SlideShare a Scribd company logo
CONCEPT DESIGN & UX
Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa
CONCEPT DESIGN & UX
                                          Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




       INTERFACCIA UTENTE (#1)


    È la rappresentazione delle informazioni e delle
funzionalità fornite da un software, attraverso l’utilizzo di
        un linguaggio visuale (icone, bottoni, …).
User experience matters
CONCEPT DESIGN & UX
                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




      INTERFACCIA UTENTE (#2)




È il punto di incontro fra la macchina e l’essere umano.
User experience matters
Nicholas Meyer, Star Trek IV: The Voyage Home (1986)
Philip K. Dick, Do Androids Dream of Electric Sheep? (1968)
CONCEPT DESIGN & UX
                                       Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




            NUOVE INTERFACCE


Nei prossimi anni la ricerca di modalità di comunicazione
molto più «naturali» fra persone e oggetti costituirà uno
  dei temi cardine nel mondo delle nuove tecnologie.
CONCEPT DESIGN & UX
                                                            Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




Fonte: Gartner, Hype Cycle for Emerging Technologies 2012
CONCEPT DESIGN & UX
                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                     DESIGN

È un metodo per risolvere un problema. Ci sono diversi
tipi di design: Graphic Design, Interaction Design, User
   Interface Design, User Experience Design, Service
            Design, Social Experience Design.
CONCEPT DESIGN & UX
                                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                THE DESIGN THINKING NEXUS


                                     Desiderabilità
    Innovazione                       per l’utente




                             Fattibilità       Sostenibilità
                              tecnica           economica




Tim Brown, Change by Design, 2009
CONCEPT DESIGN & UX
                                                                    Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




              LE BARRIERE ALL’INNOVAZIONE
          Gli errori più frequenti che commettiamo nel processo di
            design: 1) concepire idee senza focus e direzione; 2)
          pensare in termini di prodotti, servizi e informazioni come
           entità isolate; 3) rimanere a un livello troppo astratto e
                     non formalizzato (= non falsificabile).




Luke Williams, The 3 Biggest Barriers To Innovation, And How To Smash Them (2012)
CONCEPT DESIGN & UX
                                                                       Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                     UN PROCESSO ITERATIVO

Osservare l’utente                                                                         Verificare l’efficacia
 e comprendere                              Concepire soluzioni                               della soluzione
     attraverso                             creative al problema                               attraverso il
   l’esperienza                                                                            feedback dell’utente




EMPATIZZARE            DEFINIRE                 IDEARE             PROTOTIPIZZARE             PROVARE




                         Ridefinire il                                 Costruire una
                     problema in base a                             rappresentazione di
                     quanto intuito nella                            una o più idee da
                       fase precedente                               mostrare agli altri
Tim Brown, Change by Design, 2009
CONCEPT DESIGN & UX
                                                                  Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                     HUMAN-CENTRED DESIGN

                                      Comprendere e
              Pianificare              descrivere il
                                      contesto d’uso


                                                             Specificare i
                         Valutare il
                                                               requisiti
                         prodotto
                                                              dell’utente


                                        Sviluppare il
                                        disegno della
                                          soluzione

ISO 9241-210:2010 (Ergonomics of human-system interaction)
CONCEPT DESIGN & UX
                                                                        Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




           UNA DECLINAZIONE DEL MODELLO
 1. Analisi e                                        2.2 Definizione delle
                                                     specifiche funzionali
 definizione
della strategia


  Output di                        2.1 Disegno                           2.3 Disegno del modello
   W.P. 1                        dell’architettura                            di interazione e
                                dell’informazione                         struttura delle pagine


                                                          2. Disegno
                                                       dell’esperienza
                                                          dell’utente



                                        2.5 Realizzazione           2.4 Disegno della
                                           dei prototipi                 grafica



                                                     Output di                                   Output di
                                                      W.P. 2              3. Sviluppo             W.P. 3
Spindox: Processo di sviluppo UI software
CONCEPT DESIGN & UX
                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




