo racconta il fatto di quelle barche dei Normanni da lui fatte cacciare dal porto d'una città della Gallia narbonese, e del suo pianto prevedendo i mali che coloro avrebbero, in progresso di tempo, recato all'impero suo, di che già più sopra s'è toccato. Se non che la Gallia narbonese era più esposta alle correrie dei Saraceni, che non a quelle dei Normanni, però che gli Scandinavi tentato ancor non aveano il Mediterraneo, laddove i Mori, arditi al par di quelli, depredavan con le flotte loro la Provenza e la Settimania; e coloro che l'imperatore pigliò per Normanni, erano forse Mori di Spagna o d'Affrica, grandissima essendo la confusione che regna intorno a questo proposito nelle cronache; nè in mezzo alle grandi tribolazioni di quei tempi, non ben sapevasi d'onde procedesse il male; il provavano, e ne accagionavan sempre la causa principale; nel tempo che il monaco di San Gallo scriveva, i Normanni erano il maggior flagello della generazione, ed essa attribuiva loro tutti i mali che su lei traboccavano. Ad evitar queste depredazioni, Carlomagno fondò un doppio ordine di fortificazioni alle foci de' fiumi, per dove i Saraceni e i Normanni penetrar potevano nelle maggiori città, e fece rizzar fari e torri e ponti militari ad ogni sbocco de' fiumi che metteano capo nell'Oceano, nel Mediterraneo e nell'Adriatico: sul Reno, sulla Loira, sulla Senna, sulla Gironda e sul Rodano; ed a presidio di queste fortificazioni, esser ci dovea, sotto gli ordini d'ogni conte, una squadra di piccioli legni, che guardasse la foce, e la difendesse contra tutti gli assalti del nemico. Poi, certi operai formati in maestranze o compagnie, i quali si trovano nei diplomi indicati sotto il nome di nautes, ebbero il carico di costruirvi ponti muniti di torri, dove stavano guardie armate ad impedire il passo ai pirati normanni e saracini. I detti legni dovean proteggere le picciole barche mercantili, che navigavano da un porto all'altro. Così, poi che Carlomagno vide il pericolo che gli sovrastava per mare, provvide tosto a difendersi contro le correrie dei nuovi Barbari, e in ogni cosa
  • 53. diè compimento a' concetti suoi, niente lasciando a mezzo. Se non che queste diverse precauzioni riuscivano piuttosto a un ordinamento militare, che ad una ragionevole proiezione pel commercio, chè gli argomenti dell'industria e le transazioni del traffico non giungono per lo più, se non ai tempi di più inoltrata civiltà. Carlomagno era più che altro, un guerriero ed un barbaro tagliato alla germanica, e benchè dai papi Adriano e Leone spinto a poco a poco verso la civiltà romana, ei conserva sino alla fine le inclinazioni e consuetudini dell'origine sua; non gli fa di bisogno, esempigrazia, più che un mantello di lontra, e una pelle di castrato per coprirsi; e ad amministrare e regger l'impero da lui fondato, non vuole altro aiuto che quel dei lampeggianti occhi suoi e della ferrea sua mano; si fa beffe del lusso, vuole che i suoi leudi perseverino nell'antica e soldatesca semplicità loro, temendo di vederli ammollire, e serba la splendidezza pe' giorni solenni, quando ei vuole a tutti manifestare ch'egli è l'erede dell'imperio romano, e ch'ei può gareggiare in lustro coi principi che regnano a Bisanzio!
  • 54. CAPITOLO IV. STATO DELLE SCIENZE E DELLE LETTERE SOTTO CARLOMAGNO. Indole scientifica di Carlomagno. — Suo spirito germanico. — Sua inclinazione per la letteratura greca e romana. — Le tre menti del sapere. — Alcuino sassone, Teodolfo lombardo. Landrado germano. — Protezione alle lettere. — Filosofia. — Astronomia. — Geografia. — Grammatica. — Poesia. — Musica. — Storia e cronache. — Canzoni eroiche. — Pratica generale dell'agricoltura. — Tendenza letteraria. — I dotti. — Le scuole. — Costumi ed usi dei dotti alla corte di Carlomagno. — Carteggio di questo principe. — Alcuni frammenti delle sue lettere. 768 — 814. Carlomagno è uomo, come vediam dalla storia, d'indole evidentemente scientifica. Spesso di mezzo alle civiltà primitive emergon uomini che corrono con indicibile ardore verso lo studio, ed avviene allora che nell'opere loro si mesce un non so che di rozzo, di selvatico, di strano, che ritrae della prima loro educazione. Ben è vero che Carlomagno ama con entusiasmo gli studi romani, ma in sostanza egli resta pur sempre germanico. Eginardo narra ch'ei seppe appena accozzar le lettere e comporre a stento i caratteri del suo nome di Karolus[57], scritto appiè degli ordini e dei diplomi.
  • 55. Studia egli la scienza romana per genio, o solo per dare maggior lustro e profondità all'opera sua? Uomo di guerra e di conquista, egli ha nondimeno compreso tutto il profitto ch'ei trar può dall'educazion latina, — a voler aggentilire i costumi e gli spiriti; egli vide l'Italia, i suoi monumenti, le sue grandezze; egli udì la sua lingua, la sua musica; e qual pro cavar non puossi pe' popoli dalla grande educazion romana o bisantina? Egli è in amistà co' papi, i quali hanno intorno vescovi e abbati che parlano la lingua greca o latina, e scrivono in latino, egli condur vuole la doppia mossa della Chiesa e della scienza, e al par di tutte le menti sovrane, ei domina e regge ogni cosa che tocchi. Tre uomini gli dan mano ad eseguire i suoi disegni di scientifico ordinamento; Alcuino, Teodolfo e Landrado, i quali appo lui rappresentano tre civiltà, tre lingue, tre popoli; Alcuino è sassone di stirpe, come san Bonifazio, parla l'idioma di quei popoli da Carlomagno domati fino alle rive dell'Elba, ed ha la viva ed ardente loro imaginazione; Teodolfo è lombardo, e rappresenta al di là dell'Alpi la letteratura latina, la civiltà di Milano, di Ravenna e di Roma; Landrado è uomo di patria germanica, e conserva e perpetua il profondo, solido e certo sapere. Alcuino è un cherico di fortissimi studi, come tutto il chiericato anglosassone di quel tempo, ed ha fatto laboriose e feconde indagini intorno alla Sacra Scrittura, alla grammatica, alla rettorica e scritto assai. Teodolfo è il poeta degl'Italiani; le più dell'opere sue sono in versi, egli tutto descrive nella sua bella lingua, e vedesi ch'egli ha studiato Orazio, Virgilio e Ovidio pure. Un dei missi dominici, com'egli era, di Carlomagno, nelle provincie meridionali, lo spiritoso viaggio a Brindisi gli suggerisce il pensiero di descrivere in versi i luoghi da lui visitati nella sua legazione, e il fa con singolar magistero. La pittura ch'egli ivi porge della Settimania e della Provenza, è briosa, colorita, nè visita pure una città senza tutte riferirne a minuto le origini, gli usi, i costumi. Landrado, faticoso scrittore, come son tutti quelli di razza germanica, ha continuo carteggio cogli abbati, ammaestra i cherici, le donne, i fanciulli, ad esempio di san Girolamo, raffronta e punteggia le opere della Sacra Scrittura, e tutto pazienza, rettifica i
  • 56. caratteri merovingi, ad essi dando forma più pura e più studiata, che in prima non avevano. Alcuino è pur esso un grande correttore e punteggiator del greco e del latino; critico sodo e paziente, corregge gli errori de' manoscritti biblici; poi apprende l'ebraico, il siriaco, ed è siffattamente immedesimato con Roma, ch'ei dà il titolo di Pandette alla raccolta delle opere sue; il suo lavoro intorno alla Bibbia è solenne, però che la Bibbia è il gran libro dei popoli, e tutta la generazione vi applica: nelle badie si commentano i salmi, le monache stesse sillogizzano intorno al senso dei libri sacri, e la badessa di certo monastero della Neustria, in carteggio con Alcuino, gli dice come le gravi sull'animo quella sentenza del profeta: tutti gli uomini sono mendaci. A somiglianza dei primi padri della Chiesa, Alcuino è in corrispondenza epistolare con le donne consacrate alla vita monastica, e abbiamo di quel dotto abbate un trattato indiritto alla vergine Eulalia; quelle giovinette, votatesi alla solitudine, si stimavano forti sì da leggere sant'Agostino[58], ed Alcuino ne fece un ristretto per uso loro[59]. Teodolfo insegna con pari ardore, e compendia e commenta e fa ristretti anch'esso ad uso dei laici, e difficil molto essendo l'interpretazione dei libri sacri. Alcuino e Teodolfo la pongono a ragguaglio di tutti per via di compendii in lingua latina ed anche in lingua volgare. Tutte queste menti si vengono concitando sotto il forte e generoso impulso di Carlomagno, che le anima e protegge; Alcuino è guiderdonato con ricche abbazie, Teodolfo è promosso al vescovado d'Orleans, Lanfranco ottiene la metropolitana di Lione; tutti si fanno stromenti a Carlomagno per illuminarlo e sublimarlo; l'uno gl'insegna le lettere, l'altro il latino ed il greco, ed egli tien con tutti loro intimo e familiare carteggio. La teologia è la scienza di quell'età, è il fondamento d'ogni discussione. I dommi cattolici non son eglino la base di quella società? Tutto la fede religiosa comprende, e mal conoscerebbe lo spirito di quel secolo, chi credesse ivi all'azione della filosofia, foss'anche speculativa, al tutto estranea a quella credente generazione. Se non che alcuni libri di greci sofisti incominciavano sotto i Carolingi a penetrar nell'impero franco, e le compilazioni che
