SlideShare a Scribd company logo
APPENDICE 5
LA PERSONALIZZAZIONE
La persona umana La persona è una realtà
unica ed irripetibile; individua e indivisibile;
distinta e differente dagli altri e dalle cose;
esistente qui ed ora con la stessa dignità e la
stessa importanza delle persone di ieri, di oggi
e di domani. E’ del tutto uguale nell’importanza
rispetto agli altri, ma del tutto diversa, distinta
ed originale per il modo di pensare, di agire, di
affrontare le situazioni della vita, di relazionarsi
con il mondo, le cose e le altre persone.
Ogni persona non è ripresentabile ed è
sempre totalmente distinta dalle cose e dalle
persone. Non è scomponibile e frazionabile
in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un
tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà,
apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’
una realtà sempre nuova mai definibile a
priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è
rapporti; è un chi e non un cosa.
E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai
confondibile con ciò che non è persona.
Ogni persona si realizza e si manifesta in un
corpo esprimendo caratteri empirici e degli
aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo
corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile
collegata alle qualità della terra - è umana - ,
ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna
persona è un semplice organismo che
reagisce agli stimoli dell’ambiente.
Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali,
razionali, libere e responsabili, che incidono
sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in
gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le
persone sono un io razionale pensante,
consapevole di sé, delle proprie azioni e del
mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e
pensare su quello che è stato fatto, su quello
che si sta compiendo e su quello che verrà
realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e
prospettivo.
Un io razionale e libero. Ognuno è responsabile
delle proprie azioni ed è in costante relazione
con se stesso, il mondo, gli altri. La persona
umana è rapporti e relazioni. La persona è un
valore in sé ed il suo valore non è per ciò che
essa possiede. La persona ha un valore senza
prezzo ed è contraddistinta dall’unicità, dalla
singolarità, dall’originalità e dall’apertura. La
persona non è senza limiti e dipendenze, si
innesta in una storia ed in una genealogia e si
pone esistenzialmente in “relazione a…”.
La persona è libera, può scegliere tra
alternative valutate “buone” o “cattive”. E’
originale ed inaugura azioni che introducono
nel mondo, in modo creativo, qualcosa che
prima non c’era. La persona è irripetibile e le
sue azioni sono soltanto sue: è unica. La
persona è responsabile e risponde delle sue
azioni libere, originali e uniche, accettandone
l’imputazione etica che ne deriva. E’ un’unità
che integra tutte le differenti dimensioni e
qualità che la costituiscono.
E’ una realtà che non può mai essere colta
per un solo suo aspetto e non può essere
fissata e ridotta a qualche sua caratteristica
espressa in un determinato momento. La
persona umana non solo non è frazionabile
in parti o è qualche sua parte, ma non è
nemmeno la somma delle sue parti.
Personalizzare l’intervento educativo a scuola
Il concetto di persona umana ha alimentato la
visione personalista dell’educazione e a sua
volta questa visione ha sorretto l’impostazione
della Legge n. 53/2003 con i i relativi decreti
attuativi, venendo codificata con il termine
personalizzazione. Per comprendere che cosa
sia la personalizzazione si possono prendere in
prestito le parole di Victor García Hoz:
L’educazione personalizzata si fonda sulla
considerazione dell’essere umano come una
persona e non semplicemente come un organismo
che reagisce agli stimoli dell’ambiente, ma
soprattutto come essere attivo che osserva e
modifica il mondo che lo circonda. Personalizzare
significa riferirsi a una persona […]. L’educazione
personalizzata è tale nella misura in cui si realizza in
un soggetto che ha caratteristiche proprie, che si
sente obbligato, impegnato, per le sue capacità
personali e che, allo stesso tempo, si nobilita per il
fatto stesso di vivere e operare come persona.
Nella prospettiva della personalizzazione,
dunque, non esiste la persona umana in
astratto e non c’è un modello statico di
persona a cui tutti dovrebbero aderire,
magari proprio grazie all’educazione. Esiste
semmai in concreto una “certa” persona
umana, qui ed ora, con le “sue”
caratteristiche specifiche e diverse rispetto a
quelle delle altre persone umane.