APPROCCIO PROGETTUALE: OVERVIEW




           CONOSCENZA
SCENARIO                 CONCEPTING   PROGETTO             EVOLUZIONE
           DELL’UTENTE
CONCEPT DESIGN & UX
                                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




APPROCCIO PROGETTUALE: SCENARIO


                     CONOSCENZA
     SCENARIO                        CONCEPTING       PROGETTO          EVOLUZIONE
                     DELL’UTENTE




   BRIEF: obiettivi di business




                             METRICHE: indicatori di performance
CONCEPT DESIGN & UX
                                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




   APPROCCIO PROGETTUALE: UTENTE


                        CONOSCENZA
           SCENARIO                     CONCEPTING    PROGETTO          EVOLUZIONE
                        DELL’UTENTE




ANALISI DELL’UTENTE E RICERCHE DI MERCARTO




                                      MODELLO / STRATEGIA
CONCEPT DESIGN & UX
                                                        Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




APPROCCIO PROGETTUALE: CONCEPTING


                          CONOSCENZA
            SCENARIO                      CONCEPTING    PROGETTO          EVOLUZIONE
                          DELL’UTENTE




SVILUPPO DEL CONCEPT: Disegno della user experience




                                        CONCEPT / PROTOTIPO
CONCEPT DESIGN & UX
                                              Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




APPROCCIO PROGETTUALE: PROGETTO


                 CONOSCENZA
    SCENARIO                    CONCEPTING     PROGETTO         EVOLUZIONE
                 DELL’UTENTE




    PROGETTAZIONE E TEST




                               PRIMA APPLICAZIONE
CONCEPT DESIGN & UX
                                                                    Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




            DAL CONCEPT ALL’APPLICAZIONE
       CONCRETO                                                                      APPLICAZIONE

                                                VISUAL DESIGN



                             DESIGN DELL’INTERFACCIA     DESIGN DELLA NAVIGAZIONE

                                    DESIGN DELL’INFORMAZIONE




                                                                                               tempo
                                  INTERACTION          ARCHITETTURA
                                     DESIGN          DELL’INFORMAZIONE



                                 SPECIFICHE
                                 FUNZIONALI            CONTENUTI



                                      MOTIVAZIONI DELL’UTENTE
                                OBIETTIVI DELL’APPLICAZIONE
        ASTRATTO                                                                        CONCEPT

Jesse James Garret, The Elements of UE (2000)
CONCEPT DESIGN & UX
                                                    Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




APPROCCIO PROGETTUALE: EVOLUZIONE


                     CONOSCENZA
        SCENARIO                     CONCEPTING     PROGETTO          EVOLUZIONE
                     DELL’UTENTE




   MONITORAGGIO: Assessment e test




                                       EVOLUZIONI
CONCEPT DESIGN & UX
                                        Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




      DISEGNARE L’ESPERIENZA


L’interfaccia è parte del problema (e della soluzione).
L’attrattività di un prodotto o di un servizio dipende dal
  contesto esperienziale che vi si costruisce intorno.
User experience matters
User experience matters
User experience matters
CONCEPT DESIGN & UX
                                                      Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                   I DRIVER DELL’ESPERIENZA




       tecnologia                          estetica       comportamento



Helge Tenno, How do we design everyware (2012)
CONCEPT DESIGN & UX
                                       Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                  TECNOLOGIA
 La velocità di fuga delle nuove tecnologie supera di gran
    lunga quella della nostra elaborazione simbolica e
sottopone gli utenti a un costante tech-leg. Disegnate un
prodotto o un servizio mettendoci la tecnologia che serve,
           non quella che avete a disposizione.
CONCEPT DESIGN & UX
                                                                   Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                      L’incumbent vince quasi sempre
Prestazione




                               Gli entranti vincono quasi sempre

              Innovazione
               di rottura


                                                                                    Tempo
CONCEPT DESIGN & UX
                                                    Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




                                         ESTETICA
           La prima impressione influenza il nostro desiderio di un
          oggetto e la nostra disponibilità a investire del tempo per
           comprenderne il funzionamento. Al di là della funzione
            d’uso di un oggetto, la motivazione al suo impiego è
           un’emozione determinata dalla piacevolezza estetica.