  • 57. sotto il pseudonimo di Dionigi l'Areopagita comparvero, precedettero d'oltre ad un secolo le dottrine dello Scoto. Io non voglio magnificar l'altezza degli scoprimenti del tempo antico, chè anzi chi suppor volesse un'ampia libertà d'indagini a quel tempo di forza e di cattolicismo, mostrerebbe di non sapere che cotali ardimenti dell'ingegno non sarebbero stati pure compresi a que' giorni, dove le teoriche religiose medesime aveano alcun che di materiale, e le controversie tutte versavano intorno al culto delle immagini. Tuttavia le pratiche con Costantinopoli favoreggiar dovettero il progresso della filosofia, benchè rarissime si trovin le citazioni dei libri d'Aristotile, i quali non furono, a dir proprio, conosciuti, se non per le arabe traduzioni del secolo nono. Ella è cosa incontrovertibile che la compilazione sotto il falso nome di Dionigi l'Areopagita, diffusasi in Occidente verso il regno di Carlo il Calvo, operò potentemente sugli studi filosofici; lo Scoto venne solo a compierli, nel secolo duodecimo; e il mondo attinse il primo lume alle faci del greco sapere, che conserva vasi nelle scuole di Costantinopoli; poi gli Arabi recaronvi le traduzioni della scuola alessandrina col suo sincretismo, finchè due secoli dopo il medio evo accolse le teoriche dello Scoto, capo della filosofia scozzese e maestro della scienza. Del resto, in Occidente, i progressi non erano nè grandi nè vigorosi; e valga il vero, si può egli dare il nome di astronomia ai calcoli per fissare le date ed ai computi ecclesiastici delle feste mobili? In fatto d'astronomia disputavasi intorno al sistema aristotelico, intorno alla scuola alessandrina, intorno al sistema tolemaico; Teodolfo ed Alcuino eran di diversa opinione; quegli volea che l'anno astronomico principiasse a settembre; questi ponea quel ch'egli chiamava il salto della luna in novembre. Singolari son le teoriche da Alcuino esposte intorno al sistema lunare; al tempo che la luna accostasi a quel salto astronomico, di cui tanto ragionano i dotti di quel secolo, egli segna sulla carta certe figure, che poi manda a Carlomagno, e questi discute con lui per farlo persuaso dell'esattezza delle sue proprie osservazioni, e lo regala d'imperfetti stromenti tolti dalla civiltà egiziana e romana. Non altrimenti che appresso tutte le primitive nazioni, quei dotti e quei sapienti molto osservano il movimento ed i
  • 58. fenomeni degli astri; al principio del secolo nono v'ebbe un lungo ecclisse di sole, che spaventò tutte quelle generazioni; il monaco d'Angouleme, che meritossi il titolo d'astronomo, prenunziò la congiunzione di Mercurio col sole nell'anno 807, e nel mese di febbraio fu veduto in cielo quel fenomeno che annunziava, al dir dei contemporanei, lo scontro di eserciti in guerra, e forse altro non era che un'aurora boreale, tinta in rossiccio. La discussione scentifica posossi quindi fra le memorie della scuola alessandrina ed i libri meramente della scuola greca aristotelica; ogn'anno, quand'aveasi a determinare la Pasqua secondo il rito del concilio Niceno, sorgeano vive discissioni procedenti da calcoli astronomici; l'astronomia era fatta scienza indispensabil pe' cherici: «un sacerdote di Dio dee saper fare i conti» dice un dei capitolari di Carlomagno. Il libro del Computo ecclesiastico, ingiunto dai concilii ai preti e nei monasteri, diviene il fondamento così d'ogni scienza, e gli astronomi furono preposti a tutti gli altri maestri, per la ragione che le feste ecclesiastiche dipendevano dalle combinazioni dei numeri e dei tempi. Negli studi del medio evo trovasi sempre unita all'astronomia la geografia, scienza, della quale aveasi sotto Carlomagno imperfettissima cognizione; vero è che Teodolfo, sempre studioso, erasi provato a comporre un globo sferico con tutti i segni dello zodiaco, ma la spiegazione ch'egli ne dà è priva d'ogni esattezza. Egli si pare che in questa scuola domini la teoria di Tolomeo sulla forma della terra; ma non ben se la intendono intorno alle basi d'un sistema sferico: Alcuino pone per principio che la terra è quadrata, e il mondo, a dir suo, è fermo su quattro punti cardinali[60], e diviso in tre parti, Europa, Affrica ed Indie, le quali sono da lui descritte in modo vago, come uno spazio immenso dalla parte di Oriente. Tutto ciò che sapevasi a que' giorni di geografia, veniva dai pellegrini e dai vescovi viaggiatori, che andavano a predicar la fede tra i Barbari; le città e le provincie erano rozzamente segnate sopra qualche pergamena o papiro, e tutto ciò che serbavasi del mondo antico, era tolto dalla scuola romana o bisantina.
  • 59. La scienza nondimeno forma tutta l'occupazione di quegli uomini che scoprir vogliono i riposti misteri suoi, e Teodolfo, il poeta italiano, uomo di fantasia, la rappresenta sotto l'imagin d'un albero, co' suoi rami madornati e coi fioriti suoi ramoscelli di mille colori; la grammatica forma la radice, da un lato esce la rettorica, dall'altro sorge la dialettica con tutto il rigoglio d'un lussureggiante rampollo, poi vengon, come tre sorelle strettamente abbracciate, la musica, la geometria e l'astronomia; e questo simbolo viene da Teodolfo svolto non senza un certo ardimento di pensiero. In tempo che gli altri sapienti altro non fanno che applicarsi alla Sacra Scrittura e allo studio dei salmi e dei libri biblici, egli confessa di gustar un interno diletto al leggere, e meditare gli autori pagani, e negli opuscoli suoi continua è la citazione de' bei versi di Virgilio e delle commedie di Terenzio. Anche i versi del sassone Alcuino san dello studio degli antichi; celebra l'arrivo di papa Leone in Francia, e usa la lingua poetica nello scriver epitafi e descriver l'oriuolo a polvere del Tempo, che corre presso all'eternità, intanto ch'egli biasima coloro i quali troppo si dedicano agli autori profani e a Virgilio principalmente, e ch'ei dice ad un suo discepolo: «tu sei troppo virgiliano,» e che ad un vescovo amico suo rimprovera la soverchia passione di lui per l'Eneide. In qualche monastero a que' giorni parlavasi il greco; v'erano scuole in cui veniva pubblicamente insegnato, e il latino era la lingua comune della Chiesa. Non è quindi maraviglia che gli antichi fossero letti e consultati quai maestri in letteratura e in poesia. Carlomagno medesimo non isdegnò il meccanismo de' versi latini, come vedemmo nel tenero epitafio suo di papa Adriano, ed anch'egli usava quella poetica lingua nelle sue epistole a Paolo Diacono. Dettava pur versi nella patria favella, e spesso ancora in tedesco e in idioma germanico; facea raccogliere le tradizioni degli antenati, e voleva che gli scaldi e i poeti serbassero le memorie del passato e le vittorie degli avi. Di qui forse l'origine di quelle canzoni eroiche, onde ci restano oggidì ampie reliquie; se non che il tempo ha distrutto gli originali di questi monumenti in lingua barbarica, e poche parole appena, poche frasi sparse qua e là nelle iscrizioni latine, additano la lingua che parlavasi nel secolo ottavo; niuno tuttavia negar può che
  • 60. non vi fossero a quei tempi tradizioni e leggende scritte nel sermone della patria, alcune delle quali tradizioni mescolavansi con la vita dei santi. Le canzoni eroiche e i romanzi di cavalleria furono attinti a queste prime fonti; l'imaginazione dei trovatori vi lavorò sopra di ampie epopee, ma la sostanza di questa poesia vien da quelle leggende, di cui fan menzione le cronache, da quei canti in lingua teutonica, che a gran diligenza si raccoglievano per ordine di Carlomagno. Quei primi canti disparvero, perchè al tutto estranei alla vita solitaria dei monaci ed allo spirito loro di conservazione; le croniche, all'incontro, si son tramandate d'età in età, con la cura e la religione d'un sacro monumento; la lingua del chiostro fu la latina, quella del campo la tedesca; le croniche appartenevano all'ordine monastico, le canzoni eroiche all'ordine militare; le une furono conservate all'ombra delle solitudini; le altre si dileguarono, come il suono delle grandi battaglie, in preda ai venti delle generazioni. Le canzoni eroiche si recitavano a gran voce in battaglia e nelle corti dei feudatari, ma nessun antico manoscritto ci pervenne con le note e le scale segnate come in quelli venuti dappoi; pur nondimeno non è a dubitar che siffatte canzoni non fosser cantate, e il nome loro medesimo ce lo insegna. E le poesie omeriche non furono anch'esse cantate per le campagne della Grecia? Le cantilene giocolari, come Alcuino le chiama, erano in contrapposizione col canto della Chiesa, grave e solenne; e recitavansi su arie allegre da menestrelli e trovatori, laddove gl'inni cattolici procedeano da due origini, dal canto gallico, che teneva un certo che di druidico e di selvaggio, e dal canto fermo romano o greco, e v'ebbe tra le due scuole vivo ed ardente contrasto, chè la Chiesa delle Gallie serbar voleva i suoi canti. Carlomagno inchinava per la forma romana, siccome la più soave e appropriata agli inni di gioia, e il monaco di San Gallo ci narra come lo dilettassero gl'inni cantati, e com'ei volesse che i cherici ripetessero ad alta e sonora voce le lezioni della cattedrale[61], e come spesso a quelle assistesse, accennando egli stesso col dito o con la punta del bastone ognuno a cui toccava la volta sua di cantare.
