COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE, 
VALORI
VERITÀ  FIDUCIA
  
Dal paternalismo
all’autonomia
La verità nella scienza e nel
rapporto personale
Verità informazione e fiducia
  
Patient Physician Paper Partnership
Un modello di contratto e un pretesto per discutere
1
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Il modello paternalistico Lucido 1 di 20
•Il medico divino: al di là delle leggi
•Il medico decide ed il paziente esegue
•Il medico sa, il paziente ignora
•La persuasione & il potere
•Obbedienza e silenzio
•Sottomissione del paziente/onnipotenza del curante
2
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Qualcosa è cambiato Lucido 2 di 20
•L’individuo: libertà, autonomia e responsabilità
•Medicina d’élite /medicina per tutti
•Complessità dei trattamenti e delle scelte
•Crisi dell’autorità del medico
•Individuo/società
3
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Il modello condiviso Lucido 3 di 20
•Il paziente: un soggetto autonomo esperto di sé
•Informazione dettagliata e veritiera
•Collaborazione ed intersoggettività
•Potere, responsabilità, preferenze e pareri condivisi
•Riflessività
•Un rapporto che si modifica e si adatta
•Il bene : soggettivo e basato sulla gerarchia dei valori
4
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Il modello informato:
il futuro?
Lucido 4 di 20
•Comunicazione ad una sola via
•Il malato: ottiene dati tecnici per decidere da solo
•Il medico: un tecnico esecutore che trasferisce
informazioni
Il modello condiviso è solo una tappa verso il modello informato
in una sorta di evoluzione darwiniana?
Davvero questo cambiamento sarà più importante della nuova
genetica o di Internet?
5
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Modelli vs. realtà Lucido 5 di 20
•La partecipazione alle decisioni: mito o realtà
•Responsabilità: si può favorire la capacità di scelta?
•Fruibilità delle informazioni da fonti non mediche
•Progresso tecnologico  aspettative negli utenti
•Realtà/aspettative e disagio emozionale
•Variabilità dei soggetti  elasticità di atteggiamenti
6
7
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
La comunicazione nel rapporto
condiviso
Lucido 6 di 20
8
•Il paziente ha bisogno di demistificazione
•La comunicazione: dati, emozioni, affetti
•Comunicazione, azioni, comportamenti
•Insegnare al paziente a comunicare
a) Fornendogli tempo e spazio adatti
b) Facendogli prendere coscienza delle sue difficoltà
9
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
L’informazione nel rapporto
condiviso
Lucido 7 di 20
•La storia naturale della malattia
•Informazioni dettagliate  esiti migliori  costi minori
•L’informazione veritiera e l’armonia con le scelte
personali
•Il paziente, Internet e il genio della lampada
•I segreti svelati del mago
10
11
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
I valori nel rapporto condiviso Lucido 9 di 20
12
•Convenienza: brevità e rapidità
•Sicurezza: si può eradicare la malattia?
•Sopravvivenza: quanto sopravviverò?
•Salute: è possibile tornare alla normalità?
•Integrità del corpo: quale scelta manterrà la maggiore
integrità fisica?
•Le decisioni dipendono dalle indicazioni mediche
tanto quanto dai valori personali
13
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Le decisioni in un rapporto condiviso Lucido 10 di 20
14
•Le informazioni separate dalle opinioni
•« Cosa farebbe lei al posto mio? »
•« Gli spiego tutto, ma metto le cose in modo che
finisca per fare quello che voglio io »
•La prospettiva-mito della neutralità: manipolazione o
persuasione
•LE COMPETENZE DEL PAZIENTE:
a) Sapere che tipo di rapporto vuole