Donald Norman, Emotional Design (2004)
User experience matters
CONCEPT DESIGN & UX
                                   Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




          COMPORTAMENTO


Un’esperienza è credibile e potente non se presenta
   un’interfaccia iperrealistica, ma se veicola un
             comportamento realistico.
User experience matters
CONCEPT DESIGN & UX
         Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa




MYSELF

More Related Content

PDF
Master in Architettura dell'Informazione IED 2012
PDF
Metodologia Galli 2008 Parte2
PDF
Corso WebApp iOS - Lezione 02: Design Touch Mobile
PDF
Flipbulbs servizi prodotti_offerte
PDF
Lezione ID 2010 - 1
PDF
Service Design per prodotti digitali migliori
PDF
lezione interaction design 11 marzo 2009
PDF
Benefici e ritorno di investimento dell' experience design
Master in Architettura dell'Informazione IED 2012
Metodologia Galli 2008 Parte2
Corso WebApp iOS - Lezione 02: Design Touch Mobile
Flipbulbs servizi prodotti_offerte
Lezione ID 2010 - 1
Service Design per prodotti digitali migliori
lezione interaction design 11 marzo 2009
Benefici e ritorno di investimento dell' experience design

What's hot (19)

PDF
Model view controller: un pattern per l’interaction design
PDF
Jenseits des Lustprinzip
PDF
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
PDF
User Experience ROI
KEY
iLook ZUI, congresso SIE 2010
PDF
Relazione finale progetto Pedalami
PPT
Com pa 05nov2009_7
PDF
Dove l’utente è re
PDF
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
PDF
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
PDF
IAAD_Agile Interaction Design
PDF
Designing the User Experience
PDF
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
PDF
Lezione ID 2010 - 2 / 3
PDF
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
PDF
Agile UX - AR Meetup
PDF
Progetto ergonomia
PDF
Ux for nerds
PDF
Serious play (ITA version)
Model view controller: un pattern per l’interaction design
Jenseits des Lustprinzip
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
User Experience ROI
iLook ZUI, congresso SIE 2010
Relazione finale progetto Pedalami
Com pa 05nov2009_7
Dove l’utente è re
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
IAAD_Agile Interaction Design
Designing the User Experience
Online Brand Reputation: scenari avanzati di Analisi e Intervento
Lezione ID 2010 - 2 / 3
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Agile UX - AR Meetup
Progetto ergonomia
Ux for nerds
Serious play (ITA version)
Ad

Viewers also liked (8)

PPS
Viaggiare Tra I Colori
PPT
slide percezione delle forme
ODP
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
PDF
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
PPT
Letteratura Italiana
PPT
Introduzione a Slideshare
PDF
11 Things Healthy People Do Every Morning
Viaggiare Tra I Colori
slide percezione delle forme
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Fotografia di viaggio - atteggiamento e idee per la fotografia di viaggio
Letteratura Italiana
Introduzione a Slideshare
11 Things Healthy People Do Every Morning
Ad

Similar to User experience matters (20)