  • 61. Il canto fermo scritto consisteva nel metter sulla parola degli inni o dei salmi alcuni piccioli quadretti di note, le cui code stendevansi in alto o in basso; i fanciulli scolpivano, cantando, le sillabe, ed i cherici facevano il basso, intantochè l'imperatore mostrava, sorridendo, la contentezza sua nell'udire il perfetto accordo di quelle voci. Un giorno, tanto gli piacque il canto dei Greci, che ordinò si cantassero sul medesimo tuono le parole latine. Dalla Grecia pure venne, come già dicemmo, quel magnifico istrumento, maraviglia di tutta la generazione, l'organo dir vogliamo, che fu a Carlomagno mandato dall'imperatore di Costantinopoli, a quel modo che gli fu dal califfo di Bagdad mandato l'orologio meccanico. Fino a quel tempo i Franchi non avean conosciuto che certi strumenti a corda ed a fiato, ma poi che udirono quei mille suoni, che rimbombando si diffondeano per la cattedrale, come le mille voci del giudizio finale, quando quelle canne, artificiosamente ordinate, ad esprimer si fecero tutte le passioni del cuore e dell'anima, i cherici rinunziarono quasi spontaneamente all'arpa ed alle tibie romane. L'organo è lo strumento sacro che meglio s'accordi con le aspirazioni religiose; l'organo e gli inni sono l'espression vera dell'evo medio, e quelli che meglio di ogn'altra cosa interpretare a noi ne possono i vivi e profondi affetti, le misteriose angosce, il pio simbolismo. Accanto alla musica veniva la pittura, ma non viva ancora che per la tradizione di Roma e di Bisanzio, nessun'arte speciale essendovi che riferir si possa al regno di Carlo, non più che al tempo dei Merovei; tutto toglievasi dalle scuole di Costantinopoli o di Roma, e le informi pitture, quali son quelle che oggidì s'incontrano in alcuni rari manoscritti, come a dire nella Bibbia di Carlo il Calvo, le coperte d'avorio, i finimenti di rame, d'argento e d'oro, incastonati, e le lettere, che pur sono un lavoro d'arte, niente hanno di originale; la pittura, la cesellatura, la miniatura venivano dai Bisantini. La forma secca germanica appare all'incontro più profondamente segnata nelle opere dell'architettura, ivi dominando la scuola lombarda con le pesanti e solide sue fondamenta. Qualche rara reliquia ci porge ancora un indizio dell'architettura carlinga, come a Poitiers alcune muraglie tuttora in piedi, e ad Aquisgrana alcuni avanzi del coro della
  • 62. cattedrale, a cui si adoperarono massi di solida pietra, e le colonne di porfido tolte a Ravenna; ma sono monumenti che mai non appartengono ad un'età solamente, trovandovisi innestate le colonne e i mosaici dei tempi anteriori. In Aquisgrana, esempigrazia, ci son rottami del palazzo imperiale di Ravenna, e mosaici ancor più curiosi; la badia poi di San Ricchieri, come fu descritta dal Padre Mabillon, riconosceva l'origine sua dal secolo ottavo. Ogni giorno intanto ne porta qualche resto dei monumenti dell'antichità, sì che in breve non avremo dell'età carlinga altro che polvere. Questo quanto alle arti. Quanto alle scienze gravi, le scuole monastiche tenevano il primo luogo, favorite, a tutto potere, da Carlomagno. A cui non era giunto il grido, nella Francia neustriaca, delle scuole di Corbia, di Fontenelles, di Ferrieres, di San Dionigi e di San Germano? Così nell'Austrasia nessuna scuola contender poteva il primato a quelle di Fulda e di San Gallo, fondate da Carlomagno. In Italia, il monastero di Montecassino possedeva il meglio dell'antico sapere; ivi tutto insegnavasi, e specialmente l'interpretazione della Scrittura. Lo studio del diritto canonico ristringevasi ai concilii antichi; il diritto civile desumevasi dai capitolari e dalla legge salica e ripense; alcune città e popolazioni della Gallia erano governate dal diritto romano. Considerati come opera in corpo, i capitolari sono un bel monumento di diritto civile, e tal che può mettersi allato del codice teodosiano e del giustinianeo: considerati, parte per parte, il diritto non era ivi una dottrina, ma tutti formavano una raccolta di editti di polizia sociale, tali da richieder più obbedienza che studio. La scienza della medicina era al grado medesimo d'imperfezione; solo gli scritti d'Ippocrate aveano alquanto rischiarata la pratica; aveasi cognizione dei semplici, per quanto Plinio ne insegna, e ci aveano alcune scuole per apprender la medicina come arte, e i capitolari ne fanno menzione, laddove ingiungono di mandare i fanciulli a simili scuole. Tale a que' tempi si era la credenza nei sortilegi e nelle malíe, che ognuno comprenderà facilmente come trascurata esser vi dovesse la scienza vera; non istudiavasi punto a que' giorni, ma si credeva. Le Regole fatte per gli ordini religiosi di San Benedetto imponevano che in ogni convento ci fosse un fratello
  • 63. medico ed una spezieria, ed a' tempi cavallereschi ci ebber leggende intorno a meravigliose guarigioni, che lo studio de' semplici altro non era che un passatempo di quelle nobili castellane. Recavansi dalla Siria balsamo, unguenti, droghe e medicamenti già belli e preparati, eseguivansi gli aforismi d'Ippocrate, regolati con qualche tradizione della scuola alessandrina. Tutto poi si faceva senza disamina, senza osservazione; si pigliavano i fatti com'erano, e quando la cronica riferiva un avvenimento, la generazione ci prestava intera fede; leggende, pergamene, documenti, tutto ammettevasi per verità fondamentale. Non ci ha spirito di critica in checchè sia; chè quella generazione, tutta di credenza e di fede, non ragiona punto, ma ubbidisce; e se pure ella discute, sì il fa intorno a parole; nè parimenti ella s'inabissa punto nelle interpretazioni de' sensi scritturali; quanto alla scienza razionale, ella non c'intende nulla, e la vita per lei altro non è che una gran leggenda. In sul primo fervore di una tal quale ristaurazione degli studi romani, vediamo nei dotti dell'ottavo secolo una gioia innocente; studiando i tempi passati, contemplan essi coll'ardor de' neofiti i belli avanzi dell'antichità, s'ingolfano con entusiasmo negli studi, e quest'ammirazione in loro dei tempi antichi è sì ardente, che i vescovi, abbati e cherici, studiosi delle scienze, si danno scambievolmente i nomi dei poeti e degli oratori antichi che degni giudican del culto loro, e dl questo nodo Davide il salmista ed Omero il cantor delle sublimi rapsodie prestano i nomi loro ai letterati dell'ottavo e del nono secolo; Carlomagno forma una specie d'areopago e d'accademia, nella quale ciascuno toglie a prestito un nome: Davidde[62], Samuele, Oniaste, Omero, Virgilio; nè oramai più si chiamano che con questi soprannomi. Tale si è l'indole di tutti i tempi di risorgimento, e il carattere delle età in cui cominciasi a studiare; ognun gittasi con ardore ed entusiasmo verso le cose del passato, sempre nuove per chi le ha innanzi neglette. Le rarità dei libri sì in papiro come in pergamena, era motivo che venissero bramosamente cercati[63], pagatosi come le reliquie sacre e facevasi il giro dell'Italia e della Grecia per pur raccoglierne alcuno. E' non furono gli Arabi a tramandar, come fu scritto, i più degli autori greci
  • 64. per imperfette traduzioni, ma essi venner dirittamente da Costantinopoli, e ci son manoscritti che recano ancora l'impronta degli studi greci. Le comunicazioni con Costantinopoli furono frequentissime sotto Carlomagno, e ancor più a' tempi de' pellegrinaggi; d'altra parte il greco era in uso nelle scuole monastiche; onde perchè ricorrere agli Arabi, per aver da loro una traduzion di seconda mano? Ben dagli Arabi venir poterono alcuni libri di geometria e di cabalistica, padroni come essi erano d'Alessandria; ma quanto agli autori principali della Grecia ed ai poeti latini dell'antichità, essi erano pienamente conosciuti dalla generazione letterata dell'ottavo e del nono secolo[64]. Grande fu a que' tempi l'influenza delle scuole bisantine su tutte le forme e lo spirito della scienza, tanto che fino i caratteri merovingi, informi così come sono, e in cui son mescolate l'orme della sassonica origin loro, spariscono anch'essi quasi del tutto per dar luogo alle lettere con tanta perfezione formate, che sono nelle bolle di Roma e nei papiri di Costantinopoli. Le poche scritture e diplomi che ci rimangono del secolo nono, sono tratteggiate a perfezione, e i caratteri loro s'accostano per poco a quegli ammirabili manoscritti del nono e del decimo secolo, fra i quali primeggia il codice a penna di Gregorio Nazianzeno, bel monumento d'arte, posseduto dalla Biblioteca reale, lavoro di pazienza e di perizia che più non rifarebbesi ai nostri tempi svagati. Carlomagno fu il centro di tutto questo scientifico movimento; tutto, tutto egli raccolse intorno alla grandezza sua, e intantochè certe cronache dicono ch'egli a stento accozzar sapeva le sue lettere, altri monumenti ce lo presentano per l'illuminato protettore dei dotti. Non ci rimangono firme di sua mano, chè ne' suoi diplomi, accanto alla sua bolla e sigillo, trovasi il suo monogramma sì, ma pur sempre tratteggiato dal suo scrivano o cancelliere, conforme usavano i principi del secondo lignaggio[65]. Nè v'ha punto contraddizione in questa medesimezza d'un principe ignorante per sè stesso, e protettor nondimeno delle scienze e degli studi; questo capo, questo Barbaro, ama, al par di tutti i conquistatori, la poesia, e si fa cantar dagli scaldi le storie della patria, chè Carlomagno pure sapeva, al par
