LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
i dossierwww.freefoundation.com
19 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta
598
2
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 La CGIA ribadisce il suo no all’aumento dell’aliquota IVA di
1 punto (dal 21% al 22%) previsto a partire dal prossimo
1° ottobre 2013;
 Nella nota diffusa il 18 settembre 2013 si sottolinea che “se
entro il prossimo 1° ottobre il Governo Letta non riuscirà ad
evitare l’aumento dell’Iva, siamo destinati a staccare tutti e ad
aggiudicarci la palma dei più tartassati da questa imposta tra i
principali Paesi dell’area dell’euro”.
2
3
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 “Stiamo parlando dell’aliquota ordinaria dell’Iva che tra poco
più di 10 giorni dovrebbe salire di un punto e passare dal 21%
al 22%”;
 “Attualmente - fa notare la CGIA - l’Italia condivide con il
Belgio, la Spagna e l’Olanda il primato dell’aliquota ordinaria più
elevata (21%), seguono Austria (20%), Francia (19,6%) e
Germania (19%)”.
3
4
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
4
Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre su dati UE
Principali paesi area euro Aliquota ordinaria Iva
Italia 21%
Belgio 21%
Spagna 21%
Olanda 21%
Austria 20%
Francia 19,6%
Germania 19%
5
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 Per scongiurare l’aumento dell’Iva è necessario trovare 1
miliardo di euro per gli ultimi 3 mesi del 2013 e oltre 4
miliardi per il 2014. Come recuperare queste risorse?
 “Come è possibile - esordisce Giuseppe Bortolussi segretario
della CGIA - non riuscire a recuperare 1 miliardo di euro
all’interno di una spesa pubblica complessiva della nostra
Pubblica amministrazione che ammonta ad oltre 810 miliardi di
euro?”
5
6
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 “Per il 2014 ricordo - continua Giuseppe Bortolussi - che
nell’audizione parlamentare del 2 maggio 2013, in risposta ad
uno dei quesiti fatti da un membro delle Commissioni speciali
riunite di Camera e Senato, il ministro Saccomanni ha avuto
modo di ricordare che l’uscita dalla procedura di infrazione
consentirebbe al nostro Paese di dedurre i cofinanziamenti interni
dall’utilizzo dei fondi strutturali”;
 “Con il raggiungimento di questo obiettivo avremmo a
disposizione tra i 10 e i 12 miliardi di euro”.
6
7
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 “Ora - conclude Giuseppe Bortolussi - visto che non siamo più
nel mirino dei tecnici di Bruxelles, non potremmo usufruire di
questo tesoretto per recuperare i 4 miliardi necessari per evitare
il ritocco all’insù dell’Iva nel 2014?”
7
8
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 Infine, ricorda la CGIA, in linea teorica sono i percettori di
redditi elevati a subire l’aggravio di imposta più pesante.
Infatti, ad una maggiore disponibilità economica si
accompagna una più elevata capacità di spesa;
 Tuttavia, la situazione si trasforma completamente se si
confronta, come ha fatto l’Ufficio studi della CGIA, l’incidenza
percentuale dell’aumento dell’Iva sullo stipendio netto
annuo di un capo famiglia.
8
9
LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO
DELL’ALIQUOTA IVA
 Ebbene, l’eventuale aumento dell’imposta peserà di più
sulle retribuzioni più basse e meno su quelle più elevate;
 A parità di reddito, inoltre, i nuclei familiari più numerosi
subiranno gli aggravi maggiori.
9

More Related Content

PDF
Lettonia 2
PDF
Conti correnti nel mirino? Come salvaguardare i nostri risparmi
PPTX
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
PDF
Più e meno - Il senso della nostra proposta
PDF
Legge di bilancio 2020
PDF
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
PDF
Convenzioni fiscali con la Svizzera
PDF
Via l'IMU sulla prima casa!
Lettonia 2
Conti correnti nel mirino? Come salvaguardare i nostri risparmi
Limitazione conti correnti: rischi e soluzioni
Più e meno - Il senso della nostra proposta
Legge di bilancio 2020
Italia, paradisi per i grandi patrimoni
Convenzioni fiscali con la Svizzera
Via l'IMU sulla prima casa!