Ogni persona non è ripresentabile ed è
sempre totalmente distinta dalle cose e dalle
persone. Non è scomponibile e frazionabile
in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un
tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà,
apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’
una realtà sempre nuova mai definibile a
priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è
rapporti; è un chi e non un cosa.
Lo scopo dell’intervento scolastico non può
essere l’uniformità scandita da un presunto e
inesistente “alunno medio”, ma la
differenziazione delle proposte e delle
opportunità per dare a ciascuno ciò di cui ha
bisogno per svilupparsi come persona. Alla luce
della persona umana è poco efficace pensare
che gli alunni di una classe, per quanto
omogenei, possano realizzare il loro
apprendimento con lo stesso ritmo,
raggiungere gli stessi obiettivi e interessarsi
allo stesso modo e nello stesso tempo agli
stessi problemi.
Semmai può essere più sensato pensare che l’educazione
possa realizzarsi in ogni alunno in sintonia con le sue
caratteristiche personali. L’educazione può essere tale nella
misura in cui si realizza in una persona con manifestazioni
proprie, la quale si sente impegnata e motivata per le sue
capacità personali e che si realizza per il fatto stesso di vivere e
di agire come persona umana. Non si tratta, quindi, di puntare su
un modello educativo-didattico in cui l’alunno riceve “qualcosa”
(le conoscenze ed il saper fare) che “qualcuno” (il docente)
trasmette ed organizza nel contesto scolastico per lui, basandosi
su un paradigma dove l’alunno deve raggiungere un traguardo
posto da altri (l’insegnante), ma si tratta di valorizzare un
modello nel quale c’è la possibilità per l’alunno, il vero
protagonista dell’apprendimento, non solo di accogliere ma
anche di rielaborare e gestire in modo personale, originale e
creativo, il sapere (le conoscenze) ed il saper fare qualcosa (le
abilità) che gli sono offerti e mediati dal docente.
Con la persona umana è in gioco una prospettiva
non per raggiungere “qualcosa” ma per esprimere e
manifestare “qualcuno” in modo originale ed unico.
Compito dell’insegnante, perciò, deve essere quello
di contribuire al massimo sviluppo dell’allievo,
stimolando un suo ruolo attivo, e non quello di
sviluppare un programma prevedendo solo la sua
trasmissione al “destinatario” (alunno). Non si tratta,
in altre parole, di fare “qualcosa” per l’allievo o di
dare “qualcosa” perché impari, ma si tratta di
mobilitare “qualcuno” con l’avvertenza di non
eliminare il vero protagonista dell’azione
educativodidattica: l’allievo stesso.
Se si vuole che l’apprendimento sia un
processo realmente centrato sugli allievi,
non percepito come altro rispetto alla vita,
anzi colto come un momento in cui crescere,
non è possibile pensarlo come un compito
che coinvolge solo l’insegnante. Se si vuole
parlare di pieno sviluppo della persona
umana e di apprendimento significativo per
la persona coinvolta, esso deve essere in
grado di coinvolgere anche lo stesso alunno
che vive questo processo.
Non si può infatti imporre dall’esterno ad
una persona di svilupparsi in un modo
obbligato e non si può costringerla ad un
apprendimento forzato. Proprio per questo il
primo passo che deve compiere un
insegnante è quello di rendere cosciente
l’alunno ( la persona-alunno) delle sue
capacità in vista dell’assunzione di precise
responsabilità per il massimo sviluppo delle
sue competenze personali.
Competenze che, nella prospettiva della persona
umana, non sono un “oggetto” o “qualcosa” di
precostituito e altro rispetto alla persona, ma sono
“qualcuno”: il personale modo di essere dell’allievo
chiamato a manifestarsi in modo autentico, originale
ed unico. Istruzione e formazione: dalle
conoscenze/abilità alle capacità/competenze Nella
prospettiva della personalizzazione ogni persona
umana è “qualcuno”, ma può anche avere
“qualcosa”. E’ quello che è ora, con il suo preciso
modo di affrontare le situazioni della vita, ma ha
anche un insieme di informazioni, di nozioni, di dati,
di teorie e di concetti.