  • 65. d'ogni altro re che fondar volle un grande sistema di governo, l'azione dall'antica letteratura esercitata sulla compagnia civile; egli resta germanico sì, per l'indole sua, per la sua forza, per l'origine sua; ma quanto al pensare, egli studia di farsi Romano. Nelle militari sue spedizioni accompagnar si fa dai leudi, dai conti suoi; ma quand'egli ha a ordinar l'impero, a far leggi di buon governo, chiama in aiuto ed appoggio suo i cherici, e solerte e proveduto, com'egli è in ogni cosa, tien corrispondenza con tutti. Pochi sono i monumenti scritti venuti da lui di prima mano, nè altro più abbiamo di suo che poche lettere, ma son fattura d'un uomo che riempiè della sua fama il medio evo, e però la storia raccoglier dee, come sacre reliquie, tutto che vien da un'origine si sublime. V'ha sempre dell'oro in mezzo a questa polvere, e della grandezza sempre in mezzo a queste ruine! La badia di Fulda, gran fondazione del secolo ottavo, è la stanza prediletta del principe d'Austrasia, non altrimenti che la badia di Montecassino è la fondazione dei re longobardi; e Carlomagno gode poi di carteggiar con quegli abbati, che con la mitra in capo, e col pastorale in mano, venner tante volte ad accoglierlo: «Tu dèi dunque sapere, scrive quindi a Bogolfo, abbate di Fulda, aver noi pensato, insiem coi nostri fedeli, esser utile che nelle chiese e nei monasteri, di cui Dio ci ha confidato il supremo governo, ognun dei cherici attenda non solo ad osservare una vita disciplinata, ed a praticare gli ufizi della nostra santa religione, ma sì ancora, se il Signore gli abbia dotati delle necessarie facoltà, ad istruirsi nello studio delle belle lettere, come regola onesta e difesa dei lor buoni costumi. Così pure vogliamo che lo studio e la dottrina giovino loro a purgare il discorso, onde, con la vita loro esemplare e con la piacevol maniera del dire, adempiano i comandamenti di Dio, però che scritto è: — Sarete assolti o dannati secondo le vostre parole. — Nell'occasione dell'averci, quest'anno, parecchi monasteri fatto sapere ch'essi indirizzavan per noi fervide orazioni al cielo, ci siamo accorti, per le lettere loro, che, se retto è l'animo, scorretto è lo stile, e che tradur non possono, senza sconcio, per iscritto, i buoni pensieri che ad essi vien suggerendo la loro devozione per noi. Or questo loro scorretto
  • 66. scrivere ci ha messo in timore, che dalla scarsa loro dottrina sieno impediti a ben comprendere il testo della Sacra Scrittura, ben sapendo noi che, se gli errori di lingua sono dannosi, quelli che falsano il senso son più dannosi ancora. Laonde noi vi esortiamo a non trascurar le belle lettere non solo, ma sì ancora ad applicarvi diligentemente a studiare e scrivere i misteri della Scrittura, affin di poterli facilmente comprendere.» Nella qual epistola, opera certamente di Alcuino, si appalesa l'amore alle lettere di Carlomagno, volendo egli che i cherici studino e scrivano con eleganza e correzione di stile. Dai campi della Sassonia scrive indi ad Adriano: «Signor nostro: Re Carlo, vostro figlio, e la figlia vostra e nostra donna Fastrada, figlio e figlia di Nostro Signore, e tutta la casa vostra vi salutano; tutti i preti, i vescovi, gli abbati e tutta la congregazione devota in Dio, e così tutta la generalità del popolo franco vi salutano. Il figliuol vostro vi rende grazie dei legati che gli mandaste e delle dolci vostre lettere, con cui lo fate certo della prospera conservazione di vostra salute.» Carlomagno soggiorna indi nel monastero di Fulda, e d'ivi carteggia con la regina Fastrada, una delle donne sue, intorno all'astinenza e al digiuno. «Con l'aiuto di Dio (così egli), noi abbiam fatto per tre giorni orazione, principiando alle none di settembre, per impetrare da Dio misericordioso pace, vittoria, salute, ed insieme un prospero viaggio, e per supplicarlo d'aiutarci sempre e sostenerci e difenderci. I nostri preti ordinarono a tutti quelli che per età e per salute fare il potessero, d'astenersi dalla carne e dal vino, e per ottenere licenza di bere alcun po' di vino per questi tre giorni, i più ricchi e facoltosi di noi donarono, secondo le forze loro, ma non manco di un danajo; oltre di che ognuno fece anche limosine, più o meno abbondanti, secondo il suo stato. Ciascun prete disse una messa, salvo gli impediti da malattia, e quei cherici che sapevano i salmi, ne recitaron cinquanta, restando a piè nudi intantochè oravano. Tale si è il comandamento dei sacerdoti, a cui tutti abbiamo stimato conveniente di sottometterci, ed è voler nostro che tu faccia il medesimo coi nostri fedeli. Quanto a te ed a ciò che per la tua debolezza ti si può concedere, ci rimettiamo nella prudenza tua.»
  • 67. Egli ti par di udire un antico imperatore di Roma, Cesare, per cagion d'esempio, che ragioni con la moglie sua, degna matrona romana, de' suoi pontefici e della celebrazione delle pubbliche feste. Carlomagno è il custode della polizia dell'impero suo, quindi egli invigila gli uomini d'arme, i cherici, e però ch'egli conosce tutta la podestà della Chiesa, se ne fa correttore e guardiano, e scrive anche in parti lontane a far che non abbia danno nelle cose sue; testimonio quant'egli scrive qui appresso al re Offa. «Un prete scozzese, che dimorò qualche tempo vicino a noi nella parrocchia di Ildeboldo, vescovo di Colonia, secondo la denuncia del suo accusatore, peccò, mangiando carne in quaresima. Se non che i nostri preti, non avendo trovata l'accusa bastevolmente provata, non vollero sentenziarlo; ma pur nullameno, più non gli consentono, a cagion del suo fallo, d'abitar nel luogo di sua dimora, onde il volgo ignorante non abbia a vilipendere l'onore del sacerdozio, e lo scandalo non conduca forse altri ad infrangere la santità del digiuno; rimessolo al tribunal del vescovo, innanzi a cui fece i suoi voti al Signore. Noi ti preghiam quindi d'ordinare ch'egli sia ricondotto al suo paese per esser ivi giudicato: chè ivi pure osservar si dee la purità dei costumi e la costanza della fede in grembo alla Chiesa di Dio, sì che quest'unica, perfetta e immacolata colomba dall'ali d'argento e dalla coda dorata, sfolgorar vi debba di tutto il suo splendore[66].» Questa universal vigilanza della Chiesa doveva esser costantemente sostenuta da fermi atti del principe; calde controversie agitavano i vescovi, gli abbati ed i monaci; in più d'un luogo la stretta disciplina era posta in non cale; dove l'ignoranza, e dove la passione dei cherici; poi il viver rotto e romoroso dei monasteri. L'abbate di San Martino e i suoi monaci obbedir non volevano al vescovo, credendosi sciolti da ogni giurisdizione dell'Ordinario, onde Carlomagno scrive loro in questi severi termini: «Il vescovo Teodolfo si lagna, in una sua lettera, dei modi poco convenevoli coi quali avete trattata la sua gente, nè ancor tanto di questo, quanto del poco rispetto che aveste al vescovo della città vostra, e del disprezzo da voi dimostrato per gl'imperiali nostri comandamenti. Or questi comandamenti, da noi fatti scrivere sotto l'autorità del nostro nome, v'imponevano di