b) La consapevolezza di ciò che capita
c) Saper chiedere ciò che vuole sapere
15
COMUNICAZIONE,
INFORMAZIONE,
VALORI
Il cambiamento di ruolo Lucido 8 di 20
da
Capitano
a
Ufficiale di Rotta
16
VERITA’ 3 accezioni della verità Lucido 11 di 20
1. La verità stabile e personale tra medico e
paziente
2. La verità mutevole della scienza
3. La verità necessaria sul non noto
17
VERITA’ Scienza e verità Lucido 12 di 20
• Aspettative e timori: impostura o onnipotenza
• La Scienza non è la Verità e non evolve verso di essa
• La scienza è il mondo delle ipotesi falsificabili
• Verità e verosimiglianza: gradi di approssimazione
• La verità scientifica è fluida e pendolare
• La verità scientifica deve convivere e nutrirsi del
dubbio
18
VERITA’ Dalla verità mutevole alla fiducia Lucido 13 di 20
Può il paziente aver fiducia
in una scienza non vera ?
Per aver fiducia bisogna
credere che l’interlocutore
dica la verità !
19
FIDUCIA Definizioni e distinzioni Lucido 14 di 20
• FIDUCIA:
a) base dei rapporti sociali ed economici
b) salda credenza basata sull’esperienza
c) atteggiamento affettivo diretto all’esterno
d) non è permanente, è un processo
• FIDUCIA: dubbi, aspettative realistiche, esperienza
• FEDE: onnipotenza, aspettative illusorie
• Tra fiducia e decisione c’è sempre la mediazione
della comunicazione e dell’informazione
20
FIDUCIA Qualità ed effetti Lucido 15 di 20
• La fiducia ha origine da:
a) supporto, rispetto, empatia, interesse
b) promozione dell’uso della parola
c) ricerca del significato della sofferenza
d) aiuto nel riorganizzare l’esperienza
• La fiducia riduce l’ansia e crea un vincolo di fedeltà
• Chi ha fiducia
a) prova sicurezza e gratitudine
b) sa che i suoi problemi vengono compresi
21
FIDUCIA Fiducia & dipendenza Lucido 16 di 20
• Fiducioso negli altri: accezione positiva
• Dipendente: accezione negativa
• Chi si fida accetta di farsi convincere su basi
concrete
• Gli elementi di realtà consentono il paragone tra
fiducia fantasticata (totale) e fiducia concreta
22
23
FIDUCIA Azioni e fattori che favoriscono la fiducia Lucido 17 di 20
• Ricerca delle ragioni reali della visita
• Rispetto delle opinioni e del senso di identità
• Dimostrazione di competenza
• Capacità di presa in carico
• Esortazione a domandare /offerta di spiegazioni
• Né vendette né soddisfazioni emozionali
• Riservatezza
• Protezione del paziente dai rischi jatrogeni
• Affidabilità: proteggere il paziente dagli imprevisti
• Rapporto non gerarchico, non moralistico, onesto
24
FIDUCIA Un po’ di pragmatismo: a che serve la fiducia? Lucido 18 di 20
• Maggiore fiduciapiù soddisfazionemeno esami
minori costi
• Maggiore fiducia  …watch and wait
• Maggiore fiduciameno ansiameno danno
jatrogeno
25
26
PPPP Un pretesto per riflettere e discutere Lucido 19 di 20
27
• L’informazione oltre il tempo della consultazione
• Una decisione non emotiva
• Partecipazione della famiglia e della rete sociale
• La pianificazione del negoziato
• La scelta su prove di efficacia
• L’Informazione aggiornata (La verità cambia)
Perplessità: un contratto, tante
persone, tanti problemi?
28
PPPP Un ideale contratto di partnership Lucido 20 di 20
• Riconosce il paziente come individuo singolo
• Permette di decidere sulla base delle circostanze di vita
• Induce il paziente ad assumersi responsabilità
• Obbliga il clinico ad un continuo aggiornamento
• Non si limita a fornire informazioni
• Prevede uno spazio per lo sviluppo dell’intersoggettività
• Promuove una miscela tra stile interpretativo di medico e
paziente
• Favorisce la reciproca abilità di comprendere l’uno
dall’altro le informazioni e le persuasioni rilevanti
29

