Cosa mi ha insegnato gestire un  blog

Cosa mi ha insegnato gestire un blog


Mi sono fermata a riflettere sulle cose che ho imparato in questi anni. Una fra tutte? Gli insegnamenti che ho ricevuto nell'avere e gestire un blog.

L'ho aperto nel 2009 sulla piattaforma blogger di Google, insieme ad un’altra persona, ma avevamo idee e pensieri diversi e naufragò velocemente. Ho capito però che potevo provarci da sola. Così nell’aprile del 2010 apri il mio, "Spadelliamo Insieme". Era un momento complesso della mia vita, avevo avuto dei problemi di salute e avevo necessità di far entrare dell'energia positiva.

Decisi poi di abbreviare con solo Spadelliamo, che mi è sempre stato simpatico e ampliare il blog non solo alle ricette ma anche a racconti gustosi ma soprattutto ad altre persone e passare a Wordpress. Era il maggio del 2015 quando apri le porte del blog anche ad altri collaboratori e a nuove categorie: ricette, media, mappamondo e storie. Ero lanciatissima a scrivere di tutto! Ma era troppo e capii che bisognava darsi delle regole.

Il blog per me è sempre stato un porto sicuro, la mia casa digitale.

In quegli anni vivevo a Torino, una città che mi ha accolto e mi ha regalato molte amicizie belle che continuano ancora oggi e mi occupavo di vendita. Gestivo un portafoglio di molti negozi retail nel mondo dell'elettronica e avevo una squadra di venditori. Nel week end mi dedicavo al blog, cucinavo e scattavo.

Il blog e la cucina mi aiutavano a restare concentrata sul qui e ora, per me furono dei veri balsami per l’anima, mi serviva anche per sviluppare la mia creatività. Poi non ce n'erano tanti e in poco tempo si posizionò bene. Mi ha dato soddisfazioni e insegnamenti.


I blog sono fondamentali per dare spazio a contenuti di nicchia che vengono trattati con superficialità o non trovano alcuna copertura sui media tradizionali.
Vincenzo Cosenza


Adesso vi racconto quali sono stati gli insegnamenti che ho appreso dal blog:

✅ Mi ha insegnato a fare un piano di contenuti, che non è una cosa scontata. Ma per questo devo dire grazie a Net Addiction, che per un pò di anni mi ha voluta come capo redattore cucina del portale Bigodino, e mi ha dato le basi per gestire un calendario editoriale all'interno di una grande e bella redazione. Oltre a preparare i contenuti per tempo anche coordinare delle persone che facevano parte del team.

✅ Il blog mi ha permesso di studiare il mondo “digital” che nel 2009 non veniva chiamato così, ma si usavano termine come web o social. Ho fatto corsi di HTML di Seo, di scrittura food da Zandegù, corsi di social media manager con Ninja Marketing e di digital pr con il Sole24Ore e poi leggevo in maniera vorace tanti articoli sul mondo del blogging ma in particolare “come avere successo con un blog” di Dario Vignali è stato un mantra. Questa era tutta mia formazione che io facevo a livello personale e non era il mio lavoro, solo per passione.

✅ Mi ha dato anche la possibilità di conoscere tante realtà grazie a visite guidate e i famosi "blog tour". Uno dei più belli che ricordo è stato #InMontefalco e visite in azienda come a Casa Buitoni e le lezioni di cioccolato da Perugina. Ma per stare sempre in tema cioccolato la visita dentro alla Ferrerro ad Alba la ricordo ancora tra le esperienze più belle.

✅ Mi ha permesso di poter avere collaborazioni con siti esterni come Honest Cooking, dove avevo una rubrica di food&social e con Groupon, che aveva creato un magazine #grouponmag dedicato al territorio dove io e altre blogger di Torino (dove vivevo in quel periodo) scrivevamo di curiosità, posti dove mangiare e lifestyle. Mi ricordo che quell'esperienza mi aveva portato a provare per la prima volta la cucina di uno chef che aveva da poco ricevuto la stella, era il 2014 e provai Magorabin.

Il blog in sostanza mi ha permesso di imparare il mestiere che faccio oggi. Creare un calendario editoriale, pianificare i contenuti, crearli sia dal punto di vista del testo che delle immagini o dei video, avere sempre uno sguardo curioso su quello che mi circonda per offrire sempre dei contenuti interessanti. Programmare e pianificare.

Se hai letto fino a qui ti va di dirmi cosa ne pensi dei blog? Ne hai mai avuto uno o magari curi quello della tua azienda?


Francesca, thanks for sharing!

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi

Altre pagine consultate