  • 68. restituir nelle mani di questo vescovo un cherico, che, fuggito di prigione, erasi venuto a ricoverar nella basilica di San Martino; nè questo era punto un comando ingiusto. Ci siam fatte rilegger amendue le lettere, la vostra e quella di Teodolfo, e abbiam trovato nelle vostre parole maggiore acerbità ed ira, e niun sentimento di carità verso di lui; egli pare che ivi vogliate piuttosto difendere il reo, ed accusare il vescovo, e dar a intender che si possa e anzi si debba metterlo in istato d'accusa, laddove le leggi umane e le divine tutte s'accordano in proibire al reo d'accusare nessuno. Indarno voi lo scusate, adducendo ch'egli ha interposto appello dinanzi a noi, facendovi appoggio della massima che ogni accusato e sentenziato dinanzi al popolo della sua città, ha il diritto anch'esso d'accusare altrui e di richiamarsene a Cesare. Voi citate ad esempio san Paolo che, accusato dal popolo innanzi a' principi giudei, fece appello a Cesare, e fu mandato dai principi stessi dinanzi a lui per essere giudicato; ma questo non ha niente a che fare col caso presente. L'apostolo Paolo era accusato sì, ma non giudicato, quando appellò a Cesare, e fu a lui rimesso; laddove questo ribaldo prete, accusato e sentenziato, s'è trafugato dal suo carcere per rifuggirsi in una basilica, non ostante la legge che gliene interdiceva l'entrata fino a penitenza compiuta, e solo adesso, benchè dicasi ch'ei continua nella peccaminosa sua vita, egli ricorre a Cesare, ad imitazione dell'apostolo Paolo. Ma, come Paolo altresì, indarno egli sarà venuto ad invocar Cesare, perchè noi comandiamo ch'egli sia rimesso nelle mani di colui dalla cui forza s'è sottratto, a lui solo spettando, parli vero o falso il colpevole, tradurlo dinanzi a noi, nè occorre che per un uom siffatto sia niente innovato negli ordini nostri. Non sappiamo poi abbastanza stupirci della temerità vostra nell'opporsi, soli, agli atti della nostra autorità. Già dovete saper quante mormorazioni si son fatte, e non senza ragione, sul vostro modo di vivere; infatti, ora vi chiamate monaci, ora canonici, e talvolta non siete nè l'un l'altro; sicchè vegliando al vostro bene, e toglier volendo la mala vostra riputazione, vi avevamo scelto un maestro e un rettore atto a mostrarvi con le sue parole e i suoi precetti la retta via, e fattolo venir da lontan paese, ed uom religioso e di santa vita come egli era, ci confidavamo che gli esempi suoi vi potesser correggere. Ma,
  • 69. ohimè! tutto fu contro alla speranza nostra, e il demonio ha trovato in voi quasi altrettanti ministri a seminar la zizzania fra i sapienti e i dottori della Chiesa, e ad indurre in peccato d'ira e d'invidia queglino stessi che castigare e corregger dovrebbero i peccatori. Se non che, speriamo, Dio non vorrà permetter ch'essi cedano alle maligne vostre suggestioni. Quanto a voi, spregiatori degli ordini nostri, canonici o monaci che vi chiamiate, verrete a quella delle nostre grandi udienze, che vi sarà dal presente nostro messo assegnata; nè vi giovi a sollevarvi dall'obbligo di comparire ad espiar l'inaudita temerità vostra la lettera in cui tentate di giustificare la vostra ribellione.» In questa lettera Carlomagno tutta manifesta l'ira sua, e il subitano e forte suo risentimento; l'Austrasio, che vuole tutto soggetto, si maraviglia che vi sia chi ardisca resistere agli imperiali suoi comandi; detto il suo volere, ognuno ubbidir dee, e quel ch'egli dice agli abbati, dice anche ai re, imperando su tutti. «Mi è venuto all'orecchio, scrive egli a Pipino re d'Italia, suo figlio, che alcuni duchi e subalterni loro, castaldi[67], vicarii, centurioni, e i loro ufiziali, come sono i falconieri, i cacciatori e altri siffatti, nello scorrer qua e là le provincie da essi abitate, levano tasse non che sugli uomini liberi, sulle chiese di Dio, sui monasteri dei frati e suore, sugli ospizii, sul popolo e sugli operai che lavorano le vigne, i campi ed i prati delle chiese, di questi ultimi anche servendosi per far costruire gli edifizi loro, continuamente privandoli della carne e del vin loro, contro ogni giustizia, con mille altre angherie di cui gli opprimono. Onde è, caro figliuol mio, che ti mandiam questa lettera, acciò che tu applichi tutta la cura e la prudenza tua a riparare il male. Ci fu detto altresì che in alcuni luoghi, certuni de' nostri soggetti e de' tuoi, pretendono esser nullo il partecipar che abbiam fatto loro di vari capitolari scritti nella legge, e sotto simil pretesto ricusino di ubbidir loro ed averli per leggi. Ora, tu sai i discorsi che noi medesimi abbiam tenuti teco sul proposito di questi capitolari, onde ti preghiamo di farli conoscere ed eseguire in tutto il regno da Dio confidato alla tua vigilanza, e ti raccomandiamo di provedere affinchè facciasi quanto abbiamo ordinato così intorno all'uccisione dei vescovi e dei preti, come
  • 70. all'altre cose. Intanto, in riguardo a' preti, ci par conveniente, che se il prete sia nato libero, si triplichi l'ammenda imposta dalla legge, e il medesimo s'egli sia stato anche solo ferito. Se poi v'ha dubbio ch'ei sia nato servo, si faranno indagini sull'origine sua per sapere se debbasi o no far pagare triplicata l'ammenda. Così facciaci anche rispetto ai diaconi.» Tanto per la legge politica; ecco ora una lettera di Carlomagno intorno alla predicazione della parola divina, perchè egli signoreggiar vuole eziandio la dottrina, la parte morale dell'uomo, l'intelletto. La lettera è indiritta al vescovo di Liegi. «La paternità vostra tenga bene in mente quanto le abbiam più volte detto in consiglio, circa le predicazioni nella Santa Chiesa di Dio, ed il modo in cui ella doveva predicare, ed istruire il popolo secondo l'autorità dei sacri canoni. Per prima cosa, in quanto riguarda la legge cattolica, noi le dicevamo, sia debito a chi imparar non ne può di più, recitare almeno a memoria l'Orazione dominicale ed il Simbolo della fede, quali gli Apostoli ce li hanno insegnati, nè ad alcuno sia lecito levare dal fonte battesimale niun fanciullo, senz'aver prima recitato, alla presenza di vostra paternità o d'alcun de' suoi preti, l'Orazione dominicale ed il Simbolo. Se non che avendo nel giorno dell'Apparizione del Signore trovato parecchie persone che volean far battezzare dei fanciulli, noi abbiamo ordinato che ognuna di esse, fosse appartatamente e diligentemente esaminata per vedere se, come dicemmo, tutte sapessero l'Orazione domenicale e il Simbolo, e ne furon trovate parecchie che non sapevan nè l'una nè l'altro; onde allora fu da noi ordinato che venisse loro impedito di levare nessuno dal sacro fonte, finchè imparato non avessero, sì da recitarle a mente, le dette due orazioni, il che fu cagione a molti di grande vergogna. Ed appresso, eccellentissimo vescovo, ci parve bene di ordinare un digiuno, e che ognun si astenesse dal vino e dalla carne, digiunando fino all'ora nona, eccettuati quelli ai quali non è consentito farlo dall'età o dalle infermità loro.» Tutto si mescola e confonde in questi tempi, e mentre Carlomagno impone i digiuni e le penitenze come un vescovo, ordina pure agli abbati di seguirlo alla guerra coi loro armigeri, e un armamento
  • 71. all'abbate Folrado, uomo di scienza. «Tu verrai, così gli scrive, co' tuoi armigeri al luogo assegnato, perchè d'indi muover tu possa verso qualunque altro luogo noi saper ti facessimo, a mano armata, cioè con armi, arnesi, munizioni da bocca, vesti, tutto ciò insomma che fa di bisogno in guerra. Ognuno de' tuoi cavalieri abbia scudo, lancia, spada, mezza spada, il suo arco, il suo turcasso, le sue frecce; ogni tuo carro contenga scuri, asce, cunei, pale di ferro, e tutti gli altri arnesi utili contro il nemico. E di questi arnesi e munizioni da bocca ve n'abbia per tre mesi, e dell'armi e degli abiti in quantità sufficiente per mezzo l'anno. Tanto ti ordiniamo perchè tu il faccia eseguire, e perchè tu ti rechi pacificamente al luogo assegnato, cioè senza toccar nulla per via, salvo il fieno, la legna e l'acqua di cui tu possa avere bisogno[68].» Questi frammenti delle epistole di Carlomagno da lui scritte o da' suoi scrivani e segretari, danno meglio a conoscer l'indole del conquistatore, del re, dell'imperatore, che non tutti i sistemi e le classificazioni dei tempi moderni; bello è veder l'imagine dell'uomo ne' suoi propri scritti, che ivi è tutto trasfuso il pensar suo. Invano tu ivi cercheresti alcuna division filosofica, ogni cosa essendovi insiem mista e confusa; le leggi civili coi canoni ecclesiastici, i capitolari coi concilii. La possanza di Carlomagno tutto domina dal governo generale della società, sino alla disciplina della Chiesa e all'amministrazione domestica del palazzo. Con la lettura di questo carteggio epistolare di Carlomagno tu puoi formarti concetto dell'indole e della podestà sua, la quale podestà è un misto di attribuzioni politiche e religiose, una creazione selvaggia che tien della terra, della scienza e della barbarie, gli è il caos sbrogliato dalla mente d'un supremo intelletto, il solo, in tant'opera, superiore al suo secolo, con una società intorno che resiste al vigoroso impulso suo.
