Comune di LOCOROTONDO
Provincia di Bari
_________________________________________________________
A Locorotondo Festa del Novello, vini da vitigni autoctoni e
"gnummeredde suffuchete"
torna l'appuntamento con la prima vera sagra del Novello in Puglia
Il 14 e 15 novembre nel centro storico di Locorotondo torna la tradizione: vino,
gastronomia locale, caldarroste, frittelle ed allegria.
È Locorotondo, il paese del vino bianco, che ha generato la prima sagra del Vino
Novello e da qualche anno ha ampliato l'offerta aprendo la sagra anche ai vini
prodotti da vitigni autoctoni.
La tradizione che si rinnova. L'esperienza nel settore enologico che riesce a
guardare oltre ogni steccato.
«Siamo giunti alla 32^ edizione della Festa del Vino Novello- ha dichiarato
l'assessore all'Agricoltura del Comune di Locorotondo Angelo Palmisano – e siamo
davvero orgogliosi di essere riusciti a mantenere e rinnovare questa festa, entrata
ormai nella tradizione culinaria e culturale di Locorotondo e della Valle d'Itria,
ampliando l'offerta e dando spazio anche alle nuove produzioni, come i vini prodotti
dai vitigni autoctoni. Inoltre, chi vorrà potrà partecipare alle degustazioni guidate
offerte dal CRSFA “Basile Caramia”. Oltre al vino ci sarà anche la gastronomia locale,
con la 37^ sagra di “gnummeredde suffuchete”».
La Festa del Novello è organizzata dall'Amministrazione Comunale-Assessori
all'Agricoltura ed al Turismo in collaborazione con tutti gli enti scientifici che
operano nel settore e che, non a caso, sono ubicati nel territorio di Locorotondo.
Questa 32^ edizione, come la precedente, si avvale della collaborazione concreta e
convinta del CRSFA "Basile Caramia", del GAL Valle d'Itria, dell'ITS per
l'Agroalimentare e dell'Istituto di Istruzione Secondaria con indirizzo Enologico
"Caramia Gigante".
«Nell'organizzazione abbiamo coinvolto due associazioni locali- ha dichiarato il
vicesindaco ed assessore al Turismo Claudio Antonelli - l'immancabile Pro Loco, con
la grande esperienza organizzativa e promozionale che caratterizza questa
associazioni, ed I Briganti, protagonisti di altri eventi sul territorio. Non potevamo
non coinvolgere gli attori locali della promozione, perchè siamo convinti che l'unione
fa la forza. Inoltre, abbiamo voluto unire due sagre: quella del Novello e dei vini da
vitigni autoctoni e quella di “gnummeredde suffuchete”. Due prodotti della nostra
tradizione enogastronomica che sono unici e rappresentano la storia del nostro
territorio. La collaborazione con gli enti dediti alla ricerca ed alla promozione, come
l'istituto “Caramia Gigante”, il CRSFA “Basile Caramia”, il Gal Valle d'Itria e l'ITS
per l'Agroalimentare non può che sottolineare quanto a Locorotondo si creda
nell'agricoltura di qualità e nello sviluppo turistico che da essa ne deriva».