More Related Content

PPT
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
DOC
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
PDF
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
PPTX
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
PPTX
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
PPS
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
PPT
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
PPT
Francesco Agustoni
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
Praticabilita' della medicina generale (Giuliana Bondielli)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Francesco Agustoni

What's hot (20)

PPS
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
PPT
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
PPTX
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
PPS
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
PDF
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
PPS
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
PPS
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
PDF
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
PPTX
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
PPS
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
PPSX
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
PPT
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
PPS
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
PDF
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
PPTX
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
PPSX
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
PPS
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
PPSX
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
PPS
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
La medicina generale di fronte al passaggio generazionale (Vittorio Caimi)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Introduzione: continuità con il Seminario di primavera 2014 (Norma Sartori)
Sintesi della giornata di venerdi' (Guido Danti)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
Sintesi della giornata di venerdì (Guido Danti)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Presa in carico o linee guida sulle patologie? - introduzione al congresso (V...
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
La diagnosi in urgenza - introduzione alla giornata di sabato (Andrea Moser)
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Ad

Viewers also liked (20)

PPT
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
PPT
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
PPTX
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
PPT
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
PDF
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
PPTX
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
PPSX
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
PPTX
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
PPTX
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
PPT
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
PPTX
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
PPS
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
RTF
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
PPTX
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
PDF
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
PDF
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
PDF
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
PDF
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
PDF
Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG: STEWARDSHIP e TERAPIA ANTIBIO...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
Percorso di avvio di un Ph.D. (Harris Lydidakis)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG (Guido Danti, Angela Tabiica)
Progetto sugli Stili di vita (Roberto Della Vedova)
Laboratorio: la cura multi professionale in MG IL FARMACISTA nei CENTRI DI CU...
Insegnare un metodo (Giuseppe Parisi, Luca Pasolli)
Attribuibilità degli eventi cardiovascolari (Marina Bosisio)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
Ad

Similar to Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa) (19)

PPT
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
PPTX
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
PPT
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
PPTX
Fare di più ferrando piacenza fimp
PPT
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
PPT
Medicina generale, qualità, demenza 2008
PPT
Consenso informato paziente pediatrico
PPTX
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
PPTX
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
PDF
Marco liotta_ux_isen
PDF
Presentazione Puntoallergie Network Service
PPT
La medicina di oggi di maurizio bonsignori per festival del saper vivere
PDF
Abuso e violenza sulla persona anziana nei vari setting assistenziali: profil...
PDF
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
PDF
Gli strumenti per la verifica delle notizie
KEY
4 Lezione Rapporto Di Agenzia
PPTX
Web 2.0 & Salute
PPT
Medici e indutria farmaceutica
PPT
Etica e studenti di medicina 2012
La comunicazione per migliorare le scelte terapeutiche
Comunicare efficacemente: la madre di tutte le cure
Qualità percepita e soddisfazione del paziente (Giampaolo Collecchia)
Fare di più ferrando piacenza fimp
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Consenso informato paziente pediatrico
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Medicina personalizzata e il nuovo ruolo dei pazienti.
Marco liotta_ux_isen
Presentazione Puntoallergie Network Service
La medicina di oggi di maurizio bonsignori per festival del saper vivere
Abuso e violenza sulla persona anziana nei vari setting assistenziali: profil...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
Gli strumenti per la verifica delle notizie
4 Lezione Rapporto Di Agenzia
Web 2.0 & Salute
Medici e indutria farmaceutica
Etica e studenti di medicina 2012

More from csermeg (20)

PPSX
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
PPTX
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
PPTX
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
PPT
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
PPT
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
PPSX
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
PPT
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
PPTX
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
PPTX
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
PPTX
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
PPSX
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
PPTX
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
PDF
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
PPTX
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
PPTX
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
PDF
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
PPT
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
PDF
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
PPT
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
PPT
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)

Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)