PDF
L'esperienza di progettare esperienze utente
PDF
Ribesdesign interfacce
PDF
Ux scrum e gilde...
PDF
UX Scrum e... gilde
PDF
Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
PDF
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
PDF
Ux activities
PDF
Presentazione Nuova Sketchin
PDF
Portfolio ux ui_gellify
PDF
Global Brand Experience & UX Strategy
PDF
UXstrategy: User Experience e Global Brand Experience
PPTX
Antimo Musone Graduation Thesis
PDF
Evolutive User Experience Design
PDF
Tommaso monaldi pfl 2018
PPTX
DesignThinking for young professionals (ITA)
PDF
Responsive Design: dall'identità al web
PPT
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
PDF
pdfPresFeb2014
PDF
UX e motivazioni
L'esperienza di progettare esperienze utente
Ribesdesign interfacce
Ux scrum e gilde...
UX Scrum e... gilde
Service and experience prototyping - Vincenzo Di Maria
Final Thesis - Project Management e User Experience Design: Una integrazione ...
Ux activities
Presentazione Nuova Sketchin
Portfolio ux ui_gellify
Global Brand Experience & UX Strategy
UXstrategy: User Experience e Global Brand Experience
Antimo Musone Graduation Thesis
Evolutive User Experience Design
Tommaso monaldi pfl 2018
DesignThinking for young professionals (ITA)
Responsive Design: dall'identità al web
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
pdfPresFeb2014
UX e motivazioni

More from Paolo Costa (20)

PDF
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
PDF
Making Sense of a Reading Community
PDF
The Use of Twitter as a Teaching Tool
PDF
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
PDF
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
PDF
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
PDF
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
PDF
Twitteratura master-editoria-uni mi
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
PDF
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Making Sense of a Reading Community
The Use of Twitter as a Teaching Tool
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Twitteratura master-editoria-uni mi
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04