  • 72. CAPITOLO V. LA CHIESA E LE SUE COSTITUZIONI SOTTO CARLOMAGNO. Conflitto per l'unità. — Eresie. — Le due principali. — Gl'iconoclasti. — La dottrina di Felice da Urgel. — I libri carolini. — I vescovi. — Gli abbati. — Aspetto dei grandi monasteri. — La Regola. — Le cronache. — I cartolari. — Le mense ecclesiastiche. — Abbozzo della famiglia monacale. — Le terre ed i servi. 768 — 814. La grand'opera di Carlomagno si congiunge sostanzialmente con la podestà e l'unità della Chiesa; la corona imperiale sorge accanto alla mitria pontificia, la spada presso al pastorale; i capitolari sono una perfetta confusione del diritto civile con la legge ecclesiastica. Ai primi secoli del periodo franco, l'universalità della Chiesa non è principio ammesso dappertutto; ella va debitrice del suo splendor temporale e dell'indole sua di sovranità secolare principalmente a Carlomagno, alle pratiche di quest'ultimo ed all'intimità sua con Adriano e Leone papi; donde avvien poi una specie di ristaurazione di quelle due podestà del pontificato e dell'impero, l'una delle quali tende sempre all'unità sua per istabilirsi su quella pietra da cui la Chiesa dee sollevarsi tutta rigogliosa di maestà e di vigore; l'altra attende ad ordinare il governo e la società materiale. Leone saluta l'impero in Carlomagno, e l'imperatore protegge questo pontefice
  • 73. doppiamente minacciato, e dal popolo di Roma e dalla moral ribellione dell'eresia; accordo misterioso che non ebbe a durar se non un tempo, però che il pontificato e l'impero si separarono, e ricominciò il naturale conflitto tra il soldato ed il cherico che già era fin dal nascere della doppia podestà dei papi. Come reprimer passioni che bollivano nel cuor dell'uomo prepotente e brutale, e strappargli dalle avide labbra la tazza del banchetto, e farlo soggetto alla castità, alla sobrietà, alla temperanza? L'unità della Chiesa risultava dalla dottrina sua; i papi possedevano in sè l'autorità dell'interpretazione, e i concilii l'applicavano come legge civile. L'eresia era una separazione dalle dottrine fondamentali, una specie di sminuzzamento del potere; l'ingegno non s'arresta, ma procede innanzi sempre con un'azion violenta che arde e divora, e rintuzza l'autorità perch'essa vuol comandargli; quindi nasce l'amor della disamina che in un'ardente e fisicosa immaginazione va senza posa operando, e questo travaglio ingenera l'eresia. Due grandi turbazioni ebbe la Chiesa a quei giorni, l'una recatale dagli iconoclasti, distruttori delle imagini e delle statue, l'altra da Felice da Urgel, il quale interpretando in senso stretto il Simbolo niceno, negava la natura spirituale e divina del Figliuolo di Dio. L'eresia degli iconoclasti, che fu come una rappresaglia delle barbarie, non voleva il culto delle imagini, e que' salvatichi settatori manomettevano brutalmente i capolavori delle arti, invocando l'antica avversion de' cristiani contro all'idolatria e a quell'olimpo popolato di Dei con belle forme d'oro e d'avorio uscite degli scarpelli d'Apelle[69] e di Fidia; il culto delle imagini, a dir loro, altro non era che un rinovare l'idolatria. L'ingordigia d'alcuni de' greci imperatori trovar pur volle imagini, materie d'oro e d'argento, e rubini, e altre pietre preziose da gittar come spoglie ai soldati; Carlo Martello dava i feudi e le mense della Chiesa alle sue genti, e gl'imperatori di Bisanzio distribuivan fra le loro gli aurei ornamenti dei reliquiari e degli altari. Il popolo minuto, sempre credente e sempre artista, che vuol dar corpo alle idee sue, in ciò ch'egli ama e venera, in Dio e negli spiriti celesti, era fautore ardentissimo delle imagini, chè al leggere o all'udire di qualche divota leggenda, gli nascea il desiderio
  • 74. di vedersela tutta, e bella foggiata sotto agli occhi, e voleva scolpirla, dipingerla per indi prostrarsegli innanzi, però che aveva l'amore e il culto del bello. Il terzo Concilio niceno accolse una dottrina di mezzo che posava sopra buoni principii; non si voleva, secondo esso, adorar le imagini, e offrir loro le stesse preghiere che a Dio ma potevasi, anzi dovevasi onorarle come rappresentazioni d'un pio pensiero, e una specie di leggenda marmorea. I libri carolini attribuiti a Carlomagno, e di cui per avventura fu autore Alcuino, sono anch'essi rivolti contro la materiale adorazione delle imagini, ed ivi si par che l'imperatore accetti egli pure, ma in senso circoscritto, alcuna delle massime degli iconoclasti. Nato egli in mezzo alle foreste, era cresciuto nell'idea d'un culto senza imagini, e certo colui che atterrato aveva in Sassonia l'idolo colossale d'Irminsul, sentir doveva qualche ripugnanza per quei santi di marmo, e per quei dipinti che rappresentavano la storia sacra. Nel suo carteggio coi papi Adriano e Leone, Carlomagno viene a poco a poco ricredendosi dell'opinione sua eretica, promulgata dal concilio di Francoforte[70], e «s'egli scrisse, ivi dice, contro il concilio di Nicea, si fu perch'ei non ne comprese bene il senso». Infatti esso concilio non ingiungeva altrimenti d'adorare le imagini alla maniera degli antichi Greci, e conforme al culto de' pagani per gli Dei dell'Olimpo, nè di offrir loro sacrifizi, come all'Apollo dei gentili, o all'Ercole dalle forti membra, o alla Venere di Pafo; mainò; il culto de' santi altro esser non dovea che l'adorazione di Dio stesso, e la venerazione verso coloro che aveano praticati e rigorosamente osservati i precetti del cristianesimo; i santi erano i servi di Cristo, ed onoravansi come discepoli suoi, nè si adoravano. Queste dottrine, esposte da Adriano in una bella difesa dell'arte, cioè della scultura e della pittura, ricreder fecero Carlomagno delle sue germaniche opinioni contra le imagini. I libri carolini divenivano quindi senza scopo, e furono dismessi come un'antica dottrina caduta in disuso dopo l'interpretazione delle parole del concilio di Nicea. Il culto delle imagini prevalse, nel medio evo, perchè si confaceva col genio del popolo; i templi vuoti ben potevano acconciarsi alle meditazioni dei filosofi, ma il volgo avea bisogno della sua Madonna in manto
  • 75. celeste, del suo Cristo che il guardasse fiso e benigno, del Padre Eterno dal guardo severo, di san Pietro che cammina sull'acque, di Paolo, l'Apostolo della Grecia, e contemplar volea l'inferno in atto d'ingoiare i reprobi, e il cielo sempre aperto ai tribolati ed ai poveri di questo mondo. Queste imagini allettavano i fedeli nelle chiese, destavano in essi sentimenti di devozione, e confortavano il popolo con l'aspetto d'un avvenir di perdono pel giusto, e di tremende pene pel reo. Questo culto delle imagini produsse i bei dipinti, e creò i capolavori dell'Italia, principiando dai freschi del Campo Santo[71], fino al Giudizio universale di Michelangelo, nella cappella Sistina. Mentre l'eresia degli iconoclasti va dileguandosi e perdendosi, sorgon quasi al tempo medesimo le dottrine di Felice da Urgel, le quali dottrine non erano, checchè ne scrivan taluni, sue originali, ma sì di Elipando, vescovo di Toledo, nato sotto quel medesimo sole di Spagna, che divampar fece più volte le fantasie de' Visigoti, e erano un tralignamento e deterioramento delle dottrine ariane. In mezzo ai Saraceni di Spagna, ed in tempo che era d'uopo liberare il paese con la forza e l'unità cattolica, l'apparizion di questa dottrina mosse un gran sollevamento e una funesta guerra civile; Felice da Urgel, si fece propugnatore dell'eresia, concetta nei termini qui appresso. Il simbolo degli Apostoli diceva: «Cristo figliuolo procede dal padre come sua carne e sangue suo.» Nè Felice negava, come gli Ariani, la divinità di Gesù Cristo, ma dicea che egli era sol figliuolo di Dio per adozione, modo filosofico di spiegar il mistero della Trinità che confonde la mente. Elipando, già vecchio, austero di costumi, cristiano e vescovo, scriveva assai, nè la perdonava, con l'aguzza sua penna, a chiunque facevasi a contender con lui nella dottrina. Felice, all'incontro, era giovine, d'indole soave, trattoso, senza macchia, assisteva alle preci con iscrupolosa pietà, e digiunava con grandissimo rigore. I due eresiarchi fecero, con la loro predicazione, smisurati progressi nelle provincie meridionali, dove l'arianesimo avea, già tempo, signoreggiato le menti ed i cuori. Ma trovarono un valorosissimo avversario alla loro predicazione in papa Adriano, che conservar volea l'unità della Chiesa in questo conflitto di dottrine e di passioni,
  • 76. ed in quel modo che combattuto avea gl'iconoclasti, si chiariva contra l'eresia di Felice, la quale fu eziandio condannata dal concilio narbonense, a cui convennero i vescovi della Gallia meridionale. Era bisogno attraversarsi al contagio che già dilatavasi per tutte le città e fra il popolo della campagna; e l'avversario più formidabile dell'eresia, quello che la ferì al cuore, si fu Carlomagno, il quale vedeva in essa una reazione del Mezzogiorno contra il Settentrione. In mezzo dunque alle sue vittorie su i Sassoni, egli convocò un concilio in Ratisbona, dov'ei comparve col severo suo cipiglio, e con quell'occhio di bragia che tremar faceva i più animosi guerrieri. Felice presentossi umilmente, s'inginocchiò dinanzi all'imperatore e ai padri, ed attese la sua sentenza. «Felice, gli disse Carlomagno, ritratti tu quanto hai scritto? Spiega le tue dottrine.» E Felice, tutto tremante, svolse le sue dottrine sull'Incarnazione, che inorridir fecero, siccome la storia del concilio riferisce «Assai male, disse l'imperatore, ma pur vanne a Roma ad aggiustarla col papa.» Felice, in obbedienza, partissi per Roma, dove, inginocchiatosi dinanzi Adriano, fece la sua ritrattazione nella chiesa di san Pietro. Elipando non seppe come lui acquistarsi il merito del pentimento, chè vecchio pervicace com'egli era, scrisse anzi parecchi libri a difender la sua dottrina; la quale facendo sempre maggiori progressi, che rendean testimonio del rinforzare ogni dì più dell'eresia, Carlomagno convocò un nuovo concilio a Francoforte, ci venne in persona con bellicoso apparato, e di nuovo intender vi fe' la sua voce. «Santi vescovi, diss'egli, da un anno in qua che questo pessimo lievito dell'eresia, si va più che mai dilatando, l'errore ha penetrato fino nei più rimoti distretti del nostro regno; onde io credo necessario di stirpar dalla radice questa mala pianta con una censura dommatica». Il concilio di Francoforte dichiarò infatti, che la dottrina di Felice era una sinistra e diabolica inspirazione. Grande sconvolgimento recò nella Chiesa la predicazione di questa eresia, e occupò tutto il pontificato di papa Adriano, quell'accorto Romano che aveva a difendersi nel medesimo tempo contra i Greci, i Longobardi e la rapace ambizione del principe de' Franchi. Tutte le eresie del medio evo, non altramente che nella prima Chiesa, si riferivan pur