What's hot (16)

PPS
Comunicazione rimborso
PPT
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
PDF
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
PPT
Come si combatte l’evasione fiscale?
PPT
Come si previene l'evasione fiscale?
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
PDF
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
PDF
Fact checking 3 - Gli altri impegni non mantenuti dal premier
PDF
Voluntary Disclosure
PDF
Stop ritenuta redditi_esteri
PDF
Equitalia rate
PDF
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
PPT
1 - Il Fisco in un linguaggio chiaro
PDF
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
PPTX
9febbraio2013
Comunicazione rimborso
Evasione fiscale ed economia sommersa: Perché vanno sconfitte
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cuneo fiscale
Come si combatte l’evasione fiscale?
Come si previene l'evasione fiscale?
Basta tasse sulla casa
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Fact checking 3 - Gli altri impegni non mantenuti dal premier
Voluntary Disclosure
Stop ritenuta redditi_esteri
Equitalia rate
Cs san pietro vernotico bilancio e tasse
1 - Il Fisco in un linguaggio chiaro
Prelios - Real Estate Pills del 2 marzo 2015
9febbraio2013
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Calendar
PDF
Photography Article
PDF
@2gov #startupvisa Tracking Report
PPS
Malaria
PDF
Guia uso cookies Español
DOCX
Autorización información a tribunales
PDF
Acta reunion1 movilitzacio_3rsector
PPT
Derecho atencion sanitaria reforma
PDF
Entrepreneur's World #5
PPT
Introduction à Lead By Mass Lo
PPT
Art m sup
PDF
Vision impactinstitute introduction031813
PPT
Big Game Hunting
PPT
Power point anunci
PDF
Apresentação do Jazz Harmony Residences
PPT
Hitos en la historia de la comunicación (1)
PPT
Hitos en la hª de la comunicación
PPTX
James 127 Presentation
PDF
Wijkwiskunde - Europan 10
PDF
проект вконтакте
Calendar
Photography Article
@2gov #startupvisa Tracking Report
Malaria
Guia uso cookies Español
Autorización información a tribunales
Acta reunion1 movilitzacio_3rsector
Derecho atencion sanitaria reforma
Entrepreneur's World #5
Introduction à Lead By Mass Lo
Art m sup
Vision impactinstitute introduction031813
Big Game Hunting
Power point anunci
Apresentação do Jazz Harmony Residences
Hitos en la historia de la comunicación (1)
Hitos en la hª de la comunicación
James 127 Presentation
Wijkwiskunde - Europan 10
проект вконтакте
Ad

Similar to La cgia mestre boccia l'aumento dell'aliquota iva (20)

PDF
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
PDF
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
PDF
Rimontiamo l'Italia - Antonio De Poli
PDF
835 Fact checking delle figurine di Renzi
PDF
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
PDF
Rapporto 100 giorni Governo Monti
PDF
Forza italia per_italia_def
PDF
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
PDF
L'andamento delle entrate e del gettito iva
PDF
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
PDF
Cs Aliquote Tasi Irpef Consuntivo
PDF
Gli ultimi 10 falsi di Monti
PDF
BNL Focus #34
PDF
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
PDF
Le false promesse di Renzi all'Italia
PDF
Vi spieghiamo l'Imu e come si può eliminare
PDF
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
PDF
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
PDF
Impegno Italia, le risorse
PDF
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Rimontiamo l'Italia - Antonio De Poli
835 Fact checking delle figurine di Renzi
Def 2019 bozza del 09 aprile 2019
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Forza italia per_italia_def
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
L'andamento delle entrate e del gettito iva
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
Cs Aliquote Tasi Irpef Consuntivo
Gli ultimi 10 falsi di Monti
BNL Focus #34
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Le false promesse di Renzi all'Italia
Vi spieghiamo l'Imu e come si può eliminare
Il doppio fallimento di Mario Monti entrate tributarie meno iva più imu
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
Impegno Italia, le risorse
Capire l’Investment Compact. Marzo 2015

More from Forza Italia (20)