La manifestazione del prossimo fine settimana, che ha unito due fra le sagre più
caratteristiche del territorio Novello e gnummeredde suffuchete, si caratterizzerà per
un'altra novità. Non ci saranno i tradizionali stands presenti ad ogni evento
gastronomico, che per quanto possano essere utili a volte sono troppo invasivi
rispetto all'ambiente architettonico dei centri storici. In questa sagra sono stati
coinvolti tutti gli operatori commerciali del centro storico, i quali offriranno una
propria prelibatezza.
Pagando il ticket alla cassa, ubicata presso la sede della Pro Loco in piazza
Vittorio Emanuele, che dà diritto al bicchiere in vetro e alla sacca, sarà possibile
degustare gratuitamente 2 o 5 vini presenti in rassegna e assaporare i piaceri della
cucina locale scegliendo fra le diverse proposte.
Presso alcune attività ristorative sarà possibile assaggiare le prelibatezze della
cucina locale: dai gnummeredde suffuchete (involtini di trippa in agrodolce), ai
panzerotti, per passare alle frittelle farcite con nutella o funghi fino ai panini ed alle
crepes.
Nel centro storico, in un percorso segnato, saranno presenti i banchetti con i vari
vini presenti alla rassegna: piazza Vittorio Emanuele, via Morelli, via Montanaro, via
Eroi di Dogali, piazza Rodio.
Previsto anche l'intrattenimento per le due serate, sempre nel segno della
tradizione.
Sabato 14 novembre
itinerante per il centro storico la "Musica soave" con il flauto di Claudia
Iacobone ed il quartetto di sax;
in piazza Vittorio Emanuele ci sarà il monologo di Silvana Topin con "Essere
pugliese, usi e costumi che ci rendono particolari".
Domenica 15 novembre
in piazza Rodio ci sarà la "Serata fisarmonica" con Vito Gianfrate e Tommaso
Pinto. La “Musica Soave”, sempre itinerante, sarà offerta dall'arpa di Denise Spinosa
ed il sax soprano Giovanni Longo. Con "i Palumm du Curdunn" nelle varie piazze
sarà possibile assistere alle quadriglie ed altri balli popolari: mazurke, tarantelle,
valzer, tanghi in costume.
Dalle ore 18.00 degustazioni guidate di vini a cura del CRSFA "Basile Caramia".
Per partecipare è necessario prenotarsi attraverso la pagina facebook
https://www.facebook.com/crsa.basilecaramia/?fref=ts
Le degustazioni guidate saranno riservate a quanti avranno acquistato i tickets
per la degustazione.
Le degustazioni avranno un costo minimo di € 2,00.
I ticket si acquisteranno nei pressi della Pro Loco.
L'organizzazione è a cura dell'Amministrazione Comunale di Locorotondo-
Assessorati al Turismo ed all'Agricoltura; del CRSFA "Basile Caramia", del GAL
Valle d'Itria, dell'ITS per l'Agroalimentare, dell'Istituto "Caramia Gigante", della Pro
Loco Locorotondo, dell'associazione I Briganti.
Ingresso libero - Info. 340-368024.