  • 77. sempre o a qualche scuola filosofica del mondo antico o al sincretismo della scuola alessandrina, perpetuo conflitto tra le idee ed i principii che costantemente dividono gl'intelletti: l'autorità, la disamina, l'unità, lo sminuzzamento. Le forme sole si cambiano, ma le idee restano sempre le stesse, e i principii passano invariabili a traverso dei secoli, solo pigliando veste nuova. Così Felice da Urgel rinovava peritosamente le dottrine di Nestorio e degli Ariani, e siccome in quei paesi meridionali le fantasie corron dietro a tutte le novità, così la setta degli Albigesi, collegar potrebbesi con queste prime predicazioni del detto Felice, chè già il terreno era preparato per ogni sorta di nuovi semi. L'ordinamento locale delle chiese riferivasi a due sistemi: 1.º alle metropolitane ed alle suffraganee, governate dagli arcivescovi e vescovi, capi spirituali di tutta la provincia; 2.º ai principali ordini religiosi, i più de' quali sottrarsi volevano alla giurisdizione episcopale. Continuo è nel medio evo il contrasto di questi privilegi, e Carlomagno invan si prova, ne' suoi capitolari, a ordinarli; i vescovi si affatican di tener soggette all'autorità loro le badie, e queste di sottrarsene co' privilegi dei papi. I quali privilegi venivano stabiliti da bolle e diplomi, che celebravano la grandezza dell'istituzione, però che quando una pia fondazione acquistava odore di santità, e le reliquie traevano intere popolazioni a prostrarsi dinanzi a questo o quel martire, i papi concedevano a gara immunità a quei monasteri, e di tutte la prima era quella di francarli dalla giurisdizione dei vescovi; ed allora tutta l'autorità concentravasi nell'abbate, e la mitra e la croce abbaziale ponevansi alla pari con la mitra e la croce episcopale. Le badie di questo modo si governavano da sè, indipendenti e solo soggette alla regola loro; di questo modo i monasteri di San Dionigi e le pie solitudini di Sant'Omer e di Fontenelle venivano sciolte, per bolle pontificie, dalla giurisdizione dei vescovi, intantochè altre, come a dir San Martino di Tours e San Bertino, aver volevano gli stessi privilegi. Grandissima era la riputazione e l'autorità degli abbati, pii pastori di quelle benedettine colonie, confidate quasi sempre al reggimento d'uomini di gran sapere, e chiarissimi in letteratura. Alcuino, il luminare de' tempi
  • 78. carlinghi, ottenne quasi nel tempo medesimo le abbazie di Ferneres nel Gatinese, di San Lupo a Troyes, e il picciol monastero di San Josse a San Ponthieu; poi più tardi, in sul sommo de' suoi meriti, quando insegnava umane lettere nel palazzo di Carlomagno, ne fu rimunerato con l'abbazia di San Martino di Tours. Se tu ne togli alcuni pochi abbati, di bellicosa natura, che accompagnavano il principe alla guerra, regnava ne' monasteri un'altissima santità di costumi, e una gran semplicità di vita; su di che leggasi la leggenda di san Benedetto d'Aniano che fondò la pia sua religione in mezzo al deserto, la vita di sant'Adalardo, abbate di Corbia, tenerissimo cultor delle lettere, e ricoglitore della più ricca biblioteca dei monasteri nel medio evo; smisurata era la riputazion loro nel mondo cattolico, e l'episcopato medesimo ebbe spesso a toglier massime ed esempi da questi pii fondatori degli ordini religiosi. Due personaggi sopra tutti eminenti aveva l'episcopato: Teodolfo l'uno, promosso alla cattedrale vescovile di Orleans, ed un dei missi dominici più zelanti nell'entrar del secolo nono. Aveva costui bastante pratica del mondo, chè nato nobile fra i Longobardi, erasi sposato a una fanciulla di nome Gisela, della quale rimasto indi vedovo, si consacrò al sacerdozio, ed ottenne il vescovado d'Orleans. Ei fu il cherico, a così dire, politico, del regno di Carlomagno, periodo pontificale piuttosto che episcopale, però che la podestà dei vescovi non venne a dismisura crescendo se non sotto Lodovico Pio; le tradizioni vogliono altresì che Teodolfo fosse un de' compilatori dei capitolari. L'altro di questi più eminenti personaggi dell'episcopato fu Agobardo, che splendè principalmente sotto il predetto Lodovico, ma che pur appartiene, per gli anni suoi giovanili, al regno di Carlomagno. Egli era uomo fortissimo e sapientissimo, e gli Annali di Lione lo ripongon tra i vescovi più ardenti favoreggiatori dell'umana cultura. Noi lo vedremo in breve sopra campo più vasto. Gli studi adunque si concentravano nei monasteri, e tutto apparecchiavasi sotto la protezione delle badie, e nella silenziosa solitudine del chiostro. Che se pure in talun di quei ricchi monasteri udivasi il latrato dei cani, e lo squittito dei falchi, misto allo strepito dell'armi, dir deesi tuttavia, per amor del vero, che le più di quelle
  • 79. colonie, attendevano a coltivare i campi e le scienze. Molte anche furono riformate da Carlomagno, e i cherici regolari, costretti alla vita monastica, ebbero a sottomettersi alle discipline della Regola di San Benedetto. I monasteri erano a que' tempi come società appartate, con loro leggi e consuetudini, loro sostanze e serventi; gli Annali Benedettini ci recano innanzi il mirabile ordinamento delle grandi famiglie di San Dionigi, di San Marino, di San Germano e di Fontenelle, intantochè gli avanzi tuttora in piedi di quelle solitudini dar ci possono indizio della forma di quei monumenti al deserto. La badia era per lo più edificata in mezzo ad una foresta, incolta, tetra, fra gli urli de' lupi, però che le città non ispiravano divoti e malinconici pensieri, e il sito era quasi sempre appiè d'una collina, o alla sponda d'una riviera. Ivi tutta la colonia poneva mano all'opera; rizzavansi celle accanto l'una dell'altra, senza distinzione, per segno di fratellanza, poi, fra breve, una porzione della selva cadeva sotto la scure, e quegli operosi fraticelli vi disegnavano un orticello da seminarvi i legumi, nè i più superbi e nobili fra loro, i figli stessi dei re, sdegnavano punto questa coltivazion del verziere, e vi passavan ore dolcissime a veder crescere le maraviglie di Dio; ogni monaco viveva in comunità, ma pure aveva il suo orticello per proprio sollievo; le celle sorgevano ad una ad una, come le arnie dell'api, fatte, dice Agobardo arcivescovo di Lione, a distillarvi il mele dell'orazione e dello studio; alte muraglie segregavano quindi il monastero dal mondo, e ne facevan come una città di Dio, in salvo dalle passioni. O nobili ed antiche badie di Corbia, di Jumieges, di Fontenelle, come i vostri avanzi rendono ancor testimonio della pietà di Batilde, vostra regal fondatrice, di Batilde, che da schiava della Sassonia fu sublimata al trono dei Franchi! In questi avanzi più che altrove, è da cercar l'instituzione della vita monastica, chè ivi è tuttora in piedi l'umile refettorio, in cui, durante il grave e tacito desinare, un monaco leggeva le massime della Scrittura, ovver le leggende de' Santi, a quel modo che i re legger si facevan le gesta dei passati, mentre girava intorno la tazza traboccante del vino di San Greal!
  • 80. In mezzo alle celle sorgeva la sacra cappella, che i monaci ornavano come il gioiello della lor solitudine: gli uni scolpivano l'oro dell'arca benedetta, gli altri formavano i legni nell'officina del convento, chi tesseva lino, e chi tagliava tonache di bigello; il monastero era il modello di tutta la contrada, il centro dell'industria e delle arti; vi s'insegnavano i metodi, le varie coltivazioni, l'arte d'irrigare e svolgere i terreni, di fecondar le selve e i deserti. A due cose principalmente attendeva la grandiosa istituzione di San Benedetto, allo studio e al dissodar le terre. Lo studio poneva sua stanza nell'ampie biblioteche e nelle scuole attinenti a ciascun monastero. — Vedi tu quel giovin monacello, colla fronte coronata di pochi e radi capegli neri, tutto circondato di manoscritti e codici antichi? Egli va pazientemente copiandoli, miniandoli d'oro, di carmino, d'azzurro, ei passa così gli anni della sua vita a compiere, un sudatissimo lavoro, a ben punteggiare ed a correggere i testi, a leggere ed a raffrontare Omero e Virgilio, ed i Salmi, opera ancor più stupenda. — Io per me non posi mai l'occhio o la mano su alcuno di questi manoscritti miniati del medio evo, senza sentirmi dentro profondamente commosso; tutta una vita fu consumata in questo lavoro; queste pitture, ora quasi appien cancellate, furon tratteggiate dalla paziente mano d'un povero padricciuolo, con davanti a sè l'oriuolo a polvere che versava le ore, e un teschio da morto appiè della croce, che lo guardava coi vuoti occhi suoi, e dirgli pareva fuor degli eburnei denti della sua bocca: «Quale or tu sei, tal io pur era; e quale Ora son io tal tu sarai. Con vano Disío, del mondo seguitai le gioie: Or son cenere e polve, e ai vermi pasto.[72]» Quante cose morte furon risuscitate in quelle solitudini! E quante passioni vi furon morte, e quante dolorose istorie del cuore umano! Mille affetti ci si fanno incontro, sotto le oscure ed umide vôlte delle basiliche cristiane; quelle antifone, quel canto fermo, quei suoni lamentosi dell'organo, quel contrasto dell'armonia che passar ci fa dall'arpa degli angeli ai ringhii dei dannati, tutto questo fu creazione,
  • 81. e non senza grandezza certo e magnificenza, di quell'età solitaria e silenziosa. Quelle generazioni se ne sono andate; esse compirono il dover loro, a noi ora a compiere il nostro! chè morto un secolo, altri ne succedono a ricominciare un'opera non mai finita, come il masso d'Issione che sempre scende, e risale al luogo dond'è partito. Nel passar da una generazione all'altra non si veggono che ruine e distruzioni, tristo spettacolo che parla eloquente all'anima commossa, come ti avvien nelle campagne di Roma, se inciampi in un fusto di colonna coperto dall'edera, o nelle ruine d'un tempio accanto ai cipressi della villa Adriana. Le scuole monastiche sempre si collegano con la Regola degli ordini religiosi di San Benedetto; ivi si dettavano istruzioni ai cherici novelli, alla gioventù del popolo, e a que' monaci che s'innalzavano dalla terra per combattere moralmente contro la gente da spada e da guerra. In coteste scuole monastiche insegnavasi la gramatica, la lettura dei libri sacri, le tradizioni della Scrittura, le opere antiche, Sant'Agostino, San Girolamo, valenti padri della Chiesa che commossero il mondo coi loro scritti. Esse scuole erano salite in tanto grido a' tempi di Carlomagno, che venivan dalla Sassonia, dall'Inghilterra, dalla Germania a San Martino di Tours, a Jumieges, a San Benedetto alla Loira, per istudiare sotto i maestri che dettavano a' cherici novelli, e v'era ben anco una scuola di canto grave e severo pel rito gallico, e pel sassone, più dolce, o più sonoro, a seconda del metodo greco o del romano. Questa scuola monacale pel canto, antichissima com'era, procedeva dai primi tempi della Chiesa; facevasi scelta di petti robusti per farli cantare i tormenti dell'inferno, o i lamenti de' salmi penitenziali; e raccoglievansi le voci innocenti della puerizia, a imitazion de' cori dei leviti a Gerusalemme, per intuonar gl'inni delle vergini di Sion e le lodi di Jehova; l'ufizio de' cantori nelle cattedrali ben è atto a ricordar quale stima si facesse del canto fermo ecclesiastico. A questi ammaestramenti pe' cherici s'aggiungano alcuni lievi rudimenti di geometria, d'astronomia, e di prosodia latina, e si farà concetto appieno dell'educazion delle scuole monastiche, dove la scienza fu perpetuamente e santamente conservata.