Ha cioè un sapere ed ha anche delle abilità, che
sono il saper fare qualcosa sapendo il perché. Nella
persona umana sono compresenti simultaneamente
ed in modo inscindibile una dimensione quantitativa,
legata all’avere, al possedere, all’acquisizione, ed
una dimensione qualitativa legata all’essere, a come
si esprime la singola persona, a come essa valuta
ed affronta i problemi e le situazioni in base alle sue
potenzialità (capacità). La prima dimensione è
connessa al sapere delle conoscenze e al saper fare
delle abilità, la seconda dimensione è connessa
all’essere delle capacità personali (potenzialità) e
delle competenze (saper fare personale).
Conoscenze (sapere) ed abilità (saper fare) sono
come degli ingredienti indispensabili per la
manifestazione delle competenze, le quali
permettono a ciascuno di affrontare con autonomia i
problemi e le situazioni della vita, a scuola e fuori di
essa. Consentono cioè di essere. Ognuno ha un
sapere e possiede un saper fare ed è in continua
manifestazione anche grazie al suo sapere e al suo
saper fare. Sviluppare al massimo la persona di
ciascuno significa vivere una prospettiva educativa
intesa come sviluppo delle competenze (saper fare
personale), grazie alle conoscenze ed alle abilità.
E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai
confondibile con ciò che non è persona.
Ogni persona si realizza e si manifesta in un
corpo esprimendo caratteri empirici e degli
aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo
corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile
collegata alle qualità della terra - è umana - ,
ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna
persona è un semplice organismo che
reagisce agli stimoli dell’ambiente.
Il sapere implica l’acquisizione di contenuti,
quindi le conoscenze appartengono all’avere
dell’uomo, non coincidono con il sue essere,
tanto che possono cambiare nel tempo e
nello spazio, possono essere perse o
modificate da una persona e non per questo
la persona finisce con l’avere dei problemi di
identità. Una persona ha conoscenze e
proprio per questo può anche insegnar le (il
che non equivale ad essere insegnanti
competenti).
Come tali le conoscenze sono esterne al
soggetto, sono altro da sé (sono relative
all’avere) e quindi si può verificare con
accuratezza se una persona abbia o non abbia
certe conoscenze (sapere qualcosa, sapere
che). Abilità. Anche le abilità appartengono alla
dimensione dell’avere e all’“altro da sé”, sono il
fare qualcosa con perizia, l’insieme dei saper
fare e dei come si fa (saper fare qualcosa
sapendo il come ed il perché).
È abile colui che non solo produce qualcosa
o risolve problemi o esegue compiti, o colui
che fa e che opera bene in un campo, ma
colui che conosce anche le ragioni di questo
“bene fare” e di questo “bene operare”. Le
possiede, quindi, chi sa perché operando in
un certo modo ottiene determinati risultati.
Di ciò che viene fatto, ovviamente, si può
anche controllarne l’esecuzione.
Appartenendo alla dimensione quantitativa
della persona umana, le conoscenze e le abilità
non sono mai dei fini ma solo dei mezzi per
crescere come persone umane. Sono in effetti
utili ed indispensabili per la trasformazione
delle capacità personali (il poter essere
personale di ciascuno) in competenze (il saper
fare personale). Capacità. Per capacità si
intendono le potenzialità della persona a fare,
pensare e agire. Sono le sue possibilità, i suoi
punti di forza, il suo poter essere.