  • 1. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE,  VALORI VERITÀ  FIDUCIA    Dal paternalismo all’autonomia La verità nella scienza e nel rapporto personale Verità informazione e fiducia    Patient Physician Paper Partnership Un modello di contratto e un pretesto per discutere 1
  • 2. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Il modello paternalistico Lucido 1 di 20 •Il medico divino: al di là delle leggi •Il medico decide ed il paziente esegue •Il medico sa, il paziente ignora •La persuasione & il potere •Obbedienza e silenzio •Sottomissione del paziente/onnipotenza del curante 2
  • 3. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Qualcosa è cambiato Lucido 2 di 20 •L’individuo: libertà, autonomia e responsabilità •Medicina d’élite /medicina per tutti •Complessità dei trattamenti e delle scelte •Crisi dell’autorità del medico •Individuo/società 3
  • 4. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Il modello condiviso Lucido 3 di 20 •Il paziente: un soggetto autonomo esperto di sé •Informazione dettagliata e veritiera •Collaborazione ed intersoggettività •Potere, responsabilità, preferenze e pareri condivisi •Riflessività •Un rapporto che si modifica e si adatta •Il bene : soggettivo e basato sulla gerarchia dei valori 4
  • 5. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Il modello informato: il futuro? Lucido 4 di 20 •Comunicazione ad una sola via •Il malato: ottiene dati tecnici per decidere da solo •Il medico: un tecnico esecutore che trasferisce informazioni Il modello condiviso è solo una tappa verso il modello informato in una sorta di evoluzione darwiniana? Davvero questo cambiamento sarà più importante della nuova genetica o di Internet? 5
  • 6. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Modelli vs. realtà Lucido 5 di 20 •La partecipazione alle decisioni: mito o realtà •Responsabilità: si può favorire la capacità di scelta? •Fruibilità delle informazioni da fonti non mediche •Progresso tecnologico  aspettative negli utenti •Realtà/aspettative e disagio emozionale •Variabilità dei soggetti  elasticità di atteggiamenti 6
  • 7. 7
  • 8. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI La comunicazione nel rapporto condiviso Lucido 6 di 20 8
  • 9. •Il paziente ha bisogno di demistificazione •La comunicazione: dati, emozioni, affetti •Comunicazione, azioni, comportamenti •Insegnare al paziente a comunicare a) Fornendogli tempo e spazio adatti b) Facendogli prendere coscienza delle sue difficoltà 9
  • 10. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI L’informazione nel rapporto condiviso Lucido 7 di 20 •La storia naturale della malattia •Informazioni dettagliate  esiti migliori  costi minori •L’informazione veritiera e l’armonia con le scelte personali •Il paziente, Internet e il genio della lampada •I segreti svelati del mago 10
  • 11. 11
  • 12. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI I valori nel rapporto condiviso Lucido 9 di 20 12
  • 13. •Convenienza: brevità e rapidità •Sicurezza: si può eradicare la malattia? •Sopravvivenza: quanto sopravviverò? •Salute: è possibile tornare alla normalità? •Integrità del corpo: quale scelta manterrà la maggiore integrità fisica? •Le decisioni dipendono dalle indicazioni mediche tanto quanto dai valori personali 13
  • 14. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Le decisioni in un rapporto condiviso Lucido 10 di 20 14
  • 15. •Le informazioni separate dalle opinioni •« Cosa farebbe lei al posto mio? » •« Gli spiego tutto, ma metto le cose in modo che finisca per fare quello che voglio io » •La prospettiva-mito della neutralità: manipolazione o persuasione •LE COMPETENZE DEL PAZIENTE: a) Sapere che tipo di rapporto vuole b) La consapevolezza di ciò che capita c) Saper chiedere ciò che vuole sapere 15
