3
Most read
7
Most read
8
Most read
FEOCROMOCITOMA
EVOLUZIONE EMBRIOLOGICA E DIFFERENZIAZIONE
             DEL SISTEMA ADRENERGICO

                   Cresta neurale

                   Simpatogoni

Neuroblastoma      Simpatoblasti     Feocromoblasti

Ganglioneuroma   Cellule gangli       Cellule
                 Simpatici          Cromaffini     Feocromocitoma
                                    Surrenali

                                     Cellule        Feocromocitoma
                                    Cromaffini      Extrasurrenalico
                                  Extrasurrenaliche
SEDI IN CUI PUO’ SVILUPPARSI UN TUMORE
      CROMAFFINE IN GRADO DI SECERNERE
                 CATECOLAMINE



•   FEOCROMOCITOMA   Midollare del surrene

•   PARAGANGLIOMA     Gangli simpatici paraortici intraddominali
                      Organo di Zuckerkandl
                     Vescica urinaria
                     Ilo epatico e renale
                     Torace (<2%)
                     Collo (<2%)
Feocromocitoma
FEOCROMOCITOMA
Espressioni fenotipiche delle sindromi genetiche caratterizzate
dalla presenza di tumori cromaffini
 MEN (RET,cromosoma 10))
       tipo 2A (cr midollare tiroideo,feocromocitoma,iperparatiroidismo)
       tipo 2B (cr midollare tiroideo, feocromocitoma,neuromi multipli,
                  habitus marfanoide)
 Von Hippel-Lindau (VHL,cromosoma 3))
        Tipo 2A (Cr renale a cellule chiare,emangioblastomi retinici e
                  cerebellari, feocromocitoma)
         Tipo 2B (Emangioblastomi retinici e cerebellari, feocromocitoma)
         Tipo 2C (Feocromocitomi)
 Neurofibromatosi di tipo 1 (NF-1, cromospoma 17)
         Neuromi multipli cute e mucose, macchie cutanee caffè-latte,
         Feocromocitomi
 S. paragangliomatosi del collo/feocromocitoma (SDHB, SDHC, SDHD)
         Tumori del glomo carotideo, paragangliomi, feocromocitomi
FEOCROMOCITOMA

Sindromi genetiche caratterizzate dalla presenza di tumori cromaffini


 Età di insorgenza più precoce

 Quadro clinico più sfumato

 Diverse capacità secretive

 Maggiore presenza di localizzazioni multiple

 Minor frequenza di malignità
FEOCROMOCITOMA: SEGNI E SINTOMI



Ipertensione     90%-100%      Astenia             28%

Cefalea                  80%   Dispnea             19%

Sudorazione              71%   Calore               18%

Palpitazioni             64% Parestesie             11%

Nausea/pallore           42% Disturbi visivi        11%

Agitazione/Tremori       31%   Disappetenza/malessere 7%
Dolore toracico/addome   64%    Perdita di peso     6%
Feocromocitoma

                       Sospetto diagnostico
              Causa di morte improvvisa (diagnosi autoptica)
              Alta morbilità e mortalità (non diagnosticato)
                     Guaribile con terapia chirurgica



Ipertensione+ cefalea +cardiopalmo+ sudorazione (sensibilità=89%, specificità=67%)
Ipertensione resistente o maligna soprattutto nei giovani
Crisi ipertensive labili con parossismi senza evidenza di ipertensione stabile
Ipertensione grave non spiegabile
Shock durante anestesia chirurgica
Ipotensione ortostatica in un paziente non trattato farmacologicamente
Antecedenti familiari che suggeriscono patologie poliendocrine
Massa surrenale casuale
FEOCROMOCITOMA: DIAGNOSI


•DIMOSTRAZIONE DI ALTI LIVELLI
       DI CATECOLAMINE
    E DEI LORO METABOLITI
   NEL PLASMA E NELLE URINE




 •LOCALIZZAZIONE DEL TUMORE
FEOCROMOCITOMA: ALGORITMO

                Catecolamine plasma

                Metanefrine plasma

                 Metanefrine urine
DIAGNOSI

               Catecolamine urinarie

                Acido vanilmandelico
FEOCROMOCITOMA
PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO


•Stabilizzazione della pressione arteriosa
        e della frequenza cardiaca
           nei limiti della norma