Sono gli aspetti personali su cui potenzialmente può fare
leva; sono ciò che una persona può fare e che può
essere. Le capacità sono una potenza non
predeterminata, né predeterminabile; non è pertanto
possibile dire in forma esatta e quantificabile le capacità,
ossia dire quali sono le capacità potenziali di ciascuno
che, proprio per questo, resta in fondo un mistero. Le
capacità non sono statiche e definite una volta per tutte,
ma sono dinamiche e sempre in evoluzione. Non
essendo predeterminate e predeterminabili, sul piano
pedagogico non esiste altra strada che attribuire a
ciascuna persona tutte le capacità che qualificano in
generale gli essere umani in quanto uomini.
A partire da questo sarà poi compito
dell’intervento educativo impiegare le
conoscenze e le abilità per scoprire i livelli e
le forme delle specifiche capacità di
ciascuno, così da favorirne, con la
progettualità pedagogicodidattica, il più alto
dispiegamento possibile. Le capacità non
sono uguali in tutte le persone.
Non esistono una indipendentemente dalle
altre, separate e bastevoli a se stesse. Le
capacità sono la persona e la persona è una
realtà unitaria ed integrale. Le capacità si
attualizzano nelle situazioni particolari sotto
forma di competenze. Pertanto il problema
pedagogico è far sì che ciascuno metta in
atto al meglio tutte le capacità, ossia
trasformi il poter essere (possibilità) in una
personale realtà esistenziale, con precise
caratteristiche storico-operative.
Si tratta di sviluppare le capacità di ciascuno
perché si realizzino nel miglior modo
possibile. Mentre le capacità esprimono
l’essere potenziale di una persona, le
competenze manifestano l’essere attuale;
mentre le prime indicano ciò che possiamo
essere, le seconde indicano quello che
siamo adesso in una certa situazione.
Competenze.
Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali,
razionali, libere e responsabili, che incidono
sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in
gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le
persone sono un io razionale pensante,
consapevole di sé, delle proprie azioni e del
mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e
pensare su quello che è stato fatto, su quello
che si sta compiendo e su quello che verrà
realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e
prospettivo.

More Related Content

PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
PDF
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 1
PDF
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
MIILIV_M4C5 Appendice 1
IILIV_M4C4 Lezione 4. successo formativo e valorizzazione della persona

What's hot (20)

PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
PDF
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
PDF
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
PDF
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
PDF
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
PDF
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
PDF
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
PDF
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
PDF
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
PDF
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
PPT
Presentazione prof. Moreno 2
PDF
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
PPTX
Rubriche di valutazione
PDF
Il dono della diversità
PPS
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
PPT
Corso pei 12_13
PPT
Introduzped
PPT
Lucca
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 1
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 5
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 5. dalla scuola del curricolo alla scuola dei piani di stu...
MIILIV_M4C5 Appendice 2 parte 2
67+68 M5C2 Lezione 3. il curricolo
67+68 M5C3 Lezione 3. dall inserimento all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 8. il piano educativo individualizzato
67+68 M5C3 Lezione 2. dalla medicalizzazione all inserimento
Presentazione prof. Moreno 2
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
Rubriche di valutazione
Il dono della diversità
Presentazioone integrazione degli alunni diversamente abili
Corso pei 12_13
Introduzped
Lucca
Ad

Viewers also liked (15)

PPT
Creating a blog for cp students
PDF
BF+H Summer ’12
PDF
BF+H Store Brands '12
PPTX
Wedding Venue - Who We Are
PDF
World-Makers Issue Pedro
PPTX
Building Your Sales Profile On Linkedin
PDF
PDF
4 the devastating cost of bias in leadership
PDF
พรบ.คอมพิวเตอร์
PDF
PDF
Design For Good Presentation - Ngee Ann Poly
PDF
5 transformational leadership as jazz
PPTX
Scoop módulo 4 aiskel andrade
PDF
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
Creating a blog for cp students
BF+H Summer ’12
BF+H Store Brands '12
Wedding Venue - Who We Are
World-Makers Issue Pedro
Building Your Sales Profile On Linkedin
4 the devastating cost of bias in leadership
พรบ.คอมพิวเตอร์
Design For Good Presentation - Ngee Ann Poly
5 transformational leadership as jazz
Scoop módulo 4 aiskel andrade
67+68 M5C3 Lezione 7. il profilo dinamico funzionale
Ad