PDF
Rendiconto dell'esercizio 2024 - Forza Italia
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2023 - Forza Italia
PDF
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
PDF
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
PDF
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2019
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2018
PDF
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
PDF
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
PDF
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2017
PDF
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
PPTX
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2015
PDF
Rendiconto dell'esercizio 2014
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
PDF
La nostra «contro legge di stabilità»
PDF
Basta tasse sulla casa
PDF
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014
Rendiconto dell'esercizio 2024 - Forza Italia
Rendiconto dell'esercizio 2023 - Forza Italia
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2022
Forza Italia - Rendiconto dell'esercizio 2021
Forza Italia rendiconto dell'esercizio 2020
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2018
Roma capitale europea la proposta di Forza Italia
La proposta di Forza Italia per il Reshoring
FLAT TAX per le partite IVA e misure per l'occupazione femminile
Rendiconto dell'esercizio 2017
Forza Italia Rendiconto dell'esercizio 2016
Referendum 4 dicembre - #ioVotoNO
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2014
Basta tasse sulla casa
Il Mattinale: Speciale No Tax Day
La nostra «contro legge di stabilità»
Basta tasse sulla casa
Il Mattinale - Speciale UN GOLPE CHIAMATO RATING - 10 novembre 2014

La cgia mestre boccia l'aumento dell'aliquota iva

  • 1. LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA i dossierwww.freefoundation.com 19 settembre 2013 a cura di Renato Brunetta 598
  • 2. 2 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  La CGIA ribadisce il suo no all’aumento dell’aliquota IVA di 1 punto (dal 21% al 22%) previsto a partire dal prossimo 1° ottobre 2013;  Nella nota diffusa il 18 settembre 2013 si sottolinea che “se entro il prossimo 1° ottobre il Governo Letta non riuscirà ad evitare l’aumento dell’Iva, siamo destinati a staccare tutti e ad aggiudicarci la palma dei più tartassati da questa imposta tra i principali Paesi dell’area dell’euro”. 2
  • 3. 3 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  “Stiamo parlando dell’aliquota ordinaria dell’Iva che tra poco più di 10 giorni dovrebbe salire di un punto e passare dal 21% al 22%”;  “Attualmente - fa notare la CGIA - l’Italia condivide con il Belgio, la Spagna e l’Olanda il primato dell’aliquota ordinaria più elevata (21%), seguono Austria (20%), Francia (19,6%) e Germania (19%)”. 3
  • 4. 4 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA 4 Fonte: Ufficio studi CGIA Mestre su dati UE Principali paesi area euro Aliquota ordinaria Iva Italia 21% Belgio 21% Spagna 21% Olanda 21% Austria 20% Francia 19,6% Germania 19%
  • 5. 5 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  Per scongiurare l’aumento dell’Iva è necessario trovare 1 miliardo di euro per gli ultimi 3 mesi del 2013 e oltre 4 miliardi per il 2014. Come recuperare queste risorse?  “Come è possibile - esordisce Giuseppe Bortolussi segretario della CGIA - non riuscire a recuperare 1 miliardo di euro all’interno di una spesa pubblica complessiva della nostra Pubblica amministrazione che ammonta ad oltre 810 miliardi di euro?” 5
  • 6. 6 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  “Per il 2014 ricordo - continua Giuseppe Bortolussi - che nell’audizione parlamentare del 2 maggio 2013, in risposta ad uno dei quesiti fatti da un membro delle Commissioni speciali riunite di Camera e Senato, il ministro Saccomanni ha avuto modo di ricordare che l’uscita dalla procedura di infrazione consentirebbe al nostro Paese di dedurre i cofinanziamenti interni dall’utilizzo dei fondi strutturali”;  “Con il raggiungimento di questo obiettivo avremmo a disposizione tra i 10 e i 12 miliardi di euro”. 6
  • 7. 7 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  “Ora - conclude Giuseppe Bortolussi - visto che non siamo più nel mirino dei tecnici di Bruxelles, non potremmo usufruire di questo tesoretto per recuperare i 4 miliardi necessari per evitare il ritocco all’insù dell’Iva nel 2014?” 7
  • 8. 8 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  Infine, ricorda la CGIA, in linea teorica sono i percettori di redditi elevati a subire l’aggravio di imposta più pesante. Infatti, ad una maggiore disponibilità economica si accompagna una più elevata capacità di spesa;  Tuttavia, la situazione si trasforma completamente se si confronta, come ha fatto l’Ufficio studi della CGIA, l’incidenza percentuale dell’aumento dell’Iva sullo stipendio netto annuo di un capo famiglia. 8
  • 9. 9 LA CGIA MESTRE BOCCIA L’AUMENTO DELL’ALIQUOTA IVA  Ebbene, l’eventuale aumento dell’imposta peserà di più sulle retribuzioni più basse e meno su quelle più elevate;  A parità di reddito, inoltre, i nuclei familiari più numerosi subiranno gli aggravi maggiori. 9