More Related Content

PDF
Carnevale Civita Castellana e Civita di Bagno Regio
PDF
Comunicatostampanatalenelcentrostorico
PPT
Falanghina Felix 2009 -Report finale
PDF
Sagra del Marrone
PDF
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
PDF
Carnevale Fano
PDF
Drink With | Argilla Eventi e Comunicazione | 2016
DOC
Invito borgo da gustare
Carnevale Civita Castellana e Civita di Bagno Regio
Comunicatostampanatalenelcentrostorico
Falanghina Felix 2009 -Report finale
Sagra del Marrone
Comunicato stampa novello sotto il castello, nel centro storico di conversano
Carnevale Fano
Drink With | Argilla Eventi e Comunicazione | 2016
Invito borgo da gustare

What's hot (20)

PDF
Cividale e dintorni agenda appuntamenti settembre 2012
PDF
Il pane di_casa museo arti e mestieri pianoro evento coltivare benessere
PDF
Piazza Castello (Aprile 2016)
PDF
La storia bandita
PDF
Agenda ottobre 2012
PDF
Marrone Cuneo tartufo Alba
PDF
Resoconto finale cba
PDF
Alla scoperta della Tuscia Viterbese
PDF
2013-07 - Una notte al museo
PDF
Pandoro
PPTX
Presentazione aurora picena
PDF
Festa dell'Unità Torriana 5 -18 agosto 2015
PDF
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
PDF
BTO 2015 | Respira, sei in Mugello
PDF
Comunicato stampa fiera santa sofia 2
ODT
Eventi Pitelli 2019
PDF
PORTE APERTE
PDF
Candelara 2019
PDF
Agenda eventi settembre 2013
PDF
La 1015a Fiera di Sant’Orso ad Aosta
Cividale e dintorni agenda appuntamenti settembre 2012
Il pane di_casa museo arti e mestieri pianoro evento coltivare benessere
Piazza Castello (Aprile 2016)
La storia bandita
Agenda ottobre 2012
Marrone Cuneo tartufo Alba
Resoconto finale cba
Alla scoperta della Tuscia Viterbese
2013-07 - Una notte al museo
Pandoro
Presentazione aurora picena
Festa dell'Unità Torriana 5 -18 agosto 2015
C s enoteca vinoemusica dichiarazioni nardoni2
BTO 2015 | Respira, sei in Mugello
Comunicato stampa fiera santa sofia 2
Eventi Pitelli 2019
PORTE APERTE
Candelara 2019
Agenda eventi settembre 2013
La 1015a Fiera di Sant’Orso ad Aosta
Ad

Viewers also liked (19)

PDF
Last FL - Cláudia
PPTX
Bortz candice 15743921_edp260_pt9 copy
PDF
9.4 La terminología de inserción de cookies y ejemplos con navegadores
PPTX
Top 15 Pinterest Marketing Tips
PPTX
Developing open data tools and portals: experiences of impact delivery
ODP
Sistemas operativos
DOC
Akash - CV
PDF
Class_Summary_-_Excel_2013_-_Part_3_Sep_30_2015
PDF
Certificate_2
PPTX
Cuál es el futuro de tu empleo
PPTX
Framework for open data and impacts in agriculture and nutrition
PPT
PPTX
Anjak piutang
PPT
Expresar sentimientos
PPT
Spain brenda
PDF
Pašvaldību reformas attīstība Latvijā
Last FL - Cláudia
Bortz candice 15743921_edp260_pt9 copy
9.4 La terminología de inserción de cookies y ejemplos con navegadores
Top 15 Pinterest Marketing Tips
Developing open data tools and portals: experiences of impact delivery
Sistemas operativos
Akash - CV
Class_Summary_-_Excel_2013_-_Part_3_Sep_30_2015
Certificate_2
Cuál es el futuro de tu empleo
Framework for open data and impacts in agriculture and nutrition
Anjak piutang
Expresar sentimientos
Spain brenda
Pašvaldību reformas attīstība Latvijā
Ad

Similar to Comunicato stampa festa del novello 2015 (20)

PDF
Depliant 2019 toma
PDF
Programma eventi-v-anniversario-
PDF
2015-03-07 - viadei gourmet
PDF
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
PPT
Villa petriolo one to one
PPT
Villa petriolo one to one copia
PDF
Dalla a alla zucca ­ la tradizionale festa della zucca a murta
PDF
Il Circuito di Bacco
PDF
Respira. Sei in Mugello.
PDF
Depliant Verdeoro 2013
PDF
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
PDF
Fiera di San baudolino 2015: il programma
PDF
Programma bocuse d'Or
PDF
Programma 2018 Douja d'Or 2018
PPTX
Presentazione progetto premilcuore
PDF
Presentazione Progetto Premilcuore
PDF
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
PDF
Programma festival sagre 2014
PDF
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
PDF
Catalogo Melodia del Vino 2014
Depliant 2019 toma
Programma eventi-v-anniversario-
2015-03-07 - viadei gourmet
Programma Fiera del Tartufo Moncalvo 2021
Villa petriolo one to one
Villa petriolo one to one copia
Dalla a alla zucca ­ la tradizionale festa della zucca a murta
Il Circuito di Bacco
Respira. Sei in Mugello.
Depliant Verdeoro 2013
Programma 2020 Fiera Nazionale del Peperone Carmagnola
Fiera di San baudolino 2015: il programma
Programma bocuse d'Or
Programma 2018 Douja d'Or 2018
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
Fiera del Peperone Carmagnola 2021
Programma festival sagre 2014
Programma del festival delle Sagre ad Asti - anno 2014
Catalogo Melodia del Vino 2014