Similar to MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1 (20)

DOCX
educazione personalizzata Garcia Hoz
PDF
Presentazione feuerstein 2
PDF
Prog Dialogica E Assessment Integrato
PDF
Educare come processo di crescita creativa
PDF
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
PDF
Canevaro v
PDF
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
PPT
Presentazione prof. Moreno 1
PDF
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
PDF
Don Milani Oggi
PPTX
Le parole dell'orientamento
PPT
Il Rinnovamento Della Didattica
DOCX
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
PPTX
Formazione Esperienziale: Situated learning
PPTX
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
PDF
Intervista con John Dewey
PDF
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
PDF
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
PDF
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
PDF
Franco Giori - La vita affettiva della classe
educazione personalizzata Garcia Hoz
Presentazione feuerstein 2
Prog Dialogica E Assessment Integrato
Educare come processo di crescita creativa
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Canevaro v
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Presentazione prof. Moreno 1
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Don Milani Oggi
Le parole dell'orientamento
Il Rinnovamento Della Didattica
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Formazione Esperienziale: Situated learning
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Intervista con John Dewey
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Franco Giori - La vita affettiva della classe

More from raffaelebruno1 (12)

PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
PDF
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
PDF
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
PDF
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
PDF
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
PDF
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
PDF
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
PDF
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
PDF
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 4
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 3 parte 1
IILIV_M4C4 Lezione 2. sentenza corte cost. 215 87
IILIV_M4C4 Lezione 1. approfondimenti normativi
67+68 M5C3 Lezione 11. quadro normativo della via italia all integrazione
67+68 M5C3 Lezione 9. l influenza della logica curricolare_
67+68 M5C3 Lezione 6. la diagnosi funzionale
67+68 M5C3 Lezione 5. il diritto all integrazione scolastica
67+68 M5C3 Lezione 1. le fasi dell integrazione

Recently uploaded (11)

PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...

MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1

  • 2. La persona umana La persona è una realtà unica ed irripetibile; individua e indivisibile; distinta e differente dagli altri e dalle cose; esistente qui ed ora con la stessa dignità e la stessa importanza delle persone di ieri, di oggi e di domani. E’ del tutto uguale nell’importanza rispetto agli altri, ma del tutto diversa, distinta ed originale per il modo di pensare, di agire, di affrontare le situazioni della vita, di relazionarsi con il mondo, le cose e le altre persone.
  • 3. Ogni persona non è ripresentabile ed è sempre totalmente distinta dalle cose e dalle persone. Non è scomponibile e frazionabile in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà, apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’ una realtà sempre nuova mai definibile a priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è rapporti; è un chi e non un cosa.
  • 4. E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai confondibile con ciò che non è persona. Ogni persona si realizza e si manifesta in un corpo esprimendo caratteri empirici e degli aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile collegata alle qualità della terra - è umana - , ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna persona è un semplice organismo che reagisce agli stimoli dell’ambiente.
  • 5. Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali, razionali, libere e responsabili, che incidono sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le persone sono un io razionale pensante, consapevole di sé, delle proprie azioni e del mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e pensare su quello che è stato fatto, su quello che si sta compiendo e su quello che verrà realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e prospettivo.
  • 6. Un io razionale e libero. Ognuno è responsabile delle proprie azioni ed è in costante relazione con se stesso, il mondo, gli altri. La persona umana è rapporti e relazioni. La persona è un valore in sé ed il suo valore non è per ciò che essa possiede. La persona ha un valore senza prezzo ed è contraddistinta dall’unicità, dalla singolarità, dall’originalità e dall’apertura. La persona non è senza limiti e dipendenze, si innesta in una storia ed in una genealogia e si pone esistenzialmente in “relazione a…”.