  • 82. Il secondo precetto di San Benedetto era questo: «Fratelli, coltivate la terra, lavorate, arate.» E appunto da esso procedevano que' grandi coltivamenti delle foreste e dei deserti. I Bollandisti, quegli infaticabili ricoglitori delle antiche leggende, ci hanno dato a conoscer la vita intima di quei fondatori dei monasteri, che ritiravansi in orridi deserti fra i bronchi e gli spini, allargavan le loro colonie a Mezzodì, sotto que' soli ardenti, ed aveano a combattere contra il velenoso serpente, la vipera acquattata sotto le pietre, la molesta salamandra, e l'aspide mortale, celato fra l'erba fiorita. Al settentrione in vece, que' poveri padri aveano a difendersi contra i lupi, che a branchi scorrevano la pianura; contra il terribil cignale, e l'astutissima volpe che facea la guerra al pollaio e alla greggia. Poi que' buoni religiosi contrastavano, con invitta perseveranza, contra una ingrata natura, rompevano, a forza di marra, lo steril macigno, e spianavano l'incolto terreno, nè eran usi scegliere il miglior suolo, ma tale essi il facevano, e in breve bei vigneti, prati condotti ad arte e verzieri, succedevano a quelle balze selvagge. Ogni monaco era ortolano, e al primo tocco del mattutino, ognuno ponevasi al lavoro; poi ci tornava dopo le preci, senza lasciarsi mai scorare da impedimento che fosse; tutti, come dice frate Adalberto, fino a notte sudavano, e quando poi la terra intorno al monastero era ben coltivata, qualche famiglia di coloni veniva a lavorar con loro, ed a viver sotto le loro leggi. Il servo che fuggiva dal maggiordomo troppo disumano del feudatario, riparava nel monastero, sotto la protezione delle immunità sue, all'ombra del pastoral dell'abbate, nè ad alcuno era lecito penetrare in quel santo asilo; il medesimo scherano fermavasi pauroso sulla soglia per tema di non aver petrificati i piedi, però che mille leggende raccontavansi di chi avea posto la mano nel bene altrui: un tale avea fatto per rapir certa trave da una chiesa, e le sue mani v'eran rimaste appiccate, ad esempio dei violenti che non rispettano l'avere altrui; un altro era stato sì ardito da romper con man profana i sigilli d'un'arca, ed ecco che un tremito improvviso gli avea prese le membra, con bava che gli uscia di bocca, e così, finchè il Santo medesimo era venuto a perdonargli. Maravigliose leggende, che in que' tempi di violenza frenavano la mano del forte e del brutale.
  • 83. Oh quante anime lacerate dal dolore ricoveravano in quelle solitudini del deserto! quanti venivano nei monasteri a cercar porto dopo le tempeste della vita! I servi ivi eran quasi tutti volontari, sì dolce era il reggimento di Dio, nè alcuno attentavasi d'affligger con battiture le loro spalle gravate di tante fatiche. Il pastorale era una verga proteggitrice, non punitrice. Poi, fra breve, accanto alle badie sorgevan villaggi sotto la loro speciale giurisdizione, ed esse concedevano tratti più o men grandi di terra da coltivare ai servi e ai coloni, senza fitto nè livello di sorta. Ogni monastero possedeva di ampie tenute, procedenti alcune dai doni di re o baroni, e altre dall'industria stessa dei monaci nel dissodare e coltivare la terra. Presto mi avverrà, con l'analisi del Poliptico d'Irminone, di narrar tutta questa innumerabil famiglia di monasteri, la coltivazion delle terre, la quantità dei servi che le abitavano, la differenza fra i coloni ed i servi sotto schiavitù, la diversa natura dei terreni, la loro girevole varietà, i loro frutti, le gravezze loro. La gran famiglia dei monaci di San Germano, di San Martino di Tours, di Fulda, di Jumieges, di San Benedetto, propagginavan colonie sino ai confini dell'Italia e de' Pirenei; gli abbati eran veri sovrani, ma buoni e paterni, indipendenti dai vescovi; ma non sì tosto traviavan dalla Regola, il papa scrivea loro di rientrar nella disciplina, santa non essendo la vita monacale presso a Dio, se non per l'umiltà e fraternità universale. E che cosa era infatti il monastero sotto i Carolingi? non altro che una gran congregazione di fratelli tutti eguali sotto un abbate, dittatore, il più delle volte, elettivo, che riduce così a realtà que' grandi principii di governo: l'eguaglianza, la fraternità, la gerarchia, l'elezione, la podestà forte e grande sotto una regola, una gran carta comune. Lo storico che voglia formarsi un giusto concetto di questo periodo del medio evo, dee ad uno ad uno squadernar i cartolari delle badie, e quegli archivi rosi dal tempo; chè ivi si trovano tutti gli affetti, tutte le consuetudini della vita fra quell'antica società: ivi la nota del battesimo che lancia l'uomo nella vita, ivi del matrimonio che lo congiunge alla donna, ivi della morte inesorabile che a tutti ed a tutto lo svelle. Nei cartolari si trovan pure i contratti per la vendita
  • 84. d'un servo, l'emancipazione di uno schiavo, la donazione d'un campo, l'allegagione, la misura dei terreni, il fitto. La cronica ci narra i fatti generali della storia, i fenomeni della natura, il turbine che svettò i campanili, il vento che fece suonar le campane, i lupi che a grandi torme scesero alla pianura; la cronica raccoglie le memorie dei combattimenti, delle spedizioni militari, dei costumi, delle usanze de' cavalieri; la pia leggenda ci racconta la vita di qualche povera pastorella, da Dio recata a grande stato per insegnare agli uomini il rispetto dovuto al seno verginale della fanciulla e alla castità della donna; il diploma e il cartolare son come il ragguaglio di questa vita pubblica[73]. Leggete: qua una pia dama, di nome Ildegarda, o Berta, o Batilde, dona ad un monastero un tratto di terreno, con livello in danaro, per averne in cambio orazioni propiziatorie dopo la morte sua; colà il leudo, il conte, il re, tremendi potentati, si ricordano l'eguaglianza del sepolcro e la morte che viene, e parendo loro d'udir suonare la campana de' morti, in mezzo alle loro corti bandite, s'affrettano a dettare ne' cartolari: «Vogliamo che sien celebrate messe pel riposo dell'anima nostra, e fatta elemosina ai poveri.» E questa voce elemosina si trova in quasi tutte quelle pergamene. Nell'età del vigore e della vita, impeto e passioni violente: nell'età della vecchiaia e della decrepitezza, debolezza e pentimento, e quindi l'aspergersi di cenere che quei cavalieri faceano, appoggiati sull'elsa della spada foggiata in forma di croce. E tuttor li veggiamo, quei prodi paladini, nelle loro marmoree figure, smozzicate dal tempo o dalla mano degli uomini, chè noi non abbiamo a cosa del mondo avuto rispetto, ed immemore troppo de' suoi padri la presente generazione ha frugato con sacrilega mano fin entro alle tombe. Dio non voglia ch'ella sia rimeritata con egual misura!
  • 85. CAPITOLO VI. L'INSTITUZIONE PRINCIPALE DEI MISSI DOMINICI. Origine dei missi dominici. — Mobilità dei magistrati. — Giuramento dei vassalli. — Tributi. — Ufizio dei missi. — Capitolari ond'è ad essi affidata l'esecuzione. — Toccasi della giustizia. — Delle persone. — Delitti pubblici e privati. — Giurisdizione assoluta sui placiti, sui conti e sui giudici. — Soprantendenza sui monasteri. — Sulle mense reali. — Relazioni dei missi dominici all'imperatore. — Teodolfo, un di questi nel Mezzodì. — Poema intorno alle sue rimembranze. 802 — 811. Nell'instituzione dei missi dominici, o messi, o inviati regi, ristringonsi la mente amministrativa, e la formula personale, se così mi è lecito dire, di Carlomagno. I conti, i difensori delle marche o frontiere ed i duchi, altro non sono che uomini da guerra introdotti nella gerarchia ad amministrar le rendite, la giustizia, ed a difendere il territorio; laddove i missi dominici formano il fondamento di tutto l'edifizio politico dei carolingi; nessun atto di rilievo si fa senza di loro, e rappresentanti lo stesso imperatore, riproducono la podestà sua in tutti i luoghi, che, onorati della sua confidenza, discorrono. La quale smisurata autorità loro si spiega per la medesima costituzion dell'impero da Carlomagno governato, il quale impero non ha nè
  • 86. Welcome to Our Bookstore - The Ultimate Destination for Book Lovers Are you passionate about books and eager to explore new worlds of knowledge? At our website, we offer a vast collection of books that cater to every interest and age group. From classic literature to specialized publications, self-help books, and children’s stories, we have it all! Each book is a gateway to new adventures, helping you expand your knowledge and nourish your soul Experience Convenient and Enjoyable Book Shopping Our website is more than just an online bookstore—it’s a bridge connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With a sleek and user-friendly interface and a smart search system, you can find your favorite books quickly and easily. Enjoy special promotions, fast home delivery, and a seamless shopping experience that saves you time and enhances your love for reading. Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and personal growth! ebookgate.com