•Riespansione del letto vascolare e del
          volume plasmatico
Farmaci usati nella terapia
dell’ipertensione da Feocromocitoma
   Bloccanti α-adrenergici       Non selettivi
                                 Fentolamina
                               Fenossibenzamina
                                Selettivi α-1
                                   Prazosina
                                  Terazosina
                                  Doxazosina



   Bloccanti β-adrenergici   Propranololo, Atenololo
                                  Metoprololo



       α/β-bloccanti               Labetalolo
FEOCROMOCITOMA: Terapia crisi ipertensiva

  FENTOLAMINA (Regitin) 1 fl da 5 mg diluita in 10 ml SF
        Iniettare lentamente 1 cc e monitorare PA
                      Attendere 5 min
         In base alla risposta iniettare altri 1-3 cc

                     Se la FC >120bpm
    Somministrare Propranololo (solo dopo fentolamina!!)
              1 fl da 1 mg diluita in 10 cc SF
        Iniettare lentamente 1 cc e monitorare PA
                      Attendere 5 min
         In base alla risposta iniettare altri 1-3 cc
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
INCIDENTALOMA SURRENALICO


   • Massa surrenalica “clinicamente silente”
  Reperto autoptico nel 3% pz >50aa e la frequenza
                  aumenta con l’età.
                        • Natura:
• Benigni (85% adenomi non funzionali, lipomi, ematomi,
  cisti)
• T. funzionali: feocromocitoma, mineralcorticoidi-
  secernenti (Conn), cortisolo-secernenti (S. Cushing)
• T. Maligni: (1:4000) Carcinoma primario
  (1/1000000/anno) o metastasi        Ann Intern Med. 2003;138(5):424-9
INCIDENTALOMA SURRENALICO


              1004 casi di Incidentaloma
                  “Hormonal work-up”
         (Mantero et al. JCEM 2000, vol 85:637-44)

      Non secernenti                      85%
Sindrome Cushing sub-clinica             9.2 %

      Feocromocitoma                     4.2%

      Aldosteronoma                       1.6%
INCIDENTALOMA SURRENALICO

             Diagnosi istologica
in 380 pazienti sottoposti ad Adrenalectomia
        (Mantero et al. JCEM 2000, vol 85:637-44)
Adenoma corticale              198 casi             52%

Carcinoma corticale            47 casi              12 %

 Feocromocitoma                42 casi              11%

   Mielolipoma                 30 casi              8%

       Cisti                   20 casi              5%

 Ganglioneuroma                 15 casi             4%

    Metastasi                   7 casi              2%

      Altro                     21 casi             6%
INCIDENTALOMA SURRENALICO

                           •Funzionante?
                            •Tests più sensibili
      Cushing       Test di soppressione notturna al desametasone
1 mg la sera ore 24:00, poi il mattino successivo ore 8 dosaggio cortisolo plasmatico;
                             se < 5 mg/dl: escluso
                  se > 5 mg/dl: conferma con cortisoluria 24 h

Feocromocitoma             Dosaggio delle catecolamine plasmatiche
                          e catecolamine urinarie (raccolta 24 h)

Eccesso di mineralcorticoidi       Solo se il pz è iperteso
Ipokaliemia e alcalosi metabolica suggestive
Conferma con dosaggio Aldosterone e Renina

Eccesso di androgeni surrenalici            Dosaggio del DHEAS
                                                         Ann Intern Med. 2003;138(5):424-9

More Related Content

PPT
GENEL FARMAKOLOJİ
PPTX
Progressive ms
PPT
Hipogonadizm
PPT
Female sexual dysfunction update
PPTX
Pubertal disorders
PDF
SIK GÖRÜLEN TEK GEN HASTALIKLARININ PRENATAL TANISI
PPTX
Menopause: Aging Gracefully
PPT
gebelik-ve-laktasyonda-ilaç-kullanımı (fazlası için www.tipfakultesi.org )
GENEL FARMAKOLOJİ
Progressive ms
Hipogonadizm
Female sexual dysfunction update
Pubertal disorders
SIK GÖRÜLEN TEK GEN HASTALIKLARININ PRENATAL TANISI
Menopause: Aging Gracefully
gebelik-ve-laktasyonda-ilaç-kullanımı (fazlası için www.tipfakultesi.org )

Viewers also liked (12)