  • 7. La persona è libera, può scegliere tra alternative valutate “buone” o “cattive”. E’ originale ed inaugura azioni che introducono nel mondo, in modo creativo, qualcosa che prima non c’era. La persona è irripetibile e le sue azioni sono soltanto sue: è unica. La persona è responsabile e risponde delle sue azioni libere, originali e uniche, accettandone l’imputazione etica che ne deriva. E’ un’unità che integra tutte le differenti dimensioni e qualità che la costituiscono.
  • 8. E’ una realtà che non può mai essere colta per un solo suo aspetto e non può essere fissata e ridotta a qualche sua caratteristica espressa in un determinato momento. La persona umana non solo non è frazionabile in parti o è qualche sua parte, ma non è nemmeno la somma delle sue parti.
  • 9. Personalizzare l’intervento educativo a scuola Il concetto di persona umana ha alimentato la visione personalista dell’educazione e a sua volta questa visione ha sorretto l’impostazione della Legge n. 53/2003 con i i relativi decreti attuativi, venendo codificata con il termine personalizzazione. Per comprendere che cosa sia la personalizzazione si possono prendere in prestito le parole di Victor García Hoz:
  • 10. L’educazione personalizzata si fonda sulla considerazione dell’essere umano come una persona e non semplicemente come un organismo che reagisce agli stimoli dell’ambiente, ma soprattutto come essere attivo che osserva e modifica il mondo che lo circonda. Personalizzare significa riferirsi a una persona […]. L’educazione personalizzata è tale nella misura in cui si realizza in un soggetto che ha caratteristiche proprie, che si sente obbligato, impegnato, per le sue capacità personali e che, allo stesso tempo, si nobilita per il fatto stesso di vivere e operare come persona.
  • 11. Nella prospettiva della personalizzazione, dunque, non esiste la persona umana in astratto e non c’è un modello statico di persona a cui tutti dovrebbero aderire, magari proprio grazie all’educazione. Esiste semmai in concreto una “certa” persona umana, qui ed ora, con le “sue” caratteristiche specifiche e diverse rispetto a quelle delle altre persone umane.
  • 12. Ogni persona non è ripresentabile ed è sempre totalmente distinta dalle cose e dalle persone. Non è scomponibile e frazionabile in parti. E’ sempre un “intero”, un’unità, un tutto integrale di corpo, intelligenza, volontà, apertura all’altro, al nuovo e all’inatteso. E’ una realtà sempre nuova mai definibile a priori. Ogni persona non ha rapporti, ma è rapporti; è un chi e non un cosa.
  • 13. Lo scopo dell’intervento scolastico non può essere l’uniformità scandita da un presunto e inesistente “alunno medio”, ma la differenziazione delle proposte e delle opportunità per dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno per svilupparsi come persona. Alla luce della persona umana è poco efficace pensare che gli alunni di una classe, per quanto omogenei, possano realizzare il loro apprendimento con lo stesso ritmo, raggiungere gli stessi obiettivi e interessarsi allo stesso modo e nello stesso tempo agli stessi problemi.
  • 14. Semmai può essere più sensato pensare che l’educazione possa realizzarsi in ogni alunno in sintonia con le sue caratteristiche personali. L’educazione può essere tale nella misura in cui si realizza in una persona con manifestazioni proprie, la quale si sente impegnata e motivata per le sue capacità personali e che si realizza per il fatto stesso di vivere e di agire come persona umana. Non si tratta, quindi, di puntare su un modello educativo-didattico in cui l’alunno riceve “qualcosa” (le conoscenze ed il saper fare) che “qualcuno” (il docente) trasmette ed organizza nel contesto scolastico per lui, basandosi su un paradigma dove l’alunno deve raggiungere un traguardo posto da altri (l’insegnante), ma si tratta di valorizzare un modello nel quale c’è la possibilità per l’alunno, il vero protagonista dell’apprendimento, non solo di accogliere ma anche di rielaborare e gestire in modo personale, originale e creativo, il sapere (le conoscenze) ed il saper fare qualcosa (le abilità) che gli sono offerti e mediati dal docente.