More from redazione gioianet (20)

PDF
graduatorie-nido-23-24.pdf
PDF
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
PDF
rischio idraulico ed idrogeologico
PDF
Comunicato rinvio incontro
PDF
i giovedì del pd
PDF
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
PDF
Comunicato maggioranza
PDF
Mastrangelo interviene dopo polemiche
PDF
35 anni teatralmente gioia
PDF
ordinanza divieto botti
PDF
approvato il nuovo piano casa
PDF
arrivi in puglia dalla gran bretagna
PDF
A natale puoi lega
PDF
istanza popolare piano casa
PDF
Solidarietà in circolo pd
PDF
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
PDF
i giovedì del Pd
PDF
Comunicato pd
PDF
Autoconvocazione del consiglio comunale
PDF
Cittadinanza straordinaria ai minori
graduatorie-nido-23-24.pdf
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
rischio idraulico ed idrogeologico
Comunicato rinvio incontro
i giovedì del pd
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato maggioranza
Mastrangelo interviene dopo polemiche
35 anni teatralmente gioia
ordinanza divieto botti
approvato il nuovo piano casa
arrivi in puglia dalla gran bretagna
A natale puoi lega
istanza popolare piano casa
Solidarietà in circolo pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
i giovedì del Pd
Comunicato pd
Autoconvocazione del consiglio comunale
Cittadinanza straordinaria ai minori