  • 16. COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, VALORI Il cambiamento di ruolo Lucido 8 di 20 da Capitano a Ufficiale di Rotta 16
  • 17. VERITA’ 3 accezioni della verità Lucido 11 di 20 1. La verità stabile e personale tra medico e paziente 2. La verità mutevole della scienza 3. La verità necessaria sul non noto 17
  • 18. VERITA’ Scienza e verità Lucido 12 di 20 • Aspettative e timori: impostura o onnipotenza • La Scienza non è la Verità e non evolve verso di essa • La scienza è il mondo delle ipotesi falsificabili • Verità e verosimiglianza: gradi di approssimazione • La verità scientifica è fluida e pendolare • La verità scientifica deve convivere e nutrirsi del dubbio 18
  • 19. VERITA’ Dalla verità mutevole alla fiducia Lucido 13 di 20 Può il paziente aver fiducia in una scienza non vera ? Per aver fiducia bisogna credere che l’interlocutore dica la verità ! 19
  • 20. FIDUCIA Definizioni e distinzioni Lucido 14 di 20 • FIDUCIA: a) base dei rapporti sociali ed economici b) salda credenza basata sull’esperienza c) atteggiamento affettivo diretto all’esterno d) non è permanente, è un processo • FIDUCIA: dubbi, aspettative realistiche, esperienza • FEDE: onnipotenza, aspettative illusorie • Tra fiducia e decisione c’è sempre la mediazione della comunicazione e dell’informazione 20
  • 21. FIDUCIA Qualità ed effetti Lucido 15 di 20 • La fiducia ha origine da: a) supporto, rispetto, empatia, interesse b) promozione dell’uso della parola c) ricerca del significato della sofferenza d) aiuto nel riorganizzare l’esperienza • La fiducia riduce l’ansia e crea un vincolo di fedeltà • Chi ha fiducia a) prova sicurezza e gratitudine b) sa che i suoi problemi vengono compresi 21
  • 22. FIDUCIA Fiducia & dipendenza Lucido 16 di 20 • Fiducioso negli altri: accezione positiva • Dipendente: accezione negativa • Chi si fida accetta di farsi convincere su basi concrete • Gli elementi di realtà consentono il paragone tra fiducia fantasticata (totale) e fiducia concreta 22
  • 23. 23
  • 24. FIDUCIA Azioni e fattori che favoriscono la fiducia Lucido 17 di 20 • Ricerca delle ragioni reali della visita • Rispetto delle opinioni e del senso di identità • Dimostrazione di competenza • Capacità di presa in carico • Esortazione a domandare /offerta di spiegazioni • Né vendette né soddisfazioni emozionali • Riservatezza • Protezione del paziente dai rischi jatrogeni • Affidabilità: proteggere il paziente dagli imprevisti • Rapporto non gerarchico, non moralistico, onesto 24
  • 25. FIDUCIA Un po’ di pragmatismo: a che serve la fiducia? Lucido 18 di 20 • Maggiore fiduciapiù soddisfazionemeno esami minori costi • Maggiore fiducia  …watch and wait • Maggiore fiduciameno ansiameno danno jatrogeno 25
  • 26. 26
  • 27. PPPP Un pretesto per riflettere e discutere Lucido 19 di 20 27
  • 28. • L’informazione oltre il tempo della consultazione • Una decisione non emotiva • Partecipazione della famiglia e della rete sociale • La pianificazione del negoziato • La scelta su prove di efficacia • L’Informazione aggiornata (La verità cambia) Perplessità: un contratto, tante persone, tanti problemi? 28
  • 29. PPPP Un ideale contratto di partnership Lucido 20 di 20 • Riconosce il paziente come individuo singolo • Permette di decidere sulla base delle circostanze di vita • Induce il paziente ad assumersi responsabilità • Obbliga il clinico ad un continuo aggiornamento • Non si limita a fornire informazioni • Prevede uno spazio per lo sviluppo dell’intersoggettività • Promuove una miscela tra stile interpretativo di medico e paziente • Favorisce la reciproca abilità di comprendere l’uno dall’altro le informazioni e le persuasioni rilevanti 29