  • 15. Con la persona umana è in gioco una prospettiva non per raggiungere “qualcosa” ma per esprimere e manifestare “qualcuno” in modo originale ed unico. Compito dell’insegnante, perciò, deve essere quello di contribuire al massimo sviluppo dell’allievo, stimolando un suo ruolo attivo, e non quello di sviluppare un programma prevedendo solo la sua trasmissione al “destinatario” (alunno). Non si tratta, in altre parole, di fare “qualcosa” per l’allievo o di dare “qualcosa” perché impari, ma si tratta di mobilitare “qualcuno” con l’avvertenza di non eliminare il vero protagonista dell’azione educativodidattica: l’allievo stesso.
  • 16. Se si vuole che l’apprendimento sia un processo realmente centrato sugli allievi, non percepito come altro rispetto alla vita, anzi colto come un momento in cui crescere, non è possibile pensarlo come un compito che coinvolge solo l’insegnante. Se si vuole parlare di pieno sviluppo della persona umana e di apprendimento significativo per la persona coinvolta, esso deve essere in grado di coinvolgere anche lo stesso alunno che vive questo processo.
  • 17. Non si può infatti imporre dall’esterno ad una persona di svilupparsi in un modo obbligato e non si può costringerla ad un apprendimento forzato. Proprio per questo il primo passo che deve compiere un insegnante è quello di rendere cosciente l’alunno ( la persona-alunno) delle sue capacità in vista dell’assunzione di precise responsabilità per il massimo sviluppo delle sue competenze personali.
  • 18. Competenze che, nella prospettiva della persona umana, non sono un “oggetto” o “qualcosa” di precostituito e altro rispetto alla persona, ma sono “qualcuno”: il personale modo di essere dell’allievo chiamato a manifestarsi in modo autentico, originale ed unico. Istruzione e formazione: dalle conoscenze/abilità alle capacità/competenze Nella prospettiva della personalizzazione ogni persona umana è “qualcuno”, ma può anche avere “qualcosa”. E’ quello che è ora, con il suo preciso modo di affrontare le situazioni della vita, ma ha anche un insieme di informazioni, di nozioni, di dati, di teorie e di concetti.
  • 19. Ha cioè un sapere ed ha anche delle abilità, che sono il saper fare qualcosa sapendo il perché. Nella persona umana sono compresenti simultaneamente ed in modo inscindibile una dimensione quantitativa, legata all’avere, al possedere, all’acquisizione, ed una dimensione qualitativa legata all’essere, a come si esprime la singola persona, a come essa valuta ed affronta i problemi e le situazioni in base alle sue potenzialità (capacità). La prima dimensione è connessa al sapere delle conoscenze e al saper fare delle abilità, la seconda dimensione è connessa all’essere delle capacità personali (potenzialità) e delle competenze (saper fare personale).
  • 20. Conoscenze (sapere) ed abilità (saper fare) sono come degli ingredienti indispensabili per la manifestazione delle competenze, le quali permettono a ciascuno di affrontare con autonomia i problemi e le situazioni della vita, a scuola e fuori di essa. Consentono cioè di essere. Ognuno ha un sapere e possiede un saper fare ed è in continua manifestazione anche grazie al suo sapere e al suo saper fare. Sviluppare al massimo la persona di ciascuno significa vivere una prospettiva educativa intesa come sviluppo delle competenze (saper fare personale), grazie alle conoscenze ed alle abilità.
  • 21. E’ sempre un fine e mai un mezzo, mai confondibile con ciò che non è persona. Ogni persona si realizza e si manifesta in un corpo esprimendo caratteri empirici e degli aspetti materiali, ma non ha il corpo, è il suo corpo. E’ una realtà finita, concreta e visibile collegata alle qualità della terra - è umana - , ma non è riducibile alla fisicità. Nessuna persona è un semplice organismo che reagisce agli stimoli dell’ambiente.