User experience matters

  • 1. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa
  • 2. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa INTERFACCIA UTENTE (#1) È la rappresentazione delle informazioni e delle funzionalità fornite da un software, attraverso l’utilizzo di un linguaggio visuale (icone, bottoni, …).
  • 4. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa INTERFACCIA UTENTE (#2) È il punto di incontro fra la macchina e l’essere umano.
  • 6. Nicholas Meyer, Star Trek IV: The Voyage Home (1986)
  • 7. Philip K. Dick, Do Androids Dream of Electric Sheep? (1968)
  • 8. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa NUOVE INTERFACCE Nei prossimi anni la ricerca di modalità di comunicazione molto più «naturali» fra persone e oggetti costituirà uno dei temi cardine nel mondo delle nuove tecnologie.
  • 9. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa Fonte: Gartner, Hype Cycle for Emerging Technologies 2012
  • 10. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa DESIGN È un metodo per risolvere un problema. Ci sono diversi tipi di design: Graphic Design, Interaction Design, User Interface Design, User Experience Design, Service Design, Social Experience Design.
  • 11. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa THE DESIGN THINKING NEXUS Desiderabilità Innovazione per l’utente Fattibilità Sostenibilità tecnica economica Tim Brown, Change by Design, 2009
  • 12. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa LE BARRIERE ALL’INNOVAZIONE Gli errori più frequenti che commettiamo nel processo di design: 1) concepire idee senza focus e direzione; 2) pensare in termini di prodotti, servizi e informazioni come entità isolate; 3) rimanere a un livello troppo astratto e non formalizzato (= non falsificabile). Luke Williams, The 3 Biggest Barriers To Innovation, And How To Smash Them (2012)
  • 13. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa UN PROCESSO ITERATIVO Osservare l’utente Verificare l’efficacia e comprendere Concepire soluzioni della soluzione attraverso creative al problema attraverso il l’esperienza feedback dell’utente EMPATIZZARE DEFINIRE IDEARE PROTOTIPIZZARE PROVARE Ridefinire il Costruire una problema in base a rappresentazione di quanto intuito nella una o più idee da fase precedente mostrare agli altri Tim Brown, Change by Design, 2009
  • 14. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa HUMAN-CENTRED DESIGN Comprendere e Pianificare descrivere il contesto d’uso Specificare i Valutare il requisiti prodotto dell’utente Sviluppare il disegno della soluzione ISO 9241-210:2010 (Ergonomics of human-system interaction)
  • 15. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa UNA DECLINAZIONE DEL MODELLO 1. Analisi e 2.2 Definizione delle specifiche funzionali definizione della strategia Output di 2.1 Disegno 2.3 Disegno del modello W.P. 1 dell’architettura di interazione e dell’informazione struttura delle pagine 2. Disegno dell’esperienza dell’utente 2.5 Realizzazione 2.4 Disegno della dei prototipi grafica Output di Output di W.P. 2 3. Sviluppo W.P. 3 Spindox: Processo di sviluppo UI software
  • 16. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa APPROCCIO PROGETTUALE: OVERVIEW CONOSCENZA SCENARIO CONCEPTING PROGETTO EVOLUZIONE DELL’UTENTE
  • 17. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa APPROCCIO PROGETTUALE: SCENARIO CONOSCENZA SCENARIO CONCEPTING PROGETTO EVOLUZIONE DELL’UTENTE BRIEF: obiettivi di business METRICHE: indicatori di performance
  • 18. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa APPROCCIO PROGETTUALE: UTENTE CONOSCENZA SCENARIO CONCEPTING PROGETTO EVOLUZIONE DELL’UTENTE ANALISI DELL’UTENTE E RICERCHE DI MERCARTO MODELLO / STRATEGIA
  • 19. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa APPROCCIO PROGETTUALE: CONCEPTING CONOSCENZA SCENARIO CONCEPTING PROGETTO EVOLUZIONE DELL’UTENTE SVILUPPO DEL CONCEPT: Disegno della user experience CONCEPT / PROTOTIPO
  • 20. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa APPROCCIO PROGETTUALE: PROGETTO CONOSCENZA SCENARIO CONCEPTING PROGETTO EVOLUZIONE DELL’UTENTE PROGETTAZIONE E TEST PRIMA APPLICAZIONE
  • 21. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa DAL CONCEPT ALL’APPLICAZIONE CONCRETO APPLICAZIONE VISUAL DESIGN DESIGN DELL’INTERFACCIA DESIGN DELLA NAVIGAZIONE DESIGN DELL’INFORMAZIONE tempo INTERACTION ARCHITETTURA DESIGN DELL’INFORMAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI CONTENUTI MOTIVAZIONI DELL’UTENTE OBIETTIVI DELL’APPLICAZIONE ASTRATTO CONCEPT Jesse James Garret, The Elements of UE (2000)
  • 22. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa APPROCCIO PROGETTUALE: EVOLUZIONE CONOSCENZA SCENARIO CONCEPTING PROGETTO EVOLUZIONE DELL’UTENTE MONITORAGGIO: Assessment e test EVOLUZIONI
  • 23. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa DISEGNARE L’ESPERIENZA L’interfaccia è parte del problema (e della soluzione). L’attrattività di un prodotto o di un servizio dipende dal contesto esperienziale che vi si costruisce intorno.
  • 27. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa I DRIVER DELL’ESPERIENZA tecnologia estetica comportamento Helge Tenno, How do we design everyware (2012)
  • 28. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa TECNOLOGIA La velocità di fuga delle nuove tecnologie supera di gran lunga quella della nostra elaborazione simbolica e sottopone gli utenti a un costante tech-leg. Disegnate un prodotto o un servizio mettendoci la tecnologia che serve, non quella che avete a disposizione.
  • 29. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa L’incumbent vince quasi sempre Prestazione Gli entranti vincono quasi sempre Innovazione di rottura Tempo
  • 30. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa ESTETICA La prima impressione influenza il nostro desiderio di un oggetto e la nostra disponibilità a investire del tempo per comprenderne il funzionamento. Al di là della funzione d’uso di un oggetto, la motivazione al suo impiego è un’emozione determinata dalla piacevolezza estetica. Donald Norman, Emotional Design (2004)
  • 32. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa COMPORTAMENTO Un’esperienza è credibile e potente non se presenta un’interfaccia iperrealistica, ma se veicola un comportamento realistico.
  • 34. CONCEPT DESIGN & UX Prodotti, servizi, esperienze – Paolo Costa MYSELF