Comunicato stampa festa del novello 2015

  • 1. Comune di LOCOROTONDO Provincia di Bari _________________________________________________________ A Locorotondo Festa del Novello, vini da vitigni autoctoni e "gnummeredde suffuchete" torna l'appuntamento con la prima vera sagra del Novello in Puglia Il 14 e 15 novembre nel centro storico di Locorotondo torna la tradizione: vino, gastronomia locale, caldarroste, frittelle ed allegria. È Locorotondo, il paese del vino bianco, che ha generato la prima sagra del Vino Novello e da qualche anno ha ampliato l'offerta aprendo la sagra anche ai vini prodotti da vitigni autoctoni. La tradizione che si rinnova. L'esperienza nel settore enologico che riesce a guardare oltre ogni steccato. «Siamo giunti alla 32^ edizione della Festa del Vino Novello- ha dichiarato l'assessore all'Agricoltura del Comune di Locorotondo Angelo Palmisano – e siamo davvero orgogliosi di essere riusciti a mantenere e rinnovare questa festa, entrata ormai nella tradizione culinaria e culturale di Locorotondo e della Valle d'Itria, ampliando l'offerta e dando spazio anche alle nuove produzioni, come i vini prodotti dai vitigni autoctoni. Inoltre, chi vorrà potrà partecipare alle degustazioni guidate offerte dal CRSFA “Basile Caramia”. Oltre al vino ci sarà anche la gastronomia locale, con la 37^ sagra di “gnummeredde suffuchete”». La Festa del Novello è organizzata dall'Amministrazione Comunale-Assessori all'Agricoltura ed al Turismo in collaborazione con tutti gli enti scientifici che operano nel settore e che, non a caso, sono ubicati nel territorio di Locorotondo. Questa 32^ edizione, come la precedente, si avvale della collaborazione concreta e convinta del CRSFA "Basile Caramia", del GAL Valle d'Itria, dell'ITS per l'Agroalimentare e dell'Istituto di Istruzione Secondaria con indirizzo Enologico "Caramia Gigante". «Nell'organizzazione abbiamo coinvolto due associazioni locali- ha dichiarato il vicesindaco ed assessore al Turismo Claudio Antonelli - l'immancabile Pro Loco, con la grande esperienza organizzativa e promozionale che caratterizza questa associazioni, ed I Briganti, protagonisti di altri eventi sul territorio. Non potevamo non coinvolgere gli attori locali della promozione, perchè siamo convinti che l'unione fa la forza. Inoltre, abbiamo voluto unire due sagre: quella del Novello e dei vini da vitigni autoctoni e quella di “gnummeredde suffuchete”. Due prodotti della nostra tradizione enogastronomica che sono unici e rappresentano la storia del nostro territorio. La collaborazione con gli enti dediti alla ricerca ed alla promozione, come l'istituto “Caramia Gigante”, il CRSFA “Basile Caramia”, il Gal Valle d'Itria e l'ITS per l'Agroalimentare non può che sottolineare quanto a Locorotondo si creda nell'agricoltura di qualità e nello sviluppo turistico che da essa ne deriva».
  • 2. La manifestazione del prossimo fine settimana, che ha unito due fra le sagre più caratteristiche del territorio Novello e gnummeredde suffuchete, si caratterizzerà per un'altra novità. Non ci saranno i tradizionali stands presenti ad ogni evento gastronomico, che per quanto possano essere utili a volte sono troppo invasivi rispetto all'ambiente architettonico dei centri storici. In questa sagra sono stati coinvolti tutti gli operatori commerciali del centro storico, i quali offriranno una propria prelibatezza. Pagando il ticket alla cassa, ubicata presso la sede della Pro Loco in piazza Vittorio Emanuele, che dà diritto al bicchiere in vetro e alla sacca, sarà possibile degustare gratuitamente 2 o 5 vini presenti in rassegna e assaporare i piaceri della cucina locale scegliendo fra le diverse proposte. Presso alcune attività ristorative sarà possibile assaggiare le prelibatezze della cucina locale: dai gnummeredde suffuchete (involtini di trippa in agrodolce), ai panzerotti, per passare alle frittelle farcite con nutella o funghi fino ai panini ed alle crepes. Nel centro storico, in un percorso segnato, saranno presenti i banchetti con i vari vini presenti alla rassegna: piazza Vittorio Emanuele, via Morelli, via Montanaro, via Eroi di Dogali, piazza Rodio. Previsto anche l'intrattenimento per le due serate, sempre nel segno della tradizione. Sabato 14 novembre itinerante per il centro storico la "Musica soave" con il flauto di Claudia Iacobone ed il quartetto di sax; in piazza Vittorio Emanuele ci sarà il monologo di Silvana Topin con "Essere pugliese, usi e costumi che ci rendono particolari". Domenica 15 novembre in piazza Rodio ci sarà la "Serata fisarmonica" con Vito Gianfrate e Tommaso Pinto. La “Musica Soave”, sempre itinerante, sarà offerta dall'arpa di Denise Spinosa ed il sax soprano Giovanni Longo. Con "i Palumm du Curdunn" nelle varie piazze sarà possibile assistere alle quadriglie ed altri balli popolari: mazurke, tarantelle, valzer, tanghi in costume. Dalle ore 18.00 degustazioni guidate di vini a cura del CRSFA "Basile Caramia". Per partecipare è necessario prenotarsi attraverso la pagina facebook https://www.facebook.com/crsa.basilecaramia/?fref=ts Le degustazioni guidate saranno riservate a quanti avranno acquistato i tickets per la degustazione. Le degustazioni avranno un costo minimo di € 2,00. I ticket si acquisteranno nei pressi della Pro Loco. L'organizzazione è a cura dell'Amministrazione Comunale di Locorotondo- Assessorati al Turismo ed all'Agricoltura; del CRSFA "Basile Caramia", del GAL Valle d'Itria, dell'ITS per l'Agroalimentare, dell'Istituto "Caramia Gigante", della Pro Loco Locorotondo, dell'associazione I Briganti. Ingresso libero - Info. 340-368024.