  • 22. Il sapere implica l’acquisizione di contenuti, quindi le conoscenze appartengono all’avere dell’uomo, non coincidono con il sue essere, tanto che possono cambiare nel tempo e nello spazio, possono essere perse o modificate da una persona e non per questo la persona finisce con l’avere dei problemi di identità. Una persona ha conoscenze e proprio per questo può anche insegnar le (il che non equivale ad essere insegnanti competenti).
  • 23. Come tali le conoscenze sono esterne al soggetto, sono altro da sé (sono relative all’avere) e quindi si può verificare con accuratezza se una persona abbia o non abbia certe conoscenze (sapere qualcosa, sapere che). Abilità. Anche le abilità appartengono alla dimensione dell’avere e all’“altro da sé”, sono il fare qualcosa con perizia, l’insieme dei saper fare e dei come si fa (saper fare qualcosa sapendo il come ed il perché).
  • 24. È abile colui che non solo produce qualcosa o risolve problemi o esegue compiti, o colui che fa e che opera bene in un campo, ma colui che conosce anche le ragioni di questo “bene fare” e di questo “bene operare”. Le possiede, quindi, chi sa perché operando in un certo modo ottiene determinati risultati. Di ciò che viene fatto, ovviamente, si può anche controllarne l’esecuzione.
  • 25. Appartenendo alla dimensione quantitativa della persona umana, le conoscenze e le abilità non sono mai dei fini ma solo dei mezzi per crescere come persone umane. Sono in effetti utili ed indispensabili per la trasformazione delle capacità personali (il poter essere personale di ciascuno) in competenze (il saper fare personale). Capacità. Per capacità si intendono le potenzialità della persona a fare, pensare e agire. Sono le sue possibilità, i suoi punti di forza, il suo poter essere.
  • 26. Sono gli aspetti personali su cui potenzialmente può fare leva; sono ciò che una persona può fare e che può essere. Le capacità sono una potenza non predeterminata, né predeterminabile; non è pertanto possibile dire in forma esatta e quantificabile le capacità, ossia dire quali sono le capacità potenziali di ciascuno che, proprio per questo, resta in fondo un mistero. Le capacità non sono statiche e definite una volta per tutte, ma sono dinamiche e sempre in evoluzione. Non essendo predeterminate e predeterminabili, sul piano pedagogico non esiste altra strada che attribuire a ciascuna persona tutte le capacità che qualificano in generale gli essere umani in quanto uomini.
  • 27. A partire da questo sarà poi compito dell’intervento educativo impiegare le conoscenze e le abilità per scoprire i livelli e le forme delle specifiche capacità di ciascuno, così da favorirne, con la progettualità pedagogicodidattica, il più alto dispiegamento possibile. Le capacità non sono uguali in tutte le persone.
  • 28. Non esistono una indipendentemente dalle altre, separate e bastevoli a se stesse. Le capacità sono la persona e la persona è una realtà unitaria ed integrale. Le capacità si attualizzano nelle situazioni particolari sotto forma di competenze. Pertanto il problema pedagogico è far sì che ciascuno metta in atto al meglio tutte le capacità, ossia trasformi il poter essere (possibilità) in una personale realtà esistenziale, con precise caratteristiche storico-operative.
  • 29. Si tratta di sviluppare le capacità di ciascuno perché si realizzino nel miglior modo possibile. Mentre le capacità esprimono l’essere potenziale di una persona, le competenze manifestano l’essere attuale; mentre le prime indicano ciò che possiamo essere, le seconde indicano quello che siamo adesso in una certa situazione. Competenze.
  • 30. Ogni persona dà inizio ad azioni intenzionali, razionali, libere e responsabili, che incidono sugli altri e sul mondo. Ognuno è chiamato in gioco con la sua responsabilità morale. Tutte le persone sono un io razionale pensante, consapevole di sé, delle proprie azioni e del mondo. Un io riflessivo in grado di progettare e pensare su quello che è stato fatto, su quello che si sta compiendo e su quello che verrà realizzato. Un io introspettivo, retrospettivo e prospettivo.