PDF
Fisiopatologia endócrina
PPT
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
DOCX
Supra renais
PPS
Tumores Neuroendócrinos
PPT
Adrenalectomia
PPS
Feocromocitoma Prando
PPTX
Feocromocitoma
PPT
Feocromocitoma
PPT
Feocromocitoma
PPT
Feocromocitoma
PPTX
Feocromocitoma
PPTX
Feocromocitoma
Fisiopatologia endócrina
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Supra renais
Tumores Neuroendócrinos
Adrenalectomia
Feocromocitoma Prando
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Ad

Similar to Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici (20)

PDF
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
PPT
Surrene
PDF
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
PPT
petrucci relazione net
PDF
NENs - Neuroendocrine Neoplasms
PPTX
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
DOCX
Tumori neurendocrini
PPT
remedi net chir 20 11
PDF
Manuale per valutazione e inquadramento delle Patologie Surrenali
PPTX
Iperparatiroidismo
PDF
Acromegalia e neoplasie
PPT
piantoni net s.eugenio 19 nov
PPT
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
PPT
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
PDF
Ipoparatiroidismo cronico: gestione clinica
PPT
argiro' il medico nucleare ed i net
PPT
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
PPT
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
PPT
Iper paratiroidismo
PPTX
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Surrene
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
petrucci relazione net
NENs - Neuroendocrine Neoplasms
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
Tumori neurendocrini
remedi net chir 20 11
Manuale per valutazione e inquadramento delle Patologie Surrenali
Iperparatiroidismo
Acromegalia e neoplasie
piantoni net s.eugenio 19 nov
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Ipoparatiroidismo cronico: gestione clinica
argiro' il medico nucleare ed i net
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Iper paratiroidismo
Casi di Patologie più frequenti nei ratti Sprague-Dawley
Ad

More from Merqurio (20)

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Comunicato stampadca
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Comunicato stampadca
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia

Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici

  • 2. EVOLUZIONE EMBRIOLOGICA E DIFFERENZIAZIONE DEL SISTEMA ADRENERGICO Cresta neurale Simpatogoni Neuroblastoma Simpatoblasti Feocromoblasti Ganglioneuroma Cellule gangli Cellule Simpatici Cromaffini Feocromocitoma Surrenali Cellule Feocromocitoma Cromaffini Extrasurrenalico Extrasurrenaliche
  • 3. SEDI IN CUI PUO’ SVILUPPARSI UN TUMORE CROMAFFINE IN GRADO DI SECERNERE CATECOLAMINE • FEOCROMOCITOMA Midollare del surrene • PARAGANGLIOMA Gangli simpatici paraortici intraddominali Organo di Zuckerkandl Vescica urinaria Ilo epatico e renale Torace (<2%) Collo (<2%)
  • 5. FEOCROMOCITOMA Espressioni fenotipiche delle sindromi genetiche caratterizzate dalla presenza di tumori cromaffini MEN (RET,cromosoma 10)) tipo 2A (cr midollare tiroideo,feocromocitoma,iperparatiroidismo) tipo 2B (cr midollare tiroideo, feocromocitoma,neuromi multipli, habitus marfanoide) Von Hippel-Lindau (VHL,cromosoma 3)) Tipo 2A (Cr renale a cellule chiare,emangioblastomi retinici e cerebellari, feocromocitoma) Tipo 2B (Emangioblastomi retinici e cerebellari, feocromocitoma) Tipo 2C (Feocromocitomi) Neurofibromatosi di tipo 1 (NF-1, cromospoma 17) Neuromi multipli cute e mucose, macchie cutanee caffè-latte, Feocromocitomi S. paragangliomatosi del collo/feocromocitoma (SDHB, SDHC, SDHD) Tumori del glomo carotideo, paragangliomi, feocromocitomi
  • 6. FEOCROMOCITOMA Sindromi genetiche caratterizzate dalla presenza di tumori cromaffini Età di insorgenza più precoce Quadro clinico più sfumato Diverse capacità secretive Maggiore presenza di localizzazioni multiple Minor frequenza di malignità
  • 7. FEOCROMOCITOMA: SEGNI E SINTOMI Ipertensione 90%-100% Astenia 28% Cefalea 80% Dispnea 19% Sudorazione 71% Calore 18% Palpitazioni 64% Parestesie 11% Nausea/pallore 42% Disturbi visivi 11% Agitazione/Tremori 31% Disappetenza/malessere 7% Dolore toracico/addome 64% Perdita di peso 6%
  • 8. Feocromocitoma Sospetto diagnostico Causa di morte improvvisa (diagnosi autoptica) Alta morbilità e mortalità (non diagnosticato) Guaribile con terapia chirurgica Ipertensione+ cefalea +cardiopalmo+ sudorazione (sensibilità=89%, specificità=67%) Ipertensione resistente o maligna soprattutto nei giovani Crisi ipertensive labili con parossismi senza evidenza di ipertensione stabile Ipertensione grave non spiegabile Shock durante anestesia chirurgica Ipotensione ortostatica in un paziente non trattato farmacologicamente Antecedenti familiari che suggeriscono patologie poliendocrine Massa surrenale casuale
  • 9. FEOCROMOCITOMA: DIAGNOSI •DIMOSTRAZIONE DI ALTI LIVELLI DI CATECOLAMINE E DEI LORO METABOLITI NEL PLASMA E NELLE URINE •LOCALIZZAZIONE DEL TUMORE
  • 10. FEOCROMOCITOMA: ALGORITMO Catecolamine plasma Metanefrine plasma Metanefrine urine DIAGNOSI Catecolamine urinarie Acido vanilmandelico
  • 11. FEOCROMOCITOMA PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO •Stabilizzazione della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca nei limiti della norma •Riespansione del letto vascolare e del volume plasmatico
  • 12. Farmaci usati nella terapia dell’ipertensione da Feocromocitoma Bloccanti α-adrenergici Non selettivi Fentolamina Fenossibenzamina Selettivi α-1 Prazosina Terazosina Doxazosina Bloccanti β-adrenergici Propranololo, Atenololo Metoprololo α/β-bloccanti Labetalolo
  • 13. FEOCROMOCITOMA: Terapia crisi ipertensiva FENTOLAMINA (Regitin) 1 fl da 5 mg diluita in 10 ml SF Iniettare lentamente 1 cc e monitorare PA Attendere 5 min In base alla risposta iniettare altri 1-3 cc Se la FC >120bpm Somministrare Propranololo (solo dopo fentolamina!!) 1 fl da 1 mg diluita in 10 cc SF Iniettare lentamente 1 cc e monitorare PA Attendere 5 min In base alla risposta iniettare altri 1-3 cc
  • 15. INCIDENTALOMA SURRENALICO • Massa surrenalica “clinicamente silente” Reperto autoptico nel 3% pz >50aa e la frequenza aumenta con l’età. • Natura: • Benigni (85% adenomi non funzionali, lipomi, ematomi, cisti) • T. funzionali: feocromocitoma, mineralcorticoidi- secernenti (Conn), cortisolo-secernenti (S. Cushing) • T. Maligni: (1:4000) Carcinoma primario (1/1000000/anno) o metastasi Ann Intern Med. 2003;138(5):424-9
  • 16. INCIDENTALOMA SURRENALICO 1004 casi di Incidentaloma “Hormonal work-up” (Mantero et al. JCEM 2000, vol 85:637-44) Non secernenti 85% Sindrome Cushing sub-clinica 9.2 % Feocromocitoma 4.2% Aldosteronoma 1.6%
  • 17. INCIDENTALOMA SURRENALICO Diagnosi istologica in 380 pazienti sottoposti ad Adrenalectomia (Mantero et al. JCEM 2000, vol 85:637-44) Adenoma corticale 198 casi 52% Carcinoma corticale 47 casi 12 % Feocromocitoma 42 casi 11% Mielolipoma 30 casi 8% Cisti 20 casi 5% Ganglioneuroma 15 casi 4% Metastasi 7 casi 2% Altro 21 casi 6%
  • 18. INCIDENTALOMA SURRENALICO •Funzionante? •Tests più sensibili Cushing Test di soppressione notturna al desametasone 1 mg la sera ore 24:00, poi il mattino successivo ore 8 dosaggio cortisolo plasmatico; se < 5 mg/dl: escluso se > 5 mg/dl: conferma con cortisoluria 24 h Feocromocitoma Dosaggio delle catecolamine plasmatiche e catecolamine urinarie (raccolta 24 h) Eccesso di mineralcorticoidi Solo se il pz è iperteso Ipokaliemia e alcalosi metabolica suggestive Conferma con dosaggio Aldosterone e Renina Eccesso di androgeni surrenalici Dosaggio del DHEAS Ann Intern Med. 2003;138(5):424-9